
Diretta Raisport 2 dalle 15.
febbra ha scritto:
Diretta Raisport 2 dalle 15.
La start list non è che sia così scarsa, ci sono diversi velocisti di primo piano; tra di loro anche McEwen che ha vinto già un sacco di voltemarc ha scritto:la Parigi-Bruxelles in diretta su Raisport2????????? ragazzi non ci posso credere. Grazie Bulba, ottimo lavoro!
io non ho mai visto in diretta questa corsa, peccato lavori, spero nella replica delle 22-23..
qualcuno ha la starting list? che purtroppo presumo sarà di basso livello..
comunque grande Rai, questa è una classica storica e vera, altro che le corse canadesi...
kasper^ ha scritto:la diretta inizia alle 14.20 e non alle 15.00 come inizialmente detto.
sul sito ufficiale nn c'è la start list ma cicloweb riporta questa: http://www.cicloweb.it/tappa/2011-09-10 ... elles.html
Progressi ne ha fatti già molti quest'anno, dato che ormai è un velocista di vertice; con un passo avanti ulteriore potrà iniziare a vincere spesso. Spero in un percorso parallelo per il coetaneo ModoloTranchée d'Arenberg ha scritto:secondo me Galymzianov sarà il velocista che nel 2012 farà più progressi. Ha la fiducia della squadra di cui è l'unico velocista puro, è giovane ed ha tanto talento. Bravo.
straquoto. Evidentemente la strategia di Scinto è quella di puntare sulla quantità piuttosto che sulla qualità delle vittorie. Avendo fatto questa scelta "quella corsa con quel nome ridicolo" (io vorrei dire di più ma lo farò in un altro thread) è perfetta perchè non alza assolutamente la qualitàsimociclo ha scritto:Bella corsa! E m fa piacere notare come sia stata giustamente onorata dalla partecipazione di ben 24 squadre, di cui 8 pro tour.
Mi dispiace che la Farnese non abbia portato Guardini: poteva essere una bella esperienza per lui, più che vincere la volata finale di quella corsa con il nome ridicolo.
Per migliorare occorre conforntarsi anceh sui palcoscenici esteri, qui avrebbe trovato avversari di ottimo livello e soprattutto dioversi da quelli che incrocia di solito
Io credo che la presenza di Guardini al giro nordico-sudicio sia stato richiesto e che la Farnese abbia acconsentito in fase di selezione mondiale.Tranchée d'Arenberg ha scritto:straquoto. Evidentemente la strategia di Scinto è quella di puntare sulla quantità piuttosto che sulla qualità delle vittorie. Avendo fatto questa scelta "quella corsa con quel nome ridicolo" (io vorrei dire di più ma lo farò in un altro thread) è perfetta perchè non alza assolutamente la qualitàsimociclo ha scritto:Bella corsa! E m fa piacere notare come sia stata giustamente onorata dalla partecipazione di ben 24 squadre, di cui 8 pro tour.
Mi dispiace che la Farnese non abbia portato Guardini: poteva essere una bella esperienza per lui, più che vincere la volata finale di quella corsa con il nome ridicolo.
Per migliorare occorre conforntarsi anceh sui palcoscenici esteri, qui avrebbe trovato avversari di ottimo livello e soprattutto dioversi da quelli che incrocia di solito![]()
Seriamente sulla corsa: ben fanno le squadre PT a partecipare a queste corse che hanno una storia di 100 anni. Sono queste le gare che han fatto la storia del ciclismo e che continueranno a farla. Corse che non muoino e che nonostante mille difficoltà sopravviveranno al Tour of Utah o al Tour of Beijing. Le corse che gli appassionati vogliono vedere.
L'Amstel negli anni è cresciuta e anche se non ha la storia di altre classiche attualmente sta appena dietro le monumento per me, sicuramente più bella della Gand, che potrebbe essere ulteriormente oscurata da Harelbeke dall'anno prossimo... Ste gare canadesi, pur neonate, oltre a essere belle, non appaiono una forzatura come tanti altri tentativi di internazionalizzazione del calendario, vedremo se durerannomarc ha scritto:]
quoto assolutamente, ho visto solo gli ultimi 7 km su youtube ma mi fa piacere che sia stata una bella corsa. La Parigi-Bruxelles è una classica a tutti gli effetti e non una semi-classica come ho letto x esempio sul prestigioso "velonation". Non capisco perchè abbiano tolto l'Alsemberg che se non erro era in pavè. In ogni caso ogni sforzo per il rilancio della corsa sarà inutile se aigle non ci toglie dai piedi le corse canadesi che appena nate sono state inserite nel circuito WT, mentre la Classica delle due capitali è catalogata con un ingiusto HC
La PB è stata una classica di gran spessore fino alla metà degli anni Novanta, poi la concomitanza con la Vuelta l'ha fortemente danneggiata, e ora quella ulteriore con le corsette canadesi la sta ammazzando, va già bene che abbia vinto una promessa come il russo, certo che l'ordine d'arrivo non si può definire di prim'ordine
come dicevi giustamente sono queste le corse che noi appassionati vogliamo vedere, altro che Utah, Padania o Quebec (le due corse canadesi spero facciano la fine del Gp delle Americhe: scomparso dopo che era stato inserito in Coppa del mondo vinto da Ballerini)
a mio avviso la Parigi-Bruxelles, classica decadente per eccellenza, si posiziona appena sotto le classiche più importanti
graduatoria personale, in ordine di importanza
1) Le 5 classiche Monumento
2) Freccia Vallone
3) Parigi-Tours
4) Gand-Wevelgem
5) Parigi-Bruxelles
La PB è più prestigiosa dell'Amstel (a lungo una corsa piatta che esiste solo dagli anni Sessanta e a cui solo agli olandesi importava, e per giunta si tratta di una corsa con il nome di uno sponsor), e più prestigiosa di San Sebastian (corsa che è mia coetanea emersa solo grazie alla Coppa del Mondo)...fuori classifica il defunto e bellissimo Campionato di Zurigo e l'altrettanto agonizzante Gp di Francoforte
infine un grazie alla Rai x averla trasmessa in diretta
che io sappia Hivert è uno scalatore...nfl ha scritto:hivert non è un uomo veloce? è in fuga ma poteva aspettare la volata, alla fine non ci sono tutti questi velocisti, ok non vinceva ma un piazzamento..quest'anno ha vinto la klasika primavera mi pare
eliacodogno ha scritto:L'Amstel negli anni è cresciuta e anche se non ha la storia di altre classiche attualmente sta appena dietro le monumento per me, sicuramente più bella della Gand, che potrebbe essere ulteriormente oscurata da Harelbeke dall'anno prossimo... Ste gare canadesi, pur neonate, oltre a essere belle, non appaiono una forzatura come tanti altri tentativi di internazionalizzazione del calendario, vedremo se durerannomarc ha scritto:]
quoto assolutamente, ho visto solo gli ultimi 7 km su youtube ma mi fa piacere che sia stata una bella corsa. La Parigi-Bruxelles è una classica a tutti gli effetti e non una semi-classica come ho letto x esempio sul prestigioso "velonation". Non capisco perchè abbiano tolto l'Alsemberg che se non erro era in pavè. In ogni caso ogni sforzo per il rilancio della corsa sarà inutile se aigle non ci toglie dai piedi le corse canadesi che appena nate sono state inserite nel circuito WT, mentre la Classica delle due capitali è catalogata con un ingiusto HC
La PB è stata una classica di gran spessore fino alla metà degli anni Novanta, poi la concomitanza con la Vuelta l'ha fortemente danneggiata, e ora quella ulteriore con le corsette canadesi la sta ammazzando, va già bene che abbia vinto una promessa come il russo, certo che l'ordine d'arrivo non si può definire di prim'ordine
come dicevi giustamente sono queste le corse che noi appassionati vogliamo vedere, altro che Utah, Padania o Quebec (le due corse canadesi spero facciano la fine del Gp delle Americhe: scomparso dopo che era stato inserito in Coppa del mondo vinto da Ballerini)
a mio avviso la Parigi-Bruxelles, classica decadente per eccellenza, si posiziona appena sotto le classiche più importanti
graduatoria personale, in ordine di importanza
1) Le 5 classiche Monumento
2) Freccia Vallone
3) Parigi-Tours
4) Gand-Wevelgem
5) Parigi-Bruxelles
La PB è più prestigiosa dell'Amstel (a lungo una corsa piatta che esiste solo dagli anni Sessanta e a cui solo agli olandesi importava, e per giunta si tratta di una corsa con il nome di uno sponsor), e più prestigiosa di San Sebastian (corsa che è mia coetanea emersa solo grazie alla Coppa del Mondo)...fuori classifica il defunto e bellissimo Campionato di Zurigo e l'altrettanto agonizzante Gp di Francoforte
infine un grazie alla Rai x averla trasmessa in diretta