Non capisco il senso di questa fusione. Cioè, a me le fusioni in generale non piacciono, però posso capire che in molti casi diventi una necessità. Laddove si uniscono due sponsor con budget confrontabili, in modo da ottenere un soggetto dalle potenzialità economiche sensibilmente maggiori rispetto alle due squadre di partenza, capisco che sia giusto. Ad esempio, se ci sono due squadre finanziate da due sponsor con budget di 4 mln di euro ciascuno, la fusione porta ad un nuovo soggetto con 7-8 mln di budget che ha quindi potenzialità maggiori.
Questo non mi pare sia il caso in questione. Quello che voglio dire è: cosa può portare in più in termini economici alla Nippo l'aggiunta di uno sponsor come Europa Ovini? Io credo poco.
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Non capisco il senso di questa fusione. Cioè, a me le fusioni in generale non piacciono, però posso capire che in molti casi diventi una necessità. Laddove si uniscono due sponsor con budget confrontabili, in modo da ottenere un soggetto dalle potenzialità economiche sensibilmente maggiori rispetto alle due squadre di partenza, capisco che sia giusto. Ad esempio, se ci sono due squadre finanziate da due sponsor con budget di 4 mln di euro ciascuno, la fusione porta ad un nuovo soggetto con 7-8 mln di budget che ha quindi potenzialità maggiori.
Questo non mi pare sia il caso in questione. Quello che voglio dire è: cosa può portare in più in termini economici alla Nippo l'aggiunta di uno sponsor come Europa Ovini? Io credo poco.
Sottovaluti il potere dell'arrosticino
Ah ecco il motivo perche tra gli acquisti, figurano soltanto i fortissimi fratelli Cima. #grintiamo
Brogno ha scritto:Basso, ma come dobbiamo intepretare il silenzio che ruota attorno alla posizione di Fabio Aru? A me non sembra molto positivo che all'11 di settembre ancora non si sappia nulla, anche perche' Fabio e' ai ferri cortissimi con la Astana, quindi la porta dietro di lui si e' gia' chiusa, ma al momento non sono sicuro che davanti a lui si siano aperti dei portoni, e dopo le ultime prestazioni potrebbe anche trovarsi in una posizione non comodissima..
Non saprei dirti se sia già stato siglato o meno, ma il contratto con la UAE dovrebbe essere già definito.
CG FANTACICLISMO (2020) CG Tour de France (2016)
Liège–Bastogne–Liège (2021)
CG Obiettivo Zero Punti (2019)
Vuelta - Obiettivo Zero Punti (2020)
Tirreno-Adriatico (2020)
Volta a Catalunya (2019)
9 tappe Tour
5 tappe Giro
2 tappe Vuelta
Het Nieuwsblad ha fatto il punto sul mercato della Lotto-Soudal. Oltre alle partenze già annunciate di Gallopin, Boeckmans, Roelandts e Vervaeke, lasceranno la squadra anche De Clerq e De Bie. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati gli arrivi di Keukeleire, Campenaerts e Lawrence Naesen (fratello di Oliver). Lambrecht farà parte della squadra dall'inizio di stagione (in estate arriverà solo Vanhoucke). Non è escluso l'arrivo di un altro corridore compatibilmente con il budget, leggermente inferiore a quello 2017.
La Quickstep ha preso James Knox dal Team Wiggins.
La Trek al momento mi sembra che sia nè carne nè pesce. Cioè per le classiche ha Degelkolb scarsamente supportato, per le volate Nizzolo e il Van Poppel scarso, per la classifica Mollema che è massimo da top10 e sempre con poca roba come gregari... Ho la sensazione che Guarcilena non ha ben chiaro cosa vuole fare con la squadra...
scile ha scritto:Het Nieuwsblad ha fatto il punto sul mercato della Lotto-Soudal. Oltre alle partenze già annunciate di Gallopin, Boeckmans, Roelandts e Vervaeke, lasceranno la squadra anche De Clerq e De Bie. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati gli arrivi di Keukeleire, Campenaerts e Lawrence Naesen (fratello di Oliver). Lambrecht farà parte della squadra dall'inizio di stagione (in estate arriverà solo Vanhoucke). Non è escluso l'arrivo di un altro corridore compatibilmente con il budget, leggermente inferiore a quello 2017.
dove andrà De Bie?
al ragazzo il talento non manca, è un mio pallino da tempo... ma ho l'impressione che gli manchi un po' la testa. forse un cambio d'aria potrebbe fargli fare finalmente il salto di qualità.
Basso ha scritto:Ah, en passant. Raúl Alarcón sta valutando, parole sue, diverse offerte "dalla Movistar e di altri team del World Tour".
Grandissimo!!!
Naturalmente non vincerà più nulla
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Rhaegar ha scritto:
La Trek al momento mi sembra che sia nè carne nè pesce. Cioè per le classiche ha Degelkolb scarsamente supportato, per le volate Nizzolo e il Van Poppel scarso, per la classifica Mollema che è massimo da top10 e sempre con poca roba come gregari... Ho la sensazione che Guarcilena non ha ben chiaro cosa vuole fare con la squadra...
eh già: credo che sulla pianificazione del mercato 2018 abbia pesato molto la variabile-Contador, nel senso che Guercilena ha lasciato ad Alberto il tempo di decidere il da farsi fino a dopo il Tour de France. E quando Contador ha deciso di smettere, molti potenziali big avevano già trovato una sistemazione per l'anno prossimo. Il problema, cmq, sta a monte e cioè nel mercato dell'anno scorso, quando si è scelto di reinvestire l'ingaggio di Cancellara su due corridori fortissimi sulla carta ma che, chi per un motivo e chi per l'altro, non davano le garanzie che dovrebbe dare l'uomo di punta del team: e cioè, appunto, Degenkolb e Contador. Nel primo caso, un corridore non ancora completamente ristabilito da un bruttissimo infortunio (e chissà, aggiungo, se tornerà mai davvero quello di prima), nel secondo un corridore a fine carriera, su cui si sapeva già di non poter contare, nemmeno nella più ottimistica delle ipotesi, per più di due anni.
Senza nulla togliere a Degenkolb e Contador, io se fossi stato in Guercilena avrei scommesso solo su uno dei due, e i soldi risparmiati li avrei investiti su gregari all'altezza da affiancare, appunto, a uno dei due.
Comunque, mica male il mercato della Bardiani. Manca solo l'ufficialità per gli arrivi di Carboni e, come anticipato in cronaca Rai, di Guardini (e verosimilmente qualche altro bel nome, aggiungo io).
Albanese, Carboni, Ciccone, Guardini, Senni sono un'ottima base di partenza per una wildcard al Giro 2018. E, sempre sulla carta, di gran lunga migliore rispetto a quella di quest'anno.
Basso ha scritto:Comunque, mica male il mercato della Bardiani. Manca solo l'ufficialità per gli arrivi di Carboni e, come anticipato in cronaca Rai, di Guardini (e verosimilmente qualche altro bel nome, aggiungo io).
Albanese, Carboni, Ciccone, Guardini, Senni sono un'ottima base di partenza per una wildcard al Giro 2018. E, sempre sulla carta, di gran lunga migliore rispetto a quella di quest'anno.
Eh beh. Consideriamo pure che Albanese sarà al suo secondo anno e che potrà iniziare a dimostrare qualcosa.
Questo mercato segna comunque un'inversione di tendenza rispetto ad una politica molto consolidata che contemplava ingaggi soltanto di neoprofessionisti. Già l'anno scorso presero Wackermann, che però correva con una continental degli emirati. Quest'anno invece sono andati a pescare due ragazzi dal WT, uno dei quali ormai neanche pià giovanissimo, ovvero Guardini.
Ad ogni modo, voglio vedere come farà Vegni a tenerli fuori ora...
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Basso ha scritto:Comunque, mica male il mercato della Bardiani. Manca solo l'ufficialità per gli arrivi di Carboni e, come anticipato in cronaca Rai, di Guardini (e verosimilmente qualche altro bel nome, aggiungo io).
Albanese, Carboni, Ciccone, Guardini, Senni sono un'ottima base di partenza per una wildcard al Giro 2018. E, sempre sulla carta, di gran lunga migliore rispetto a quella di quest'anno.
Eh beh. Consideriamo pure che Albanese sarà al suo secondo anno e che potrà iniziare a dimostrare qualcosa.
Questo mercato segna comunque un'inversione di tendenza rispetto ad una politica molto consolidata che contemplava ingaggi soltanto di neoprofessionisti. Già l'anno scorso presero Wackermann, che però correva con una continental degli emirati. Quest'anno invece sono andati a pescare due ragazzi dal WT, uno dei quali ormai neanche pià giovanissimo, ovvero Guardini.
Ad ogni modo, voglio vedere come farà Vegni a tenerli fuori ora...
Come farà a spiegare il loro invito ad Androni o Nippo se rimarranno fuori
E` difficile a dirsi, nessuna delle 4 al momento sembra nettamente superiore alle altre, al punto di essere sicura dell'invito. L'Androni ha vinto tanto quest'anno (20 corse) e bisogna vedere come si muovera` sul mercato, finora ha preso solo Belletti, la Willier ha Mareckzko che sembra vicino al salto di qualita`, la Bardiani ha fatto pena quest'anno ma si sta rinforzando bene, la Nippo bisogna capire che ne uscira` dalla fusione con la Europa Ovini. Poi bisogna vedere quante squadre straniere ci saranno, molto probabile la Cycling Academy, e poi? La CCC spero smettano di riproporla, visto che l'unico decente che avevano (Hirt) se ne va e comuqnue in due anni non hanno mai sfiorato una tappa, Gazprom ancora? Altre interessate?
Per la Nippo bisogna vedere chi arriva dal GM Europa Ovini...
Ah, a qualcuno che nella sua vita forumistica critica solo senza argomentare (fuori dai denti, PMQ), consiglio di andare a giocare con i regoli o a sintonizzarsi su Masha & l'Orso (non il nostro ). Almeno è qualcosa di commisurato all'età che dimostra.
Basso ha scritto:Comunque, mica male il mercato della Bardiani. Manca solo l'ufficialità per gli arrivi di Carboni e, come anticipato in cronaca Rai, di Guardini (e verosimilmente qualche altro bel nome, aggiungo io).
Albanese, Carboni, Ciccone, Guardini, Senni sono un'ottima base di partenza per una wildcard al Giro 2018. E, sempre sulla carta, di gran lunga migliore rispetto a quella di quest'anno.
Pubblichiamo i risultati di Guardini negli ultimi anni. Cosi vediamo che merita la wild card per il giro.
Poi se Senni basta per avere un wild card per il giro...beh opinione tua, ma solo basandoti sulla squadra in cui era prima.
Guardini negli ultimi anni è, purtroppo, fermo alle vittorie del Langkawi. Senni ha invece vissuto un 2017 più che positivo, con le migliori prestazioni della ancor breve carriera élite.
Facendo il paragone con Pirazzi e Ruffoni dello scorso inverno, al cambio direi che la coppia Guardini-Senni sia un passo avanti rispetto a quella precedente.
Basso ha scritto:Ecco, ora si che è bello scambiare pareri!
Guardini negli ultimi anni è, purtroppo, fermo alle vittorie del Langkawi. Senni ha invece vissuto un 2017 più che positivo, con le migliori prestazioni della ancor breve carriera élite.
Facendo il paragone con Pirazzi e Ruffoni dello scorso inverno, al cambio direi che la coppia Guardini-Senni sia un passo avanti rispetto a quella precedente.
E soprattutto il recupero di Ciccone.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Basso ha scritto:Ecco, ora si che è bello scambiare pareri!
Guardini negli ultimi anni è, purtroppo, fermo alle vittorie del Langkawi. Senni ha invece vissuto un 2017 più che positivo, con le migliori prestazioni della ancor breve carriera élite.
Facendo il paragone con Pirazzi e Ruffoni dello scorso inverno, al cambio direi che la coppia Guardini-Senni sia un passo avanti rispetto a quella precedente.
Non sono nomi che possono giustificare una wild card al giro; fosse arrivato un capitano serio per la classifica generale, fosse arrivato un nome illustre, allora si potrebbe dire merita la wild card (tipo Fortuneo - Barguil per capirci). Ci vorrebbe un colpo importante. Anche se a mio parere, la wild card la prendono lo stesso.
Androni - Wilier - Cycling Academy e Bardiani.
Gazprom per il terzo anno sarebbe clamoroso.
CCC ha avuto la sua occasione d'oro.
Nippo non credo, a meno di clamorosi colpi di mercato.
Basso ha scritto:Ecco, ora si che è bello scambiare pareri!
Guardini negli ultimi anni è, purtroppo, fermo alle vittorie del Langkawi. Senni ha invece vissuto un 2017 più che positivo, con le migliori prestazioni della ancor breve carriera élite.
Facendo il paragone con Pirazzi e Ruffoni dello scorso inverno, al cambio direi che la coppia Guardini-Senni sia un passo avanti rispetto a quella precedente.
Non sono nomi che possono giustificare una wild card al giro; fosse arrivato un capitano serio per la classifica generale, fosse arrivato un nome illustre, allora si potrebbe dire merita la wild card (tipo Fortuneo - Barguil per capirci). Ci vorrebbe un colpo importante. Anche se a mio parere, la wild card la prendono lo stesso.
Androni - Wilier - Cycling Academy e Bardiani.
Gazprom per il terzo anno sarebbe clamoroso.
CCC ha avuto la sua occasione d'oro.
Nippo non credo, a meno di clamorosi colpi di mercato.
Altre interessate non ne vedo.
sarebbe clamoroso, ma se sponsorizzano....
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Basso ha scritto:Ecco, ora si che è bello scambiare pareri!
Guardini negli ultimi anni è, purtroppo, fermo alle vittorie del Langkawi. Senni ha invece vissuto un 2017 più che positivo, con le migliori prestazioni della ancor breve carriera élite.
Facendo il paragone con Pirazzi e Ruffoni dello scorso inverno, al cambio direi che la coppia Guardini-Senni sia un passo avanti rispetto a quella precedente.
Non sono nomi che possono giustificare una wild card al giro; fosse arrivato un capitano serio per la classifica generale, fosse arrivato un nome illustre, allora si potrebbe dire merita la wild card (tipo Fortuneo - Barguil per capirci). Ci vorrebbe un colpo importante. Anche se a mio parere, la wild card la prendono lo stesso.
Androni - Wilier - Cycling Academy e Bardiani.
Gazprom per il terzo anno sarebbe clamoroso.
CCC ha avuto la sua occasione d'oro.
Nippo non credo, a meno di clamorosi colpi di mercato.
Altre interessate non ne vedo.
sarebbe clamoroso, ma se sponsorizzano....
Ok allora non sorprendiamoci se il giro resta sempre una corsa a tappe ''provinciale'' e non arriva mai a raggiungere il Tour.
Al Tour non è mai capitato che una squadra viene invitata perchè sponsorizza. O sei al livello di partecipare, o non vieni invitato. Vediamo la Delko per esempio, non viene invitata nonostante le wild card favoriscano sempre i francesi.
Pat McQuaid ha scritto:
Non sono nomi che possono giustificare una wild card al giro; fosse arrivato un capitano serio per la classifica generale, fosse arrivato un nome illustre, allora si potrebbe dire merita la wild card (tipo Fortuneo - Barguil per capirci). Ci vorrebbe un colpo importante. Anche se a mio parere, la wild card la prendono lo stesso.
Androni - Wilier - Cycling Academy e Bardiani.
Gazprom per il terzo anno sarebbe clamoroso.
CCC ha avuto la sua occasione d'oro.
Nippo non credo, a meno di clamorosi colpi di mercato.
Altre interessate non ne vedo.
sarebbe clamoroso, ma se sponsorizzano....
Ok allora non sorprendiamoci se il giro resta sempre una corsa a tappe ''provinciale'' e non arriva mai a raggiungere il Tour.
Al Tour non è mai capitato che una squadra viene invitata perchè sponsorizza. O sei al livello di partecipare, o non vieni invitato. Vediamo la Delko per esempio, non viene invitata nonostante le wild card favoriscano sempre i francesi.
Pat, io sono daccordo con te. Il mio è un timore, non certo una speranza (e nemmeno una giustificazione per gli organizzatori, nel caso scegliessero i russi per quello)
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Non lo so, li vedo molto dentro al sistema quelli della Gazprom, squadra che tra l'altro è tutta la stagione che soggiorna in un albergo sul monte Maniva di proprietà di un ahinoi vecchia conoscenza del mondo U23.
Questa è stata la battaglia più grande della mia carriera.C.Froome, May 26th, 2018 2016 argento ITT Doha
2017 Tour de France a tempo
Carboni ero convinto lo avremmo visto direttamente in una Wt, invece, si sa qualcosa circa:
Moschetti?
Conci?
La UAE dopo aver preso in colpo solo Ravasi, Troìa, Ganna e Consonni, quest'anno non prende nessun u23 italiano?
Qualche italiano che fa il salto professional--> wt?
Cattaneo (che l'avrei visto bene in bahrain), Ballerini e Vendrame secondo me sono nomi appetibili per il Wt, davvero un peccato non avere una squadra italiana.