Bene, ma i velocisti sono sempre stati sul metro dell’iridato? Macché! Ed allora voglio aprire una rassegna sugli sprinter su strada, partendo da uno che non è nella notte dei tempi e che, per caratteristiche fisiche, è vicinissimo alle taglie dell’attuale campione del mondo: Marino Basso. Guardando la scheda qui sotto, analizzando le sue condotte, prima ancora del ritratto (tutto materiale che su ogni corridore del passato destinerò a Cicloweb), si può ben capire quanto confrontare Basso con l’uomo dell’Isola di Man, sia un esercizio da trapezisti senza rete e con la preparazione dell’attuale Bud Spencer. Il tutto tenendo ben presente il cambiamento bancario, che Marino Basso, mi diede un grande dolore anticipando Bitossi. Ma quel che è giusto è giusto.
MARINO BASSO
Nato a Rettorgole di Caldogno (VI) il 01.06.1945. Velocista, alto m. 1,73 per kg. 65/66. Professionista dal 1966 al 1978,
complessivamente ha ottenuto 90 vittorie.

ANNO / SQUADRA
1966 Mainetti
1967 Mainetti
1968 Molteni
1969 Molteni
1970 Molteni
1971 Molteni
1972 Salvarani
1973 Bianchi Campagnolo
1974 Bianchi Campagnolo
1975 Magniflex
1976 Furzi Vibor
1977 Selle Royal Contour
1978 Gis Gelati
Vittorie:
1966 Tappa Napoli (Giro d'Italia)
1967 G.P. Campagnolo
1967 G.P. Omega
1967 Tappa Amiens (Tour de France)
1967 Tappa Bordeaux (Tour de France)
1968 Tappa Olbia (Giro di Sardegna)
1968 G.P. Cemab Mirandola
1968 Milano - Vignola
1968 Circuito di Chieti
1968 Tappa Imola (Giro d'Italia)
1969 Giro del Piemonte
1969 Criterium Rungis - Francia
1969 Tappa Nizza (Parigi - Nizza)
1969 Giro di Campania
1969 Circuito di Col San Martino
1969 Circuito di Chieti
1969 Tappa Napoli (Giro d'Italia)
1969 Tappa Senigallia (Giro d'Italia)
1969 Tappa Zingonia (Giro d'Italia)
1969 Tappa San Pellegrino (Giro d'Italia)
1969 Tappa Woluwe (Tour de France)
1969 Tre Valli Varesine
1969 Trofeo Matteotti Pescara
1970 Tappa Lodi (Giro d'Italia)
1970 Tappa Mirandola (Giro d'Italia)
1970 Circuito di Cittadella
1970 Tappa Wiltz (Giro del Lussemburgo)
1970 Tappa Lussemburgo (Parigi - Lussemburgo)
1970 Tappa Rennes (Tour de France)
1970 Tappa Thonon les Bains (Tour de France)
1970 Tappa Tours (Tour de France)
1970 Circuito di Ghedi Bresciano
1970 Circuito di Fontanellato
1970 Circuito di Scorze
1971 Milano - Vignola
1971 Tappa Bari (Giro d'Italia)
1971 Tappa Mentova (Giro d'Italia)
1971 Tappa Forte dei Marmi (Giro d'Italia)
1971 Classifica a Punti (Giro d’Italia)
1971 Circuito di Prata
1971 Circuito di Legnano
1972 Gap: Campionato del Mondo su strada
1972 Campionato Italiano dell’Omnium Pista indoor
1972 Tappa Sant'Antioco (Giro di Sardegna)
1972 Tappa Oristano (Giro di Sardegna)
1972 Giro di Sardegna
1972 Tappa Ravenna (Giro d'Italia)
1972 Coppa Bernocchi
1972 Circuito di Puia di Prata
1972 Circuito di Badia a Settimo
1972 Circuito di Cittadella
1972 Circuito di Vicenza
1972 Circuito di Viareggio
1972 Circuito di Cordenons
1972 Circuito di Villorba
1973 Genova-Nizza
1973 Tappa Fiuggi (Tirreno Adriatico)
1973 Tappa Civitanova Marche (Tirreno Adriatico)
1973 Milano - Vignola
1973 Tappa Trieste (Giro d'Italia)
1973 Gran Premio d'Argovia Gippingen
1973 Circuito di Castelfranco Veneto
1973 Circuito di Zambana
1973 Circuito di Groppelle d'Adda
1973 Criterium de Pasajes
1973 Criterium di Desolo
1974 Sei Giorni di Castelgomberto (con Dieter Kemper)
1974 Tappa Milano (Giro d'Italia)
1974 Circuito di Castelfranco Veneto
1974 Gran Premio di Montelupo
1974 Circuito di Sarnico
1975 Tappa Aguilas (Giro di Scagna)
1975 Tappa Bemdorm (Giro di Scagna)
1975 Tappa Puebla (Giro di Scagna)
1975 Tappa Vinaroz (Giro di Scagna)
1975 Tappa Cambries (Giro di Scagna)
1975 Tappa Montjuich (Giro di Spagna)
1975 Circuito di Verona
1976 Tappa Salvatierra (Giro dei Paesi Baschi)
1976 Tappa Irun (Giro dei Paesi Baschi)
1976 Tappa Almacellas (Giro di Catalogna)
1976 Circuito di San Vendemmiano
1976 Circuito di Col San Martino
1977 Coppa Placci Imola
1977 Tappa Nardo (Giro di Puglia)
1977 Tappa Mugello (Giro d'Italia)
1977 Circuito di Castelfranco Veneto
1978 4° Tappa Giro del Mediterraneo
1978 Classifica a Punti Giro del Mediterraneo
1978 Circuito dì Zambana
Piazzamenti al Giro d'Italia:
1966 47°
1968 60°
1969 47°
1971 42°
1973 84°
1974 85°
1976 84°
Piazzamenti al Tour de France:
1967 64°
1970 63°
1972 82°
Note.
Ha vestito per 3 giorni la Maglia Rosa al Giro d'Italia.
Piazzamenti nelle Classiche (solo nei primi 25):
1966 24° Giro di Lombardia
1968 3° Campionato di Zurigo
1968 13° Milano - Sanremo
1968 19° Giro delle Fiandre
1969 3° Milano - Sanremo
1969 3° Giro delle Fiandre
1969 17° Parigi - Roubaix
1970 4° Parigi –Tours
1970 11° Giro di Lombardia
1971 2° Parigi -Tours
1971 3° Parigi - Roubaix
1971 8° Gand – Wevelgem
1971 11° Campionato di Zurigo
1971 17° Milano - Sanremo
1971 21° Giro delle Fiandre
1972 3° Milano - Sanremo
1972 14° Parigi –Tours
1973 18° Parigi – Bruxelles
1973 23° Milano - Sanremo
1974 6° Milano - Sanremo
1975 7° Milano - Sanremo
1977 14° Milano - Sanremo
1978 5° Campionato di Zurigo
Altri piazzamenti di rilievo:
1966 2° Tappa Giulianova (Giro d'Italia)
1967 2° Tappa Napoli (Giro d'Italia)
1968 2° Tappa Novara (Giro d'Italia)
1968 2° Tappa Alba (Giro d'Italia)
1968 3° Tappa Sanremo (Giro d'Italia)
1969 2° Tappa Savona (Giro d'Italia)
1970 2° Tappa Zingonia (Giro d'Italia)
1970 3° Tappa Francavilla al Mare (Giro d'Italia)
1970 2° Tappa Faenza (Giro d'Italia)
1970 3° Tappa Lido di desolo (Giro d'Italia)
1971 3° Tappa Benevento (Giro d'Italia
1971 2° Tappa Sottomarina Lido (Giro d'Italia)
1971 2° Tappa Bibione (Giro d'Italia)
1971 3° Tappa Tarvisio (Giro d'Italia)
1972 3° Tappa Fermo (Giro d'Italia)
1973 2° Tappa Strasburgo (Giro d'Italia)
1973 2° Tappa Milano (Giro d'Italia)
1973 2° Tappa Forte dei Marmi (Giro d'Italia)
1973 2° Tappa Verona (Giro d'Italia)
1974 3° Tappa Formia (Giro d'Italia)
1974 2° Tappa Modena (Giro d'Italia)
1974 3° Tappa Pordenone (Giro d'Italia)
1975 3° Tappa Bari (Giro d'Italia)
1975 3° Tappa Castrovillari (Giro d'Italia)
1975 2° Tappa Pontoglio (Giro d'Italia)
1976 2° Tappa Terni (Giro d'Italia)
1976 3° Tappa Ozegna (Giro d'Italia)
1976 3° Tappa Longarone (Giro d'Italia)
1976 3° Tappa Milano (Giro d'Italia)
1977 2° Tappa Avellino (Giro d'Italia)
1977 3° Tappa Foggia (Giro d'Italia)
1977 2° Tappa Vicenza (Giro d'Italia)
1977 2° Tappa Gemona (Giro d'Italia)
1977 3° Tappa Conegliano (Giro d'Italia)
1978 3° Tappa Cattolica (Giro d'Italia)
1967 3° Tappa Fontainebleau (Tour de France)
1969 2° Tappa Charleville (Tour de France)
' 1970 3° Tappa Flesberg (Tour de France)
1970 3° Tappa Mulhouse (Tour de France)
1970 2° Tappa Montpellier (Tour de France)
1970 3° Tappa Saint Gaudens (Tour de France)
1972 2° Tappa Bordeaux (Tour de France)
1972 2° Tappa Vincennes (Tour de France)
1977 2° Giro di Puglia
1970 3° Giro del Veneto
1968 3° Giro di Toscana
1972 2° Tre Valli varesine
1969 3° Giro del Lazio
1971 3° Giro di Campania
1976 2° Giro di Campania
1973 2° Trofeo Matteotti
1973 2° Sassari - Cagliari
1967 3° Coppa Placci
1970 3° Coppa Agostoni
1970 3° Coppa Bernocchi
1967 2° Gran Premio Industria Commercio Prato
1966 3° Milano - Vignola
1974 3° Milano - Vignola
1977 2° Milano - Vignola
1978 2° Milano - Vignola
1971 2° G.P. Cemab Mirandola
1975 3° G.P. Cemab Mirandola
1974 3° Giro di Sicilia
Presenze in Nazionale:
1967 a Heerlen 16°
1969 a Zolder 55°
1970 a Leichester 17°
1971 a Mendrisio 43°
1972 a Gap 1° Campione del Mondo
1973 a Barcellona 27°
1974 A Montreal ritirato
Ritratto:
In un’analisi storica corretta, non si può definire Basso, un grande sprinter sul tipo di quelli odierni, perché non faceva le volate col treno, non si ritirava per tattiche di calendario, non rimaneva in tempo massimo grazie alle scie delle ammiraglie e le consenzienti giurie e correva su biciclette che non possedevano variabilità di rapporti, in grado di salvare le gambe sulle salite. Eppure, per l’immaginario collettivo, Marino è stato solo un velocista, senza porsi domande e, tanto meno, senza chiedersi quanto fosse più “ciclismo vero” quello dei suoi tempi. Ed allora che si metta nel conto che Basso s’è guadagnato il suo cospicuo bottino, pur dovendo lottare ad armi pari, senza le corazzate ed i treni di oggi, con gente del rango di Zandegù, Sercu, De Vlaeminck, Reybroeck e Van Linden, solo per citarne alcuni in ordine d’anzianità di carriera. Che ha vinto un Mondiale, quello di Gap ’72, che proponeva un percorso non da biliardo e che ha sfiorato successi su classiche con percorsi non sempre da velocisti da treno, come il 3° posto nel Campionato di Zurigo (’68), il 3° nella Milano Sanremo (’69 e ‘72), il 3° nel Giro delle Fiandre (’69), il 2° nella Parigi Tours (’71) e il 3° nella Parigi Roubaix (’71). Idem, nei successi di medio alto valore raggiunti, solo in piccola parte possibili per chi è solo sprinter, come il GP Campagnolo nel ’67, Giro del Piemonte, il Giro di Campania, la Tre Valli Varesine e il Trofeo Matteotti nel 1969, il Giro di Sardegna a tappe, la Coppa Bernocchi nel ’72 e la Coppa Placci nel ’77. Altre vittorie di nota, più adatte alla sua ruota veloce, sono: il GP Cemab nel ’68, la Milano-Vignola nel ’68-’71, la Genova-Nizza nel ’71. Si è caratterizzato non poco per i successi nelle tappe dei Grandi Giri: ne ha vinte 15 al Giro d'Italia, 6 al Tour de France e 6 alla Vuelta di Spagna, queste ultime addirittura nello stesso anno, il 1975. Di lui comunque resterà indelebile il ricordo di quel guizzo irresistibile che gli donò l’iride a Gap, quando con uno spunto sensazionale, per il timore che l'altro azzurro Bitossi, solo, lanciato verso il traguardo in leggera salita, potesse essere inghiottito dal drappello inseguitore condotto da Eddy Merckx, balzò imperiosamente sulla fettuccia d'arrivo e fu primo sul meritevole e grande toscano. Un gesto tecnico di valore che rese legittima la conquista del Titolo Mondiale e ci fece capire quanto Marino Basso avesse doti notevoli. Qualità, che per una poco corretta disponibilità ai sacrifici della professione, sono state spesso offuscate.
Morris