LaFlammeRouge, complimenti, manda una mail agli organizzatori di Flanders Classic e spiega loro due o tre cosette!



Io spero più che altro di vedere un Vanmarcke all'altezza. Tra tutti i possibili outsider è l'unico che può impensierire i super favoriti, ma ne dubito. Difficilmente si recupera da problemi del genere in cosi poco tempo, ma è anche vero che vederlo domani tra i primi 10 non è così poi pure utopia.guidobaldo de medici ha scritto:se guardiamo le 2 ultime edizioni l'ascesa del paterberg è stata decisiva... e lì uno come stuyven rischia davvero di piantarsi. diverso il discorso per rowe e per altri ragazzi come benoot van baarle e secondo me valgren che possono rimanere in corsa. non so come arrampica keukeleire, che in questo periodo è fortissimo sul passo ma su quei 300 metri del paterberg non so. ci sono tanti corridori che potrebbero morire sul paterberg, compreso durbridge e compreso degenkolb.legnano ha scritto:come li vedete stuyven e rowe come possibili outsider di domani????? potrebbero fare il colpaccio??
quindi... tornando alla tua domanda, c'è poca gente che mi viene in mente per la categoria "colpaccio"
Due volte terzo, non credo che al top della condizione sia da top 10...Walter_White ha scritto:Ma Vanmarcke ha dimostrato di soffrire tantissimo il Paterberg, così come Terpstra, Boonen (che nel 2012 ha rischiato di staccarsi da Ballan e Pippo) e anche Degenkolb. Anche se fosse al top per me sarebbe da top 10 non di più.
Ovviamente mi riferivo a quest'anno. Sep ha bisogno di arrivare da solo per vincere, e con questo percorso è praticamente impossibile, sul Paterberg ci sarà sempre qualcuno più forte di lui. Quest'anno poi ce ne sono parecchi, per quello penso che anche al top non sarebbe in lizza per la vittoria.Sagan10 ha scritto:Due volte terzo, non credo che al top della condizione sia da top 10...Walter_White ha scritto:Ma Vanmarcke ha dimostrato di soffrire tantissimo il Paterberg, così come Terpstra, Boonen (che nel 2012 ha rischiato di staccarsi da Ballan e Pippo) e anche Degenkolb. Anche se fosse al top per me sarebbe da top 10 non di più.
infatti... purtroppo vanmarcke un anno fa fu disastroso sul paterberg, anche alzandosi sui pedali... mentre è chiaro che il paterberg va fatto stando seduti, con tanta calma nella parte iniziale e puntando sulla frequenza di pedalata... come hanno fatto sagan 2016 e kristoff 2015... forse essere alti non aiuta... anche un van avermaet che è solo 1.81 può reagire meglio e scomporsi meno... lui quei tratti li fa portando il busto sopra al manubrio, come se facesse uno sprint in salita...Walter_White ha scritto:Ma Vanmarcke ha dimostrato di soffrire tantissimo il Paterberg, così come Terpstra, Boonen (che nel 2012 ha rischiato di staccarsi da Ballan e Pippo) e anche Degenkolb. Anche se fosse al top per me sarebbe da top 10 non di più.
polemica evitabile, ma meglio la benzina di un fuoco spento.galliano ha scritto:Ho sempre avuto la stessa impressione di philippe.
http://cyclingpro.net/spaziociclismo/wo ... confronti/
“Ha sempre avuto questa sorta di rabbia repressa nei miei confronti – spiega a Het Nieuwsblad – Non ho mai capito perché, ma è così. D’altro canto, se non ti piace qualcuno, questo può anche servirti come motivazione. Io non ho mai avuto queste stesse emozioni, al massimo invidia“. Dichiarazioni che sembrano abbastanza polemiche, che potrebbero creare qualche tensione in più in quella che rimane comunque una sana guerra psicologica fra i grandi favoriti della corsa.
quindi, o il Muur all'epoca di Bartoli (1996) era più basso di quello odierno, oppure se lo faceva da seduto arrivava con qualche ora di vantaggio? Dguidobaldo de medici ha scritto:infatti... purtroppo vanmarcke un anno fa fu disastroso sul paterberg, anche alzandosi sui pedali... mentre è chiaro che il paterberg va fatto stando seduti, con tanta calma nella parte iniziale e puntando sulla frequenza di pedalata... come hanno fatto sagan 2016 e kristoff 2015... forse essere alti non aiuta... anche un van avermaet che è solo 1.81 può reagire meglio e scomporsi meno... lui quei tratti li fa portando il busto sopra al manubrio, come se facesse uno sprint in salita...Walter_White ha scritto:Ma Vanmarcke ha dimostrato di soffrire tantissimo il Paterberg, così come Terpstra, Boonen (che nel 2012 ha rischiato di staccarsi da Ballan e Pippo) e anche Degenkolb. Anche se fosse al top per me sarebbe da top 10 non di più.
Difficile che si arrivi a questo scenario così specifico, ma se Sagan, Gilbert e Van Avermaet si involano da soli, mi sa che per Peter le possibilità di bissare saranno elevate.galliano ha scritto:Ho sempre avuto la stessa impressione di philippe.
http://cyclingpro.net/spaziociclismo/wo ... confronti/
“Ha sempre avuto questa sorta di rabbia repressa nei miei confronti – spiega a Het Nieuwsblad – Non ho mai capito perché, ma è così. D’altro canto, se non ti piace qualcuno, questo può anche servirti come motivazione. Io non ho mai avuto queste stesse emozioni, al massimo invidia“. Dichiarazioni che sembrano abbastanza polemiche, che potrebbero creare qualche tensione in più in quella che rimane comunque una sana guerra psicologica fra i grandi favoriti della corsa.
Pur lamentandosi di qualche tifoso del rivale che si sarebbe comportato in maniera “molto negativa” nei suoi confronti, il vallone chiude le sue considerazioni al riguardo precisando comunque di “non voler fare nessuna polemica” e sottolineando come “il rispetto è reciproco” tra i due.
più che altro, dipende se le pietre sono bagnate, umide, oppure no, il fatto che convenga farlo seduto o in fuorisella.l'Orso ha scritto:quindi, o il Muur all'epoca di Bartoli (1996) era più basso di quello odierno, oppure se lo faceva da seduto arrivava con qualche ora di vantaggio? Dguidobaldo de medici ha scritto:infatti... purtroppo vanmarcke un anno fa fu disastroso sul paterberg, anche alzandosi sui pedali... mentre è chiaro che il paterberg va fatto stando seduti, con tanta calma nella parte iniziale e puntando sulla frequenza di pedalata... come hanno fatto sagan 2016 e kristoff 2015... forse essere alti non aiuta... anche un van avermaet che è solo 1.81 può reagire meglio e scomporsi meno... lui quei tratti li fa portando il busto sopra al manubrio, come se facesse uno sprint in salita...Walter_White ha scritto:Ma Vanmarcke ha dimostrato di soffrire tantissimo il Paterberg, così come Terpstra, Boonen (che nel 2012 ha rischiato di staccarsi da Ballan e Pippo) e anche Degenkolb. Anche se fosse al top per me sarebbe da top 10 non di più.
Se sai andare in bici e hai potenza, lo fai pure in piedi, se non sai andare in bici lo fai da seduto, se non hai potenza, lo fai "a piedi"
io vedo che quelli che vanno più forte sul paterberg stanno seduti. sagan, kristoff l'anno prima. parlo del paterberg. poi altri muri non lo so. e anche bartoli non lo so, perché non lo conoscol'Orso ha scritto: quindi, o il Muur all'epoca di Bartoli (1996) era più basso di quello odierno, oppure se lo faceva da seduto arrivava con qualche ora di vantaggio? D
Se sai andare in bici e hai potenza, lo fai pure in piedi, se non sai andare in bici lo fai da seduto, se non hai potenza, lo fai "a piedi"
Se l'account è il tuo, ci tengo a dirti che stiamo apprezzando molto il tuo contributoudra ha scritto:Dato che il dettaglio postato da LaFlammeRouge sembra proprio quello che ho disegnato io, ci tengo a dire che non toglieranno il pave' negli ultimi due muri ma semplicemente non si poteva indicare il settore senza fare casini. Sempre i migliori cmq
Vi confesso una cosa: ieri sera fino a una certa ora ero convinto fosse sabato, e che oggi ci sarebbe stato il Fiandre...giorgio ricci ha scritto:vivo le vigilie di Fiandre e Roubaix con una grande eccitazione
non farmi preoccupare....l'uso di certe sostanze è meglio ridurlo, col passare degli anni...Admin ha scritto:Vi confesso una cosa: ieri sera fino a una certa ora ero convinto fosse sabato, e che oggi ci sarebbe stato il Fiandre...giorgio ricci ha scritto:vivo le vigilie di Fiandre e Roubaix con una grande eccitazione
Ero tutto in agitazione, poi l'amara scoperta seguita da un paio d'ore di grossa delusione.
Ho letto 12-13.30 differita prima parte, quindi salottino? la ADS che già poco ne capisce, se è possibile di queste corse ne capisce ahimé anche di menoBasso ha scritto:Guardate la guida tv aggiornata
Comunque, a quanto mi risulta, la fase "centrale" sarà in esclusiva su Sporza (per le altre emittenti, Eurosport inizia alle 13.45 e France 3 alle 15.30)
No: verrà trasmessa la fascia di gara 10.30-12.00, niente salottino (che sarà al max fra le 13.30 e le 13.45). ADS è al traguardo per le intervistetetzuo ha scritto:Ho letto 12-13.30 differita prima parte, quindi salottino? la ADS che già poco ne capisce, se è possibile di queste corse ne capisce ahimé anche di menoBasso ha scritto:Guardate la guida tv aggiornata
Comunque, a quanto mi risulta, la fase "centrale" sarà in esclusiva su Sporza (per le altre emittenti, Eurosport inizia alle 13.45 e France 3 alle 15.30)
Ottimo! Grazie.Basso ha scritto:No: verrà trasmessa la fascia di gara 10.30-12.00, niente salottino (che sarà al max fra le 13.30 e le 13.45). ADS è al traguardo per le intervistetetzuo ha scritto:Ho letto 12-13.30 differita prima parte, quindi salottino? la ADS che già poco ne capisce, se è possibile di queste corse ne capisce ahimé anche di menoBasso ha scritto:Guardate la guida tv aggiornata
Comunque, a quanto mi risulta, la fase "centrale" sarà in esclusiva su Sporza (per le altre emittenti, Eurosport inizia alle 13.45 e France 3 alle 15.30)
1: non ho idea, mi pare ci sdia il sole in partenza, ma durante la gara bohantani ha scritto:2 domande ( non correi che fossero state già fatte , nel caso mi scuso) :
1:che meteo è previsto per la gara ?
2: ma si vedrà anche su rai 3 come gli anni scorsi, o solo su rai sport?
gli ho letti il problema è che non capivo se effettivamente su rai 3 andava in diretta oppure in differita , comunque grazietetzuo ha scritto:1: non ho idea, mi pare ci sdia il sole in partenza, ma durante la gara bohantani ha scritto:2 domande ( non correi che fossero state già fatte , nel caso mi scuso) :
1:che meteo è previsto per la gara ?
2: ma si vedrà anche su rai 3 come gli anni scorsi, o solo su rai sport?
2: almeno rileggere gli ultimi 5 post sopra il tuo.
Tuttavia:
http://www.cicloweb.it/ciclismo-in-tv/
Purtroppo bel tempo per tutta la garaantani ha scritto:2 domande ( non correi che fossero state già fatte , nel caso mi scuso) :
1:che meteo è previsto per la gara ?
2: ma si vedrà anche su rai 3 come gli anni scorsi, o solo su rai sport?
peccato , comunque son sicuro che sarà lo stesso una bellissima corsa , speriamo per la RoubaixWinter ha scritto:Purtroppo bel tempo per tutta la garaantani ha scritto:2 domande ( non correi che fossero state già fatte , nel caso mi scuso) :
1:che meteo è previsto per la gara ?
2: ma si vedrà anche su rai 3 come gli anni scorsi, o solo su rai sport?
http://www.accuweather.com/it/be/oudena ... cast/30416
Sporza ?Winter ha scritto:
yesCicloSprint ha scritto:Sporza ?Winter ha scritto:
ma sono in differita perchè sono a pranzo?peek ha scritto:Mi avvisate quando cominciano sulla Rai?
Intendo quando si vedono i corridori che vanno in bicicletta, non interviste, amarcord o dibattiti.
grazie
Anche a te. Ma non dovrebbe essere il giorno della Roubaix quello più sacro di tutti?dietzen ha scritto:la domenica del fiandre è sempre un'emozione particolare, senza dubbio la corsa che amo di più.
buona ronde a tutti.
è un neopro, quindi sì.Arme ha scritto:Grande Troìa.Scusate se lo scrivo con l'accento ma scrivere Grande Troia mi fa specie. È il primo Fiandre che fa?
Al Fiandre hanno dedicato due pagine...Maìno della Spinetta ha scritto:Confermato che in RAI e RCS non sanno investire sui loro prodotti.
Gazza.it titola su Canavacciuolo e NCAA Semifinals - cone creano momentum su Giro e altre corse se non sanno mettere nemmeno una riga sul fiandre la mattina della corsa stessa?!