Dati tempi di ascesa

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
AntiGazza
Messaggi: 1771
Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 12:23

Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da AntiGazza »

Ciao a tutti
sapreste dirmi se e dove è possibile trovare una lista dei tempi di ascesa dei professionisti per le varie salite di giro e tour ?
Mi piacerebbe fare una piccola analisi su tempi di ascesa , vam e quanto altro solo che non riesco a reperire i dati (se non quelli dell'alpe d'huez).
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

AntiGazza ha scritto:Ciao a tutti
sapreste dirmi se e dove è possibile trovare una lista dei tempi di ascesa dei professionisti per le varie salite di giro e tour ?
Mi piacerebbe fare una piccola analisi su tempi di ascesa , vam e quanto altro solo che non riesco a reperire i dati (se non quelli dell'alpe d'huez).
Qui ci sono quelli dello Zoncolan http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Zoncolan
Poi cercavo quelli del Mortirolo ma paiono introvabili. Il record deve essere di Gotti e Tonkov (giro 96)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????

I tempi sono riferiti all'inizio dell'ascesa; quello del 94 era riferito invece al bivio di Mazzo, quindi gli ho levato un minuto circa (che è il margine fra un tempo e l'altro). Quello del 2008 non so da dove sia preso, però è verosimile perchè ricordo che andarono piano (scollinarono tutti gli uomini di classifica assieme con qualche gregario pure; solo Di Luca era staccato)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Alpè d'huez


1 37' 35" Marco Pantani 1997
2 37' 36" Lance Armstrong 2004
3 38' 00" Marco Pantani 1994
4 38' 01" Lance Armstrong 2001
5 38' 04" Marco Pantani 1995
6 38' 23" Jan Ullrich 1997
7 38' 34" Floyd Landis 2006
8 38' 35" Andreas Kloden 2006
9 38' 37" Jan Ullrich 2004
10 39' 02" Richard Virenque 1997
11 39' 06" Iban Mayo 2003
12 39' 17" Andreas Klöden 2004
13 39' 21" Jose Azevedo 2004
14 39' 28" Miguel Indurain 1995
15 39' 28" Alex Zülle 1995
16 39' 30" Bjarne Riis 1995
17 39' 31" Carlos Sastre 2008
18 39' 44" Gianni Bugno 1991
19 39' 45" Miguel Indurain 1991
20 40' 00" Jan Ullrich 2001
21 40' 46" Fränk Schleck 2006
22 40' 51" Alexander Vinokourov 2003
23 41' 18" Lance Armstrong 2003
24 41' 25" Samuel Sanchez 2011
25 41' 33" Andy Schleck 2008
26 41' 50" Laurent Fignon 1989
27 41' 50" Luis Herrera 1986
28 42' 15" Pedro Delgado 1989
29 45' 20" Gert-Jan Theunisse 1989
30 45' 22" Fausto Coppi 1952
31 48' 00" Greg Lemond 1986
32 48' 00" Bernard Hinault 1986

Plateau de Beille

Pantani 43:30 1998
Contador 44:09 2007
Rasmussen 44:10 2007
Armstrong 45"34 2004
Armstrong 45"39 2002

Alpè di Pampeago ultimi 3,8km

Pantani 13:30 1999
Tonkov 13:45 1998
Pantani 13:46 1998
Simoni 14:30 2003
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da meriadoc »

eliacodogno ha scritto:Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????

I tempi sono riferiti all'inizio dell'ascesa; quello del 94 era riferito invece al bivio di Mazzo, quindi gli ho levato un minuto circa (che è il margine fra un tempo e l'altro). Quello del 2008 non so da dove sia preso, però è verosimile perchè ricordo che andarono piano (scollinarono tutti gli uomini di classifica assieme con qualche gregario pure; solo Di Luca era staccato)
se non sbaglio nel 96-97 il mortirolo era l'ultima salita, anche qui sarebbe notevole il tempo di pantani come penultima salita (anche perche' l'azione decisiva la fece dopo)
nel 96 mi pare proprio che l'arrivo fosse sulla discesa del mortirolo ma non ricordo nel '97
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pantani the best ha scritto:
Alpè di Pampeago ultimi 3,8km

Pantani 13:30 1999
Tonkov 13:45 1998
Pantani 13:46 1998
Simoni 14:30 2003
Cavoli, questo significa che praticamente il Simoni del 1999 è andato come quello del 2003... :boh:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

meriadoc ha scritto:
se non sbaglio nel 96-97 il mortirolo era l'ultima salita, anche qui sarebbe notevole il tempo di pantani come penultima salita (anche perche' l'azione decisiva la fece dopo)
nel 96 mi pare proprio che l'arrivo fosse sulla discesa del mortirolo ma non ricordo nel '97
Poi non so le altre volte ma nel 94 si erano già fatti lo Stelvio.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Pantani nel 94 scalò il Mortirolo col tempo di 43"55,oltre un minuto in più di quanto fece Gotti nel 96,record che resiste ancora oggi.
Lo stesso Pantani disse che sul Mortirolo anche lui andò in difficoltà.
Comunque una domanda che non avrà mai risposta sorge lo stesso spontanea.
Nel 1999 Gotti,Heras e Simoni il giorno in cui Pantani fu fermato per ematocrito scalarono il Mortirolo 30" più lenti del record di Gotti nel 1996.
Pantani due giorni prima in "soli" 3,8km con pendenze alla Mortirolo a Pampeago diede 1:07 a Simoni,1:27 a Heras e 1:29 a Gotti.
Pensiamo cosa avrebbe potuto infliggere ai tre su una salita più lunga come il Mortirolo.
Avrebbe disintegrato il record di Gotti.
Pensate che quel giorno Pantani voleva fare un impresa d'altri tempi da dedicare ai tifosi.
In pratica la Mercatone avrebbe tirato forte con Velo e Zaina già sul Gavia per far molta selezione in vista del Mortirolo.
Poi sul Mortirolo Pantani sarebbe partito subito per farsi in maglia rosa circa 50km di fuga solitaria.
Sarebbe stato uno spettacolo leggendario,superiore addirittura a quello che il pirata fece all'Aprica nel 94,a Guzet Neige nel 95 e soprattutto a Les deux Alpes nel 98.
Peccato :cry:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Venus
Messaggi: 31
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 18:35

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Venus »

I tempi d'ascesa, visto che si presume si voglia fare una statistica di confronto tra i vari campioni, valgono veramente poco a livello scientifico o razionale per determinare un paragone in anni diversi. E' molto più utile confrontare i distacchi agli avversari nella stessa corsa per capire meglio "l'impresa o la forza" di quel giorno del ciclista.
Confrontare i tempi ha poco senso perchè occorrerebbe anche conoscere:
- chilometraggio della tappa
- collocazione dell'ascesa nella tappa, se ultima o penultima o terz'ultima salita.
- collocazione della tappa all'interno del giro, se prima tappa alpina, metà o ultima ecc.
- clima meteorologico, acqua,solo, neve.
- media della tappa.
- situazione in classifica dei protagonisti, se ad esempio la maglia di leader è salita controllando o meno ecc..

Tutte variabili che influiscono in maniera determinante sul tempo di salita e di conseguenza sul giudizio che noi vorremmo dare ai ciclisti confrontando questi tempi.
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

@Venus

Totalmente d'accordo con te.
Troppe variabili per avere certezze.
Anche se sull'Alpè d'Huez penso che non sia un caso che Pantani abbia tre dei quattro tempi più veloci di sempre(tolte le cronoscalate) sulla mitica salita.
Eppure si può benissimo dire che Pantani ha corso tre volte sull'Alpè,ha vinto due volte,staccato tutti i migliori tre volte su tre,ma forse non l'abbiamo mai visto al 100% su quella salita.
Nel 1994 non poteva esserlo perchè ancora troppo giovane ed aveva appena corso un grande Giro.
Nel 1995 rientrò da poco dopo l'incidente che gli fece saltare il Giro,tanto che neanche lui sapeva a cosa andava incontro.
Nel 1997 al Tour erano due anni che non scalava vere tappe di montagna per via del terribile incidente della Milano-Torino nell'ottobre del 1995.
Penso che il Pantani del Tour 1998 o del Giro 1999 avrebbe potuto anche avvicinare i 37 netti.
Poi come detto in precedenza,delle sue tre scalate sull'Alpè d'Huez,la migliore fu probabilmente l'unica in cui non vinse per via della fuga di Roberto Conti.
Fece 38 netti,contro i 38:04 del 95 e i 37"35 del 97,ma nel 95 partì subito dopo il primo tornante,nel 97 partì sul secondo tornante,mentre nel 94 partì al quinto o sesto tornante,con il gruppo Indurain ancora numeroso.
Diede 1:40 a Virenque(che provò inutilmente a rispondergli) e 2:20 a Indurain e Leblanc.
Assolutamente fenomenale quel Pantani,cosa che le nude cifre non potranno mai realmente confermare del tutto.

Armstrong nel 2001 quando fece 38:01 partì subito dopo il primo tornante e faceva paura,pensate il Pantani del 94 che partì 4 o 5 tornanti dopo e nonostante ciò fece un secondo meglio di quell'Armstrong.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
AntiGazza
Messaggi: 1771
Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 12:23

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da AntiGazza »

Venus ha scritto:I tempi d'ascesa, visto che si presume si voglia fare una statistica di confronto tra i vari campioni, valgono veramente poco a livello scientifico o razionale per determinare un paragone in anni diversi. E' molto più utile confrontare i distacchi agli avversari nella stessa corsa per capire meglio "l'impresa o la forza" di quel giorno del ciclista.
Confrontare i tempi ha poco senso perchè occorrerebbe anche conoscere:
- chilometraggio della tappa
- collocazione dell'ascesa nella tappa, se ultima o penultima o terz'ultima salita.
- collocazione della tappa all'interno del giro, se prima tappa alpina, metà o ultima ecc.
- clima meteorologico, acqua,solo, neve.
- media della tappa.
- situazione in classifica dei protagonisti, se ad esempio la maglia di leader è salita controllando o meno ecc..

Tutte variabili che influiscono in maniera determinante sul tempo di salita e di conseguenza sul giudizio che noi vorremmo dare ai ciclisti confrontando questi tempi.
Ma la mia intenzione non è stabilire chi è + forte di chi ,io volevo fare una statistica di andamento generico su alcuni parametri.Magari non porta a nulla di concreto ,è nata dalla curiosità che tanti eccezionali di scalata sono stati fatti fine anni 90 .
In quel poco che ho raccolto per esempio ho già un caso che smentisce questo , ovvero plateau de beille.
Da wikipedia scopro che nel 1998 si arrivava a 1747 slm mentre dopo a 1780 slm . Se questo dato è corretto scopro che Pantani nel 1998 è salito con una VAM di 1671.72 mentre contador nel 2007 con una vam di 1692.60.
Questo non vuol mica dire che Contador sia + forte di Pantani , contano tante cose su questi tempi (tempo atmosferico , km ,salite precedenti, bisogno di spingere al massimo , etc....), volevo solo fare un indagine statistica per interessi miei personali .

Per questo + dati riesco a raccogliere + l'indagine è esaustiva.
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

AntiGazza ha scritto:
Venus ha scritto:I tempi d'ascesa, visto che si presume si voglia fare una statistica di confronto tra i vari campioni, valgono veramente poco a livello scientifico o razionale per determinare un paragone in anni diversi. E' molto più utile confrontare i distacchi agli avversari nella stessa corsa per capire meglio "l'impresa o la forza" di quel giorno del ciclista.
Confrontare i tempi ha poco senso perchè occorrerebbe anche conoscere:
- chilometraggio della tappa
- collocazione dell'ascesa nella tappa, se ultima o penultima o terz'ultima salita.
- collocazione della tappa all'interno del giro, se prima tappa alpina, metà o ultima ecc.
- clima meteorologico, acqua,solo, neve.
- media della tappa.
- situazione in classifica dei protagonisti, se ad esempio la maglia di leader è salita controllando o meno ecc..

Tutte variabili che influiscono in maniera determinante sul tempo di salita e di conseguenza sul giudizio che noi vorremmo dare ai ciclisti confrontando questi tempi.
Ma la mia intenzione non è stabilire chi è + forte di chi ,io volevo fare una statistica di andamento generico su alcuni parametri.Magari non porta a nulla di concreto ,è nata dalla curiosità che tanti eccezionali di scalata sono stati fatti fine anni 90 .
In quel poco che ho raccolto per esempio ho già un caso che smentisce questo , ovvero plateau de beille.
Da wikipedia scopro che nel 1998 si arrivava a 1747 slm mentre dopo a 1780 slm . Se questo dato è corretto scopro che Pantani nel 1998 è salito con una VAM di 1671.72 mentre contador nel 2007 con una vam di 1692.60.
Questo non vuol mica dire che Contador sia + forte di Pantani , contano tante cose su questi tempi (tempo atmosferico , km ,salite precedenti, bisogno di spingere al massimo , etc....), volevo solo fare un indagine statistica per interessi miei personali .

Per questo + dati riesco a raccogliere + l'indagine è esaustiva.
Dato sbagliato,l'arrivo a Plateau de Beille è sempre stato nello stesso punto.
Pantani ha il miglior record,questo nonostante quel giorno anche lui andò in difficoltà.
Comunque la Vam vuol dire ancora meno dei tempi cronometrici.
Almeno col cronometro confronti i vari record effettuati sulla stessa salita.
Ormai con questa Vam si vuol far confronti tra scalate diverse svolte su diverse montagne,calcolo molto poco attendibile.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pantani the best ha scritto:
Dato sbagliato,l'arrivo a Plateau de Beille è sempre stato nello stesso punto.
No, è giusto, arrivarono a 1747 m slm quella volta. Ho controllato anche qui http://www.memoire-du-cyclisme.net/eta_ ... df1998.php

Questo è riferito invece al 2007 http://www.memoire-du-cyclisme.net/eta_ ... php#Etapes
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

eliacodogno ha scritto:
Pantani the best ha scritto:
Dato sbagliato,l'arrivo a Plateau de Beille è sempre stato nello stesso punto.
No, è giusto, arrivarono a 1747 m slm quella volta. Ho controllato anche qui http://www.memoire-du-cyclisme.net/eta_ ... df1998.php
Se guardi le immagini dei due arrivi la salita è la stessa,identica,sia dove si trova l'ultimo km che l'arrivo(curva a sinistra).
Poi non avrebbe avuto senso confrontare i vari tempi come fanno ogni volta.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pantani the best ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Pantani the best ha scritto:
Dato sbagliato,l'arrivo a Plateau de Beille è sempre stato nello stesso punto.
No, è giusto, arrivarono a 1747 m slm quella volta. Ho controllato anche qui http://www.memoire-du-cyclisme.net/eta_ ... df1998.php
Se guardi le immagini dei due arrivi la salita è la stessa,identica,sia dove si trova l'ultimo km che l'arrivo(curva a sinistra).
Poi non avrebbe avuto senso confrontare i vari tempi come fanno ogni volta.
Sì sembra lo stesso arrivo, allora è un mistero questa differenza nelle quote di arrivo...
Comunque sui tempi che vengono di volta in volta confrontati si fa grande confusione, quindi non mi sarei stupito di una simile inesattezza
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19606
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da barrylyndon »

eliacodogno ha scritto:Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????
nel 2010 mi sembra che Basso replico',secondo piu' secondo meno,il tempo del 2006..
quanto all'Alpe D'Huez, pur considerando l'innegabile superiorita' di Pantani,mi sembra che il tempo nel 1997 fu anche figlio di una tappa priva di salite precedenti..mi sembra.non prendetela come sicura la cosa..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

barrylyndon ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????
nel 2010 mi sembra che Basso replico',secondo piu' secondo meno,il tempo del 2006..
quanto all'Alpe D'Huez, pur considerando l'innegabile superiorita' di Pantani,mi sembra che il tempo nel 1997 fu anche figlio di una tappa priva di salite precedenti..mi sembra.non prendetela come sicura la cosa..
Vero,quel giorno prima dell'Alpè d'Huez non ci furono salite vere da scalare.
Però va ricordato che il giorno precedente i corridori disputarono una dura cronometro con in mezzo una salita abbastanza lunga,i corridori probabilmente accusarono quella crono,visto i grandi distacchi che ci furono il giorno dopo sull'Alpè d'Huez.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19606
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da barrylyndon »

mi consolo allora..non son ancora demente.. :D
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

eliacodogno ha scritto:Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????

I tempi sono riferiti all'inizio dell'ascesa; quello del 94 era riferito invece al bivio di Mazzo, quindi gli ho levato un minuto circa (che è il margine fra un tempo e l'altro). Quello del 2008 non so da dove sia preso, però è verosimile perchè ricordo che andarono piano (scollinarono tutti gli uomini di classifica assieme con qualche gregario pure; solo Di Luca era staccato)
Scusa eliacodogno,mi dici che nel 94 il tempo della scalata del Mortirolo fu preso prima del solito?
Dove hai trovato questo "particolare"?

Io da qualche parte avevo letto che il record del Ventoux appartiene a Mayo nella cronoscalata del delfinato nel 2004.
Ma anche Pantani nel 94 scalò il Ventoux 1 minuto in meno rispetto al tempo che lui e Armstrong riuscirono a fare al tour del 2000.
Se trovo quei tempi li riporto subito.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pantani the best ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Mi sono un po' documentato sul Mortirolo:

1994: 43'00" (Pantani)
1996: 42'40" (Gotti-Tonkov)
1997: 43'10" (Gotti)
1999: ?????
2006: 44'44" (Basso-Simoni)
2008: 46'12" (gruppetto Riccò, Contador, Sella,etc)
2010: ?????

I tempi sono riferiti all'inizio dell'ascesa; quello del 94 era riferito invece al bivio di Mazzo, quindi gli ho levato un minuto circa (che è il margine fra un tempo e l'altro). Quello del 2008 non so da dove sia preso, però è verosimile perchè ricordo che andarono piano (scollinarono tutti gli uomini di classifica assieme con qualche gregario pure; solo Di Luca era staccato)
Scusa eliacodogno,mi dici che nel 94 il tempo della scalata del Mortirolo fu preso prima del solito?
Dove hai trovato questo "particolare"?

Io da qualche parte avevo letto che il record del Ventoux appartiene a Mayo nella cronoscalata del delfinato nel 2004.
Ma anche Pantani nel 94 scalò il Ventoux 1 minuto in meno rispetto al tempo che lui e Armstrong riuscirono a fare al tour del 2000.
Se trovo quei tempi li riporto subito.
Boh, chi si ricorda ora? :dunce: Avevo trovato quei tempi sparsi in rete, molto sul forum dello scalatore. Il tempo record viene riportato talvolta come 42'40", talvolta come 43'45", credo che dipenda dal punto in cui è stato preso il tempo ed è stato realizzato nel 96. Di qui probabilmente il minuto che balla sul tempo di Pantani? Ipotizzo
almeno. :)
Il tempo record del Ventoux è attribuito a Mayo, che impiegò 55'51", però non ho trovato dati su altre scalate...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
HOTDOG
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da HOTDOG »

questi sono approssimativamente i tempi degli ultimi 20 km del Ventoux nel 2000, 2002 e 2009


2000
Pantani 56'10''
Armstrong 56'10''
Beloki 56'35''
Ullrich 56'39''
Heras 56'58''
Virenque 57'27''
Mancebo 57'33''
Beltran 57'39''
Moreau 57'41''
Van de Wouver 57'46''
Botero 58'08''


2002
Armstrong 56'01''
Rumsas 57'17''
Basso 57'20''
Mancebo 57'32''
Beloki 57'46''
Gotti 57'57''
Leipheimer 58'06''
Azevedo 58'26''
Goubert 59'06''
...
Virenque 60'47''


2009
Schleck A. 56'35''
Contador 56'35''
Armstrong 56'38''
Schleck F. 56'40''
Kreuziger 56'43''
Pellizotti 56'53''
Nibali 56'55''
Wiggins 57'00''
Van den Broeck 57'36''
Kloeden 57'39''
...
Garate 59'42''
tracciolino
Messaggi: 57
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da tracciolino »

Ciao a tutti, ho da poco percorso la salita di Oropa e avevo dato uno sguardo alle tappe del Giro che ci eran passate e per curiosità provato a calcolare i tempi dei professionisti.
Confrontando questi due video ( e e i parziali (http://autobus.cyclingnews.com/road/200 ... s/giro0713 e http://oldforum.cicloweb.it/viewthread. ... 151&page=4), se ho calcolato bene, dal punto in cui Pantani ripartì dopo l'incidente meccanico (http://g.co/maps/9ytvq) fino al traguardo (ovvero gli ultimi 8.5km, i più significativi della salita), con un'approssimazione credo intorno ai 5-10 secondi, i tempi sono:
Pantani 20.00
Piepoli 21.30 (il più veloce nella sezione in salita nel 2007)
Bruseghin 21.50 (il vincitore nel 2007)
Di Luca 22.07 (il vincitore del Giro 2007)
Schleck A. 22.35
Nel 2007 la tappa era una cronoscalata di 12km, mentre nel 1999 c'era una tappa breve di 143km con unica salita finale.
Per aiutare AntiGazza, stimandolo con Google Terrain il dislivello dovrebbe essere 1130-500 all'incirca, quindi 630m, che vorrebbe dire una vam di 1890 per Pantani. Certo, è una salita breve, quindi non so se possa esser utile a "fini statistici".

Per i tempi dell'Alpe d'Huez tenete in conto quello che dicono Morris e meriadoc qui: viewtopic.php?p=29956#p29956
AntiGazza
Messaggi: 1771
Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 12:23

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da AntiGazza »

Cavolo ma i tempi di ascesa del ventoux del 2009 e del 2002 sono molto simili , anzi smbra di leggere che armstrong ha cambiato di poco il tempo di ascesa e il vincitore ed il secondo probabilmente con un modo di correre differente avrebbero fatto un tempo inferiore.
Non ricordo però bene la tappa del 2002 , c'era qualche difficoltà in + ?(km salite e ritmo prima, vento ,caldo etc....)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Winter »

tracciolino ha scritto:Ciao a tutti, ho da poco percorso la salita di Oropa e avevo dato uno sguardo alle tappe del Giro che ci eran passate e per curiosità provato a calcolare i tempi dei professionisti.
Confrontando questi due video ( e e i parziali (http://autobus.cyclingnews.com/road/200 ... s/giro0713 e http://oldforum.cicloweb.it/viewthread. ... 151&page=4), se ho calcolato bene, dal punto in cui Pantani ripartì dopo l'incidente meccanico (http://g.co/maps/9ytvq) fino al traguardo (ovvero gli ultimi 8.5km, i più significativi della salita), con un'approssimazione credo intorno ai 5-10 secondi, i tempi sono:
Pantani 20.00
Piepoli 21.30 (il più veloce nella sezione in salita nel 2007)
Bruseghin 21.50 (il vincitore nel 2007)
Di Luca 22.07 (il vincitore del Giro 2007)
Schleck A. 22.35
Nel 2007 la tappa era una cronoscalata di 12km, mentre nel 1999 c'era una tappa breve di 143km con unica salita finale.
Per aiutare AntiGazza, stimandolo con Google Terrain il dislivello dovrebbe essere 1130-500 all'incirca, quindi 630m, che vorrebbe dire una vam di 1890 per Pantani. Certo, è una salita breve, quindi non so se possa esser utile a "fini statistici".

Per i tempi dell'Alpe d'Huez tenete in conto quello che dicono Morris e meriadoc qui: viewtopic.php?p=29956#p29956
Vado oT.. Quanto ci hai messo a fare la salita di Oropa ? Sei andato fino alla Galleria di Rosazza ?

Oggi ho fatto un pezzo del tracciolino per lavoro ;)
HOTDOG
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da HOTDOG »

AntiGazza ha scritto:Cavolo ma i tempi di ascesa del ventoux del 2009 e del 2002 sono molto simili , anzi smbra di leggere che armstrong ha cambiato di poco il tempo di ascesa e il vincitore ed il secondo probabilmente con un modo di correre differente avrebbero fatto un tempo inferiore.
Non ricordo però bene la tappa del 2002 , c'era qualche difficoltà in + ?(km salite e ritmo prima, vento ,caldo etc....)
boh, forse il cartello dei -20 km era in posizione leggermente diversa, comunque la tappa del 2002 era piatta anche se piuttosto lunga, l'andatura nei primi km di salita fu comunque abbastanza sostenuta ma questo anche nel 2009 sebbene poi i big iniziarono a guardarsi
TornadoTom
Messaggi: 332
Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2010, 21:27

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da TornadoTom »

Credo che sul Ventoux i tempi siano veramente poco significativi, perchè la diversa intensità del vento negli ultimi km può creare grandi differenze tra le varie scalate e renderle poco confrontabili.
tracciolino
Messaggi: 57
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da tracciolino »

Winter ha scritto: Vado oT.. Quanto ci hai messo a fare la salita di Oropa ? Sei andato fino alla Galleria di Rosazza ?

Oggi ho fatto un pezzo del tracciolino per lavoro ;)
Davvero? Non pensavo di incontrare così presto qualcuno che riconoscesse il significato del nickname! :P :cincin:
No, niente galleria purtroppo, era tardi. Finora quel tratto di strada tra Santuario e galleria l'ho percorso solo in discesa, arrivando dalla Valle Cervo, ma vorrei provarlo in salita. Anche così comunque valeva la pena, in questo periodo autunnale Oropa merita davvero!
Non ho tenuto il tempo perché sono salito chiacchierando, penso in un'ora e qualcosa, ben lontano da quei venti minuti :P
HOTDOG
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da HOTDOG »

in effetti il vento sia nel 2000 che nel 2009 era contrario e ben più sostenuto che nel 2002
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Winter »

tracciolino ha scritto:
Winter ha scritto: Vado oT.. Quanto ci hai messo a fare la salita di Oropa ? Sei andato fino alla Galleria di Rosazza ?

Oggi ho fatto un pezzo del tracciolino per lavoro ;)
Davvero? Non pensavo di incontrare così presto qualcuno che riconoscesse il significato del nickname! :P :cincin:
No, niente galleria purtroppo, era tardi. Finora quel tratto di strada tra Santuario e galleria l'ho percorso solo in discesa, arrivando dalla Valle Cervo, ma vorrei provarlo in salita. Anche così comunque valeva la pena, in questo periodo autunnale Oropa merita davvero!
Non ho tenuto il tempo perché sono salito chiacchierando, penso in un'ora e qualcosa, ben lontano da quei venti minuti :P
Tre volte l'ho fatta ma sempre dal versante di Biella (pero' l'ho sempre abbinato con Bielmonte.. e rientrando Pettinengo :x )
Dalla Valle Cervo è molto piu' dura , il sogno sarebbe tappa con Alpe di Noveis , Bielmonte e Galleria (anche se illuminato perde un po' di fascino..) , Tracciolino (asfaltando l'ultimo tratto) ed arrivo sopra Andrate a a San Giacomo.. non oso immaginare i distacchi
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »






Guardando questi quattro video del Pantani 95,del Pantani 97 e dell'Armstrong 2001 sulla prima parte dell'Alpè D'huez,ho calcolato il passaggio dal primo tornante(il punto di riferimento di quasi ogni attacco delle loro rispettive scalate) fino al nono tornante.
Ovviamente non ho potuto prendere certi passaggi su alcuni tornanti perchè non avevo il riferimento dell'inquadratura.

Pantani 95

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2= 1'53"
Tornante 3= 2'22"
Tornante 4= 3'10"
Tornante 5= 4'15"
Tornante 6= 6'28"
Tornante 7= 7'21"
Tornante 8= 9'21"
Tornante 9= 10'39"

Pantani 97

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2= 1'58"
Tornante 3= 2'27"
Tornante 4= 3'10"
Tornante 5= 4'14"
Tornante 6= 6'31"
Tornante 7=
Tornante 8= 9'25"
tornante 9= 10'43"

Armstrong 2001

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2=
Tornante 3= 2'27"
Tornante 4= 3'11"
Tornante 5=
Tornante 6=
Tornante 7= 7'22"
Tornante 8=
Tornante 9=

Dispiace non avere altri riferimenti sulla scalata di Armstrong,però escono lo stesso risultati molto interessanti.
Prima di tutto regna molto equilibrio nonostante vari fattori che possono rendere le tappe e la stesse scalate piuttosto diverse.
Se vogliamo le due scalate più simili per punto di attacco e tappa sono l'Alpè d'Huez 95 e quella 2001,dove la tappa era molto simile e gli attacchi di Pantani e di Armstrong sono avvenuti praticamente nello stesso punto.
Quindi a giudicare dai tempi la sparata di Pantani dal primo al terzo tornante è stata leggermente più veloce di quella di Armstrong,poi Armstrong ha recuperato quasi tutto il gap dal terzo al quarto.
Poi per mancanza di inquadrature ho perso i tempi di Armstrong del suo passaggio al quinto e al sesto tornante,quindi al settimo il tempo delle due scalate dal momento del loro attacco è praticamente identico.
Quindi il miglior Armstrong di sempre in salita aveva avuto un ritmo iniziale identico a quello di un buonissimo Pantani,ma non certamente il miglior Pantani visto che a quel Tour arrivò in condizioni tutt'altro che ottimali.
Comunque questi dati confermano la forza in salita del miglior Armstrong.
Saranno anche soli dati parziali,però sono lo stesso dati molto attendibili,anche perchè quelli sono i minuti più frenetici dove si nota l'esplosività prolungata del campione,a differenza del tempo dell'intera scalata dove magari uno da metà salita in poi tende a gestirsi un pò.
Sul Pantani del 97 invece va detto che in quella tappa l'Alpè fu preceduta solo da pianura senza vere montagne(anche se il giorno prima affrontarono una durissima cronometro)in più Pantani prese la testa del gruppetto solo all'inizio del secondo tornante.
Poi attaccò di progressione a differenza del 95 quando fece uno scatto secco,così come Armstrong nel 2001 quando attaccò violentemente Ullrich.
Nonostante questo anche i tempi del 97 sono praticamente identici a quelli del 95 e del 2001.
Quindi cambiava solo lo stile ma non la sostanza,visto che il Pantani del 95 scalò i primi km dell'Alpè cambiando continuamente ritmo spingendo un rapporto lunghissimo,il Pantani del 97 invece salì molto in progressione sempre con un rapporto abbastanza lungo,mentre Armstrong interpretò quei primi km col suo solito stile in progressione e con frequenze di pedalata altissime(spingendo un 39x21 e un 39x23 nei tratti più duri).
Da segnalare che nel 97 Ullrich si staccò al nono tornante,mentre Virenque all'ottavo,quindi prima di staccarsi riuscirono anche loro a tenere un ritmo altissimo sotto l'andatura di Marco,anche se poi entrambi pagarono il conto dopo,pur difendendosi lo stesso benissimo,soprattutto il tedesco.
Ma d'altronde parliamo del miglior Ullrich di sempre e del miglior Virenque di sempre.

ps: nel 95 ho calcolato i passaggi di Pantani all'ottavo e nono tornante prendendo i tempi da una videocassetta che ho a casa della tappa registrata su Espn classic sport.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
AntiGazza
Messaggi: 1771
Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 12:23

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da AntiGazza »

Pantani the best ha scritto:




Guardando questi quattro video del Pantani 95,del Pantani 97 e dell'Armstrong 2001 sulla prima parte dell'Alpè D'huez,ho calcolato il passaggio dal primo tornante(il punto di riferimento di quasi ogni attacco delle loro rispettive scalate) fino al nono tornante.
Ovviamente non ho potuto prendere certi passaggi su alcuni tornanti perchè non avevo il riferimento dell'inquadratura.

Pantani 95

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2= 1'53"
Tornante 3= 2'22"
Tornante 4= 3'10"
Tornante 5= 4'15"
Tornante 6= 6'28"
Tornante 7= 7'21"
Tornante 8= 9'21"
Tornante 9= 10'39"

Pantani 97

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2= 1'58"
Tornante 3= 2'27"
Tornante 4= 3'10"
Tornante 5= 4'14"
Tornante 6= 6'31"
Tornante 7=
Tornante 8= 9'25"
tornante 9= 10'43"

Armstrong 2001

Tornante 1= 0'00"
Tornante 2=
Tornante 3= 2'27"
Tornante 4= 3'11"
Tornante 5=
Tornante 6=
Tornante 7= 7'22"
Tornante 8=
Tornante 9=

Dispiace non avere altri riferimenti sulla scalata di Armstrong,però escono lo stesso risultati molto interessanti.
Prima di tutto regna molto equilibrio nonostante vari fattori che possono rendere le tappe e la stesse scalate piuttosto diverse.
Se vogliamo le due scalate più simili per punto di attacco e tappa sono l'Alpè d'Huez 95 e quella 2001,dove la tappa era molto simile e gli attacchi di Pantani e di Armstrong sono avvenuti praticamente nello stesso punto.
Quindi a giudicare dai tempi la sparata di Pantani dal primo al terzo tornante è stata leggermente più veloce di quella di Armstrong,poi Armstrong ha recuperato quasi tutto il gap dal terzo al quarto.
Poi per mancanza di inquadrature ho perso i tempi di Armstrong del suo passaggio al quinto e al sesto tornante,quindi al settimo il tempo delle due scalate dal momento del loro attacco è praticamente identico.
Quindi il miglior Armstrong di sempre in salita aveva avuto un ritmo iniziale identico a quello di un buonissimo Pantani,ma non certamente il miglior Pantani visto che a quel Tour arrivò in condizioni tutt'altro che ottimali.
Comunque questi dati confermano la forza in salita del miglior Armstrong.
Saranno anche soli dati parziali,però sono lo stesso dati molto attendibili,anche perchè quelli sono i minuti più frenetici dove si nota l'esplosività prolungata del campione,a differenza del tempo dell'intera scalata dove magari uno da metà salita in poi tende a gestirsi un pò.
Sul Pantani del 97 invece va detto che in quella tappa l'Alpè fu preceduta solo da pianura senza vere montagne(anche se il giorno prima affrontarono una durissima cronometro)in più Pantani prese la testa del gruppetto solo all'inizio del secondo tornante.
Poi attaccò di progressione a differenza del 95 quando fece uno scatto secco,così come Armstrong nel 2001 quando attaccò violentemente Ullrich.
Nonostante questo anche i tempi del 97 sono praticamente identici a quelli del 95 e del 2001.
Quindi cambiava solo lo stile ma non la sostanza,visto che il Pantani del 95 scalò i primi km dell'Alpè cambiando continuamente ritmo spingendo un rapporto lunghissimo,il Pantani del 97 invece salì molto in progressione sempre con un rapporto abbastanza lungo,mentre Armstrong interpretò quei primi km col suo solito stile in progressione e con frequenze di pedalata altissime(spingendo un 39x21 e un 39x23 nei tratti più duri).
Da segnalare che nel 97 Ullrich si staccò al nono tornante,mentre Virenque all'ottavo,quindi prima di staccarsi riuscirono anche loro a tenere un ritmo altissimo sotto l'andatura di Marco,anche se poi entrambi pagarono il conto dopo,pur difendendosi lo stesso benissimo,soprattutto il tedesco.
Ma d'altronde parliamo del miglior Ullrich di sempre e del miglior Virenque di sempre.

ps: nel 95 ho calcolato i passaggi di Pantani all'ottavo e nono tornante prendendo i tempi da una videocassetta che ho a casa della tappa registrata su Espn classic sport.
cazzo ma che passione , stare a mettersi a calcolare i tempi sui tornanti all'una di notte...............

PAssione che fa quasi paura :D
tracciolino
Messaggi: 57
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da tracciolino »

Winter ha scritto:Tre volte l'ho fatta ma sempre dal versante di Biella (pero' l'ho sempre abbinato con Bielmonte.. e rientrando Pettinengo :x )
Dalla Valle Cervo è molto piu' dura , il sogno sarebbe tappa con Alpe di Noveis , Bielmonte e Galleria (anche se illuminato perde un po' di fascino..) , Tracciolino (asfaltando l'ultimo tratto) ed arrivo sopra Andrate a a San Giacomo.. non oso immaginare i distacchi
Già, sarebbe davvero una gran tappa! :D D'altra parte la granfondo prealpi biellesi che passa da quelle parti ha sempre un gran bel percorso. Il tratto sterrato di Tracciolino può anche solo esser "spianato" (alla Col Finestre), non è così terribile in bici da corsa già nelle condizioni attuali, ed è meno di 3km. Sarebbe interessante vedere come verrebbe percorso. Nonostante da Oropa sia quasi tutta leggera discesa, la strada è stretta e tortuosa e credo che non favorirebbe recuperi su chi si fosse avvantaggiato sulla salita verso la galleria.
E l'arrivo potrebbe anche essere a Ivrea, che è il centro più grande nei dintorni, bene o male nemmeno la discesa da Andrate favorirebbe recuperi di gruppo essendo abbastanza tecnica.
Altrimenti per esser saliti a San Giacomo si potrebbe poi anche proseguire fino a Trovinasse (c'è una strada sterrata di 5km, anche quella facilmente "spianabile", per scendere eventualmente a Settimo Vittone (anche questa discesa tecnica).
Mi sa che rimarranno sogni :hippy: (se già non c'è si dovrebbe aprire una discussione di fantatappe :P ). Peccato non siano sfruttate a dovere queste strade :( eppure non sono nemmeno a 200km da Milano. Per ora bisognerà accontentarsi di vederle percorse dagli amatori.

Tornando IT: controllando i video delle salite (Pantani sul Mortirolo: http://www.megavideo.com/?d=2K21LPB8 e http://www.megavideo.com/?d=9IZIUPJW, Gotti e Tonkov sul Mortirolo Pantani sull'Alpe d'Huez http://www.megavideo.com/?v=FU7WONPB e Armstrong sull'Alpe d'Huez i dati di eliacodogno sono giusti, tra record di Pantani e Gotti c'è una 20 di secondi di differenza e i due tempi sono compresi tra 42 e 43 minuti. E (se ce ne fosse bisogno :P ) anche quello che dicevano Morris e meriadoc è giusto: il record sull'Alpe d'Huez è intorno ai 36.55 per Pantani nel 1997 (per il 1995 non ho controllato) se si calcola il tempo nello stesso modo in cui viene calcolato per Armstrong (dall'inizio della salita).
Pantani the best
Messaggi: 1948
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Porca pupazzola,allora è vero che il tempo di Pantani nel 97 sull'Alpè calcolando solo i 13,8 km di salita è di poco inferiore ai 37 minuti :o
Ho cercato di calcolare gli stessi 13,8 km dell'Armstrong del 2001(non quello della cronoscalata che decisamente non valeva l'Armstrong 2000 o 2001 in salita)ed è uscito il tempo di 38'01",quindi questo è stato calcolato bene.
Incredibile,il Pantani del 97 ha dato a quell'Armstrong più di un minuto,secondo i miei calcoli fatti nei primi tornanti,quel distacco arriva dai -10km fino all'arrivo.
Ok la tappa più difficile nel 2001 rispetto al 97,però un minuto e più di distacco e sempre tanta roba,considerando che nel 2001 la tappa dell'Alpè d'huez fu la prima di grande montagna dopo i primi giorni pianeggianti,mentre nel 97 l'Alpè arrivò dopo i Pirenei e dopo la cronometro di St. Etienne(il giorno prima) con tanta salita nel mezzo.
A questo punto anche Ullrich andò più forte di quell'Armstrong.

Adesso sarei curioso di calcolare i tempi di Pantani sull'Alpè anche nel 94 e nel 95,ma per farlo serve la scalata a livello integrale senza pause.
La classifica ufficiosa dell'Alpè a livello cronometrico è confusionaria,in alcune hanno calcolato il tempo ai -14,5 km compresi 700 metri di falsopiano,in altre all'inizio della salita vera e propria ai -13,8km.
Forse aveva ragione quel francese che nel suo libro aveva riportato i tempi record con Pantani ai primi tre posti con 36'50" nel 95,36'55" nel 97 e 37'15" nel 94,anche se onestamente nel 95 dopo i primi km a ritmo pazzesco dopo non diede l'impressione di andare forte come nel 97.
Mentre nel 94 è partito tra quarto e quinto tornante(non tra primo e secondo come nel 95 e nel 97)quando il gruppo era ancora composto da una quarantina di corridori,ciò vuol dire che fino al suo scatto piuttosto ritardato l'andatura fu molto bassa,quindi in quel lasso di tempo che ha preceduto il suo scatto può aver perso rispetto alla versione 95 e 97 anche un minuto e passa,quindi vuol dire che poi è decisamente volato,ma questo lo confermano le immagini,compresi i tremendi sorpassi ai vari fuggitivi,Pensec compreso.
In quella scalata diede 1'40 a Virenque,mentre Indurain in pochi km prese 2 minuti e mezzo,poi ai -4 il campione navarro si scatenò,ma nonostante questo a Pantani gli prese solo 17".

Sempre più conferme che Pantani in salita era un mostro assurdo,e voglio proprio vedere chi batterà il suo record sull'Alpè.

Sul Mortirolo invece anche se le immagini della scalata integrale confermano i tempi di Eliacodogno,cioè che quel Pantani non andò tanto lontano dal record del 96.
Nonostante questo quella sua scalata considerando che parliamo sempre di Pantani non mi impressiona più di tanto a livello assoluto,poi a livello spettacolare è un altro discorso visto che staccò tutti i migliori e riprese e staccò tutti i fuggitivi,quindi fece il classico numero spettacolare,anche se il meglio quel giorno lo fece vedere sul Valico di Santa Cristina.
Ma non mi impressiona a livello assoluto semplicemente perchè il miglior Pantani all'attuale record del Mortirolo l'avrebbe abbassato minimo di due minuti.
Qui avrei anche le "prove" teoriche :diavoletto:
Considerando che nel 99 il terzetto Gotti,Heras e Simoni scalò il Mortirolo vicino ai tempi record del Gotti-Tonkov 1996,questo conferma la mia tesi visto che quello stesso terzetto a Pampeago su pendenze simil Mortirolo ma diluite su 1/3 della lunghezza della salita del Mortirolo diede 1'07 a Simoni,1'27" a Heras e 1'29 a Gotti.
Fate voi cosa avrebbe potuto infliggere ai tre sul Mortirolo quel Pantani.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Admin »

tracciolino ha scritto:Settimo Vittone
Esiste davvero un paese che si chiama come il dato più fisso della storia della Coppa Kobram Cicloweb??? :D :D :D
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dati tempi di ascesa

Messaggio da leggere da Winter »

Si , è ci sono anche un paio di ristoranti dove si mangia e beve bene (non pagando tanto ;) )
Rispondi