Da notare una tappa in circuito di soli 100 (!) chilometri. Per il resto 3 tappe di montagna, un prolgo, una crono e le solite tappe miste del TdS (sfido a fare una tappa del tutto piatta in Svizzera )
Percorso brutto e noioso a mio avviso, con il classico errore di mettere il gigantesco Solden (a proposito, questo nuovo arrivo è un prolungamento della classica strada o è proprio un altro ghiacciaio?) come ultima tappa di montagna. Anche la crono così lunga, all'ultimo giorno, non è garanzia di spettacolo. Avrei preferito invertire l'ordine delle due tappe in modo da avere un finale in circuito combattuto e frizzante.
Percorso durissimo comunque
Appena l'ho visto tutto mi venuto spontaneo un bel bleah.
Si salva solo la tappa di La Punt, perché non possono mettere il traguardo sull'Albula.
Menomale che è l'ultimo anno di Solden, che è stato un fiasco in tutti i sensi
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
I nomi ufficiali anticipati dall'organizzazione: Michael Albasini, Alberto Rui Costa, John Degenkolb, Silvan Dillier, Tom Dumoulin, Martin Elmiger, Mathias Fränk, Fernando Gaviria, Philippe Gilbert, Reto Hollenstein, Ion Izagirre, Stefan Küng, Miguel Ángel López, Michael Matthews, Steve Morabito, Jarlinson Pantano, Grégory Rast, Sébastien Reichenbach, Peter Sagan, Michael Schär, Simon Spilak, Elia Viviani
Stamattina, alla conferenza stampa di presentazione, sono stati fatti questi nomi:
Tom Dumoulin
Peter Sagan
Greg Van Avermaet
Philippe Gilbert
Rui Costa (UAE Emirates)
Simon Spilak (Katusha-Alpecin)
Miguel Angel Lopez (Astana)
Ion Izagirre (Bahrain Merida)
Jarlinson Pantano
Fernando Gaviria (Quick-Step Floors)
Elia Viviani (Sky)
Michael Matthews (Sunweb)
John Degenkolb (Trek-Segafredo)
Mathias Frank
Michael Albasini
Martin Elmiger
Gregory Rast
Michael Schär
Stefan Küng (BMC)
Silvan Dillier (BMC)
Steve Morabito (FDJ)
Sébastien Reichenbach (FDJ)
Reto Hollenstein (Katusha-Alpecin)
non mi aspettavo Gaviria al via: non facendo il Tour, pensavo staccasse per preparare il finale di stagione... boh, strano! però, nel caso, sarà molto interessante il confronto con Sagan sui tanti percorsi misti che immagino ci saranno (non ho visto le altimetrie, un po' per pigrizia e un po' per timore di quello che ultimamente riescono a partorire gli svizzeri tra Suisse e Romandie)
Tom-Spilak-Izagirre per la vittoria finale, Lopez non credo sia pronto al rientro, magari Reichenbach e Frank faranno bene
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Non so se ve ne siete accorti, ma quest'anno la salita ai Ghiacciai di Solden sarà ancora più impegnativa perchè saliranno sino al piazzale dove termina la strada, a 2780 metri di quota.
mauro non ho trovato le altimetrie, ma la planimetria segna "tiefenbachferner", che dovrebbe essere DOPO il tunnel, quindi oltre i 2800 m. Ultimo km in galleria, emozionantissimo televisivamente...
Logica vorrebbe che si fermassero a 2600, prima della galleria, al parcheggio dell-altro ghiacciaio, Rettenbachferner , ma nella carta mettono quello della galleria...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Maìno della Spinetta ha scritto:mauro non ho trovato le altimetrie, ma la planimetria segna "tiefenbachferner", che dovrebbe essere DOPO il tunnel, quindi oltre i 2800 m. Ultimo km in galleria, emozionantissimo televisivamente...
Logica vorrebbe che si fermassero a 2600, prima della galleria, al parcheggio dell-altro ghiacciaio, Rettenbachferner , ma nella carta mettono quello della galleria...
Arrivano al Tienbach perché sul rettenbach stanno facendo dei lavori. In realtà non cambia molto, perché rispetto agli scorsi anni ci saranno pochi metri di dislivello in più
Non cambia molto.. però terminare a 2800m é tanta roba. Piuttosto mi chiedevo... Come valutate il fatto che pantano correrà questo mentre contador il Delfinato? Solitamente in queste corse si cerca di mettere una squadra molto vicina a quella definitiva per il tour per migliorare Intesa, automatismi... Specialmente quando si é da poco compagni, e pantano dovrebbe essere il miglior gregario di contador al tour per altro...
Il Pantano visto alla Pa-Ni non ha bisogno di rodaggio per fare l'ultimo uomo di Contador, li è stato perfetto a dir poco. Basta che trovi la gamba giusta, meglio lasciargli spazio qui visto che al Tour dovrà sacrificarsi..
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
davide182 ha scritto:Non cambia molto.. però terminare a 2800m é tanta roba. Piuttosto mi chiedevo... Come valutate il fatto che pantano correrà questo mentre contador il Delfinato? Solitamente in queste corse si cerca di mettere una squadra molto vicina a quella definitiva per il tour per migliorare Intesa, automatismi... Specialmente quando si é da poco compagni, e pantano dovrebbe essere il miglior gregario di contador al tour per altro...
pantano va allo svizzera per vincerlo o perlomeno provarci
Maìno della Spinetta ha scritto:mauro non ho trovato le altimetrie, ma la planimetria segna "tiefenbachferner", che dovrebbe essere DOPO il tunnel, quindi oltre i 2800 m. Ultimo km in galleria, emozionantissimo televisivamente...
Logica vorrebbe che si fermassero a 2600, prima della galleria, al parcheggio dell-altro ghiacciaio, Rettenbachferner , ma nella carta mettono quello della galleria...
Nella startlist non ci sono molti italiani: per la classifica direi occhio a Caruso, Petilli (in teoria però dovrebbe essere ancora gregario di Rui Costa, come al Giro), Pozzovivo e Felline. Poi ci sono Valerio Conti, Gasparotto, Trentin, Brambilla, Oss, Gatto, Ponzi e Consonni cacciatori di tappe e Modolo con Bonifazio per gli sprint. Agnoli e Puccio possibili gregari in montagna?
Vedo che oltre a Dumoulin c'è anche Hirt che ha chiuso bene il Giro d'Italia: fossi manager di una squadra WT farei un pensierino per il 2018 al ceco della CCC.
andrea82 ha scritto:Nella startlist non ci sono molti italiani: per la classifica direi occhio a Caruso, Petilli (in teoria però dovrebbe essere ancora gregario di Rui Costa, come al Giro), Pozzovivo e Felline. Poi ci sono Valerio Conti, Gasparotto, Trentin, Brambilla, Oss, Gatto, Ponzi e Consonni cacciatori di tappe e Modolo con Bonifazio per gli sprint. Agnoli e Puccio possibili gregari in montagna?
Vedo che oltre a Dumoulin c'è anche Hirt che ha chiuso bene il Giro d'Italia: fossi manager di una squadra WT farei un pensierino per il 2018 al ceco della CCC.
dovrebbe esserci anche Villella anche se la Cannondale deve ancora confermare gli 8
legnano ha scritto:Favoriti per la prima tappa di domani??
Nomi come Bodnar, Brändle, Dennis, Dibben, Dowsett, Durbridge, Felline, Küng, Oliveira mentre fra quelli della generale possono guadagnare sulla concorrenza Castroviejo, Dumoulin e Izagirre. Come jolly mi tengo Michael Matthews, che se si impegna a fondo può anche lottare per il successo.
Spilak è in scadenza di contratto? qualcuno lo sa?
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY