Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Albè, ma quindi in casa Nippo sono in 19? Nell'articolo è scritto che hanno 'chiuso' l'organico, ma non quanti sono effettivamente i corridori in rosa.
Sì, dovrebbero essere questi 19. Non è semplice, ma non è del tutto esclusa l'ipotesi di un ulteriore rinnovo.
Nessun salto di qualità...anzi. I corridori restano 19 come lo scorso anno. Di questi 7 sono i giapponesi, la cui utilità come abbiam già detto è prossima allo zero. Restano altri 12 corridori europei, di cui ben 4 neoprofessionisti a cui non si può certo chiedere di portare chissà quali risultati. Ponzi viene da due stagioni pessime, Cunego è un ex da tempo ormai...Insomma, una mezza squadra...o anche meno.
al lavoro tutti per canola che porterà le 4/5 vittorie...
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Albè, ma quindi in casa Nippo sono in 19? Nell'articolo è scritto che hanno 'chiuso' l'organico, ma non quanti sono effettivamente i corridori in rosa.
Sì, dovrebbero essere questi 19. Non è semplice, ma non è del tutto esclusa l'ipotesi di un ulteriore rinnovo.
Nessun salto di qualità...anzi. I corridori restano 19 come lo scorso anno. Di questi 7 sono i giapponesi, la cui utilità come abbiam già detto è prossima allo zero. Restano altri 12 corridori europei, di cui ben 4 neoprofessionisti a cui non si può certo chiedere di portare chissà quali risultati. Ponzi viene da due stagioni pessime, Cunego è un ex da tempo ormai...Insomma, una mezza squadra...o anche meno.
la differenza la faranno gli hastag: #grintiamo #felicitiamo
Basso ha scritto:
Sì, dovrebbero essere questi 19. Non è semplice, ma non è del tutto esclusa l'ipotesi di un ulteriore rinnovo.
Nessun salto di qualità...anzi. I corridori restano 19 come lo scorso anno. Di questi 7 sono i giapponesi, la cui utilità come abbiam già detto è prossima allo zero. Restano altri 12 corridori europei, di cui ben 4 neoprofessionisti a cui non si può certo chiedere di portare chissà quali risultati. Ponzi viene da due stagioni pessime, Cunego è un ex da tempo ormai...Insomma, una mezza squadra...o anche meno.
la differenza la faranno gli hastag: #grintiamo #felicitiamo
L'unico hashtag che manca è #vinciamo
Basta, dopo questa perla non parlerò più (male) della Nippo, altrimenti do l'impressione d'avercela a morte con loro e non è così
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Nessun salto di qualità...anzi. I corridori restano 19 come lo scorso anno. Di questi 7 sono i giapponesi, la cui utilità come abbiam già detto è prossima allo zero. Restano altri 12 corridori europei, di cui ben 4 neoprofessionisti a cui non si può certo chiedere di portare chissà quali risultati. Ponzi viene da due stagioni pessime, Cunego è un ex da tempo ormai...Insomma, una mezza squadra...o anche meno.
la differenza la faranno gli hastag: #grintiamo #felicitiamo
L'unico hashtag che manca è #vinciamo
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Subsonico ha scritto:Oh, finitela sennò vi sguinzaglio De Rosa e poi son cavoli vostri...
Uh, De Rosa me l'ero proprio dimenticato. Beh, allora abbiamo un ottimo motivo per continuare
Perchè, si arrabbia? Gli hastag mica li ho inventati io
Per un articolo scritto da Sub l'anno scorso dopo l'ufficializzazione degli inviti al Giro d'Italia. Uno dei De Rosa si scatenò sul web dando vita a dei post a dir poco amichevoli nei confronti di Nicola
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Le dinamiche di mercato della Delko sono sempre più oscure e non parlo solo dei nuovi arrivi.
Dopo che Di Gregorio (che aveva annunciato il ritiro) era stato confermato come diciottesimo e ultimo corridore per il 2018, ecco il diciannovesimo e ultimo corridore per il 2018: viene infatti confermato anche Yannick Martinez. A questo punto aspetto con ansia l'annuncio del ventesimo e ultimo corridore per il 2018.
Intanto Castelijns, non confermato dalla LottoNL, ha annunciato il ritiro.
Astana ad ora è l'unica squadra (in attesa di un'annuncio di Sky che pareggerà i conti ) con 30 corridori. C'è da dire che per loro è quasi un obbligo avere 30 corriodori o giù di lì nel momento in cui hanno il dovere di mettere in squadra una decina di corridori Kazaki.
La Holowesko non mi pare un granchè in tutta onestà. Eisenhart e Murphy sono buoni. Flaksis ha vinto il Tour de Beauce. Brochner prometteva bene e sono curioso di vedere come si comporterà in questa nuova avventura. Lienhard ha ottenuto buoni risultati quest'anno. Per il resto non vedo altri corridori che si possano segnalare per i loro recenti risultati.
Non regge il confronto con il Rally Cycling, che secondo me farà bene pure in Europa.
A proposito di americani, segnalo che Vermeulen, in uscita dalla LottoNL è ancora a spasso. Curioso che con 4 professional statunitensi (oltre alle 3 WT) non abbia ancora trovato un posto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:A proposito di americani, segnalo che Vermeulen, in uscita dalla LottoNL è ancora a spasso. Curioso che con 4 professional statunitensi (oltre alle 3 WT) non abbia ancora trovato un posto.
fanno bene a non fidarsi, questo passa di continuo dal calcio al motociclismo alla bici....
il giorno che deciderà cosa fare da grande magari ci faranno un pensierino.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Tranchée d'Arenberg ha scritto:A proposito di americani, segnalo che Vermeulen, in uscita dalla LottoNL è ancora a spasso. Curioso che con 4 professional statunitensi (oltre alle 3 WT) non abbia ancora trovato un posto.
fanno bene a non fidarsi, questo passa di continuo dal calcio al motociclismo alla bici....
il giorno che deciderà cosa fare da grande magari ci faranno un pensierino.
tu scherzi, ma nel mondo del ciclismo c'è uno che ha fatto avanti-indietro tra ciclismo e motociclismo: Brent Copeland, che dal 2010 al 2012, dopo l'esperienza in Lampre e prima di quella in MTN, è stato in MotoGP alla Yamaha ( a fare non so cosa).
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Winter ha scritto:A oggi conto
Italia 114 professionisti
Francia 127..
credo che ci sara' il sorpasso (difficile che trovino altri 13 nostri ciclisti un ingaggio)
Nel WT com'è la situazione? L'Italia era prima nel 2017 con 51
Nel 2018 dovrebbero esserci 55 italiani nel World Tour (ho considerato anche Leonardo Basso). A essi dovrebbero aggiungersi 64 italiani nelle Professional (con uno scostamento, dato che un paio di formazioni con azzurri presenti non hanno ufficializzato i roster).
La Francia ovviamente sorpassa grazie all'arrivo della Vital Concept
A tal proposito, qualche settimana fa avevo fatto un foglio excel con un calcolo dettagliato sia per WT che Professional. Stavo facendo anche quello continental ma a metà strada mi sono fermato perchè non avevo tutto sto tempo per cazzeggiare. Più tardi vado a recuperarlo.
L'Italia quest'anno era prima tra le WT nonostante l'assenza di un team Italiano nella massima serie.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:tu scherzi, ma nel mondo del ciclismo c'è uno che ha fatto avanti-indietro tra ciclismo e motociclismo: Brent Copeland, che dal 2010 al 2012, dopo l'esperienza in Lampre e prima di quella in MTN, è stato in MotoGP alla Yamaha ( a fare non so cosa).
Era andato a fare il manager del pilota Ben Spies, che come lui lasciò la Yamaha nel 2012.
Per quanto riguarda la Holowesko sono abbastanza perplesso, a parte Brochner e Lienhard non capisco assolutamente la logica dei nuovi acquisti.
Tranchée d'Arenberg ha scritto:tu scherzi, ma nel mondo del ciclismo c'è uno che ha fatto avanti-indietro tra ciclismo e motociclismo: Brent Copeland, che dal 2010 al 2012, dopo l'esperienza in Lampre e prima di quella in MTN, è stato in MotoGP alla Yamaha ( a fare non so cosa).
Era andato a fare il manager del pilota Ben Spies, che come lui lasciò la Yamaha nel 2012.
Per quanto riguarda la Holowesko sono abbastanza perplesso, a parte Brochner e Lienhard non capisco assolutamente la logica dei nuovi acquisti.
Concordo. Ne hanno presi alcuni che veramente non so cosa abbiano da dire nel mondo professionistico. Morgan Schmitt, ad esempio, è uno che compirà 33 anni a gennaio e la cui ultima apparizione in una squadra UCI è stata nel 2013 con la Jelly Belly, senza ottenere nessun risultato. Stesso discorso vale per Dahlheim, mentre Bybee è un classe 89 che ad oggi non ha mai corso ne con Continental ne tantomeno con Professional. Avessero preso 3 giovani di 20 anni al loro posto, non avrei detto nulla, ma son 3 corridori che non potranno dare nulla ne nell'immediato ne nel futuro.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
21marco21 ha scritto:News su Dani Moreno,Niemec e Zurlo?
Moreno, come noto, andrà alla EF Drapac. Per gli altri due ho informazioni di prima mano (inciso: vediamo se qualcuno, come fatto nel recente passato, le utilizza senza fonte, ormai non mi stupisco più...): positive per entrambi.
21marco21 ha scritto:News su Dani Moreno,Niemec e Zurlo?
Moreno, come noto, andrà alla EF Drapac. Per gli altri due ho informazioni di prima mano (inciso: vediamo se qualcuno, come fatto nel recente passato, le utilizza senza fonte, ormai non mi stupisco più...): positive per entrambi.
21marco21 ha scritto:News su Dani Moreno,Niemec e Zurlo?
Moreno, come noto, andrà alla EF Drapac. Per gli altri due ho informazioni di prima mano (inciso: vediamo se qualcuno, come fatto nel recente passato, le utilizza senza fonte, ormai non mi stupisco più...): positive per entrambi.
Notizie di Palini? Non è stato confermato dall'Androni che ha puntato sul ritorno di Belletti, ma la sua stagione era stata dignitosa, aveva anche vinto il prologo al Sibiu tour.
Un posto in una professional lo merita di sicuro, alla Nippo sarebbe probabilmente il velocista di punta.
Ma Marini, che ha vinto 2 corse in Cina, è ancora senza squadra?
E così anche Stacchiotti, che di corse non ne ha vinte ma ha fatto un 2° e un 3° al Tour of Quinghai?
Tenendo conto che le vittorie tropicali valgono veramente poco
ma i team si gonfiano tanto il petto quando i loro corridori vincono queste corse e poi li lasciano a piedi?
Obiettivamente Marini si è dimostrato inadeguato a qualunque corsa più seria di un Tahiu lake, in 3 anni in europa ha raccolto 1 podio, per un velocista è molto poco. Se ha voglia probabilmente può trovare un ingaggio in Asia.
Benfatto, 3 vittorie in Cina e qualche risultato più di Marini in Europa, è stato confermato all'ultimo minuto.
Stylus ha scritto:Tenendo conto che le vittorie tropicali valgono veramente poco
ma i team si gonfiano tanto il petto quando i loro corridori vincono queste corse e poi li lasciano a piedi?
Giusto, anche perchè parliamo di squadre che tolte le scorpacciate esotiche, nel ciclismo che conta vincono 2-3 gare a stagione, quando va bene. Tanto per essere precisi, tolte le corse dell'estremo oriente, la Nippo si ritrova con le vittorie di Canola nella Volta Limburg e nella tappa del Tour of Utah, di Filosi a Lugano e di Grosu in una tappa del Sibiu Tour (anche questa corsettina).
In questo contesto le 2 vittorie di Marini in Cina ci stanno, anche e soprattutto alla luce degli ingaggi fatti e del livello medio della squadra.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Per restare in casa Nippo, Yuma Koishi è il primo degli appiedati a trovare squadra: passerà al Team Ukyo, probabilmente la più forte Continental del Sol Levante.
rob ha scritto:Orlando Maini non è più in organico UAE. Chi mi sa dire dove andrà nel 2018?
Orlando Maini riparte dai giovani: conclusa la sua avventura con la UAE, il tecnico bolognese metterà la sua esperienza al servizio di giovani ciclisti della squadra Petroli Firenze - Maserati - Hopplà.
Il team toscano, impegnato nella categoria Elite/Under 23, conta su 21 atleti e tra i suoi patrocinatori c’è anche Filippo Pozzato. A coordinare lo staff è il manager Omar Piscina, che ha già lavorato con successo insieme a Maini ai tempi della LPR tra i professionisti.
TBW
Winter ha scritto:Ma lo sponsor orica nn doveva lasciare il ciclismo?
vero, anzi avevano prolungato al 2017 proprio per dare il tempo al team di trovare un nuovo sponsor.
per ora non mi sembra si sia saputo niente, né di nuovi sponsor né di un eventuale nuovo accordo con orica, ma gli australiani dovrebbero essere a posto, almeno stando alla campagna acquisti.
è vero che loro hanno comunque alle spalle Gerry ryan, uno degli uomini più ricchi d'australia, e in caso c'è lui a fare da paracadute.
Ho letto un po la storia di Gerry Ryan tra wikipedia e resto
Avercene di Mecenati come lui
con
Jayco ha sponsorizzato squadre di ciclismo negli anni 90-00 (mi ricordo anche la nazionale aussie)
Bike exchange cosponsor della orica
Adesso Mitchelton
non ho trovato il fatturato , ma producono sole 100mila bottiglie (non tantissime) poi hotel (costato 16 ml di dollari..) ecc
Lui e il figlio l'han rilevata solo nel 2012.. ma ci stan puntando forte
Poi oltre al ciclismo
Cavalli , Basket Femminile , Rugby a 13 , Calcio , Football Australiano..
Non ne neanche incominiciata l'avventura di orken alla isreal academy. con tutto il casino che sta' succedendo nel medio oriente ha dovuto lasciare la squadra israeliana.