Bomby ha scritto:Io sarei curioso di vedere Froome al di fuori della SKy, magari nelle mani di Martinelli (che ha un modo di intendere le corse diverso da quello del team Sky, non a caso Landa non si trova un granchè bene). Non accadrà mai, credo, per l'ingaggio che chiede e tutto quanto, e l'Astana ha un budget che si è ridotto rispetto a pochi anni fa. Secondo me, se be istruito, l'istinto di attaccare ce l'ha.
Vuoi mettere allora a vederlo nelle mani di Scinto?
Bomby ha scritto:Io sarei curioso di vedere Froome al di fuori della SKy, magari nelle mani di Martinelli (che ha un modo di intendere le corse diverso da quello del team Sky, non a caso Landa non si trova un granchè bene). Non accadrà mai, credo, per l'ingaggio che chiede e tutto quanto, e l'Astana ha un budget che si è ridotto rispetto a pochi anni fa. Secondo me, se be istruito, l'istinto di attaccare ce l'ha.
Froome è un attaccante nato, si vede anche in Sky. Ha attaccato in tutti i modi nella sua non lunga carriera.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Scioppa ha scritto:Si dice anche però che in realtà si sia proposto lui, vediamo che faranno gli amerisvizzeri e anche che faranno con DJVG
DJVG farà la cosa che sa fare meglio , sparare cavolate, e prenderle continuamente in salita a crono e pure in discesa come suo solito
Hai anche ragione.
Anche se quest'anno almeno una tappa al giro l'ha vinta dai, non è male
Fantaciclismo 2017
Vittorie:
Gp Larciano 2017
Giro della California 2017
Giro d'Italia tappa 15: Valdengo-Bergamo
Tour de France tappa 14: Blagnac-Rodez
Vuelta a Espana tappa 15: Alcalà La Real - Sierra Nevada
Bomby ha scritto:Io sarei curioso di vedere Froome al di fuori della SKy, magari nelle mani di Martinelli (che ha un modo di intendere le corse diverso da quello del team Sky, non a caso Landa non si trova un granchè bene). Non accadrà mai, credo, per l'ingaggio che chiede e tutto quanto, e l'Astana ha un budget che si è ridotto rispetto a pochi anni fa. Secondo me, se be istruito, l'istinto di attaccare ce l'ha.
Froome è un attaccante nato, si vede anche in Sky. Ha attaccato in tutti i modi nella sua non lunga carriera.
Si è anche attaccato alla macchina
Ovviamente è una battuta, non voglio generare super flame.
Winter ha scritto:Son d accordo con Pat McQuaid
manca un pò di equilibrio
froome ha vinto tre tour..
Attenzione a darlo per morto
Sono d'accordo. Ok, quest'anno sta andando più piano rispetto alle ultime stagioni, è la prima volta dal 2012 che arriva a giugno senza vittorie. Però darlo per morto o battuto al Tour mi pare un tantino eccessivo. Nel 2004 Iban Mayo fece un mazzo così ad Armstrong al Delfinato. Poco più di un mese dopo, l'americano arrivava in giallo a Parigi, mentre il basco i campi elisi li vide dalla tv.
Porte sarà sicuramente uno dei suoi rivali più pericolosi, forse il principale. Ma non lo darei come favorito. Parliamo di un ragazzo che ha la stessa età di Froome (anzi, è pure 3-4 mesi più vecchio) e che non è mai salito sul podio di un GT.
L'unica conclusione a cui riesco ad arrrivare è che durante il Delfinato non si possono trarre conclusioni sul Tour
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Bomby ha scritto:Io sarei curioso di vedere Froome al di fuori della SKy, magari nelle mani di Martinelli (che ha un modo di intendere le corse diverso da quello del team Sky, non a caso Landa non si trova un granchè bene). Non accadrà mai, credo, per l'ingaggio che chiede e tutto quanto, e l'Astana ha un budget che si è ridotto rispetto a pochi anni fa. Secondo me, se be istruito, l'istinto di attaccare ce l'ha.
Froome è un attaccante nato, si vede anche in Sky. Ha attaccato in tutti i modi nella sua non lunga carriera.
In che senso non lunga? Non mi sembra per niente una carriera breve considerando che ormai è dal 2011 che è al vertice per quanto riguarda i grandi giri.
Bomby ha scritto:Io sarei curioso di vedere Froome al di fuori della SKy, magari nelle mani di Martinelli (che ha un modo di intendere le corse diverso da quello del team Sky, non a caso Landa non si trova un granchè bene). Non accadrà mai, credo, per l'ingaggio che chiede e tutto quanto, e l'Astana ha un budget che si è ridotto rispetto a pochi anni fa. Secondo me, se be istruito, l'istinto di attaccare ce l'ha.
Froome è un attaccante nato, si vede anche in Sky. Ha attaccato in tutti i modi nella sua non lunga carriera.
In che senso non lunga? Non mi sembra per niente una carriera breve considerando che ormai è dal 2011 che è al vertice per quanto riguarda i grandi giri.
Intendo che fino al 2010 probabilmente non lo avevamo nemmeno sentito nominare, non era nei radar. Ma non lo stavo denigrando, intendevo dire che dalla fine del 2011 a oggi (sei anni scarsi, non pochi ma nemmeno una carriera come Contador, ma neppure come Nibali) ci ha fatto vedere attacchi e condotte di gara molto vari, ben più di quel che si dice su di lui.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Winter ha scritto:Son d accordo con Pat McQuaid
manca un pò di equilibrio
froome ha vinto tre tour..
Attenzione a darlo per morto
Sono d'accordo. Ok, quest'anno sta andando più piano rispetto alle ultime stagioni, è la prima volta dal 2012 che arriva a giugno senza vittorie. Però darlo per morto o battuto al Tour mi pare un tantino eccessivo. Nel 2004 Iban Mayo fece un mazzo così ad Armstrong al Delfinato. Poco più di un mese dopo, l'americano arrivava in giallo a Parigi, mentre il basco i campi elisi li vide dalla tv.
Porte sarà sicuramente uno dei suoi rivali più pericolosi, forse il principale. Ma non lo darei come favorito. Parliamo di un ragazzo che ha la stessa età di Froome (anzi, è pure 3-4 mesi più vecchio) e che non è mai salito sul podio di un GT.
L'unica conclusione a cui riesco ad arrrivare è che durante il Delfinato non si possono trarre conclusioni sul Tour
Direi che dal Delfinato si possono trarre indicazioni sul Tour, visto che ormai da anni a questa parte il copione di svolgimento e il livello di forma dei partecipanti e i rapporti di forza sono gli stessi
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Winter ha scritto:Son d accordo con Pat McQuaid
manca un pò di equilibrio
froome ha vinto tre tour..
Attenzione a darlo per morto
Sono d'accordo. Ok, quest'anno sta andando più piano rispetto alle ultime stagioni, è la prima volta dal 2012 che arriva a giugno senza vittorie. Però darlo per morto o battuto al Tour mi pare un tantino eccessivo. Nel 2004 Iban Mayo fece un mazzo così ad Armstrong al Delfinato. Poco più di un mese dopo, l'americano arrivava in giallo a Parigi, mentre il basco i campi elisi li vide dalla tv.
Porte sarà sicuramente uno dei suoi rivali più pericolosi, forse il principale. Ma non lo darei come favorito. Parliamo di un ragazzo che ha la stessa età di Froome (anzi, è pure 3-4 mesi più vecchio) e che non è mai salito sul podio di un GT.
L'unica conclusione a cui riesco ad arrrivare è che durante il Delfinato non si possono trarre conclusioni sul Tour
Direi che dal Delfinato si possono trarre indicazioni sul Tour, visto che ormai da anni a questa parte il copione di svolgimento e il livello di forma dei partecipanti e i rapporti di forza sono gli stessi
Mah, non così tanto. C'è stato l'anno in cui ha vinto Talansky, un'altra volta Brajkovic, addirittura Moreau. Al più fornisce indicazioni parziali.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Walter_White ha scritto:
Direi che dal Delfinato si possono trarre indicazioni sul Tour, visto che ormai da anni a questa parte il copione di svolgimento e il livello di forma dei partecipanti e i rapporti di forza sono gli stessi
Mah, non così tanto. C'è stato l'anno in cui ha vinto Talansky, un'altra volta Brajkovic, addirittura Moreau. Al più fornisce indicazioni parziali.
Okay il balordo Delfinato 2014 dove Nibali andava a spasso e la corsa si decise per la mancanza di squadra di Contador, ma nel 2011 il secondo del Delfinato ha vinto il Tour (wiggins fuori) nel 2012 i vincitori sono gli stessi, come anche nel 2013, nel 2015 e nel 2016. Sarebbe interessante paragonare anche le top10, Ma comunque per fare un esempio, Contador nel 2013 non andava nemmeno a spinta al Delfinato e così anche al Tour, Bardet lo scorso anno 2 al Delfinato e 2 al Tour...
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Alla BMC ci sono l'attuale Porte e Van Avermaet,ma negli anni si sono anche distinti l'ultimo Evans,Hushovd,Samu Sanchez,quel Gilbert e l'ultimo Van Garderen,che vecchio non è ma lo sembra e l'attuale Roche,che non è neanche un "nome" e mi pare abbia dato pure lui.
Come si suol dire,la BMC è un cimitero per dinosauri,una di quelle squadre che permettono ai corridori di svernare gli ultimi anni di carriera.La Florida del World Tour.Possibile che Froome opti per una scelta di questo tipo a parità di denaro,ma peraltro non dovrebbe avere ancora un lungo contratto con Sky?Poi certo lo lessi a Sky Sport 24...
pereiro2982 ha scritto:cmq un po' tutti si sono attaccati quintana lo scorso anno al tour , lo stesso nibali e pure froome .
a
Attaccati? Intendi alle macchine o moto?
No perché senza voler colpevolizzare troppo Nibali e Froome, mi pare ingiusto nei confronti di Quintana paragonare il suo micro gesto sul Ventoux, in una situazione di completo caos organizzativo, con quello di Nibali e Froome.
Montana Miller ha scritto:
Come si suol dire,la BMC è un cimitero per dinosauri,una di quelle squadre che permettono ai corridori di svernare gli ultimi anni di carriera.La Florida del World Tour.Possibile che Froome opti per una scelta di questo tipo a parità di denaro,ma peraltro non dovrebbe avere ancora un lungo contratto con Sky?Poi certo lo lessi a Sky Sport 24...
froome ha un contratto anche per l'anno prossimo, della bmc fra l'altro non è nemmeno ancora chiaro cosa ne sarà nei prossimi anni, almeno a livello di disponibilità economica.
pereiro2982 ha scritto:cmq un po' tutti si sono attaccati quintana lo scorso anno al tour , lo stesso nibali e pure froome .
a
Attaccati? Intendi alle macchine o moto?
No perché senza voler colpevolizzare troppo Nibali e Froome, mi pare ingiusto nei confronti di Quintana paragonare il suo micro gesto sul Ventoux, in una situazione di completo caos organizzativo, con quello di Nibali e Froome.
Sono d'accordo.
Sul Ventoux, situazione caotica.
Avendo avvantaggiato Froome con la neutralizzazione, dovevano darla buona anche a Quintana.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Lo scrivo adesso per non far si che poi si dica è facile dirlo dopo.
Lo Scariolante di Ravenna non è un discesista e si sta prendendo dei rischi pazzeschi.
Quando il Santo protettore dei ciclisti si stufirà di dargli due mani, farà qualche spianata di quelle che lasciano il segno.
Non è per gufare, è solo un dato di fatto. Per ora sta solo godendo della classica fortuna del principiante.
Ora so già che gli anti-Nibaliani stanno già scrivendo che ha fatto molte più tome Nibali di Froome ecc... ecc...;
Nibali è un gran discesita e tutte le sue cadute sono state dovute ad eccesso di confidenza (e qui gliene faccio una colpa).
E' come il classico automobilista che guida bene e con la scusa di ciò è sempre in giro a manetta e alla fine fa più
incidenti dell'imbranato che guida sempre a 40 all'ora.
mah forse hai ragione tu, ma lo scorso anno Froome ci ha costruito un Tour sull'attacco in discesa.
Al di là dei rischi e dei tratti pericolosi, ha fatto un gran lavoro di messa a punto della tecnica "pedal tuck" cioé di quella posizione estrema in avanti ma riuscendo a pedalare, con la quale ci ha vinto la tappa al Tour l'anno scorso.
Ieri al Delfinato sicuramente ha "mollato" più di Porte. Ma non mi sembra fosse fuori controllo. E' sceso sui tempi di Valverde, se non più lento.
Se non ci fosse stato Fuglsang sarebbe arrivato in fondo con una trentina di secondi su Porte e Aru.
http://www.cyclingnews.com/news/chris-f ... favourite/
Non so quanto stia bluffando, questa storia della preparazione ritardata che qualcuno ha paventato non avrebbe molto senso, per me sta calando , e sarebbe anche ora
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
noto una certa asprezza nel carattere di froome. molto spigoloso.
non fa niente per attirarsi le simpatie di nessuno.
come ho detto sembra uno che ha preso molti sputi in faccia, soprattutto all'inizio.
tecnicamente non lo capisco: se uno vuole finirsi adotta il 38/21 ovale (ossia un 39/23/24 tondo) si mette in testa e fa una cadenza continua e assurda per un quarto d'ora/20 min.
gli altri cambiano il ritmo perché sono stati a ruota e tu non ne hai proprio più, infatti allunghi il rapporto per prendere bardet ma i tuoi muscoli sono in stra acdio lattico e non solo non prendi bardet ma ti spegni.
gli ho visto fare la stessa con valverde a febbraio. tentava di ricucire col 21 o col 23 girato ben sopra i 90 ped minuto, una condotta suicida. teoricamente vai leggermente più duro e gli ritorni sotto EPPOI in scia metti il rapportino e respiri.
ha fatto l'esatto contrario.
se vince il tour è una vera e propria bestia. di testa soprattutto perché queste scoppole ti fanno venire qualche dubbio.
se dovesse presentarsi in queste condizioni vedremmo un froome molto diverso dagli anni passati. non lo credo. lo do ancora favorito. con una quota abbastanza alta però, un 3 a 1.
se froome è questo è alla pari di un 5/6 corridori. quindi il tour diventa una lotteria.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli ha scritto:noto una certa asprezza nel carattere di froome. molto spigoloso.
non fa niente per attirarsi le simpatie di nessuno.
come ho detto sembra uno che ha preso molti sputi in faccia, soprattutto all'inizio.
tecnicamente non lo capisco: se uno vuole finirsi adotta il 38/21 ovale (ossia un 39/23/24 tondo) si mette in testa e fa una cadenza continua e assurda per un quarto d'ora/20 min.
gli altri cambiano il ritmo perché sono stati a ruota e tu non ne hai proprio più, infatti allunghi il rapporto per prendere bardet ma i tuoi muscoli sono in stra acdio lattico e non solo non prendi bardet ma ti spegni.
gli ho visto fare la stessa con valverde a febbraio. tentava di ricucire col 21 o col 23 girato ben sopra i 90 ped minuto, una condotta suicida. teoricamente vai leggermente più duro e gli ritorni sotto EPPOI in scia metti il rapportino e respiri.
ha fatto l'esatto contrario.
se vince il tour è una vera e propria bestia. di testa soprattutto perché queste scoppole ti fanno venire qualche dubbio.
se dovesse presentarsi in queste condizioni vedremmo un froome molto diverso dagli anni passati. non lo credo. lo do ancora favorito. con una quota abbastanza alta però, un 3 a 1.
se froome è questo è alla pari di un 5/6 corridori. quindi il tour diventa una lotteria.
Forse quest'anno Froome è leggermente inferiore agli anni passati, visti i risultati di quest'annata, però ha una squadra che è tre spanne sopra le altre, quello può aiutarlo anche in caso non fosse più il vecchio Froome. L'età non perdona nessuno, si è visto con Contador, si sta vedendo con Nibali e probabilmente si vedrà con Froome. (L'unico perdonato sembra Valverde anche se mi sembra in netto calo rispetto ad inizio anno)
castelli ha scritto:noto una certa asprezza nel carattere di froome. molto spigoloso.
non fa niente per attirarsi le simpatie di nessuno.
come ho detto sembra uno che ha preso molti sputi in faccia, soprattutto all'inizio.
tecnicamente non lo capisco: se uno vuole finirsi adotta il 38/21 ovale (ossia un 39/23/24 tondo) si mette in testa e fa una cadenza continua e assurda per un quarto d'ora/20 min.
gli altri cambiano il ritmo perché sono stati a ruota e tu non ne hai proprio più, infatti allunghi il rapporto per prendere bardet ma i tuoi muscoli sono in stra acdio lattico e non solo non prendi bardet ma ti spegni.
gli ho visto fare la stessa con valverde a febbraio. tentava di ricucire col 21 o col 23 girato ben sopra i 90 ped minuto, una condotta suicida. teoricamente vai leggermente più duro e gli ritorni sotto EPPOI in scia metti il rapportino e respiri.
ha fatto l'esatto contrario.
se vince il tour è una vera e propria bestia. di testa soprattutto perché queste scoppole ti fanno venire qualche dubbio.
se dovesse presentarsi in queste condizioni vedremmo un froome molto diverso dagli anni passati. non lo credo. lo do ancora favorito. con una quota abbastanza alta però, un 3 a 1.
se froome è questo è alla pari di un 5/6 corridori. quindi il tour diventa una lotteria.
Forse quest'anno Froome è leggermente inferiore agli anni passati, visti i risultati di quest'annata, però ha una squadra che è tre spanne sopra le altre, quello può aiutarlo anche in caso non fosse più il vecchio Froome. L'età non perdona nessuno, si è visto con Contador, si sta vedendo con Nibali e probabilmente si vedrà con Froome. (L'unico perdonato sembra Valverde anche se mi sembra in netto calo rispetto ad inizio anno)
sono abbastanza scettico quando mi si dice l'età intesa come anagrafica. io credo che sia l'età agonistica a fare la differenza.
speculazioni doping a parte secondo me esistono atleti che arrivano avanti negli anni integri fisicamente.
esistono atleti che arrivano avanti negli anni con la tranquillità psicologica.
esistono atleti che non riescono a trovare né una né l'altra in età avanzata e calano.
un atleta spremuto lo può essere pure a 28 anni.
un atleta può essere stato spremuto nel tentativo di essere il numero uno al mondo, non reggere psicologicamente al peso di dover arrivare in condizioni super al grande appuntamento.
in questo senso nairo quintana stava a mio avviso prendendo una bruttissima piega a cui a replicato in modo saggio: gareggiando molto (due grandi giri).
uno come froome che punta dritto ad un appuntamento e ha tutti gli occhi addosso deve essere di ferro, non deve sbagliare nulla, deve sottoporsi a diete molto rigide.
dopo tre o quattro anni di queste cose ti viene presentato un bel conto. hai una famiglia, prendi molti soldi, i grandi avventimenti sono sotto minaccia attentati, sei sempre sopra gli aerei. ad un certo punto ti chiedi: chi me lo fa fare? quando te lo chiedi sei finito o inizi a declinare.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli ha scritto:
sono abbastanza scettico quando mi si dice l'età intesa come anagrafica. io credo che sia l'età agonistica a fare la differenza.
speculazioni doping a parte secondo me esistono atleti che arrivano avanti negli anni integri fisicamente.
esistono atleti che arrivano avanti negli anni con la tranquillità psicologica.
esistono atleti che non riescono a trovare né una né l'altra in età avanzata e calano.
un atleta spremuto lo può essere pure a 28 anni.
un atleta può essere stato spremuto nel tentativo di essere il numero uno al mondo, non reggere psicologicamente al peso di dover arrivare in condizioni super al grande appuntamento.
in questo senso nairo quintana stava a mio avviso prendendo una bruttissima piega a cui a replicato in modo saggio: gareggiando molto (due grandi giri).
uno come froome che punta dritto ad un appuntamento e ha tutti gli occhi addosso deve essere di ferro, non deve sbagliare nulla, deve sottoporsi a diete molto rigide.
dopo tre o quattro anni di queste cose ti viene presentato un bel conto. hai una famiglia, prendi molti soldi, i grandi avventimenti sono sotto minaccia attentati, sei sempre sopra gli aerei. ad un certo punto ti chiedi: chi me lo fa fare? quando te lo chiedi sei finito o inizi a declinare.
Giuste considerazioni.
Aggiungo: ogni persona normale che fa sport (nel "normale" includo anche campioni e campionissimi) può ottenere grandissimi risultati per cinque-sei al massimo sette stagioni, che possono intercorrere tra i 23-29 anni (Merckx docet) o un po' più avanti (ma non più a lungo).
A meno che vi siano state interruzioni negli sforzi estremi che possono essere dipesi o da lunghi infortuni o da squalifiche; in tal caso il periodo di massima resa va oltre i sei anni ma gli anni in cui davvero si può eccellere rispetto agli altri difficilmente possono essere di più.
Guardiamo il tennis : è vero che Federer è sulla breccia da 15 anni e che vince ancora degli Slam però, saggiamente e fisiologicamente, gareggia poco; Djokovic ha fatto le sue sette stagioni alla grandissima ed ora è nell'ottica di fermarsi; Nadal fate voi.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
castelli ha scritto:noto una certa asprezza nel carattere di froome. molto spigoloso.
non fa niente per attirarsi le simpatie di nessuno.
come ho detto sembra uno che ha preso molti sputi in faccia, soprattutto all'inizio.
tecnicamente non lo capisco: se uno vuole finirsi adotta il 38/21 ovale (ossia un 39/23/24 tondo) si mette in testa e fa una cadenza continua e assurda per un quarto d'ora/20 min.
gli altri cambiano il ritmo perché sono stati a ruota e tu non ne hai proprio più, infatti allunghi il rapporto per prendere bardet ma i tuoi muscoli sono in stra acdio lattico e non solo non prendi bardet ma ti spegni.
gli ho visto fare la stessa con valverde a febbraio. tentava di ricucire col 21 o col 23 girato ben sopra i 90 ped minuto, una condotta suicida. teoricamente vai leggermente più duro e gli ritorni sotto EPPOI in scia metti il rapportino e respiri.
ha fatto l'esatto contrario.
se vince il tour è una vera e propria bestia. di testa soprattutto perché queste scoppole ti fanno venire qualche dubbio.
se dovesse presentarsi in queste condizioni vedremmo un froome molto diverso dagli anni passati. non lo credo. lo do ancora favorito. con una quota abbastanza alta però, un 3 a 1.
se froome è questo è alla pari di un 5/6 corridori. quindi il tour diventa una lotteria.
Forse quest'anno Froome è leggermente inferiore agli anni passati, visti i risultati di quest'annata, però ha una squadra che è tre spanne sopra le altre, quello può aiutarlo anche in caso non fosse più il vecchio Froome. L'età non perdona nessuno, si è visto con Contador, si sta vedendo con Nibali e probabilmente si vedrà con Froome. (L'unico perdonato sembra Valverde anche se mi sembra in netto calo rispetto ad inizio anno)
sono abbastanza scettico quando mi si dice l'età intesa come anagrafica. io credo che sia l'età agonistica a fare la differenza.
speculazioni doping a parte secondo me esistono atleti che arrivano avanti negli anni integri fisicamente.
esistono atleti che arrivano avanti negli anni con la tranquillità psicologica.
esistono atleti che non riescono a trovare né una né l'altra in età avanzata e calano.
un atleta spremuto lo può essere pure a 28 anni.
un atleta può essere stato spremuto nel tentativo di essere il numero uno al mondo, non reggere psicologicamente al peso di dover arrivare in condizioni super al grande appuntamento.
in questo senso nairo quintana stava a mio avviso prendendo una bruttissima piega a cui a replicato in modo saggio: gareggiando molto (due grandi giri).
uno come froome che punta dritto ad un appuntamento e ha tutti gli occhi addosso deve essere di ferro, non deve sbagliare nulla, deve sottoporsi a diete molto rigide.
dopo tre o quattro anni di queste cose ti viene presentato un bel conto. hai una famiglia, prendi molti soldi, i grandi avventimenti sono sotto minaccia attentati, sei sempre sopra gli aerei. ad un certo punto ti chiedi: chi me lo fa fare? quando te lo chiedi sei finito o inizi a declinare.
E' quello che penso anch'io, ma non l'avrei saputo dire così bene.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
castelli ha scritto:uno come froome che punta dritto ad un appuntamento e ha tutti gli occhi addosso deve essere di ferro, non deve sbagliare nulla, deve sottoporsi a diete molto rigide.
dopo tre o quattro anni di queste cose ti viene presentato un bel conto. hai una famiglia, prendi molti soldi, i grandi avvenimenti sono sotto minaccia attentati, sei sempre sopra gli aerei. ad un certo punto ti chiedi: chi me lo fa fare? quando te lo chiedi sei finito o inizi a declinare.
Un po' quello che è successo e sta succedendo a Djokovic nel tennis. Dopo anni di "dominio", le cui basi erano una dieta ferrea (anzi, iper ferrea) e tanti sacrifici in allenamento, ha vinto il Roland Garros (unico Slam che gli mancava) ed ha avuto un po' un crollo psicologico.
Arrivare all'apice è difficile, ma rimanerci per anni è 10 volte più duro e bisogna avere una forza mentale assurda
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Io ho sempre pensato che la grande forza di Froome risieda nella testa.
Non so come abbia impostato la preparazione, se simile o meno a quella delle altre stagioni.
La risposta sara' al Tour..
Ovvio che con questa condizione faticherebbe ad arrivare nei 5(il piazzamento al Delfinato e' in gran parte dovuto alla crono, crono con un peso specifico diverso rispetto a quella del Tour).
Ma non credo che si presentera' al Tour in queste condizioni.
Anche se, la bufera scatenatasi sulla testa di Braislford, non puo' non avere avuto ripercussioni sulla sua serenita'..
Non ci resta che aspettare 20 giorni.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
castelli ha scritto:noto una certa asprezza nel carattere di froome. molto spigoloso.
non fa niente per attirarsi le simpatie di nessuno.
come ho detto sembra uno che ha preso molti sputi in faccia, soprattutto all'inizio.
tecnicamente non lo capisco: se uno vuole finirsi adotta il 38/21 ovale (ossia un 39/23/24 tondo) si mette in testa e fa una cadenza continua e assurda per un quarto d'ora/20 min.
gli altri cambiano il ritmo perché sono stati a ruota e tu non ne hai proprio più, infatti allunghi il rapporto per prendere bardet ma i tuoi muscoli sono in stra acdio lattico e non solo non prendi bardet ma ti spegni.
gli ho visto fare la stessa con valverde a febbraio. tentava di ricucire col 21 o col 23 girato ben sopra i 90 ped minuto, una condotta suicida. teoricamente vai leggermente più duro e gli ritorni sotto EPPOI in scia metti il rapportino e respiri.
ha fatto l'esatto contrario.
se vince il tour è una vera e propria bestia. di testa soprattutto perché queste scoppole ti fanno venire qualche dubbio.
se dovesse presentarsi in queste condizioni vedremmo un froome molto diverso dagli anni passati. non lo credo. lo do ancora favorito. con una quota abbastanza alta però, un 3 a 1.
se froome è questo è alla pari di un 5/6 corridori. quindi il tour diventa una lotteria.
Forse quest'anno Froome è leggermente inferiore agli anni passati, visti i risultati di quest'annata, però ha una squadra che è tre spanne sopra le altre, quello può aiutarlo anche in caso non fosse più il vecchio Froome. L'età non perdona nessuno, si è visto con Contador, si sta vedendo con Nibali e probabilmente si vedrà con Froome. (L'unico perdonato sembra Valverde anche se mi sembra in netto calo rispetto ad inizio anno)
sono abbastanza scettico quando mi si dice l'età intesa come anagrafica. io credo che sia l'età agonistica a fare la differenza.
speculazioni doping a parte secondo me esistono atleti che arrivano avanti negli anni integri fisicamente.
esistono atleti che arrivano avanti negli anni con la tranquillità psicologica.
esistono atleti che non riescono a trovare né una né l'altra in età avanzata e calano.
un atleta spremuto lo può essere pure a 28 anni.
un atleta può essere stato spremuto nel tentativo di essere il numero uno al mondo, non reggere psicologicamente al peso di dover arrivare in condizioni super al grande appuntamento.
in questo senso nairo quintana stava a mio avviso prendendo una bruttissima piega a cui a replicato in modo saggio: gareggiando molto (due grandi giri).
uno come froome che punta dritto ad un appuntamento e ha tutti gli occhi addosso deve essere di ferro, non deve sbagliare nulla, deve sottoporsi a diete molto rigide.
dopo tre o quattro anni di queste cose ti viene presentato un bel conto. hai una famiglia, prendi molti soldi, i grandi avventimenti sono sotto minaccia attentati, sei sempre sopra gli aerei. ad un certo punto ti chiedi: chi me lo fa fare? quando te lo chiedi sei finito o inizi a declinare.
Sono d'accordo sull'età agonistica rispetto all'età anagrafica/fisica, infatti Chris è da ormai 6 anni (conto anche il Tour di Wiggo) che sta al top ed è normale un decadimento delle prestazioni quando spremi agonisticamente il fisico in quella maniera. Sono invece meno d'accordo sulla tenuta psicologica, in quanto in questi anni ha dimostrato di tenere psicologicamente la pressione sulle sue spalle.
Ora bisognerà vedere al Tour, dove se non avesse la squadra che ha a mio avviso sarebbe abbastanza dietro, ma se la Sky riuscisse a trasformare la corsa in un quasi no contest (come l'anno scorso) allora potrebbe dire la sua.
Vedremo anche quanto la squadra di Froome sarà realmente la più forte. La possibile mancanza di Poels significa tanto, non solo è forte in salita, ma riesce a interpretare benissimo il ruolo di gregario. Di sicuro un altro fantastico nell'aiutare Froome è Thomas, mentre ho molti più dubbi su Landa gregario (di testa mi sembra molto meno concentrato di quando deve cogliere lui stesso un risultato). Certamente ci sono Heano più i fedelissimi e la sky rimane la squadra più forte, però potrebbe non essere così più forte come sulla carta potrebbe sembrare.
Un possibile punto debole è la reazione di Froome alle difficoltà. Froome è abbastanza abituato a dominare, mentre in passato ha mostrato momenti di panico alla prima difficoltà anche quando il Tour era nelle sue mani (e in quel caso fu decisivo Porte). Su questo punto sembra molto migliorato, alla scorsa Vuelta ha spesso rimontato situazioni difficili, va però detto che Froome vive la Vuelta con un decimo della pressione e dello stress del Tour, quindi resta un po' un'incognita capire come potrebbe reagire Froome qualora si dovesse vedere staccato da due o tre corridori in un momento in cui il Tour non è ancora nelle sue mani.
Allenamento sul Colle delle Finestre per Chris Froome (molto prodigo di elogi per la salita in questione):
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Winter ha scritto:Oltre che un grande campione é anche un grande appassionato di ciclismo
non è l prima volta che si cimenta in salite per passione
Aldila' del video che e' simpatico..
Ma ti sembra che uno non appassionato va intraprendere la carriera del ciclista?
Mi sembra un po' retorica la tua uscita..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Faccio lo stronzo: se tutto va come si mormora, fra 11 mesi avrà la possibilità di affrontare la salita in questione durante una gara. Chissà se ci sarà.
Basso ha scritto:Faccio lo stronzo: se tutto va come si mormora, fra 11 mesi avrà la possibilità di affrontare la salita in questione durante una gara. Chissà se ci sarà.
La GranFondo Sestriere?
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Basso ha scritto:Faccio lo stronzo: se tutto va come si mormora, fra 11 mesi avrà la possibilità di affrontare la salita in questione durante una gara. Chissà se ci sarà.