La Valutazione che ha dato il mercato di Technogym (fondata nel 1983 , con circa duemila dipendenti , fatturato 2014 466 ml di euro) è stata intorno ai 650 ml di euro
Ecco uno sponsor che sarebbe bello tornasse

etixx a mio parere ha il miglior rapporto qualità-prezzoBasso ha scritto:Metto qui, anche se non è totalmente il 3d adatto. Questa grafica è apparsa oggi su l'Équipe ed è più che affidabile (sapevo di un minore impegno della LottoNl-Jumbo, ma per il resto dovremmo esserci)
come fa la Bmc ha vincere poco o nulla...Basso ha scritto:Metto qui, anche se non è totalmente il 3d adatto. Questa grafica è apparsa oggi su l'Équipe ed è più che affidabile (sapevo di un minore impegno della LottoNl-Jumbo, ma per il resto dovremmo esserci)
in maniera molto indicativa e quindi giusto per farsi un'idea generale, considera due terzi per gli stipendi e un terzo per il resto.Brogno ha scritto:domanda mia, ma di questo budged, che percentuale e' usata per pagare gli stipendi dei ciclisti? Perche in Astana ricordo cifre alte per Aru, Nibali e Boom almeno, cifre non irrilevanti se paragonate al budget totale. Forse un ridimensionamento degli stipendi potrebbe favorire un abbassamento del budget necessario, e quindi favorire l'ingresso di nuovi sponsor.
Nella Sky il budget per gli stipendi di corridori e staff è poco superiore ai 24 mln €, quindi il 68% del budget totale (decisamente troppo)Brogno ha scritto:domanda mia, ma di questo budged, che percentuale e' usata per pagare gli stipendi dei ciclisti? Perche in Astana ricordo cifre alte per Aru, Nibali e Boom almeno, cifre non irrilevanti se paragonate al budget totale. Forse un ridimensionamento degli stipendi potrebbe favorire un abbassamento del budget necessario, e quindi favorire l'ingresso di nuovi sponsor.
Era quello che volevo dire. Ma come mettere un freno?cauz. ha scritto:in generale direi che siamo arrivati a cifre demenziali. poi non si lamentino se le squadre chiudono...
ci puoi dire l'incidenza anche per gli altri top team?Basso ha scritto: Nella Sky il budget per gli stipendi di corridori e staff è poco superiore ai 24 mln €, quindi il 68% del budget totale (decisamente troppo)
Infatti, la Katusha mi ha lasciato sbalordito. Rodriguez, Kristoff e poi? chi se li prende tutti sti soldi?White Mamba ha scritto:Interessante trafiletto, ero molto curioso circa questi numeri.
Secondo me la più sorprendente è la Katusha.
Basso ha scritto:Metto qui, anche se non è totalmente il 3d adatto. Questa grafica è apparsa oggi su l'Équipe ed è più che affidabile (sapevo di un minore impegno della LottoNl-Jumbo, ma per il resto dovremmo esserci)
Basso ha scritto:Metto qui, anche se non è totalmente il 3d adatto. Questa grafica è apparsa oggi su l'Équipe ed è più che affidabile (sapevo di un minore impegno della LottoNl-Jumbo, ma per il resto dovremmo esserci)
Il dato è corretto, era sui 22 l'anno scorso ma sta tagliando (e dovrebbe tagliare ancora) anche a causa della svalutazione della moneta nazionaleWinter ha scritto:astana
Anche Movistar mi pare bassino. Pensavo molto di più. Una delle migliori per rapporto risultati/budgetWinter ha scritto:Bmc ma soprattutto astana mi sembrano un po bassine
iam e fdj mi pare siano sui 12
pensavo sui 30Seb ha scritto:Il dato è corretto, era sui 22 l'anno scorso ma sta tagliando (e dovrebbe tagliare ancora) anche a causa della svalutazione della moneta nazionaleWinter ha scritto:astana
A prescindere dal trasferimento in Bulgaria previsto per il 2017, io mi sono sempre chiesto perchè un'azienda del genere si sia impegnata "solo" con una piccola continental giovanile. Parliamo di un'azienda che ha un fatturato di 1,6 miliardi di euro (dato 2015) e 3840 dipendenti (2016). Numeri che fanno impallidire quelli delle aziende che il buon Winter ha analizzato poco sopra. Soprattutto si tratta di numeri con cui si potrebbe fare sicuramente una formazione WT e pure di livello alto.Theakston ha scritto:
Piuttosto ti chiedo se sai quanto fattura Unieuro (penso più di 100 ml con più di 2000 dipendenti) e perché mai scelga d'impegnarsi nel ciclismo con una Continental modesta, che per di più per il 2017 ha ridotto il budget e andrà ad affiliarsi in Bulgaria. Interessi in quel mercato? Vantaggi fiscali dall'aprire una società in Bulgaria?
Non ho trovato dati ufficiali, ma da articoli on line, su 1,6 miliardi di fatturato del 2015, il margine operativo lordo era di 66 milioni di euro. Mettiamoci le imposte e quant'altro,l'utile netto finale della società sarà stato 10-20 milioni di euro, a spanne. Chi riesce a trovare il conto economico 2015 lo può postare per la verifica.Tranchée d'Arenberg ha scritto:A prescindere dal trasferimento in Bulgaria previsto per il 2017, io mi sono sempre chiesto perchè un'azienda del genere si sia impegnata "solo" con una piccola continental giovanile. Parliamo di un'azienda che ha un fatturato di 1,6 miliardi di euro (dato 2015) e 3840 dipendenti (2016). Numeri che fanno impallidire quelli delle aziende che il buon Winter ha analizzato poco sopra. Soprattutto si tratta di numeri con cui si potrebbe fare sicuramente una formazione WT e pure di livello alto.Theakston ha scritto:
Piuttosto ti chiedo se sai quanto fattura Unieuro (penso più di 100 ml con più di 2000 dipendenti) e perché mai scelga d'impegnarsi nel ciclismo con una Continental modesta, che per di più per il 2017 ha ridotto il budget e andrà ad affiliarsi in Bulgaria. Interessi in quel mercato? Vantaggi fiscali dall'aprire una società in Bulgaria?
Quello che mi chiedo è: che razza di ritorno economico può avere l'azienda dalla sponsorizzazione ciclistica di una formazione che, se va bene, si vede in tv solo al campionato nazionale? Secondo me nessuno, specialmente se si tiene conto che in tv la pubblicità di Uniero col tormentone "Batte. Forte. Sempre" va in onda in continuazione.
Non so, i colleghi hanno dati diversi, a me risulta che il fatturato sia di 700 milioni, ma che l'azienda negli ultimi anni abbia sempre chiuso in passivo.Theakston ha scritto: Piuttosto ti chiedo se sai quanto fattura Unieuro (penso più di 100 ml con più di 2000 dipendenti) e perché mai scelga d'impegnarsi nel ciclismo con una Continental modesta, che per di più per il 2017 ha ridotto il budget e andrà ad affiliarsi in Bulgaria. Interessi in quel mercato? Vantaggi fiscali dall'aprire una società in Bulgaria?
1) ho pensato anch io all ex presidente della pistoieseTheakston ha scritto:Santini pensavo avesse un fatturato maggiore.
Sammontana sarebbe una bella squadra anche adesso!
Dromedario non era dell'ex presidente della Pistoiese Dromedari, la cui gestione si concluse con un fallimento nell'88? Ma potrei confondermi...
Piuttosto ti chiedo se sai quanto fattura Unieuro (penso più di 100 ml con più di 2000 dipendenti) e perché mai scelga d'impegnarsi nel ciclismo con una Continental modesta, che per di più per il 2017 ha ridotto il budget e andrà ad affiliarsi in Bulgaria. Interessi in quel mercato? Vantaggi fiscali dall'aprire una società in Bulgaria?
Il fatturato è più semplice da trovareNiи ha scritto:C'è anche da dire, che il fatturato di una società non è poi così indicativo di quanto possa essere in salute o quante risorse possa riservare per sponsorizzazioni. Sarebbe interessante valutare l'utile netto della società (a fronte di milioni di fatturato potrebbe essere anche solo di qualche centinaia di migliaia di euro, o essere addirittura in perdita) e capire la politica sulle sponsorizzazioni di chi gestisce il bilancio societario. Non conosco la fiscalità, ma per "aiutare" sponsor a tornare ad investire nello sport, occorrerebbe una politica di sgravi fiscali più vantaggiosa di quanto non lo sia ora, probabilmente.
Sui taccuini ci sono, oltre al portoghese, Tivani e ViejoWinter ha scritto:Però se vedo l organico attuale non vedo corridori wt per il 2018
Forse il portoghese..ma parliamo di un 98
Sarà così, ... mi lascia perplesso l'impressione che per i migliori talenti le WT tendessero a costruirsi direttamente delle formazioni satellite, piuttosto che piazzarli in squadre dal budget incerto. Avrebbero potuto tenere Carboni e Tecchio, che hanno fatto discreti risultati e innestare i 3-4 nomi promettenti sulla struttura del 2016 che non era male (il mio "modesta" era più in rapporto alle potenzialità dello sponsor che alla squadra).Basso ha scritto:Sui taccuini ci sono, oltre al portoghese, Tivani e ViejoWinter ha scritto:Però se vedo l organico attuale non vedo corridori wt per il 2018
Forse il portoghese..ma parliamo di un 98
Si ne abbiamo parlato nel thread di Froome. Io l'ho interpretato come un segnale forte per il Tour, perche' sono dei ritorni (se confermati) molto importanti. Sarebbe curioso vedere degli studi simili sui ritorni del Giro o della Vuelta (su marchi italiani eventualmente).Slegar ha scritto:Da uno studio di Kantar TNS l'impatto mediatico del marchio Ag2R dovuto alla sponsorizzazione ciclistica è stato valutato in circa 100 milioni (+30% rispetto al 2016) di cui 55 milioni derivati dal terzo posto di bardet al Tour (+69% rispetto al 2016):
http://www.cyclingnews.com/news/ag2r-la ... ring-team/
Troppi messaggi, mi ero perso.Brogno ha scritto:Si ne abbiamo parlato nel thread di Froome.
Amadio della Liquigas: "Nel 2010 le vittorie (Giro e Vuelta) hanno significato un ritorno pubblicitario tra TV e stampa di quasi 42 milioni di euro, più di 6 volte l'investimento. Soltanto il Giro ne valeva 28"Brogno ha scritto:Si ne abbiamo parlato nel thread di Froome. Io l'ho interpretato come un segnale forte per il Tour, perche' sono dei ritorni (se confermati) molto importanti. Sarebbe curioso vedere degli studi simili sui ritorni del Giro o della Vuelta (su marchi italiani eventualmente).
Quando uno sponsor aumenta i suoi investimenti nel ciclismo è sempre una bella notizia. Se lo fa con un programma quinquennale è ancora meglio!Basso ha scritto:Dall'anno prossimo non avremo più finalmente il dubbio su quale Lotto puntare. E la cosa bella è che il dubbio non ci sarà più ma i team correranno entrambi http://www.cicloweb.it/2018/03/01/futur ... -attivita/
un pò come succede in Italia, insomma...Tranchée d'Arenberg ha scritto:Quando uno sponsor aumenta i suoi investimenti nel ciclismo è sempre una bella notizia. Se lo fa con un programma quinquennale è ancora meglio!Basso ha scritto:Dall'anno prossimo non avremo più finalmente il dubbio su quale Lotto puntare. E la cosa bella è che il dubbio non ci sarà più ma i team correranno entrambi http://www.cicloweb.it/2018/03/01/futur ... -attivita/
«Negli ultimi quattro anni abbiamo raggiunto molti degli obiettivi che ci eravamo prefissati con il team ciclistico e quello di pattinaggio, creando un nuovo modello organizzativo di successo per gli sport olandesi, riuscendo a unire due sport completamente agli antipodi», afferma De Jong, che aggiunge: «Ritirandoci daremo modo a qualcun altro di entrare come sponsor principale».
Ferero lassa perde, poi ora che il vecchio e Pietrino sò defunti, i menager ora mai accosterebbero il brend a uno sport a "rischio immagine" come il ciclismo...Maìno della Spinetta ha scritto:speravo in Ferrero, il giorno che il vecchio passava a miglior vita - ma preferiscono non fare la squadra.
Katusha e Astana gli sponsor più senza senso.