jerrydrake ha scritto:Bitossi ha scritto:Aggiungo anche la Classifica per Quoziente, dove il Punteggio Jerry viene diviso per il Punteggio Bitox: più basso è il quoziente, più di tratta di Classicomani che si sono trovati a vincere "anche" almeno un GG; il contrario per quozienti più alti.
Non a caso, quoziente più basso per Kelly (Cunego 4°), in fondo alla classifica Anquetil (Nibali 4ultimo). Merckx rimane al 13° posto anche coi nuovi punteggi; il "Centro Democratico" (quoziente intorno ad 1) è rappresentato da Coppi, Valverde e Janssen.
Devo ancora studiare bene. Non sono preparatissimo, lo ammetto.
Tuttavia non posso esimermi da storcere il naso vedendo il grande Eddy con un quoziente di 0,554
Merckx Classicomane 2 volte tanto rispetto a GGiromane?!?
E anche Valverde, mi stai dicendo che è bravo nei GG quanto nelle Classiche

A mio avviso un GCompleto fa molta più fatica a far punti nei GG (ne corre massimo 2 all'anno), rispetto alle Classiche (che col Mondiale son 6, e si può correrle anche tutte in un anno).
In ogni caso, continuo a pensare che dovremmo:
1- valutare il peso storico di una Classica in un dato anno sulla base dei primi 10 all'arrivo negli undici anni centrati sull'anno della corsa stessa;
2- fare in modo che il totale annuo dei punti di una classica valga quanto il totale dello stesso anno dei punti assegnati dai GG;
3 - se in un dato anno si sono corse solo le Classiche (o solo i GG) il punteggio totale da assegnare è pari a quello dell'anno più vicino in cui può essere effettuato il confronto GG vs Classiche
4 - se in un dato anno si sono corse alcune Classiche (o alcuni GG), il punteggio complessivo della categoria è calcolato in proporzione (ad es. se si sono corsi 3 GG e 4 classiche su 6, il punteggio totale delle Classiche dovrà dare i 4/6 del punteggio GG)
Diciamo la verità: tutto nasce dalla gelosia... cioè dal fatto che la somma dei Punteggi Jerry fosse troppo superiore alla somma dei punteggi Bitox, per i 60 GranCompleti presi in esame, assegnando 40 punti alla vittoria di una classica!
Comunque, dopo profonde riflessioni

(si sa che il sonno porta consiglio...), potrei aver trovata la "quadra".
La prima considerazione che ho fatto è stata: è più facile vincere una Monumento/Mondiale, oppure un GG? Risposta scontata (1 giorno contro 23; 6 possibilità all'anno contro 3, ecc. ecc.).
La seconda: sì, ma ci sono più GranGiromani che hanno vinto classiche, o Classicomani che hanno vinto GG?
E qui nasce un'apparente contraddizione: se andiamo a vedere la lista dei 60 Completi, di questi solo 15 fanno parte della classifica dei GGiromani (di cui 10 GranGiromani puri, cioè appartenenti solo a quella classifica) , mentre i Classicomani sono ben 30 (20 "puri"; ho aggiunto le colonne per far capire questo particolare). Vuol dire che i Classicomani sono più adatti ai GG rispetto a quanto i GGiromani lo siano alle classiche?
Nein, perché il ragionamento nasconde un evidente inghippo: cioè la "base" da cui provengono i numeri. E quindi, detta in un altro modo,
ben 15 GranGiromani su 34 (il 44%) sono GranCompleti, mentre i 30 Classicomani provengono da un base di 105 nominativi (il 29%).
Oplà, provo a dividere il totale Jerry per 44, lo moltiplico per 29... ed ecco trovato un possibile parametro di conversione, che per il totale darebbe una somma di 10700 punti circa. A questo punto, i punteggi con numeri "pieni" da assegnare alla classiche che producono un totale vicino al target sono 50 per la vittoria, 5 per il podio (totale: 10.010).
La cosa produce qualche piccolo cambiamento in classifica, soprattutto nelle posizioni di rincalzo; i cambiamenti più grossi ovviamente sono invece nei valori dei quozienti, che comunque non andavano presi "letteralmente": 0,5 per Merckx non doveva, nelle intenzioni, significare che il Cannibale fosse 2 volte più forte nelle Classiche rispetto ai GG, ma solo contribuire a posizionarlo nella classifica dei quozienti.
Guarda caso Merckx, anche con quoziente rivisto di 0,843, rimane al 13° posto (Cunego invece sale al 3° posto, ai danni di Maertens...

).
Mi sa che abbiamo trovato un indicatore delle "potenzialità", che supera anche il peso dei risultati...
Altre considerazioni sparse e ammende: l'apparente "GranGirismo" di Valverde proviene secondo me dal punteggio Jerry: noto che ha 318 punti, di qualche punto addirittura superiore a quello di un Bobet... sicuro che sia tutto a posto?
Poi i "contributi" alle classifiche: tra i GG è il Tour il maggior contribuente, non il Giro (avendo segnato i 7 Tour di Armstrong in rosso, me li prendeva come valore negativo, diminuendo di 14 il totale...

). Ho messo anche una riga per discriminare quanti nominativi diversi hanno contribuito a questi totali. Per cui i valori di Lombardia e Mondiale si avvicinano: 25 vincitori di Lombardia (almeno una volta) e 25 campioni mondiali fanno parte dei 60. Rimane la stranezza (ma forse neppure troppo) dei soli 6 vincitori del Fiandre.
Ma bando alle ciance, ripubblichiamo: