Record dell'ora in salita

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5048
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Joe Dombrowsi ha svelato ha VeloNews un'idea che gli frulla per la testa da un po' di tempo: il record dell'ora in salita!
Il progetto nasce dal record dell'ora che viene calcolato su pista, ma in questo caso si calcolerebbero i metri di dislivello percorsi in un'ora e non semplicemente la distanza affrontata. Il portacolori della Cannondale - Drapac starebbe pensando alle salite dello Stelvio e, soprattutto, le salite di Tenerife, che vengono spesso utilizzate per allenarsi in altura. Per quanto riguarda la prestazione, lo statunitense è convinto di poter arrivare ad una VAM (Velocità Ascensionale Media) fra i 1850 ed i 1900.

http://www.velonews.com/2016/12/news/jo ... ord_426289
http://www.cyclingpro.net/spaziociclism ... -in-salita

Non mi pare una brutta idea, in alternativa si potrebbe scegliere una salita standard tipo lo Stelvio che non ha pendenze eccessive ed è molto lungo e decidere che il record si farà sempre su quella salita (in questo caso ci sarebbero anche interessi economici in termini di visibilità da parte della salita/località che ospiterebbe in modo fisso i tentativi di record).
Detto questo, è possibile che tutto si concluda in un nulla di fatto, oppure al contrario, potrebbe diventare un bell'appuntamento.

EDIT: Questa proposta mi ha fatto venire in mente un'ulteriore possibile idea alternativa: il mondiale di cronoscalata, ovviamente da disputarsi ogni volta su una salita diversa. Forse sto fantasticando troppo però sarebbe davvero una figata, d'altronde gli scalatori hanno davvero pochissime possibilità di essere protagonisti in prove "iridate".
Ultima modifica di Lambohbk il mercoledì 14 dicembre 2016, 20:21, modificato 1 volta in totale.
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Winter »

Il Teide ha troppa poca pendenza

1900.. se lo sogna
Con l'altitudine , le prestazioni calano notevolmente (come scriveva il buon Ferrari)

L'ideale sarebbe una salita che parte dal livello del mare

L'alpe d'Huez in cronoscalata mi pare sia intorno ai 1790
ma è 37 minuti.. e gli altri 23 dovrebbe andare oltre i 2000 ?

Il Ventoux in condizioni ottimali sarebbe l'ideale
Mayo con vento a favore sali a quasi 1800 di Vam per 55 minuti nel 2004 in cronoscalata
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Patate »

Una bella salita sarebbe il Blockhaus completo, dalla quota più bassa possibile sono quasi 2000 metri di dislivello in oltre 25 chilometri.
Ovviamente non ha la fama di Stelvio e Ventoux...
Sennò, la Glocknerhaus dal versante nord :diavoletto:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Winter »

Block Haus perfetto
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Theakston »

Idea interessante, non so quanto facilmente realizzabile.
Ne approfitto per un'osservazione: I tempi record di scalata che spesso vengono ricordati, come quello di Mayo sul Ventoux, di Gotti sul Mortirolo o di Simoni sulla Bocchetta sono tutte prestazioni parziali ottenute all'interno di prove della durata di diverse ore. La domanda che mi pongo è se, preparandosi in modo specifico per una singola scalata, un corridore buono ma non fortissimo come Dombrowski potrebbe battere di molto i tempi ottenuti da grandi campioni nel contesto di una corsa in linea o a tappe?
Più in generale, come mai la specialità della cronoscalata non ha mai avuto una grande diffusione? (mi ricordo come gara la scalata al Montjuich, qualcuno ha citato in Giappone le stravaganti prove in linea su un'unica salita!)
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Band your head! metal health'll drive you mad !!!
Band your head! metal health'll drive you mad !!!



driin..driinn..

..pronto?.... Riccardì? .... sò io!..... no tranqui.. ttuttobbene..... no.. te chiamava.... ce starebbe na cosa.... na specie de gara...si.. in Italia... da farce un po' de sordi...no macchè licenza... mo te spiego.... ;)




Band your head! metal health'll drive you mad !!!
Band your head! metal health'll drive you mad !!!
Immagine
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Bitossi »

Theakston ha scritto:Idea interessante, non so quanto facilmente realizzabile.
Ne approfitto per un'osservazione: I tempi record di scalata che spesso vengono ricordati, come quello di Mayo sul Ventoux, di Gotti sul Mortirolo o di Simoni sulla Bocchetta sono tutte prestazioni parziali ottenute all'interno di prove della durata di diverse ore. La domanda che mi pongo è se, preparandosi in modo specifico per una singola scalata, un corridore buono ma non fortissimo come Dombrowski potrebbe battere di molto i tempi ottenuti da grandi campioni nel contesto di una corsa in linea o a tappe?
Più in generale, come mai la specialità della cronoscalata non ha mai avuto una grande diffusione? (mi ricordo come gara la scalata al Montjuich, qualcuno ha citato in Giappone le stravaganti prove in linea su un'unica salita!)
Le cronoscalate in generale soffrono di problemi logistici: zone di arrivo spesso anguste, necessità di disporre di una strada di ritorno per far defluire e garantire un sufficiente ricambio dei mezzi al seguito e di assistenza, ecc.
Non sono quindi gare fattibili ovunque, da qui la loro rarità.

Per quel che riguarda il record dell'ora in salita, mi pare una prova soggetta a troppe variabili, molte delle quali a loro volta dipendenti dal fatto di dover essere svolta all'aperto.
Le variabili si attenuerebbero forse svolgendo la prova sempre sulla stessa salita, come già proposto.
Personalmente però la troverei curiosa; rispetto ai risultati credo ci si potrebbe attendere valori vicini o forse anche superiori ai 2000 metri, se venisse svolta dai migliori su una salita medio/dura e regolare.
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da nemecsek. »

ma il grosclocner come la vedete? aho detta da profano... senno ne famo una artificiale a dubbai co llaria condizionata.....

edit come non detto vista altimetria avevo ricordi giovanili di quando la feci in vespetta.. :angelo:
Ultima modifica di nemecsek. il mercoledì 14 dicembre 2016, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Subsonico »

Boh, mi sembra una cosa troppo limitata...e se uno finisce la salita in un'ora esatta, che si fa? Embatido per sempre? :hammer:
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30944
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Walter_White »

Altra salita buona sarebbe il Bondone
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Bitossi »

Subsonico ha scritto:Boh, mi sembra una cosa troppo limitata...e se uno finisce la salita in un'ora esatta, che si fa? Embatido per sempre? :hammer:
Be', a chi dovesse scendere sotto l'ora si potrebbe concedere un pezzo di discesa! :diavoletto:

Chiaro, la salita dovrebbe avere almeno 2000 m. di dislivello, o poco meno, ed effettivamente non ce ne sono tantissime, ancor meno quelle adatte (ad es. senza saliscendi).
Ecco quelle italiane: http://www.salite.ch/struttura/salite.a ... dislivello
Direi che le prime 10-12, anche se non sono tutte adattissime, potrebbero fare al caso.

Comunque abbiamo detto che si tratterebbe più che altro di una curiosità: trovata una salita-test, a quel punto con tempi inferiori all'ora si calcolerebbe comunque la VAM, che potrebbe arrivare prima o poi anche intorno ai 2000 m/h.
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5048
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Come già detto, il record dell'ora in salita non è una prova facilmente gestibile, ancor di più se svolta su salite diverse.
Ci sarebbe però un altro modo per confrontare le prestazioni dei migliori scalatori...e se ci fosse un mondiale di crono-scalata?
Non per forza con cadenza annuale (potrebbe essere biennale, dati i tanti impegni nel calendario mondiale) e magari svolta tramite i club e non tramite le nazionali, in modo che il team stesso abbia modo di programmare la preparazione all'evento. Immaginate un mondiale che si svolge un anno sullo Stelvio, quell'altro sull'Alpe d'Huez, quell'altro ancora ai Lagos de Covadonga.
Ovvio che la riuscita di questo evento è possibile solo con la partecipazione dei grandi scalatori (se ci fosse in palio una maglia iridata sarebbero sicuramente più attratti): alla gente non interessa vedere la sfida Pozzovivo Vs Kangert (2 nomi a caso) ma sicuramente non si perderebbe un'ipotetica sfida Froome Vs Quintana + Contador, Bardet, Aru ecc ecc.
Almeno si creerebbe un evento "iridato" per scalatori, i quali sono quasi sempre snobbati nella creazione dei percorsi.
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27636
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Idea affascinante quanto impraticabile per tutta una serie di motivi. Per prima cosa bisognerebbe scegliere una salita molto lunga, roba da un'ora e mezza circa di scalata perchè altrimenti:
Subsonico ha scritto: e se uno finisce la salita in un'ora esatta, che si fa? Embatido per sempre? :hammer:
Quindi necessarimente si parla di salite che partono da quota molto bassa e che arriva a circa 2000 o oltre ( sempre che non si voglia correre in Hymalaya).
Il Ventoux sarebbe tecnicamente ottimo e anche molto affascinante, ma assolutamente da evitare perchè si presta troppo alle problematiche relative al meteo. Una cosa è farlo in assenza di vento, tutt'altra storia è scalarlo col vento forte. Quest'anno al Tour abbiamo avuto la riprova di quanto problematico sia il vento nel tratto finale.
In generale l'incidenza che potrebbero avere le condizioni meteo su una scalata di una qualsiasi salita così lunga è troppo grande. Una cosa sarebbe scalare una determinata salita con 18° e sole; un'altra è farlo a 40° sotto l'afa; altra cosa ancora è salire con 5°, sotto la pioggia battente e con vento prevalentemente contrario. Non sarebbe neanche facilissimo programmare la data perchè sappiamo benissimo che in montagna non è così facile fare delle previsioni e che il meteo può cambiare in modo radicale nel giro di poche ore.

Sarebbe invece più facilmente praticabile quanto proposto da lambohbk, ovvero un mondiale cronoscalata (oppure più semplicemente una cronoscalat internazionale di categoria 1.1 o 1.HC). Il tutto a patto che i migliori - magari non tutti, ma una buona parte si - partecipino. Altrimenti parliamo del niente.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Caba
Messaggi: 638
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 11:15

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Caba »

MG, sai solo fregare...
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Bitossi »

È una gara in linea... ;) (108 km)

In ogni caso il Grappa non ha dislivelli superiori ai 1500 metri, da qualsiasi versante.
Ricordo che la proposta di Dombrowski è relativa al record dell'ora, quindi bisogna trovare una salita che sicuramente impegni più a lungo, anche considerando possibili miglioramenti futuri. Dopo un'ora, si dovrebbe abbattere il ciclista e misurare quanto dislivello ha guadagnato, non quanta distanza ha percorso (ovviamente sulla stessa salita ci sarebbe una correlazione, su diverse no... :boh: ).
E abbiamo visto che non ci sono tantissime salite adatte; una volta trovata quella ideale o semplicemente quella più famosa, si dovrebbe tenerla come riferimento per altri tentativi.
Però anche l'idea della cronoscalata HC frequentata dai migliori (una sorta di mondiale della crono in salita), non è male.

PS: in India ci sarebbe questa http://www.salite.ch/11926.asp :diavoletto: (e diverse altre nei dintorni, ma questo è il passo camionabile più alto del mondo)
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

in effetti oltre alla fantasia dei corridori la fantasia degli organizzatori va rinvigorita. Le strade bianche son stata una gran bella iniziativa, infatti premiata. Rilanciare qualche iniziativa non e' affatto male. Io sogno una staffetta al mondiale per dire, giro secco per corridore, con cambio di staffetta tra 4 o 5 corridori. Gara sprint, sai come ci si diverte?

Dove fare la scalata dell'ora?

1. Etna dal mare o da zafferana Immagine

Se si compatta bene il bello sterrato dopo il Rif. Sapienza si va inoltre su quanto si vuole... Bel clima, una bella challenge da fare ogni tanto con alla fine il superman che vuole abbattere il record.

2. Come omogeneita' della salita mi piace il Gran San Bernardo

Immagine


3 Perfetto il Blockhaus da valle. 2000 m esatti di dislivello, solo che avendo pendenze cosi' secche il richio e' che 2000 m non bastino... Sarebbero 26 km.

Immagine





Alternative:

3. In Spagna c'e' il Pico de Veleta

4. Una Edolo - Gavia, benche' affascinante (700-2621) avrebbe il problema del lungo falsopiano prima di Ponte

5. Idem per una Sampeyre - Colle dell'Agnello (900-2700).

6. Idem per la Bourg st. Maurice - Iseran (800-2770), falsopiano del lago di Tignes.

7. Lo Stelvio da prato sembra fatto apposta, con quei km di riscaldamento e poi una parte lunga costante su pendenze alte. Unico problema l'altura, in questo l'Etna e' meglio. Inoltre allo Stelvio si starebbe su tempi che permetterebbero di arrivare quasi in cima, quindi e' abbastanza facile dare un goal (la cima appunto) che secondo me nessuno sapra' mai fare in un'ora esatta o meno. Inoltre, se si va al piccolo tibet ci si vedrebbe questo... Ancor meglio quello da Bormio, con una cittadina importante a fare da host dell'evento, una scalata omogenea, una cima mitica e tempi che dovrebbero stare vicini ai 70 minuti, quindi si finirebbe vivini alla vetta, aumentando il fascino dell'inconquistabilita'.

https://www.google.it/maps/place/Val-d' ... 26!6m1!1e1

Voto Stelvio ed Etna
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Seb »

Ogni anno a ottobre/novembre viene disputata la Taiwan KOM Challenge, il percorso potrebbe prestarsi a sfide di questo tipo :D
Immagine
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da nemecsek. »

SI alla spettacolarizzazione .... trovata la salita, che deve essere anche una località glamour...trovato lo sponsore, si pompa per bene l evento.... ricco montepremi.... giro de scommessone..gran galà...con tutto quello che ce và de contorno... va messa in un periodo dell anno che non intralci gli impegni dei grandi nomi... poi il ritorno arriva eccome..
se fa tipo un uichend lungo.. gara prof... il giorno dopo o prima gara amatoriale.. sai che bomba viene.... :cincin:
disneyalizzamo..svecchiamo..buttiamo giù il vecchiume dall incrociatore Aurora.. :D fatte servì... :cincin:
Immagine
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

nemecsek. ha scritto:SI alla spettacolarizzazione .... trovata la salita, che deve essere anche una località glamour...trovato lo sponsore, si pompa per bene l evento.... ricco montepremi.... giro de scommessone..gran galà...con tutto quello che ce và de contorno... va messa in un periodo dell anno che non intralci gli impegni dei grandi nomi... poi il ritorno arriva eccome..
se fa tipo un uichend lungo.. gara prof... il giorno dopo o prima gara amatoriale.. sai che bomba viene.... :cincin:
disneyalizzamo..svecchiamo..buttiamo giù il vecchiume dall incrociatore Aurora.. :D fatte servì... :cincin:
A Bbormio, tutt'in ghingeri e ce famo pure le bolicine e er bagno caldo ar sole, an vedi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Winter »

Maìno della Spinetta ha scritto:in effetti oltre alla fantasia dei corridori la fantasia degli organizzatori va rinvigorita. Le strade bianche son stata una gran bella iniziativa, infatti premiata. Rilanciare qualche iniziativa non e' affatto male. Io sogno una staffetta al mondiale per dire, giro secco per corridore, con cambio di staffetta tra 4 o 5 corridori. Gara sprint, sai come ci si diverte?

Dove fare la scalata dell'ora?

1. Etna dal mare o da zafferana Immagine

Se si compatta bene il bello sterrato dopo il Rif. Sapienza si va inoltre su quanto si vuole... Bel clima, una bella challenge da fare ogni tanto con alla fine il superman che vuole abbattere il record.

2. Come omogeneita' della salita mi piace il Gran San Bernardo

Immagine


3 Perfetto il Blockhaus da valle. 2000 m esatti di dislivello, solo che avendo pendenze cosi' secche il richio e' che 2000 m non bastino... Sarebbero 26 km.

Immagine





Alternative:

3. In Spagna c'e' il Pico de Veleta

4. Una Edolo - Gavia, benche' affascinante (700-2621) avrebbe il problema del lungo falsopiano prima di Ponte

5. Idem per una Sampeyre - Colle dell'Agnello (900-2700).

6. Idem per la Bourg st. Maurice - Iseran (800-2770), falsopiano del lago di Tignes.

7. Lo Stelvio da prato sembra fatto apposta, con quei km di riscaldamento e poi una parte lunga costante su pendenze alte. Unico problema l'altura, in questo l'Etna e' meglio. Inoltre allo Stelvio si starebbe su tempi che permetterebbero di arrivare quasi in cima, quindi e' abbastanza facile dare un goal (la cima appunto) che secondo me nessuno sapra' mai fare in un'ora esatta o meno. Inoltre, se si va al piccolo tibet ci si vedrebbe questo... Ancor meglio quello da Bormio, con una cittadina importante a fare da host dell'evento, una scalata omogenea, una cima mitica e tempi che dovrebbero stare vicini ai 70 minuti, quindi si finirebbe vivini alla vetta, aumentando il fascino dell'inconquistabilita'.

https://www.google.it/maps/place/Val-d' ... 26!6m1!1e1

Voto Stelvio ed Etna
Iseran troppo poco pendente
idem la Sampeyre Colle dell'Agnello fino a Casteldelfino praticamente non sale (pero' spesso c'e' il vento a favore)
Quasi tutti hanno troppi km sopra i 2000

Block Haus perfetto
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Winter »

Theakston ha scritto:Idea interessante, non so quanto facilmente realizzabile.
Ne approfitto per un'osservazione: I tempi record di scalata che spesso vengono ricordati, come quello di Mayo sul Ventoux, di Gotti sul Mortirolo o di Simoni sulla Bocchetta sono tutte prestazioni parziali ottenute all'interno di prove della durata di diverse ore. La domanda che mi pongo è se, preparandosi in modo specifico per una singola scalata, un corridore buono ma non fortissimo come Dombrowski potrebbe battere di molto i tempi ottenuti da grandi campioni nel contesto di una corsa in linea o a tappe?
Più in generale, come mai la specialità della cronoscalata non ha mai avuto una grande diffusione? (mi ricordo come gara la scalata al Montjuich, qualcuno ha citato in Giappone le stravaganti prove in linea su un'unica salita!)
No Mayo era in cronoscalata
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Maìno della Spinetta ha scritto:
nemecsek. ha scritto:SI alla spettacolarizzazione .... trovata la salita, che deve essere anche una località glamour...trovato lo sponsore, si pompa per bene l evento.... ricco montepremi.... giro de scommessone..gran galà...con tutto quello che ce và de contorno... va messa in un periodo dell anno che non intralci gli impegni dei grandi nomi... poi il ritorno arriva eccome..
se fa tipo un uichend lungo.. gara prof... il giorno dopo o prima gara amatoriale.. sai che bomba viene.... :cincin:
disneyalizzamo..svecchiamo..buttiamo giù il vecchiume dall incrociatore Aurora.. :D fatte servì... :cincin:
A Bbormio, tutt'in ghingeri e ce famo pure le bolicine e er bagno caldo ar sole, an vedi
Io feci uno steig con Pizzolato a Livigno.... te dico.. hotel 4 stelle.. cerano i catiuscia e la nazionale russa de ockei.. poi ci stavano random chenioti in preparazione di Londra... te dico.. devi vendere il terruar... porti la moglie.. o il marito coi bimbi.. ce stanno le terme .. massaggi.. le griff.. negozi.. professionalità...

io la venderebbi cosi

venerdi

17 cekin iscrizioni e consegna divisa ufficiale
19 brifin gara e aperitivo con Pippo
20 cena

sabato

8 apertura cancelli
9 inizio gara amatori
11 premiazione consegna medaglie e diploma partecipazione ora salita stelvio
19 cena
22 gran gala ciclismo ghes star Pippo e direttamente dal brasile le suiverisettes (stracatafatte servì)

domenica

10 inizio gran trofeo braulio record ora salita stelvio
13 pranzo
16 premiazione gran trofeo eccetera
18 ceckaut



vendi il prodotto in se e il teritorio
vengono
corrono sullo stelvio
diploma e medaglia
seratona cazzara
gara dei campioni a seguire

inclusività glemur presenza così andrebbe alla grande
Immagine
herbie
Messaggi: 9978
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da herbie »

io penso che l'idea di Dombrowski sia quella giusta.

Deve essere un RECORD DELL'ORA. Quindi, non una manifestazione che si svolge in una certa data, ma una prestazione che chi vuole tentare di battere, quando e come ritiene giusto per se stesso, tenta.

La SCELTA della salita dove effettuare il tentativo dovrebbe quindi essere libera e questo farebbe parte dell'acume e della capacità di scelta del corridore.
Sta a lui scegliere la salita migliore, più efficace per "fare VAM", ma anche e insieme più adatta alle sue caratteristiche.
Ovviamente, le salite con più pendenza sono quelle che "fanno VAM" più facilmente, ma non sono adatte a tutti i corridori e stesto a ricordarne alcune che abbiano un dislivello vicino ai 1900-2000 metri.
Già però una salita con quel dislivello che abbia al suo interno un sostanzioso tratto con pendenze importanti sarebbe buona...
Sarebbe un prova che premia anche chi sa esplorare strade. Molto interessante secondo me.


PS: comunque si vede che Dombrowski è ancora un giovanotto. già è uno sforzo pesante pesante il record dell'ora in pista...figuriamoci a cronoscalata.....
Per me ha fatto qualche buona prestazione in termini di wattaggio in salita e si è convinto, ma andare a fare un record dell'ora, UN'ORA in salita a tutta tutta cercando di stare sui watt per fare il record, per me è uno sforzo mostruoso.
Dev'essere stato quando mi ha battuto il record del Mont Agel. Lì secondo me si è montato la testa il ragazzo. :pomodoro: :pomodoro: :pomodoro:

PS2:
lo Stelvio per me è da scartare: parte già troppo alto e sarebbe uno sforzo per quasi metà del tempo sopra i 2000.
Improponibile per una prestazione da record.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

sì Herbie, ma tu parli di un evento che nemmanco Pellizzari con le sue grotte caraibiche era più esclusivo e meno seguito dal pubblico. 400 tartarughe al Mauna Kea che applaudono Dombrowski vestito dalla RedBull, sai che spettacolo... Però fa 12.000 visioni su Youtube, nonché un titoletto su Corriere.it.

Quello che io e Nemecsek abbiamo in mente è il gran galà delle bollicine col main event della oro-scalata a far da cornice ai veri main events: Pippo Pozzato col tatuaggio de fuori, e Brumotti che scende lo Stelvio su una ruota sola.

PS Salita bassa da super VAM direi che è il Finestre. Hanno anche Susa come pied à terre. Peccato per il km finali in sterrato, record assoluto di Kruijsijk, 1,03, troppo corta cacchio... https://www.strava.com/segments/657942
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da peek »

Mi fa piacere che vari utenti comincino a comprendere l'importanza di Pippo per il ciclismo contemporaneo.
In un'iniziativa come questa, ad esempio, avrebbe un ruolo fondamentale perché se vuoi trovare qualche sponsor bisogna che questa salita arrivi da qualche parte dove ci sono delle piscine dove fare delle feste, delle saune dove far dell'altro, un paio di ferrari parcheggiate, un casinò, una disco di tendenza, robe del genere insomma.
E qui scatta la necessità della presenza di Pippo come trait d'unions tra il mondo dello sport e il divertirsi. La prova vivente che si può raggiungere l'eccellenza sportiva senza doversi per forza mortificare con una vita di sacrifici.

Di certo non si può andare a fare una cosa del genere su una salita dove si arriva in cima e ci trovi solo capre e camosci o qualche escursionista fanatico di quelli che mangiano le gallette al freddo nei rifugi.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Seb »

peek ha scritto:bisogna che questa salita arrivi da qualche parte dove ci sono delle piscine dove fare delle feste, delle saune dove far dell'altro, un paio di ferrari parcheggiate, un casinò, una disco di tendenza, robe del genere insomma
Quindi a Genting Highlands in Malesia? :D
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Patate »

Seb ha scritto:
peek ha scritto:bisogna che questa salita arrivi da qualche parte dove ci sono delle piscine dove fare delle feste, delle saune dove far dell'altro, un paio di ferrari parcheggiate, un casinò, una disco di tendenza, robe del genere insomma
Quindi a Genting Highlands in Malesia? :D
Sarebbe una figata assurda!
Salvatore77
Messaggi: 7477
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

L'idea mi sembra più quella di una prestazione in salita che un record dell'ora. Chiamarlo l’evento “record dell'ora in salita” sembra più utile a richiamare una prestazione che già esiste che ha però connotati completamente diversi.
Perché misurare la prestazione degli scalatori per un'ora quando le salite nelle gare ordinarie raramente raggiungono quelle lunghezze, mentre una cronometro di un'ora in pianura è abbastanza diffusa, solo che nel record dell'ora la si fa in pista dove c'è l'oggettiva misurazione della prestazione grazie al fatto che si fa senza alcuna pendenza.
Dal punto di vista tecnico invece la crono scalata di un'ora ci allontana dalle ordinarie performance del ciclismo per cui come idea non tanto mi piace. Inoltre la questione di dover scegliere non solo dove svolgerla ma anche quando, conferisce aleatorietà al risultato. Poi su alcune salite c'è il problema del vento che di fatto rende pressoché incomparabile la prestazione.
Queste sono considerazioni che però a mio avviso non inficiano la potenzialità dell'evento dal punto di vista mediatico.
La mia proposta.
A me l'idea di vedere le prestazioni dei corridori sulle salite da soli, piace. Mi piace però sulle solite salite, quelle più prestigiose e che il pubblico del ciclismo conosce bene.
Magari l'idea di una competizione dove ad inizio anno si scelgono 4/5 salite famose, diverse fra loro per struttura (lunghezza, pendenza media, pendenza massima eccetera) ognuno può farla quando e quante volte ti pare. Risultato che alla fine dell'anno abbiamo per chi vi partecipa la propria prestazione su ogni salita e magari si crea anche una classifica finale a tempo o a punti. In questo modo si da un certo plauso a chi si dedica a questa specialità. Le prestazioni restano anche negli anni futuri per comparare le prestazioni da un punto di vista statistico, cose che noi facciamo pedissequamente prendendo prestazioni fatte in grandi giri.
Naturalmente non è che in ogni momento le strade sono a disposizione per svolgere la prova, ma l’organizzazione può stabilire un calendario per far svolgere a più corridori la prova abbinandola anche a prove amatoriali o cose di questo genere.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Mr. MM
Messaggi: 484
Iscritto il: sabato 5 marzo 2016, 19:41

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Mr. MM »

Un bel circuito di salite "mito" che incoroni il miglior scalatore dell'anno.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Salvatore77 ha scritto:L'idea mi sembra più quella di una prestazione in salita che un record dell'ora. Chiamarlo l’evento “record dell'ora in salita” sembra più utile a richiamare una prestazione che già esiste che ha però connotati completamente diversi.
Perché misurare la prestazione degli scalatori per un'ora quando le salite nelle gare ordinarie raramente raggiungono quelle lunghezze, mentre una cronometro di un'ora in pianura è abbastanza diffusa, solo che nel record dell'ora la si fa in pista dove c'è l'oggettiva misurazione della prestazione grazie al fatto che si fa senza alcuna pendenza.
Dal punto di vista tecnico invece la crono scalata di un'ora ci allontana dalle ordinarie performance del ciclismo per cui come idea non tanto mi piace. Inoltre la questione di dover scegliere non solo dove svolgerla ma anche quando, conferisce aleatorietà al risultato. Poi su alcune salite c'è il problema del vento che di fatto rende pressoché incomparabile la prestazione.
Queste sono considerazioni che però a mio avviso non inficiano la potenzialità dell'evento dal punto di vista mediatico.
La mia proposta.
A me l'idea di vedere le prestazioni dei corridori sulle salite da soli, piace. Mi piace però sulle solite salite, quelle più prestigiose e che il pubblico del ciclismo conosce bene.
Magari l'idea di una competizione dove ad inizio anno si scelgono 4/5 salite famose, diverse fra loro per struttura (lunghezza, pendenza media, pendenza massima eccetera) ognuno può farla quando e quante volte ti pare. Risultato che alla fine dell'anno abbiamo per chi vi partecipa la propria prestazione su ogni salita e magari si crea anche una classifica finale a tempo o a punti. In questo modo si da un certo plauso a chi si dedica a questa specialità. Le prestazioni restano anche negli anni futuri per comparare le prestazioni da un punto di vista statistico, cose che noi facciamo pedissequamente prendendo prestazioni fatte in grandi giri.
Naturalmente non è che in ogni momento le strade sono a disposizione per svolgere la prova, ma l’organizzazione può stabilire un calendario per far svolgere a più corridori la prova abbinandola anche a prove amatoriali o cose di questo genere.

Si chiama STRAVA :)

Nuovo nome per il record. La salita di Caldenno, parte da Berbenno, vicino a Sondrio
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Salvatore77
Messaggi: 7477
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Record dell'ora in salita

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Maìno della Spinetta ha scritto:
Si chiama STRAVA :)
Io immagino però che se la cosa deve funzionare, deve interessare i migliori corridori in circolazione, quindi le prestazioni valgono se c'è una giuria al seguito, i controlli alle bici e antidoping, evitare scie.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Rispondi