
Una cosa però non capisco. Per curiosità sono andato a vedere la posizione di Froome e ho notato che non gli avete messo i piazzamenti al Tour o sbaglio?


edit: jerry, hai un pm

Butta via il post precedente e ricalcoloBasso ha scritto:Complimenti per il lavorone![]()
Una cosa però non capisco. Per curiosità sono andato a vedere la posizione di Froome e ho notato che non gli avete messo i piazzamenti al Tour o sbaglio?![]()
Se non ci fosse stato la squalifica in questo momento sarebbe a 9 grandi corse a tappe,solo dietro a Merckx e Hinaultjerrydrake ha scritto:Un aggiornamento della classifica dei GGiromani potrà essere fatto solo dopo la Vuelta (senza i 3 GG non si possono valutare i coefficienti storici 2015).
Tuttavia, supponendo un valore del Giro 2015 vicino a quello 2014, si può affermare che grazie ai punti per la vittoria e a quelli della seconda Tripla Corona, Alberto Contador scavalca Gimondi e Indurain, issandosi in V posizione. Attenzione al risultato del Tour: un'ipotetica doppietta garantirebbe il bonus, grazie al quale lo spagnolo scavalcherebbe nientepopodimeno che sua Maestà Fausto Coppie Jacques Anquetil, salendo sul podio dei Gran Giromani
Boh, mi sembra che lo avessimo già sistemato... o no?jerrydrake ha scritto:Riparto con il calcolo, ma aiutatemi a ricordare: quest'anno che riscritture degli albi sono state decise? Menchov?
A Contador manca un girojerrydrake ha scritto:Sto incontrando parecchie difficoltà con il DB (purtroppo ne ho diverse versioni e non so più quale è l'ultima).
Intanto posso dire che non c'è nessuna variazione in fascia 1a (Vincitori di più GG)
2 Girilionello91 ha scritto:A Contador manca un girojerrydrake ha scritto:Sto incontrando parecchie difficoltà con il DB (purtroppo ne ho diverse versioni e non so più quale è l'ultima).
Intanto posso dire che non c'è nessuna variazione in fascia 1a (Vincitori di più GG)
lionello91 ha scritto:A Contador manca un girojerrydrake ha scritto:Sto incontrando parecchie difficoltà con il DB (purtroppo ne ho diverse versioni e non so più quale è l'ultima).
Intanto posso dire che non c'è nessuna variazione in fascia 1a (Vincitori di più GG)
Argomento già affrontato. Accettiamo supinamente le riscritture degli albi d'oro, salvo il "Lodo Armstrong"Mystogan ha scritto:2 Girilionello91 ha scritto:A Contador manca un girojerrydrake ha scritto:Sto incontrando parecchie difficoltà con il DB (purtroppo ne ho diverse versioni e non so più quale è l'ultima).
Intanto posso dire che non c'è nessuna variazione in fascia 1a (Vincitori di più GG)
No, come già discusso lo scorso anno (per non svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni).Mystogan ha scritto:Quindi non contate 7 spazi vuoti nell'albo d'oro?
Grande scelta,approvojerrydrake ha scritto:No, come già discusso lo scorso anno (per non svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni).Mystogan ha scritto:Quindi non contate 7 spazi vuoti nell'albo d'oro?
Comunque ecco gli albi d'oro
Scusate l'intromissione (il giochino è vostro e le regole le fate voi), però non ha senso fare dei distinguo di questo tipo: o vengono accettate tutte le squalifiche o non ne viene accettata nessuna. Personalmente sono per la seconda opzione (vale chi è salito sul primo gradino del podio nell'ultima tappa) però va bene anche l'altra. L'importante è che ci sia coerenza sennò si cade in scelte del tutto personali come appunto questa di non voler svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni. Per me, ad esempio, la vicenda Armstrong ha diminuito il valore di quei Tour. Altri non saranno d'accordo. Sempre di opinioni si tratta.jerrydrake ha scritto:No, come già discusso lo scorso anno (per non svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni).Mystogan ha scritto:Quindi non contate 7 spazi vuoti nell'albo d'oro?
LODO LESTERLester ha scritto:Scusate l'intromissione (il giochino è vostro e le regole le fate voi), però non ha senso fare dei distinguo di questo tipo: o vengono accettate tutte le squalifiche o non ne viene accettata nessuna. Personalmente sono per la seconda opzione (vale chi è salito sul primo gradino del podio nell'ultima tappa) però va bene anche l'altra. L'importante è che ci sia coerenza sennò si cade in scelte del tutto personali come appunto questa di non voler svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni. Per me, ad esempio, la vicenda Armstrong ha diminuito il valore di quei Tour. Altri non saranno d'accordo. Sempre di opinioni si tratta.jerrydrake ha scritto:No, come già discusso lo scorso anno (per non svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni).Mystogan ha scritto:Quindi non contate 7 spazi vuoti nell'albo d'oro?
E invece Froome è proprio la NEW ENTRY dell'anno! Il 2° emendamento della Costituzione GGiromane ammette nella top class i plurivincitori in un unico GG con podi in diverso giro, dunque con la seconda vittoria al Tour il kenyota entra nel club dei 32 (che al 2014 erano 31). Forse tu intendevi che erano 32 già prima della Vuelta.Bitossi ha scritto: Comunque non ci sono nuove entrate nel club dei 32 (24 con vittorie in GG diversi + 8 ingressi per il 2° emendamento, tra cui Froome).
E riporto la corretta tabella della Fascia 1bjerrydrake ha scritto:Nessuna variazione nemmeno in fascia 1b (plurivincitori di un unico GG con podio in altro GG)
Hai ragione, scusa, è solo che io avevo già inserito Froome a fine Tour (sapendo che sarebbe entrato a fine anno), quindi nel mio messaggio lo contavo già fra i 32.jerrydrake ha scritto:E invece Froome è proprio la NEW ENTRY dell'anno! Il 2° emendamento della Costituzione GGiromane ammette nella top class i plurivincitori in un unico GG con podi in diverso giro, dunque con la seconda vittoria al Tour il kenyota entra nel club dei 32 (che al 2014 erano 31). Forse tu intendevi che erano 32 già prima della Vuelta.Bitossi ha scritto: Comunque non ci sono nuove entrate nel club dei 32 (24 con vittorie in GG diversi + 8 ingressi per il 2° emendamento, tra cui Froome).
Ti risponderò dettagliatamente domani. Al momento solo un flash: Binda non è un Gran Giromane e dunque penalizzato in questa classifica. Senza i bonus sarebbe davanti a Nibali (le tappe non vengono contate)Winter ha scritto:c'e' qualcosa che non mi quadra..
Binda ha vinto 5 Giri vincendo valanghe di tappe
ed è dietro Balmamion o Nibali ? com'e' Possibile ?
Non lo è nel senso della definizione data da Bitossi e che ha dato origine a questo studio. Nessuno si sogna di affermare che Binda sia una pippa, solo che non fa parte dei 32 capaci di vincere più giri diversi oppure lo stesso giro più volte associato a podi in altro GGWinter ha scritto:Come non gran giromane ?
Se hai un po' di pazienza ci penso io.jerrydrake ha scritto:Rimane "aperta la ferita" della Vuelta che inizia decenni dopo gli altri GG. L'ipotesi "sostituzione" con il Giro di Svizzera rimane aperta, tenendo conto tuttavia che il Giro di Svizzera non è una corsa di 3 settimane. Serve un volontario che raccolga i risultati in formato identico a quello riportatoi nel file Albi d'oro da me postato qualche messaggio fa.
Slegar ha scritto:Se hai un po' di pazienza ci penso io.jerrydrake ha scritto:Rimane "aperta la ferita" della Vuelta che inizia decenni dopo gli altri GG. L'ipotesi "sostituzione" con il Giro di Svizzera rimane aperta, tenendo conto tuttavia che il Giro di Svizzera non è una corsa di 3 settimane. Serve un volontario che raccolga i risultati in formato identico a quello riportatoi nel file Albi d'oro da me postato qualche messaggio fa.
jerrydrake ha scritto:Nulla di questa classifica, infatti, va a intaccare la grandezza di un Binda, di un Girardengo, di un Philippe Thys capace di vincere il Tour prima e dopo la Grande Guerra, ma anche, e forse ancor di più, di Octave Lapize (un Tour e 3 Roubaix) e di Lucien Petit-Breton (2 Tour e una Sanremo) a cui la Guerra ha portato via non solo le gare, ma anche la vita. Per tutti loro c'è spazio nella classifica delle Leggende del Ciclismo più che in questo gioco.
Ecco la classifica GGiromaniLester (senza Armstrong)Lester ha scritto:
Scusate l'intromissione (il giochino è vostro e le regole le fate voi), però non ha senso fare dei distinguo di questo tipo: o vengono accettate tutte le squalifiche o non ne viene accettata nessuna. Personalmente sono per la seconda opzione (vale chi è salito sul primo gradino del podio nell'ultima tappa) però va bene anche l'altra. L'importante è che ci sia coerenza sennò si cade in scelte del tutto personali come appunto questa di non voler svalorizzare il peso storico del Tour in quegli anni. Per me, ad esempio, la vicenda Armstrong ha diminuito il valore di quei Tour. Altri non saranno d'accordo. Sempre di opinioni si tratta.
Vero che le regole son vostrejerrydrake ha scritto:CONTINUA
2- Stabiliti chi sono i GGiromani si è cercato un "metodo scientifico" per conteggiare i risultati ottenuti, al netto di qualunque valutazione soggettiva sulla grandezza o meno delle imprese. Anzichè fissare a priori un punteggio per ogni Giro, Tour e Vuelta si applica una tabella Punti Base:
1° 100
2° 40
3° 30
4° 12
5° 10
6°-10° 5
Volta a valorizzare la vittoria a scapito del secondo posto ed il podio a scapito degli altri piazzamenti.
3- Al punteggio base viene applicato il coefficiente storico (calcolato con le formule che trovi qui viewtopic.php?f=2&t=5726#p245021 ) che dipende dai primi 10 arrivati di ogni GG e dalla loro fascia d'appartenenza (si può vedere nei messaggi precedenti).
4- La fascia di appartenenza dei primi 10 classificati è un escamotage per ovviare alla mancanza di informazioni relativa alle starting list di ognuno dei 267 GG. Si è deciso che la partecipazione ad un Giro è un criterio oggettivo per valutarne il peso storico, soprattutto se non ci si limita all'albo d'oro della singola edizione ma si considerano gli albi del periodo che va dai 5 anni precedenti ai 5 successivi. Oltre alla fascia dei GGiromani si sono dunque create le fasce 2 (vincitori di un GG con podio altrove), 3 (plurivincitori di un unico GG senza podi altrove oppure chi è andato a podio in più di un GG) e 4 (piazzati nei 5 in più di un GG).
5- Seguendo le regole 3 e 4 per ogni anno si ottiene un GG più importante (100 punti al primo e poi a scalare), e gli altri 2 otterranno una percentuale di quei punti in base al Coefficiente Storico (con un punteggio minimo di 40 al vincitore).
6- Si applica un bonus del 50% per ogni doppietta (ad es. Pantani nel 1998 ha preso 100 punti per il Tour, 66 per il Giro, ai quali aggiungiamo 83 punti bonus, vale a dire il 50% di 100+66).
7- Si applica un bonus di 100 punti per ogni Tripla Corona (Hinault e da quest'anno Contador ne hanno guadagnate due)
8- Oltre alla classifica dei soli GGiromani DOC (quelli di Fascia 1), ho postato la classifica di tutti i 987 ciclisti che hanno conquistato un piazzamento nei 10 in un GG. Per "tutelare" i GGiromani, introduco un "Bonus Fascia" pari a 400 punti per i corridori di Fascia 1, 300 punti per quelli di Fascia 2, 200 punti per quelli di Fascia 3, 100 punti per i cilisti di Fascia 4 e 0 punti per i ciclisti di Fascia 0, ovvero chi non rientra in nessuna delle 4 categorie.
9- La Storia va valutata a bocce ferme come dicono gli storici. Chiaro, pertanto, che il Coefficiente Storico degli ultimi GG è provvisorio, in divenire. La valutazione corretta dell'importanza della partecipazione dei GG attuali potrà correttamente essere calcolata solo nei prossimi anni. Ad esempio se Aru e Landa in futuro diventassero GGiromani, il peso storico del Giro 2015 crescerebbe (ed anche quello dei 5 anni precedenti e successivi).
10- I ciclisti di una volta sono sfavoriti dalla mancanza della Vuelta, dalle GGuerre al posto dei GGiri e dalle difficoltà di correre in Nazioni che non fossero la propria. Nulla di questa classifica, infatti, va a intaccare la grandezza di un Binda, di un Girardengo, di un Philippe Thys capace di vincere il Tour prima e dopo la Grande Guerra, ma anche, e forse ancor di più, di Octave Lapize (un Tour e 3 Roubaix) e di Lucien Petit-Breton (2 Tour e una Sanremo) a cui la Guerra ha portato via non solo le gare, ma anche la vita. Per tutti loro c'è spazio nella classifica delle Leggende del Ciclismo più che in questo gioco.
Così facendo si introduce un criterio soggettivo, che è proprio quello che si vuole evitare. Di classifiche fatte come dici ne trovi a bizzeffe, quindi cercavamo qualcosa che si differenziasse, analizzando i freddi numeri. Se poi la Vuelta, a priori, vale meno, non ha nessun senso fare una classifica con Tour e Vuelta, varrebbe quanto un ranking con Tour+Bernocchi+Giro dell'isolato di casa miaWinter ha scritto: Partendo dal Vs. punteggio
100 - 40 - 30 - 12 - 10 - 5 io lo terrei per il Tour
Poi Vuelta e Giro si dividono gli stessi punteggi
Fino al 1954 Giro stesso punteggio del Tour
Dal 1955 al 2000 70 % dei punteggi base al Giro (quindi 1° 70 ecc) 30% Vuelta
dal 2000 a oggi 60 % Giro (quindi 60 ecc) e 40% Vuelta (che resta una corsa di recupero)
Effettivamente la doppietta dovrebbe valere almeno quanto la TCWinter ha scritto: Poi la triplice corona.. su tutta la carriera è poco significativa
La Doppietta nello stesso anno giro-tour dovrebbe dare quel punteggio
Come già detto, nessuno vuole sminuire la grandezza delle leggende del passato:Winter ha scritto: 2) Riguardo Binda
Quanti corridori han corso i due Grandi Giri nello stesso anno prima della seconda guerra Mondiale ?
Ad alti livelli ?
Lo stesso Bartali nel 1938 è obbligato (o quasi dal regima fascista) a non partecipare al Giro perché ha come obiettivo il Tour
Fare i due grandi giri nello stesso anno era una cosa molto piu' difficile rispetto adesso
Una fatica inumana
e visto che i nostri avevano come obiettivo il Giro non andavano in Francia (Bottecchia non faceva il Giro)
Ma se si fa un ranking sui ciclisti che hanno fatto tutti e 3 giri ad alto livello è scontato che chi non li ha fatti sia dietro.jerrydrake ha scritto:Nulla di questa classifica, infatti, va a intaccare la grandezza di un Binda, di un Girardengo, di un Philippe Thys capace di vincere il Tour prima e dopo la Grande Guerra, ma anche, e forse ancor di più, di Octave Lapize (un Tour e 3 Roubaix) e di Lucien Petit-Breton (2 Tour e una Sanremo) a cui la Guerra ha portato via non solo le gare, ma anche la vita. Per tutti loro c'è spazio nella classifica delle Leggende del Ciclismo più che in questo gioco.
Se consideri tutte le corse (GG+tappe brevi+classiche) no di certo. Se guardiamo solo i 3 GG per me Delgado, indipendentemente dalla classifica dei GGiroani, era più forte come ampiamente dimostrato nella rimonta incompiuta del Tour '89Winter ha scritto: Delgado davanti a Fignon e Lemond non si puo' vedere
1) Non è soggettivojerrydrake ha scritto:Così facendo si introduce un criterio soggettivo, che è proprio quello che si vuole evitare. Di classifiche fatte come dici ne trovi a bizzeffe, quindi cercavamo qualcosa che si differenziasse, analizzando i freddi numeri. Se poi la Vuelta, a priori, vale meno, non ha nessun senso fare una classifica con Tour e Vuelta, varrebbe quanto un ranking con Tour+Bernocchi+Giro dell'isolato di casa miaWinter ha scritto: Partendo dal Vs. punteggio
100 - 40 - 30 - 12 - 10 - 5 io lo terrei per il Tour
Poi Vuelta e Giro si dividono gli stessi punteggi
Fino al 1954 Giro stesso punteggio del Tour
Dal 1955 al 2000 70 % dei punteggi base al Giro (quindi 1° 70 ecc) 30% Vuelta
dal 2000 a oggi 60 % Giro (quindi 60 ecc) e 40% Vuelta (che resta una corsa di recupero)Se hai una formula matematica alternativa, ben felice di valutarla con te e applicarla al calcolo dei punti comunque.
Effettivamente la doppietta dovrebbe valere almeno quanto la TCWinter ha scritto: Poi la triplice corona.. su tutta la carriera è poco significativa
La Doppietta nello stesso anno giro-tour dovrebbe dare quel punteggio
Come già detto, nessuno vuole sminuire la grandezza delle leggende del passato:Winter ha scritto: 2) Riguardo Binda
Quanti corridori han corso i due Grandi Giri nello stesso anno prima della seconda guerra Mondiale ?
Ad alti livelli ?
Lo stesso Bartali nel 1938 è obbligato (o quasi dal regima fascista) a non partecipare al Giro perché ha come obiettivo il Tour
Fare i due grandi giri nello stesso anno era una cosa molto piu' difficile rispetto adesso
Una fatica inumana
e visto che i nostri avevano come obiettivo il Giro non andavano in Francia (Bottecchia non faceva il Giro)Ma se si fa un ranking sui ciclisti che hanno fatto tutti e 3 giri ad alto livello è scontato che chi non li ha fatti sia dietro.jerrydrake ha scritto:Nulla di questa classifica, infatti, va a intaccare la grandezza di un Binda, di un Girardengo, di un Philippe Thys capace di vincere il Tour prima e dopo la Grande Guerra, ma anche, e forse ancor di più, di Octave Lapize (un Tour e 3 Roubaix) e di Lucien Petit-Breton (2 Tour e una Sanremo) a cui la Guerra ha portato via non solo le gare, ma anche la vita. Per tutti loro c'è spazio nella classifica delle Leggende del Ciclismo più che in questo gioco.
Se consideri tutte le corse (GG+tappe brevi+classiche) no di certo. Se guardiamo solo i 3 GG per me Delgado, indipendentemente dalla classifica dei GGiroani, era più forte come ampiamente dimostrato nella rimonta incompiuta del Tour '89Winter ha scritto: Delgado davanti a Fignon e Lemond non si puo' vedere
D'accordo sul valore del TdS= 0,5 x Peso Storico con un minimo di 0,20Slegar ha scritto: Per il peso da dare io proporrei un coefficiente riduttivo pari a 0,5 visto che si sono corse edizioni con 9, 10, 11 e anche 12 tappe.
Tripla Corona = 50 punti e doppietta=raddoppio i punti del GG "più prestigioso" vinto nell'anno? Che dite?Slegar ha scritto: Riguardo a bonus ed esclusioni:
- per la tripla corona non dico di levarla ma di dare il minimo possibile
Slegar ha scritto: - decidere se considerare la vittoria al Giro di Svizzera per la definizione dei plurivincitori di grandi giri; io propendo per il no. Se invece si deciderà per il si diventerebbero Grangiromani ad esempio Armstrong, Kelly, Vinokourov, Pollentier, Saronni, Garzelli, Zülle, Tonkov, Aitor González e molti altri, mentre in fascia 3 entrerebbe Pasquale Fornara
Secondo me state sollevando lo stesso problema, la cui risposta sarà cruciale, in quanto si modificheranno i pesi storici di tutti i GGBitossi ha scritto: Un problema che si può porre con l'inclusione del Tour de Suisse è anche se considerarlo o no valido per ottenere l'inclusione nei GGiromani.
Faccio due proposte alternative:
- Utilizzarlo unicamente come migliorativo delle classifiche dei GGiromani (solo la vittoria o anche i podi/piazzamenti?)
- Utilizzarlo anche per "promozioni" sul campo, sia per quel che riguarda il passaggio da Esclusi a GGiromani (Armstrong!), sia eventualmente come secondo GG vinto per chi ne ha all'attivo solo uno (es. Motta, Tonkov)
a) I bonus sono solo sulle vittorieSlegar ha scritto: - Inserirei invece il "filotto" Giro+Svizzera+Tour nella stessa stagione come un sostanzioso coefficente moltiplicatore dei punteggi ottenuti in quell'anno (es 1974 Merckx 1°-1°-1°e 1986 LeMond 4°-3°-1°). Lo stesso coeficiente si potrebbe dare al "filotto" Vuelta+Giro+Svizzera (fino al 1994)
Assolutamente no alla riscrittura soggettiva delle classifiche. Valgono gli albi d'oro ufficiali. Il "caso Armstrong" è solo una curiosità statistica (si lascia lì per vedere dove arriverebbe).Slegar ha scritto: - io ho riempito le caselle vuote del Tour. Propenderei per l'esclusione derivante da controlli positivi anche se controversi (Landis Tour 2006, Contador Tour 2010 e Giro 2011) mentre manterrei tutti quei casi derivati da confessioni postume, coperture, anomalie passaporto biologico (Armtrong, Ullrich, Leipeheir, Menchov).
Vero, ma c'è anche da considerare che se, ad esempio, lasciamo Contador, bisognerebbe considerare che ha vinto il primo Tour perché Rasmussen è stato pizzicato durante la corsa, mentre ad Alberto sono stati tolti i GG già vinti, concedendogli di correrne altri.l'Orso ha scritto: Per quanto concerne il "peso" della corsa, togliere i pizzicati postumi significa non considerare il vero valore dei contendenti.
Lo so, purtroppo per il Tour di ....Cassani non possiam far nulla.jerrydrake ha scritto:Vero, ma c'è anche da considerare che se, ad esempio, lasciamo Contador, bisognerebbe considerare che ha vinto il primo Tour perché Rasmussen è stato pizzicato durante la corsa, mentre ad Alberto sono stati tolti i GG già vinti, concedendogli di correrne altri.l'Orso ha scritto: Per quanto concerne il "peso" della corsa, togliere i pizzicati postumi significa non considerare il vero valore dei contendenti.