Grazie alfiso. Scrivendo il post mi era però sorto un dubbio: perché Colnago, Farnese e Utensilnord hanno affiliazione estera e non italiana come la Lampre-ISD, considerando che Rusvelo ha sede legale in Svizzera ma affiliazione in Russia? La risposta l'ho trovata nel "pattume" del mio Mac e si chiama ignoranza.
L'UCI pubblica sul suo sito le norme che regolano l'attività ciclistica, tra cui il famoso file 2road-E.pdf che regolamenta le corse su strada. Ciclicamente, almeno due-tre volte all'anno, vengono introdotte delle modifiche che fanno si che sul sito sia pubblicata solamente l'ultima versione; per completezza d'informazione bisogna dire che tutte le variazioni apportate dall'UCI vengono scritte in arancione per cui balzano subito all'occhio del lettore. Da quando mi sono accorto di ciò se mi ricordo cerco di salvare le diverse versioni.
Ritorniamo all'ignoranza. Nella versione E1010 (ottobre 2010) l'art. 2.16.007 recita: "
The nationality of the professional continental team shall be determined by the country of the registered offices or professional domicile of the paying agent." Da questo articolo si deduce che per squadre professional come Colnago, De Rosa e Farnese era impossibile affiliarsi per l'anno 2011 alla FCI. Nella versione E1011 (ottobre 2011 ed allo stato attuale quella in vigore) l'art. 2.16.007 diventa molto più articolato ed è così definito:
The nationality of a UCI professional continental team is determined, at the team’s discretion, by:
1) The country of the registered office of the paying agent, or
2) A country where a product or service of a principal partner is marketed under the name of the UCI professional continental team or of an element of that name. The UCI administration must be notified of this choice no later than 1 October before the registration year. By default, the nationality of the UCI professional continental team will be determined by the country of the registered office of the paying agent.
The choice of a country where a product or service of a principal partner is marketed under the name of the UCI professional continental team or of an element of that name shall stand throughout the registration period and cannot be changed unless the principal partner in question ceases to hold that status. In this case, the UCI professional continental team can make a new choice as per the first paragraph.
The change of nationality will take effect on 1 January after the UCI administration is notified.
Per cui dal 2012 per le squadre professional, cucita apposta per la Rusvelo ed in misura molto minore per la Champion System, vale la norma applicata alle squadre WorldTour e cioè, usando le parole di Principe, l'affiliazione può essere richiesta in
uno dei paesi dove sono venduti i prodotti di uno dei name sponsor della squadra; se non viene effettuata nessuna richiesta specifica l'UCI affilia le squadre secondo l'opzione 1.
Hai capito alfiso? Già quest'anno Colnago, Farnese ed Utensilnord potevano gareggiare con licenza italiana ma l'unico motivo, per la mia logica, per cui non l'hanno richiesta sta solamente nell'ignoranza della norma. Con la stessa norma il prossimo anno Masciarelli e Savio potranno spostare la sede legale della loro squadra chissà dove e mantenere l'affiliazione italiana, mentre Bernadeau ad esempio non lo potrà fare con la sua Europcar.
Quando Acquarone "striglia" le squadre italiane per la loro organizzazione e gestione qualche ragione ce l'ha; la mancata affiliazione italiana di queste tre squadre non è bel un biglietto da visita.
Mi piacerebbe che CW sentisse su questo argomento le giustificazioni di Bordonali, Reverberi e Scinto, mentre da parte FCI .....
Fonte: ansa.it