Vorrei ricordare che i ministri dimessi sono un po' di più di uno, però (e questo è il vero problema), il premier respingeva sempre le dimissioni (ricordo Fitto, ad esempio..) ed è stato anche il caso di Bertolaso (anche se non ricopre una carica governativa)Admin ha scritto:Hai ragione, avevo dimenticato Scajola (che tra l'altro s'è dimesso per ben due volte da ministro). Chiedo venia.Claudio82 ha scritto:Ma perchè Scajola non si era dimesso per lo stesso identico motivo nell'ambito della stessa identica inchiesta e con gli stessi identici pagatori all'insaputa del pagato? Le polemiche inutili e strumentali risparmiatele per la prossima campagna elettorale di Vendola...Admin ha scritto:Beh, insomma... a (centro)sinistra non sono mai mancate le dimissioni... Marrazzo... Tedesco... (per restare agli ultimi casi regionali).
Quel che mi dico è che abbiamo finalmente un governo di destra di cui non mi debba vergognare (al di là di tutte le differenze tra il mio pensiero e il loro). Era ora.
La sostanza comunque non cambia granché, a livello generale.
Fatti di Politica 2012
Re: Fatti di Politica 2012
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Fatti di Politica 2012
E ci mancherebbe. Berlusconi governava con la legittimazione popolare. Era stato messo a Palazzo Chigi dagli italiani e non dalla culona o dai banchieri di Bruxelles. Aveva il sacrosanto diritto di scegliere gli uomini che dovevano comporre il suo governo. Era dai tempi della Repubblica di Salò che non avevamo un governo messo in piedi dai tedeschi...Subsonico ha scritto:
Vorrei ricordare che i ministri dimessi sono un po' di più di uno, però (e questo è il vero problema), il premier respingeva sempre le dimissioni (ricordo Fitto, ad esempio..) ed è stato anche il caso di Bertolaso (anche se non ricopre una carica governativa)
Re: Fatti di Politica 2012
Ve lo volete mettere in testa che se le aziende non hanno piu' interesse (profitto) a investire in Italia non lo faranno mai ? Chiuderanno e delocalizeranno sempre di piu ? E nei capannoni abbandonati ci andremo a dormire noi quando resteremo senza lavoro ! E' cosi' semplice e lineare... Non si scappa.desmoblu ha scritto: ...
A proposito: quali sono le tue risposte concrete, Trifa'? A parte il trionfo del politicamente scorretto, ovvio, e a parte ripetere "in cina i televisori". E a parte proporre razioni doppie delle stesse medicine che hanno provocato la nostra setticemia. ...
E come si fa a fare in modo che le aziende siano interessate ad investire ? Mah, io direi una cosa banale, ridurre il costo del lavoro e la rigidita' dell'impiego. Che poi vuol dire semplicemente colpire Parti Sociali , Lobby e rendite di posizione. "Ma cosi' ci rimettiamo noi!". E certo che si, almeno all'inizio. E anche dopo se non riusciremo a fare prodotti ad alto valore aggiunto.
Re: Fatti di Politica 2012
Oh, sei una persona molto ragionevole, e ragionevolmente proponi di competere con la Cina sul lavoro a basso costo.
Quindi secondo te un Paese come il nostro, con una superficie limitata e una sessantina (scarsa) di milioni di abitanti potrebbe, anzi dovrebbe, competere (e con successo) con un Paese che in realtà è mezzo continente, dalla popolazione di 1,4 miliardi di abitanti. La forza-lavoro cinese arriva dalle campagne, sono pagati poco perché gli standard sono molto bassi e i lavoratori sono facilmente rimpiazzabili. A parte le implicazioni morali, tu pensi davvero che sia possibile tutto questo? Auguri!
Ps: se l'idea è così semplice e geniale, perché in Germania, in Svezia, in Norvegia, negli US non ci hanno pensato?
Come mai in Svezia gli stipendi sono altissimi, le ore di lavoro sono minori e l'economia regge?
E perché l'Italia, che rispetto alla Cina ha una differenza non da poco (prodotti di qualità superiore, anche se a costo maggiore) dovrebbe appiattirsi agli standard cinesi (perdendo questa differenza, e gettandosi nella mischia tardi e in posizione di ultra-svantaggio, in pratica senza poter competere)?
E come mai in Cina crescono le tutele e i salari?
Quindi secondo te un Paese come il nostro, con una superficie limitata e una sessantina (scarsa) di milioni di abitanti potrebbe, anzi dovrebbe, competere (e con successo) con un Paese che in realtà è mezzo continente, dalla popolazione di 1,4 miliardi di abitanti. La forza-lavoro cinese arriva dalle campagne, sono pagati poco perché gli standard sono molto bassi e i lavoratori sono facilmente rimpiazzabili. A parte le implicazioni morali, tu pensi davvero che sia possibile tutto questo? Auguri!
Ps: se l'idea è così semplice e geniale, perché in Germania, in Svezia, in Norvegia, negli US non ci hanno pensato?
Come mai in Svezia gli stipendi sono altissimi, le ore di lavoro sono minori e l'economia regge?
E perché l'Italia, che rispetto alla Cina ha una differenza non da poco (prodotti di qualità superiore, anche se a costo maggiore) dovrebbe appiattirsi agli standard cinesi (perdendo questa differenza, e gettandosi nella mischia tardi e in posizione di ultra-svantaggio, in pratica senza poter competere)?
E come mai in Cina crescono le tutele e i salari?
Re: Fatti di Politica 2012
Sì, sarebbe bello che TIC rispondesse a queste sensatissime domande nel dettaglio, senza ricorrere al trito dogma dei televisori o al liso esempio dell'acqua tiepida.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
E' la prima volta che commento in questo topic.Claudio82 ha scritto: E ci mancherebbe. Berlusconi governava con la legittimazione popolare. Era stato messo a Palazzo Chigi dagli italiani e non dalla culona o dai banchieri di Bruxelles. Aveva il sacrosanto diritto di scegliere gli uomini che dovevano comporre il suo governo. Era dai tempi della Repubblica di Salò che non avevamo un governo messo in piedi dai tedeschi...
Certo che sì, ma ha scelto persone in odore se non con fama di avere rapporti con mafiosi, camorristi e affaristi della peggior specie.
L'art. 54 della Costituzione recita:
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
La legittimazione popolare vale fino a un certo punto; bisogna ricordare che siamo una repubblica parlamentare e non a legittimazione popolare. Di popolare c'è solo la sovranità, che è una cosa ben diversa (art. 2). Il Governo Monti, volenti o nolenti, gode della fiducia parlamentare. A differenza del Presidente della Regione o del Sindaco, i quali ricevono direttamente il mandato dai cittadini elettori, il Presidente del Consiglio lo riceve dalle Camere. E perciò il tuo discorso mi sembra totalmente campato in aria.
Comunque Bertolaso era sottosegretario alla presidenza del consiglio, quindi era una carica governativa.
Sul come governava Berlusconi, ci sarebbe molto di dire (e da ridire)....
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Fatti di Politica 2012
In Germania, USA, (Svezia e Norvegia non so) crescono (molto molto meno che in Cina eh) per due motivi :desmoblu ha scritto:Oh, sei una persona molto ragionevole, e ragionevolmente proponi di competere con la Cina sul lavoro a basso costo.
Quindi secondo te un Paese come il nostro, con una superficie limitata e una sessantina (scarsa) di milioni di abitanti potrebbe, anzi dovrebbe, competere (e con successo) con un Paese che in realtà è mezzo continente, dalla popolazione di 1,4 miliardi di abitanti. La forza-lavoro cinese arriva dalle campagne, sono pagati poco perché gli standard sono molto bassi e i lavoratori sono facilmente rimpiazzabili. A parte le implicazioni morali, tu pensi davvero che sia possibile tutto questo? Auguri!
C.zzo vuo dire ??? Lì producono (proprio lì) televisori e telefonini. Proprio per questo. E allora ? la risposta devi darla te. Anzi, e' un po che te la chiedo la risposta...
Ps: se l'idea è così semplice e geniale, perché in Germania, in Svezia, in Norvegia, negli US non ci hanno pensato?
Come mai in Svezia gli stipendi sono altissimi, le ore di lavoro sono minori e l'economia regge?
E perché l'Italia, che rispetto alla Cina ha una differenza non da poco (prodotti di qualità superiore, anche se a costo maggiore) dovrebbe appiattirsi agli standard cinesi (perdendo questa differenza, e gettandosi nella mischia tardi e in posizione di ultra-svantaggio, in pratica senza poter competere)?
E come mai in Cina crescono le tutele e i salari?
1) Licenziamento molto piu' facile che in Italia e diritti dei lavoratori infinitamente piu' bassi che in Italia . (piu bassi solo di quelli a tempo indeterminato eh, vergogna ! Volete capirlo che da noi meta' lavoratori siano protetti e l'altra menta' no !!!, volete capirlo che i sindacati ci vivono su questa situazione ?)
"Ma i lavoratori vecchi, sopratutto operai, sono meno competitivi dei giovani" Certo. E' solo da prenderne atto e attivare opportuni ammortizzatori sociali, facilitazioni fiscali ecc., come mi pare abbia auspicato Napolitano
2) Lobbies e Corporazioni, dunque i mangiasoldi dei lavoratori e responsabili della maggior parte del debito pubblico , sotto controllo (in USA mi pare le Lobbies siano legali). Hai visto cosa e' successo in Italia con le miniliberalizzazioni di Bersani 4-5 anni fa. Camionisti e tassisti hanno completamente bloccato l'Italia per l'entusiasmo di Berlusconi e pure di molte frangie di sinistra.
Io non c'e' l'ho con tassisti e farmacisti (o anche si), ma perche' quando vado all'estero le aspirine e i taxi costano decisamente meno ? Idem per la benzina ecc.
3) Riescono a produrre prodotti con alto valore aggiunto (vedi le auto tedesche per esempio). Questo dipende (anche) dalla convenienza che le aziende hanno ad investire pesantemente in paesi piu' maturi e seri che non in repubbliche delle banane dove basta uno sciopero dei camionisti a bloccare la produzione per settimane, come e' successo l'altra volta. Se tu fossi la BMW apriresti piu' volentieri una fabbrica in Italia o in Austria ?
Detto questo sono convinto che anche loro sentiranno la concorrenza dei paesi emergenti, dove stanno pian piano aumentando la qualita' del prodotto ( quindi diminuira' il valore aggiunto dei prodotti tedeschi)
4) In Cina stanno aumentando i salari e le tutele perche' si sta' espandendo la domanda interna, hanno piu' soldi.
Ma ci vorranno molti anni perche' arrivino ai livelli degli occidentali (la Merkel ha detto che la crisi durera' 10 anni).
Poi devo ancora capire quale sia da parte tua e di Admin, una soluzione operativa per far almeno riprendere la produzione in Italia.
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 14:48
- Località: GENOVA
Re: Fatti di Politica 2012
Sono dalla finestra dell'ufficio, dove lavoro da "iperprotetto" e vedo una città bloccata capillarmente dai manifestanti di Fincantieri.
Sono dalla loro parte; per fortuna le condizioni sono diverse dal 2001 dove dalla stessa finestra assistetti alla peggior prova del peggior berlusconismo (con Fini in cabina di regia a Forte San Giuliano !).
Penso che questa volta ci sia un Governo capace di ascoltarli, se non altro perchè capisce di cosa stanno parlando.
Naturalmente non ho alcuna pretesa di aggiungere nulla al dibattito in corso.
Sono dalla loro parte; per fortuna le condizioni sono diverse dal 2001 dove dalla stessa finestra assistetti alla peggior prova del peggior berlusconismo (con Fini in cabina di regia a Forte San Giuliano !).
Penso che questa volta ci sia un Governo capace di ascoltarli, se non altro perchè capisce di cosa stanno parlando.
Naturalmente non ho alcuna pretesa di aggiungere nulla al dibattito in corso.

Re: Fatti di Politica 2012
Chiaro che dispiace sempre vedere gente in difficolta' economica.AlessandroCam ha scritto:Sono dalla finestra dell'ufficio, dove lavoro da "iperprotetto" e vedo una città bloccata capillarmente dai manifestanti di Fincantieri.
Sono dalla loro parte ...
Ma cosa vuol dire stare dalla loro parte ? Spiegalo per favore, perche' in se' non vuol dire niente. Vuoi che rifinanziamo Fincantieri , che comunque continuera' a perdere ? Sei disponibile a pagare piu' tasse per questo ?
E perche' non dalla parte del mio vicino di casa albanese precario che lavora 12 ore al giorno e che paga il sostentamento del baraccone Fincantieri ? E che se perde il lavoro se ne trova un altro senza darcelo a sapere ?
Re: Fatti di Politica 2012
TIC ha scritto:Chiaro che dispiace sempre vedere gente in difficolta' economica.AlessandroCam ha scritto:Sono dalla finestra dell'ufficio, dove lavoro da "iperprotetto" e vedo una città bloccata capillarmente dai manifestanti di Fincantieri.
Sono dalla loro parte ...
Ma cosa vuol dire stare dalla loro parte ? Spiegalo per favore, perche' in se' non vuol dire niente. Vuoi che rifinanziamo Fincantieri , che comunque continuera' a perdere ? Sei disponibile a pagare piu' tasse per questo ?
E perche' non dalla parte del mio vicino di casa albanese precario che lavora 12 ore al giorno e che paga il sostentamento del baraccone Fincantieri ? E che se perde il lavoro se ne trova un altro senza darcelo a sapere ?
quoto!

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Respinti i referendum sul Porcellum

Spazziamoli via. Ora, una legge elettorale decente, che ci consenta di scegliere, è impossibile.
Condannati al porcellum.
Ps. Questo è un 3d civico, non di politica.
In politica dico: Cosentino 4 President!
Re: Fatti di Politica 2012
Avviso ai naviganti: La storiella che i prodotti italiani/occidentali sono di qualità superiore a quelli cinesi sarà mediamente vera ancora per 3-5 anni (in alcuni settori già non lo è più...). Uno dei principali obiettivi strategici della Cina per i prossimi anni è proprio quello di crescere sulla qualità dei prodotti. Le Università cinesi continuano a sfornare ingegneri su ingegneri e sono considerate quasi come luoghi di culto. Gli investimenti nella ricerca sono ingentissimi.desmoblu ha scritto: E perché l'Italia, che rispetto alla Cina ha una differenza non da poco (prodotti di qualità superiore, anche se a costo maggiore) dovrebbe appiattirsi agli standard cinesi (perdendo questa differenza, e gettandosi nella mischia tardi e in posizione di ultra-svantaggio, in pratica senza poter competere)?
In quei pochissimi campi in cui non riusciranno da soli ad arrivare ai nostri livelli qualitativi, si compreranno direttamente il know-how attraverso acquisizioni di imprese in Europa e USA per poi delocalizzare la produzione in Cina. Nel giro di 10 anni (che per la Cina è un'eternità se considerate che negli ultimi 10 anni hanno triplicato il loro reddito pro-capite basato sulla parità del potere d'acquisto) pensare di fare concorrenza alla Cina sulla qualità dei prodotti sarà folle tanto quanto farla sui costi di produzione.
Tenete conto che molti dei prodotti cinesi che vedete in Italia vengono fatti appositamente per l'esportazione a basso costo e spesso neanche si trovano sul mercato cinese. Ci mandano gli scarti...
Re: Fatti di Politica 2012
X una volta d'accordo con TicStrong ha scritto:quoto!TIC ha scritto:Chiaro che dispiace sempre vedere gente in difficolta' economica.AlessandroCam ha scritto:Sono dalla finestra dell'ufficio, dove lavoro da "iperprotetto" e vedo una città bloccata capillarmente dai manifestanti di Fincantieri.
Sono dalla loro parte ...
Ma cosa vuol dire stare dalla loro parte ? Spiegalo per favore, perche' in se' non vuol dire niente. Vuoi che rifinanziamo Fincantieri , che comunque continuera' a perdere ? Sei disponibile a pagare piu' tasse per questo ?
E perche' non dalla parte del mio vicino di casa albanese precario che lavora 12 ore al giorno e che paga il sostentamento del baraccone Fincantieri ? E che se perde il lavoro se ne trova un altro senza darcelo a sapere ?
Spiace per i lavoratori Fincantieri ma era un pozzo senza fine di denaro pubblico (bella sfida con Tirrenia e Alitalia..)
Re: Fatti di Politica 2012
E perchè non dalla parte di tutti e due ?TIC ha scritto:Chiaro che dispiace sempre vedere gente in difficolta' economica.AlessandroCam ha scritto:Sono dalla finestra dell'ufficio, dove lavoro da "iperprotetto" e vedo una città bloccata capillarmente dai manifestanti di Fincantieri.
Sono dalla loro parte ...
Ma cosa vuol dire stare dalla loro parte ? Spiegalo per favore, perche' in se' non vuol dire niente. Vuoi che rifinanziamo Fincantieri , che comunque continuera' a perdere ? Sei disponibile a pagare piu' tasse per questo ?
E perche' non dalla parte del mio vicino di casa albanese precario che lavora 12 ore al giorno e che paga il sostentamento del baraccone Fincantieri ? E che se perde il lavoro se ne trova un altro senza darcelo a sapere ?
Sia dalla parte degli operai di Fincantieri che da quella del vicino di casa albanese?
Mica sono in conflitto i loro interessi.
I loro interessi sono in conflitto con chi fa profitto sul loro lavoro e, all'occorrenza, una volta li spreme e una volta li butta.
Vedi Alessandro,benchè tu provi, con la correttezza e lo stile che ti contraddistinguono ( e che ho apprezzato avendoti conosciuto di persona), ad esprimere pacatamente il tuo pensiero, c'è un gruppetto di utenti del forum che usa una protervia cinica contro chiunque osi prendere le parti delle persone più martellate da questa civiltà.
La mia veemenza verso costoro, Alessandro, non viene da una mia indole rissosa (che non c'è)ma proprio dall'insopportabilità verso questa cattiveria gratuita e, per me, schifosa.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 14:48
- Località: GENOVA
Re: Fatti di Politica 2012
Dal punto di vista "contabile" non volevo competere con nessuno con la mia "difesa" istintiva di Fincantieri........la logica, ancorchè spesso brutta e dannosa, la comprendo bene anche io. Avevo sottolineato apposta che "non intendevo dare alcun contributo alla discussione".
Visto che contrariamente a quanto pensavo, la dicussione c'è stata, aggiungo : ....SI se pagare qualche tassa servisse, sarei disposto a pagarla volentieri. Andrò in pensione più tardi ma probabilmente ci andrò; pagherò l'Imu dando fiato al MIO Comune (sono un suo dipendente e se stà male soffro
), probabilmente aiutandolo a non sprofondare ........insomma un pò di logica anche l'apologeta di Fantasilandia può averla.
Un caro saluto a Nino.
Visto che contrariamente a quanto pensavo, la dicussione c'è stata, aggiungo : ....SI se pagare qualche tassa servisse, sarei disposto a pagarla volentieri. Andrò in pensione più tardi ma probabilmente ci andrò; pagherò l'Imu dando fiato al MIO Comune (sono un suo dipendente e se stà male soffro


Un caro saluto a Nino.
Re: Respinti i referendum sul Porcellum
Mi sembri un po' esagerato a disperare in una legge elettorale decente, perché senza di essa non può esistere nemmeno uno "straccio" di democrazia, ma soltanto il suo simulacro.alfiso ha scritto:![]()
Spazziamoli via. Ora, una legge elettorale decente, che ci consenta di scegliere, è impossibile.
Condannati al porcellum.
Ps. Questo è un 3d civico, non di politica.
In politica dico: Cosentino 4 President!

P.S.
Che significa Cosentino 4 ...

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Respinti i referendum sul Porcellum
Se il tempo lo dimostrerà sarò felice della definizione di "esagerato".
In un contesto politico del genere, con una rappresentanza di infimo livello, dove ogni correntucola di partito ha la sua legge, sarà impossibile la quadra ed arriveremo alle elezioni col Porcellum aprendo la legislatura con una pletora di nominati nuovi.
Il Mattarellum era il meno peggio allo stato.
Faccio leva sulla tua anima radical-liberale.
In questo Paese abbiamo bisogno come il pane di alcuni strumenti di democrazia diretta.
Alcune cose possono essere regolate solo dai referendum (con eliminazione del quorum).
- quale Parlamento si ridurrà mai lo stipendio ed il numero dei componenti?
- quale Parlamento eliminerai mai i privilegi delle lobby fortissime? (avvocati, monopoli, corporazioni, ecc)
- sulle questioni etiche i cittadini hanno il diritto di decisione finale
Sono curioso di conoscere comunque le motivazioni della Corte.
Ps. Ho scritto in pratica Cosentino Presidente. E' la punta di diamante di questo indecente Parlamento.
In un contesto politico del genere, con una rappresentanza di infimo livello, dove ogni correntucola di partito ha la sua legge, sarà impossibile la quadra ed arriveremo alle elezioni col Porcellum aprendo la legislatura con una pletora di nominati nuovi.
Il Mattarellum era il meno peggio allo stato.
Faccio leva sulla tua anima radical-liberale.
In questo Paese abbiamo bisogno come il pane di alcuni strumenti di democrazia diretta.
Alcune cose possono essere regolate solo dai referendum (con eliminazione del quorum).
- quale Parlamento si ridurrà mai lo stipendio ed il numero dei componenti?
- quale Parlamento eliminerai mai i privilegi delle lobby fortissime? (avvocati, monopoli, corporazioni, ecc)
- sulle questioni etiche i cittadini hanno il diritto di decisione finale
Sono curioso di conoscere comunque le motivazioni della Corte.
Ps. Ho scritto in pratica Cosentino Presidente. E' la punta di diamante di questo indecente Parlamento.
-
- Messaggi: 635
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:39
Re: Respinti i referendum sul Porcellum
Direi che se la gioca alla pari con Scilipoti.alfiso ha scritto:Ps. Ho scritto in pratica Cosentino Presidente. E' la punta di diamante di questo indecente Parlamento.



Meglio brocco che Di Rocco: Cicloweb forever!!
Re: Fatti di Politica 2012
Alfiso, credo che in questo thread si parli di argomenti ancor più 'civici' del porcellum.
Il motivo per cui non facciamo aprire thread per ogni questione è quello di mantenere il forum ordinato, e ti chiediamo di rispettare la nostra volontà.
Dunque, d'ora in poi pensaci una dozzina di volte prima di aprire un nuovo thread e controlla che non ci siano doppioni in giro, per favore.
Grazie per la cortese attenzione.
Il motivo per cui non facciamo aprire thread per ogni questione è quello di mantenere il forum ordinato, e ti chiediamo di rispettare la nostra volontà.
Dunque, d'ora in poi pensaci una dozzina di volte prima di aprire un nuovo thread e controlla che non ci siano doppioni in giro, per favore.
Grazie per la cortese attenzione.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Re: Fatti di Politica 2012
Ma ti sembra il caso di rivolgerti con questo tono?
Stop new thread. Stop cagnara.
Forum pulitissimo e ordinatissimo.
Alfiso dice bye bye perchè questa non è più la mia stanza.
Non si può discutere fra immensi troll psudo-rivoluz-nazi-fasci nella legge della giungla.
Dove una qualsiasi bonarietà o manifestazione di debolezza è fatta oggetto di attacchi da iene ed avvoltoi.
Faccio mio il pacatissimo e misurato post di Nino. Lì c 'è tutto
Stop new thread. Stop cagnara.
Forum pulitissimo e ordinatissimo.

Alfiso dice bye bye perchè questa non è più la mia stanza.
Non si può discutere fra immensi troll psudo-rivoluz-nazi-fasci nella legge della giungla.
Dove una qualsiasi bonarietà o manifestazione di debolezza è fatta oggetto di attacchi da iene ed avvoltoi.
Faccio mio il pacatissimo e misurato post di Nino. Lì c 'è tutto
Ultima modifica di alfiso il venerdì 13 gennaio 2012, 11:12, modificato 2 volte in totale.
Re: Fatti di Politica 2012
"On verra", io penso che la "partitocrazia" si metterà comunque d'accordo su di una legge meno indecente del "porcellum".alfiso ha scritto: Se il tempo lo dimostrerà sarò felice della definizione di "esagerato".
In un contesto politico del genere, con una rappresentanza di infimo livello, dove ogni correntucola di partito ha la sua legge, sarà impossibile la quadra ed arriveremo alle elezioni col Porcellum aprendo la legislatura con una pletora di nominati nuovi.
Il Mattarellum era il meno peggio allo stato.
Per me il "quorum" è un'assurdità giuridica, a prescindere dalle tue motivazioni, sulle quali conncordo, tranne una: il numero dei parlamentari deve esere alto, perché soltanto così l'elettore può conoscere (tramite un collegio piccolo) chi vorrà votare.alfiso ha scritto: Faccio leva sulla tua anima radical-liberale.
In questo Paese abbiamo bisogno come il pane di alcuni strumenti di democrazia diretta.
Alcune cose possono essere regolate solo dai referendum (con eliminazione del quorum).
- quale Parlamento si ridurrà mai lo stipendio ed il numero dei componenti?
- quale Parlamento eliminerai mai i privilegi delle lobby fortissime? (avvocati, monopoli, corporazioni, ecc)
- sulle questioni etiche i cittadini hanno il diritto di decisione finale
Sono curioso di conoscere comunque le motivazioni della Corte.
Ma io avevo chiesto in teoria, da cui ...alfiso ha scritto: Ps. Ho scritto in pratica Cosentino Presidente. E' la punta di diamante di questo indecente Parlamento.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Un eversore
che inquina
la vita politica
di Emanuele Macaluso
In un paese retto da un regime democratico le decisioni della magistratura, del Parlamento, della Corte costituzionale, possono essere liberamente criticate da chi non le condivide. Questa premessa serve a chiarire la nostra opinione sulle decisioni che ieri, su temi del tutto diversi, hanno adottato la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. Le reazioni violente di Antonio Di Pietro alle decisioni della Consulta sui quesiti referendari mostrano quel che abbiamo sempre detto nei confronti dell’ex Pm: è un eversore che si ribella alle più elementari regole della democrazia quando non coincidono con i suoi personali interessi. Tornerò sul voto della Corte.
La Camera ha respinto la richiesta dei Pm e dei giudici del Tribunale di Napoli di concedere l’autorizzazione all’arresto del deputato Nicola Cosentino. Su questa questione, ieri, ho detto quel che penso. L’anomalia di questo, come di altri casi, è dovuta al comportamento di Berlusconi e di quelli del suo partito, il Pdl, i quali difendono sempre tutto e tutti gli imputati, e fanno così del voto sull’arresto l’unica misura per una censura, non solo giudiziaria ma anche politica, degli accusati.
Questi comportamenti, a mio avviso, macchiano la politica e danneggiano anche gli imputati che riparandosi dietro il voto del Parlamento è come se confessassero una loro responsabilità. Tuttavia, la decisione della Camera va rispettata, come quella dei magistrati: la Costituzione non può essere usata come un carciofo. Cosentino sarà processato a piede libero. Tutto qui.
La decisione della Corte costituzionale sui referendum è stata preceduta da una campagna che non ha precedenti. Ex presidenti della Corte come Zagrebelsky e Onida, che sul tema della reviviscenza delle leggi abrogate (questo era il tema) non avevano mai,con sentenze, preso decisioni chiare, hanno teso, con la loro autorità, a condizionare le decisioni della Corte. La quale, invece, non si è piegata né alle minacce dipietriste né alle ingiunzioni degli ex presidenti. Se la decisione fosse stata diversa, per quel che ci riguarda, il ragionamento non sarebbe cambiato. Il vergognoso tentativo dell’ex Pm di coinvolgere il presidente del Consiglio e il capo dello Stato, dato che non si capisce qual era il loro interesse alla sentenza, dimostra rozzezza politica. E le sue intemerate inquinano la vita politica italiana (ancora ieri sera al Tg 3 il leader Idv ha definito il Parlamento “una associazione a delinquere”! )
Speriamo che questo sia l’ultimo atto di un percorso che ha messo in evidenza l’incompatibilità tra Di Pietro (soci e parenti) con le forze che lavorano per un’alternativa alla destra. Le quali da oggi dovranno operare per varare una nuova, legge elettorale. Penso che ormai nel Parlamento siano maturate le condizioni per un esito positivo. Ne parleremo.giovedì, 12 gennaio 2012
che inquina
la vita politica
di Emanuele Macaluso
In un paese retto da un regime democratico le decisioni della magistratura, del Parlamento, della Corte costituzionale, possono essere liberamente criticate da chi non le condivide. Questa premessa serve a chiarire la nostra opinione sulle decisioni che ieri, su temi del tutto diversi, hanno adottato la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. Le reazioni violente di Antonio Di Pietro alle decisioni della Consulta sui quesiti referendari mostrano quel che abbiamo sempre detto nei confronti dell’ex Pm: è un eversore che si ribella alle più elementari regole della democrazia quando non coincidono con i suoi personali interessi. Tornerò sul voto della Corte.
La Camera ha respinto la richiesta dei Pm e dei giudici del Tribunale di Napoli di concedere l’autorizzazione all’arresto del deputato Nicola Cosentino. Su questa questione, ieri, ho detto quel che penso. L’anomalia di questo, come di altri casi, è dovuta al comportamento di Berlusconi e di quelli del suo partito, il Pdl, i quali difendono sempre tutto e tutti gli imputati, e fanno così del voto sull’arresto l’unica misura per una censura, non solo giudiziaria ma anche politica, degli accusati.
Questi comportamenti, a mio avviso, macchiano la politica e danneggiano anche gli imputati che riparandosi dietro il voto del Parlamento è come se confessassero una loro responsabilità. Tuttavia, la decisione della Camera va rispettata, come quella dei magistrati: la Costituzione non può essere usata come un carciofo. Cosentino sarà processato a piede libero. Tutto qui.
La decisione della Corte costituzionale sui referendum è stata preceduta da una campagna che non ha precedenti. Ex presidenti della Corte come Zagrebelsky e Onida, che sul tema della reviviscenza delle leggi abrogate (questo era il tema) non avevano mai,con sentenze, preso decisioni chiare, hanno teso, con la loro autorità, a condizionare le decisioni della Corte. La quale, invece, non si è piegata né alle minacce dipietriste né alle ingiunzioni degli ex presidenti. Se la decisione fosse stata diversa, per quel che ci riguarda, il ragionamento non sarebbe cambiato. Il vergognoso tentativo dell’ex Pm di coinvolgere il presidente del Consiglio e il capo dello Stato, dato che non si capisce qual era il loro interesse alla sentenza, dimostra rozzezza politica. E le sue intemerate inquinano la vita politica italiana (ancora ieri sera al Tg 3 il leader Idv ha definito il Parlamento “una associazione a delinquere”! )
Speriamo che questo sia l’ultimo atto di un percorso che ha messo in evidenza l’incompatibilità tra Di Pietro (soci e parenti) con le forze che lavorano per un’alternativa alla destra. Le quali da oggi dovranno operare per varare una nuova, legge elettorale. Penso che ormai nel Parlamento siano maturate le condizioni per un esito positivo. Ne parleremo.giovedì, 12 gennaio 2012
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Personalmente ho qualche dubbio; Berlusconi ieri ha affermato che il questa legge elettorale va addirittura rafforzata portando al Senato il premio di maggioranza da base regionale a base nazionale. Purtroppo il "porcellum" è troppo ghiotto per i politici di tutti gli schieramenti presenti in parlamento ed il fatto di "nominare" i canditati è quanto di meglio non possa essere offerto ad una segreteria di partito; non è stato modificato dal governo Prodi men che meno succederà con questo parlamento. E la ghiottoneria vale anche per "bertuccia" Di Pietro; Di Gregorio e Scilipoti non sono certamente invenzioni di Berlusconi e qualche decina di migliaia di voti fanno sempre comodo.lemond ha scritto:"On verra", io penso che la "partitocrazia" si metterà comunque d'accordo su di una legge meno indecente del "porcellum".
Il "porcellum" è la summa del grande bluff che ha fatto da legante in questi ultimi venti anni di politica italiana, cioè che mettere sulla scheda elettorale una "patacca" con scritto Berlusconi, Casini, Di Pietro, Prodi, Velroni o chicchessia equivaleva a trasformare l'Italia in una democrazia presidenziale con una nuova "costituzione di fatto" come teorizzato da qualche segretario di partito che va par la maggiore. Invece no; l'Italia è una democrazia parlamentare e l'eleggere parlamenti sempre più deboli formati da "nominati" esperti in portaborse, zoccolatura e nullità estremista ci ha portati alla situazione attuale. Un parlamento forte quando due anni e mezzo fa il governo Berlusconi ha iniziato a sbandare gli avrebbe dato una raddrizzata, invece è stata una semplice stampella e quando le pressioni sono diventate troppo forti l'unica soluzione è diventata Monti, perché dalle "zucche vuote" non esce nulla.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Fatti di Politica 2012
Carissimo Carlo,lemond ha scritto:Un eversore
che inquina
la vita politica
di Emanuele Macaluso
In un paese retto da un regime democratico le decisioni della magistratura, del Parlamento, della Corte costituzionale, possono essere liberamente criticate da chi non le condivide. Questa premessa serve a chiarire la nostra opinione sulle decisioni che ieri, su temi del tutto diversi, hanno adottato la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. Le reazioni violente di Antonio Di Pietro alle decisioni della Consulta sui quesiti referendari mostrano quel che abbiamo sempre detto nei confronti dell’ex Pm: è un eversore che si ribella alle più elementari regole della democrazia quando non coincidono con i suoi personali interessi. Tornerò sul voto della Corte.
La Camera ha respinto la richiesta dei Pm e dei giudici del Tribunale di Napoli di concedere l’autorizzazione all’arresto del deputato Nicola Cosentino. Su questa questione, ieri, ho detto quel che penso. L’anomalia di questo, come di altri casi, è dovuta al comportamento di Berlusconi e di quelli del suo partito, il Pdl, i quali difendono sempre tutto e tutti gli imputati, e fanno così del voto sull’arresto l’unica misura per una censura, non solo giudiziaria ma anche politica, degli accusati.
Questi comportamenti, a mio avviso, macchiano la politica e danneggiano anche gli imputati che riparandosi dietro il voto del Parlamento è come se confessassero una loro responsabilità. Tuttavia, la decisione della Camera va rispettata, come quella dei magistrati: la Costituzione non può essere usata come un carciofo. Cosentino sarà processato a piede libero. Tutto qui.
La decisione della Corte costituzionale sui referendum è stata preceduta da una campagna che non ha precedenti. Ex presidenti della Corte come Zagrebelsky e Onida, che sul tema della reviviscenza delle leggi abrogate (questo era il tema) non avevano mai,con sentenze, preso decisioni chiare, hanno teso, con la loro autorità, a condizionare le decisioni della Corte. La quale, invece, non si è piegata né alle minacce dipietriste né alle ingiunzioni degli ex presidenti. Se la decisione fosse stata diversa, per quel che ci riguarda, il ragionamento non sarebbe cambiato. Il vergognoso tentativo dell’ex Pm di coinvolgere il presidente del Consiglio e il capo dello Stato, dato che non si capisce qual era il loro interesse alla sentenza, dimostra rozzezza politica. E le sue intemerate inquinano la vita politica italiana (ancora ieri sera al Tg 3 il leader Idv ha definito il Parlamento “una associazione a delinquere”! )
Speriamo che questo sia l’ultimo atto di un percorso che ha messo in evidenza l’incompatibilità tra Di Pietro (soci e parenti) con le forze che lavorano per un’alternativa alla destra. Le quali da oggi dovranno operare per varare una nuova, legge elettorale. Penso che ormai nel Parlamento siano maturate le condizioni per un esito positivo. Ne parleremo.giovedì, 12 gennaio 2012
l'ultimo che io voterei è Di Pietro (il terzultimo, in verità).
In compenso, Macaluso è l'ultimo "maitre à penser" che mi possa venire in mente di citare.

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Fatti di Politica 2012
Maccaluso e' vecchio. Rispettiamolo per quello che ha fatto insieme ad Amendola, Napolitano e Chiaromonte negli anii 70 e 80, ovvero battersi contro i comunisti.
ps No, no Nino58 , il mio vicino di casa non e' lo stesso del dipendente fincantieri, per definizione visto che finora (speriamo che cambi), lui ha pagato le perdite di fincantieri, mentre i dipendenti Fincantieri hanno approffitato di lui. E mal che vada in futuro i dipendenti Fincantieri si ritroveranno in terra come il mio vicino di casa albanese, solo che in piu' avranno due anni di CIG, due Anni di Mobilita', Buonauscita e Liquidazione. VERGOGNATEVI di mettere sullo stesso piano un lavoratore Albanese e un dipendente Fincantieri !! Che poi un dipendente Fincantieri faccia gi interessi suoi e' normale, lo farei anche io, mica vorrete che dica "Si, siamo economicamente inutili, mandateci via ..."
Per AlessandroCam che vuole pagare una tassa per mantenere una azienda statale in perenne perdita, va bene, basta essere tutti d'accordo. Se vuoi diamo un contributo anche ai tassisti, visto che dichiarano in media 11.000 euro lordi all'anno, meno di 700 o 800 euro netti al mese ... (quindi penso 8-10 volte meno del reddito reale , comunque molto meno dei dipendenti Fincantieri)
VEROGNA SOSTENITORI DEI TASSISTI.
ps No, no Nino58 , il mio vicino di casa non e' lo stesso del dipendente fincantieri, per definizione visto che finora (speriamo che cambi), lui ha pagato le perdite di fincantieri, mentre i dipendenti Fincantieri hanno approffitato di lui. E mal che vada in futuro i dipendenti Fincantieri si ritroveranno in terra come il mio vicino di casa albanese, solo che in piu' avranno due anni di CIG, due Anni di Mobilita', Buonauscita e Liquidazione. VERGOGNATEVI di mettere sullo stesso piano un lavoratore Albanese e un dipendente Fincantieri !! Che poi un dipendente Fincantieri faccia gi interessi suoi e' normale, lo farei anche io, mica vorrete che dica "Si, siamo economicamente inutili, mandateci via ..."
Per AlessandroCam che vuole pagare una tassa per mantenere una azienda statale in perenne perdita, va bene, basta essere tutti d'accordo. Se vuoi diamo un contributo anche ai tassisti, visto che dichiarano in media 11.000 euro lordi all'anno, meno di 700 o 800 euro netti al mese ... (quindi penso 8-10 volte meno del reddito reale , comunque molto meno dei dipendenti Fincantieri)
VEROGNA SOSTENITORI DEI TASSISTI.
Ultima modifica di TIC il venerdì 13 gennaio 2012, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Re: Fatti di Politica 2012
E' evidente, c. Nino, che la pensiamo in maniera diversa, perché io sono quasi sempre d'accordo con Emanuele (più che con Giacinto) e per quanto riguarda lo "scemo" molisano, per me è il peggio del peggio (anche di Berlusconi/Bossi). I difetti di questi ultimi sono evidenti a tutti in quanto mostrati apertamente, mentre il primo si nasconde dietro ad una cortina molto spessa di ipocrisia, nonostante i modi rozzi che usa! La dimostrazione è che qualcuno crede, in perfetta buona fede, che sia di ... sinistra.nino58 ha scritto: Carissimo Carlo,
l'ultimo che io voterei è Di Pietro (il terzultimo, in verità).
In compenso, Macaluso è l'ultimo "maitre à penser" che mi possa venire in mente di citare.

In ogni modo, è bene avere idee diverse: c'è più gusto a discutere, basta non esagerare e, di sicuro, non è mai il tuo caso.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Concordo con il mio amico Alfiso che, secondo me, merita ben altro dal "forum" che una "reprimenda" del genere. Confido, è ovvio, che comunque soprassieda ai propositi manifestati, i quali, in questo momento, mi stanno facendo venire i brividi!alfiso ha scritto:Ma ti sembra il caso di rivolgerti con questo tono?
Stop new thread. Stop cagnara.
Forum pulitissimo e ordinatissimo.
Alfiso dice bye bye perchè questa non è più la mia stanza.
Non si può discutere fra immensi troll psudo-rivoluz-nazi-fasci nella legge della giungla.
Dove una qualsiasi bonarietà o manifestazione di debolezza è fatta oggetto di attacchi da iene ed avvoltoi.
Faccio mio il pacatissimo e misurato post di Nino. Lì c 'è tutto

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Al di là di chi sia e da dove provenga, mi sembra più che altro che Macaluso viva su Marte... o è in malafede. Alcune interpretazioni sono veramente puerili (tipo l'interesse che Napolitano non avrebbe a mantenere lo statu quo).lemond ha scritto:Un eversore
che inquina
la vita politica
di Emanuele Macaluso
In un paese retto da un regime democratico le decisioni della magistratura, del Parlamento, della Corte costituzionale, possono essere liberamente criticate da chi non le condivide. Questa premessa serve a chiarire la nostra opinione sulle decisioni che ieri, su temi del tutto diversi, hanno adottato la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. Le reazioni violente di Antonio Di Pietro alle decisioni della Consulta sui quesiti referendari mostrano quel che abbiamo sempre detto nei confronti dell’ex Pm: è un eversore che si ribella alle più elementari regole della democrazia quando non coincidono con i suoi personali interessi. Tornerò sul voto della Corte.
La Camera ha respinto la richiesta dei Pm e dei giudici del Tribunale di Napoli di concedere l’autorizzazione all’arresto del deputato Nicola Cosentino. Su questa questione, ieri, ho detto quel che penso. L’anomalia di questo, come di altri casi, è dovuta al comportamento di Berlusconi e di quelli del suo partito, il Pdl, i quali difendono sempre tutto e tutti gli imputati, e fanno così del voto sull’arresto l’unica misura per una censura, non solo giudiziaria ma anche politica, degli accusati.
Questi comportamenti, a mio avviso, macchiano la politica e danneggiano anche gli imputati che riparandosi dietro il voto del Parlamento è come se confessassero una loro responsabilità. Tuttavia, la decisione della Camera va rispettata, come quella dei magistrati: la Costituzione non può essere usata come un carciofo. Cosentino sarà processato a piede libero. Tutto qui.
La decisione della Corte costituzionale sui referendum è stata preceduta da una campagna che non ha precedenti. Ex presidenti della Corte come Zagrebelsky e Onida, che sul tema della reviviscenza delle leggi abrogate (questo era il tema) non avevano mai,con sentenze, preso decisioni chiare, hanno teso, con la loro autorità, a condizionare le decisioni della Corte. La quale, invece, non si è piegata né alle minacce dipietriste né alle ingiunzioni degli ex presidenti. Se la decisione fosse stata diversa, per quel che ci riguarda, il ragionamento non sarebbe cambiato. Il vergognoso tentativo dell’ex Pm di coinvolgere il presidente del Consiglio e il capo dello Stato, dato che non si capisce qual era il loro interesse alla sentenza, dimostra rozzezza politica. E le sue intemerate inquinano la vita politica italiana (ancora ieri sera al Tg 3 il leader Idv ha definito il Parlamento “una associazione a delinquere”! )
Speriamo che questo sia l’ultimo atto di un percorso che ha messo in evidenza l’incompatibilità tra Di Pietro (soci e parenti) con le forze che lavorano per un’alternativa alla destra. Le quali da oggi dovranno operare per varare una nuova, legge elettorale. Penso che ormai nel Parlamento siano maturate le condizioni per un esito positivo. Ne parleremo.giovedì, 12 gennaio 2012
Sul no della Consulta... che dire... da una vita si dice che la legge elettorale non va bene, ma nessuno fin qui ha voluto cambiarla. S'è detto: non possiamo andare a votare senza una nuova legge elettorale, per questo dentro il governo tecnico (di destra, e la sinistra non ha battuto ciglio nel derogare ancora ai suoi poteri di forza politica).
S'è detto: il governo tecnico serve per raddrizzare i conti e fare la nuova legge elettorale con cui andare poi a votare.
La Consulta dice no ai referendum abrogativi, quindi da quel fronte la vecchia legge non teme più niente. A sentire Monti, però, per lui la nuova legge elettorale non è una priorità, tutt'altro... dovrà pensarci il parlamento, quindi. Quel parlamento che ha protetto ancora una volta Cosentino ieri.
Scusate, ma io sono schifato, e le giravolte teoriche del Macaluso mi disturbano ancor più la digestione.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
Questi inviti alla vergogna evitiamoli, per piacere.TIC ha scritto:Maccaluso e' vecchio. Rispettiamolo per quello che ha fatto insieme ad Amendola, Napolitano e Chiaromonte negli anii 70 e 80, ovvero battersi contro i comunisti.
ps No, no Nino58 , il mio vicino di casa non e' lo stesso del dipendente fincantieri, per definizione visto che finora (speriamo che cambi), lui ha pagato le perdite di fincantieri, mentre i dipendenti Fincantieri hanno approffitato di lui. E mal che vada in futuro i dipendenti Fincantieri si ritroveranno in terra come il mio vicino di casa albanese, solo che in piu' avranno due anni di CIG, due Anni di Mobilita', Buonauscita e Liquidazione. VERGOGNATEVI di mettere sullo stesso piano un lavoratore Albanese e un dipendente Fincantieri !! Che poi un dipendente Fincantieri faccia gi interessi suoi e' normale, lo farei anche io, mica vorrete che dica "Si, siamo economicamente inutili, mandateci via ..."
Per AlessandroCam che vuole pagare una tassa per mantenere una azienda statale in perenne perdita, va bene, basta essere tutti d'accordo. Se vuoi diamo un contributo anche ai tassisti, visto che dichiarano in media 11.000 euro lordi all'anno, meno di 700 o 800 euro netti al mese ... (quindi penso 8-10 volte meno del reddito reale , comunque molto meno dei dipendenti Fincantieri)
VEROGNA SOSTENITORI DEI TASSISTI.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
Mi sembra tu vogli sommare pere con mele (è rigorosamente vietato dalla matematicaAdmin ha scritto: Al di là di chi sia e da dove provenga, mi sembra più che altro che Macaluso viva su Marte... o è in malafede. Alcune interpretazioni sono veramente puerili (tipo l'interesse che Napolitano non avrebbe a mantenere lo statu quo).
Sul no della Consulta... che dire... da una vita si dice che la legge elettorale non va bene, ma nessuno fin qui ha voluto cambiarla. S'è detto: non possiamo andare a votare senza una nuova legge elettorale, per questo dentro il governo tecnico (di destra, e la sinistra non ha battuto ciglio nel derogare ancora ai suoi poteri di forza politica).
S'è detto: il governo tecnico serve per raddrizzare i conti e fare la nuova legge elettorale con cui andare poi a votare.
La Consulta dice no ai referendum abrogativi, quindi da quel fronte la vecchia legge non teme più niente. A sentire Monti, però, per lui la nuova legge elettorale non è una priorità, tutt'altro... dovrà pensarci il parlamento, quindi. Quel parlamento che ha protetto ancora una volta Cosentino ieri.
Scusate, ma io sono schifato, e le giravolte teoriche del Macaluso mi disturbano ancor più la digestione.


Che il Parlamento si possa esprimere in coscienza sul caso Cosentino a me sembra che vada da sé, senza dover subire la gogna mediatica dei "soliti noti". Per quanto mi riguarda "in galera in galera" si commenta da solo, salvo per casi di assassini che siano in grado di reiterare il delitto una volta "fuori". "Secundum non datur".

Le giravolte teoriche di EMMA io non le ho lette, (però potrei non esermene accorto


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Fatti di Politica 2012
Giusto, ma riprendere il post di ieri di Nino58 ?Admin ha scritto:
Questi inviti alla vergogna evitiamoli, per piacere.
Re: Fatti di Politica 2012
si può aprire un td sull'ergastolo?
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Fatti di Politica 2012
?Strong ha scritto:si può aprire un td sull'ergastolo?
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Re: Fatti di Politica 2012
Nave Concordia : ma come si fa ad andare a sbattere contro un scoglio con tutti gli strumenti a disposizione, anche una barchetta di 4-5 metri con un 8 cavalli fuoribordo e uno smartphone gps ci sarebbe passato ben al largo. E la ridondanza delle misure di sicurezza ? Pensate un po' una delle piu' grandi navi del mondo, 1500 persone di equipaggio ... E non si parli di errore umano o fatalita', in una nave cosi' grande non puo' essere.
E' proprio la decadenza dell'Italia.
E' proprio la decadenza dell'Italia.
Re: Fatti di Politica 2012
??? Non vedo una grande attinenza al topic.
Comunque si sono incagliati in una secca, in certi casi non è troppo prevedibile. Bisognerà vedere cosa hanno combinato,ma..
Comunque si sono incagliati in una secca, in certi casi non è troppo prevedibile. Bisognerà vedere cosa hanno combinato,ma..
Re: Fatti di Politica 2012
desmoblu ha scritto:??? Non vedo una grande attinenza al topic.
Comunque si sono incagliati in una secca, in certi casi non è troppo prevedibile. Bisognerà vedere cosa hanno combinato,ma..
Una secca non e' prevedibile ? Mica si naviga a vista. Vedrai i casini che nasceranno.
Comunque forse Fincantieri avra' una nuova commessa...
Re: Fatti di Politica 2012
Più che altro si è fatta confusione tra secca e scogli. In un primo momento si parlava della prima (e volendo un banco può formarsi in poco tempo per via delle correnti/onde/fondali), ma dalle foto e dagli articoli si vede chiaramente che la nave è passata sugli scogli delle Scole. Il comandante- giustamente arrestato- dice che non sono segnalati sulle carte, o perlomeno non sulla sua. Io posso dire che sulle mie carte nautiche ci sono, e più in generale su TUTTE le carte nautiche (ovviamente).
La nave è passata fuori rotta di 4-5 miglia, in realtà come pescaggio poteva navigare più vicina alla costa (in 250 m circa il fondale raggiunge i 90 m in quel punto) ma NON così tanto.
Rimangono molti dubbi.
La nave è passata fuori rotta di 4-5 miglia, in realtà come pescaggio poteva navigare più vicina alla costa (in 250 m circa il fondale raggiunge i 90 m in quel punto) ma NON così tanto.
Rimangono molti dubbi.
Re: Fatti di Politica 2012
desmoblu ha scritto:??? Non vedo una grande attinenza al topic.
Comunque si sono incagliati in una secca, in certi casi non è troppo prevedibile. Bisognerà vedere cosa hanno combinato,ma..
si come no!
infatti è normale che una nave del genere navighi così vicina alla costa
bah....
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Fatti di Politica 2012
??? Leggere il post precedente no, eh?
Riproviamo: è assolutamente anomalo quello che è successo, fuori rotta a W di 4/5 miglia, incagliato sugli scogli, comandante giustamente arrestato.
Ora, come potresti darmi contro? Vediamo: "Si, come no, sempre i soliti forcaioli. Arrestiamoli tutti allora. E poi non era così fuori rotta...".
Provaci Strong, con un po' di sforzo interpretativo potresti anche sembrare convincente.
(Tornando alle cose serie: vedremo gli sviluppi delle indagini. Comunque siamo OT)
Riproviamo: è assolutamente anomalo quello che è successo, fuori rotta a W di 4/5 miglia, incagliato sugli scogli, comandante giustamente arrestato.
Ora, come potresti darmi contro? Vediamo: "Si, come no, sempre i soliti forcaioli. Arrestiamoli tutti allora. E poi non era così fuori rotta...".
Provaci Strong, con un po' di sforzo interpretativo potresti anche sembrare convincente.
(Tornando alle cose serie: vedremo gli sviluppi delle indagini. Comunque siamo OT)
Re: Fatti di Politica 2012
Mah, secondo me non c'entra l'errore umano, una nave cosi' non e' un piccolo peschereccio.
Voglio dire anche se il capitano, come sembra, ha avuto un colpo di mona, dovevano esserci comunque dei sistemi (elettronici e umani) che dovevano dire "ALT che cosi' andiamo a sbattere !".
Non si puo' andare dritti sugli scogli con una nave da 110.000 tonnellate (costo piu' di mille milardi di lire) con mare calmo e perfettamente conosciuto. No.
E' l'organizzazione che manca. Questo incidente e' l'emblema della macchina Italia.
Ripeto, ma se voi foste la BMW, aprireste piu' volentieri una fabbrica in Italia o in Olanda ?
La BMW lo sa. (Anche la FIAT, agevolazioni di stato permettendo).
Voglio dire anche se il capitano, come sembra, ha avuto un colpo di mona, dovevano esserci comunque dei sistemi (elettronici e umani) che dovevano dire "ALT che cosi' andiamo a sbattere !".
Non si puo' andare dritti sugli scogli con una nave da 110.000 tonnellate (costo piu' di mille milardi di lire) con mare calmo e perfettamente conosciuto. No.
E' l'organizzazione che manca. Questo incidente e' l'emblema della macchina Italia.
Ripeto, ma se voi foste la BMW, aprireste piu' volentieri una fabbrica in Italia o in Olanda ?
La BMW lo sa. (Anche la FIAT, agevolazioni di stato permettendo).
Re: Fatti di Politica 2012
Pretestuoso. La mia vicina cucina in modo pessimo: secondo te se tu fossi la BMW investiresti in un Paese dove una signora cucina così male?
L'errore umano ci può sempre stare: su un'imbarcazione ci sono chiaramente strumentazioni più o meno precise ed avanzate (un semplice gps da diporto indica con precisione rotta e fondale)- e su una nave di quel genere sicuramente c'è più di un semplice ecoscandaglio- ma è comunque il comandante (o chi per lui) a condurre l'imbarcazione. Anche a prescindere dalle strumentazioni di bordo.
Ripeto: nel giro di 200 metri in quel punto il fondale passa da 10 a 90 metri, probabilmente il comandante ha ritenuto di poterci passare ma a quanto pare ha sbagliato la manovra (per la cronaca: per una nave di quella stazza, e in pieno abbrivio, 50 o 100 metri sono davvero poco). Credi che le navi tedesche siano "guidate" col pilota automatico, che non abbiano comandante a bordo e che questi sia esente da errori? Si ha notizia ogni giorno di navi incagliate in ogni parte del mondo... navi statunitensi, tedesche, francesi, giapponesi. Giapponesi, pensa tu.
Francamente il metro di giudizio di una civiltà non si può basare sul numero di navi incagliate. A quel punto tanto varrebbe basarsi sul numero di astrologi e cartomanti, o sul numero di decibel medio delle emittenti radio, o sul colore dei calzini dei conducenti di autobus.
L'errore umano ci può sempre stare: su un'imbarcazione ci sono chiaramente strumentazioni più o meno precise ed avanzate (un semplice gps da diporto indica con precisione rotta e fondale)- e su una nave di quel genere sicuramente c'è più di un semplice ecoscandaglio- ma è comunque il comandante (o chi per lui) a condurre l'imbarcazione. Anche a prescindere dalle strumentazioni di bordo.
Ripeto: nel giro di 200 metri in quel punto il fondale passa da 10 a 90 metri, probabilmente il comandante ha ritenuto di poterci passare ma a quanto pare ha sbagliato la manovra (per la cronaca: per una nave di quella stazza, e in pieno abbrivio, 50 o 100 metri sono davvero poco). Credi che le navi tedesche siano "guidate" col pilota automatico, che non abbiano comandante a bordo e che questi sia esente da errori? Si ha notizia ogni giorno di navi incagliate in ogni parte del mondo... navi statunitensi, tedesche, francesi, giapponesi. Giapponesi, pensa tu.
Francamente il metro di giudizio di una civiltà non si può basare sul numero di navi incagliate. A quel punto tanto varrebbe basarsi sul numero di astrologi e cartomanti, o sul numero di decibel medio delle emittenti radio, o sul colore dei calzini dei conducenti di autobus.
Re: Fatti di Politica 2012
giustamente arrestato? e perche'?desmoblu ha scritto: Il comandante- giustamente arrestato- dice che non sono segnalati sulle carte, o perlomeno non sulla sua. Io posso dire che sulle mie carte nautiche ci sono, e più in generale su TUTTE le carte nautiche (ovviamente).
l'arresto ha un senso in caso di rischio di reiterazione di reato o di fuga.
la prima possibilita' ovviamente non si contempla nemmeno... quindi sussiste realmente un cosi' forte rischio di fuga del capitano?
non basterebbero forme di controllo leggere e molto meno invasive al posto dell'arresto?
non ho dubbi che verra' rilasciato a breve, o quanto meno me lo auguro, ma questo arresto mi ha fatto veramente girare le parti basse...

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Fatti di Politica 2012
Omicidio colposo plurimo e altri 3-4 capi d'accusa.
Inoltre il capitano, in caso di fortunale o incidente, è tenuto a non abbandonare l'imbarcazione finché l'equipaggio e i passeggeri non siano stati soccorsi- nel limite del possibile, ovvio. Il comandante ha abbandonato la nave senza prestare il minimo aiuto, quindi la responsabilità è pesantissima.
Inoltre il capitano, in caso di fortunale o incidente, è tenuto a non abbandonare l'imbarcazione finché l'equipaggio e i passeggeri non siano stati soccorsi- nel limite del possibile, ovvio. Il comandante ha abbandonato la nave senza prestare il minimo aiuto, quindi la responsabilità è pesantissima.
Re: Fatti di Politica 2012
appunto, capi d'accusa e non condanne. perche' uno deve andare in galera prima ancora di subire un processo?desmoblu ha scritto:Omicidio colposo plurimo e altri 3-4 capi d'accusa.
Inoltre il capitano, in caso di fortunale o incidente, è tenuto a non abbandonare l'imbarcazione finché l'equipaggio e i passeggeri non siano stati soccorsi- nel limite del possibile, ovvio. Il comandante ha abbandonato la nave senza prestare il minimo aiuto, quindi la responsabilità è pesantissima.
(ricordo che il 30% della popolazione carceraria italiana sono "detenuti in attesa di giudizio"...

un inciso: non ho mai portato in mare nulla di piu' corposo di un pedalo', quindi non mi azzardo in giudizi. pero' ho pranzato con un fratello velista nonche' lavoratore all'elisoccorso, che credo che un po' di occhio in piu' ce l'abbia. riporto quindi quanto mi ha detto lui, senza con questo voler dire cosa e' "giusto o sbagliato":
- il capitano ha gestito correttamente la nave dopo l'incidente, portandola vicino alla riva per agevolare i soccorsi e per poterla "spiaggiare", il tutto compiendo una manovra che si dice molto difficile che consiste in una sorta di "testacoda" per coricare la nave sul lato opposto a quello danneggiato;
- esiste una gerarchia nei soccorsi: comandante ed equipaggio sono tenuti a coadiuvare soccorsi ed evacuazione sinche' non giungono sul posto soccorritori specializzati, a quel punto il comando passa alle squadre di soccorso e si procede ad evacuare anche l'equipaggio... comandante compreso.
questo e' quanto mi e' stato riferito da una fonte che ritengo piu' o meno affidabile (non certo un'autorita' in materia).
riporto per evitare di creare da subito il capro espiatorio, visto che c'e' gia' una persona arrestata senza necessita'.
ps- cosa abbia a che fare tutto cio' con i "fatti di politica" non lo so proprio.

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Fatti di Politica 2012
E' accusato di essere fuggito dal luogo del disastro mentre si stava recando all'estero (cosa che faceva abitualmente per lavoro) fai un pò te... Poi c'è una terza esigenza cautelare, quella dell'inquinamento delle prove, che potrebbe anche essere rilevante.cauz. ha scritto:giustamente arrestato? e perche'?desmoblu ha scritto: Il comandante- giustamente arrestato- dice che non sono segnalati sulle carte, o perlomeno non sulla sua. Io posso dire che sulle mie carte nautiche ci sono, e più in generale su TUTTE le carte nautiche (ovviamente).
l'arresto ha un senso in caso di rischio di reiterazione di reato o di fuga.
la prima possibilita' ovviamente non si contempla nemmeno... quindi sussiste realmente un cosi' forte rischio di fuga del capitano?
In realtà ci sono ancora dispersi e c'è il rischio di un disastro ambientale in una delle zone più belle d'Italia. Lui dovrebbe essere quello che conosce meglio di tutti la dinamica dei fatti e la struttura della nave. Per i PM è fondamentale averlo a disposizione in qualsiasi momento e che sia pienamente collaborativo (e il carcere, in genere, rende molto collaborativi).
Re: Fatti di Politica 2012
Anch'io sono totalmente inesperto però ho fatto le stesse considerazioni. Il bilancio di morti e feriti è molto basso se si considera l'elevato numero dei passeggeri e le dimensioni dell'incidente. La nave è stata portata molto vicino alla riva ed è stata messa in maniera tale da poter essere recuperata (e stiamo parlando di una cosa gigantesca che imbarcava acqua). Poi però non so se si poteva fare di più e meglio.cauz. ha scritto: - il capitano ha gestito correttamente la nave dopo l'incidente, portandola vicino alla riva per agevolare i soccorsi e per poterla "spiaggiare", il tutto compiendo una manovra che si dice molto difficile che consiste in una sorta di "testacoda" per coricare la nave sul lato opposto a quello danneggiato;
Re: Fatti di Politica 2012
A livello normativo e legale, il comandante è obbligato a mettere in sicurezza imbarcazione e uomini a bordo, agevolando le operazioni di soccorso.
Che abbia fatto una buona manovra dopo la collisione, con il tentativo di guadagnare metri verso la riva utilizzando- in base a quanto riportato da più fonti- anche le ancore, può essere vero. Ma era tenuto a rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, tanto più se rimanevano dei dispersi e se i soccorsi non erano ancora arrivati. Anche perché la capitaneria non è stata avvisata delle manovre che hanno portato all'incidente, quindi a maggior ragione la presenza del comandante era molto importante. Quando sono arrivati i soccorsi, poi, lui era già a riva.
Per il resto, può dover rispondere di omicidio plurimo (quello più probabile è il colposo plurimo), omissione di soccorso, disastro ambientale (le 2000 e passa tonnellate di carburante, fortunatamente la collisione non ha toccato subito e direttamente i serbatoi), disastro colposo- e questi sono solo i capi principali.
Che abbia fatto una buona manovra dopo la collisione, con il tentativo di guadagnare metri verso la riva utilizzando- in base a quanto riportato da più fonti- anche le ancore, può essere vero. Ma era tenuto a rimanere a bordo o nelle immediate vicinanze, tanto più se rimanevano dei dispersi e se i soccorsi non erano ancora arrivati. Anche perché la capitaneria non è stata avvisata delle manovre che hanno portato all'incidente, quindi a maggior ragione la presenza del comandante era molto importante. Quando sono arrivati i soccorsi, poi, lui era già a riva.
Per il resto, può dover rispondere di omicidio plurimo (quello più probabile è il colposo plurimo), omissione di soccorso, disastro ambientale (le 2000 e passa tonnellate di carburante, fortunatamente la collisione non ha toccato subito e direttamente i serbatoi), disastro colposo- e questi sono solo i capi principali.
Re: Fatti di Politica 2012
ADOTTA UN EVASORE - Invia un SMS per le vittime del fisco a Cortina

Re: Fatti di Politica 2012
Comunque qui è spiegato abbastanza bene: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01 ... za/183992/
Potrei anche ricopiare i paragrafi del Codice che trattano dei reati e delle violazioni compiute durante la condotta di imbarcazioni, ma nell'articolo sono stati abbastanza precisi- almeno nell'inquadrare la situazione.
Quello che emerge è un grave dolo da parte del comandante, da subito.
Potrei anche ricopiare i paragrafi del Codice che trattano dei reati e delle violazioni compiute durante la condotta di imbarcazioni, ma nell'articolo sono stati abbastanza precisi- almeno nell'inquadrare la situazione.
Quello che emerge è un grave dolo da parte del comandante, da subito.
Re: Fatti di Politica 2012
Fu Claudio82 ?Principe ha scritto:ADOTTA UN EVASORE - Invia un SMS per le vittime del fisco a Cortina![]()
Sei scaramantico ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!