Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da oronzo2 »

Con Giro e Tour 2012 ormai svelati e con lo squilibrio tra i due, a conferma del titolo del topic, davanti agli occhi di tutti, partiamo dalla frase di Alberto Contador per capire il perchè la corsa più bella del mondo non sia anche la più importante.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11921
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Mentre penso la mia,
vi posto questo, dove si parla di Zomegnan, del suo carattere, della bellezza del nostro Paese, e della rinascita del Giro. Per Contador la corsa più bella. Per Cyclinews?
Under his rule, the Giro realized what we outside Italy had known for years: the Corsa Rosa was the purists’ favourite race. Puffing out its chest, the Giro became the self-declared “hardest race in the world's most beautiful place.” "

How history will view Zomegnan's Giro d'Italia reign
Daniel Friebe (FONTE: cyclingnews)

Rumours of Angelo Zomegnan’s impending departure from the directorship of the Giro d’Italia began to circulate during the last week of this year’s Corsa Rosa. It was therefore only a minor surprise when they were confirmed last week. Zomegnan had been in situ since September 2004, but his tenancy will stretch no further.

The former Gazzetta dello Sport journalist who heralded his reign with a night-time prologue in Reggio Calabria in 2005 – and sprinkled innovations throughout his seven-year reign – will return to an editorial role with La Gazzetta and reportedly assume a new one in the organizing committee of the 2013 World Championships in Florence.

The Giro has decided to replace him not with one man but several: RCS Sport director Michele Acquarone and current Giro race director Mauro Vegni in the cockpit, with former riders Stefano Allocchio and Alessandro Giannelli shouting advice and assistance from the cabin.

It had been a rough couple of months for Zomegnan. A Giro trumpeted as the most spectacular ever took a tragic turn with Wouter Weylandt’s death on the third day, and from there the race staggered grief-stricken from one setback to the next.

The furore over the Monte Crostis descent and its eventual cancellation were symptomatic of a race which Vegni called “the longest, hardest, most complicated I’ve ever done.” And one which ended with a winner, Alberto Contador, whose emphatic performance may yet be overshadowed and even cancelled by doping sanctions resulting from the 2010 Tour de France.

Perhaps only those with intimate knowledge of the workings of the RCS Sport company and a true understanding of the Giro d'Italia director’s many responsibilities could truly judge Zomegnan. One such individual agreed that, this spring and at other times, the 56-year-old has taken unmerited flak.

Sometimes voluble, maybe hard-headed, most who worked with him would nonetheless acknowledge that he made a charismatic and courageous figurehead. Six years ago, when he took the reins from the more conservative Carmine Castellano, there were many sceptics, but his ambition and personality has given the Giro a certain swagger. Under his rule, the Giro realized what we outside Italy had known for years: the Corsa Rosa was the purists’ favourite race. Puffing out its chest, the Giro became the self-declared “hardest race in the world's most beautiful place.”

Herein perhaps lay Zomegnan’s problem. Emboldened by successes like his “discovery” of the Colle delle Finestre in 2005 and rediscovery of Tuscany’s white or sterrato roads in 2010, like Narcissus before his own reflection, Zomegnan fell in love if not with himself then at least with his homeland, and dived headlong into its alluring depths.

“[Former Tour de France director] Jacques Goddet told me he had one regret in life: he never had a peninsula like ours to design a race around,” Zomegnan said this spring. In hindsight, he might now feel that Goddet was lucky: for an artista like “Patron Zom” as he was often known, the temptations were many and irresistible. Riders and even fans and journalists ended up agreeing that this year’s gourmet version of the race was too rich to digest. And much too convoluted: always a source of bugbears, the transfers on this year’s race were widely considered to be the worst ever.

On the supposedly excessive nature of the course, Andreas Klöden, who wasn't even riding, maybe spoke for a few of his colleagues when he took aim on Twitter at "an ex-journalist who has never ridden these climbs.”

Nonetheless, there were perhaps other reasons, besides his own ambition and gourmandise, which pushed Zomegnan to over-egg the pudding.

In the time he governed the Giro, only two winners, Paolo Savoldelli and Denis Menchov, were untouched by doping scandals of some description. In the same period, magistrates and drug testers guillotined the Italian gruppo to the extent that, when the Italian Federation banned former dopers from the national championships in June, the start list contained just two major tour winners and two riders with a Classic in their palmarès, one of whom was the controversy-dogged Alessandro Ballan.

Many would have liked Zomegnan to apply a similar entry criterion at the Giro, barring former cheats. His hands tied by UCI rules, instead he chose the pragmatic option: he’d learned that he couldn’t always trust the riders and so all that left was the route. He immersed himself in the canvas. That wonderful peninsula. “The essence of the race and of cycling - the deep gorges, the mountains, the valleys,” as he put it this spring. Or to give them their proper names, the Colle delle Finestre, the Zoncolan, Plan de Corones, the Monte Crostis and. It was speculated that the so-called “Zoncolan of the South," - the Rifugio Calvanico, or even Alpe d'Huez would stand out in the 2012 Giro route.

Whether any of those climbs will now remain, will be decided and revealed over the coming months. The real reasons for Zomegnan’s departure, meanwhile, seem destined to remain a trade secret. Some say "Zombie" walked, others think he was pushed.

Those in the second camp maintain that for, all his many strengths, Zomegnan remained a difficult man to have around. “He was good because he shook things up: he was like a lion in the hen house,” says one former colleague. But for others, the same agent provocateur could also be an irritant. “He was a good director of the Giro but he went around like Napoleon... and Napoleon lost his empire too,” quipped one Italian journalist.

Zomegnan can now console himself with a leading role in the organisation of the 2013 World Championship road race in Florence and, one day soon, a healthy pension from RCS. That and an undeniable legacy: when he took up the position in the middle of the last decade, the Giro was losing money and lurching dangerously back towards the parochialism which has characterised its darkest periods.

Alberto Contador’s victories in 2008 and 2011 and Denis Menchov’s in 2009 weren’t without their complications and caveats, but it at least said something that the Giro was again attracting international stars with proven grand tour pedigree. Ill-judged and ill-starred in many respects, Lance Armstrong’s appearance in 2009, engineered by Zomegnan, gave a further boost to the Corsa Rosa’s profile abroad.

He now leaves a race with much still in its favour despite a tricky current climate and a race designed by committee. Both professional and recreational cycling may be booming in some parts of the world, but in Italy the outlook is, if you’ll excuse the pun, not nearly as rosy.

An avowed admirer of the man who ran the Giro for forty years from 1949 to 1989, Vincenzo Torriani, Zomegnan should also rest assured that like Torriani he will be remembered as an innovator whose occasional gaffes were the forgivable excesses of a passionate man. “I think now you can say there is never a banal day at the Giro,” he said in April. And he was right.

The problem that his successors Acquarone and Vegni are quickly discovering that a lack of charisma and international influence come at a price.

Alberto Contador has already said that he won’t ride the Giro again as long as he’s still targeting the Tour. Many other international A-listers will feel, like the Spaniard, that the Giro under Zomegnan became too hard to ever make a Giro-Tour double viable again. This would have been fine in another era. But the Italian talent pool hardly runneth over. If one or more of Vincenzo Nibali, Damiano Cunego and Ivan Basso decides that the Tour must take priority, Italy may be left with a national tour conspicuously low on national hereos and sparkle dust in 2012.

Can Acquarone and Vegni rise to the challenges? The former, a 39-year-old graduate of Milan’s prestigious Bocconi University, has the necessary business and diplomatic acumen. Hailing from San Remo, he should also appreciate the RCS’s rich cycling heritage. Vegni has lengthy experience as a race director and also a lot of Zomegnan’s fire. Now their imagination must be employed not so much on the course - the “wonderful peninsula” can take of itself and the Giro. Now is time to steady the RCS Sport ship, in the hope there are many more glorious voyages and races on its horizon.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Pat McQuaid

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Questa frase è la solita menata che raccontano i corridori davanti alle telecamere durante le interviste per essere ben voluti dalla gente...ci fosse la macchina della verità allora verrebbe fuori la realtà:unanime coro IL TOUR DE FRANCE è la corsa più bella e piu ambita del mondo
granfondista
Messaggi: 635
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:39

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da granfondista »

Pat McQuaid ha scritto:Questa frase è la solita menata che raccontano i corridori davanti alle telecamere durante le interviste per essere ben voluti dalla gente...ci fosse la macchina della verità allora verrebbe fuori la realtà:unanime coro IL TOUR DE FRANCE è la corsa più bella e piu ambita del mondo
Sicuro? Contador non è un pivello, sa benissimo che se dice una cosa verrà riportata su tutti i giornali e i siti del mondo, io sono propenso a credere che lo pensi davvero.
Che poi il Tour sia la più ambita è chiaro, infatti lui farà il Tour :mrgreen:
Meglio brocco che Di Rocco: Cicloweb forever!!
Pat McQuaid

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

granfondista ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:Questa frase è la solita menata che raccontano i corridori davanti alle telecamere durante le interviste per essere ben voluti dalla gente...ci fosse la macchina della verità allora verrebbe fuori la realtà:unanime coro IL TOUR DE FRANCE è la corsa più bella e piu ambita del mondo
Sicuro? Contador non è un pivello, sa benissimo che se dice una cosa verrà riportata su tutti i giornali e i siti del mondo, io sono propenso a credere che lo pensi davvero.
Che poi il Tour sia la più ambita è chiaro, infatti lui farà il Tour :mrgreen:
Le dichiarazioni dei personaggi sportivi ai media sono sempre tutte uguali,fatte per accontentare tutte le parti e farsi voler bene da tutti.

Contador l' anno scorso è venuto al Giro solo perchè dava per scontata la sua esclusione per squalifica al Tour,altrimenti la sua stagione sarebbe stata incentrata ancora sul Tour.

Schleck Andy e Frank il Giro non volgiono vederlo neppure in tv.

I big non sono attratti dal Giro...ormai è la corsa più bella del mondo solo per i corridori italiani e per le ''seconde linee'' che non vengono inseriti nei 9 per il Tour dalla loro squadra
Andrew
Messaggi: 473
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2011, 14:42

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Andrew »

Non dimentichiamoci degli sponsor.
E' ovvio che un grosso sponsor che sborsa quattrini preferisce di gran lunga portare il proprio corridore di punta al Tour piuttosto che al Giro o alla Vuelta.
Basta pensare a Contador quest'anno. Dopo il Giro avrebbe potuto riposarsi è andare a vincere la sua seconda Vuelta. Invece è andato al Tour a cercare una doppietta molto difficile, considerando il durissimo Giro di quest'anno. Credo proprio che sia stato lo sponsor a pretendere la partecipazione di Contador al Tour.
Pat McQuaid

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Intanto per l' Euskaltel ci saranno le seconde o terze linee: Samuel Sanchez punta al Tour e Anton alla Vuelta. Se ci accontentiamo di Nieve allora siamo messi male.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da cauz. »

Pat McQuaid ha scritto:Intanto per l' Euskaltel ci saranno le seconde o terze linee: Samuel Sanchez punta al Tour e Anton alla Vuelta. Se ci accontentiamo di Nieve allora siamo messi male.
sanchez non aveva detto che avrebbe fatto il giro nel 2012?
mi pare l'abbia ribadito pure ieri a fine presentazione...
anche perche' il prossimo tour e' decisamente duro per le sue caratteristiche...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da cauz. »

la corsa piu' bella del mondo e' il fiandre.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Andrew
Messaggi: 473
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2011, 14:42

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Andrew »

cauz. ha scritto:la corsa piu' bella del mondo e' il fiandre.
Fino a quest'anno ho sempre ritenuto il Fiandre la corsa in linea più bella del mondo. Ma non riesco ancora a mandare giù la cancellazione del Grammont.
Il nuovo percorso potrà anche essere più duro, ma non mi interessa. Il Grammont era il simbolo del Fiandre, e i simboli non si cancellano così!
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da l'Orso »

Personalmente il Giro, sopratutto dagli anni 90 in poi, lo considero come la corsa a tappe più bella del mondo a prescindere dai partecipanti che purtroppo non dipendono "dalla corsa in se".
Che non partano i cosiddetti "BIG" a me non interessa molto, l'importante è che chi viene la onori giocandosela fino in fondo, ciascuno per le sue caratteristiche.

Ovvio che poi a livello di ritorno mediatico per molte squadre sia preferibile il Tour per la sua fama e diffusione.
Attualmente però il Tour sta vivendo molto di rendita sul passato e a mio avviso ha perso terreno nei confronti del Giro... insomma, se gran parte delle tappe diventano noiose, quale attrattiva può offrire?
Per il 2012 infatti hanno cambiato qualcosa nella speranza di attirare più campioni, lasciando perdere la "tradizione"...
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7208
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pat McQuaid ha scritto:unanime coro IL TOUR DE FRANCE è la corsa più bella e piu ambita del mondo
Gadret molto stonato :D e forse non è il solo
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
jumbo
Messaggi: 9717
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da jumbo »

contador è venuto al giro perchè dovevano giudicarlo a giugno per il clenbuterolo, poi hanno rinviato ad agosto.
poi è andato al tour perchè dovevano giudicarlo ad agosto, poi hanno rinviato a novembre.
dire quindi che contador ha fatto giro e tour quest'anno per qualche motivo diverso dai giudizi per il doping mi pare un po' poco realistico.

comunque il giro normalmente ha un percorso più bello. quest'anno dai commenti sembra che il tour abbia un percorso molto più vario del solito, senza la solita sfilza di tappe tutte uguali nei primi dieci giorni, ma rimane a livello di un medio giro d'italia. poi comunque staremo a vedere come si riveleranno quelle tappe quando saranno corse, magari arrivano in volata ugualmente.

credo a contador quando dice che il giro gli piace di più, altrimenti potrebbe rimanere su un livello più indefinito senza scontentare nessuno. chiaro che poi gli sponsor e il livello dei premi facciano prediligere (a lui e a tanti altri) la partecipazione al tour invece che al giro.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7208
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pat McQuaid ha scritto:Schleck Andy e Frank il Giro non volgiono vederlo neppure in tv.
Andy e Frank sono affezionati ai piazzamenti...
Pat McQuaid ha scritto:Intanto per l' Euskaltel ci saranno le seconde o terze linee: Samuel Sanchez punta al Tour e Anton alla Vuelta. Se ci accontentiamo di Nieve allora siamo messi male.
Anton quest'anno ha fatto il Giro ma a parte una tappa se ne sono accorti in pochi...alla luce di questo quasi quasi preferisco Nieve :)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11921
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Pat McQuaid ha scritto:Questa frase è la solita menata che raccontano i corridori davanti alle telecamere durante le interviste per essere ben voluti dalla gente...ci fosse la macchina della verità allora verrebbe fuori la realtà:unanime coro IL TOUR DE FRANCE è la corsa più bella e piu ambita del mondo
Ma come,
sopra ti avevo anche messo il neretto, per evitare la fatica di leggersi tutto il pezzo di Cycling news,

" Under his (Zomegnan) rule, the Giro realized what we outside Italy had known for years: the Corsa Rosa was the purists’ favourite race ",

e tu spari addosso a Contador?

Mi viene in mente quella intervista di un'ora a Carla Bruni, su Antenne 1, quando alla fine il conduttore le fa:
"I due paesi più belli del mondo lo sanno tutti che sono la Francia e l'Italia. Ma tra i due, tu che sei metà italiana, e metà francese, chi metteresti per primo?"
Lei arrossisce, e SU ANTENNE1!!, dice: "Pardon, l'Italie"

Alla faccia del ruffianesimo.
Contador per me non è stato ruffiano, poteva benissimo dire "è una corsa fantastica, ma Le tour... c'est le Tour. La frase ovvia è la seconda (tutti si aspetterebbero che uno ami di più la corsa più prestigiosa), non la quella che ha detto lui.
Perché si vede che i "puristi" (uso il termine di Cyclingnews) amano il Giro. Ma Patmcquaid non è un purista. per Pat soldo=migliore.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Re: Il Giro d'Italia è la corsa più bella del mondo

Messaggio da leggere da oronzo2 »

Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti.

Mi pare che si sia detto più o meno tutto quello che c'era da dire. Disegnare una corsa di tre settimane in Italia è oggettivamente più facile che in Francia o in Spagna. Non si può coprire tutto il territorio nazionale ma, tutt'al più, si omette una parte arrivando anche vicino alla quasi totalità, basti pensare all'anno scorso con 17 regioni su 20. Tour e Vuelta, annualmente, sono costrette a scelte ben più radicali del Giro. Poi, ci sarebbe il discorso delle partenze all'estero ma, volutamente, lo tengo fuori dal dibattito.

Morfologicamente, l'Italia, diversamente dalla Francia, non consente più di due tappe consecutive del tutto pianeggianti o, se preferite, si può sempre trovare una rampetta da garage per animare una frazione.

Ora che le edizioni 2012 di Giro e Tour sono state presentate e, fortunatamente, si sono rivelate molto diverse tra loro, c'è solo da sperare che non tutti i grandi campioni puntino sulla corsa francese, partecipando al Giro non per onor di firma ma per dare spettacolo e fare classifica.
Rispondi