Giro d'Italia 2017 - Il percorso

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
udra
Messaggi: 14954
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Quindi saltato l'arrivo sul Pordoi? A meno che per Canazei si intenda Pordoi :D
Nella tappa di Ortisei mi piacerebbe tanto vedere come ultima salita quella verso Gudon, che è bella tosta, invece che quella da Ponte Gardena.
Non mi piace per niente Asiago il sabato, perchè il Grappa da Feltre è moolto più facile che dal versante degli ultimi anni e la salita finale è molto pedalabile anch'essa
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19636
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

udra ha scritto:Quindi saltato l'arrivo sul Pordoi? A meno che per Canazei si intenda Pordoi :D
Nella tappa di Ortisei mi piacerebbe tanto vedere come ultima salita quella verso Gudon, che è bella tosta, invece che quella da Ponte Gardena.
Non mi piace per niente Asiago il sabato, perchè il Grappa da Feltre è moolto più facile che dal versante degli ultimi anni e la salita finale è molto pedalabile anch'essa
Non mi sembra sia molto pedalabile..classica salita da grandi distacchi,invece.secondo me.eh..
Immagine
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
udra
Messaggi: 14954
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Si barry l'ho riguardata, e ho sbagliato aggettivo...diciamo che è parecchio scostante, se la fanno a tutta subito poi ad Asiago li riprendono col cuccbiaio, altrimenti diventa difficile creare selezione, perchè poi da Romano a Valstagna ci saranno pure 10 km di pianura credo
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Da Feltre ci sono due strade per salire al Grappa, quella di Caupo è la più conosciuta ed è già stata percorsa in passato al Giro, quando era ancora sterrata. Quella di Seren è inedita, molto più stretta e ripida
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Patate »

Boh non mi entusiasma troppo... Preferisco la vecchia opzione Piancavallo e Fedaia+Pordoi. Qua le salite dure mi sembrano messe abbastanza male e con un bel po' di pianura a separarle.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

No... Il Fedaia no... non possono levarlo cosi' senza un motivo... :rip:
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

fedaia,e le tre cime?

francamente pensavo che certe salite che hanno fatto la storia non sarebbero mancate

se l'ultima settimana e questa spero che non si concentri tutto li
e che non ci sia troppo attendismo nelle settimane precedenti

francamente al giro 100 le salite che ero certo di trovare erano altre
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

la tappa di Asiago non e' malissimo come finale, pero' devono assolutamente mettere la Crosetta all'inizio. E' un tipo di tappa che ha bisogno di una fuga forte. Nessuno puo' attaccare sul Grappa se non ha compagni davanti a valle.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

pereiro2982 ha scritto:fedaia,e le tre cime?

francamente pensavo che certe salite che hanno fatto la storia non sarebbero mancate

se l'ultima settimana e questa spero che non si concentri tutto li
e che non ci sia troppo attendismo nelle settimane precedenti

francamente al giro 100 le salite che ero certo di trovare erano altre
ma come, tu non morivi dalla voglia di arrivare a Piancavallo e Oropa? :clap:
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Comunque analizzando l'articolo qualche inesattezza la contiene, come già detto da Mauro Stelvio e Mortirolo non sono possibili di nuovo nella Tirano-Canazei, al massimo potrebbero fare il versante di Mazzo ma non credo, dunque qualche altra info potrebbe essere non del tutto corretta.
Piancavallo e Pordenone confermati, traguardo dal Pordoi spostato a Canazei, infatti la candidatura era della Val di Fassa, che ha ottenuto anche la partenza di Moena, e confermate anche le voci sulla candidatura della Val Gardena, con arrivo ad Ortisei e partenza da Selva: fin qui tutto torna.
Da verificare se l'arrivo ad Asiago è inteso come Asiago paese o Altopiano di Asiago: potrebbe starci un arrivo a Campomulo ai piedi dell'Ortigara?
Il Fedaia potrebbe essere fatto prima di arrivare a Canazei?
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

presa 2 del Montello ha scritto:Comunque analizzando l'articolo qualche inesattezza la contiene, come già detto da Mauro Stelvio e Mortirolo non sono possibili di nuovo nella Tirano-Canazei, al massimo potrebbero fare il versante di Mazzo ma non credo, dunque qualche altra info potrebbe essere non del tutto corretta.
Piancavallo e Pordenone confermati, traguardo dal Pordoi spostato a Canazei, infatti la candidatura era della Val di Fassa, che ha ottenuto anche la partenza di Moena, e confermate anche le voci sulla candidatura della Val Gardena, con arrivo ad Ortisei e partenza da Selva: fin qui tutto torna.
Da verificare se l'arrivo ad Asiago è inteso come Asiago paese o Altopiano di Asiago: potrebbe starci un arrivo a Campomulo ai piedi dell'Ortigara?
Il Fedaia potrebbe essere fatto prima di arrivare a Canazei?
teoricamente si puo'... pero' 5 tappe di montagna di seguito (7 considerato il weekend precedente) no...
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3845
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Se devo essere sincero, questo finale non mi piacerebbe neanche un po'. Non mi convince il disegno delle singole tappe (Asiago su tutte), e meno ancora mi convince l'accumulo di salite nell'ultima settimana. Spero vivamente che non sia così.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Gigilasegaperenne ha scritto:Se devo essere sincero, questo finale non mi piacerebbe neanche un po'. Non mi convince il disegno delle singole tappe (Asiago su tutte), e meno ancora mi convince l'accumulo di salite nell'ultima settimana. Spero vivamente che non sia così.
Hai espresso il mio concetto di "bella merda" in maniera perfetta.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
jumbo
Messaggi: 9690
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da jumbo »

La tappa di Canazei potrebbe anche non essere una tappa di montagna, basterebbe fare i fondovalle.
Per Ortisei vedrei bene Pordoi Giau Falzarego Fedaia Sella e arrivo in discesa, piuttosto del giro proposto dal quotidian citato prima.
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

Due considerazioni:
1) era anche ora che rifacessero il passo delle erbe, salita bellissima e molto dura. Non ha nulla da invidiare al fedaia se non l'essere logisticamente difficile da porre a ridosso del traguardo.
2) la tappa di asiago prima abbozzata a me piace parecchio. É l'ultima tappa, dal dentro o fuori, non credo qualche corridore (i soliti 2) si farebbe problemi ad attaccare sul grappa anche se nel mezzo ci sta la pianura. Potenzialmente può anzi rendere molto più spettacolare la tappa. E in sede di tracciamento bisogna pensare in quest'ottica, poi i corridori faranno la corsa 6 mesi dopo... ma intanto le possibilità devi proporle, e questa tappa lo fa.
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

maurofacoltosi ha scritto:Bisogna vedere come disegneranno la Tirano - Canazei.
L'ipotesi più semplice è Aprica - Tonale - Mendola - Costalunga.
Alternativa impegnativa 1: Aprica - Tonale - Mendola - Nigra - Costalunga.
Alternativa impegnativa 2: Aprica - Tonale - Mendola - San Lugano - Pampeago - Costalunga
Alternativa 2 potrebbe anche essere San Pellegrino e fedaia dopo San Lugano, e così tutti sarebbero contenti di avere il fedaia, perché tanto del pordoi fregava solo per avere il fedaia :D
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

davide182 ha scritto:Due considerazioni:
1) era anche ora che rifacessero il passo delle erbe, salita bellissima e molto dura. Non ha nulla da invidiare al fedaia se non l'essere logisticamente difficile da porre a ridosso del traguardo.
2) la tappa di asiago prima abbozzata a me piace parecchio. É l'ultima tappa, dal dentro o fuori, non credo qualche corridore (i soliti 2) si farebbe problemi ad attaccare sul grappa anche se nel mezzo ci sta la pianura. Potenzialmente può anzi rendere molto più spettacolare la tappa. E in sede di tracciamento bisogna pensare in quest'ottica, poi i corridori faranno la corsa 6 mesi dopo... ma intanto le possibilità devi proporle, e questa tappa lo fa.
Concordo. La tappa di Asiago mi intriga, ma Piancavallo centra poco poi... Erbe, magari preceduto da Antermoia, con discesa verso la val Gardena promette sfracelli.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

ortisei 2017.png
ortisei 2017.png (294.36 KiB) Visto 5850 volte
davide182 ha scritto:Due considerazioni:
1) era anche ora che rifacessero il passo delle erbe, salita bellissima e molto dura. Non ha nulla da invidiare al fedaia se non l'essere logisticamente difficile da porre a ridosso del traguardo.
2) la tappa di asiago prima abbozzata a me piace parecchio. É l'ultima tappa, dal dentro o fuori, non credo qualche corridore (i soliti 2) si farebbe problemi ad attaccare sul grappa anche se nel mezzo ci sta la pianura. Potenzialmente può anzi rendere molto più spettacolare la tappa. E in sede di tracciamento bisogna pensare in quest'ottica, poi i corridori faranno la corsa 6 mesi dopo... ma intanto le possibilità devi proporle, e questa tappa lo fa.
Salve a tutti, sono d'accordo con Davide. Il passo delle Erbe è una salita bellissima. Tra l'altro potrebbe essere posta più a ridosso del traguardo se solo la discesa venisse affrontata passando per la val di Funes e non da Bressanone. Io ho pensato a una tappa che potrebbe essere cosi... pordoi,giau,valparola/falzarego,erbe e salita finale passo di pinei da ponte gardena. arrivo dopo circa 5 km di discesa a Ortisei. Vi posto l'altimetria.. scusate se non vi sono inseriti i nomi delle salite ma sono ancora poco esperto nel disegnare le tappe.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

lucks83 ha scritto:
ortisei 2017.png
davide182 ha scritto:Due considerazioni:
1) era anche ora che rifacessero il passo delle erbe, salita bellissima e molto dura. Non ha nulla da invidiare al fedaia se non l'essere logisticamente difficile da porre a ridosso del traguardo.
2) la tappa di asiago prima abbozzata a me piace parecchio. É l'ultima tappa, dal dentro o fuori, non credo qualche corridore (i soliti 2) si farebbe problemi ad attaccare sul grappa anche se nel mezzo ci sta la pianura. Potenzialmente può anzi rendere molto più spettacolare la tappa. E in sede di tracciamento bisogna pensare in quest'ottica, poi i corridori faranno la corsa 6 mesi dopo... ma intanto le possibilità devi proporle, e questa tappa lo fa.
Salve a tutti, sono d'accordo con Davide. Il passo delle Erbe è una salita bellissima. Tra l'altro potrebbe essere posta più a ridosso del traguardo se solo la discesa venisse affrontata passando per la val di Funes e non da Bressanone. Io ho pensato a una tappa che potrebbe essere cosi... pordoi,giau,valparola/falzarego,erbe e salita finale passo di pinei da ponte gardena. arrivo dopo circa 5 km di discesa a Ortisei. Vi posto l'altimetria.. scusate se non vi sono inseriti i nomi delle salite ma sono ancora poco esperto nel disegnare le tappe.
Usa questo editor, è il migliore ;)
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/maps
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

Walter_White ha scritto:
lucks83 ha scritto:
ortisei 2017.png
davide182 ha scritto:Due considerazioni:
1) era anche ora che rifacessero il passo delle erbe, salita bellissima e molto dura. Non ha nulla da invidiare al fedaia se non l'essere logisticamente difficile da porre a ridosso del traguardo.
2) la tappa di asiago prima abbozzata a me piace parecchio. É l'ultima tappa, dal dentro o fuori, non credo qualche corridore (i soliti 2) si farebbe problemi ad attaccare sul grappa anche se nel mezzo ci sta la pianura. Potenzialmente può anzi rendere molto più spettacolare la tappa. E in sede di tracciamento bisogna pensare in quest'ottica, poi i corridori faranno la corsa 6 mesi dopo... ma intanto le possibilità devi proporle, e questa tappa lo fa.
Salve a tutti, sono d'accordo con Davide. Il passo delle Erbe è una salita bellissima. Tra l'altro potrebbe essere posta più a ridosso del traguardo se solo la discesa venisse affrontata passando per la val di Funes e non da Bressanone. Io ho pensato a una tappa che potrebbe essere cosi... pordoi,giau,valparola/falzarego,erbe e salita finale passo di pinei da ponte gardena. arrivo dopo circa 5 km di discesa a Ortisei. Vi posto l'altimetria.. scusate se non vi sono inseriti i nomi delle salite ma sono ancora poco esperto nel disegnare le tappe.
Usa questo editor, è il migliore ;)
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/maps
Grazie mille per il Link. Proverò sicuramente. Cosa ne pensate della tappa? Può essere un buon percorso secondo me..
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Si, è un buon percorso.
Anche se io preferirei questo (anche se sono conscio che non accadrà mai, ci vorrebbe di nuovo Zome in sella :diavoletto: )
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/80432

Immagine
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

venerdì 5 maggio, 1^ tappa: Alghero-Olbia 203 km
sabato 6 maggio, 2^ tappa: Olbia-Tortolì 208 km
domenica 7 maggio, 3^ tappa: Tortolì-Cagliari 148 km
lunedì 8 maggio RIPOSO
martedì 9 maggio, 4^ tappa: Milazzo(?)-Taormina(?)
mercoledì 10 maggio, 5^ tappa: Messina(?)-Catania(?)
giovedì 11 maggio, 6^ tappa: ???-Terme Luigiane
venerdì 12 maggio, 7^ tappa: ???-Alberobello
sabato 13 maggio, 8^ tappa: Molfetta-Peschici
domenica 14 maggio, 9^ tappa: ???-Monte Terminillo
lunedì 15 maggio RIPOSO
martedì 16 maggio, 10^ tappa: Foligno-Montefalco(cronometro individuale, "Wine stage" del Sagrantino)
mercoledì 17 maggio, 11^ tappa: Perugia-Bagno di Romagna
giovedì 18 maggio, 12^ tappa: Forlì-Reggio Emilia
venerdì 19 maggio, 13^ tappa: ???-Tortona
sabato 20 maggio, 14^ tappa: Castellania-Oropa
domenica 21 maggio, 15^ tappa: Andorno-Bergamo
lunedì 22 maggio RIPOSO
martedì 23 maggio, 16^ tappa: Rovetta-Bormio
mercoledì 24 maggio, 17^ tappa: Tirano-Canazei
giovedì 25 maggio, 18^ tappa: Moena-Ortisei
venerdì 26 maggio, 19^ tappa: Selva Val Gardena-Piancavallo
sabato 27 maggio, 20^ tappa: Pordenone-Asiago
domenica 28 maggio, 21^ tappa: Venezia(cronometro da Piazzale Roma o Parco S.Giuliano a Piazza S.Marco)/Lido di Venezia(circuito per velocisti)

Il riposo di lunedì 15 può essere strategico sia in caso di arrivo sul Gran Sasso domenica 14(non tornerebbe più il conto delle 16 regioni, almeno che arrivando a Bagno non "sconfinino" sia in Toscana che nelle Marche), per permettere poi un trasferimento di 200 km verso l'Umbria, sia come giorno che può essere usato per testare il percorso della cronometro di Montefalco.
Ultima modifica di presa 2 del Montello il domenica 2 ottobre 2016, 15:09, modificato 1 volta in totale.
oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da oronzo2 »

maurofacoltosi ha scritto:La "Tribuna di Treviso" ha svelato le penultime 4 tappe del Giro 2017

Mercoledì 24 maggio: Tirano - Canazei (l'articolo parla di Stelvio e Mortirolo, ma è ovvio che si tratti di un errore perchè dovrebbero essere affrontati nella tappa precedente)
Giovedì 25 maggio: Moena-Ortisei (Pordoi, Falzarego, Valparola, Passo delle Erbe e arrivo in salita come nel 2005)
Venerdì 26 maggio: Selva Valgardena-Piancavallo
Sabato 27 maggio: Pordenone - Asiago (Muro di Ca’ del Poggio, Monte Grappa dal versante di Seren e salita di Foza da Valstagna)

http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/ ... 1.14187539
E se invece fosse proprio così con la crono di Franciacorta martedì 23 maggio?
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da CicloSprint »

presa 2 del Montello ha scritto: domenica 28 giugno, 21^ tappa: Venezia(cronometro da Piazzale Roma o Parco S.Giuliano a Piazza S.Marco)/Lido di Venezia(circuito per velocisti)
Se la terza settimana sarà tutta montagna, allora ultima tappa all' Lido di Venezia per velocisti ?
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

CicloSprint ha scritto:
presa 2 del Montello ha scritto: domenica 28 maggio, 21^ tappa: Venezia(cronometro da Piazzale Roma o Parco S.Giuliano a Piazza S.Marco)/Lido di Venezia(circuito per velocisti)
Se la terza settimana sarà tutta montagna, allora ultima tappa all' Lido di Venezia per velocisti ?
Tutto dipende dalla tappa di Canazei, come ha già detto jumbo potrebbe anche non essere di montagna se vanno per i fondovalle, certo che arrivare la senza il Fedaia, sarebbe un "peccato mortale".
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

La tappa di Canazei potrebbe essere, in effetti, solo di fondovalle. Mi ricordo che nel 2012 fecero una tappa simile con arrivo a Falzes. Potrebbe essere troppo disegnare un tappone anche a Canazei.. verrebbe un finale di Giro davvero disumano. Piuttosto io farei attenzione alla tappa di Piancavallo. Partendo da Selva Gardena ci sarebbe il terreno per disegnare un tappone super, con Passo Sella, passo San Pellegrino, Nevegal, la salita del Cansiglio che mi pare si chiami Crosetta e arrivo in salita a Piancavallo. Che ne pensate?
Avatar utente
neno
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 15:33
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da neno »

presa 2 del Montello ha scritto:Comunque analizzando l'articolo qualche inesattezza la contiene, come già detto da Mauro Stelvio e Mortirolo non sono possibili di nuovo nella Tirano-Canazei, al massimo potrebbero fare il versante di Mazzo ma non credo, dunque qualche altra info potrebbe essere non del tutto corretta.
Piancavallo e Pordenone confermati, traguardo dal Pordoi spostato a Canazei, infatti la candidatura era della Val di Fassa, che ha ottenuto anche la partenza di Moena, e confermate anche le voci sulla candidatura della Val Gardena, con arrivo ad Ortisei e partenza da Selva: fin qui tutto torna.
Da verificare se l'arrivo ad Asiago è inteso come Asiago paese o Altopiano di Asiago: potrebbe starci un arrivo a Campomulo ai piedi dell'Ortigara?
Il Fedaia potrebbe essere fatto prima di arrivare a Canazei?
Sarebbe più logico, se come penultima tappa è Asiago, l'arrivo a Campomulo...
Campomulo è una salita di circa 5km partendo da Gallio, gli ultimi 2 km circa sono caratterizzati da saliscendi che sono preceduti da un drittone di circa 500 metri al 16-17%. Proseguendo oltre il rifugio ci sono un paio di tornanti asfaltati e poi è tutto sterrato fino all'Ortigara...
Avatar utente
udra
Messaggi: 14954
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Cainero di tappe banali non ne propone mai, questo è certo....anche secondo me quella di Piancavallo sarà una tappaccia
Ultima modifica di udra il domenica 2 ottobre 2016, 15:40, modificato 1 volta in totale.
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

la tappa di canazei potrebbe essere a questo punto di trasferimento se viene confermata la moena- ortisei. e direi anche che sarebbe la cosa ideale per rendere il percorso equilibrato.
molto rapidamente ho abbozzato la versione easy della tappa. per chilometraggio e difficolta penso che si possa stare. se la moena- ortisei si puo facilmente immaginare il percorso, poi per arrivare a piancavallo da selva di valgardena ci sono tante variabili tra cui proprio il passaggio dal pordoi.

Immagine
Immagine
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

udra ha scritto:Cainero di tappe banali non ne propone mai, questo è certo....anche secondo me quella di Piancavallo sarà una tappaccia
tutto si gioca sul finale, perche in partenza da selva qualche salita in un modo o in un altro la si fa per forza di cose... ma poi si potrebbe arrivare a piancavallo anche dalla pianura. potrebbero fare il nevegal... chissa'.....
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

udra ha scritto:Cainero di tappe banali non ne propone mai, questo è certo....anche secondo me quella di Piancavallo sarà una tappaccia
tappaccia o no, Piancavallo sara' la salita piu' dura di giornata, quindi difficilmente i favoriti si faranno strane idee.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

ecco come mi piacerebbe fosse la tappa di Piancavallo....
Allegati
piancavallo 2017.png
piancavallo 2017.png (131.04 KiB) Visto 5705 volte
Avatar utente
neno
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 15:33
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da neno »

http://www.cronoescalada.com/index.php/ ... iew/217426

ultimi 30km della possibile penultima tappa con arrivo all'altopiano di asiago....
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

lucks83 ha scritto:La tappa di Canazei potrebbe essere, in effetti, solo di fondovalle. Mi ricordo che nel 2012 fecero una tappa simile con arrivo a Falzes. Potrebbe essere troppo disegnare un tappone anche a Canazei.. verrebbe un finale di Giro davvero disumano. Piuttosto io farei attenzione alla tappa di Piancavallo. Partendo da Selva Gardena ci sarebbe il terreno per disegnare un tappone super, con Passo Sella, passo San Pellegrino, Nevegal, la salita del Cansiglio che mi pare si chiami Crosetta e arrivo in salita a Piancavallo. Che ne pensate?
La sequenza Nevegal, Cansiglio e Piancavallo l'avevo già indicata nell'ipotizzata Sedico-Piancavallo...la Crosetta è il Passo, ovvero il punto più alto dell'altopiano del Cansiglio, che trovi subito salendo da Vittorio Veneto o Caneva(sono la salita e la discesa che hai messo nell'altimetria). Puoi raggiungere il Cansiglio anche dall'Alpago tramite la salita delle "Coste", che collega Farra a Spert, che è molto impegnativa, una volta arrivato su prosegui per la piana e superata questi trovi la Crosetta(ci sono stato una settimana fa per sentire il bramito dei cervi di notte: emozione!)
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

presa 2 del Montello ha scritto:
lucks83 ha scritto:La tappa di Canazei potrebbe essere, in effetti, solo di fondovalle. Mi ricordo che nel 2012 fecero una tappa simile con arrivo a Falzes. Potrebbe essere troppo disegnare un tappone anche a Canazei.. verrebbe un finale di Giro davvero disumano. Piuttosto io farei attenzione alla tappa di Piancavallo. Partendo da Selva Gardena ci sarebbe il terreno per disegnare un tappone super, con Passo Sella, passo San Pellegrino, Nevegal, la salita del Cansiglio che mi pare si chiami Crosetta e arrivo in salita a Piancavallo. Che ne pensate?
La sequenza Nevegal, Cansiglio e Piancavallo l'avevo già indicata nell'ipotizzata Sedico-Piancavallo...la Crosetta è il Passo, ovvero il punto più alto dell'altopiano del Cansiglio, che trovi subito salendo da Vittorio Veneto o Caneva(sono la salita e la discesa che hai messo nell'altimetria). Puoi raggiungere il Cansiglio anche dall'Alpago tramite la salita delle "Coste", che collega Farra a Spert, che è molto impegnativa, una volta arrivato su prosegui per la piana e superata questi trovi la Crosetta(ci sono stato una settimana fa per sentire il bramito dei cervi di notte: emozione!)
Non sono mai stato al Cansiglio ma penso che sarebbe un trittico bellissimo quello di nevegal cansiglio e piancavallo... primo perché inedito. Secondo perché davvero impegnativo e terzo perché totalmente sicuro in caso di maltempo! Speriamo!
nibali-san baronto
Messaggi: 2512
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Trovo abbastanza inquietante il modo in cui si prospetta l'ultima settimana.
1) Se si arriva a Canazei attraverso i fondovalle, verrà fuori una delle tappe più orrende degli ultimi anni...
2) Arrivare ad Ortisei, è vero che permette di realizzare dei bei tapponi, ma l'arrivo sul Pordoi avrebbe avuto un altro fascino. Infine le ultime due tappe, per quanto possano essere insidiose non presenteranno una quantità sufficiente di salite veramente mitiche...
Io sono d'accordo sul fatto che il Passo delle Erbe sia bellissimo e degno di sostituire il Fedaia, ma qui abbiamo un Giro n°100 senza Abetone, senza Piemonte (eccetto Oropa), senza Gavia, senza Fedaia, senza Tre Cime, senza Zoncolan... praticamente togliendo lo Stelvio, il Mortirolo (che non verrà affrontato da Mazzo!), qualcosa sul Sellaronda e il Monte Grappa mancano tutte le salite storiche del Giro, anche le più recenti. Come possiamo rievocare la storia del Giro arrivando ad Asiago, a Ortisei e a Canazei?

Poi magari verrà fuori un Giro bellissimo, anche perché se ci sono sia Aru sia Nibali, non credo si staranno molto a guardare in faccia. Però Beppe Conti non potrà venirmi a dire le solite cavolate su salite mitiche, gesta epiche e quant'altro!
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

nibali-san baronto ha scritto:Trovo abbastanza inquietante il modo in cui si prospetta l'ultima settimana.
1) Se si arriva a Canazei attraverso i fondovalle, verrà fuori una delle tappe più orrende degli ultimi anni...
2) Arrivare ad Ortisei, è vero che permette di realizzare dei bei tapponi, ma l'arrivo sul Pordoi avrebbe avuto un altro fascino. Infine le ultime due tappe, per quanto possano essere insidiose non presenteranno una quantità sufficiente di salite veramente mitiche...
Io sono d'accordo sul fatto che il Passo delle Erbe sia bellissimo e degno di sostituire il Fedaia, ma qui abbiamo un Giro n°100 senza Abetone, senza Piemonte (eccetto Oropa), senza Gavia, senza Fedaia, senza Tre Cime, senza Zoncolan... praticamente togliendo lo Stelvio, il Mortirolo (che non verrà affrontato da Mazzo!), qualcosa sul Sellaronda e il Monte Grappa mancano tutte le salite storiche del Giro, anche le più recenti. Come possiamo rievocare la storia del Giro arrivando ad Asiago, a Ortisei e a Canazei?

Poi magari verrà fuori un Giro bellissimo, anche perché se ci sono sia Aru sia Nibali, non credo si staranno molto a guardare in faccia. Però Beppe Conti non potrà venirmi a dire le solite cavolate su salite mitiche, gesta epiche e quant'altro!
Beh però è anche vero che se fai un giro sulla base delle salite storiche finisce che può vincerlo pure un corridore alla Wiggins. Se togli 3 cime, Giau, Stelvio, Gavia e grappa quante altre salite veramente storiche (parliamo di salite simbolo in 100 anni di storia e non degli ultimi 20) farebbero selezione?
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10700
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da matteo.conz »

maurofacoltosi ha scritto:Da Feltre ci sono due strade per salire al Grappa, quella di Caupo è la più conosciuta ed è già stata percorsa in passato al Giro, quando era ancora sterrata. Quella di Seren è inedita, molto più stretta e ripida
Non ho assolutamente seguito il 3d ma si fa il grappa? io vivo a feltre e conosco i vari versanti: da caupo è dura manon durissima ma da seren ci sono cambi di pendenza notevoli e potrebbe essr terreno giusto per attaccare. C'è un punto con cartello al 20% in cui si entra nel bosco e la strada si restringe piu o meno a metà scalata: ottimo punto per attaccare!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

nibali-san baronto ha scritto:Trovo abbastanza inquietante il modo in cui si prospetta l'ultima settimana.
1) Se si arriva a Canazei attraverso i fondovalle, verrà fuori una delle tappe più orrende degli ultimi anni...
2) Arrivare ad Ortisei, è vero che permette di realizzare dei bei tapponi, ma l'arrivo sul Pordoi avrebbe avuto un altro fascino. Infine le ultime due tappe, per quanto possano essere insidiose non presenteranno una quantità sufficiente di salite veramente mitiche...
Io sono d'accordo sul fatto che il Passo delle Erbe sia bellissimo e degno di sostituire il Fedaia, ma qui abbiamo un Giro n°100 senza Abetone, senza Piemonte (eccetto Oropa), senza Gavia, senza Fedaia, senza Tre Cime, senza Zoncolan... praticamente togliendo lo Stelvio, il Mortirolo (che non verrà affrontato da Mazzo!), qualcosa sul Sellaronda e il Monte Grappa mancano tutte le salite storiche del Giro, anche le più recenti. Come possiamo rievocare la storia del Giro arrivando ad Asiago, a Ortisei e a Canazei?

Poi magari verrà fuori un Giro bellissimo, anche perché se ci sono sia Aru sia Nibali, non credo si staranno molto a guardare in faccia. Però Beppe Conti non potrà venirmi a dire le solite cavolate su salite mitiche, gesta epiche e quant'altro!
Bisogna vedere che salite inseriranno... nell'ipotetica tappa di Ortisei si parla del Pordoi e del Falzarego.. salite per l'appunto mitiche anche se non più selettive al giorno d'oggi.
Dello Stelvio e del Mortirolo nella tappa di Bormio avete già detto tutto.. Nella tappa che da Selva di Val Gardena arriva a Piancavallo ci potrebbe essere spazio per il Sella e il san Pellegrino..
Il Grappa e il Terminillo sono salite storiche..non sarei cosi pessimista.
Certo mi piacerebbe vedere il Gavia o le Tre Cime per non parlare della Marmolada. Ma non parliamo di Zoncolan come salita mitica perché ha una storia davvero troppo breve per essere ancora considerata tale...
nibali-san baronto
Messaggi: 2512
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

davide182 ha scritto:Beh però è anche vero che se fai un giro sulla base delle salite storiche finisce che può vincerlo pure un corridore alla Wiggins. Se togli 3 cime, Giau, Stelvio, Gavia e grappa quante altre salite veramente storiche (parliamo di salite simbolo in 100 anni di storia e non degli ultimi 20) farebbero selezione?
Infatti mi hai frainteso. Per storiche, intendo tutte le salite che abbiano rappresentato qualcosa nella storia del Giro. Il Mortirolo anche se esiste solo da 26 anni (se non vado errato) ha fatto la storia del Giro. Il Colle del Finestre anche se esiste da soli 11 anni ha un fascino tale da essere entrato nella storia del Giro già al primo passaggio. LA tappa del Sestriere nel 2005 fu eccezionale, uno scontro fra titani. Per esempio una salita che sarebbe adatta al ciclismo odierno sarebbe il Bondone che ci riporterebbe alla mente la storica cavalcata sotto la grandine del '56.
Io per storiche intando anche le salite più recenti o meno conosciute, ma devono aver segnato un certo evento all'interno della stroia del Giro. Asiago non ha collegamento davvero diretto con un'impresa o qualsiasi altra cosa. Il Fedaia sì.

Comunque se dovesse venir fuori un Giro in cui ci sono attacchi dall'inizio alla fine a me va benissimo anche Asiago. Il problema è che non solo macano le salite mitiche, ma sono anche messe a vanvera le tappe di montagna. Se per forzare una tappa (perché altrimenti l'ultima settimana è troppo dura) e renderla facile si arriva a Canazei attraverso i fondovalle è uno scempio; inoltre Canazei è comunque a 1450 mt s.l.m.! I velocisti non vincerebbero nemmeno a piangere una tappa con gli ultimi 50 km al 2/3%!
lucks83 ha scritto:Bisogna vedere che salite inseriranno... nell'ipotetica tappa di Ortisei si parla del Pordoi e del Falzarego.. salite per l'appunto mitiche anche se non più selettive al giorno d'oggi.
Dello Stelvio e del Mortirolo nella tappa di Bormio avete già detto tutto.. Nella tappa che da Selva di Val Gardena arriva a Piancavallo ci potrebbe essere spazio per il Sella e il san Pellegrino..
Il Grappa e il Terminillo sono salite storiche..non sarei cosi pessimista.
Certo mi piacerebbe vedere il Gavia o le Tre Cime per non parlare della Marmolada. Ma non parliamo di Zoncolan come salita mitica perché ha una storia davvero troppo breve per essere ancora considerata tale...
Io ho un po' esasperato la situazione. PErò bisogna ammettere che in 7 tappe di montagna di fila, ce ne potevano stare molte più di salite storiche. Comunque staremo a vedere.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

nibali-san baronto ha scritto:
davide182 ha scritto:Beh però è anche vero che se fai un giro sulla base delle salite storiche finisce che può vincerlo pure un corridore alla Wiggins. Se togli 3 cime, Giau, Stelvio, Gavia e grappa quante altre salite veramente storiche (parliamo di salite simbolo in 100 anni di storia e non degli ultimi 20) farebbero selezione?
Infatti mi hai frainteso. Per storiche, intendo tutte le salite che abbiano rappresentato qualcosa nella storia del Giro. Il Mortirolo anche se esiste solo da 26 anni (se non vado errato) ha fatto la storia del Giro. Il Colle del Finestre anche se esiste da soli 11 anni ha un fascino tale da essere entrato nella storia del Giro già al primo passaggio. LA tappa del Sestriere nel 2005 fu eccezionale, uno scontro fra titani. Per esempio una salita che sarebbe adatta al ciclismo odierno sarebbe il Bondone che ci riporterebbe alla mente la storica cavalcata sotto la grandine del '56.
Io per storiche intando anche le salite più recenti o meno conosciute, ma devono aver segnato un certo evento all'interno della stroia del Giro. Asiago non ha collegamento davvero diretto con un'impresa o qualsiasi altra cosa. Il Fedaia sì.

Comunque se dovesse venir fuori un Giro in cui ci sono attacchi dall'inizio alla fine a me va benissimo anche Asiago. Il problema è che non solo macano le salite mitiche, ma sono anche messe a vanvera le tappe di montagna. Se per forzare una tappa (perché altrimenti l'ultima settimana è troppo dura) e renderla facile si arriva a Canazei attraverso i fondovalle è uno scempio; inoltre Canazei è comunque a 1450 mt s.l.m.! I velocisti non vincerebbero nemmeno a piangere una tappa con gli ultimi 50 km al 2/3%!
lucks83 ha scritto:Bisogna vedere che salite inseriranno... nell'ipotetica tappa di Ortisei si parla del Pordoi e del Falzarego.. salite per l'appunto mitiche anche se non più selettive al giorno d'oggi.
Dello Stelvio e del Mortirolo nella tappa di Bormio avete già detto tutto.. Nella tappa che da Selva di Val Gardena arriva a Piancavallo ci potrebbe essere spazio per il Sella e il san Pellegrino..
Il Grappa e il Terminillo sono salite storiche..non sarei cosi pessimista.
Certo mi piacerebbe vedere il Gavia o le Tre Cime per non parlare della Marmolada. Ma non parliamo di Zoncolan come salita mitica perché ha una storia davvero troppo breve per essere ancora considerata tale...
Io ho un po' esasperato la situazione. PErò bisogna ammettere che in 7 tappe di montagna di fila, ce ne potevano stare molte più di salite storiche. Comunque staremo a vedere.
Ammetto che a pensarci bene un arrivo a canazei stando in fondovalle.. bè sarebbe davvero uno scempio.. a me l'idea di Piancavallo piace, però bisogna vedere come verrà disegnata la tappa. Certo che il presunto tappone di Ortisei non presenta salite leggendarie vicino all'arrivo perlomeno(sempre che non stupiscano tutti e piazzino un fedaia + sella con arrivo a Ortisei in discesa). E in effetti al posto di un Asiago che di storico non ha nulla avrei fatto decidere le sorti del Giro sul Bondone... speriamo che le tappe vengano disegnate bene!
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

basandomi sui rumors fa male comunque vedere un affascinante arrivo a Tortona dopo le colline, coi nomi di Coppi e Girardengo risuonare in telecronaca, una tappa che attraversa la piana piemontese arrivando a Oropa. Fauniera, Agnello, Sampeyre, Finestre sonnecchieranno fischiettando con mucche al pascolo e cani latranti ridendo dei distacchi a Favaro. Il giorno dopo Monte Bianco e Monte Rosa si faranno l-occhiolino mentre il Giro fugge a est, mentre il tappone del secondo week-end, da sempre il più combattuto date le gambe fresche dei contendenti, si deciderà sui 900 metri di Sant'Antonio - cardiopalma i 28 secondi del drappello di testa di Pinot e Nibali che hanno staccato il gruppo. "Riusciranno a rientrare sul Miragolo o allungano? Mantengono. Son solo 37 secondi ragazzi, ma che tappa..."

Poi grazie a Dio c'è lo Stelvio, di martedì cazzo, lavoro e non posso andarci.

Poi si riparte, sempre in settimana, con il Passo delle Erbe, assieme allo Stelvio momento decisivo della corsa.

Il gran finale. Un Grappa inedito. La salita ad Asiago su cui si distinse un giovane Paolo Bettini.

Datemi una domenica col Mortirolo, col Fedaia, col Giau, col Sampeyre, datemi qualcosa di vero, di alto, dove l'aria è sottile e Valverde non respira, dove i km passano i 220 e i fondisti alla Rosa, i combattenti alla Nibali, vengon fuori. Una domenica con le mitiche 8 ore in sella. Non potete bypassare non solo in uno, ma in due weekend di fila gli alti colli con il loro fascino. Certo, c'è il doppio Stelvio... Quella tappa da sola vale per 2 vuelta messe insieme ("Neve ragazzi, si arriva a Bormio dopo il Mortirolo"). Poi un giovedì col Passo Erbe (salita pazzesca, ma di giovedì cacchio, e come ci vado?).

Pessimismo delle 7 del mattino.

PS Ecco come mi piacerebbe la tappa di Ortisei.
220 km, 5500 m di dislivello, con Pordoi e Falzarego in apertura. Salite che sono le Dolomiti e che sganceranno le fughe indurendo le gambe ai gregari. TV a Cortina, prima di una salita dura a Tre Croci e Misurina accarezzando Cristallo e Tre Cime. Tanto falsopiano in discesa dopo il Colle Sant'Angelo, rifornimento a Dobbiaco, e si continua a scendere fino a Valdaora. Svolta a sinistra e attacco del Furcia. Molto duro nel finale, all'ombra del Plan de Korones. Discesa dolce in Val Badia, e subito si parte con l'Erbe, evitando Antermoia, ma salendo da Ruia. Strada stretta sul 9%, discesina, e di nuovo su al 9, 10%. Il passo Erbe per spiccare il volo, discesa su Funes prima degli ultimi 20 km di salita facili a Ortisei, fatali a chi ha finito la benza nella tripletta Furcia-Erbe 1 e Erbe 2.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9690
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da jumbo »

Comunque farei notare che:
- l'articolo della provincia di Treviso aveva l'imprecisione iniziale relativa alla tappa Tirano Canazei con lo Stelvio, quindi non è impossibile che ce ne siano altre;
- l'idea dell'arrivo a Canazei come tappa di fondovalle è una mia ipotesi a fronte di troppe tappe impegnative consecutive, ma è tutta da dimostrare;
- in sostanza, prima di lasciarmi andare al pessimismo aspetterei un attimo.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

oronzo2 ha scritto:Premesso che in passato, ai tempi di Zomegnan, le vie del Giro erano di poco seconde a quelle del Signore (chi non ricorda il trasferimento Ravenna - Spilimbergo del 2011), credo che il buonsenso ci dica limitatamente alla prima fase:

1 Sardegna
2 Sardegna
3 Sardegna
4 Sicilia Orientale
5 Villa San Giovanni - Terme Luigiane
6 Corigliano Calabro - Alberobello
7 Molfetta - Peschici
8 Tappa appenninica con possibile partenza da Isernia/Vasto
9 Cronometro umbra

Non mi pare esistano notizie che smentiscano questa ipotesi
"chi non ricorda il trasferimento Ravenna - Spilimbergo del 2011"?
Cavoli se me lo ricordo, quel trasferimento.
Io, quell'anno, lavoravo al seguito del Giro, all'arrivo.
Me lo ricordo ancora quel giovedì sera: trasferimento da Ravenna al Grossglockner, più di 500 chilometri sulle Dolomiti. Arrivammo a Lienz alle tre del mattino, ci perdemmo perché la strada al Grossglockner era chiusa e si doveva fare una deviazione, ma eravamo troppo stanchi per capire cosa bisognasse fare, tanto eravamo poco lucidi per la stanchezza. Dormimmo poche ore in una sistemazione di fortuna e solo il mattino dopo riuscimmo ad arrivare all'arrivo, palesemente in ritardo.
Per fortuna, a quella tappa accorse un pubblico risibile, per cui avemmo occasione di prepararci al lavoro senza grossi inconvenienti.
Quel giorno, Zomegnan, mi fosse capitato a tiro, l'avrei picchiato.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

Maìno della Spinetta ha scritto:Lo stesso Giro del 2011 aveva il trasferimento da Tropea a Messina prima della tappa dell'Etna, e due trasferimenti attorno a Montevergine, prima di quello di Spilimbergo Infine Sestriere Milano prima di una crono e dopo un tappone. Per me un trasferimento lungo o due ci possono stare, li eviterei solo prima di tappe decisive, così da garantire a tutti di essere ben riposati dopo la tappa, e non solo a quelli che hanno passaggi in elicottero stile Tinkoff. Nel 2011 erano tanti e tutti attorno a tappe importanti. Anche a me sembra che quella postata da Oronzo, con la variante Eshnar sia la più plausibile, anche perché abbiamo rumors su Terme Luigiane.
Quell'anno tutti i trasferimenti furono terribili.
Quella è la ragione per cui, dopo aver lavorato dal 2009 al seguito del Giro, dopo il 2011 non ne volli sapere più nulla.
Posso dire che furono quasi tutti trasferimenti folli, a causa dei quali chi lavorava al Giro, non solo i vari operai attivi nel dietro le quinte, ma persino i membri delle squadre e gli stessi corridori, arrivarono alla fine stremati.
Se vi interessa, mi ricordo ancora l'ora a cui arrivai a destinazione dopo quei trasferimenti: a Parma alle due del mattino (si partì da Torino ma a causa della concomitante festa degli Alpini in città il traffico era paralizzato), a Tropea alle due del mattino, all'Etna alle due, a Teramo, dopo la tappa dell'Etna, meglio non parlarne, al Grossglocner, come scritto sopra, il mattino seguente, in Val di Fassa alle tre del mattino, a Tirano alle due...
Dopo poche settimane dalla conclusione di quel Giro Zomegnan venne defenestrato. Immagino che abbia pagato per la follia di quei trasferimenti.
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

forse sara il fatto che la 100 edizione porti con se tante suggestioni e quindi delusioni
ma mi aspettavo un altro tipo di salite con altre storie da raccontare com confido molto in un gran campo partenti
che rendano questo giro da 1000esima edizione
oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da oronzo2 »

BSN ha scritto:
oronzo2 ha scritto:Premesso che in passato, ai tempi di Zomegnan, le vie del Giro erano di poco seconde a quelle del Signore (chi non ricorda il trasferimento Ravenna - Spilimbergo del 2011), credo che il buonsenso ci dica limitatamente alla prima fase:

1 Sardegna
2 Sardegna
3 Sardegna
4 Sicilia Orientale
5 Villa San Giovanni - Terme Luigiane
6 Corigliano Calabro - Alberobello
7 Molfetta - Peschici
8 Tappa appenninica con possibile partenza da Isernia/Vasto
9 Cronometro umbra

Non mi pare esistano notizie che smentiscano questa ipotesi
"chi non ricorda il trasferimento Ravenna - Spilimbergo del 2011"?
Cavoli se me lo ricordo, quel trasferimento.
Io, quell'anno, lavoravo al seguito del Giro, all'arrivo.
Me lo ricordo ancora quel giovedì sera: trasferimento da Ravenna al Grossglockner, più di 500 chilometri sulle Dolomiti. Arrivammo a Lienz alle tre del mattino, ci perdemmo perché la strada al Grossglockner era chiusa e si doveva fare una deviazione, ma eravamo troppo stanchi per capire cosa bisognasse fare, tanto eravamo poco lucidi per la stanchezza. Dormimmo poche ore in una sistemazione di fortuna e solo il mattino dopo riuscimmo ad arrivare all'arrivo, palesemente in ritardo.
Per fortuna, a quella tappa accorse un pubblico risibile, per cui avemmo occasione di prepararci al lavoro senza grossi inconvenienti.
Quel giorno, Zomegnan, mi fosse capitato a tiro, l'avrei picchiato.
Decisamente, resta, e speriamo resterà, il trasferimento senza giorno di riposo, più scandaloso della storia del Giro. Io ho la fortuna di vivere a Ponte di Piave per cui mi trovavo più o meno a metà strada tra Ravenna ed il Grossglockner. Nondimeno arrivai a casa tardi la sera e dovetti svegliarmi all'alba. E sicuramente ero tra tutti il più fortunato.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

oronzo2 ha scritto: Decisamente, resta, e speriamo resterà, il trasferimento senza giorno di riposo, più scandaloso della storia del Giro. Io ho la fortuna di vivere a Ponte di Piave per cui mi trovavo più o meno a metà strada tra Ravenna ed il Grossglockner. Nondimeno arrivai a casa tardi la sera e dovetti svegliarmi all'alba. E sicuramente ero tra tutti il più fortunato.
Una cosa indegna: già sarebbe stato un trasferimento pesante anche col giorno di riposo, ma così è stato allucinante.
E non fu il solo trasferimento impossibile di quel Giro; se possibile, quello dallo Zoncolan alla Val di Fassa fu persino peggiore.
A distanza di anni, ho ancora il dente avvelenato con Zomegnan per quel trasferimento.
Infatti, dopo quell'anno, memore dello stress accumulato durante il Giro 2011, la corsa rosa mi andò in nausea: nel 2012, mi rifiutai non solo di lavorarci, ma persino di vederlo in TV.
Ci misi qualche anno perché mi ritornasse la voglia di rivederlo in televisione.
Questo è il motivo per cui, quando viene presentata una nuova edizione, la prima cosa che controllo è la lunghezza dei trasferimenti: una sorta di deformazione professionale.
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Maìno della Spinetta ha scritto: Il gran finale. Un Grappa inedito. La salita ad Asiago su cui si distinse un giovane Paolo Bettini.
Penso tu ti riferisca alla tappa del '98 vinta da Fontanelli: allora salirono ad Asiago dal "costo" di Bassano, infatti il GPM era fissato in località Fontanelle, mentre nell'articolo della Tribuna di ieri parlano di scollinamento a Foza(altra imprecisione dell'articolo che riporta scritto Fossa), per cui saliranno dal "costo" di Valstagna.
Ultima modifica di presa 2 del Montello il lunedì 3 ottobre 2016, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

jumbo ha scritto:Comunque farei notare che:
- l'articolo della provincia di Treviso aveva l'imprecisione iniziale relativa alla tappa Tirano Canazei con lo Stelvio, quindi non è impossibile che ce ne siano altre;
- l'idea dell'arrivo a Canazei come tappa di fondovalle è una mia ipotesi a fronte di troppe tappe impegnative consecutive, ma è tutta da dimostrare;
- in sostanza, prima di lasciarmi andare al pessimismo aspetterei un attimo.
Si comunque, parliamoci chiaro. Io sono il primo a voler vedere il Fedaia nel centesimo Giro, pero' se ora mi dicono che le tappe sono queste e il Fedaia e' dentro, non ci sto. 5 tappe di montagna di seguito non si possono vedere. Qua quello che stona con tutto il resto, e lo dico da mesi, e' Piancavallo. Non c'entra nulla dal punto di vista storico e c'entra ancora meno da quello tecnico.
Rispondi