Sinceramente, non vedo come uno dei primi 4 in classifica possa provare a fare un'azione in prima persona già dal Finestre. Anche perché sabato c'è un'altra tappa durissima. Molto più probabile, quasi certo, che si daranno battaglia solo negli ultimi(ssimi?) km di salita (sul Jafferau), e che ciascuno vi arriverà con almeno un gregario.
massiminozippy ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:20
Sinceramente, non vedo come uno dei primi 4 in classifica possa provare a fare un'azione in prima persona già dal Finestre. Anche perché sabato c'è un'altra tappa durissima. Molto più probabile, quasi certo, che si daranno battaglia solo negli ultimi(ssimi?) km di salita (sul Jafferau), e che ciascuno vi arriverà con almeno un gregario.
Ellisonde e Sanchez in fuga, pello accelera a 4 dalla vetta del finestre, Froome vede che haig tiene un ritmo blando e piazza un allungo, si volta, yates è li. E se non fosse lì?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
massiminozippy ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:20
Sinceramente, non vedo come uno dei primi 4 in classifica possa provare a fare un'azione in prima persona già dal Finestre. Anche perché sabato c'è un'altra tappa durissima. Molto più probabile, quasi certo, che si daranno battaglia solo negli ultimi(ssimi?) km di salita (sul Jafferau), e che ciascuno vi arriverà con almeno un gregario.
Ellisonde e Sanchez in fuga, pello accelera a 4 dalla vetta del finestre, Froome vede che haig tiene un ritmo blando e piazza un allungo, si volta, yates è li. E se non fosse lì?
La domanda che ti poni è pertinente. Sono le premesse ad essere inverosimili, secondo me.
massiminozippy ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:20
Sinceramente, non vedo come uno dei primi 4 in classifica possa provare a fare un'azione in prima persona già dal Finestre. Anche perché sabato c'è un'altra tappa durissima. Molto più probabile, quasi certo, che si daranno battaglia solo negli ultimi(ssimi?) km di salita (sul Jafferau), e che ciascuno vi arriverà con almeno un gregario.
La terza settimana del Giro è un altro sport, sia a livello mentale che fisico.
Ricordiamo che Kruijswijk ha perso il Giro per un attacco iniziato da un forcing di 3-400 metri fatto dall'Orica sull'Agnello, con tutto che il giorno dopo c'era un'altra tappa massacrante
Tappa in cui potrebbe veramente succedere di tutto. Non vedo l'ora di godermela. In teoria Dumoulin dovrebbe soffrire più degli altri per caratteristiche in tappe come questa, Yates oggi ha mostrato i primi segni di cedimento, Froome invece é quello che ha la squadra migliore e che generalmente sulle tre settimane dovrebbe offrire più garanzie, mentre Pozzovivo ad oggi mi é sembrato il corridore più in palla e costante in salita in questo Giro. Ci sono tutti gli ingredienti giusti per vedere uno dei finali di GT più belli degli ultimi anni. Speriamo bene e che vinca il migliore. Da italiano simpatizzo un po di più per il Pozzo ovviamente, ma in ogni caso tiferò per lo spettacolo
M aspetto mosse scriteriate dalla Astana più che dalla Sky, peccato per Kangert... Comunque se non cu saranno cadute e non ci sarà greggismo puro, contando quanto forte sono andati per le 3 settimane, chiunque vincerà questo giro lo avrà fatto meritatamente, da campione
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Faxnico ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 19:10
Los puertos encadenados, come ha fatto notare castelli, sono spesso un'altro paio di maniche.
E Lopez, quel poco che ha combinato, ad oggi, l'ha fatto tendenzialmente su salite secche.
Meglio ancora in assenza di pendenze eccessive, avendo un'azione abbastanza "muscolare", alla Cardenas.
L'Astana rischia di mangiarsi le mani per non essersi giocati Pratonevoso nelle condizioni tattiche odierne, prevedibilissamente favorevoli.
Oltrettutto hanno metà degli effettivi totalmente sfibrati rispetto al TotA.
Potevano tornargli utili solo oggi per un'onesto gregariato.
Sì vediamo che combina Lopez perché le salite della Vuelta non sono un paragone credibile con la tappa di domani. Ci sarebbe il famoso Giro della Svizzera del 2015 ma sinceramente non ricordo il percorso e comunque non era terza settimana.
Sì, pedalata un po' troppo muscolare quella di Lopez, non è che mi faccia impazzire a vederla e lascia qualche dubbio sulla sua sostenibilità su più salite ripetute, però nonostante tutto il ragazzo pare in crescita; ancora non l'ho inquadrato bene, se non per la sua cronica disattenzione.
Vero che l'astana pare un po' in calo, sanchez e pello ancora vanno forte, hirt si barcamena e credo cercheranno di tenerlo vicino a Lopez il più possibile, quindi in fuga proveranno forse ad inserire villella assieme all'ovvio lls.
Chiaro che se Lopez punta solo alla tappa potrebbe essere aspettare l'ultima salita e lasciar fare alla Sky, se invece punta a risalire in classifica allora non è da escludere un allungo sul finestre sempre che la fuga davanti abbia un margine sufficiente.
"For the first time we've seen that Yates wasn't at 100 per cent. It's a surprise because he was really strong so far. Now after what happened today, everyone will think about attacking him, so anything and everything can happen tomorrow and the day after tomorrow," Froome said with genuine enthusiasm.
"We've got the Colle delle Finestre, on dirt roads, there’s room to invent something," he said, hinting that he may risk a long-range attack on the dirt-road climb that comes 94km from the finish of the 184km stage in an attempt to at least isolate Yates.
"The race is still on," Froome made clear.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
yates è 58 chili, il finestre non sarà facile, se sale sui pedali gli slitta il posteriore e rimane lì come è successo a contador. due come dumoulin e froome possono avere più grip. un attacco di froome sul finestre non sarebbe per niente strano, anche per il solo effetto psicologico sugli avversari.
guidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:08
yates è 58 chili, il finestre non sarà facile, se sale sui pedali gli slitta il posteriore e rimane lì come è successo a contador. due come dumoulin e froome possono avere più grip. un attacco di froome sul finestre non sarebbe per niente strano, anche per il solo effetto psicologico sugli avversari.
Guido, ti sta piacendo il Giro stavolta? Ti fa rimpiangere le classiche oppure è decente? Curioso dell'opinione
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Si vedeva anche nell'intervista rilasciata a Giovannelli che aveva piani di ampio respiro per domani. Poi metterli in pratica è cosa più difficile. Ma abbiamo
1) salita (finestre) che lui conosce e gli piace (se l'è provata tempo fa tanto per): tipo zoncolan;
2) condizione in crescendo;
3) maglia rosa in possibile crisi e anche il secondo in classifica pare demotivato e comunque non al top;
4) necessità di operazione simpatia, e cosa c'è di meglio di un attacco da lontano per ribaltare il giro?
5) nell'intervista non solo aveva un sorriso che chaves levati, ma gli rideva ogni orefizio.
Secondo me ci prova e pozzovivo farebbe bene a collaborare, specie se avrà un gregario in fuga. Per gli altri, chi lo ama lo segua!
Bomby ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:17
Si vedeva anche nell'intervista rilasciata a Giovannelli che aveva piani di ampio respiro per domani. Poi metterli in pratica è cosa più difficile. Ma abbiamo
1) salita (finestre) che lui conosce e gli piace (se l'è provata tempo fa tanto per): tipo zoncolan;
2) condizione in crescendo;
3) maglia rosa in possibile crisi e anche il secondo in classifica pare demotivato e comunque non al top;
4) necessità di operazione simpatia, e cosa c'è di meglio di un attacco da lontano per ribaltare il giro?
5) nell'intervista non solo aveva un sorriso che chaves levati, ma gli rideva ogni orefizio.
Secondo me ci prova e pozzovivo farebbe bene a collaborare, specie se avrà un gregario in fuga. Per gli altri, chi lo ama lo segua!
Domani verro' smentito.
Ma voi sognate.
Quello che sperate che faccia Froome non e' nelle sue corde.
Lui programma abbastanza certosinamente gli sforzi che deve fare e dove deve farli.
Sarebbe certamente un Froome meno scienziato e piu' artista.
Punterei di piu' a un attacco Astana o una mossa delle disperazione della FDJ.
Oggi,per dire, Froome non ha messo nemmeno la sua squadra a tirare per un singolo metro.
E se Dumoulin non scattava, Poels stava li' a bagnomaria senza aver capito un tubo.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
guidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:08
yates è 58 chili, il finestre non sarà facile, se sale sui pedali gli slitta il posteriore e rimane lì come è successo a contador. due come dumoulin e froome possono avere più grip. un attacco di froome sul finestre non sarebbe per niente strano, anche per il solo effetto psicologico sugli avversari.
Magari domani Yates mettera le super soft per avere più grip,certo c'è la questione degrado,ma credo che Simon soffra meno il drag,rispetto a Dumo ea Froome.
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
L’unico che puo’ avere interesse a far qualcosa da lontano e’ ovviamente Froome, con la squadra. Gli altri per varie ragioni non ne hanno convenienza.
Dumoulin non e’ uno scalatore e ha uno svantaggio risicato per cui puo’ permettersi di attendere gli ultimi km della tappa di Sabato, nel caso.
Pozzovivo vuole il podio, alla rosa non ci ha pensato nemmeno per un secondo ( che tristezza, con la gamba che ha e alla sua eta’ mi giocherei il tutto per tutto.., o la va o la spacca).
Yates rischia grosso sul Finestre.. se non ha recuperato, sullo sterrato puo’ andare in difficolta’... ma la storia del Finestre insegna che in queste valli la maglia rosa tradizionalmente incontra qualche buon samaritano.
Fedaia ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:38
L’unico che puo’ avere interesse a far qualcosa da lontano e’ ovviamente Froome, con la squadra. Gli altri per varie ragioni non ne hanno convenienza.
Dumoulin non e’ uno scalatore e ha uno svantaggio risicato per cui puo’ permettersi di attendere gli ultimi km della tappa di Sabato, nel caso.
Pozzovivo vuole il podio, alla rosa non ci ha pensato nemmeno per un secondo ( che tristezza, con la gamba che ha e alla sua eta’ mi giocherei il tutto per tutto.., o la va o la spacca).
Yates rischia grosso sul Finestre.. se non ha recuperato, sullo sterrato puo’ andare in difficolta’... ma la storia del Finestre insegna che in queste valli la maglia rosa tradizionalmente incontra qualche buon samaritano.
Analisi condivisibile sostanzialmente se non che:Pozzovivo non lo prenderei nemmeno in considerazione(come alla fine fai tu),inoltre soppravvaluti Yates.Contador sul finestre fece un impresa,e c'è da dire che se l'Astana avesse giocato meglio le proprie carte,probabilmente non sarebbe bastata la resistenza di Conty.
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
Mi sono rivisto il Finestre 2015. Salita monstre da oltre un'ora di sforzo, se Yates fa come Contador finisce fuori dai 10. Se fosse posizionata come penultima prima del Sestriere non avrei dubbi sul totale macello che accadrebbe quest'anno. Invece è molto più lontana, e sarà più fangosa che 3 anni fa....per chi vorrà scattare sarà difficilissimo
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:16
Guido, ti sta piacendo il Giro stavolta? Ti fa rimpiangere le classiche oppure è decente? Curioso dell'opinione
non vedo tutte le tappe WW, colpa mia perché ho un limite di attenzione...
credo che lo stesso vegni sia stupito, perché martedì sera il giro sembrava chiuso... loro devono calibrare crono e salite... una cosa devono fare... one thing... e lo scorso anno ci erano riusciti... quest'anno sembrava di no... sembrava che lo scalatore si mangiasse il cronoman... e invece no... alla fine viene fuori un giro molto bello, c'è suspense fino alla fine... quindi sì, mi piace anche se preferirei un circuito di classiche, quello sicuro... due corse a settimana per 9 mesi all'anno... guardo sempre le tappe pensando se funzionerebbero come corse di un giorno... per esempio l'etna con l'attraversamento dei paesini e la salitona irregolare... molto interessante... gli ultimi chilometri di osimo assolutamente da salvare... e poi la cosa che davvero non mi piace dei GT è che creano dei vuoti paurosi prima e dopo... troppo ciclismo adesso e niente dopo, non va bene
a te invece sta piacendo? più o meno degli altri anni?
domani per me chi può fare tattica aggressiva sono 3 squadre: sky astana ma anche la movistar...
io mi aspetto un astana che farà saltare il banco mettendo in fuga villella lls e lutsenko tenendo hirt e bilbao con lopez...
La stella di Simon Yates ha acceso la corsa, la sua caduta di oggi crea una suspence incredibile. Il giro è stato molto molto bello.
Per chi dice che il Finestre è la salita più dura, credo che non c'abbia mai pedalato. Agnello, Mortirolo, Zoncolan sono più dure, per citarne alcune. Ovviamente resta una signora salita, unica per la sua costanza! Secondo me il falsopiano non è troppo, sarebbe un problema in una dinamica di uomo contro gruppetto, ma si presume che domani sia una lotta uomo contro uomo o poco più. Peccato per lo spettacolo che il finestre sia chiuso al pubblico!
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 23:16
Guido, ti sta piacendo il Giro stavolta? Ti fa rimpiangere le classiche oppure è decente? Curioso dell'opinione
non vedo tutte le tappe WW, colpa mia perché ho un limite di attenzione...
credo che lo stesso vegni sia stupito, perché martedì sera il giro sembrava chiuso... loro devono calibrare crono e salite... una cosa devono fare... one thing... e lo scorso anno ci erano riusciti... quest'anno sembrava di no... sembrava che lo scalatore si mangiasse il cronoman... e invece no... alla fine viene fuori un giro molto bello, c'è suspense fino alla fine... quindi sì, mi piace anche se preferirei un circuito di classiche, quello sicuro... due corse a settimana per 9 mesi all'anno... guardo sempre le tappe pensando se funzionerebbero come corse di un giorno... per esempio l'etna con l'attraversamento dei paesini e la salitona irregolare... molto interessante... gli ultimi chilometri di osimo assolutamente da salvare... e poi la cosa che davvero non mi piace dei GT è che creano dei vuoti paurosi prima e dopo... troppo ciclismo adesso e niente dopo, non va bene
a te invece sta piacendo? più o meno degli altri anni?
Eccome se mi sta piacendo, per ora è meglio dell'anno scorso e del 2016. In generale il Giro mi piace sempre
Negli ultimi 10 anni penso solo 2008 e 2012 furono deludenti.
PS. Dopo c'è il Delfinato (da anni corsa spettacolare) e TdS, prima del Tour
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
questa e quella di sabato sono veramente tostissime, sinceramente non mi aspettavo questa difficoltà di Yates a Prato Nevoso, ora Dumoulin ha ottime carte da giocarsi anche se questi due tapponi non sono proprio per lui ma adesso per come si sono messe le cose potrebbe anche giocare in difesa su tutti quelli dietro, cercando di prendere i secondi a Yates solo nel finale oppure semplicemente attendere eventuali nuove difficoltà di Yates sul ritmo imposto dalle altre squadre.
Froome deve provarci sul finestre, è quasi un obbligo, non può accontentarsi del podio senza averci provato a far saltare il banco, certo dovrà essere coadiuvato da una grande squadra e da un Poels che risponda presente come già ha dimostrato in queste circostanze tipo Angliru 2017, ovviamente Froome deve ragionare anche in prospettiva degli altri 70 Km e poi del tappone di sabato ma questo lo sa benissimo e valuterà in base alle sue forze, diciamo che a mio avviso la situazione ideale che deve cercare di creare e mandare 1-2 uomini in fuga, gli altri gregari invece a fare un bel ritmo sul finestre e poi verso 4-5 Km dalla vetta dopo una scremata di Poels che lascia il gruppetto dei migliori in 7-8 elementi provare a dare una botta e vedere come reagiscono gli altri
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 0:36
PS. Dopo c'è il Delfinato (da anni corsa spettacolare) e TdS, prima del Tour
delfinato tappe, suisse altre tappe. per avere una corsa di un giorno devo aspettare credo agosto, la san sebastian. è difficile costruire un pubblico di appassionati con un calendario così. e infatti il pubblico del ciclismo (parlo di pubblico occasionale e generico) è tra i più incompetenti in assoluto. è un pubblico che non guarda il ciclismo, guarda il giro, che è una cosa diversa. oppure guarda il tour.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 0:36
PS. Dopo c'è il Delfinato (da anni corsa spettacolare) e TdS, prima del Tour
delfinato tappe, suisse altre tappe. per avere una corsa di un giorno devo aspettare credo agosto, la san sebastian. è difficile costruire un pubblico di appassionati con un calendario così. e infatti il pubblico del ciclismo (parlo di pubblico occasionale e generico) è tra i più incompetenti in assoluto. è un pubblico che non guarda il ciclismo, guarda il giro, che è una cosa diversa. oppure guarda il tour.
se ti può consolare
i primi di giugno c'è il gp di Lugano
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 0:36
PS. Dopo c'è il Delfinato (da anni corsa spettacolare) e TdS, prima del Tour
delfinato tappe, suisse altre tappe. per avere una corsa di un giorno devo aspettare credo agosto, la san sebastian. è difficile costruire un pubblico di appassionati con un calendario così. e infatti il pubblico del ciclismo (parlo di pubblico occasionale e generico) è tra i più incompetenti in assoluto. è un pubblico che non guarda il ciclismo, guarda il giro, che è una cosa diversa. oppure guarda il tour.
se ti può consolare
i primi di giugno c'è il gp di Lugano
Si da' per scontato che sia poels a scortaee froome...ma ha fatto il dritto. Forse (forse) si e' spremuto un po' troppo. Gli altri due ieri hanno fatto meno. Certo che se froome gli va a bricche il cmbio la vedo dura con la bici di eli o henao
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Aru
Ciccone
Masnada
Woods
Visconti un altro Bahrein probabilmente
e uno o due astana
ma con il probabile forcing per attaccare Yates sul finestre e una successiva crono tra tutti a rincorrersi, con i compagni di squadra che si fermano ad aiutare, le chance di arrivo diminuiscono parecchio, altra storia se ieri Yates non dava segni di debolezza
faranno probabile forcing per testare yates sul finestre. ma non solo yates si testeranno tra loro e credo che resisteranno tutti. ma sarà sull'innocuo sestriere che si vedranno i veri cedimenti.
salite pedalabili dopo salite dure hanno qualche volta emesso verdetti pesanti.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Se l’Astana (lo credo) e Sky (non ne sono sicuro) facessero gara dura oggi, penso proprio che all’arrivo saranno alla spicciolata.
In molti date per Dumoulin per spacciato, ma in queste tappe oltre alle gambe contano gli alleati che trovi su e giu’ dai monti.
Se resti solo o in inferiorita’ rispetto a quello davanti, fa in fretta a finirti in inseguimenti letali.
Lo stesso olandese ne pago’ lo scotto nella Sierra Madrilena alla Vuelta 2015..lo ricordo mancare per pochi metri l’aggancio al gruppo davanti e restare da solo.. da li all’arrivo fu calvario.
Non e’ detto che oggi sia qualcun altro dall’altra parte della barricata.
Io ho rivisto le immagini di ieri e l’olandese mi e’ parso piuttosto brillante, percio’ non darei per scontata una sua difficolta’ oggi.
Sono invece portato a credere che pee Yates le campane stiano per suonare a “morte”; il serbatoio si sta esaurendo e quando sei in rosa alla vigilia di due tappe cosi, rischi che la paura di perdere faccia il resto.
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 19:17
Slegar ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 19:12
Godiamoci queste tappe alpine, perché a luglio temo che il finale del Tour sarà più noioso di quello del Giro; tappe come queste ultime due in Francia se le sognano quest'anno.
Non è vero, al Tour hanno la minitappa con 3 GPM di cui uno il Portet, e la tappa dell'Aubisque molto bella, più la crono finale
Io sono tra quelli che, dopo la presentazione delle due gare, sostiene che il percorso del Giro 2018 sia migliore del Tour 2018 sostanzialmente sulla lunghezza complessiva: 3.578 km contro 3.331 km. Se il Giro è lungo ventuno tappe, al Tour la distanza diventa di venti frazioni e questi tagli sono quasi tutti sulle tappe di montagna. E' vero che i big di classifica saranno meno stanchi per cui, sulla carta, potranno darsele di santa ragione ma sicuramente saranno meno provati i gregari, per cui è molto più probabile che lo svolgimento della corsa sia bloccato dalla forza delle squadre.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Io non credo che succederà molto sul Finestre, se non Sky o Astana che si mettono al comando per sgranare il gruppo. Anche perché Pozzovivo, Dumoulin e Yates avrebbero tutti interesse a seguire Froome nel frangente seguente. E poi l'ultima salita è una salita importante, se giungessero solo i capitani insieme a Bardonecchia ci sarebbe ancora spazio per creare distacchi molto importanti.
ucci90 ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 9:26
Io non credo che succederà molto sul Finestre, se non Sky o Astana che si mettono al comando per sgranare il gruppo. Anche perché Pozzovivo, Dumoulin e Yates avrebbero tutti interesse a seguire Froome nel frangente seguente. E poi l'ultima salita è una salita importante, se giungessero solo i capitani insieme a Bardonecchia ci sarebbe ancora spazio per creare distacchi molto importanti.
E' vero, il disegno della tappa rende abbastanza complicato ai team degli uomini di classifica scegliere la giusta tattica di corsa, oggi.
Ciccone e Masnada se le daranno dal colle del Lys a Sestriere (se passano pure loro indenni il Finestre e se, sul Finestre, non ci sarà bagarre tra i big).
Aru in fuga.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
cauz. ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 9:38
Intanto ai piedi del finestre splende il sole, fa già caldo e non si vedono grandi nuvole all'orizzonte, PER ORA.
Un'insidia in meno
A proposito, chissà cosa sta preparando Vegni...bandierine rosse o altre cose simpatiche
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Camoscio madonita ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 17:31
sapevo di una brutta frana sulla statale che da Cesana va a Sestriere (infatti fanno la strada che scende verso Sauze di cesana), ma non ho news su problemi di inagibilità nella statale tra Oulx e Bardonecchia: chissà perchè la scelta di fare l'autostrada
Per quel che riguarda i primi 4 della Generale, temo fortemente un no contest fino alla salita finale, a meno che qualcuno non vuole "misurare la febbre" sullo sterrato del Finestre. Con tutta la fantasia del caso l'unico che vedrei con al squadra ad affondare il colpo è il solo Froome (o al limite l'Astana), che non è certo famoso per attacchi a 80 km dall'arrivo
Si sarà già detto ma secondo me sono da tenere sotto controllo le temperature. Ho l'impressione che ieri Yates abbia sofferto il cambio di temperature.. e con il caldo Froome ha una marcia in più.
Posto che anche secondo me attaccare oggi prima della finita finale da parte di Froome è fantascienza: su una salita così facendo comunque un ritmo forsennato sulle salite precedenti un Yates come ieri può perdere comodamente 2 minuti e quasi altrettanti Dumo e potrebbe recuperare il resto dopodomani che per posizionamento delle salite is presta più ad attacchi da lontano, se qualora ci fosse la fantasmagorica possibilità d'attacco da lontano chi avrebbe l'interesse oltre la Sky? L'Astana? Ma Lopez è in piena lotta per la maglia bianca con abbastanza margine su Carapaz, perché rischiare? Se si buttasse all'attacco oltre alla Orica e alla probabile Sunweb ci sarebbe pure la Movistar ad inseguire alla morte e non la vedo conveniente (a meno che pure Carapaz si butti all'attacco), e pure Pozzovivo credo si possa sentire più sicuro in gruppo tra le ruote dei compagni e di quelli di altre squadre piuttosto che all'attacco pure lui di Froome. Dall'altro lato ci sarebbe la UAE che mi immagino compatta x far attaccare Aru, e poi non vedo altre squadre interessati a far saltare il banco così da lontano. Ah c'è Pinot. Lui e la sua squadra sarebbero i perfetti compagni di Froome ma purtroppo pare che il francese sia malato (e non l'ho letto su nessun mezzo di stampa italiana ma su quella francese dicono così) ed è probabile che per lui sarà già un'impresa arrivare al traguardo.
Ciccone, per la blu
Aru per il riscatto
almeno un gregario a testa per i big, come punto d'appoggio
l'Androni, perche' e` l'Androni
Visconti, perche' avra` rosicato
Se non si trova la composizione giusta si rischia ancora una tappa tirata a tutta con gruppetti che continuano a sganciarsi ed essere ripresi fino ai piedi del Finestre
Quanta neve c'è sul Finestre? Ma, soprattutto, per quanti kilometri? Se sarà soleggiato, in condizioni di completo innevamento, è come ci fosse in cielo un sole e mezzo.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Lopi90 ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 9:54
Oggi vorranno essere in fuga sicuramente:
Ciccone, per la blu
Aru per il riscatto
almeno un gregario a testa per i big, come punto d'appoggio
l'Androni, perche' e` l'Androni
Visconti, perche' avra` rosicato
Se non si trova la composizione giusta si rischia ancora una tappa tirata a tutta con gruppetti che continuano a sganciarsi ed essere ripresi fino ai piedi del Finestre
Dove si firma? Be uscirebbe una tappa spettacolare...
Slegar ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 10:09
Quanta neve c'è sul Finestre? Ma, soprattutto, per quanti kilometri? Se sarà soleggiato, in condizioni di completo innevamento, è come ci fosse in cielo un sole e mezzo.
Slegar ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 10:09
Quanta neve c'è sul Finestre? Ma, soprattutto, per quanti kilometri? Se sarà soleggiato, in condizioni di completo innevamento, è come ci fosse in cielo un sole e mezzo.
Slegar ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 10:09
Quanta neve c'è sul Finestre? Ma, soprattutto, per quanti kilometri? Se sarà soleggiato, in condizioni di completo innevamento, è come ci fosse in cielo un sole e mezzo.
cauz. ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 9:38
Intanto ai piedi del finestre splende il sole, fa già caldo e non si vedono grandi nuvole all'orizzonte, PER ORA.
Un'insidia in meno
Resta solo il fango della neve:)
Comunque il peggioramento lo danno dalle 13.
Cosa fai, partenza - prime rampe del Finestre - arrivo?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.