La penso esattamente come te. Poi vedremo la gara e capiremo come effettivamente è disegnato il circuito. E comunque l'unica cosa che conta sono le medaglie, partendo dall'assunto cassaniano di una simil-tappa alpina, sperare che un Brambilla faccia pendere l'ago della bilancia dalla nostra parte mi sembra eccessivo.Basso ha scritto:Mah, per me nessuno scandalo. Anche io sinceramente non avrei convocato Brambilla; il ct considera (a torto o a ragione, lo vedremo sabato) il percorso estremamente difficile, più come un tappa alpina/pirenaica che una classica.
Gianluca in tale tipo di gare purtroppo non ha mai rubato l'occhio al Giro (e neppure in precedenza), dimostrandosi decisamente più competitivo nelle frazioni dure ma non durissime.
Rio 2016 - Prova su strada
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Cassani gliel'ha comunicato di persona a 2 mesi dalle Olimpiadi? Bonitta alla Diouf ha mandato un SMS dopo che il suo nome era già stato pubblicato in tutte le liste ufficiali...Visconte85 ha scritto:
Aru ci doveva stare per vari motivi a Rio però...
Per me, come uomo squadra Brambilla da molte più garanzie rispetto ad un DeMarchi o ad un Caruso. Non sarà un fenomeno però meritava la convocazione e il modo in cui glielo hanno riferito (prima dei campionati nazionali) non è stato bello
Caruso al Tour è stato un eccellente gregario ancbe in alta montagna, direi che ci sta tutto. Sempre partendo dagli assiomi di Cassani. E poi non è che Cassani abbia lasciato a casa Bartali perché Coppi non lo voleva... Per vincere servirà comunque un miracolo.
-
- Messaggi: 4888
- Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25
Re: Rio 2016 - Prova su strada
No, aspetta.Tranchée d'Arenberg ha scritto:beppesaronni ha scritto:Questo lombardia (così come spesso la Vuelta) mistifica un po' le cose.
A parte che il lombardia è una classica strana, se vogliamo è l'unica classica per GTisti, ma soprattutto in un periodo dell'anno in cui la maggior parte dei corridori è già in vacanza.
Fare piazzamento al Lombardia, per l'amor del cielo, è sempre una gran cosa, ma non vedo gli stranieri azzuffarsi per venire a partecipare.
Il tuo discorso, che sia giusto o meno non importa, non leva nulla al mio ragionamento. Se non vogliamo prendere in considerazione il Lombardia (so pure il motivo per cui ti va di denigrare la corsa, ma lasciamo perdere), rimane sempre lampante il fatto che Brambilla non ha uno straccio di risultato in nessun'altra classica monumento, motivo tale per cui mi pare esagerato gridare allo scandalo per la sua esclusione.
Se fosse questo il metro di giudizio, ti informo che dei primi 10 dell'ultimo Tour soltanto 1 è arrivato nei primi 10 della Liegi: Kreuzigerbeppesaronni ha scritto:Per esempio, prendiamo in considerazione i primi 10 del tour .... mi stupirei di vederne + di 3 ad un Lombardia.
Le altre classiche sono per classicomani ... ci sta che i GTisti non vadano alla sanremo o alla liegi perché solitamente hanno pochissime possibilità di giocarsela.
D'altro canto non vedo Cancellara, Sagan, Kristof Boasson Hagen competitivi al Lombardia.
Al lombardia sono favoriti i GTisti, quindi è normale che i GTisti non vadano alla Liegi (poi certo, è anche un problema di calendario, se si corresse 3 giorni dopo al tour, certo che ci andrebbero) ... al Lombardia invece dovrebbero esserci.
Però a parte agli italiani e ai soliti JRO, Valverde e forse Conty, non frega una cippa a nessuno.
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
A dir il vero la Liegi non la puoi paragonare ad una Sanremo...
Ed e' l'unica classica del nord che potrebbe esser vinta anche da un corridore competitivo anche nei grandi giri..
Ed e' l'unica classica del nord che potrebbe esser vinta anche da un corridore competitivo anche nei grandi giri..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Che ci vuoi fare. è l'arte di girare la fritta come gli pare. Però in questo è veramente bravobarrylyndon ha scritto:A dir il vero la Liegi non la puoi paragonare ad una Sanremo...
Ed e' l'unica classica del nord che potrebbe esser vinta anche da un corridore competitivo anche nei grandi giri..

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Io valuterò Cassani sopratutto dall'interpretazione corretta o meno del circuito.jerrydrake ha scritto:La penso esattamente come te. Poi vedremo la gara e capiremo come effettivamente è disegnato il circuito. E comunque l'unica cosa che conta sono le medaglie, partendo dall'assunto cassaniano di una simil-tappa alpina, sperare che un Brambilla faccia pendere l'ago della bilancia dalla nostra parte mi sembra eccessivo.Basso ha scritto:Mah, per me nessuno scandalo. Anche io sinceramente non avrei convocato Brambilla; il ct considera (a torto o a ragione, lo vedremo sabato) il percorso estremamente difficile, più come un tappa alpina/pirenaica che una classica.
Gianluca in tale tipo di gare purtroppo non ha mai rubato l'occhio al Giro (e neppure in precedenza), dimostrandosi decisamente più competitivo nelle frazioni dure ma non durissime.
Se si rivelerà una specie di tappa alpina allora non si potrà muovergli chissà quali critiche visto che sarebbe inspiegabile non puntare tutto su Nibali e in misura minore Aru, che sono i nostri uomini migliori nei GT.
Certo se poi Van Avermaet o Wellens o Roche mi arrivano nei 5 le critiche saranno legittime se non arriviamo a medaglia.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
La penso esattamente come te. Dovessero arrivare tra i primi corridori come quelli che hai citato, sicuramente si dovrebbe dire che Cassani ha sballato le convocazioni e la lettura del circuito. Nel caso contrario, anche se non dovesse arrivare la medaglia (cosa peraltro non facile da conquistare, secondo me) di certo ci sarebbe poco da dire sugli uomini e sull'interpretazione del percorso.galliano ha scritto:Io valuterò Cassani sopratutto dall'interpretazione corretta o meno del circuito.jerrydrake ha scritto:La penso esattamente come te. Poi vedremo la gara e capiremo come effettivamente è disegnato il circuito. E comunque l'unica cosa che conta sono le medaglie, partendo dall'assunto cassaniano di una simil-tappa alpina, sperare che un Brambilla faccia pendere l'ago della bilancia dalla nostra parte mi sembra eccessivo.Basso ha scritto:Mah, per me nessuno scandalo. Anche io sinceramente non avrei convocato Brambilla; il ct considera (a torto o a ragione, lo vedremo sabato) il percorso estremamente difficile, più come un tappa alpina/pirenaica che una classica.
Gianluca in tale tipo di gare purtroppo non ha mai rubato l'occhio al Giro (e neppure in precedenza), dimostrandosi decisamente più competitivo nelle frazioni dure ma non durissime.
Se si rivelerà una specie di tappa alpina allora non si potrà muovergli chissà quali critiche visto che sarebbe inspiegabile non puntare tutto su Nibali e in misura minore Aru, che sono i nostri uomini migliori nei GT.
Certo se poi Van Avermaet o Wellens o Roche mi arrivano nei 5 le critiche saranno legittime se non arriviamo a medaglia.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Gli iscritti..
Verde:da monitorare
Giallo possibili outsider
Rosso:pericolo, achtung,
GLI ISCRITTI
Algeria: Abderrahmane Mansouri, Youcef Reguigui
Argentina: Daniel Diaz, Maximiliano Richeze, Eduardo Sepulveda
Australia: Simon Clarke, Rohan Dennis, Richie Porte
Austria: Stefan Denifl, Georg Preidler
Azerbaijan: Maksym Averin
Belgio: Laurens De Plus, Philippe Gilbert, Serge Pauwels, Greg Van Avermaet, Tim Wellens
Bielorussia: Vasil Kiryienka, Kanstantsin Siutsou
Brasile: Murilo Fischer, Kleber Ramos
Bulgaria: Stefan Hristov
Canada: Antoine Duchesne, Hugo Houle, Michael Woods
Cile: Jose Rodriguez
Colombia: Esteban Chaves, Sergio Henao, Miguel Angel Lopez, Jarlinson Pantano, Rigoberto Uran
Costa Rica: Andrey Amador
Croazia: Kristijan Durasek, Matija Kvasina
Danimarca: Jakob Fuglsang, Christopher Juul Jensen, Chris Anker Sorensen
Ecuador: Byron Guama
Emirati Arabi Uniti: Yousef Mohamed Mirza
Eritrea: Daniel Teklehaimanot
Estonia: Tanel Kangert, Rein Taaramae
Etiopia: Tsgabo Grmay
Francia: Julian Alaphilippe, Warren Barguil, Romain Bardet, Alexis Vuillermoz
Germania: Emanuel Buchmann, Simon Geschke, Maximilian Levy, Tony Martin
Giappone: Yukiya Arashiro, Kohei Uchima
Gran Breatagna: Steve Cummings, Chris Froome, Ian Stannard, Geraint Thomas, Adam Yates
Grecia: Ioannis Tamouridis
Guatemala: Manuel Rodas
Hong Kong: King Lok Cheung
Iran: Ghader Mizbani, Arvin Moazemi, Mirsamad Pourseyedi
Irlanda: Daniel Martin, Nicolas Roche
Italia: Fabio Aru, Damiano Caruso, Alessandro De Marchi, Vincenzo Nibali, Diego Rosa
Kazakhstan: Bakhtiyar Kozhatayev, Andrey Zeits
Korea: Ok Cheol Kim, Joon Yong Seo
Lettonia: Aleksejs Saramotins, Toms Skujins
Lituania: Ignatas Konovalovas, Ramunas Navardauskas
Lussemburgo: Frank Schleck
Marocco: Anass Ait El Abdia, Soufiane Haddi, Mouhssine Lahsaini
Messico: Luis Lemus
Namibia: Dan Craven
Norvegia: Edvald Boasson Hagen, Sven Erik Bystrom, Vegard Stake Laengen, Lars Petter Nordhaug
Nuova Zelanda: George Bennett
Olanda: Tom Dumoulin, Steven Kruijswijk, Wout Poels, Bauke Mollema
Polonia: Maciej Bodnar, Michal Golas, Michal Kwiatkowski, Rafal Majka
Portogallo: Andre Cardoso, Rui Costa, Jose Mendes, Nelson Oliveria
Porto Rico: Brian Babilonia
Repubblica Ceca: Jan Barta, Leopold Konig, Zdenek Stybar, Petr Vakoc
Repubblica Dominicana: Diego Milan
Romania: Serghei Tvetcov
Russia: Sergei Chernetckii, Pavel Kochetkov
Rwanda: Adrien Niyonshuti
Serbia: Ivan Stevic
Slovacchia: Patrik Tybor
Slovenia: Matej Mohoric, Jan Polanc, Primoz Roglic, Simon Spilak
Spagna: Jonathan Castroviejo, Imanol Erviti, Jon Izagirre, Joaquim Rodriguez, Alejandro Valverde
Stati Uniti: Brent Bookwalter, Taylor Phinney
Sudafrica: Daryl Impey, Louis Meintjes
Svizzera: Michael Albasini, Fabian Cancellara, Steve Morabito, Sebastian Reichenbach
Tunisia: Ali Nouisri
Turchia: Onur Balkan, Ahmet Orken
Ucraina: Andrei Grivko, Denys Kostyuk, Mark Padun
Venezuela: Yonathan Monsalve, Miguel Ubeto
Verde:da monitorare
Giallo possibili outsider
Rosso:pericolo, achtung,
GLI ISCRITTI
Algeria: Abderrahmane Mansouri, Youcef Reguigui
Argentina: Daniel Diaz, Maximiliano Richeze, Eduardo Sepulveda
Australia: Simon Clarke, Rohan Dennis, Richie Porte
Austria: Stefan Denifl, Georg Preidler
Azerbaijan: Maksym Averin
Belgio: Laurens De Plus, Philippe Gilbert, Serge Pauwels, Greg Van Avermaet, Tim Wellens
Bielorussia: Vasil Kiryienka, Kanstantsin Siutsou
Brasile: Murilo Fischer, Kleber Ramos
Bulgaria: Stefan Hristov
Canada: Antoine Duchesne, Hugo Houle, Michael Woods
Cile: Jose Rodriguez
Colombia: Esteban Chaves, Sergio Henao, Miguel Angel Lopez, Jarlinson Pantano, Rigoberto Uran
Costa Rica: Andrey Amador
Croazia: Kristijan Durasek, Matija Kvasina
Danimarca: Jakob Fuglsang, Christopher Juul Jensen, Chris Anker Sorensen
Ecuador: Byron Guama
Emirati Arabi Uniti: Yousef Mohamed Mirza
Eritrea: Daniel Teklehaimanot
Estonia: Tanel Kangert, Rein Taaramae
Etiopia: Tsgabo Grmay
Francia: Julian Alaphilippe, Warren Barguil, Romain Bardet, Alexis Vuillermoz
Germania: Emanuel Buchmann, Simon Geschke, Maximilian Levy, Tony Martin
Giappone: Yukiya Arashiro, Kohei Uchima
Gran Breatagna: Steve Cummings, Chris Froome, Ian Stannard, Geraint Thomas, Adam Yates
Grecia: Ioannis Tamouridis
Guatemala: Manuel Rodas
Hong Kong: King Lok Cheung
Iran: Ghader Mizbani, Arvin Moazemi, Mirsamad Pourseyedi
Irlanda: Daniel Martin, Nicolas Roche
Italia: Fabio Aru, Damiano Caruso, Alessandro De Marchi, Vincenzo Nibali, Diego Rosa
Kazakhstan: Bakhtiyar Kozhatayev, Andrey Zeits
Korea: Ok Cheol Kim, Joon Yong Seo
Lettonia: Aleksejs Saramotins, Toms Skujins
Lituania: Ignatas Konovalovas, Ramunas Navardauskas
Lussemburgo: Frank Schleck
Marocco: Anass Ait El Abdia, Soufiane Haddi, Mouhssine Lahsaini
Messico: Luis Lemus
Namibia: Dan Craven
Norvegia: Edvald Boasson Hagen, Sven Erik Bystrom, Vegard Stake Laengen, Lars Petter Nordhaug
Nuova Zelanda: George Bennett
Olanda: Tom Dumoulin, Steven Kruijswijk, Wout Poels, Bauke Mollema
Polonia: Maciej Bodnar, Michal Golas, Michal Kwiatkowski, Rafal Majka
Portogallo: Andre Cardoso, Rui Costa, Jose Mendes, Nelson Oliveria
Porto Rico: Brian Babilonia
Repubblica Ceca: Jan Barta, Leopold Konig, Zdenek Stybar, Petr Vakoc
Repubblica Dominicana: Diego Milan
Romania: Serghei Tvetcov
Russia: Sergei Chernetckii, Pavel Kochetkov
Rwanda: Adrien Niyonshuti
Serbia: Ivan Stevic
Slovacchia: Patrik Tybor
Slovenia: Matej Mohoric, Jan Polanc, Primoz Roglic, Simon Spilak
Spagna: Jonathan Castroviejo, Imanol Erviti, Jon Izagirre, Joaquim Rodriguez, Alejandro Valverde
Stati Uniti: Brent Bookwalter, Taylor Phinney
Sudafrica: Daryl Impey, Louis Meintjes
Svizzera: Michael Albasini, Fabian Cancellara, Steve Morabito, Sebastian Reichenbach
Tunisia: Ali Nouisri
Turchia: Onur Balkan, Ahmet Orken
Ucraina: Andrei Grivko, Denys Kostyuk, Mark Padun
Venezuela: Yonathan Monsalve, Miguel Ubeto
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Non stiamo dicendo cose diverse. Se si dovesse rivelare un circuito da velocisti Cassani è meglio si nasconda, se invece sarà la copia del mondiale di Sallanches bravo Davide al di là del risultatogalliano ha scritto:Io valuterò Cassani sopratutto dall'interpretazione corretta o meno del circuito.jerrydrake ha scritto:La penso esattamente come te. Poi vedremo la gara e capiremo come effettivamente è disegnato il circuito. E comunque l'unica cosa che conta sono le medaglie, partendo dall'assunto cassaniano di una simil-tappa alpina, sperare che un Brambilla faccia pendere l'ago della bilancia dalla nostra parte mi sembra eccessivo.Basso ha scritto:Mah, per me nessuno scandalo. Anche io sinceramente non avrei convocato Brambilla; il ct considera (a torto o a ragione, lo vedremo sabato) il percorso estremamente difficile, più come un tappa alpina/pirenaica che una classica.
Gianluca in tale tipo di gare purtroppo non ha mai rubato l'occhio al Giro (e neppure in precedenza), dimostrandosi decisamente più competitivo nelle frazioni dure ma non durissime.
Se si rivelerà una specie di tappa alpina allora non si potrà muovergli chissà quali critiche visto che sarebbe inspiegabile non puntare tutto su Nibali e in misura minore Aru, che sono i nostri uomini migliori nei GT.
Certo se poi Van Avermaet o Wellens o Roche mi arrivano nei 5 le critiche saranno legittime se non arriviamo a medaglia.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
concordo. se vince uno sclatore non si può muovere critica a cassani.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
-
- Messaggi: 7431
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Sallanche è un mondiale di un'era geologica fa, credo che nessun mondiale sarà più così, così come i tapponi da GT con 4000/5000 m di dislivello arrivano tutti insieme. Però prepariamoci anche a vie di mezzo.jerrydrake ha scritto: Non stiamo dicendo cose diverse. Se si dovesse rivelare un circuito da velocisti Cassani è meglio si nasconda, se invece sarà la copia del mondiale di Sallanches bravo Davide al di là del risultato
Poi se tutti leggono il mondiale durissimo e hanno paura, allora si deciderà tutto nel finale con ore ed ore di greggismo aspettiamoci un vincitore non da top rider. Cassani che colpa può avere, non credo che gli venga la felice idea di fare corsa dura noi. Almeno spero.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
-
- Messaggi: 4888
- Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25
Re: Rio 2016 - Prova su strada
La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
ne manca uno da mettere in giallo,
KWK
perlomeno secondo il nostro CT
Premesso che i 5 convocati non son certo degli scarsoni, io resto convinto che su un percorso così, scartare a priori Brambilla (che non è ne Coppi ne Bartali, come non lo è nemmeno Nibali, per non parlare degli altri), dopo averlo scartato per "facciata" già l'altranno è stata una scelta per me "illuminante":
cambiano i nomi ma resta sempre una nazionale a "conduzione/convocazione" famigliare*.
Speriamo che i famigli prima o poi regalino qualche soddisfazione al baff... a Cassani.
(Malori non conta, quella medaglia non è certo merito della nostra "scuola ciclistica").
___
*Due mesi fa sapeva già che Caruso, De Marchi e Visconti eran meglio di Brambilla? Quello che è stato il miglior gregario per il suo capitano per tutto il Giro, quello che ha vinto e ha fatto vincere, quello che in discesa va "leggermente meglio" di Nibali (come Rosa, ma forse non conta, probabilmente a Rio non c'è manco la discesa tecnica... però si paragona il percorso a una tappa alpina
), non è Coppi e nemmeno Bartali, ma rispetto ai 3 nominati sopra qualcosina quest'anno (e in anni passati) aveva già dimostrato:
- tiene in salita
- non + fermo in volata
- va forte in discesa
- sa fare il gregario (alla grande)
- sa correre da protagonista quando gliene lascian la possibilità
Se poi il problema era il Tour... allora non doveva convocare De Marchi.
no, certe scelte son più "di convenienza" che tecniche, come siam sempre stati abituati a vedere in italia. (Nibali è per forza da convocare, a De Marchi l'aveva promesso, Aru è l'uomo immagine della RAI, gli altri li voleva lo Squalo che proabilmente avrebbe preferito uno Scarponi ad un Caruso, ma c'è il niet federale).
KWK
perlomeno secondo il nostro CT

Premesso che i 5 convocati non son certo degli scarsoni, io resto convinto che su un percorso così, scartare a priori Brambilla (che non è ne Coppi ne Bartali, come non lo è nemmeno Nibali, per non parlare degli altri), dopo averlo scartato per "facciata" già l'altranno è stata una scelta per me "illuminante":
cambiano i nomi ma resta sempre una nazionale a "conduzione/convocazione" famigliare*.
Speriamo che i famigli prima o poi regalino qualche soddisfazione al baff... a Cassani.
(Malori non conta, quella medaglia non è certo merito della nostra "scuola ciclistica").
___
*Due mesi fa sapeva già che Caruso, De Marchi e Visconti eran meglio di Brambilla? Quello che è stato il miglior gregario per il suo capitano per tutto il Giro, quello che ha vinto e ha fatto vincere, quello che in discesa va "leggermente meglio" di Nibali (come Rosa, ma forse non conta, probabilmente a Rio non c'è manco la discesa tecnica... però si paragona il percorso a una tappa alpina


- tiene in salita
- non + fermo in volata
- va forte in discesa
- sa fare il gregario (alla grande)
- sa correre da protagonista quando gliene lascian la possibilità
Se poi il problema era il Tour... allora non doveva convocare De Marchi.
no, certe scelte son più "di convenienza" che tecniche, come siam sempre stati abituati a vedere in italia. (Nibali è per forza da convocare, a De Marchi l'aveva promesso, Aru è l'uomo immagine della RAI, gli altri li voleva lo Squalo che proabilmente avrebbe preferito uno Scarponi ad un Caruso, ma c'è il niet federale).
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
certo, basta chiedere ad Andy Schleck.beppesaronni ha scritto:La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Darei il rosso ad Adam Yates, Alaphilippe e forse anche a Van Avermaet mentre lo toglierei a Meintjes. Peccato l'ingiusta assenza di Zakarin.barrylyndon ha scritto:Gli iscritti..
Verde:da monitorare
Giallo possibili outsider
Rosso:pericolo, achtung,
L'Olanda stavolta fa paura.
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Van Avermaet su una salita di 4 km al 10% piu altri 4 al 6% da ripetere 3 volte, secondo me conta poco
Yates mi sembrava un po' in calo.
Menties mi sembrava piu' fresco e presente
Ala in secondo me ha finito in affanno..e comunque mi sembra un po' duretta anche per lui
Yates mi sembrava un po' in calo.
Menties mi sembrava piu' fresco e presente
Ala in secondo me ha finito in affanno..e comunque mi sembra un po' duretta anche per lui
Ultima modifica di barrylyndon il lunedì 1 agosto 2016, 17:16, modificato 1 volta in totale.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Per il tuo Froome qualsiasi corsa di un giorno e' troppo vicina o troppo lontana al tour per parteciparvi con qualche sana ambizione di vittoria..beppesaronni ha scritto:La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
Cio' non significa che chi ha le palle di parteciparvi e metterci la faccia ed ambizioni, sia una pippa, perche' solo il tuo Froome a queste corse e' stato una pippa..finora.
perche' per me, se partecipa con intenzioni serie, a Rio potrebbe anche vincere la corsa in linea.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 4888
- Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Ne sono certissimo!!!!barrylyndon ha scritto:beppesaronni ha scritto:La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
perche' per me, se partecipa con intenzioni serie, a Rio potrebbe anche vincere la corsa in linea.
Se c'è asciutto, ovviamente

Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
-
- Messaggi: 7431
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Quando ti gira la gamba su un percorso a te congeniale, chiunque può vincere, per cui Froome può essere li a giocarsela, poi è chiaro, la concorrenza è forte.barrylyndon ha scritto:Per il tuo Froome qualsiasi corsa di un giorno e' troppo vicina o troppo lontana al tour per parteciparvi con qualche sana ambizione di vittoria..beppesaronni ha scritto:La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
Cio' non significa che chi ha le palle di parteciparvi e metterci la faccia ed ambizioni, sia una pippa, perche' solo il tuo Froome a queste corse e' stato una pippa..finora.
perche' per me, se partecipa con intenzioni serie, a Rio potrebbe anche vincere la corsa in linea.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Oro all'Olanda
Argento Spagna
Bronzo Italia
Legno Francia

Argento Spagna
Bronzo Italia
Legno Francia



2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
- GregLemond
- Messaggi: 3288
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Favoritissimo, per me, Poels.
Che ha gia vinto corse in linea di peso...
In seconda linea Valverde e Nibali... con 2 limiti...
Per il primo la squadra, per il secondo che deve arrivare solo.
Starei comunque attento alle fagianate: Mollema insegna.
Aru a questo potrebbe servire...
(Albasini... mi rimbalza in testa albasini...)
Che ha gia vinto corse in linea di peso...
In seconda linea Valverde e Nibali... con 2 limiti...
Per il primo la squadra, per il secondo che deve arrivare solo.
Starei comunque attento alle fagianate: Mollema insegna.
Aru a questo potrebbe servire...
(Albasini... mi rimbalza in testa albasini...)
- Visconte85
- Messaggi: 11203
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Rio 2016 - Prova su strada
l'Orso ha scritto:ne manca uno da mettere in giallo,
KWK
perlomeno secondo il nostro CT
Premesso che i 5 convocati non son certo degli scarsoni, io resto convinto che su un percorso così, scartare a priori Brambilla (che non è ne Coppi ne Bartali, come non lo è nemmeno Nibali, per non parlare degli altri), dopo averlo scartato per "facciata" già l'altranno è stata una scelta per me "illuminante":
cambiano i nomi ma resta sempre una nazionale a "conduzione/convocazione" famigliare*.
Speriamo che i famigli prima o poi regalino qualche soddisfazione al baff... a Cassani.
(Malori non conta, quella medaglia non è certo merito della nostra "scuola ciclistica").
___
*Due mesi fa sapeva già che Caruso, De Marchi e Visconti eran meglio di Brambilla? Quello che è stato il miglior gregario per il suo capitano per tutto il Giro, quello che ha vinto e ha fatto vincere, quello che in discesa va "leggermente meglio" di Nibali (come Rosa, ma forse non conta, probabilmente a Rio non c'è manco la discesa tecnica... però si paragona il percorso a una tappa alpina![]()
), non è Coppi e nemmeno Bartali, ma rispetto ai 3 nominati sopra qualcosina quest'anno (e in anni passati) aveva già dimostrato:
- tiene in salita
- non + fermo in volata
- va forte in discesa
- sa fare il gregario (alla grande)
- sa correre da protagonista quando gliene lascian la possibilità
Se poi il problema era il Tour... allora non doveva convocare De Marchi.
no, certe scelte son più "di convenienza" che tecniche, come siam sempre stati abituati a vedere in italia. (Nibali è per forza da convocare, a De Marchi l'aveva promesso, Aru è l'uomo immagine della RAI, gli altri li voleva lo Squalo che proabilmente avrebbe preferito uno Scarponi ad un Caruso, ma c'è il niet federale).













2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
-
- Messaggi: 7431
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
La Snai lo paga ben 80 volte.GregLemond ha scritto: (Albasini... mi rimbalza in testa albasini...)
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
- GregLemond
- Messaggi: 3288
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Sono di Firenze. Mondiale Casalingo.Salvatore77 ha scritto:La Snai lo paga ben 80 volte.GregLemond ha scritto: (Albasini... mi rimbalza in testa albasini...)
"Questo è il mondiale dell' outsider... che so...Rui Costa...dato a 50"
Era il venerdi.
Non giocai.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Barry, i nomi in giallo non si riescono a leggere.
Un blu no ?
Un blu no ?

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Albasini, Kwiat, GVA,Gilbert...
Tutta gente che potrebbe rientrare nei giochi in caso di corsa mooolto addormentata.
Mi riesce diffcile pensare a loro che scollinano a meno di un minuto sull'ultima erta se vi sara' battaglia tra i big..
Tutta gente che potrebbe rientrare nei giochi in caso di corsa mooolto addormentata.
Mi riesce diffcile pensare a loro che scollinano a meno di un minuto sull'ultima erta se vi sara' battaglia tra i big..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Hai ragione..ora provvedo..nino58 ha scritto:Barry, i nomi in giallo non si riescono a leggere.
Un blu no ?

Niente..non mi lascia modificare...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Walter_White
- Messaggi: 30815
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Schleck nel 2009 la stravinse e poi fece 2° al Tour solo dietro ad uno spaziale Contadorbeppesaronni ha scritto:La Liegi è troppo lontana dal tour perché chi prepara il tour possa parteciparvi per vincerla.
Ovviamente a meno che tu non ti chiami Valverde
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Parte per me, soprattutto l'ultima, molto ingenerosa nei confronti del tecnico. Anche io avrei fatto scelte diverse, ma fare adesso i nomi buoni a 5gg dalla gara, be' non e' compito del CT, che fa delle scelte di altra gittata. Poi sono sicuro che a 5gg le scelte potrebbero essere migliori, e sono sicurissimo che domenica tutti avremmo fatto scelte diverse (se non vinciamo l'oro), ma questo non e' il mestiere del CT.l'Orso ha scritto: *Due mesi fa sapeva già che Caruso, De Marchi e Visconti eran meglio di Brambilla? Quello che è stato il miglior gregario per il suo capitano per tutto il Giro, quello che ha vinto e ha fatto vincere, quello che in discesa va "leggermente meglio" di Nibali (come Rosa, ma forse non conta, probabilmente a Rio non c'è manco la discesa tecnica... però si paragona il percorso a una tappa alpina![]()
), non è Coppi e nemmeno Bartali, ma rispetto ai 3 nominati sopra qualcosina quest'anno (e in anni passati) aveva già dimostrato:
- tiene in salita
- non + fermo in volata
- va forte in discesa
- sa fare il gregario (alla grande)
- sa correre da protagonista quando gliene lascian la possibilità
Se poi il problema era il Tour... allora non doveva convocare De Marchi.
no, certe scelte son più "di convenienza" che tecniche, come siam sempre stati abituati a vedere in italia. (Nibali è per forza da convocare, a De Marchi l'aveva promesso, Aru è l'uomo immagine della RAI, gli altri li voleva lo Squalo che proabilmente avrebbe preferito uno Scarponi ad un Caruso, ma c'è il niet federale).
Relativamente poi alle scelte di convenienza, assolutamente sono in disaccordo. Le scelte sono fatte per creare un gruppo, formato dai 3 italiani piu forti al momento su salite lunghe (Nibali, Caruso, Aru), un uomo da fughe che sa anche battere il colpo (De Marchi) e un ottimo gregario che sa anche battere colpi (Rosa). Si potra' discutere forse su qualche nome, ma appunto si discute, non mi pare abbiamo lasciato a casa Bettini per far posto a De Marchi. Cassani ha fatto evidentemente una scelta di amalgama attorno ai due capitani, si puo' non condividere, ma buttarla sul discorso che ha fatto una scelta di "convenienza", con la frase poi "Aru e' l'uomo immagine Rai", considerando anche che Cassani con la Rai ha avuto un legame, per me non e' corretto. Poi si puo' scrivere tutto per carita', ma mi sembra un tantino ingeneroso.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Rio 2016 - Prova su strada
col verde avrei messo anche durasek e bennett...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
-
- Messaggi: 4641
- Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 22:48
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Se il percorso è duro anche solo la metà di quanto pensa Cassani, è troppo duro per Albasini.
Lo svizzero è migliorato in salita e quest'anno ha sfiorato la Liegi ma non penso potrà reggere una salita come quella presente nel percorso, da fare tre volte. Poi se correranno anche a Rio come hanno fatto durante il Tour rientrano in gioco tantissimi nomi, Albasini compreso.
Lo svizzero è migliorato in salita e quest'anno ha sfiorato la Liegi ma non penso potrà reggere una salita come quella presente nel percorso, da fare tre volte. Poi se correranno anche a Rio come hanno fatto durante il Tour rientrano in gioco tantissimi nomi, Albasini compreso.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Rosa - Poche balle, il nostro uomo forte e' Rosa. Cassani spero lo sappia bene. Purtroppo anche gli avversari
Nibali - E questa volta vedo bene la convocazione di Nibali, nel senso che essendo tra i nomi piu in vista potrebbe essere marcato a uomo. dando via libera a diego (che comunque sara' controllato)
De Marchi - non mi pare al massimo, ma andra' sicuramente bene, come suo solito, fuga da lontano sicuro.
Caruso - cosi' cosi', nei momenti topici non ci sara', quindi fuga da lontano anche per lui, ma dovrebbe andarci De Marchi. Non so se lo avrei convocato. Sara' comunque' il primo ad essere sacrificato, glielo hanno gia detto e come contentino gli hanno dato la crono.
Aru - non ne ho la minima idea... forse neanche lui
Brambilla - Non ci ho mai creduto, neanche da dilettante.
Ulissi - Non e' ancora al massimo, e comunque gara troppo dura e lunga per lui
Comunque non e' che ne abbiamo molti altri.
Vedo favorito una seconda linea forte tipo Izaguirre o Henao
Nibali - E questa volta vedo bene la convocazione di Nibali, nel senso che essendo tra i nomi piu in vista potrebbe essere marcato a uomo. dando via libera a diego (che comunque sara' controllato)
De Marchi - non mi pare al massimo, ma andra' sicuramente bene, come suo solito, fuga da lontano sicuro.
Caruso - cosi' cosi', nei momenti topici non ci sara', quindi fuga da lontano anche per lui, ma dovrebbe andarci De Marchi. Non so se lo avrei convocato. Sara' comunque' il primo ad essere sacrificato, glielo hanno gia detto e come contentino gli hanno dato la crono.
Aru - non ne ho la minima idea... forse neanche lui
Brambilla - Non ci ho mai creduto, neanche da dilettante.
Ulissi - Non e' ancora al massimo, e comunque gara troppo dura e lunga per lui
Comunque non e' che ne abbiamo molti altri.
Vedo favorito una seconda linea forte tipo Izaguirre o Henao
Ultima modifica di TIC il lunedì 1 agosto 2016, 19:51, modificato 8 volte in totale.
-
- Messaggi: 4641
- Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 22:48
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Due che vedo molto bene sono Bardet e Uran che secondo me saranno i fari delle rispettive,molto forti, nazionali.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
scusate, ho guardato e riguardato le altimetrie e planimetrie, però non ho letto tutte le pagine della discussione...
dove sarebbero i tratti in pavè di cui si parlava? alternati alla salita del finale? tra la salita e l'arrivo nei 12 chilometri di pianura? nel primo circuito?
Per fare un pronostico mi sembra un dato decisivo....
A me il percorso piace molto, altro che troppo duro. I primi 3,8 chilometri della salita finale, quelli duri, non sono però esattamente il 10% , ma direi sul 9 e mezzo di pendenza media. Per le bici di oggi non è tutto questo mostro. Non è nemmeno una salita lunga, e a metà è interrotta da credo due o tre minuti, almeno, di recupero. Poi si dovrebbe stare bene a ruota. Il dislivello c'è, ma ci sono anche 10 chilometri di pianura tra le salite e tra lo scollinamento e l'arrivo a svantaggiare tattiche di assalto.
Non saprei come sia il fattore caldo. La strada del Corcovado, se è quella, mi sembrava molto ombreggiata.
Secondo me a meno che qualche nazionale si voti al suicidio, è molto difficile che la corsa si animi sui primi passaggi duri. Poi bisogna vedere dov'è e com'è il pavè.
Mi sentirei di escludere solo i velocisti, su un percorso così, comunque....un uomo discretamente veloce lo avrei portato. Provare a fare corsa dura con tutta quella pianura tra le salite mi sembra un suicidio.
dove sarebbero i tratti in pavè di cui si parlava? alternati alla salita del finale? tra la salita e l'arrivo nei 12 chilometri di pianura? nel primo circuito?
Per fare un pronostico mi sembra un dato decisivo....
A me il percorso piace molto, altro che troppo duro. I primi 3,8 chilometri della salita finale, quelli duri, non sono però esattamente il 10% , ma direi sul 9 e mezzo di pendenza media. Per le bici di oggi non è tutto questo mostro. Non è nemmeno una salita lunga, e a metà è interrotta da credo due o tre minuti, almeno, di recupero. Poi si dovrebbe stare bene a ruota. Il dislivello c'è, ma ci sono anche 10 chilometri di pianura tra le salite e tra lo scollinamento e l'arrivo a svantaggiare tattiche di assalto.
Non saprei come sia il fattore caldo. La strada del Corcovado, se è quella, mi sembrava molto ombreggiata.
Secondo me a meno che qualche nazionale si voti al suicidio, è molto difficile che la corsa si animi sui primi passaggi duri. Poi bisogna vedere dov'è e com'è il pavè.
Mi sentirei di escludere solo i velocisti, su un percorso così, comunque....un uomo discretamente veloce lo avrei portato. Provare a fare corsa dura con tutta quella pianura tra le salite mi sembra un suicidio.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Però devi considerare che son in cinque per squadra
la corsa sarà molto difficile da controllare
diventerà dura di suo
la corsa sarà molto difficile da controllare
diventerà dura di suo
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
A Pechino con una salita simile,molto meno dura, con una discesa autostradale ,arrivarono in 5.
E se vogliamo, Atene era ancora meno selettiva.
Per non parlare di Londra..
Per me vince uno da top 10 nei grandi giri..
E se vogliamo, Atene era ancora meno selettiva.
Per non parlare di Londra..
Per me vince uno da top 10 nei grandi giri..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Rio 2016 - Prova su strada
La penso come te
Re: Rio 2016 - Prova su strada
non è troppo duroherbie ha scritto: A me il percorso piace molto, altro che troppo duro.
è durissimo, ma non troppo duro
la discesa è 900 metri, se la facessero in due =-tre minuti vorrebbe dire che la fanno a 20-30 km/hI primi 3,8 chilometri della salita finale, quelli duri, non sono però esattamente il 10% , ma direi sul 9 e mezzo di pendenza media. Per le bici di oggi non è tutto questo mostro. Non è nemmeno una salita lunga, e a metà è interrotta da credo due o tre minuti, almeno, di recupero..
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Il pavé è nel primo circuito, due tre chilometri in leggera -quasi impercettibile- discesa prima dell'attacco della prima salita, quindi all'inizio. Tendenzialmente rettilineo con una doppia curva a metà tratto.herbie ha scritto:scusate, ho guardato e riguardato le altimetrie e planimetrie, però non ho letto tutte le pagine della discussione...
dove sarebbero i tratti in pavè di cui si parlava? alternati alla salita del finale? tra la salita e l'arrivo nei 12 chilometri di pianura? nel primo circuito?
Per fare un pronostico mi sembra un dato decisivo....
Se cerchi "praia de Grumari" su google c'è addirittura lo streetview. È troppo lontano dal traguardo per dire molto, ma qualche imbottigliamento o caduta ci può essere sempre. Per me sarà assai più determinante nella crono, dove verrà affrontato due volte.
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Amador per me può essere molto, molto pericoloso
Tutto il tifo per Tsgabu Grmay!

Tutto il tifo per Tsgabu Grmay!



Re: Rio 2016 - Prova su strada
sì. non avevo visto bene. Diciamo allora un minuto e mezzo di recupero invece di due? mi sembra strada stretta e non rettilineo il tratto di discesa, poi magari è diritto e largo e allora sì il recupero diventa meno di un minuto.meriadoc ha scritto:non è troppo duroherbie ha scritto: A me il percorso piace molto, altro che troppo duro.
è durissimo, ma non troppo duro
la discesa è 900 metri, se la facessero in due =-tre minuti vorrebbe dire che la fanno a 20-30 km/hI primi 3,8 chilometri della salita finale, quelli duri, non sono però esattamente il 10% , ma direi sul 9 e mezzo di pendenza media. Per le bici di oggi non è tutto questo mostro. Non è nemmeno una salita lunga, e a metà è interrotta da credo due o tre minuti, almeno, di recupero..
Ripeto, a me non sembra durissimo. Meno di 4 chilometri al 9,5% e poi altri 3 al 6 è paragonabile, ma anche meno duro, di quello che c'è nel finale di un Lombardia, tanto per dirne una. Non stiamo parlando di una corsa per juniores, dopotutto.
Le salite di una tappa alpina, quello a cui è stato paragonato questo percorso, sono tutt'altra cosa, soprattutto come lunghezza.
Ripetuta, sì, ma tra le ripetizioni c'è troppa pianura per pensare ad azioni realmente suicide sulle prime tre scalate.
Suicide soprattutto considerando che poi ce ne sono altri 15 per andare al traguardo.
Si fanno 3 volte 500 metri di dislivello negli ultimi 100 chilometri. Prima c'è poco, sono salite brevi lontanissime dal traguardo. E' paragonabile ad una tappa di media montagna, da fughe insomma, tra l'altro con un finale piatto che mette molta paura a chi volesse attaccare prima dell'ultima salita....
Per me sono molto più selettivi percorsi magari con minori dislivelli ma salite ravvicinate e soprattutto continue.
Poi ovviamente ci sono i tapponi con le salite da 20 chilometri. Ma questo proprio non è paragonabile a quel tipo di percorsi.
Sì certo, non ci sono squadre numerose per tenere la corsa, ma nemmeno sufficientemente numerose per renderla dura da lontano....Ci fosse il traguardo in fondo alla discesa, ancora ancora.Ma messo così è un percorso da arrivo di gruppetto con corridori da fughe secondo me.
I corridori che si vedevano in fuga nell'ultima settimana del Tour ci stanno benissimo su questo percorso. Per fare selezione naturale a favore dei grandi scalatori ci vuole ben altro.
E' per questo che secondo me alla selezione italiana manca almeno un corridore con queste caratteristiche, abituato alle dinamiche delle fughe da lontano e sufficientemente veloce da cavarsela in uno sprint di gruppetto. L'unico sarebbe De Marchi, ma farà il gregario tutto il giorno...
e Brambilla secondo me ci stava benissimo.
Chiaro che se la interpreti come un tappone alpino, allora Brambilla non è adatto.
Ma questo non è una tappa di montagna di GT....è un San Sebastian...un Lombardia senza la salita lunga....
Un Valverde, ammesso che non arrivi la fuga da lontano, ad esempio, non lo stacchi mai su un percorso così.
Lo puoi battere appunto mandando via un fuga che arrivi, visto che i corridori per "lavorare" sono pochi.
Ma non servono i grandi scalatori, piuttosto i fondisti da fughe, meglio se veloci...alla Alaphilippe...Rui Costa...Pantano....
Anche io vedrei piuttosto Rosa e De Marchi da inserire nelle fughe con qualche chance in più. Ma ci voleva almeno un corridore veloce dietro, Trentin ad esempio.
Ultima modifica di herbie il martedì 2 agosto 2016, 8:19, modificato 2 volte in totale.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Stiamo sempre parlando di Brambilla, un corridore che mi piace eppure non è Eddy Merckx. Nessuno ha gridato allo scandalo, ad esempio, nel Tiro a Volo dove sono stati lasciati a casa Tammaro Cassandro, n.1 del ranking mondiale dello skeet e Alessandro Chianese, n.2 mondiale del double Trap... Semplicemente le scelte sono state fatte valutando l'intero quadriennio olimpico. Probabilmente Cassani avrà basato le sue valutazioni sul 2014 e 2015/nello scegliere i capitani e per i gregari avrà chiesto garanzie sul percorso di avvicinamento a RioPirata81 ha scritto:Straquoto!Visconte85 ha scritto:ed è uno scandalobartoli ha scritto:Brambilla non ha fatto Polonia e varie perchè, come detto in conferenza stampa ai Tricolori, Cassani gli aveva comunicato mesi prima di non far parte del progetto Rio
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Herbie...corridori veloci come Trentin, non ci arrivano in cima all'ultima ascesa..che paragonerei ad un Ghisallo o un'Alpe di Poti..
Secondo me, accostarla ad un S.Sebastian, si sottovaluta di brutto la prova olimpica.
Fiesole era meno dura ed ha fatto la selezione decisiva, mentre tutti parlavano di Cancellara e dello strappo al 18%..
Cancellara, GVA, Trentin, Alaphiliipe, ecc.ecc., quella salita te la fanno, se si va su regolari.
Cosa mooolto difficile in una gara olimpica.
Nell'ultima ascesa. ma probabilmente anche nella penultima, cominceranno gli scatti.
Per me portare un Trentin sarebbe stato sprecare un uomo..
Un Ulissi in forma, un Visconti in forma...ecco che loro, sì, si potevano portare..
Secondo me, accostarla ad un S.Sebastian, si sottovaluta di brutto la prova olimpica.
Fiesole era meno dura ed ha fatto la selezione decisiva, mentre tutti parlavano di Cancellara e dello strappo al 18%..
Cancellara, GVA, Trentin, Alaphiliipe, ecc.ecc., quella salita te la fanno, se si va su regolari.
Cosa mooolto difficile in una gara olimpica.
Nell'ultima ascesa. ma probabilmente anche nella penultima, cominceranno gli scatti.
Per me portare un Trentin sarebbe stato sprecare un uomo..
Un Ulissi in forma, un Visconti in forma...ecco che loro, sì, si potevano portare..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Rio 2016 - Prova su strada
manca spilak dudu siutsu eppoi li abbiamo nominati tutti. vince kangert.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Giusto o sbagliato che sia (fra 4 giorni avremo le idee più chiare), credo che Cassani la formazione l'abbia fatta già diversi mesi fa dopo aver visionato il circuito ed essersi fatto un'idea sul probabile svolgimento della corsa. Ha scelto e ha chiesto ai corridori un determinato tipo di preparazione (ad esempio il Tour di Nibali) che garantisse una condizione ottimale in vista dell'appuntamento. Evidentemente nell'ambito di questa strategia, ha comunicato la non convocazione a tutti gli altri papabili con diverse settimane d'anticipo rispetto all'ufficializzazione. Quest'aspetto può essere controverso, però sicuramente è stato meglio saperlo in anticipo, evitando di programmare inutilmente corse preparatorie che sarebbero servite a nulla. Ecco che quindi Brambilla in Polonia non c'è andato.jerrydrake ha scritto:Stiamo sempre parlando di Brambilla, un corridore che mi piace eppure non è Eddy Merckx. Nessuno ha gridato allo scandalo, ad esempio, nel Tiro a Volo dove sono stati lasciati a casa Tammaro Cassandro, n.1 del ranking mondiale dello skeet e Alessandro Chianese, n.2 mondiale del double Trap... Semplicemente le scelte sono state fatte valutando l'intero quadriennio olimpico. Probabilmente Cassani avrà basato le sue valutazioni sul 2014 e 2015/nello scegliere i capitani e per i gregari avrà chiesto garanzie sul percorso di avvicinamento a RioPirata81 ha scritto:Straquoto!Visconte85 ha scritto: ed è uno scandalo
Diciamo pure che Davide qui si gioca parte della sua credibilità da CT. Nei primi due mondiali obiettivamente solo un miracolo poteva portare alla medaglia. Probabilmnete fece un errore a Ponferrada, perchè De Marchi prima d'andare all'attacco s'era spremuto inutilmente, ma resto dell'idea che coi corridori che aveva a disposizione era molto difficile ottenere risultati, situazione che si ripeterà al prossimo Mondiale. L'olimpiade invece è corsa dove si potrebbe portare a casa una medaglia. La squadra sulla carta c'è. Fra 4 giorni sarà un'esame molto importante per il nostro CT.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- barrylyndon
- Messaggi: 19570
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Anche per Nibali..che se dovesse fallire, porrebbe nel campo del "quasi negativo" la sua stagione 2016..
Anche con un Giro vinto..
Anche con un Giro vinto..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Bisognerebbe capire cosa vuol dire fallire. Poi c'è sempre l'esame di riparazione al Lombardia nel caso. O nell'Almaty, nel caso di vittoria dell'oro.barrylyndon ha scritto:Anche per Nibali..che se dovesse fallire, porrebbe nel campo del "quasi negativo" la sua stagione 2016..
Anche con un Giro vinto..

Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Giusto o sbagliato che sia (fra 4 giorni avremo le idee più chiare), credo che Cassani la formazione l'abbia fatta già diversi mesi fa dopo aver visionato il circuito ed essersi fatto un'idea sul probabile svolgimento della corsa. Ha scelto e ha chiesto ai corridori un determinato tipo di preparazione (ad esempio il Tour di Nibali) che garantisse una condizione ottimale in vista dell'appuntamento. Evidentemente nell'ambito di questa strategia, ha comunicato la non convocazione a tutti gli altri papabili con diverse settimane d'anticipo rispetto all'ufficializzazione. Quest'aspetto può essere controverso, però sicuramente è stato meglio saperlo in anticipo, evitando di programmare inutilmente corse preparatorie che sarebbero servite a nulla. Ecco che quindi Brambilla in Polonia non c'è andato.
Diciamo pure che Davide qui si gioca parte della sua credibilità da CT. Nei primi due mondiali obiettivamente solo un miracolo poteva portare alla medaglia. Probabilmnete fece un errore a Ponferrada, perchè De Marchi prima d'andare all'attacco s'era spremuto inutilmente, ma resto dell'idea che coi corridori che aveva a disposizione era molto difficile ottenere risultati, situazione che si ripeterà al prossimo Mondiale. L'olimpiade invece è corsa dove si potrebbe portare a casa una medaglia. La squadra sulla carta c'è. Fra 4 giorni sarà un'esame molto importante per il nostro CT.[/quote]
per portare a casa questo tipo di corse 90 su cento ti serve uno che tenga in salita e veloce in volata. damiano cunego metà anni zero tipo. quindi un jro valv.
poi c'è la variabile di con che velocità faranno la salita. se la fanno a cannello da team sky (che nel caso non c'è) uno come froome può dare 30/35 secondi a chiunque in cima. il problema è che temo che la faranno forte (gruppetto davanti) ma non fortissimo facendo forse rientrare le grandi stazze (gruppetto dietro). e se la giocheranno in volata loro.
Diciamo pure che Davide qui si gioca parte della sua credibilità da CT. Nei primi due mondiali obiettivamente solo un miracolo poteva portare alla medaglia. Probabilmnete fece un errore a Ponferrada, perchè De Marchi prima d'andare all'attacco s'era spremuto inutilmente, ma resto dell'idea che coi corridori che aveva a disposizione era molto difficile ottenere risultati, situazione che si ripeterà al prossimo Mondiale. L'olimpiade invece è corsa dove si potrebbe portare a casa una medaglia. La squadra sulla carta c'è. Fra 4 giorni sarà un'esame molto importante per il nostro CT.[/quote]
per portare a casa questo tipo di corse 90 su cento ti serve uno che tenga in salita e veloce in volata. damiano cunego metà anni zero tipo. quindi un jro valv.
poi c'è la variabile di con che velocità faranno la salita. se la fanno a cannello da team sky (che nel caso non c'è) uno come froome può dare 30/35 secondi a chiunque in cima. il problema è che temo che la faranno forte (gruppetto davanti) ma non fortissimo facendo forse rientrare le grandi stazze (gruppetto dietro). e se la giocheranno in volata loro.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
Mah, negativa no perchè ha vinto il Giro e quello la stagione già te la salva alla grande. Più che altro un fallimento di Nibali all'Olimpiade significherebbe che la scelta di correre il Tour in quel modo è stata ancora più scellerata di quello che si pensa. Confermerebbe l'idea di una seconda parte di stagione letteralmente buttata nel cesso.barrylyndon ha scritto:Anche per Nibali..che se dovesse fallire, porrebbe nel campo del "quasi negativa" la sua stagione 2016..
Anche con un Giro vinto..
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Rio 2016 - Prova su strada
No, no...non rientra proprio nessuno da dietro. Al più succede che si ritroveranno i migliori 7-8 in fondo alla discesa e non se la giocheranno in volata perchè tra di loro ci sarà Valverde e uno alla volta proveranno a scattare. A quel punto vincerà colui che sarà più bravo a cogliere l'attimo giusto, il più furbo e forse più fresco. Valverde farà 2° perchè in quel contesto portarlo in volata sarebbe un suicidio.castelli ha scritto: per portare a casa questo tipo di corse 90 su cento ti serve uno che tenga in salita e veloce in volata. damiano cunego metà anni zero tipo. quindi un jro valv.
poi c'è la variabile di con che velocità faranno la salita. se la fanno a cannello da team sky (che nel caso non c'è) uno come froome può dare 30/35 secondi a chiunque in cima. il problema è che temo che la faranno forte (gruppetto davanti) ma non fortissimo facendo forse rientrare le grandi stazze (gruppetto dietro). e se la giocheranno in volata loro.
Insomma, un finale tipo San Sebastian.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale