beppesaronni ha scritto:matteo9502 ha scritto:beppesaronni ha scritto:Mi chiedo come si possa dire che il livello di questo giro sia stato così alto.
Certe volte sembri un antivax
Hai i dati contro, pareri di esperti contro (i ciclisti stessi, in questo caso) ma resti della tua posizione.
I dati vam per me valgono meno di zero.
Troppe variabili.
Tu pensa solo ad avere il vento a favore o Contro la differenza che fa.
Visto che c'era il vento contro sull'etna. ..prova a darmi i Vat Dell Etna in raffronto alla prima vera salita fatta da froome in qualunque tour de france.
È solo come esempio
Ma sì, è ovvio che i dati Vam vanno contestualizzati ed analizzati però aiutano comunque a capire la situazione.
Non vorrei dire una cazzata ma la VAM di Nairo sul Blockhaus è sui livelli di quelle del miglior Froome. Ad Oropa Tom è stato inferiore solo a Pantani. E in generale i dati sono incredibilmente buoni durante tutto l'arco del Giro.
Pinot, Nibali e Quintana (tra gli altri), gente che ha già fatto seriamente classifica in un GT , hanno detto che i loro dati di potenza sono ottimi e che in questo Giro sono andati tutti fortissimo e che l'incapacità di fare serie differenze derivi da questo.
Se poi vogliamo fare paragoni con i ciclisti al via: è vero, Pozzovivo non è mai stato così competitivo in salita (il podio è comunque al limite dell'utopia), però abbiamo gente come Yates e Mollema, tra i migliori in salita allo scorso Tour, che a questo Giro non sono stati neanche tra i migliori 5 (anche al netto della caduta di Yates). Però questo tipo di discorso secondo me lascia il tempo che trova. In questo caso sì, le variabili sono troppe e spesso si possono trarre conclusioni sbagliate.