il mio sogno un arrivo in cronoscalata sullo chaberton

Ho fatto oggi la salita che da Sappada conduce alle Sorgenti del Piave(non in bici...)...Lo spazio che offre al termine della salitaè l'ultimo dei problemi, ma quello che mi preoccupa se veramente vogliono arrivare fino a lassù, sono due serie di 4-5 tornanti molto secchi ravvicinati in un centinaio di metri in cui si sale di circa 25 metri, oltre alla strada molto stretta.... asfalto che lascia a desiderare in molti punti....presa 2 del Montello ha scritto:Provo a comporre il puzzle:
-1^ tappa(4 maggio):Gerusalemme(cronometro)
-2^ tappa(5 maggio):???-Tel Aviv
-3^ tappa(6 maggio):???-???
-riposo(7 maggio): trasferimento aereo a Catania
-4^ tappa(8 maggio):Catania-Caltagirone
-5^ tappa(9 maggio):Agrigento-Santa Ninfa(Valle del Belice)
-6^ tappa(10 maggio):Caltanissetta-Monte Etna(Osservatorio astrofisico)
-7^ tappa(11 maggio):???-Praia a Mare
-8^ tappa(12 maggio):???-???
-9^ tappa(13 maggio):???-Terracina(?)
-riposo(14 maggio)
-10^ tappa(15 maggio):Francavilla al Mare-Gualdo Tadino
-11^ tappa(16 maggio):???-Fano(?)
-12^ tappa(17 maggio):Pesaro(?)-Rimini o San Marino
-13^ tappa(18 maggio):Ravenna o Cesenatico-Montecchio Maggiore o Padova
-14^ tappa(19 maggio):Santa Maria di Sala-Monte Zoncolan
-15^ tappa(20 maggio):San Daniele del Friuli o Tolmezzo-Sorgenti del Piave(o altra località delle Dolomiti bellunesi)
-riposo(21 maggio)
-16^ tappa(22 maggio):Trento-Rovereto(cronometro)
-17^ tappa(23 maggio):Arco-???(Lombardia)
-18^ tappa(24 maggio):???(Lombardia)-Prato Nevoso(o Lago delle Rovine)
-18^ tappa(25 maggio):Busca(o Saluzzo)-Jefferau
-20^ tappa(26 maggio):Susa-Cervinia(?)
-21^ tappa(27 maggio):Roma
Alcune precisazioni/considerazioni:
-Alto Adige escluso secondo l'articolo di ieri del "Trentino", che da quasi per certo un arrivo nelle Dolomiti bellunesi per domenica 20 maggio.
-le località della Romagna(Rimini, Cesenatico, Ravenna e San Marino, che Romagna non è) sono riprese dall'articolo di BS(citato in un post da Mauro) che parlava di una possibile cronometro da Rimini a San Marino e successiva partenza da Cesenatico, mentre Ravenna dal sito sportinromagna.it: http://www.sportinromagna.it/single-pos ... e-sorpresa.
-se realmente arriveranno alle Sorgenti del Piave non credo proprio che la Regione Veneto, che di fatto tirerà fuori i soldi per l'arrivo, pagherà per un "misero" tratto di tappa che va da Cima Sappada alle Sorgenti: per cui penso che il percorso dell'eventuale tappa si snoderà tra Cadore e Comelico.
Ma come si può pensare allora di arrivare lassù? Pochi commenti fa leggevo del fatto che Prato Nevoso è favorito sul Lago della Rovina proprio perché ci sarebbero dei problemi nel portare la carovana fino al lago da entraque e poi propongono un arrivo alle sorgenti del piave?neno ha scritto:Ho fatto oggi la salita che da Sappada conduce alle Sorgenti del Piave(non in bici...)...Lo spazio che offre al termine della salitaè l'ultimo dei problemi, ma quello che mi preoccupa se veramente vogliono arrivare fino a lassù, sono due serie di 4-5 tornanti molto secchi ravvicinati in un centinaio di metri in cui si sale di circa 25 metri, oltre alla strada molto stretta.... asfalto che lascia a desiderare in molti punti....presa 2 del Montello ha scritto:Provo a comporre il puzzle:
-1^ tappa(4 maggio):Gerusalemme(cronometro)
-2^ tappa(5 maggio):???-Tel Aviv
-3^ tappa(6 maggio):???-???
-riposo(7 maggio): trasferimento aereo a Catania
-4^ tappa(8 maggio):Catania-Caltagirone
-5^ tappa(9 maggio):Agrigento-Santa Ninfa(Valle del Belice)
-6^ tappa(10 maggio):Caltanissetta-Monte Etna(Osservatorio astrofisico)
-7^ tappa(11 maggio):???-Praia a Mare
-8^ tappa(12 maggio):???-???
-9^ tappa(13 maggio):???-Terracina(?)
-riposo(14 maggio)
-10^ tappa(15 maggio):Francavilla al Mare-Gualdo Tadino
-11^ tappa(16 maggio):???-Fano(?)
-12^ tappa(17 maggio):Pesaro(?)-Rimini o San Marino
-13^ tappa(18 maggio):Ravenna o Cesenatico-Montecchio Maggiore o Padova
-14^ tappa(19 maggio):Santa Maria di Sala-Monte Zoncolan
-15^ tappa(20 maggio):San Daniele del Friuli o Tolmezzo-Sorgenti del Piave(o altra località delle Dolomiti bellunesi)
-riposo(21 maggio)
-16^ tappa(22 maggio):Trento-Rovereto(cronometro)
-17^ tappa(23 maggio):Arco-???(Lombardia)
-18^ tappa(24 maggio):???(Lombardia)-Prato Nevoso(o Lago delle Rovine)
-18^ tappa(25 maggio):Busca(o Saluzzo)-Jefferau
-20^ tappa(26 maggio):Susa-Cervinia(?)
-21^ tappa(27 maggio):Roma
Alcune precisazioni/considerazioni:
-Alto Adige escluso secondo l'articolo di ieri del "Trentino", che da quasi per certo un arrivo nelle Dolomiti bellunesi per domenica 20 maggio.
-le località della Romagna(Rimini, Cesenatico, Ravenna e San Marino, che Romagna non è) sono riprese dall'articolo di BS(citato in un post da Mauro) che parlava di una possibile cronometro da Rimini a San Marino e successiva partenza da Cesenatico, mentre Ravenna dal sito sportinromagna.it: http://www.sportinromagna.it/single-pos ... e-sorpresa.
-se realmente arriveranno alle Sorgenti del Piave non credo proprio che la Regione Veneto, che di fatto tirerà fuori i soldi per l'arrivo, pagherà per un "misero" tratto di tappa che va da Cima Sappada alle Sorgenti: per cui penso che il percorso dell'eventuale tappa si snoderà tra Cadore e Comelico.
La galleria dei saraceni è un tratto della strada dei forti, in Piemonte, sopra Savoulx. Sterrata, bagnata, con tornante, pericolosissima perché la strada prima e dopo è esposta a caduta massi.lucks83 ha scritto:Che cosa è la galleria dei saraceni? Un diverso versante per arrivare in cima allo Jafferau?Maìno della Spinetta ha scritto:E se affrontino la Ionica ? Sarebbero danni, non la affronano da anni, per colpa della tirrenica.
Il tappone piemontese non mi convince... Spero salgano in cima allo Jafferau dalla galleria dei saraceni - Zome pensaci tu!!!
Se ricordo bene l'arrivo alle Sorgenti era stato scartato proprio per questi motivi mesi fa. Non credo proprio che la tappa dolomitica arrivi li', anche perche' per un tappone domenicale sarebbe poca roba (con tutto il rispetto per la salita). In Veneto ci sono un milione di alternative migliori.lucks83 ha scritto: Ma come si può pensare allora di arrivare lassù? Pochi commenti fa leggevo del fatto che Prato Nevoso è favorito sul Lago della Rovina proprio perché ci sarebbero dei problemi nel portare la carovana fino al lago da entraque e poi propongono un arrivo alle sorgenti del piave?
Un circuito con Piazza Venezia e Fori e gli Champs sono solo un ricorsoBomby ha scritto:Nel caso di Roma a mio modo di vedere è più appropriato il circuito. Anche perchè in zona colosseo ci sono giusto quei 3 o 4 monumenti che fanno impallidire l'Arc de Triomphe, il Louvre e a momenti pure l'obelisco. Con la crono secondo me sarebbe meno valorizzato. E poi si potrebbe fare comunque una corsa tipo Giro del Lazio o Roma Maxima nella zona dei castelli prima del finale, e non sarebbe soltanto una mera passerella.
Concordo con Eshnar. Ora, in geografia sono un po' arrugginito, ma le Dolomiti "classiche" nella parte veneta (zona Cortina per intenderci) non sono in provincia di Belluno anch'esse? Cioè, un Fedaia-Pordoi si potrebbe comunque fare, per dire...
tecnicamente un Fedaia-Pordoi sarebbe Trentino, (Il Pordoi ovest e' in Val di Fassa, che e' in Trentino e che ha gia' ottenuto una tappa quest'anno, quindi la escluderei), pero' tutto quello che e' a est del Pordoi e' Veneto. Il Duran, il Giau, Forcella Staulanza, Cibiana, le Tre Cime, il S.Pellegrino, il Fedaia stesso...Bomby ha scritto:Nel caso di Roma a mio modo di vedere è più appropriato il circuito. Anche perchè in zona colosseo ci sono giusto quei 3 o 4 monumenti che fanno impallidire l'Arc de Triomphe, il Louvre e a momenti pure l'obelisco. Con la crono secondo me sarebbe meno valorizzato. E poi si potrebbe fare comunque una corsa tipo Giro del Lazio o Roma Maxima nella zona dei castelli prima del finale, e non sarebbe soltanto una mera passerella.
Concordo con Eshnar. Ora, in geografia sono un po' arrugginito, ma le Dolomiti "classiche" nella parte veneta (zona Cortina per intenderci) non sono in provincia di Belluno anch'esse? Cioè, un Fedaia-Pordoi si potrebbe comunque fare, per dire...
Eshnar ha scritto:Se ricordo bene l'arrivo alle Sorgenti era stato scartato proprio per questi motivi mesi fa. Non credo proprio che la tappa dolomitica arrivi li', anche perche' per un tappone domenicale sarebbe poca roba (con tutto il rispetto per la salita). In Veneto ci sono un milione di alternative migliori.lucks83 ha scritto: Ma come si può pensare allora di arrivare lassù? Pochi commenti fa leggevo del fatto che Prato Nevoso è favorito sul Lago della Rovina proprio perché ci sarebbero dei problemi nel portare la carovana fino al lago da entraque e poi propongono un arrivo alle sorgenti del piave?
CicloSprint ha scritto:Se l'ultima tappa siciliana sarà sull'Etna, allora per un trasferimento agevole in continente, sarebbe una tappa sulla jonica calabrese (possibilmente per velocisti) magari con conclusione a Cosenza e poi ripartire il giorno dopo da Praia e non fare la quinta tappa calabrese di fila (sarebbe il terzo anno di fila) sulla SS 18 tirrenica.
Sarebbe fattibile un arrivo in cima al Falzarego con il Giau affrontato come penultima salita?superalvi ha scritto:Mi pare strana l'esclusione dell'alto adige.
Se il tema della tappa veneta pre cronometro sarà grande guerra restano relativamente poche possibilità visto che Grappa e Asiago sono stati affrontati lo scorso anno
come montagne simbolo restano:
-Pasubio, ma mi pare poco probabile se la tappa parte dal friuli
-Marmolada con boldo - duran e staulanza prima oppure arrivando dal cadore con svariate opzioni: cibiana (museo della montagna), il tre croci e misurina, giau, falzarego ecc.
-Tre Cime di Lavaredo (ma il trasferimento a trento sarebbe bello complicato)
Aperta, ma in condizioni disastrose.lucks83 ha scritto:A proposito di Piemonte, esco un'attimo dall'argomento per chiedere se qualcuno di voi ha notizie sulla strada del Vallone di Elva che conduce al Sampeyre. È stata riaperta o è ancora chiusa?
Tipo buche e sterrato o ancora a rischio frane? Vorrei andarci ma ho questo dubbio.. grazie della info comunque!il_panta ha scritto:Aperta, ma in condizioni disastrose.lucks83 ha scritto:A proposito di Piemonte, esco un'attimo dall'argomento per chiedere se qualcuno di voi ha notizie sulla strada del Vallone di Elva che conduce al Sampeyre. È stata riaperta o è ancora chiusa?
Che ben accetta l'ennesima tappa sulla SS 18 tirrenica...rizz23 ha scritto:CicloSprint ha scritto:Se l'ultima tappa siciliana sarà sull'Etna, allora per un trasferimento agevole in continente, sarebbe una tappa sulla jonica calabrese (possibilmente per velocisti) magari con conclusione a Cosenza e poi ripartire il giorno dopo da Praia e non fare la quinta tappa calabrese di fila (sarebbe il terzo anno di fila) sulla SS 18 tirrenica.
La crono è al martedi, quindi c'è il giorno di riposo in mezzo e il trasferimento domenica sera da Tre cime di Lavaredo a Trento non è impossibilesuperalvi ha scritto:Mi pare strana l'esclusione dell'alto adige.
Se il tema della tappa veneta pre cronometro sarà grande guerra restano relativamente poche possibilità visto che Grappa e Asiago sono stati affrontati lo scorso anno
come montagne simbolo restano:
-Pasubio, ma mi pare poco probabile se la tappa parte dal friuli
-Marmolada con boldo - duran e staulanza prima oppure arrivando dal cadore con svariate opzioni: cibiana (museo della montagna), il tre croci e misurina, giau, falzarego ecc.
-Tre Cime di Lavaredo (ma il trasferimento a trento sarebbe bello complicato)
scendere e costeggiare la Sacra di San Michele e poi sul piatto ci sono due possibilità: la prima prevede che da Rubiana si salga al Colle del Lys per scendere poi verso Lanzo e risalire dal Canavese verso la Valle d’Aosta; la seconda opzione, culturalmente inarrivabile, prevede il passaggio dalla Reggia di Venaria per risalire dal Canavese ancora verso la Valle d’Aosta.
col colle di Lys, Zuccore, St.Pantaleon e Cervinia sono 230 km... tanti ma non troppi. L'ultima volta che arrivarono li' furono quasi 240...Bomby ha scritto:In merito all'articolo de La Stampa per la penultima tappa, fare quel che viene scritto, ovvero:scendere e costeggiare la Sacra di San Michele e poi sul piatto ci sono due possibilità: la prima prevede che da Rubiana si salga al Colle del Lys per scendere poi verso Lanzo e risalire dal Canavese verso la Valle d’Aosta; la seconda opzione, culturalmente inarrivabile, prevede il passaggio dalla Reggia di Venaria per risalire dal Canavese ancora verso la Valle d’Aosta.
e arrivo a Cervinia come presupponevamo noi, ne salterebbe fuori una tappa lunga sui 216 km senza mettere nient'altro prima di Cervinia (un finale orrendo, se permettete, se lasciato così). Considerando che anche le precedenti sono sui 200 km stando alle indiscrezioni la cosa mi pare improbabile. Quindi boh, Cervinia non mi convince. Forse Saint Vincent o zone circostanti.
Altre ipotesi: http://aostanews24.it/giro-italia-in-valle-aostaWinter ha scritto:Saint Vincent ? Pochissime chance
comune in difficoltà economiche
casino ancora peggio..
Si era parlato anche di Monte Piana, anche se è da un po' che non gira come voce, o del Grappa, che ok è già stato affrontato quest'anno, ma ha altri versanti da cui può essere scalato.superalvi ha scritto:Mi pare strana l'esclusione dell'alto adige.
Se il tema della tappa veneta pre cronometro sarà grande guerra restano relativamente poche possibilità visto che Grappa e Asiago sono stati affrontati lo scorso anno
come montagne simbolo restano:
-Pasubio, ma mi pare poco probabile se la tappa parte dal friuli
-Marmolada con boldo - duran e staulanza prima oppure arrivando dal cadore con svariate opzioni: cibiana (museo della montagna), il tre croci e misurina, giau, falzarego ecc.
-Tre Cime di Lavaredo (ma il trasferimento a trento sarebbe bello complicato)
Ciaopresa 2 del Montello ha scritto:Le Marche credo avranno una tappa: è da un paio d'anni che girano le richieste di Fano e Pesaro.... poi se ci mettiamo come molto probabili un arrivo ed successiva partenza in Abruzzo a Francavilla al Mare, ed un arrivo a Rimini ed una partenza da Ravenna in Romagna, una tappa nelle Marche è quasi "forzata".pereiro2982 ha scritto:mi aspettavo che campania , marche e toscana venissero piu considerate in questa edizione vista l'assenza nell'edizione del centenario , ma con tre tappe in sicilia o ripartono da napoli per qualcuno se ne parla il prossimo anno
Della Campania non ho recenti notizie: mesi fa era girata la notizia della candidatura di un arrivo a Terracina( e del Terminillo) in Lazio, che potava far pensare ad una partenza della tappa dalla Campania, ma un quasi certo finale a Roma, credo escluda sia Terracina che Terminillo.
Per quanto riguarda la Toscana aspetterei "a fare conti": avevo letto che a Pistoia volevano riprovare a richiedere una tappa...
quelle son candidature del giornalista..presa 2 del Montello ha scritto:Altre ipotesi: http://aostanews24.it/giro-italia-in-valle-aostaWinter ha scritto:Saint Vincent ? Pochissime chance
comune in difficoltà economiche
casino ancora peggio..
Non ho detto per il 2018, infatti per il prossimo anno ormai la vedo dura, comunque ultima frase di questo articolo de "Il Tirreno": http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... ref=searchEdone ha scritto:Ciaopresa 2 del Montello ha scritto:Le Marche credo avranno una tappa: è da un paio d'anni che girano le richieste di Fano e Pesaro.... poi se ci mettiamo come molto probabili un arrivo ed successiva partenza in Abruzzo a Francavilla al Mare, ed un arrivo a Rimini ed una partenza da Ravenna in Romagna, una tappa nelle Marche è quasi "forzata".pereiro2982 ha scritto:mi aspettavo che campania , marche e toscana venissero piu considerate in questa edizione vista l'assenza nell'edizione del centenario , ma con tre tappe in sicilia o ripartono da napoli per qualcuno se ne parla il prossimo anno
Della Campania non ho recenti notizie: mesi fa era girata la notizia della candidatura di un arrivo a Terracina( e del Terminillo) in Lazio, che potava far pensare ad una partenza della tappa dalla Campania, ma un quasi certo finale a Roma, credo escluda sia Terracina che Terminillo.
Per quanto riguarda la Toscana aspetterei "a fare conti": avevo letto che a Pistoia volevano riprovare a richiedere una tappa...
dove hai letto o saputo che a Pistoia hanno richiesto una tappa per il 2018 ???
La Thuile come nel 2006 sarebbe anche bello, con il San CarloWinter ha scritto:quelle son candidature del giornalista..presa 2 del Montello ha scritto:Altre ipotesi: http://aostanews24.it/giro-italia-in-valle-aostaWinter ha scritto:Saint Vincent ? Pochissime chance
comune in difficoltà economiche
casino ancora peggio..
Se sarà valle sarà cervinia
Vacci senza problemi, l'asfalto è devastato ma non è sterrato. Per una corsa ciclistica però siamo ben lontani dall'accettabilità.lucks83 ha scritto:Tipo buche e sterrato o ancora a rischio frane? Vorrei andarci ma ho questo dubbio.. grazie della info comunque!il_panta ha scritto:Aperta, ma in condizioni disastrose.lucks83 ha scritto:A proposito di Piemonte, esco un'attimo dall'argomento per chiedere se qualcuno di voi ha notizie sulla strada del Vallone di Elva che conduce al Sampeyre. È stata riaperta o è ancora chiusa?
Al TAR del Lazio, ovviamente!Walter_White ha scritto: Un circuito con Piazza Venezia e Fori e gli Champs sono solo un ricorso
In quanto a schifo la tappa di Oropa non impallidisce davanti a nulla.Bomby ha scritto:Bene, cassiamo Saint Vincent.
quella nel cuneese se si partisse dalla Lombardia avrebbe già più di 200 km, con la Fauniera (e senza verrebbe 'na roba che in quanto a schifo la tappa di oropa di quest'anno impallidisce) siamoa 257 km (partenza da Mortara).
Non è lunga, ma è nervosaBomby ha scritto:Il Fauniera va solo con Lago della Rovina, eventualmente.
Con Prato Nevoso, a patto di fare una tappa piuttosto lunga, ci si possono mettere parecchie salitelle nelle Langhe. Anzi, io non salirei nemmeno a Prato Nevoso, terminerei a Mondovì con una tappa lunga e ultra-nervosa...
In effetti dalla Lombardia è un attimo arrivare in Piemonte. Io penso che faranno l'arrivo a Prato Nevoso, è da un po' che se ne parla e mi stupirei se dovesse saltare. Certo che mettere 3 tappe di montagna una dietro l'altra, a fine Giro, non mi pare un'ottima idea.Maìno della Spinetta ha scritto:Dopo la tappa lombarda si può facilmente ripartire dal Piemonte, autostrada dritta e trasferimenti lampo. Oggi su TargantoCN davano per certo arrivo nel monregalese quindi o volata, o tappa nervosa, o prato nevoso. Entracque / Fauniera perciò tramonta. Non si parla di dove ripartono, quindi potrebbe essere nel torinese.
PS ho guardato bene la vetta del Fauniera, ho capito perché tra Esischie, Fauniera, valicp dei morti e Valcavera c'è questa abbondanza di nomo: La strada militare lì in alto costeggia almeno 4 passi senza passarli - ognuno avrà un nome diverso. Fauniera è una cima in zona in verità
Sempre più fine l'umorismo del nostro simpatico dispensatore di sagge citazioni romanesche.nemecsek. ha scritto:ponno tornà ale corse coi cammelli se nun je garba
Ora con tutta la (poca) stima che ho per Vegni, credere che il buon Mauro non ci abbia gia' pensato mi pare troppo anche per lui. Sicuramente i team hanno gia' dato il loro parere. O al massimo, il loro prezzo.nino58 ha scritto:L'osservazione sulla possibilità che Team Bahrein ed UEA abbiano problematiche politiche a correre in Israele non è poi così remota.
Avendo l'obbligo UCI di partecipare a tutte le gare WT.
Può venir fuori un bel casino.
E allora che cosa succederebbe ?nino58 ha scritto:L'osservazione sulla possibilità che Team Bahrein ed UEA abbiano problematiche politiche a correre in Israele non è poi così remota.
Avendo l'obbligo UCI di partecipare a tutte le gare WT.
Può venir fuori un bel casino.
vabbeh, in realtà Emirati Arabi e Bahrain (quindi: Arabia Saudita) fanno affari da una vita con Israele, è solo di facciata che vi si oppongono, e non sarà certo una corsetta in bici a cambiare gli equilibri geopolitici. Avevo solo voglia di cazzeggiare un po', ad ogni modo non succederà niente: solo, tutt'al più, qualche commento polemico degli Emiri rispetto alla scelta di partire da Israele, che si stempererà mano a mano che la corsa si avvicina. E tutt'al più, maglie di UAE e Bahrain con gli sponsor coperti, in segno di protesta, nelle tre tappe israeliane.CicloSprint ha scritto:E allora che cosa succederebbe ?nino58 ha scritto:L'osservazione sulla possibilità che Team Bahrein ed UEA abbiano problematiche politiche a correre in Israele non è poi così remota.
Avendo l'obbligo UCI di partecipare a tutte le gare WT.
Può venir fuori un bel casino.