LA STORIA DELLA MONETA SBAGLIATA

Patate ha scritto:E, soprattutto...
LA STORIA DELLA MONETA SBAGLIATA
Il Giro 85 era anche più semplice. Ma la gente voleva Moser , non le salite.Erano anni così , snaturavano la corsa , sarebbe come togliere le pietre alla Roubaix per favorire un corridore che la gente ama ma che odia il pavè. Spero che obbrobri del genere non tornino più.TIC ha scritto:Conti era meglio non ricordasse quel giro di Moser, non fa altro che ridimensionarlo. Giro facile (il piu facile di sempre), Stelvio cancellato solo per favorirlo, ruote lenticolari...
TIC ha scritto:Conti era meglio non ricordasse quel giro di Moser, non fa altro che ridimensionarlo. Giro facile (il piu facile di sempre), Stelvio cancellato solo per favorirlo, ruote lenticolari...
Era sbagliato, indietro di 15/20"dietzen ha scritto:ma il countdown per la rosa era sbagliato (di una quindicina di secondi, a occhio) o è stata una mia impressione?
Fabretti pagliaccio cosmicoRoad Runner ha scritto:Fabretti pagliaccio logaritmico.
Ha cantato la canzone su Dumoulin ?peek ha scritto:Zandegù un grandissimo![]()
![]()
![]()
Un grande artista.
Di un paio d'annidietzen ha scritto:ma il countdown per la rosa era sbagliato (di una quindicina di secondi, a occhio) o è stata una mia impressione?
ah ecco, in effetti durante la diretta mi dicevo ammappa quintana come ha recuperato negli ultimi km, poi però il tempo al traguardo non mi tornava con il conto alla rovescia...Walter_White ha scritto:Era sbagliato, indietro di 15/20"dietzen ha scritto:ma il countdown per la rosa era sbagliato (di una quindicina di secondi, a occhio) o è stata una mia impressione?
no, su Gaviria, sfruttando musica e parte del testo di "Fernando" degli Abba. La migliore di DinoCicloSprint ha scritto:Ha cantato la canzone su Dumoulin ?peek ha scritto:Zandegù un grandissimo![]()
![]()
![]()
Un grande artista.
vero, capolavoro del maestro Zandegùmaglianera ha scritto:no, su Gaviria, sfruttando musica e parte del testo di "Fernando" degli Abba. La migliore di DinoCicloSprint ha scritto:Ha cantato la canzone su Dumoulin ?peek ha scritto:Zandegù un grandissimo![]()
![]()
![]()
Un grande artista.
Senza "La Grande Corsa".....guidobaldo de medici ha scritto:forse andrea de luca è quello più "sotto-occupato"... nel senso che ha mansioni non dico umilianti, ma certamente al di sotto delle sue possibilità.
peccato, perché ha quella dote di ironia che in cronaca aiuta molto (VIVA LA FUGA - "Questo è un cartello che si incontra spesso sulle strade del giro... forse perché il pubblico ama particolarmente i coraggiosi")
comunque dai, alla fine bravi tuttipeccato che la copertura di alcune tappe e di alcune fasi di corsa sia stata carente o addirittura indecente... ma insomma, vuol dire che andrà meglio la prossima volta.
ciao a tutti ci vediamo al tour
ma grazie a dioCicloSprint ha scritto:Senza "La Grande Corsa".....guidobaldo de medici ha scritto: ciao a tutti ci vediamo al tour
fantastico.guidobaldo de medici ha scritto:la grande corsa, pubblicità, cartolina da milano, pubblicità, ricordo di scarponi, pubblicità, paolo borsellino, altro ricordo di scarponi, altra pubblicità.
Sul voto sei troppo generosoBomby ha scritto:* La Grande Cag... Corsa: 2.
Pancani si sta allargando ogni anno sempre di piu', coinvolgendo man mano Martinello. Gigioneggiano troppo e sono decisamente ripetitivi (voto? 6).Bomby ha scritto:* Cronaca diretta: 8,5. La coppia Martinello-Pancani mi piace, è affiatata, anche se il mio riferimento sono Bulbarelli-Cassani, inarrivabili.
Esatto, grossa mancanza. In sostanza: i villaggi di partenza erano tutti uguali e le "cartoline" di 30 secondi non illustravano una mazza.Bomby ha scritto:Per le bellezze culturali e specialità enogastronomiche ci vogliono altri programmi, che sarebbe il caso di aggiungere.
Mi basta accodarmi alla parte che ho sottolineato. Ormai e' dal 2010 che lo conduce e ogni anno la stessa solfaBomby ha scritto:* Processo: 5. Potrebbe andare peggio, ma anche molto meglio. Niente più polemiche pretestuose come qualche anno fa, ma adesso è peggio dal tanto che è melenso. Urge sostituzione della De Stefano, va bene la passione, ma è troppo verbosa e opprimente.
Se la cantano e se la suonano?CicloSprint ha scritto:Ieri sera l'intera squadra del Giro sulla Rai era alla DS....
Questo penso sia dovuto che da quest'anno al Tour tutte le tappe andranno in integralexwait ha scritto:Commentino al pagellone:Sul voto sei troppo generosoBomby ha scritto:* La Grande Cag... Corsa: 2.![]()
Considera che ci saranno piu' ore di diretta al TdF (numero? boh) che al Giro numero 100!
Un po'.xwait ha scritto:Se la cantano e se la suonano?CicloSprint ha scritto:Ieri sera l'intera squadra del Giro sulla Rai era alla DS....![]()
Ing. delle Telecomunicazioni?Bomby ha scritto:ragazzi, ci sto facendo la tesi su un argomento simile (altre frequenze), ma la propagazione tra gli edifici e negli edifici è un bel problema!
Per dare un giudizio completo dovremmo immaginare cosa sarebbe la trasmissione del Giro se realizzata da Mediaset o da Sky.Slegar ha scritto:I miei giudizi sui programmi che la RAI ha dedicato al Giro, per quello che ho potuto vedere.
“Villaggio di Partenza”. Programma ben confezionato con interviste al volo ben amalgamate con gli interventi di Tommaso Mecarozzi che si mostra molto ordinato e con i tempi televisivi giusti che accompagna per mano Stefano Garzelli, che in questo ambito riesce a dare il meglio di se stesso.
“La Grande Corsa”. Nonostante parecchie critiche, anche feroci, qui sul forum, l'idea è giusta; si trattava di accompagnare per mano il pubblico di "Detto Fatto" ad appassionarsi al Giro d'Italia e sembra che l'esito finale sia soddisfacente. Un po' imballato all'inizio Max Rosolino (un corso di dizione non gli farebbe male) il peronaggio ha tutte le carte in regola per bucare lo schermo, disastroso Marco Lollobrigida con problemi di dizione ed incapace di tenere i tempi televisivi.
"Il Live". Niente di nuovo sotto il sole, nel bene e nel male, per i quattro protagonisti (Pancani, Martinello, De Luca e Saligari), personalmente promossi a pieni voti. Con ventun giorni di diretta in quel cubicolo che è la postazione dei telecronisti ci può stare che alla fine i cronisti siano cotti. Unico appunto tecnico: nella crono finale sapere il tempo di riferimento che un ciclista doveva superare per mantenere o perdere una posizione non avrebbe fatto male.
"Processo alla Tappa" e dopocorsa in generale. La vera nota dolente di tutta la programmazione RAI, non riuscivo a vederlo per più di un minuto e soltanto quando Eurosport Germany era in pubblicità. Programma che odora di muffa, autoreferenziale, completamente avulso dalla corsa, mortifero, il tutto a discapito delle interviste del dopocorsa. C'è stato un utente (Strong?) che aveva scritto che al Processo se la cantavano tra di loro notando che i ciclisti per portarli sul palco del processo dovevi metterti d'accordo prima: molto peggio. Sono rimasto allibito dove è posizionato il palco della RAI; gli anni scorsi era solitamente vicino al palco delle premiazioni con il fronte verso il pubblico, comunque all'interno della zona riservata ai ciclisti dopo l'arrivo (premiazioni, mix zone, ristoro, antidoping, ecc.). Quest'anno il palco era all'interno della zona del compound televisivo, con il fronte verso i mezzi di produzione delle immagini ed il retro fatto apposta per trattare i tifosi come dei voyeristi. Interviste insufficienti con De Luca, purtroppo, competamente fuori ruolo nelle interviste dalla Mix Zone, compito che invece Alessandra De Stefano potrebbe svolgere in modo egregio.
“Viaggio nell’Italia del Giro”. La perla della programmazione RAI, un programma che ha saputo reggere il passaggio da Rai Storia a Rai2: strepitoso.
“TGiro”. L'ho visto una sola volta ma la valutazione non può che essere positiva per la professionalità messa in campo da De Luca e Saligari. Programma che viene registrato alla 18:45 circa da chi si è sciroppato la tappa con la motocronaca; in poco più di un'ora devono rifocillarsi, preparare il programma, cambiarse il look da motobikers a impiegato di banca: bravi a prescindere.