è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:02 Sulle crono, badate bene che sono 3, ma due di queste sono cortissime, ovvero la prima che è una sorta di cronoprologo di 8,2 km con arrivo in cima al San Luca, e l'ultima che è lunga 15,6 km e prevede la salita delle Torricelle. In entrambi i casi gli scalatori non dovrebbero perdere chissà cosa. L'unica crono degna di tal nome, quella di SanMarino è lunga 34,7 km e pure quella termina in salita.
Giro 2019
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
Re: Giro 2019
Il che sarebbe anche giusto, se vogliamo che a vincere un GT sia il ciclista migliore, e non solo quello che pesa 10 kg di meno.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:02 Sulle crono, badate bene che sono 3, ma due di queste sono cortissime, ovvero la prima che è una sorta di cronoprologo di 8,2 km con arrivo in cima al San Luca, e l'ultima che è lunga 15,6 km e prevede la salita delle Torricelle. In entrambi i casi gli scalatori non dovrebbero perdere chissà cosa. L'unica crono degna di tal nome, quella di SanMarino è lunga 34,7 km e pure quella termina in salita.
Sai solo scalare? Fai come hanno fatto tutti gli scalatori puri della storia, vai a vincere la classifica degli scalatori... ma la generale te la devi guadagnare.
Ultimamente sono loro che hanno avuto il tappeto rosso piu' o meno dappertutto, a scapito dei ciclisti completi.
PS: cmq no, non e' "tanta" crono. E' meno crono che nel 2017 e 2015, ad esempio, e non e' piu' di quella del 2016.
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
ma non dico di no. la vedo come te. dico solo che con 3 crono mi sembra dura uscire da dumoulin-roglic e forse bernal. vedo che simon yates è quotato a 5.00... ma simon yates deve attaccare tanto per recuperare quello che perderà da dumoulin nelle 3 crono. prende dei minuti.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:15Il che sarebbe anche giusto, se vogliamo che a vincere un GT sia il ciclista migliore, e non solo quello che pesa 10 kg di meno.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03 è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.
Re: Giro 2019
Simon Yates a crono è molto forte.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:23ma non dico di no. la vedo come te. dico solo che con 3 crono mi sembra dura uscire da dumoulin-roglic e forse bernal. vedo che simon yates è quotato a 5.00... ma simon yates deve attaccare tanto per recuperare quello che perderà da dumoulin nelle 3 crono. prende dei minuti.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:15Il che sarebbe anche giusto, se vogliamo che a vincere un GT sia il ciclista migliore, e non solo quello che pesa 10 kg di meno.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03 è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
guido, ma da quanto tempo segui il ciclismo? Un'affermazione del genere 20 anni fa sarebbe stata considerata blasfemia puraguidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:02 Sulle crono, badate bene che sono 3, ma due di queste sono cortissime, ovvero la prima che è una sorta di cronoprologo di 8,2 km con arrivo in cima al San Luca, e l'ultima che è lunga 15,6 km e prevede la salita delle Torricelle. In entrambi i casi gli scalatori non dovrebbero perdere chissà cosa. L'unica crono degna di tal nome, quella di SanMarino è lunga 34,7 km e pure quella termina in salita.

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro 2019
Yates secondo me la prima crono potrebbe pure vincerla o in ogni caso contenere i distacchi in non piu di 10/15 secondi.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:23ma non dico di no. la vedo come te. dico solo che con 3 crono mi sembra dura uscire da dumoulin-roglic e forse bernal. vedo che simon yates è quotato a 5.00... ma simon yates deve attaccare tanto per recuperare quello che perderà da dumoulin nelle 3 crono. prende dei minuti.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:15Il che sarebbe anche giusto, se vogliamo che a vincere un GT sia il ciclista migliore, e non solo quello che pesa 10 kg di meno.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03 è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.
L'ultima sono 15 km a fine giro neanche piatti, penso che possa perdere sui 30 secondi
Anche quella di san marino è una crono in cui si può difendere bene, non credo possa perdere più di un minuto in mezzo.
Sarebbero un paio di minuti da recuperare, che sono anche pochi, tra san carlo, nivolet, monte avena, mortirolo c'è tutto lo spazio di recuperarli se in salita va più forte.
Poi se ogni salita fa lo scattino a 1 km dall'arrivo e guadagna 10 secondi giusto che a vincere sia Dumoulin.
Da Roglic perderà ancora meno direi al massimo 1 minutino e mezzo in tutte e 3 le crono.
Non mi sembra un percorso sbilanciato a favore dei cronomen, anzi la crono piatta da specialisti di 50/60 in cui Dumoulin potrebbe rifilare distacchi molto pesanti non c'è.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
Ovviamente sono d'accordo con te.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:15Il che sarebbe anche giusto, se vogliamo che a vincere un GT sia il ciclista migliore, e non solo quello che pesa 10 kg di meno.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 14:03è tanta crono. i cronomen-scalatori hanno un tappeto rosso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 13:02 Sulle crono, badate bene che sono 3, ma due di queste sono cortissime, ovvero la prima che è una sorta di cronoprologo di 8,2 km con arrivo in cima al San Luca, e l'ultima che è lunga 15,6 km e prevede la salita delle Torricelle. In entrambi i casi gli scalatori non dovrebbero perdere chissà cosa. L'unica crono degna di tal nome, quella di SanMarino è lunga 34,7 km e pure quella termina in salita.
Sai solo scalare? Fai come hanno fatto tutti gli scalatori puri della storia, vai a vincere la classifica degli scalatori... ma la generale te la devi guadagnare.
Ultimamente sono loro che hanno avuto il tappeto rosso piu' o meno dappertutto, a scapito dei ciclisti completi.
PS: cmq no, non e' "tanta" crono. E' meno crono che nel 2017 e 2015, ad esempio, e non e' piu' di quella del 2016.
Aggiungo un dato statistico: tenendo conto di cronometro individuali e a squadre, negli ultimi 15 anni questa è la seconda edizione con meno km a cronometro, dopo quella record dello scorso anno (44 km nel 2018, 58 quest'anno). Ho fatto una statistica solo degli ultimi 15 anni perchè andare oltre nel tempo è inutile visto che in precedenza i km contro il tempo si aggiravano, anzi superavano sempre i 100 km.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
e come li recuperi un paio di minuti a dumoulin, che passa da un altitude camp all'altro per sei mesi all'anno? per me è fantascienza. ormai è programmato per andare su e riprendere chiunque. io non credo che perda nemmeno un secondo in montagna.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
E allora è giusto che vinca il Giro.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 15:43e come li recuperi un paio di minuti a dumoulin, che passa da un altitude camp all'altro per sei mesi all'anno? per me è fantascienza. ormai è programmato per andare su e riprendere chiunque. io non credo che perda nemmeno un secondo in montagna.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29
Re: Giro 2019
Non vorrei che si confondesse il numero di cronometro con il chilometraggio effettivo da affrontare. Sono 3, è vero, ma hanno anche chilometraggi ridotti, e secondo me sarà difficile fare grosse differenze in almeno due di queste, che sono ovviamente quella di San Luca e quella di Verona. In quella di San Marino dovrebbero arrivare distacchi più o meno interessanti, ma comunque tra i big della classifica saranno nell'ordine del minuto e mezzo, massimo 2 minuti per chi è particolarmente poco avvezzo all'esercizio della crono in sé, anche perché poi il grosso del tracciato è in salita, seppur pedalabile, per cui al massimo può perdere molto chi non ne ha quel giorno. Il grosso di questo Giro si disputerà in montagna, e si spera di vederne delle belle dato che negli ultimi giorni di corsa ve ne sono disseminate parecchie, di salite.
Re: Giro 2019
chiedilo a Froomeguidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 15:43e come li recuperi un paio di minuti a dumoulin, che passa da un altitude camp all'altro per sei mesi all'anno?
Re: Giro 2019
E quindi deve vincere il giro.guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 15:43e come li recuperi un paio di minuti a dumoulin, che passa da un altitude camp all'altro per sei mesi all'anno? per me è fantascienza. ormai è programmato per andare su e riprendere chiunque. io non credo che perda nemmeno un secondo in montagna.
2 minuti sono anche pochi da recuperare per uno scalatore puro su un cronoman, in teoria basterebbe il solo Mortirolo.
Poi se il cronoman va più forte dello scalatore pure in salita, tanti complimenti e merita di stravincere il giro.
Non è che ora per fare perdere Dumoulin si devono fare i giri con 0 km a cronometro.
Che poi io non darei cosi per scontata la sua vittoria, qualche piccolo passaggio a vuoto lo ha sempre avuto, e se ne capita uno sul san carlo o sul mortirolo si becca tranquillamente qualche minutino
Re: Giro 2019
E comunque occhio a Bernal 

-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2019
Ma stai parlando dello stesso corridore che e' arrivato nei 15 alla Liegi, quarto al mondiale, 11mo alla Sanremo?guidobaldo de medici ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 15:43e come li recuperi un paio di minuti a dumoulin, che passa da un altitude camp all'altro per sei mesi all'anno?
che Nel mezzo ha fatto due podi a Giro e Tour..oltre ad un quarto posto al Giro di Germania?
A meno che abiti sulle Ande, le tue sono mere speculazioni forumistiche.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
ma tu hai certamente ragione. l'avresti anche se avessi capito di cosa stai parlando. tuttavia, dato che non ho capito niente, hai ragione lo stesso.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 20:34 Ma stai parlando dello stesso corridore che e' arrivato nei 15 alla Liegi, quarto al mondiale, 11mo alla Sanremo?
che Nel mezzo ha fatto due podi a Giro e Tour..oltre ad un quarto posto al Giro di Germania?
A meno che abiti sulle Ande, le tue sono mere speculazioni forumistiche.
Re: Giro 2019
Iniziamo a fare un'analisi dei favoriti a poco più di un mese dalla partenza? Poi da domani si inizia a pensare al pavè, il momento è adesso.
Io vedo 4 corridori e mezzo sopra gli altri: Dumoulin, Yates, Roglic, Bernal, e il mezzo è Nibali. I primi quattro li vedo potenziali dominatori, Nibali come vincitore per sfinimento, sfruttando la sua solidità e qualche passaggio a vuoto altrui.
Bernal e Roglic ho il timore che siano troppo in palla adesso. Non vorrei piegare il mio pensiero alle logiche del ciclismo moderno, ma ho il timore che gli sforzi messi in campo finora possano presentare il conto quando si entrerà nelle fasi decisive. Se così non fosse, questi due ragazzi rappresentano, ancor più dello scorso anno, i due nomi che più di ogni altro vorrei avere alla partenza di un grande giro se ne fossi l'organizzatore: forti, giovani e coraggiosi. Chiedo ai più esperti, come ci si prepara al Giro essendo così avanti di condizione adesso? Un po' di riposo, un ritiro, e poi una corsa senza per smaltire i carichi di lavoro?
Dumoulin e Yates invece stanno seguendo un'altra preparazione, e se devo sbilanciarmi vedo meglio la loro strategia. Stanno crescendo pian piano, e adesso avranno il mese di aprile per fare lo step finale. Sembra proprio un avvicinamento programmato, nessuno dei due ha avuto intoppi. Su Yates ho qualche perplessità, ma non dovute alla preparazione. Temo che lo scorso anno abbia avuto prestazioni al di sopra delle proprie possibilità, e che un percorso così duro possa respingerlo. I progressi a crono sono notevoli e possono fare la differenza dandogli la possibilità di correre con più giudizio.
Nibali segue la preparazione in stile Dumoulin e Yates, di crescita lenta e costante. Non ho dubbi sul fatto che sarà in forma, ma non penso sia in grado di togliersi i rivali di ruota in salita e a crono deve difendersi. Se qualcuno di quelli sopra fa tre settimane senza sbavature, non lo vedo vincitore, ma su un percorso così duro i cali sono dietro l'angolo per tutti.
Per me per la vittoria non si esce da questi. Lopez fino a poco fa non lo ritenevo un fattore, ma oggi mi ha impressionato molto. Se fa bene può fare podio. Landa può essere una scheggia impazzita, sono contento sia al Giro, ma vedo difficile anche un podio. Lo stesso dicasi per Carapaz. Carapaz e Landa prenderanno bastonate a crono, che è un bene per lo spettacolo. Possono essere gli alleati per chi vuole rovinare i piani ai cronoman.
Io vedo 4 corridori e mezzo sopra gli altri: Dumoulin, Yates, Roglic, Bernal, e il mezzo è Nibali. I primi quattro li vedo potenziali dominatori, Nibali come vincitore per sfinimento, sfruttando la sua solidità e qualche passaggio a vuoto altrui.
Bernal e Roglic ho il timore che siano troppo in palla adesso. Non vorrei piegare il mio pensiero alle logiche del ciclismo moderno, ma ho il timore che gli sforzi messi in campo finora possano presentare il conto quando si entrerà nelle fasi decisive. Se così non fosse, questi due ragazzi rappresentano, ancor più dello scorso anno, i due nomi che più di ogni altro vorrei avere alla partenza di un grande giro se ne fossi l'organizzatore: forti, giovani e coraggiosi. Chiedo ai più esperti, come ci si prepara al Giro essendo così avanti di condizione adesso? Un po' di riposo, un ritiro, e poi una corsa senza per smaltire i carichi di lavoro?
Dumoulin e Yates invece stanno seguendo un'altra preparazione, e se devo sbilanciarmi vedo meglio la loro strategia. Stanno crescendo pian piano, e adesso avranno il mese di aprile per fare lo step finale. Sembra proprio un avvicinamento programmato, nessuno dei due ha avuto intoppi. Su Yates ho qualche perplessità, ma non dovute alla preparazione. Temo che lo scorso anno abbia avuto prestazioni al di sopra delle proprie possibilità, e che un percorso così duro possa respingerlo. I progressi a crono sono notevoli e possono fare la differenza dandogli la possibilità di correre con più giudizio.
Nibali segue la preparazione in stile Dumoulin e Yates, di crescita lenta e costante. Non ho dubbi sul fatto che sarà in forma, ma non penso sia in grado di togliersi i rivali di ruota in salita e a crono deve difendersi. Se qualcuno di quelli sopra fa tre settimane senza sbavature, non lo vedo vincitore, ma su un percorso così duro i cali sono dietro l'angolo per tutti.
Per me per la vittoria non si esce da questi. Lopez fino a poco fa non lo ritenevo un fattore, ma oggi mi ha impressionato molto. Se fa bene può fare podio. Landa può essere una scheggia impazzita, sono contento sia al Giro, ma vedo difficile anche un podio. Lo stesso dicasi per Carapaz. Carapaz e Landa prenderanno bastonate a crono, che è un bene per lo spettacolo. Possono essere gli alleati per chi vuole rovinare i piani ai cronoman.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2019
Non in avermene...ma dal suo messaggio si evincerebbe che il Tulipano passa gran parte della sua stagione in altura...
O sbaglio?
O sbaglio?
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
parli con me? no, è che dopo la sanremo dumoulin ha detto questa cosa, che non ha più il kick che aveva prima perché passa tutto il tempo negli altitude camp. lui sul poggio aveva la ruota di alaphilippe, solo che a un certo punto alaphilippe è andato e lui è rimasto lì come un puparuolo, non è proprio stato in grado di seguirlo. ha spiegato questa cosa con il fatto dei lunghi allenamenti in altitudine, che gli avrebbero fatto perdere il "kick", cioè in sostanza avrebbe perso un po' di scatto rispetto a qualche anno fa. almeno, lui diceva questo.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:34 Non in avermene...ma dal suo messaggio si evincerebbe che il Tulipano passa gran parte della sua stagione in altura...
O sbaglio?
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2019
Ah in questo senso?..
Mah a me Dumo scattista non e' mai sembrato..
Mah a me Dumo scattista non e' mai sembrato..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2019
Confermo che l'ha detto Dumoulin stesso, e l'aveva detto già prima della Sanremo, parlando delle proprie ambizioni in questa corsa.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:44 Ah in questo senso?..
Mah a me Dumo scattista non e' mai sembrato..
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2019
Si..non lo metto in dubbio...ma sarebbe come se Nibali dicesse che sara' difficile che vinca la Gand, perche' e' andato in altura..
Ultima modifica di barrylyndon il giovedì 28 marzo 2019, 22:30, modificato 1 volta in totale.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2019
Guido probabilmente sei un millennial
La cronometro è quella giusta, altro che troppa.
Se vai a vederti i Tour degli anni 80 ti verrà la pelle d'oca.
Lo scorso anno dopo la crono di rovereto (34km piatti) s.yates aveva quasi un minuto di vantaggio su dumoulin e di chilometri contro il tempo ne avevano fatti 44.
E i suoi attacchi non erano solo ridotti ad un misero chilometro.

La cronometro è quella giusta, altro che troppa.
Se vai a vederti i Tour degli anni 80 ti verrà la pelle d'oca.
Lo scorso anno dopo la crono di rovereto (34km piatti) s.yates aveva quasi un minuto di vantaggio su dumoulin e di chilometri contro il tempo ne avevano fatti 44.
E i suoi attacchi non erano solo ridotti ad un misero chilometro.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
galliano ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:57 Guido probabilmente sei un millennial![]()
La cronometro è quella giusta, altro che troppa.
Se vai a vederti i Tour degli anni 80 ti verrà la pelle d'oca.
Lo scorso anno dopo la crono di rovereto (34km piatti) s.yates aveva quasi un minuto di vantaggio su dumoulin e di chilometri contro il tempo ne avevano fatti 44.
E i suoi attacchi non erano solo ridotti ad un misero chilometro.


All'epoca di Pantani era una tortura ogni anno quando svelavano il percorso del tour e vedevi sputare almeno 100-120 km (piatti come un biliardo) di cronometro.
Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)
Nel 2019 se ne disputeranno nei 3 GT: 58,5 km Giro, 54 km al Tour e 54 km alla Vuelta. Totale: 166,5 km (27 di cronosquadre).
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- Walter_White
- Messaggi: 30794
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2019
Su Roglic io ho ancora perplessità, mi pare un po' altalenante. Bernal è un fenomeno nella squadra che prepara tutto, ma il dubbio è sulla tenuta. Nibali invece ha l'età contro. Vedo davanti a tutti ancora Tom e Yates che penso non partirà a 1000 come l'anno scorsoil_panta ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:33 Iniziamo a fare un'analisi dei favoriti a poco più di un mese dalla partenza? Poi da domani si inizia a pensare al pavè, il momento è adesso.
Io vedo 4 corridori e mezzo sopra gli altri: Dumoulin, Yates, Roglic, Bernal, e il mezzo è Nibali. I primi quattro li vedo potenziali dominatori, Nibali come vincitore per sfinimento, sfruttando la sua solidità e qualche passaggio a vuoto altrui.
Bernal e Roglic ho il timore che siano troppo in palla adesso. Non vorrei piegare il mio pensiero alle logiche del ciclismo moderno, ma ho il timore che gli sforzi messi in campo finora possano presentare il conto quando si entrerà nelle fasi decisive. Se così non fosse, questi due ragazzi rappresentano, ancor più dello scorso anno, i due nomi che più di ogni altro vorrei avere alla partenza di un grande giro se ne fossi l'organizzatore: forti, giovani e coraggiosi. Chiedo ai più esperti, come ci si prepara al Giro essendo così avanti di condizione adesso? Un po' di riposo, un ritiro, e poi una corsa senza per smaltire i carichi di lavoro?
Dumoulin e Yates invece stanno seguendo un'altra preparazione, e se devo sbilanciarmi vedo meglio la loro strategia. Stanno crescendo pian piano, e adesso avranno il mese di aprile per fare lo step finale. Sembra proprio un avvicinamento programmato, nessuno dei due ha avuto intoppi. Su Yates ho qualche perplessità, ma non dovute alla preparazione. Temo che lo scorso anno abbia avuto prestazioni al di sopra delle proprie possibilità, e che un percorso così duro possa respingerlo. I progressi a crono sono notevoli e possono fare la differenza dandogli la possibilità di correre con più giudizio.
Nibali segue la preparazione in stile Dumoulin e Yates, di crescita lenta e costante. Non ho dubbi sul fatto che sarà in forma, ma non penso sia in grado di togliersi i rivali di ruota in salita e a crono deve difendersi. Se qualcuno di quelli sopra fa tre settimane senza sbavature, non lo vedo vincitore, ma su un percorso così duro i cali sono dietro l'angolo per tutti.
Per me per la vittoria non si esce da questi. Lopez fino a poco fa non lo ritenevo un fattore, ma oggi mi ha impressionato molto. Se fa bene può fare podio. Landa può essere una scheggia impazzita, sono contento sia al Giro, ma vedo difficile anche un podio. Lo stesso dicasi per Carapaz. Carapaz e Landa prenderanno bastonate a crono, che è un bene per lo spettacolo. Possono essere gli alleati per chi vuole rovinare i piani ai cronoman.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
non voglio neanche leggerla sta cosa. erano dei matti che organizzavano le corse.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30 Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)
Re: Giro 2019
Però a bilanciare c'erano pure, tappe di pianura infinite che non erano semplici passerelle e restavano sulle gambe, e delle tappe di montagna con i controco**oni quell'anno! Un Tour estremo, favoloso, di cui quelli odierni sono una scialba copiaguidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:42non voglio neanche leggerla sta cosa. erano dei matti che organizzavano le corse.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30 Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)
Re: Giro 2019
Quoto, tre settimane sono tante, anche se Bernal secondo me è più forte di roglic e non di poco. Dumoulin dopo aver buttato il giro dello scorso anno difficilmente si farà sfuggire questo e per me lo può infastidire più Nibali che Yates che alla vuelta ha dimostrato di poter reggere tre settimane, ma il Giro è la corsa più dura che esiste oltre che per il percorso anche per eventuali difficoltà climatiche che raramente puoi trovare in Francia o in Spagna.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:37
Su Roglic io ho ancora perplessità, mi pare un po' altalenante. Bernal è un fenomeno nella squadra che prepara tutto, ma il dubbio è sulla tenuta. Nibali invece ha l'età contro. Vedo davanti a tutti ancora Tom e Yates che penso non partirà a 1000 come l'anno scorso
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11784
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2019
E in più a SBILANCIARE c'erano pure, tappe di pianura infinite che non erano semplici passerelle e restavano sulle gambe DEGLI SCALATORI.Stylus ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 23:02Però a bilanciare c'erano pure, tappe di pianura infinite che non erano semplici passerelle e restavano sulle gambe, e delle tappe di montagna con i controco**oni quell'anno! Un Tour estremo, favoloso, di cui quelli odierni sono una scialba copiaguidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:42non voglio neanche leggerla sta cosa. erano dei matti che organizzavano le corse.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30 Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)
Così si capisce perché Pantani era così grande e esaltante, perché non faceva mai la vittima ma era sempre a gettare la bandana.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2015, 22:13
Re: Giro 2019
queste tappe di pianura infinite, queste montagne himalayane, queste crono da paura, non erano anche un'istigazione al doping? e se sono passati a percorsi più "umani", non è proprio per questo?
Re: Giro 2019
nessuno si dopa per arrivare in fondo... ci si dopa per vincere. Essere piu' veloci, piu' resistenti degli altri. Se fai 21 tappe di pianura da 50 km ci saranno comunque quelli che si dopano per avere quei 20 watts in piu' che ti fanno vincere la volata.guidobaldo de medici ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 8:38 queste tappe di pianura infinite, queste montagne himalayane, queste crono da paura, non erano anche un'istigazione al doping? e se sono passati a percorsi più "umani", non è proprio per questo?
Pure i centometristi si dopano. (pure gli scacchisti e i giocatori di Bridge, ma vabbe')
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
E infatti nell'atletica leggera non sono mai mancati i casi di doping anche tra i 100metristi che disputano una gara la cui durata è di 10 secondi.Eshnar ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 8:42nessuno si dopa per arrivare in fondo... ci si dopa per vincere. Essere piu' veloci, piu' resistenti degli altri. Se fai 21 tappe di pianura da 50 km ci saranno comunque quelli che si dopano per avere quei 20 watts in piu' che ti fanno vincere la volata.guidobaldo de medici ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 8:38 queste tappe di pianura infinite, queste montagne himalayane, queste crono da paura, non erano anche un'istigazione al doping? e se sono passati a percorsi più "umani", non è proprio per questo?
Pure i centometristi si dopano. (pure gli scacchisti e i giocatori di Bridge, ma vabbe')
Questa che ha detto Guido è una di quelle bufale metropolitane a cui solo chi non ha una conoscenza minima dello sport può credere davvero.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro 2019
a onor del vero, questo concetto (che e' una bufala, sia chiaro) e' stato diffuso da molti addetti ai lavori nel decennio scorso, usandolo come giustificazione della sistematica riduzione dei chilometraggi e della difficolta' delle tappe in generale. Che questo sia stato fatto in buona o malafede non lo so (anche se sospetto la seconda), pero' non e' certo una bufala "metropolitana".Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 9:11
E infatti nell'atletica leggera non sono mai mancati i casi di doping anche tra i 100metristi che disputano una gara la cui durata è di 10 secondi.
Questa che ha detto Guido è una di quelle bufale metropolitane a cui solo chi non ha una conoscenza minima dello sport può credere davvero.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
Secondo è una bufala metropolitana anche se è stata introdotta da qualche addetto ai lavori (sempre secondo la mia modesta opinione) in malafede per giustificare il passaggio da chilometraggi "standard" a quelli da under o da juniores.Eshnar ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 9:24a onor del vero, questo concetto (che e' una bufala, sia chiaro) e' stato diffuso da molti addetti ai lavori nel decennio scorso, usandolo come giustificazione della sistematica riduzione dei chilometraggi e della difficolta' delle tappe in generale. Che questo sia stato fatto in buona o malafede non lo so (anche se sospetto la seconda), pero' non e' certo una bufala "metropolitana".Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 9:11
E infatti nell'atletica leggera non sono mai mancati i casi di doping anche tra i 100metristi che disputano una gara la cui durata è di 10 secondi.
Questa che ha detto Guido è una di quelle bufale metropolitane a cui solo chi non ha una conoscenza minima dello sport può credere davvero.
Ci han detto che dovevano fare tappe più corte, che dovevano mettere 2 giorni di riposo e tante altre cose. Come se la forza spingente del doping fosse solo la fatica. E questo, mi ripeto, significa non conoscere l'indole dello sportivo in generale. Il doping esiste anche in discipline dove di fatica intesa come nel ciclismo non c'è ombra.
E infatti uno dei più grandi scandali doping nel ciclismo, ovvero OP, è venuto fuori a metà anni 2000, quando questa teoria aveva già fatto il giro del mondo e un Tour era lungo mediamente 4-500 km in meno rispetto a 10 anni prima.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro 2019
infatti ho detto che e' una bufala... ho solo precisato che e' stata diffusa da gente che dello sport dovrebbe saperne, quindi non la chiamerei metropolitana perche' non e' una di quelle credenze popolari generate dall'ignoranza o cose cosi'...
- chinaski89
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2019
A bilanciare fino a un certo punto, già la cronosquadre è ingiusta di per sé, ma 66 KmStylus ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 23:02Però a bilanciare c'erano pure, tappe di pianura infinite che non erano semplici passerelle e restavano sulle gambe, e delle tappe di montagna con i controco**oni quell'anno! Un Tour estremo, favoloso, di cui quelli odierni sono una scialba copiaguidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:42non voglio neanche leggerla sta cosa. erano dei matti che organizzavano le corse.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30 Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)

Comunque con così tanta cronometro uno scalatore salvo miracoli non aveva possibilità, ora esagerano in maniera inversa, ma credo che al Giro si sia raggiunto un ottimo equilibrio, forse una sola cronometro ma lunga come quelle lì sarebbe l'ideale.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- chinaski89
- Messaggi: 8891
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2019
A bilanciare fino a un certo punto, già la cronosquadre è ingiusta di per sé, ma 66 KmStylus ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 23:02Però a bilanciare c'erano pure, tappe di pianura infinite che non erano semplici passerelle e restavano sulle gambe, e delle tappe di montagna con i controco**oni quell'anno! Un Tour estremo, favoloso, di cui quelli odierni sono una scialba copiaguidobaldo de medici ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:42non voglio neanche leggerla sta cosa. erano dei matti che organizzavano le corse.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30 Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)

Ora si esagera il maniera opposta, ma su un percorso così uno scalatore non ha la minima possibilità salvo miracoli e congiunzioni astrali.
Mi pare che i Giri attuali abbiano trovato un ottimo compromesso, forse ci starebbe bene anche una sola crono lunga come quelle..
Edit: da cel ci sono sempre casini scusate doppio post
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18
Re: Giro 2019
il_panta ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:33 Iniziamo a fare un'analisi dei favoriti a poco più di un mese dalla partenza? Poi da domani si inizia a pensare al pavè, il momento è adesso.
Io vedo 4 corridori e mezzo sopra gli altri: Dumoulin, Yates, Roglic, Bernal, e il mezzo è Nibali. I primi quattro li vedo potenziali dominatori, Nibali come vincitore per sfinimento, sfruttando la sua solidità e qualche passaggio a vuoto altrui.
Bernal e Roglic ho il timore che siano troppo in palla adesso. Non vorrei piegare il mio pensiero alle logiche del ciclismo moderno, ma ho il timore che gli sforzi messi in campo finora possano presentare il conto quando si entrerà nelle fasi decisive. Se così non fosse, questi due ragazzi rappresentano, ancor più dello scorso anno, i due nomi che più di ogni altro vorrei avere alla partenza di un grande giro se ne fossi l'organizzatore: forti, giovani e coraggiosi. Chiedo ai più esperti, come ci si prepara al Giro essendo così avanti di condizione adesso? Un po' di riposo, un ritiro, e poi una corsa senza per smaltire i carichi di lavoro?
Dumoulin e Yates invece stanno seguendo un'altra preparazione, e se devo sbilanciarmi vedo meglio la loro strategia. Stanno crescendo pian piano, e adesso avranno il mese di aprile per fare lo step finale. Sembra proprio un avvicinamento programmato, nessuno dei due ha avuto intoppi. Su Yates ho qualche perplessità, ma non dovute alla preparazione. Temo che lo scorso anno abbia avuto prestazioni al di sopra delle proprie possibilità, e che un percorso così duro possa respingerlo. I progressi a crono sono notevoli e possono fare la differenza dandogli la possibilità di correre con più giudizio.
Nibali segue la preparazione in stile Dumoulin e Yates, di crescita lenta e costante. Non ho dubbi sul fatto che sarà in forma, ma non penso sia in grado di togliersi i rivali di ruota in salita e a crono deve difendersi. Se qualcuno di quelli sopra fa tre settimane senza sbavature, non lo vedo vincitore, ma su un percorso così duro i cali sono dietro l'angolo per tutti.
Per me per la vittoria non si esce da questi. Lopez fino a poco fa non lo ritenevo un fattore, ma oggi mi ha impressionato molto. Se fa bene può fare podio. Landa può essere una scheggia impazzita, sono contento sia al Giro, ma vedo difficile anche un podio. Lo stesso dicasi per Carapaz. Carapaz e Landa prenderanno bastonate a crono, che è un bene per lo spettacolo. Possono essere gli alleati per chi vuole rovinare i piani ai cronoman.
questo giro 2019 è molto duro ma concentrato nell'ultima settimana quindi ha nel fondo una caratteristica fondamentale e su questo fattore roglic, bernal e yates si devono ancora sperimentare
le crono sono 3 ma i chilometri a crono non sono superiori ad altre edizioni recenti quindi la vera crono è quella di san marino l'ultima fara la differenza la condizione e la prima la si puo recuperare .
anche se bernal e roglic sembrano troppo in palla in questo periodo per come si struttura il giro 2019 anche non al top , o in leggero ritardo di preparazione per come è dura la terza settimana far saltare il banco non dovrebbe essere impossibile.
senza contare che delle ultime edizioni difficilmente c'è mai stato un netto dominatore e quasi sempre nell'ultima settimana si sono rimescolate carte e classifica .
un giro molto incerto ed equilibrato e difficile da pronosticare .
-
- Messaggi: 6796
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2019
Quel Tour fu uno dei più duri di quegli anni. C'è da dire che l'ultima crono era una cronoscalata mista, con la scalata di Les gets, discesa su Morzine e scalata di Avoiraz.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 22:30galliano ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:57 Guido probabilmente sei un millennial![]()
La cronometro è quella giusta, altro che troppa.
Se vai a vederti i Tour degli anni 80 ti verrà la pelle d'oca.
Lo scorso anno dopo la crono di rovereto (34km piatti) s.yates aveva quasi un minuto di vantaggio su dumoulin e di chilometri contro il tempo ne avevano fatti 44.
E i suoi attacchi non erano solo ridotti ad un misero chilometro.![]()
![]()
All'epoca di Pantani era una tortura ogni anno quando svelavano il percorso del tour e vedevi sputare almeno 100-120 km (piatti come un biliardo) di cronometro.
Guido, senti questa:
Tour de France 1994.
Prologo: 7,2 km
Cronosquadre: 66,5 km
Crono individuale 1 : 64 km
Crono individuale 2 : 46,5 km
Totale: 184,2 (117,7 km individuali)
Nel 2019 se ne disputeranno nei 3 GT: 58,5 km Giro, 54 km al Tour e 54 km alla Vuelta. Totale: 166,5 km (27 di cronosquadre).
A parte la cronosquadre, che penalizza troppo certe squadre e certi corridori, io sarei solo contento di vedere ogni anno percorsi simili, anche se uno dei problemi del Tour non viene risolto, cioè quello dei primi 10 giorni tutti piatti, anche se con tappe di 200, 250 km o più.
Il doping lo lascio all 'altra sezione, e l' altra sezione esesterebbe pure se le corse fossero di 50 km. .
Questa è la corsa più importante del mondo? Deve essere estrema e premiare i migliori.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11784
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2019
sarò ripetitivo, perché sono osservazioni che dissi quando il percorso fu presentato,pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 29 marzo 2019, 13:06il_panta ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 21:33 Iniziamo a fare un'analisi dei favoriti a poco più di un mese dalla partenza? Poi da domani si inizia a pensare al pavè, il momento è adesso.
Io vedo 4 corridori e mezzo sopra gli altri: Dumoulin, Yates, Roglic, Bernal, e il mezzo è Nibali. I primi quattro li vedo potenziali dominatori, Nibali come vincitore per sfinimento, sfruttando la sua solidità e qualche passaggio a vuoto altrui.
Bernal e Roglic ho il timore che siano troppo in palla adesso. Non vorrei piegare il mio pensiero alle logiche del ciclismo moderno, ma ho il timore che gli sforzi messi in campo finora possano presentare il conto quando si entrerà nelle fasi decisive. Se così non fosse, questi due ragazzi rappresentano, ancor più dello scorso anno, i due nomi che più di ogni altro vorrei avere alla partenza di un grande giro se ne fossi l'organizzatore: forti, giovani e coraggiosi. Chiedo ai più esperti, come ci si prepara al Giro essendo così avanti di condizione adesso? Un po' di riposo, un ritiro, e poi una corsa senza per smaltire i carichi di lavoro?
Dumoulin e Yates invece stanno seguendo un'altra preparazione, e se devo sbilanciarmi vedo meglio la loro strategia. Stanno crescendo pian piano, e adesso avranno il mese di aprile per fare lo step finale. Sembra proprio un avvicinamento programmato, nessuno dei due ha avuto intoppi. Su Yates ho qualche perplessità, ma non dovute alla preparazione. Temo che lo scorso anno abbia avuto prestazioni al di sopra delle proprie possibilità, e che un percorso così duro possa respingerlo. I progressi a crono sono notevoli e possono fare la differenza dandogli la possibilità di correre con più giudizio.
Nibali segue la preparazione in stile Dumoulin e Yates, di crescita lenta e costante. Non ho dubbi sul fatto che sarà in forma, ma non penso sia in grado di togliersi i rivali di ruota in salita e a crono deve difendersi. Se qualcuno di quelli sopra fa tre settimane senza sbavature, non lo vedo vincitore, ma su un percorso così duro i cali sono dietro l'angolo per tutti.
Per me per la vittoria non si esce da questi. Lopez fino a poco fa non lo ritenevo un fattore, ma oggi mi ha impressionato molto. Se fa bene può fare podio. Landa può essere una scheggia impazzita, sono contento sia al Giro, ma vedo difficile anche un podio. Lo stesso dicasi per Carapaz. Carapaz e Landa prenderanno bastonate a crono, che è un bene per lo spettacolo. Possono essere gli alleati per chi vuole rovinare i piani ai cronoman.
questo giro 2019 è molto duro ma concentrato nell'ultima settimana quindi ha nel fondo una caratteristica fondamentale e su questo fattore roglic, bernal e yates si devono ancora sperimentare
le crono sono 3 ma i chilometri a crono non sono superiori ad altre edizioni recenti quindi la vera crono è quella di san marino l'ultima fara la differenza la condizione e la prima la si puo recuperare .
anche se bernal e roglic sembrano troppo in palla in questo periodo per come si struttura il giro 2019 anche non al top , o in leggero ritardo di preparazione per come è dura la terza settimana far saltare il banco non dovrebbe essere impossibile.
senza contare che delle ultime edizioni difficilmente c'è mai stato un netto dominatore e quasi sempre nell'ultima settimana si sono rimescolate carte e classifica .
un giro molto incerto ed equilibrato e difficile da pronosticare .
ma questo Giro è anomalo perché a parte Bologna per i primi 10 giorni non c'è niente di rilevante per i grandi della classifica, anche la tappa pugliese è gestibile.
Poi dal Pilone del Piovale in poi si ha una serie di tappe così dure e consecutive che non c'è storico che possa fungere da paragone: nel ciclismo contemporaneo raramente si sono avute tappe consecutive con questa lunghezza, pendenza e dislivello. Noi sappiamo come vanno i corridori in certe condizioni, ma la doppietta Nivolet - Courmayeur, e la tappa di Ponte di Legno sono degli unicum in cui le doti di fondista diventano preponderanti.
Le tappe del Tourmalet e di Val Thorens al Tour messe accanto a Courma e Ponte di Legno... son due sport diversi, 100 farfalla e 1500 stile libero.
Il pronostico secco perciò è più aleatorio, perché come Roglic o Bernal (o Yates) si comportino in queste situazioni... resta un mistero.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2019
Si stanno scatenando i Pesci d'aprile sul Giro 2019 nella rete:
http://www.rete8.it/sport/ciclismo-giro ... aquila123/
https://tortonaoggi.it/cambiato-percors ... a-tortona/
http://www.quotidianocanavese.it/tribun ... more-21306
http://www.rete8.it/sport/ciclismo-giro ... aquila123/
https://tortonaoggi.it/cambiato-percors ... a-tortona/
http://www.quotidianocanavese.it/tribun ... more-21306
-
- Messaggi: 6796
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2019
Ma il Giro a Tortona é un pesce d'aprile?
Re: Giro 2019
No, il fatto è che nei paraggi si produce dell'ottimo vino.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 6796
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2019
Allora che organizzino la crono del Timorasso nei prossimi anni, ma togliere a Novi un arrivo annunciato da 2 anni é una ca..ta pazzesca. Leggo però che è quasi certo che c'entra il pesce 

Re: Giro 2019
Una fonte super affidabile, vicinissima al sindaco Sboarina, mi ha detto che la visione del Giro d'Italia è in contrasto con i valori della famiglia tradizionale, per cui unilateralmente sarà annullata la crono conclusiva di Verona.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Giro 2019
Oddio, ottimo....

Stanno cercando di collocarsi nel mercato alto col timorasso
Il resto é produzione massiva di barbera e bonarda destinata al terzo mondo enoico, la Liguria...
Quelli che noi laghetti definiamo vinapule...

- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2019
La dichiarazione è stata fatta quando è pervenuta la notizia che, ospite del Processo alla Tappa, sarebbe intervenuto tale Faustino Coppi ?

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro 2019

occhio che finchè se scherza ridemo
ma temo che una analisi un poco più approfondita svelerebbe un ambiente ciclistico pieni di sboarini...


-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Giro 2019
Udra, sulla Flamme potete già aggiornare il percorso della tappa di San Martino.
Qui ci sono tutti i dati (clicca in fondo per aprire il file pdf con la tabella di marcia e l'elenco delle vie). Il traguardo non sarà lo stesso del 2009 (Via Laghetto), ma sarà collocato in Via Cavallazza (contando 5.8 Km da Valmesta sarà all'altezza del parcheggio situato accanto al Bar Lo Scoiattolo)
https://www.sanmartino.com/IT/arrivo-giro-italia/
Qui ci sono tutti i dati (clicca in fondo per aprire il file pdf con la tabella di marcia e l'elenco delle vie). Il traguardo non sarà lo stesso del 2009 (Via Laghetto), ma sarà collocato in Via Cavallazza (contando 5.8 Km da Valmesta sarà all'altezza del parcheggio situato accanto al Bar Lo Scoiattolo)
https://www.sanmartino.com/IT/arrivo-giro-italia/
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it