Chris Froome: la mancanza di stile al potere
-
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
scusate l' OT. ma ce gente che pensa che armstrong sia stato incastrato?
- chinaski89
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Suppongo sia più la teoria del "così fan tutti" ma direi che se ne può parlare nell'altra sezione.pereiro2982 ha scritto:scusate l' OT. ma ce gente che pensa che armstrong sia stato incastrato?
Edit: personalmente la vedo più o meno come barry più giu
Ultima modifica di chinaski89 il giovedì 30 marzo 2017, 20:01, modificato 2 volte in totale.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Di nuovo sulla vuelta 2011..NibalAru ha scritto:A me invece scattano le risate a vedere come si sottovalutano tanti aspetti importanti del ciclismo come percorsi, condizioni climatiche, ecc. ecc. Io non ho mica detto che Froome assolutissimamente non potrebbe vincere un Giro, io dico solo che prima di vederlo al Giro non possiamo assegnargli vittorie a tavolino nemmeno contro Hejsejdal. Del resto a Cobo alla Vuelta ti ripeto che all'epoca nel 2011 i 78 minuti di distacco non glieli diede, ed era al suo primo GT stagionale quell'anno. Valverde ad esempio se non fosse stato per i quota 2000 e gli attacchi da lontano probabilmente lo scorso anno poteva vincere il Giro, ma purtroppo sappiamo che certe cose Valverde le soffre, ma lo possiamo sapere proprio perchè Valverde al Giro ci è venutobeppesaronni ha scritto: Ora, va bene essere tifosi di Nibali, ma pensare che un Froome preparato non avrebbe dato un paio di minuti a Kruycbeck (o come cazzo si scrive), Chaves e Valverde, suvvia .... scattano le risate.
ma tu te la ricordi?
Vai a vedere la cronaca e i filmati
e cosa fece froome
Valverde ci è venuto al giro a 36 anni..
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Detta da mister "WIGGINS a Saltara avra' gia 5 minuti.Non so come potete pensarla diversamente", ha una credibilita' vicina allo 0..beppesaronni ha scritto:Ma perché non vi mettete al passo coi tempi?
PREPARANDO il giro e con un'ottima squadra al seguito, lo avrebbe vinto con 7 minuti di vantaggio. Negarlo è arrampicarsi sugli specchi
Comunque ci diverti..continua cosi'...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Nino, sara' stato dopato..ma lo erano anche chi batteva(conclamati)..per me era il piu' forte.Doping o non dopingnino58 ha scritto:Come lo sia stato (il miglior atleta di quegli anni) è da chiedere a Landis, ad Hamilton e agli altri testimoni gentilmente invitati a tacere.nemecsek. ha scritto:Strong ha scritto:
no ci mancherebbe.
lance è stato di gran lunga il miglior atleta di quegli anni.
froomy non vincerà mai 7 tour di fila, non riuscirà mai a vincere un ironman70.3, una leadville100 o correre una maratona sui tempi del texano
....ricordiamolo, ai piccoli e grandi calunniatori....
Richiedetelo a loro, se vi siete persi qualche puntata.
Poi, se ve la sentite, date loro dei calunniatori e fateglielo sapere.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
La sintesi di questa discussione l'ha appena detta Hinault su "Radiocorsa"
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
A 'sto punto della discussione credo opportuno rimettere a disposizione della collettività il celebre, utilissimo tasto "lemon"
LEMON

LEMON


Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Certo che me la ricordo, e non ricordo un Froome dominatore in stile Tour per l'appunto, uno che darebbe 7-8 minuti a chiunque come diceva un altro utente a tal proposito.Winter ha scritto: Di nuovo sulla vuelta 2011..
ma tu te la ricordi?
Vai a vedere la cronaca e i filmati
e cosa fece froome
Valverde ci è venuto al giro a 36 anni..
Valverde negli ultimi anni ha avuto tra le migliori stagioni della sua carriera, a 35 e 36 anni, vatti a vedere i risultati
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Di testa era certamente il più forte.barrylyndon ha scritto: Nino, sara' stato dopato.(Armstrong).ma lo erano anche chi batteva(conclamati)..per me era il piu' forte.Doping o non doping
Di coperture pure.
Ma non è qui il punto.
Il punto è che nessuno puo' raccontarmi che un eccellente corridore da corse in linea (vincitore di un Mondiale e di una Freccia), eccellente e che faceva quello che facevano gli altri eccellenti, come giustamente hai scritto, dopo un cancro e, soprattutto, dopo le cure anticancro, rientra e diventa il miglior corridore di corse a tappe di ogni epoca.
Lì non c'era più il "quello che facevano gli altri", c'era una copertura tale che gli ha consentito di apparire anche come il più forte di motore, cosa che non era, o poteva essere ad un livello simile a quello di altri.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Nino, non dimenticare che la malattia lo ha fatto scendere di parecchi kili..
Inaugurando l'era dei ciclisti simil anoressici..
Inaugurando l'era dei ciclisti simil anoressici..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Barry,barrylyndon ha scritto:Felice, evidentemente non e' un problema di preparazione ed altre stupidate..Felice ha scritto:Sarà anche una "naturale appendice", ma non sono in molti ad essersene accorti. Di sicuro non Nibali, né Contador, che quando hanno vinto i loro Tour non avevano partecipato al Giro prima e non hanno partecipato alla Vuelta dopo. Il ché prova che: 1) loro per primi considerano che per essere competivi al Tour il Giro è meglio non correrlo; 2) non si sono mai sentiti in grado (o non hanno avuto le palle per) di rimettersi in gioco dopo una vittoria di prestigio come quella del Tour. L'unico, tra i corridori in attività ad averlo fatto è Chris Froome.barrylyndon ha scritto: La Vuelta per uno che punta al Tour, potrebbe essere quasi una naturale appendice..
Froome evita il Giro perche' sa che tra le 3 corse a tappe e' quella meno adatta a lui.
La Vuelta, ripeto, e' una corsa molto diversa tra le 3..poiche' nessuno vi arriva fresco e raramente uno punta la stagione sulla corsa iberica.Al giro, se ci vieni per vincerlo, sai gia' che troverai altri corridori preparati per questo.Al Tour idem..Alla Vuelta e' tutto un terno..
Froome ha dimostrato un'ottima tenuta sui 2 gt e non solo l'anno scorso.
Ma ripeto, un conto e' fare Giro-Tour, un altro fare Tour- Vuelta.
Che Nibali e Contador non ci abbiano tentato di andare alla Vuelta dopo il tour, va a loro discapito.
Molto meno, perdonami, pero' di un Froome che finora non ci ha provato nemmeno a venire a vincere un Giro.
Se non capiamo questo, riperdonami, siamo all'abc del ciclismo, quasi quanto il keniota..
Un conto è fare Giro e Tour, un'altra Tour e Vuelta. Se per "farli" intendi provare a vincerli, è vero, vincere Giro e Tour è (a mio parere) più difficile che vincere Tour e Vuelta. Ma non per la ragione che dici tu. E' più difficile perché affronti la prova più difficile, dove trovi gli avversari più ostici, ovvero il Tour, con già un altro GT nelle gambe e senza aver potuto fare una preparazione specifica. In tempi di picchi di forma, preparazioni mirate, ecc. , questo è un handicap.
Quanto dici della Vuelta:
La Vuelta, ripeto, e' una corsa molto diversa tra le 3..poiche' nessuno vi arriva fresco e raramente uno punta la stagione sulla corsa iberica.Al giro, se ci vieni per vincerlo, sai gia' che troverai altri corridori preparati per questo.
è semplicemente falso. Alla Vuelta ci vanno o, comunque, ci possono andare, tutti coloro che hanno fatto classifica al Giro e che non sono andati al Tour (ovvero quasi tutti). Quest'anno Nibali correrà il Giro e (speranza collettiva) pure la Vuelta. Alla Vuelta arriverà con preparazione specifica e ben più fresco di coloro che avranno terminato il Tour. L'anno scorso è stato il caso, ad esempio, di Chaves. Quindi cerchiamo di essere corretti nell'esprimere giudizi: a livello di partecipazione, vincere la Vuelta è difficile almeno quanto vincere il Giro. Spesso anche di più, visto che i fuoriusciti del Tour, che al Giro non sono andati, alla Vuelta alle volte ci sono e magari degli altri se ne fanno un boccone, come è accaduto ad esempio l'anno scorso o l'anno del duello Froome-Contador.
Quanto alle cose da capire, perdonami tu questa volta, ma oltre all'abc del ciclismo, bisogna anche capire l'abc del mondo in cui viviamo. In questo mondo, che ci piaccia o no, la forza motrice è una: i soldi. Questo vale anche nel ciclismo. I soldi li detengono squadre e sponsor. Se squadra e sponsor dicono ad uno: tu puoi vincere il Tour, devi fare tutto il possibile per vincerlo, quell'uno deve piegarsi e obbedire. Esattamente per la stessa ragione per la quale se coloro che ti pagano un ingaggio faraonico ti dicono tu corri il Tour d'Almaty e al Lombardia non partecipi, tu vai a correre il Tour d'Almaty, indipendentemente dall'abc del ciclismo e della tua presunta o reale cultura ciclistica.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Veramente alla Vuelta 2014, quella del duello Froome-Contador, il vincitore del Giro Quintana si è dovuto ritirare all'undicesima tappa per i postumi di una caduta, ma quando si è ritirato guardacaso era proprio lui in maglia rossa. Quindi non è che stavano facendo un sol boccone di tutti i reduci del Giro, anzi. Degli altri reduci del Giro c'era Aru che era alla prima stagione da uomo da classifica nei Grandi Giri ed era ancora abbastanza inesperto ed era li per fare esperienza (vincendo un paio di tappe tral'altro) ed Uran che è stato in classifica fino alla quindicesima tappa per poi ritirarsi dopo aver avuto qualche problemino di salute. E comunque gli stessi Froome e Contador non avevano l'intero Tour nelle gambe perchè si erano ritirati uno dopo 5 tappe e l'altro dopo 10, non è che avessero chissà quali fatiche nelle gambe quell'annoFelice ha scritto:
Quanto dici della Vuelta:
La Vuelta, ripeto, e' una corsa molto diversa tra le 3..poiche' nessuno vi arriva fresco e raramente uno punta la stagione sulla corsa iberica.Al giro, se ci vieni per vincerlo, sai gia' che troverai altri corridori preparati per questo.
è semplicemente falso. Alla Vuelta ci vanno o, comunque, ci possono andare, tutti coloro che hanno fatto classifica al Giro e che non sono andati al Tour (ovvero quasi tutti). Quest'anno Nibali correrà il Giro e (speranza collettiva) pure la Vuelta. Alla Vuelta arriverà con preparazione specifica e ben più fresco di coloro che avranno terminato il Tour. L'anno scorso è stato il caso, ad esempio, di Chaves. Quindi cerchiamo di essere corretti nell'esprimere giudizi: a livello di partecipazione, vincere la Vuelta è difficile almeno quanto vincere il Giro. Spesso anche di più, visto che i fuoriusciti del Tour, che al Giro non sono andati, alla Vuelta alle volte ci sono e magari degli altri se ne fanno un boccone, come è accaduto ad esempio l'anno scorso o l'anno del duello Froome-Contador.
Alla Vuelta 2015 pur non essendoci il vincitore del Giro Contador, alla fine la Vuelta l'ha vinta proprio uno dei reduci del Giro (Aru) che nella corsa rosa era arrivato secondo. Aru che si è messo dietro una serie di reduci del Tour guardacaso come Purito, Majka, Quintana e Valverde. E lo stesso Froome, che si è ritirato per una caduta a metà di quella Vuelta, quando si è ritirato era comunque dietro in classifica ad Aru. L'altro reduce del podio del Giro Landa invece a quella Vuelta ha fatto principalmente il gregario del capitano Aru tralasciando la classifica ma vincendo comunque una tappa.
Alla Vuelta 2016 nuovamente mancava il vincitore del Giro Nibali, Valverde c'era ma era reduce anche dal Tour oltre al Giro e Kruijswik che si è dovuto ritirare subito già nella prima settimana perchè non stava bene e non aveva preparato bene la Vuelta. Dei protagonisti del Giro c'era solo Chaves alla fine che un po come Aru nel 2014 era alla prima vera stagione da protagonista nei GT.
In altre parole nelle ultime edizioni della Vuelta il vincitore del Giro non è mai potuto essere un protagonista della Vuelta o perchè non c'era o perchè si è dovuto ritirare in corso d'opera. L'ultimo vincitore del Giro che ha partecipato alla Vuelta con ambizioni di classifica ed ha terminato la corsa è stato Nibali nel 2013 ed è arrivato secondo a 30 secondi circa dal vincitore Horner che però era al primo GT stagionale e su cui comunque non voglio esprimere il mio giudizio perchè questa non è la sezione più adatta per farlo. Poi per rivedere un altro vincitore del Giro che è andato alla Vuelta bisogna andare al 2008 quando Contador fece doppietta. Prima di quella data per parecchi anni non è stata consuetudine per i vincitori del Giro andare alla Vuelta a fare classifica. Comunque ovviamente un conto è se il vincitore del Giro che prepara anche la Vuelta è un nome come Contador, Quintana o Nibali per l'appunto, tutt'altro conto è se si tratta di un Hejsedal. In quest'ultimo caso magari anche un reduce del Tour potrebbe avere più chance di vittoria anche contro uno che ha potuto preparare meglio la corsa spagnola rispetto a lui
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Anche questo è forse vero.barrylyndon ha scritto:Nino, non dimenticare che la malattia lo ha fatto scendere di parecchi kili..
Inaugurando l'era dei ciclisti simil anoressici..
Si stava cambiando "metodo".
Dall'EPO all' "anoressic-style".
Però è pure stato dimostrato dall'inchiesta che l'assunzione di EPO è durata lungo tutti gli anni di supremazia, quindi dopo il rientro alle corse.
Allora, forse, che le due cose si sommavano ?
Se così fosse è ancora più vera la questione "copertura", quella sulla quale non si è ancora scoperto abbastanza.
Ma chiudo qui, che sono fuori 3d.
Scusate.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Prendo spunto da questo post per affermare che se è vero quanto scritto da Strong non vedo come si possa sostenere che è diventato impossibile l'accoppiata Giro-Tour se praticamente nessuno ci ha mai provato in questi ultimi vent'anni.Strong ha scritto:se è vero che non è possibile poter sostenere che froome avrebbe sucuramente vinto una corsa a cui non ha partecipato, come giustamente tu ed altri state facendo notare, non capisco come invece tu e sempre gi stessi altri possiate sostenere che froome avrebbe sicuramente perso una corsa a cui non ha partecipatochinaski89 ha scritto: Visti i precedenti simili ad Aramon Formigal (non sto ad elencarli ma sono almeno altri tre) frullino ed il suo team probabilmente avrebbero incontrato qualche difficoltà in tappe come quella in cui è caduto Kruijwuijk (oh non ci vuole una laurea)
adduccendo, ad minchiam, fattori ipoteticamente sfavorevoli a froome
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Sulla questione Giro-Tour faccio un ragionamento che forse ho già scritto in altri thread
ma che ripeto.
Secondo me è molto indicativo quello che ha fatto Contador nel 2011 a 29 anni, in piena maturità agonistica.
Il pistolero non si preparò per la doppietta Giro-Tour ma preparò con cura il Giro dal momento che aveva elevate probabilità
di non disputare il Tour a causa della sentenza Salbutamolo.
Stravinse quel Giro con 6' di vantaggio sul secondo e poi ebbe comunque la possibilità di disputare anche il Tour dove fini 5°, chiudendo in crescendo (attaccò nell'ultima tappa alpina), a poco più di un minuto dal podio e meno di 4 dal vincitore Evans.
Se avesse impostato la stagione sulla doppietta avrebbe avuto probabilmente elevate chances di riusirci.
Quindi il problema secondo me non è l'impossibilità della doppietta, ma semplicemente che nell'attuale panorama ciclistico nessuno dei very big delle corse a tappe abbia mai provato seriamente a farlo all'apice della carriera, fatta eccezione ancora per Contador 2014, dove però cadde nelle prime tappe.
Per questo è estremamente interessante e meritevole quello che Quintana e la Movistar vogliono fare quest'anno.
Dovessero riuscire nella doppietta dimostrerebbero inequivocabilmente che non è impossibile e probabilmente a qualcuno si aprirebbero gli occhi
e le cose nei prossimi anni potrebbero cambiare. O almeno speriamo.
Per questo considero le infelici dichiarazioni di Froome la dimostrazione che è un buon corridore, ma non un campione.
I campioni sono quelli che provano a definire nuovi standard, ad alzare l'asticella a provare nuove sfide.
Lui l'asticella l'ha abbassata.
In un epoca dove il Giro (dopo i problemi di fine anni 90/inizio anni 2000) sta aumentando notevolmente l'appeal internazionale (basta seguire i siti sportivi internazionali per vederlo) e in cui i big dei GT hanno provato almeno una volta a vincerlo o l'hanno vinto (da Menchov a Contador a Quintana a Valverde eccetera) lui con queste dichiarazioni sposta le lancette del tempo indietro e si accontenta del vecchio compitino.
ciao
ma che ripeto.
Secondo me è molto indicativo quello che ha fatto Contador nel 2011 a 29 anni, in piena maturità agonistica.
Il pistolero non si preparò per la doppietta Giro-Tour ma preparò con cura il Giro dal momento che aveva elevate probabilità
di non disputare il Tour a causa della sentenza Salbutamolo.
Stravinse quel Giro con 6' di vantaggio sul secondo e poi ebbe comunque la possibilità di disputare anche il Tour dove fini 5°, chiudendo in crescendo (attaccò nell'ultima tappa alpina), a poco più di un minuto dal podio e meno di 4 dal vincitore Evans.
Se avesse impostato la stagione sulla doppietta avrebbe avuto probabilmente elevate chances di riusirci.
Quindi il problema secondo me non è l'impossibilità della doppietta, ma semplicemente che nell'attuale panorama ciclistico nessuno dei very big delle corse a tappe abbia mai provato seriamente a farlo all'apice della carriera, fatta eccezione ancora per Contador 2014, dove però cadde nelle prime tappe.
Per questo è estremamente interessante e meritevole quello che Quintana e la Movistar vogliono fare quest'anno.
Dovessero riuscire nella doppietta dimostrerebbero inequivocabilmente che non è impossibile e probabilmente a qualcuno si aprirebbero gli occhi
e le cose nei prossimi anni potrebbero cambiare. O almeno speriamo.
Per questo considero le infelici dichiarazioni di Froome la dimostrazione che è un buon corridore, ma non un campione.
I campioni sono quelli che provano a definire nuovi standard, ad alzare l'asticella a provare nuove sfide.
Lui l'asticella l'ha abbassata.
In un epoca dove il Giro (dopo i problemi di fine anni 90/inizio anni 2000) sta aumentando notevolmente l'appeal internazionale (basta seguire i siti sportivi internazionali per vederlo) e in cui i big dei GT hanno provato almeno una volta a vincerlo o l'hanno vinto (da Menchov a Contador a Quintana a Valverde eccetera) lui con queste dichiarazioni sposta le lancette del tempo indietro e si accontenta del vecchio compitino.
ciao
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
-
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
questo mi sembra un nodo discretamente focale.Tour de Berghem ha scritto: I campioni sono quelli che provano a definire nuovi standard, ad alzare l'asticella a provare nuove sfide.
Lui l'asticella l'ha abbassata.
pur essendo d'accordo con alcune delle ragioni esposte da quelli che condividono la sua scelta di fare solo il Tour,
questo punto rispecchia il mio pensiero e mi sembra abbastanza incontrovertibile.
- chinaski89
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Non è vero che fa solo il Tour. Non fa il Giro che è diverso. Ha detto una stronzata, ma tolti Contador, Quintana ora e pochi altri una tantum, tutti quanti fanno come lui e molti corrono anche meno. È la frase l'errore, il modo in cui imposta le stagioni va benissimo e non ha niente a che vedere col texano daiWhite Mamba ha scritto:questo mi sembra un nodo discretamente focale.Tour de Berghem ha scritto: I campioni sono quelli che provano a definire nuovi standard, ad alzare l'asticella a provare nuove sfide.
Lui l'asticella l'ha abbassata.
pur essendo d'accordo con alcune delle ragioni esposte da quelli che condividono la sua scelta di fare solo il Tour,
questo punto rispecchia il mio pensiero e mi sembra abbastanza incontrovertibile.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
non mi sto riferendo al Giro nello specifico, può essere quello come una Classica o altro, io stavo parlando proprio di sfide. di alzare l'asticella (come ho quotato) anche rischiandochinaski89 ha scritto:Non è vero che fa solo il Tour. Non fa il Giro che è diverso. Ha detto una stronzata, ma tolti Contador, Quintana ora e pochi altri una tantum, tutti quanti fanno come lui e molti corrono anche meno. È la frase l'errore, il modo in cui imposta le stagioni va benissimo e non ha niente a che vedere col texano daiWhite Mamba ha scritto:questo mi sembra un nodo discretamente focale.Tour de Berghem ha scritto: I campioni sono quelli che provano a definire nuovi standard, ad alzare l'asticella a provare nuove sfide.
Lui l'asticella l'ha abbassata.
pur essendo d'accordo con alcune delle ragioni esposte da quelli che condividono la sua scelta di fare solo il Tour,
questo punto rispecchia il mio pensiero e mi sembra abbastanza incontrovertibile.
- chinaski89
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Beh l'anno scorso ha corso tantissimo, Giro, Olimpiadi, Vuelta e corse a tappe brevi
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Vediamo da vicino qualche dato statistico dei corridori andati a podio nei vari GT dal 1995 in poi (ovvero da quando c'è questo calendario per i tre GT) e vedere se nelle stagioni in cui hanno ottenuto un podio hanno corso altri GT o no e con quali risultati
Corridori a podio nelle edizioni del Giro dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Rominger (8° al Tour); 2° Berzin (ritiro al Tour); 3° Ugrumov (22° alla Vuelta)
1996: 1° Tonkov (solo GT in stagione); 2°Zaina (ritiro al Tour); 3° Olano (9° al Tour)
1997: 1° Gotti (ritiro al Tour); 2° Tonkov (ritiro alla Vuelta); 3° Guerini (53° al Tour)
1998: 1° Pantani (1° al Tour); 2° Tonkov (solo GT in stagione); 3° Guerini (ritiro alla Vuelta)
1999: 1° Gotti (ritiro al Tour); 2° Savoldelli (ritiro al Tour); 3° Simoni (solo GT in stagione)
2000: 1° Garzelli (solo GT in stagione); 2° Casagrande (solo GT in stagione); 3° Simoni (29° alla Vuelta)
2001: 1° Simoni (36° alla Vuelta); 2° Olano (64° alla Vuelta); 3° Unai Osa (22° Vuelta)
2002: 1° Savoldelli (ritiro alla Vuelta); 2° (15° al Tour); 3° Caucchioli (23° Vuelta)
2003: 1° Simoni (84° al Tour); 2° Garzelli (ritiro al Tour); 3° Popovych (solo GT in stagione)
2004: 1° Cunego (16° alla Vuelta); 2° Honchar (solo GT in stagione); 3° Simoni (17° al Tour)
2005: 1° Savoldelli (25° al Tour); 2° Simoni (51° alla Vuelta); 3° Ruano (solo GT in stagione)
2006: 1° Basso (solo GT in stagione); 2° Gutierrez (solo GT in stagione); 3° Simoni (59° al Tour)
2007: 1° Di Luca (solo GT in stagione); 2° A.Schleck (solo GT in stagione); 3° Mazzoleni (solo GT in stagione)
2008: 1° Contador (1° alla Vuelta); 2° Riccò (squalificato al Tour); 3° Bruseghin (27° al Tour e 10° alla Vuelta)
2009: 1° Menchov (51° al Tour); 2° Sastre (16° al Tour); 3° Basso (4° alla Vuelta)
2010: 1° Basso (32° al Tour); 2° Arroyo (25° alla Vuelta); 3° Nibali (1° alla Vuelta)
2011: 1° Contador (5° al Tour) piazzamenti poi revocati per una squalifica retroattiva; 1° Sacrponi (ritiro alla Vuelta); 2° Nibali (7° alla Vuelta); 3° Gadret (ritiro al Tour)
2012: 1° Hesjedal (ritiro al Tour); 2° Rodriguez (3° alla Vuelta); 3° De Gendt (62° alla Vuelta)
2013: 1° Nibali (2° alla Vuelta); 2° Uran (27° alla Vuelta); 3° Evans (39° al Tour)
2014: 1° Quintana (ritiro alla Vuelta); 2° Uran (ritiro alla Vuelta); 3° Aru (5° alla Vuelta)
2015: 1° Contador (5° al Tour); 2° Aru (1° alla Vuelta); 3° Landa (25° alla Vuelta)
2016: 1° Nibali (30° al Tour); 2° Chaves (3° alla Vuelta); 3° Valverde (6° al Tour e 12° alla Vuelta)
Corridori a podio nelle edizioni del Tour dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Indurain (solo GT in stagione); 2° Zulle (20° alla Vuelta); 3° Riis (ritiro alla Vuelta)
1996: 1° Riis (solo GT in stagione); 2° Ullrich (solo GT in stagione); 3° Virenque (solo GT in stagione)
1997: 1° Ullrich (solo GT in stagione); 2° Virenque (solo GT in stagione); 3° Pantani (ritiro al Giro)
1998: 1° Pantani (1° al Giro); 2° Ullrich (solo GT in stagione); Julich (solo GT in stagione)
1999: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Zulle (ritiro al Giro e 37° alla Vuelta); 3° Escartin (ritiro alla Vuelta)
2000: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); Ullrich (ritiro alla Vuelta; 3° Beloki (solo GT in stagione)
2001: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); Ullrich (52° al Giro); 3° Beloki (ritiro alla Vuelta
2002: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Beloki (3° alla Vuelta); 3° Rumsas (solo GT in stagione)
2003: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Ullrich (solo GT in stagione); 3° Vinoukourov (solo GT in stagione)
2004: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Kloden (solo GT in stagione); 3° Basso (solo GT in stagione)
2005: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Basso (28° al Giro); 3° Ullrich revocato (solo GT in stagione)
2006: 1° Pereiro (49° alla Vuelta); 2° Kloden (solo GT stagionale); 3° Sastre (43° al Giro e 4° alla Vuelta)
2007: 1° Contador (solo GT stagionale); 2° Evans (4° alla Vuelta); 3° Leipheimer (solo GT stagionale)
2008: 1° Sastre (3° alla Vuelta); 2° Evans (solo GT stagionale); 3° Menchov (5° al Giro)
2009: 1° Contador (solo GT stagionale); 2° A.Schleck (ritiro alla Vuelta); 3° Wiggins (71° al Giro)
2010: 1° Contador poi revocato (solo GT stagionale); 1° A.Schleck (ritiro alla Vuelta); 2° Sanchez (solo GT stagionale); 3° Van der Broeck (solo GT stagionale)
2011: 1° Evans (solo GT stagionale); 2° A.Schleck (solo GT stagionale); 3° F.Schleck (solo GT stagionale)
2012: 1° Wiggins (solo GT stagionale); 2° Froome (4° alla Vuelta); 3° Nibali (solo GT stagionale)
2013: 1° Froome (solo GT stagionale); 2° Quintana (solo GT stagionale); 3° Rodriguez (4° alla Vuelta)
2014: 1° Nibali (solo GT stagionale); 2° Peraud (solo GT stagionale); 3° Pinot (ritiro alla Vuelta)
2015: 1° Froome (ritiro alla Vuelta); 2° Quintana (4° alla Vuelta); 3° Valverde (7° alla Vuelta)
2016: 1° Froome (2° alla Vuelta); 2° Bardet (solo GT stagionale); 3° Quintana (1° alla Vuelta)
Corridori a podio nelle edizioni della Vuelta dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Jalabert (4° posto Tour); 2° Olano (primo GT stagionale); 3° Bruynell (31° posto Tour)
1996: 1° Zuelle (26° posto Tour); 2° Dufaux (4° al Tour); 3° Rominger (10° al Tour)
1997: 1° Zuelle (ritirato al Tour); 2° Escartin (5° al Tour); 3° Dufaux (9° al Tour)
1998: 1° Olano (ritirato al Tour); 2° Escartin (ritirato al Tour); 3° Jimenez (ritirato al Tour)
1999: 1° Ullrich (primo GT stagionale); 2° Gonzalez de Galdeano (primo GT stagionale); 3° Heras (5° posto Giro)
2000: 1° Heras (5° al Tour); 2° Casero (ritiro al Tour); 3° Tonkov (5° al Giro)
2001: 1° Casero (ritiro al Tour); 2° (7° al Tour); 3° Heras (15° al Tour)
2002: 1° Gonzalez (6° al Giro); 2° Heras (9° al Tour); 3° Beloki (2° al Tour)
2003: 1° Heras (34° al Tour); 2° Nozal (72° al Tour); 3° Valverde (primo GT stagionale)
2004: 1° Heras (ritiro al Tour); 2° Perez (49° al Tour); 3° Mancebo (6° al Tour)
2005: 1° Heras (45° al Tour); 2° Menchov (primo GT stagionale); 3° Sastre (21° al Tour)
2006: 1° Vinokurov (primo GT stagionale); 2° Valverde (ritiro al Tour); 3° Kaseckin (primo GT)
2007: 1° Menchov (ritiro al Tour); 2° Sastre (4° al Tour); 3° Sanchez (primo GT stagionale)
2008: 1° Contador (1° al Giro); 2° Leipheimer (18° al Giro); 3° Sastre (1° al Tour)
2009: 1° Valverde (primo GT stagionale); 2° Sanchez (primo GT stagionale); 3° Evans (30° al Tour)
2010: 1° Nibali (3° al Giro); 2° Velits (primo GT Stagionale); 3° Rodriguez (6° al Tour)
2011: 1° Cobo (primo GT stagionale); 2° Froome (primo GT stagionale); 3° Wiggings (ritiro Tour)
2012: 1° Contador (primo GT stagionale); 2° Valverde (20° al Tour); 3° Rodriguez (2° al Giro)
2013: 1° Horner (primo GT stagionale); 2° Nibali (1° al Giro); 3° Valverde (8° al Tour)
2014: 1° Contador (ritiro al Tour); 2° Froome (ritiro al Tour); 3° Valverde (4° al Tour)
2015: 1° Aru (2° al Giro); 2° Rodriguez (29° al Tour); 3° Majka (28° al Tour)
2016: 1° Quintana (3° al Tour); 2° Froome (1° al Tour); 3° Chaves (2° al Giro)
Corridori a podio nelle edizioni del Giro dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Rominger (8° al Tour); 2° Berzin (ritiro al Tour); 3° Ugrumov (22° alla Vuelta)
1996: 1° Tonkov (solo GT in stagione); 2°Zaina (ritiro al Tour); 3° Olano (9° al Tour)
1997: 1° Gotti (ritiro al Tour); 2° Tonkov (ritiro alla Vuelta); 3° Guerini (53° al Tour)
1998: 1° Pantani (1° al Tour); 2° Tonkov (solo GT in stagione); 3° Guerini (ritiro alla Vuelta)
1999: 1° Gotti (ritiro al Tour); 2° Savoldelli (ritiro al Tour); 3° Simoni (solo GT in stagione)
2000: 1° Garzelli (solo GT in stagione); 2° Casagrande (solo GT in stagione); 3° Simoni (29° alla Vuelta)
2001: 1° Simoni (36° alla Vuelta); 2° Olano (64° alla Vuelta); 3° Unai Osa (22° Vuelta)
2002: 1° Savoldelli (ritiro alla Vuelta); 2° (15° al Tour); 3° Caucchioli (23° Vuelta)
2003: 1° Simoni (84° al Tour); 2° Garzelli (ritiro al Tour); 3° Popovych (solo GT in stagione)
2004: 1° Cunego (16° alla Vuelta); 2° Honchar (solo GT in stagione); 3° Simoni (17° al Tour)
2005: 1° Savoldelli (25° al Tour); 2° Simoni (51° alla Vuelta); 3° Ruano (solo GT in stagione)
2006: 1° Basso (solo GT in stagione); 2° Gutierrez (solo GT in stagione); 3° Simoni (59° al Tour)
2007: 1° Di Luca (solo GT in stagione); 2° A.Schleck (solo GT in stagione); 3° Mazzoleni (solo GT in stagione)
2008: 1° Contador (1° alla Vuelta); 2° Riccò (squalificato al Tour); 3° Bruseghin (27° al Tour e 10° alla Vuelta)
2009: 1° Menchov (51° al Tour); 2° Sastre (16° al Tour); 3° Basso (4° alla Vuelta)
2010: 1° Basso (32° al Tour); 2° Arroyo (25° alla Vuelta); 3° Nibali (1° alla Vuelta)
2011: 1° Contador (5° al Tour) piazzamenti poi revocati per una squalifica retroattiva; 1° Sacrponi (ritiro alla Vuelta); 2° Nibali (7° alla Vuelta); 3° Gadret (ritiro al Tour)
2012: 1° Hesjedal (ritiro al Tour); 2° Rodriguez (3° alla Vuelta); 3° De Gendt (62° alla Vuelta)
2013: 1° Nibali (2° alla Vuelta); 2° Uran (27° alla Vuelta); 3° Evans (39° al Tour)
2014: 1° Quintana (ritiro alla Vuelta); 2° Uran (ritiro alla Vuelta); 3° Aru (5° alla Vuelta)
2015: 1° Contador (5° al Tour); 2° Aru (1° alla Vuelta); 3° Landa (25° alla Vuelta)
2016: 1° Nibali (30° al Tour); 2° Chaves (3° alla Vuelta); 3° Valverde (6° al Tour e 12° alla Vuelta)
Corridori a podio nelle edizioni del Tour dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Indurain (solo GT in stagione); 2° Zulle (20° alla Vuelta); 3° Riis (ritiro alla Vuelta)
1996: 1° Riis (solo GT in stagione); 2° Ullrich (solo GT in stagione); 3° Virenque (solo GT in stagione)
1997: 1° Ullrich (solo GT in stagione); 2° Virenque (solo GT in stagione); 3° Pantani (ritiro al Giro)
1998: 1° Pantani (1° al Giro); 2° Ullrich (solo GT in stagione); Julich (solo GT in stagione)
1999: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Zulle (ritiro al Giro e 37° alla Vuelta); 3° Escartin (ritiro alla Vuelta)
2000: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); Ullrich (ritiro alla Vuelta; 3° Beloki (solo GT in stagione)
2001: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); Ullrich (52° al Giro); 3° Beloki (ritiro alla Vuelta
2002: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Beloki (3° alla Vuelta); 3° Rumsas (solo GT in stagione)
2003: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Ullrich (solo GT in stagione); 3° Vinoukourov (solo GT in stagione)
2004: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Kloden (solo GT in stagione); 3° Basso (solo GT in stagione)
2005: 1° Armstrong revocato (solo GT in stagione); 2° Basso (28° al Giro); 3° Ullrich revocato (solo GT in stagione)
2006: 1° Pereiro (49° alla Vuelta); 2° Kloden (solo GT stagionale); 3° Sastre (43° al Giro e 4° alla Vuelta)
2007: 1° Contador (solo GT stagionale); 2° Evans (4° alla Vuelta); 3° Leipheimer (solo GT stagionale)
2008: 1° Sastre (3° alla Vuelta); 2° Evans (solo GT stagionale); 3° Menchov (5° al Giro)
2009: 1° Contador (solo GT stagionale); 2° A.Schleck (ritiro alla Vuelta); 3° Wiggins (71° al Giro)
2010: 1° Contador poi revocato (solo GT stagionale); 1° A.Schleck (ritiro alla Vuelta); 2° Sanchez (solo GT stagionale); 3° Van der Broeck (solo GT stagionale)
2011: 1° Evans (solo GT stagionale); 2° A.Schleck (solo GT stagionale); 3° F.Schleck (solo GT stagionale)
2012: 1° Wiggins (solo GT stagionale); 2° Froome (4° alla Vuelta); 3° Nibali (solo GT stagionale)
2013: 1° Froome (solo GT stagionale); 2° Quintana (solo GT stagionale); 3° Rodriguez (4° alla Vuelta)
2014: 1° Nibali (solo GT stagionale); 2° Peraud (solo GT stagionale); 3° Pinot (ritiro alla Vuelta)
2015: 1° Froome (ritiro alla Vuelta); 2° Quintana (4° alla Vuelta); 3° Valverde (7° alla Vuelta)
2016: 1° Froome (2° alla Vuelta); 2° Bardet (solo GT stagionale); 3° Quintana (1° alla Vuelta)
Corridori a podio nelle edizioni della Vuelta dal 1995 e altri GT corsi in stagione
1995: 1° Jalabert (4° posto Tour); 2° Olano (primo GT stagionale); 3° Bruynell (31° posto Tour)
1996: 1° Zuelle (26° posto Tour); 2° Dufaux (4° al Tour); 3° Rominger (10° al Tour)
1997: 1° Zuelle (ritirato al Tour); 2° Escartin (5° al Tour); 3° Dufaux (9° al Tour)
1998: 1° Olano (ritirato al Tour); 2° Escartin (ritirato al Tour); 3° Jimenez (ritirato al Tour)
1999: 1° Ullrich (primo GT stagionale); 2° Gonzalez de Galdeano (primo GT stagionale); 3° Heras (5° posto Giro)
2000: 1° Heras (5° al Tour); 2° Casero (ritiro al Tour); 3° Tonkov (5° al Giro)
2001: 1° Casero (ritiro al Tour); 2° (7° al Tour); 3° Heras (15° al Tour)
2002: 1° Gonzalez (6° al Giro); 2° Heras (9° al Tour); 3° Beloki (2° al Tour)
2003: 1° Heras (34° al Tour); 2° Nozal (72° al Tour); 3° Valverde (primo GT stagionale)
2004: 1° Heras (ritiro al Tour); 2° Perez (49° al Tour); 3° Mancebo (6° al Tour)
2005: 1° Heras (45° al Tour); 2° Menchov (primo GT stagionale); 3° Sastre (21° al Tour)
2006: 1° Vinokurov (primo GT stagionale); 2° Valverde (ritiro al Tour); 3° Kaseckin (primo GT)
2007: 1° Menchov (ritiro al Tour); 2° Sastre (4° al Tour); 3° Sanchez (primo GT stagionale)
2008: 1° Contador (1° al Giro); 2° Leipheimer (18° al Giro); 3° Sastre (1° al Tour)
2009: 1° Valverde (primo GT stagionale); 2° Sanchez (primo GT stagionale); 3° Evans (30° al Tour)
2010: 1° Nibali (3° al Giro); 2° Velits (primo GT Stagionale); 3° Rodriguez (6° al Tour)
2011: 1° Cobo (primo GT stagionale); 2° Froome (primo GT stagionale); 3° Wiggings (ritiro Tour)
2012: 1° Contador (primo GT stagionale); 2° Valverde (20° al Tour); 3° Rodriguez (2° al Giro)
2013: 1° Horner (primo GT stagionale); 2° Nibali (1° al Giro); 3° Valverde (8° al Tour)
2014: 1° Contador (ritiro al Tour); 2° Froome (ritiro al Tour); 3° Valverde (4° al Tour)
2015: 1° Aru (2° al Giro); 2° Rodriguez (29° al Tour); 3° Majka (28° al Tour)
2016: 1° Quintana (3° al Tour); 2° Froome (1° al Tour); 3° Chaves (2° al Giro)
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Be Lance era tutto tranne che anoressicobarrylyndon ha scritto:Nino, non dimenticare che la malattia lo ha fatto scendere di parecchi kili..
Inaugurando l'era dei ciclisti simil anoressici..
anche dopo la malattia
Contador è un cm piu' basso.. ma pesa dieci kg in meno
Nibali 5 cm piu' alto.. ma pesa sette kg in meno
Il primo degli anoressici è stato biafra Schleck
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Mi sa di noNibalAru ha scritto:Certo che me la ricordo, e non ricordo un Froome dominatore in stile Tour per l'appunto, uno che darebbe 7-8 minuti a chiunque come diceva un altro utente a tal proposito.Winter ha scritto: Di nuovo sulla vuelta 2011..
ma tu te la ricordi?
Vai a vedere la cronaca e i filmati
e cosa fece froome
Valverde ci è venuto al giro a 36 anni..
Valverde negli ultimi anni ha avuto tra le migliori stagioni della sua carriera, a 35 e 36 anni, vatti a vedere i risultati
Froome era il gregario di Wiggins
Gregario
Tappa della Covatilla
Froome è impressionante
Il Giorno dopo crono
si pensa che paghera' il lavoro del giorno prima.. e invece..
il keniano va fortissimo e prende la maglia a Wiggins..
Pero' il giorno dopo , in maglia roja.. ritorna gregario
lavoro incredibile
come logica wiggins pero' riprende la maglia.. per sette secondi su Froome (Nibali a 11..)
Tappa della Farrapona
Il treno del keniano è impressionante (non wiggins.. pero' , Sky pero' preferisce seguire l'inglese puro sangue..)
Nibali non riesce a seguire il treno perde 1 minuto e 20
Tappa dell'Angliru..
troppo tardi sky da via libera a Froome..
resta solo piu' pena Cabarga.. una salita di 6 km..
enorme errore tattico degli sky
cmq Cobo non era cosi scarso
Nibali finisce la Vuelta a 4 e 31
Purito a un quarto d'ora
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Nibali ebbe una giornata di crisi alla 14esima tappa, il ritardo finale se lo beccò quasi tutto in quella tappa che io ricordi. Anche Purito non si presentò in condizioni eccezionali in quella Vuelta ed infatti termino in 19eima posizione. Sia Nibali che Purito tral'altro non erano al primo GT stagionale visto che avevano già corso il Giro piazzandosi tra i primi 5 della classifica. So bene che Froome all'epoca era solo un gregario ma Cobo era il classico corridore che ebbe l'exploit stagionale, un po come Horner nel 2013 alla Vuelta o Hesjedal nel 2012 al Giro ad esempio, tutta gente che in carriera ha avuto un exploit in un GT ma poi non è riuscita più ad avvicinarsi ad un podio nemmeno da lontano. Dei primi 10 della classifica generale di quella Vuelta gli unici due che erano al primo GT della stagione e che avevano preparato solo ed esclusivamente la Vuelta come GT per l'appunto erano Cobo e Froome. Quindi ti ripeto per l'ennesima volta, va bene che Froome se non avesse dovuto rispettare alcuni ordini di scuderia probabilmente avrebbe vinto quella Vuelta, ma era comunque il più fresco di tutti gli uomini che hanno fatto classifica in quella Vuelta ed è stato beffato dall'unico altro corridore "fresco" in quel GT che non era certo uno che ha lasciato il segno nella storia dei GT oltre quella Vuelta. Cioè parliamo di uno che come altro miglior piazzamento in un GT in carriera aveva ottenuto un 10°posto alla Vuelta.Winter ha scritto:Mi sa di noNibalAru ha scritto:Certo che me la ricordo, e non ricordo un Froome dominatore in stile Tour per l'appunto, uno che darebbe 7-8 minuti a chiunque come diceva un altro utente a tal proposito.Winter ha scritto: Di nuovo sulla vuelta 2011..
ma tu te la ricordi?
Vai a vedere la cronaca e i filmati
e cosa fece froome
Valverde ci è venuto al giro a 36 anni..
Valverde negli ultimi anni ha avuto tra le migliori stagioni della sua carriera, a 35 e 36 anni, vatti a vedere i risultati
Froome era il gregario di Wiggins
Gregario
Tappa della Covatilla
Froome è impressionante
Il Giorno dopo crono
si pensa che paghera' il lavoro del giorno prima.. e invece..
il keniano va fortissimo e prende la maglia a Wiggins..
Pero' il giorno dopo , in maglia roja.. ritorna gregario
lavoro incredibile
come logica wiggins pero' riprende la maglia.. per sette secondi su Froome (Nibali a 11..)
Tappa della Farrapona
Il treno del keniano è impressionante (non wiggins.. pero' , Sky pero' preferisce seguire l'inglese puro sangue..)
Nibali non riesce a seguire il treno perde 1 minuto e 20
Tappa dell'Angliru..
troppo tardi sky da via libera a Froome..
resta solo piu' pena Cabarga.. una salita di 6 km..
enorme errore tattico degli sky
cmq Cobo non era cosi scarso
Nibali finisce la Vuelta a 4 e 31
Purito a un quarto d'ora
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
va bene tutto caro ultras,NibalAru ha scritto: Nibali ebbe una giornata di crisi alla 14esima tappa, il ritardo finale se lo beccò quasi tutto in quella tappa che io ricordi. Anche Purito non si presentò in condizioni eccezionali in quella Vuelta ed infatti termino in 19eima posizione. Sia Nibali che Purito tral'altro non erano al primo GT stagionale visto che avevano già corso il Giro piazzandosi tra i primi 5 della classifica. So bene che Froome all'epoca era solo un gregario ma Cobo era il classico corridore che ebbe l'exploit stagionale, un po come Horner nel 2013 alla Vuelta o Hesjedal nel 2012 al Giro ad esempio, tutta gente che in carriera ha avuto un exploit in un GT ma poi non è riuscita più ad avvicinarsi ad un podio nemmeno da lontano. Dei primi 10 della classifica generale di quella Vuelta gli unici due che erano al primo GT della stagione e che avevano preparato solo ed esclusivamente la Vuelta come GT per l'appunto erano Cobo e Froome. Quindi ti ripeto per l'ennesima volta, va bene che Froome se non avesse dovuto rispettare alcuni ordini di scuderia probabilmente avrebbe vinto quella Vuelta, ma era comunque il più fresco di tutti gli uomini che hanno fatto classifica in quella Vuelta ed è stato beffato dall'unico altro corridore "fresco" in quel GT che non era certo uno che ha lasciato il segno nella storia dei GT oltre quella Vuelta. Cioè parliamo di uno che come altro miglior piazzamento in un GT in carriera aveva ottenuto un 10°posto alla Vuelta.
ma quello che tui stai facendo finta di non capire è froome non è stato beffato dal buon cobo ma dalla sua stessa squadra
altrimenti non ci sarebbe neppure stato un duello cobo/froome per la vittoria

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Invece caro ultras alla rovescia quello che tu ed altri non capite è che Froome è stato beffato anche dal fatto che fino ad allora aveva dimostrato ancora poco e nulla nei GT ed anche in generale, logico che la sua stessa squadra inizialmente non credesse in lui visto che forse non ci credeva nemmeno lui a questa esplosione improvvisa da un giorno all'altro (parliamo di uno che fino all'anno prima nei GT si attaccava all'ammiraglia sulle salite del Giro per arrivare entro tempo massimo). Resta il fatto che colui che nelle stagioni seguenti poi dominerà il Tour, alla Vuelta non è riuscito a dominare mai a parità di condizioni con gli avversari, ne prima e ne dopo. Anche nel 2011 stesso pur se non avesse avuto ordini di scuderia di certo non avrebbe staccato Cobo di 4-5 minuti come fa in genere con gli avversari al Tour. Tral'altro da quando Cobo ha preso la maglia intorno alla 14-15° tappa dopo l'Angliru, Froome era già secondo in classifica e non è riuscito a staccare Cobo nelle successive decisive tappe. In teoria un paio di tappe di montagna dove era già lui il capitano le ha avute a disposizione, solo che Cobo è riuscito a difendersi bene dai suoi tentativiStrong ha scritto:
va bene tutto caro ultras,
ma quello che tui stai facendo finta di non capire è froome non è stato beffato dal buon cobo ma dalla sua stessa squadra
altrimenti non ci sarebbe neppure stato un duello cobo/froome per la vittoria
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
qualcuno può postare i risultati di froome di tutto l'anno 2011 nelle altre corse disputate?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
- Walter_White
- Messaggi: 30843
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Ha 4 top ten di tappa prima della Vuelta, una al Castilla y Leon, una al Romania, una al Luxemburg e una allo SvizzeraLuca90 ha scritto:qualcuno può postare i risultati di froome di tutto l'anno 2011 nelle altre corse disputate?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
http://www.procyclingstats.com/rider.ph ... eason=2011Luca90 ha scritto:qualcuno può postare i risultati di froome di tutto l'anno 2011 nelle altre corse disputate?
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Si, con miglior risultato un ottavo posto al Romandia e 3 noni posti nelle altre treWalter_White ha scritto:Ha 4 top ten di tappa prima della Vuelta, una al Castilla y Leon, una al Romania, una al Luxemburg e una allo SvizzeraLuca90 ha scritto:qualcuno può postare i risultati di froome di tutto l'anno 2011 nelle altre corse disputate?
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Un altra statistica secondo me interessante per la discussione.
Sempre degli ultimi 10 vincitori del Tour de France, Froome è, insieme al compagno Wiggo e a Sastre (che però ha dalla sua di avere fatto podio in tutti e tre i grandi giri) l'unico che non ha vinto nè un altro grande giro, ne una classica monumento ne un mondiale in linea. Insomma, quelle corse da cui si identificano i CAMPIONI.
Insomma ha poco da fare il gradasso, cerchi di vincere altro, che si chiami Giro, Vuelta, Liegi, Lombardia o Mondiale.
Poi può parlare.
2016 Froome (0 al quoto)
2015 Froome (0)
2014 Nibali (2 giri,1 vuelta, 1 lombardia)
2013 Froome (0)
2012 Wiggins (0)
2011 Evans (1 mondiale)
2010 Schleck (1 Liegi-Bastogne-Liegi)
2009 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
2008 Sastre (0)
2007 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
PS. Per favore non venitemi a dire che però Froome ha vinto tante brevi corse a tappe.
Oggi, esattamente come 20, 30 o 40 anni fa per valutare se un corridore è un campione si guardano le vittorie nei GT, nelle monumento, nel mondiale in linea.
Indurain lo ricordiamo di certo per le vittorie a Tour e Giro o le sue 3 medaglie (seppure non di oro!) ai mondiali in linea, non certo per aver vinto dei catalogna o delle parigi-nizza.
Sempre degli ultimi 10 vincitori del Tour de France, Froome è, insieme al compagno Wiggo e a Sastre (che però ha dalla sua di avere fatto podio in tutti e tre i grandi giri) l'unico che non ha vinto nè un altro grande giro, ne una classica monumento ne un mondiale in linea. Insomma, quelle corse da cui si identificano i CAMPIONI.
Insomma ha poco da fare il gradasso, cerchi di vincere altro, che si chiami Giro, Vuelta, Liegi, Lombardia o Mondiale.
Poi può parlare.
2016 Froome (0 al quoto)
2015 Froome (0)
2014 Nibali (2 giri,1 vuelta, 1 lombardia)
2013 Froome (0)
2012 Wiggins (0)
2011 Evans (1 mondiale)
2010 Schleck (1 Liegi-Bastogne-Liegi)
2009 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
2008 Sastre (0)
2007 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
PS. Per favore non venitemi a dire che però Froome ha vinto tante brevi corse a tappe.
Oggi, esattamente come 20, 30 o 40 anni fa per valutare se un corridore è un campione si guardano le vittorie nei GT, nelle monumento, nel mondiale in linea.
Indurain lo ricordiamo di certo per le vittorie a Tour e Giro o le sue 3 medaglie (seppure non di oro!) ai mondiali in linea, non certo per aver vinto dei catalogna o delle parigi-nizza.
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
-
- Messaggi: 6819
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Però Indurain è esploso come corridore completo alla Parigi Nizza ed è stato molto apprezzato per le sue vittorie , per altro non banali , al Giro di Catalogna a settembre, nel 91 dopo Tour, secondo alla Vuelta e terzo al mondiale e nel 92 , dopo doppietta Giro Tour e mondiale da protagonista.
Con tutto il rispetto per Froome , ma Indurain, per come lo ricordo io , era un altro pianeta. Fu pure protagonista di una Liegi chiusa al quarto posto nel 91, a causa anche del suo non eccelso spunto veloce.
Nel 96 a mio avviso andò in forma troppo presto , vincendo già a fine maggio Midi Libre e Delfinato. Ma forse quello era un anno dove Rijs & c. andavano con troppi ottani. Miguelon era un mito e un signore .
Con tutto il rispetto per Froome , ma Indurain, per come lo ricordo io , era un altro pianeta. Fu pure protagonista di una Liegi chiusa al quarto posto nel 91, a causa anche del suo non eccelso spunto veloce.
Nel 96 a mio avviso andò in forma troppo presto , vincendo già a fine maggio Midi Libre e Delfinato. Ma forse quello era un anno dove Rijs & c. andavano con troppi ottani. Miguelon era un mito e un signore .
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Credo che tu non abbia capito molto del mio intervento.giorgio ricci ha scritto:Però Indurain è esploso come corridore completo alla Parigi Nizza ed è stato molto apprezzato per le sue vittorie , per altro non banali , al Giro di Catalogna a settembre, nel 91 dopo Tour, secondo alla Vuelta e terzo al mondiale e nel 92 , dopo doppietta Giro Tour e mondiale da protagonista.
Con tutto il rispetto per Froome , ma Indurain, per come lo ricordo io , era un altro pianeta. Fu pure protagonista di una Liegi chiusa al quarto posto nel 91, a causa anche del suo non eccelso spunto veloce.
Nel 96 a mio avviso andò in forma troppo presto , vincendo già a fine maggio Midi Libre e Delfinato. Ma forse quello era un anno dove Rijs & c. andavano con troppi ottani. Miguelon era un mito e un signore .

Intendo proprio dire:
1) che per ora Froome è poco più di un buon corridore, e che ha poco da fare il gradasso proprio per questo.
2) Che Indurain lo ricordiamo oltre che per i 5 Tour anche per le 2 doppiette con il Giro e per le medaglie mondiali, ed è un CAMPIONE per questo.
Non certamente perchè oltre al Tour ha vinto Nizza e Catalogna.
Qualcuno invece sostiene qua e la che Froome è un grande perchè oltre al Tour vince i Delfinati e i Romandia
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
intanto si potrebbe dire che Froome ha vinto 2 medaglie alle Olimpiadi(la massima competizione sportiva) ancor meglio Wiggins(8 medaglie Olimpiche delle quali 5 ori,4 su pista e 1 su strada,più oro ai mondiali su strada 2014) mentre Contador,Evans,Nibali,Sastre neanche una medaglia Olimpica,poi col tuo discorso le vittorie di Froome nelle brevi corse a tappe vengono declassate a vittorie di poco peso rispetto a vittorie al Lombardia,Liegi,Giro,Vuelta,Mondiale e ti posso anche dare ragione ma in sostanza è lo stesso ragionamento di chi dice che 1 vittoria al Tour ne vale 3-4 in un'altra gara,motivo per il quale i 3 Tour vinti da Froome assumono un peso molto pesante.Tour de Berghem ha scritto:Un altra statistica secondo me interessante per la discussione.
Sempre degli ultimi 10 vincitori del Tour de France, Froome è, insieme al compagno Wiggo e a Sastre (che però ha dalla sua di avere fatto podio in tutti e tre i grandi giri) l'unico che non ha vinto nè un altro grande giro, ne una classica monumento ne un mondiale in linea. Insomma, quelle corse da cui si identificano i CAMPIONI.
Insomma ha poco da fare il gradasso, cerchi di vincere altro, che si chiami Giro, Vuelta, Liegi, Lombardia o Mondiale.
Poi può parlare.
2016 Froome (0 al quoto)
2015 Froome (0)
2014 Nibali (2 giri,1 vuelta, 1 lombardia)
2013 Froome (0)
2012 Wiggins (0)
2011 Evans (1 mondiale)
2010 Schleck (1 Liegi-Bastogne-Liegi)
2009 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
2008 Sastre (0)
2007 Contador (2 (3?) giri, 2 vuelte)
PS. Per favore non venitemi a dire che però Froome ha vinto tante brevi corse a tappe.
Oggi, esattamente come 20, 30 o 40 anni fa per valutare se un corridore è un campione si guardano le vittorie nei GT, nelle monumento, nel mondiale in linea.
Indurain lo ricordiamo di certo per le vittorie a Tour e Giro o le sue 3 medaglie (seppure non di oro!) ai mondiali in linea, non certo per aver vinto dei catalogna o delle parigi-nizza.
Ma poi i 3 secondi posti alla Vuelta,dei quali uno per 13 secondi non valgono niente? Nel giudizio di un corridore mica si guarda solo le vittorie ma anche i piazzamenti sopratutto le top 3 e si valuta anche contro chi si è perso,pure per Quintana nel giudizio complessivo valgono molto(aldilà di quello che succederà in futuro) i 3 podi già fatti al Tour.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
cioè nel 2011 froome prima di quella vuelta vantava:
50° alla vuelta andalucia
60° alla vuelta murcia
61° alla volta catalunya
14° alla volta castilla leon
15° al tour de romandie
66° al giro di california
71° al giro di lussemburgo
47° al giro di svizzera
45° al brixia tour
85° al giro di polonia
e questo 5 anni dopo ha vinto 3 tour? con questi risultati a 26 anni... bah vabbè...
50° alla vuelta andalucia
60° alla vuelta murcia
61° alla volta catalunya
14° alla volta castilla leon
15° al tour de romandie
66° al giro di california
71° al giro di lussemburgo
47° al giro di svizzera
45° al brixia tour
85° al giro di polonia
e questo 5 anni dopo ha vinto 3 tour? con questi risultati a 26 anni... bah vabbè...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
-
- Messaggi: 7446
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
E adesso un bella statistica che non c'entra un cazzo ma che piace ai giovani.....
i grandi giri di Cobo acebo prima di vincere la Vuelta del 2011
2005 Giro d'Italia ritirato
2006 Vuelta ritirato
2007 Tour de France 20esimo
2008 Tour de France ritirato
2009 Vuelta 10mo
i grandi giri di Cobo acebo prima di vincere la Vuelta del 2011
2005 Giro d'Italia ritirato
2006 Vuelta ritirato
2007 Tour de France 20esimo
2008 Tour de France ritirato
2009 Vuelta 10mo
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
oppala...ma qui siamo prossimi al bullismoTour de Berghem ha scritto: Insomma ha poco da fare il gradasso, cerchi di vincere altro, che si chiami Giro, Vuelta, Liegi, Lombardia o Mondiale.
Poi può parlare.

mutismo e rassegnazione

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Indurain nei GT. . Prima dei 26 anniSalvatore77 ha scritto:E adesso un bella statistica che non c'entra un cazzo ma che piace ai giovani.....
i grandi giri di Cobo acebo prima di vincere la Vuelta del 2011
2005 Giro d'Italia ritirato
2006 Vuelta ritirato
2007 Tour de France 20esimo
2008 Tour de France ritirato
2009 Vuelta 10mo
1985 21 anni vuelta 84 tour ritirato
1986 22 anni vuelta 92 tour ritirato
1987 23 anni vuelta ritirato tour 97
1988 24 anni vuelta ritirato tour 47
1989 25 anni vuelta ritirato tour 17
Solo che i risultati non dicono sempre tutto..
Rominger prima dei 26 anni
1986 giro 97
- chinaski89
- Messaggi: 8926
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Questa è una bella bordata. Con Chris si sta esagerando ora, ha detto una frase odiosa e stupida, il resto c'entra poco.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Vero..
Ma Miguelon aveva gia' nel carniere una Nizza ed un Catalogna.Prima dei suoi 26 anni anche un settimo posto alla Vuelta,piazzamenti ai Baschi alla Freccia ed una vittoria di tappa al tour..
Niente a che vedere con il pochissimo di Froome pre Vuelta 2011.
A naso sarebbe potuto diventare un buon corridore, diciamo al pari di Brambilla, cosi' tanto per fare un esempio.
Invece evidentemente dal Giro di Polonia 2011(Condor sara' inorridito per questo) in cui e' arrivato 85mo, in 20 giorni la sua carriera cambio'..
Ma Miguelon aveva gia' nel carniere una Nizza ed un Catalogna.Prima dei suoi 26 anni anche un settimo posto alla Vuelta,piazzamenti ai Baschi alla Freccia ed una vittoria di tappa al tour..
Niente a che vedere con il pochissimo di Froome pre Vuelta 2011.
A naso sarebbe potuto diventare un buon corridore, diciamo al pari di Brambilla, cosi' tanto per fare un esempio.
Invece evidentemente dal Giro di Polonia 2011(Condor sara' inorridito per questo) in cui e' arrivato 85mo, in 20 giorni la sua carriera cambio'..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
e se non erro ha pure vinto il Tour de l'Avenir al primo anno da prof ..... dai non scherziamo Indurain è un altra categoria rispetto a Froome che comunque è un campione (Non di stile , ne in bici , ne giù dalla bici)barrylyndon ha scritto:Vero..
Ma Miguelon aveva gia' nel carniere una Nizza ed un Catalogna.Prima dei suoi 26 anni anche un settimo posto alla Vuelta,piazzamenti ai Baschi alla Freccia ed una vittoria di tappa al tour..
Niente a che vedere con il pochissimo di Froome pre Vuelta 2011.
A naso sarebbe potuto diventare un buon corridore, diciamo al pari di Brambilla, cosi' tanto per fare un esempio.
Invece evidentemente dal Giro di Polonia 2011(Condor sara' inorridito per questo) in cui e' arrivato 85mo, in 20 giorni la sua carriera cambio'..
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
la penso come tebarrylyndon ha scritto:Vero..
Ma Miguelon aveva gia' nel carniere una Nizza ed un Catalogna.Prima dei suoi 26 anni anche un settimo posto alla Vuelta,piazzamenti ai Baschi alla Freccia ed una vittoria di tappa al tour..
Niente a che vedere con il pochissimo di Froome pre Vuelta 2011.
A naso sarebbe potuto diventare un buon corridore, diciamo al pari di Brambilla, cosi' tanto per fare un esempio.
Invece evidentemente dal Giro di Polonia 2011(Condor sara' inorridito per questo) in cui e' arrivato 85mo, in 20 giorni la sua carriera cambio'..
Indurain era un predestinato
però visto che qualcuno considera solo gt e corse monumento..e nient'altro. .
e si basa solo sui risultati
Io ho messo quelli di miguel prima dei 26 anni
echavarri , grande tecnico , aveva progettato la carriera di miguel su piccoli passi ad un volta
Conoscere i gt , lavoro in aiuto di Perico Delgado ecc
Una volta maturato fisicamente e di testa avrebbe mostrato tutto il suo talento
cosa puntualmente avvenuta
Ps miguel è un classe 1964 la vuelta 1990 , anche se compie gli anni a luglio , è uguale alla vuelta 2011 di froome classe 1985
Non contano i mesi ma la classe ciclistica
se uno è secondo anno junior nato il 31 dicembre..e uno è primo anno junior nato il gennaio.. c è solo un giorno differenza anagrafica ma ciclisticamente..c è un anno eccome
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
la statistica di TdB a me, piace 

-
- Messaggi: 7446
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Indurain era un predestinato.
La sua squadra lo ha fatto crescere gradualmente.
Sta cosa di misurare con insulsi piazzamenti l'avvicinamento ai grandi risultati mi fa tenerezza.
Nei GT capita che corridori in grado di fare top ten preferiscono non fare classifica per puntare alle tappe senza essere marcato, oppure quando un corridore forte svolge compiti di gregario dopo aver fatto il proprio lavoro tira i remi in barca e si riposa in funzione del giorno dopo.
Alcuni invece pensano che ogni corridore abbia delle "migliori prestazioni" come nell'atletica leggera.
Il cislismo è un'altra cosa.
La sua squadra lo ha fatto crescere gradualmente.
Sta cosa di misurare con insulsi piazzamenti l'avvicinamento ai grandi risultati mi fa tenerezza.
Nei GT capita che corridori in grado di fare top ten preferiscono non fare classifica per puntare alle tappe senza essere marcato, oppure quando un corridore forte svolge compiti di gregario dopo aver fatto il proprio lavoro tira i remi in barca e si riposa in funzione del giorno dopo.
Alcuni invece pensano che ogni corridore abbia delle "migliori prestazioni" come nell'atletica leggera.
Il cislismo è un'altra cosa.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Vero quello che dici, però a me pare che tutti i corridori da GT che hanno vinto più di un GT in carriera del talento lo avevano lasciato intravedere nella fase iniziale della loro carriera, sia tra i dilettanti sia non appena passati nei pro. Per restare all'epoca attuale dai vari Nibali, Contador, Quintana ce lo aspettavamo tutti fin da quando erano appena passati tra i pro che prima o poi questi avrebbero potuto dire la loro nel ciclismo, di Froome chi se lo aspettava che sarebbe diventato quello che è diventato poi? Cosa aveva lasciato intravedere tra i dilettanti o nei suoi primi anni di professionismo? E non parlo di sole vittorie, ma anche di prestazioni importanti da gregario che avevano aiutato il suo capitano a vincere qualcosa. Ad esempio io che tifo Nibali fin dagli esordi di lui ricordo che nei suoi primi giri d'Italia e tour de france da giovanissimo fece un buon lavoro di gregariato per i vari capitani della Liquigas Di Luca, Pellizzotti, ecc. ecc. riuscendo comunque a fare una classifica dignitosa senza sprofondare troppo in classificaSalvatore77 ha scritto:Indurain era un predestinato.
La sua squadra lo ha fatto crescere gradualmente.
Sta cosa di misurare con insulsi piazzamenti l'avvicinamento ai grandi risultati mi fa tenerezza.
Nei GT capita che corridori in grado di fare top ten preferiscono non fare classifica per puntare alle tappe senza essere marcato, oppure quando un corridore forte svolge compiti di gregario dopo aver fatto il proprio lavoro tira i remi in barca e si riposa in funzione del giorno dopo.
Alcuni invece pensano che ogni corridore abbia delle "migliori prestazioni" come nell'atletica leggera.
Il cislismo è un'altra cosa.
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Vero quello che dici
Froome pero' ha una storia ciclisticamente completamente differente
Per partecipare ad un mondiale Under 23.. ha mandato lui la mail all'uci..
Contador era gia' nell'iberdrola di Manolo Saiz
Nibali era gia' seguito dall'Alessio al secondo anno da Junior
Quintana nella struttura di Saldarriaga
Froome pero' ha una storia ciclisticamente completamente differente
Per partecipare ad un mondiale Under 23.. ha mandato lui la mail all'uci..
Contador era gia' nell'iberdrola di Manolo Saiz
Nibali era gia' seguito dall'Alessio al secondo anno da Junior
Quintana nella struttura di Saldarriaga
-
- Messaggi: 7446
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Inoltre Froome correva nella Sky.
Se la Sky lo ha preso, credo che in qualche modo un certo talento lo si intravedeva. Nel ciclismo è capitato.
Poi nelle categorie giovanili non si fanno grandi corse a tappe più di tanto. Pertanto uno potrebbe avere un talento ma la controprova la si vede solo nei professionisti.
A me sta cosa della sorpresa che Froome sia esploso non mi turba più di tanto.
Se la Sky lo ha preso, credo che in qualche modo un certo talento lo si intravedeva. Nel ciclismo è capitato.
Poi nelle categorie giovanili non si fanno grandi corse a tappe più di tanto. Pertanto uno potrebbe avere un talento ma la controprova la si vede solo nei professionisti.
A me sta cosa della sorpresa che Froome sia esploso non mi turba più di tanto.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
A dire il vero nei primi anni di professionismo non e' che fece vedere chissa' quale talento, non tanti vincitori di tour hanno avuto la sua storia agonistica..ma non e' che questo deve turbare.In Sky diversi con il talento superiore al suo non sono riusciti a sfondare..evidentemente qualcosa in piu' degli altri, che risiede forse nella testa, ce l'ha avuto.Salvatore77 ha scritto:Inoltre Froome correva nella Sky.
Se la Sky lo ha preso, credo che in qualche modo un certo talento lo si intravedeva. Nel ciclismo è capitato.
Poi nelle categorie giovanili non si fanno grandi corse a tappe più di tanto. Pertanto uno potrebbe avere un talento ma la controprova la si vede solo nei professionisti.
A me sta cosa della sorpresa che Froome sia esploso non mi turba più di tanto.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Non turba nemmeno me.Salvatore77 ha scritto:Inoltre Froome correva nella Sky.
Se la Sky lo ha preso, credo che in qualche modo un certo talento lo si intravedeva. Nel ciclismo è capitato.
Poi nelle categorie giovanili non si fanno grandi corse a tappe più di tanto. Pertanto uno potrebbe avere un talento ma la controprova la si vede solo nei professionisti.
A me sta cosa della sorpresa che Froome sia esploso non mi turba più di tanto.
Resta il fatto che il caso è pressochè unico.
Bravo lui, per carità.
Statisticamente rarissimo.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Non è questione di bullismo. Certo che può parlare quanto cazzo gli pare.Strong ha scritto:oppala...ma qui siamo prossimi al bullismoTour de Berghem ha scritto: Insomma ha poco da fare il gradasso, cerchi di vincere altro, che si chiami Giro, Vuelta, Liegi, Lombardia o Mondiale.
Poi può parlare.![]()
mutismo e rassegnazione
Però ci sono cose opportune e altre meno.
Se hai in carniere 2 GT diversi e una monumento puoi anche dire: "quella corsa non mi interessa", perchè
non devi dimostrare più nulla a nessuno sul tuo valore. Sei un campione.
Se invece hai in carniere vittorie in un solo tipo di GT e nulla altro tra le corse che veramente contano nel ciclismo oltre al Tour (giro/vuelta + monunmento + mondiale in linea) non è opportuno che tu faccia il gradasso prendendo per il culo in modo rozzo una delle corse che non hai mai vinto. Non è da campioni.
Specialmente se in circolazione (oggi non 40 anni fa) c'è gente che 3 GT diversi oppure 3 GT diversi e una monumento li hanno vinti
I nomi li sappiamo.
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 23 maggio 2016, 21:13
Re: Chris Froome: la mancanza di stile al potere
Non è questione di bullismo. Certo che può parlare quanto cazzo gli pare.
Però ci sono cose opportune e altre meno.
Se hai in carniere 2 GT diversi e una monumento puoi anche dire: "quella corsa non mi interessa", perchè
non devi dimostrare più nulla a nessuno sul tuo valore. Sei un campione.
Se invece hai in carniere vittorie in un solo tipo di GT e nulla altro tra le corse che veramente contano nel ciclismo oltre al Tour (giro/vuelta + monunmento + mondiale in linea) non è opportuno che tu faccia il gradasso prendendo per il culo in modo rozzo una delle corse che non hai mai vinto. Non è da campioni.
Specialmente se in circolazione (oggi non 40 anni fa) c'è gente che 3 GT diversi oppure 3 GT diversi e una monumento li hanno vinti
I nomi li sappiamo.[/quote]
Secondo me è un pò un controsenso criticare Froome per le sue osservazioni, e poi affermare che corse come Giro di Romandia, Giro del Delfinato e ,mettiamoci anche 2 medaglie olimpiche, non contano nulla
Però ci sono cose opportune e altre meno.
Se hai in carniere 2 GT diversi e una monumento puoi anche dire: "quella corsa non mi interessa", perchè
non devi dimostrare più nulla a nessuno sul tuo valore. Sei un campione.
Se invece hai in carniere vittorie in un solo tipo di GT e nulla altro tra le corse che veramente contano nel ciclismo oltre al Tour (giro/vuelta + monunmento + mondiale in linea) non è opportuno che tu faccia il gradasso prendendo per il culo in modo rozzo una delle corse che non hai mai vinto. Non è da campioni.
Specialmente se in circolazione (oggi non 40 anni fa) c'è gente che 3 GT diversi oppure 3 GT diversi e una monumento li hanno vinti
I nomi li sappiamo.[/quote]
Secondo me è un pò un controsenso criticare Froome per le sue osservazioni, e poi affermare che corse come Giro di Romandia, Giro del Delfinato e ,mettiamoci anche 2 medaglie olimpiche, non contano nulla