Milano-Sanremo 2011
- GiboSimoni
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:29
- Località: Bari
Re: Milano-Sanremo 2011
(chi vince ha sempre ragione) cit. in alcuni casi, molto pochi per la verità non è vero.
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Re:
E' una provocazione, ritengo che ultimamente (nel forum) si dia troppa importanza alla pratica della pista. Certo male non fa, ma le corse su strada si corrono su strada.Abajia ha scritto:Malgrado?!TIC ha scritto: Che strani discorsi. Goss e' un campione ! Lo seguo da quando vinse il Liberazione, vi assicuro che malgrado abbia fatto anche pista e' un campione. Ma da questo a dire che vale 10 Cav. ce ne passa..
«Chi vince festeggia, chi perde spiega» (Julio Velasco)GiboSimoni ha scritto: (chi vince ha sempre ragione) cit. in alcuni casi, molto pochi per la verità non è vero.
Chi spiega, o infino protesta, può parlare quanto vuole, ma i fatti, ad ogni modo, non cambiano. I fatti, dunque, continuano a dar ragione a chi vince.

La superstizione porta sfortuna
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
Re: Milano-Sanremo 2011
Goss carneade? Ha corso da maestro
Se Goss sporca l'albo d'oro cosa diciamo di Lele Colombo?
Se Goss sporca l'albo d'oro cosa diciamo di Lele Colombo?
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Re: Milano-Sanremo 2011
Gilbert e Cancellara sono il top sul pavé e sulle cotes, Goss in volata fa l'apripista di Cavendish!!!Abajia ha scritto:Cosa c'entra che Goss non è ai livelli di Cancellara e Gilbert?! perché Cancellara va forte sul pavé e Gilbert sulle côtes? Ah! beh! Allora Goss è più forte in volata! Capirai che un discorso di tal tenore non ha ragione d'essere.basso90 ha scritto:infatti non ho detto albo d'oro ma ordine d'arrivo, riferendomi a quest'edizione in particolare. Di certo Goss non è Cancellara e nemmeno Gilbert. Magari lo diventerà (dubito), ma ad oggi non è a quel livelloLaura Grazioli ha scritto: Fa la stessa piega del ragionamento tuo no?
I nostri sono commenti "saccenti", invece il tuo che dice che Goss "guasta" un albo d'oro (di una corsa vinta anche da Colombo...) è un commento illuminato.
Goss ha tenuto alla grande sul Poggio, dunque ora chiedo: avesse vinto uno fra Haussler e Sagan, avresti ritenuto l'ordine d'arrivo "guastato"? Penso di no; eppure i due non hanno retto il ritmo dei Cancellara, dei Nibali, dei Gilbert (c'è un'immagine che mostra Haussler a ruota di Ballan, con Gilbert poco più avanti, mentre Nibali ha dato il la al tentativo di anticipare la discesa).
Chi vince ha sempre ragione, e già solo per questo credo non ci sia motivo di pensare ad un ordine d'arrivo come "guastato".
Tutto è possibile. Possono dirti che hai il 90 per cento di possibilità, o il 50 per cento, oppure l'1 per cento, ma ci devi credere. E devi lottare. Lance Armstrong
Re: Milano-Sanremo 2011
Ma cosa vuol dire? Mica e' colpa sua se e' andato piu forte di Cancellara e Gilbert, mica ha vinto per un rigore che non c'era
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Re: Milano-Sanremo 2011
per carità, nessuno vuole fargli una colpa, ci mancherebbe. Il mio era solo un personale rammarico. posso rammaricarmi o è vietato?bartoli ha scritto:Ma cosa vuol dire? Mica e' colpa sua se e' andato piu forte di Cancellara e Gilbert, mica ha vinto per un rigore che non c'era
Tutto è possibile. Possono dirti che hai il 90 per cento di possibilità, o il 50 per cento, oppure l'1 per cento, ma ci devi credere. E devi lottare. Lance Armstrong
- Zanarkelly
- Messaggi: 250
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 0:38
- Località: Rezzato (BS)
Re: Milano-Sanremo 2011
Scusa, ma rammaricarti per cosa? perchè Goss non ha il palmares che ti aspetteresti da un vincitore della Sanremo?basso90 ha scritto:per carità, nessuno vuole fargli una colpa, ci mancherebbe. Il mio era solo un personale rammarico. posso rammaricarmi o è vietato?bartoli ha scritto:Ma cosa vuol dire? Mica e' colpa sua se e' andato piu forte di Cancellara e Gilbert, mica ha vinto per un rigore che non c'era
Ha corso alla grande ed ha assolutamente meritato di vincere in faccia ad alcuni tra i migliori corridori del momento; inoltre è giovane e una vittoria di tale portata potrebbe dargli fiducia per il futuro. Potrebbe essere l'inizio di una carriera diversa per lui. Aspettiamo a rammaricarci: il rammarico, forse, ci potrebbe essere se in futuro non confermerà le sue qualità.
Ti porto un esempio: nel 99 ero a Verona a vedere il mondiale e vinse uno sconosciuto spagnolo che DeZan chiamò Oscar Gomez (secondo nome Freire). L'amico che era con me si "rammaricò" dell'accaduto e io non ero daccordo. Facemmo una scommessa: per ognuna delle vittorie importanti che Freire avesse ottenuto in futuro, mi avrebbe pagato una cena. Beh adesso sono un omone di quasi cento chili, probabilmente anche grazie a queste scommesse sconsiderate.
Al mondo esistono due categorie di ciclisti: quelli che appartengono al Lando Team e ... quelli che vorrebbero tanto appartenervi
Re: Milano-Sanremo 2011
sarai mica luiZanarkelly ha scritto:Scusa, ma rammaricarti per cosa? perchè Goss non ha il palmares che ti aspetteresti da un vincitore della Sanremo?basso90 ha scritto:per carità, nessuno vuole fargli una colpa, ci mancherebbe. Il mio era solo un personale rammarico. posso rammaricarmi o è vietato?bartoli ha scritto:Ma cosa vuol dire? Mica e' colpa sua se e' andato piu forte di Cancellara e Gilbert, mica ha vinto per un rigore che non c'era
Ha corso alla grande ed ha assolutamente meritato di vincere in faccia ad alcuni tra i migliori corridori del momento; inoltre è giovane e una vittoria di tale portata potrebbe dargli fiducia per il futuro. Potrebbe essere l'inizio di una carriera diversa per lui. Aspettiamo a rammaricarci: il rammarico, forse, ci potrebbe essere se in futuro non confermerà le sue qualità.
Ti porto un esempio: nel 99 ero a Verona a vedere il mondiale e vinse uno sconosciuto spagnolo che DeZan chiamò Oscar Gomez (secondo nome Freire). L'amico che era con me si "rammaricò" dell'accaduto e io non ero daccordo. Facemmo una scommessa: per ognuna delle vittorie importanti che Freire avesse ottenuto in futuro, mi avrebbe pagato una cena. Beh adesso sono un omone di quasi cento chili, probabilmente anche grazie a queste scommesse sconsiderate.
http://www.siciliainformazioni.com/gior ... e-peso.htm
??
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27578
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re:
sottoscrivo in pieno. Cancellara ieri nel dopocorsa diceva di aver fatto una gran corsa (e questo è senza dubbio vero) ma di non saper individuare l'errore che non gli aveva consentito di portarsi a casa la corsa. Bene, come dice Abajia l'errore è stato proprio quello di non partire in contropiede negli ultimi km, dopo l'azione di Gilbert, Pozzato e Ballan. La situazione era favorevole, la distanza dal traguarda ottima per la sua progressione ed inoltre il gruppetto di testa era formato da un numero molto esiguo di corridori che difficilmente avrebbe potuto organizzare l'inseguimento. Infine sapendo che li in mezzo c'era un certo Goss si doveva evitare necessariamente l'arrivo allo sprint.Abajia ha scritto:Bene, sbollite le prime considerazioni sull'ordine d'arrivo, badando ora ai particolari e ai "se fosse successo che...", mi aspettavo che Cancellara allungasse quando, ripreso Gilbert da Pozzato con Ballan e Goss a ruota, dopo un rallentamento Fabian veniva da dietro con un abbrivio non indifferente, specialmente per lui che ha dinamite nei polpacci e nelle cosce. Non a caso, è sfruttando quell'occasione che Nibali ha sparato la sua ultima cartuccia.
In ogni caso è un'analisi relativa ad un frangente di corsa che si svolgeva dopo 295 km di corsa selettivi come quasi mai avviene alla SanRemo, perciò è normale che anche un campione come Cancellara cada in qualche errore di valutazione.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Milano-Sanremo 2011
bartoli ha scritto:Goss carneade? Ha corso da maestro
Ha corso alla Freire. Senza mai spendere una pedalatà in più, invisibile fino all'arrivo. Come Oscarito. E infatti...

- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27578
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Milano-Sanremo 2011
Goss ha grandi qualità, e potrebbe veramente diventare in nuovo Freire o il nuovo Boonen, essendo molto veloce, dotato di grande fondo e capace di resistere molto bene nei percorsi misti. Normalissimo che prima di ieri non aveva un grande palmares avendo ancora solo 24 anni...eppoi, tutti i campioni della storia prima di vincere la loro prima grande corsa non avevano vinto niente di importante, o sbaglio?Zanarkelly ha scritto:Scusa, ma rammaricarti per cosa? perchè Goss non ha il palmares che ti aspetteresti da un vincitore della Sanremo?basso90 ha scritto:per carità, nessuno vuole fargli una colpa, ci mancherebbe. Il mio era solo un personale rammarico. posso rammaricarmi o è vietato?bartoli ha scritto:Ma cosa vuol dire? Mica e' colpa sua se e' andato piu forte di Cancellara e Gilbert, mica ha vinto per un rigore che non c'era
Ha corso alla grande ed ha assolutamente meritato di vincere in faccia ad alcuni tra i migliori corridori del momento; inoltre è giovane e una vittoria di tale portata potrebbe dargli fiducia per il futuro. Potrebbe essere l'inizio di una carriera diversa per lui. Aspettiamo a rammaricarci: il rammarico, forse, ci potrebbe essere se in futuro non confermerà le sue qualità.

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Milano-Sanremo 2011
dal punto di vista del talento, goss non vale un decimo di cannonball.Laura Grazioli ha scritto:Matthew Goss ha talento che vale almeno 10 Cavendish e lo vedrete anche nelle corse più dure, eccome se si vedrà negli anni a venire.
ma purtroppo (o, direi,per fortuna) il talento da solo non fa un corridore. cavendish sul suo talento per ora si e' seduto, gli bastera' per vincere parecchie corse ancora, ma cosi' otterra' una piccolissima parte di quello che potrebbe. goss invece, che di talento ne ha infinitamente meno, per vincere le corse deve tirare fuori altro: lavoro, testa e palle. doti che cavendish sta snobbando. vedremo tra qualche anno il bilancio tra i due.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Milano-Sanremo 2011
mi mostri il tuo ''talentometro'' ?cauz. ha scritto:dal punto di vista del talento, goss non vale un decimo di cannonball.Laura Grazioli ha scritto:Matthew Goss ha talento che vale almeno 10 Cavendish e lo vedrete anche nelle corse più dure, eccome se si vedrà negli anni a venire.
ma purtroppo (o, direi,per fortuna) il talento da solo non fa un corridore. cavendish sul suo talento per ora si e' seduto, gli bastera' per vincere parecchie corse ancora, ma cosi' otterra' una piccolissima parte di quello che potrebbe. goss invece, che di talento ne ha infinitamente meno, per vincere le corse deve tirare fuori altro: lavoro, testa e palle. doti che cavendish sta snobbando. vedremo tra qualche anno il bilancio tra i due.
Mi sa che quello che ho io non funziona bene
Re: Milano-Sanremo 2011
I campioni rendono grandi le corse almeno quanto le grandi corse rendono un semplice corridore un campione, per cui non capisco sinceramente perchè, a fronte di un ventiquattrenne che vince la sua prima monumento, si debba pensare che sia capitato lì per caso e non che se l'ha vinta evidentemente ha talento da vendere, e la corsa l'ha messo in luce, facendolo passare ad una dimensione diversa. Anche perchè mi pare che sia stata la Sanremo più difficile degli ultimi anni, tirata alla morte per tutti gli ultimi 80 km, e che Goss sia rimasto con un gruppetto da cui si era staccata gente come Boonen, Petacchi, Haussler e compagnia cantando, non gli ultimi sconosciuti. Insomma, tutto mi sembra tranne che una vittoria fortunosa o fortunata.
Sugli altri: spero proprio che Scarponi e Nibali partecipino alle Classiche delle Ardenne, dato che potrebbero dare spettacolo, soprattutto il primo, che ieri peraltro ha spianato la Cipressa con un'azione impressionante, la cosa più bella di una giornata che comunque di emozioni non è stata certo avara. Gilbert ieri non mi è piaciuto granchè, mi ha dato l'impressione di non averne molto, così come Cancellara, ma almeno loro ci hanno provato, a differenza di un Pozzato che non ha dato segno di vita, salvo il grande lavoro fatto svolgere ai suoi. Ottimo anche Ballan, e un po' sfortunato se è vero che ha dovuto dare tanto per recuperare in seguito alla caduta di Marcato (sfortunato anche lui). Mi sa che sul Pavet quest'anno ci sarà davvero da divertirsi.
Sugli altri: spero proprio che Scarponi e Nibali partecipino alle Classiche delle Ardenne, dato che potrebbero dare spettacolo, soprattutto il primo, che ieri peraltro ha spianato la Cipressa con un'azione impressionante, la cosa più bella di una giornata che comunque di emozioni non è stata certo avara. Gilbert ieri non mi è piaciuto granchè, mi ha dato l'impressione di non averne molto, così come Cancellara, ma almeno loro ci hanno provato, a differenza di un Pozzato che non ha dato segno di vita, salvo il grande lavoro fatto svolgere ai suoi. Ottimo anche Ballan, e un po' sfortunato se è vero che ha dovuto dare tanto per recuperare in seguito alla caduta di Marcato (sfortunato anche lui). Mi sa che sul Pavet quest'anno ci sarà davvero da divertirsi.
Re: Milano-Sanremo 2011
eccolotetzuo ha scritto: mi mostri il tuo ''talentometro'' ?
Mi sa che quello che ho io non funziona bene

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- Zanarkelly
- Messaggi: 250
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 0:38
- Località: Rezzato (BS)
Re: Milano-Sanremo 2011
Su questo non sono d'accordo, perchè Goss è andato in prima persona a stoppare gli attacchi giù dal poggio, primo tra tutti quello di Cancellara, ed è riuscito a tenere cucito il gruppetto con grande lucidità; non era facile nè farlo, nè poi vincere la volata dopo avere fatto quello sforzo. Freire forse non avrebbe fatto quello che ha fatto Goss (e comunque io stravedo per Freire e non vedo cosa ci sia di male a correre come lui).pitoro ha scritto:Ha corso alla Freire. Senza mai spendere una pedalatà in più, invisibile fino all'arrivo. Come Oscarito. E infatti...bartoli ha scritto:Goss carneade? Ha corso da maestro
Certo Goss ha avuto anche fortuna, di sicuro non ha fatto corsa d'attacco, ma cosa ci si aspettava da lui? che attaccasse sul Poggio? Credo fossero altri quelli che dovevano farlo, in primis Gilbert e Pozzato.
Al mondo esistono due categorie di ciclisti: quelli che appartengono al Lando Team e ... quelli che vorrebbero tanto appartenervi
- Zanarkelly
- Messaggi: 250
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 0:38
- Località: Rezzato (BS)
Re: Re:
Cancellara ci ha provato ai -2.5 km, quando hanno ripreso Van Aevermat, ed è anche partito molto forte, ma è stato stoppato da Goss in persona che probabilmente si aspettava da lui questa mossa; credo che lo svizzero abbia voluto anticipare lo scatto per sfruttare qualche indecisione in fondo alla discesa e per tenersi eventualmente un'altra cartuccia da sparare, ma probabilmente ha perso il tempo o è stato anticipato dal tentativo di Nibali. Nel momento in cui è scattato Nibali, Cancellara era un po' indietro perchè stava rientrando dopo il tentativo di Gilbert.Tranchée d'Arenberg ha scritto:sottoscrivo in pieno. Cancellara ieri nel dopocorsa diceva di aver fatto una gran corsa (e questo è senza dubbio vero) ma di non saper individuare l'errore che non gli aveva consentito di portarsi a casa la corsa. Bene, come dice Abajia l'errore è stato proprio quello di non partire in contropiede negli ultimi km, dopo l'azione di Gilbert, Pozzato e Ballan. La situazione era favorevole, la distanza dal traguarda ottima per la sua progressione ed inoltre il gruppetto di testa era formato da un numero molto esiguo di corridori che difficilmente avrebbe potuto organizzare l'inseguimento. Infine sapendo che li in mezzo c'era un certo Goss si doveva evitare necessariamente l'arrivo allo sprint.Abajia ha scritto:Bene, sbollite le prime considerazioni sull'ordine d'arrivo, badando ora ai particolari e ai "se fosse successo che...", mi aspettavo che Cancellara allungasse quando, ripreso Gilbert da Pozzato con Ballan e Goss a ruota, dopo un rallentamento Fabian veniva da dietro con un abbrivio non indifferente, specialmente per lui che ha dinamite nei polpacci e nelle cosce. Non a caso, è sfruttando quell'occasione che Nibali ha sparato la sua ultima cartuccia.
In ogni caso è un'analisi relativa ad un frangente di corsa che si svolgeva dopo 295 km di corsa selettivi come quasi mai avviene alla SanRemo, perciò è normale che anche un campione come Cancellara cada in qualche errore di valutazione.
Il belga, secondo me, era scattato molto bene, e tra l'altro Goss aveva rinunciato a seguirlo, ma Pozzato gli si è fiondato dietro, non credo per stopparlo, ma più per unirsi all'azione; è stato Ballan secondo me che ha fatto rientrare tutti. Forse doveva rischiare di più e lasciare che fosse qualcun'altro a chiudere, magari ancora Goss, e tentare il tutto per tutto più avanti.
Però questi sono discorsi che si fanno con il culo sulla sedia ed il telecomando con la moviola in mano, riguardando una corsa bellissima che tutti gli anni si crede già scritta e ogni anno (almeno a me) regala tante emozioni.
P.S.: vabbè sono un po' in sovrappeso, ma non sono impagnoccato come quel secondo portiere.
Al mondo esistono due categorie di ciclisti: quelli che appartengono al Lando Team e ... quelli che vorrebbero tanto appartenervi
Re: Milano-Sanremo 2011
Zanarkelly ha scritto:Su questo non sono d'accordo, perchè Goss è andato in prima persona a stoppare gli attacchi giù dal poggio, primo tra tutti quello di Cancellara, ed è riuscito a tenere cucito il gruppetto con grande lucidità; non era facile nè farlo, nè poi vincere la volata dopo avere fatto quello sforzo. Freire forse non avrebbe fatto quello che ha fatto Goss (e comunque io stravedo per Freire e non vedo cosa ci sia di male a correre come lui).pitoro ha scritto:Ha corso alla Freire. Senza mai spendere una pedalatà in più, invisibile fino all'arrivo. Come Oscarito. E infatti...bartoli ha scritto:Goss carneade? Ha corso da maestro
Certo Goss ha avuto anche fortuna, di sicuro non ha fatto corsa d'attacco, ma cosa ci si aspettava da lui? che attaccasse sul Poggio? Credo fossero altri quelli che dovevano farlo, in primis Gilbert e Pozzato.
Forse non mi sono spiegato. Se uno corre da Freire, e timbra il cartellino come Freire, corre da campione.
Quello scattino ai -2 era obbligato, ormai erano solo in 9. E lui sapeva di star bene e di essere il più veloce. Però poi si è ben guardato da farne altri rincorrendo avversari che penso non reputasse in grado di reggere la sparata.
Magari Goss non diventerà mai come Oscarito (quanti ne nascono così?), però non sono d'accordo con quelli che sembrano sminuire la Sanremo perchè l'ha vinta lui
In realtà, il tentativo di Nibali ha avvio quando Cancellara ha già tirato il freno ---------> (per essere più preciso, vado a ricontrollare) ----------> A due chilometri e mezzo dall'arrivo, cioè esattamente quando Van Avermaet è stato ripreso, è stato Offredo a partire in contropiede, al che Cancellara ha risposto ma, essendosi accorto di avere Goss a ruota, l'accelerazione di Fabian è durata lo spazio d'un centinaio di metri, tant'è che non è stato lui a chiudere sul FDJ.Zanarkelly ha scritto: Cancellara ci ha provato ai -2.5 km, quando hanno ripreso Van Aevermat, ed è anche partito molto forte, ma è stato stoppato da Goss in persona che probabilmente si aspettava da lui questa mossa; credo che lo svizzero abbia voluto anticipare lo scatto per sfruttare qualche indecisione in fondo alla discesa e per tenersi eventualmente un'altra cartuccia da sparare, ma probabilmente ha perso il tempo o è stato anticipato dal tentativo di Nibali. Nel momento in cui è scattato Nibali, Cancellara era un po' indietro perchè stava rientrando dopo il tentativo di Gilbert.
Il cambio di ritmo dello svizzero è durato giusto lo spazio di dare il la all'affondo di Gilbert, ed è stato quest'ultimo a raggiungere e saltare Offredo.
Al vallone ha risposto dapprima Goss, poi quest'ultimo ha lasciato che fosse qualcun altro a spremersi in tal senso, così è stato Pozzato a raggiungerlo (credo anch'io che volesse agganciarglisi per andare all'arrivo).
Gilbert ha forzato fino a poco prima dell'ultimo chilometro e ha desistito quando Pozzato, Ballan e Goss sono riusciti ad accodarsi. In quel momento, tra i primi quattro e gli altri quattro c'era un buco di dieci-quindici metri.
Davanti, poi, si sono "appallottati" e, proprio all'altezza dell'ultimo chilometro, dall'inquadratura dall'elicottero, si nota come Cancellara sopravanzi Scarponi e raggiunga gli altri con un abbrivio notevole.
Ecco, mancava un migliaio di metri al traguardo e, quella sì, era un'occasione ghiottissima. Cancellara ha mandato indietro una portata di maialino sardo servita su un piatto d'argento.
Dopo un centinaio di metri, è partito Nibali con Offredo a ruota ed è stato proprio Fabian a chiudere.
PS: Ho beccato un video in cui gli stessi commentatori (belgi), fiutando l'occasione che stava passando sotto il naso di Cancellara e vedendolo guadagnare posizione nel momento dell'aggancio a Gilbert e gli altri, subito richiamano l'attenzione sullo svizzero.
PPS: Fra i commenti allo stesso video, c'è uno "stupid pozzato" che, a giudicare dalle manine col pollice in su che ha ricevuto, ha avuto successo, mentre qualcun altro lo definisce "faggot".

La superstizione porta sfortuna
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
Io, sinceramente, fatico ad esprimermi in un senso o nell'altro.cauz. ha scritto:dal punto di vista del talento, goss non vale un decimo di cannonball.Laura Grazioli ha scritto: Matthew Goss ha talento che vale almeno 10 Cavendish e lo vedrete anche nelle corse più dure, eccome se si vedrà negli anni a venire.
ma purtroppo (o, direi,per fortuna) il talento da solo non fa un corridore. cavendish sul suo talento per ora si e' seduto, gli bastera' per vincere parecchie corse ancora, ma cosi' otterra' una piccolissima parte di quello che potrebbe. goss invece, che di talento ne ha infinitamente meno, per vincere le corse deve tirare fuori altro: lavoro, testa e palle. doti che cavendish sta snobbando. vedremo tra qualche anno il bilancio tra i due.
Goss e Cavendish sono senz'altro atleti talentuosi, ma non perciò immediatamente paragonabili.
Per dire, se Goss persevera lungo la strada dei miglioramenti, non gli vedo preclusa un'Amstel, corsa che Cavendish non vincerà a meno che taglino dal percorso due terzi delle côtes, piazzando l'arrivo in piano.
Sono corridori diversi.
Eviterei di andare coi piedi di piombo in simili giudizi proprio in considerazione di ciò. A favore del ragazzo dell'Isola di Man, ricordo quando, a Gand già pressoché andata, ha voluto affiancare a sopravanzare un Boonen che stava cercando perlomeno di farsi vedere ad onor di pubblico. Il ragazzo ha palle, per dirla con cauz.
La superstizione porta sfortuna
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)
___
Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011
1° - Liège - Bastogne - Liège
___
Asso di Fiori
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27578
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re:
Esatta interpretazione di Abajia. Dico che Cancellara non c'ha provato proprio perchè la sua è stata un'azione abortita in partenza, senza imprimere una delle sue solite progressioni, tipo Sanremo 2008 o Harelbeke 2010, che difficilmente da scampo agli avversari.Abajia ha scritto:In realtà, il tentativo di Nibali ha avvio quando Cancellara ha già tirato il freno ---------> (per essere più preciso, vado a ricontrollare) ----------> A due chilometri e mezzo dall'arrivo, cioè esattamente quando Van Avermaet è stato ripreso, è stato Offredo a partire in contropiede, al che Cancellara ha risposto ma, essendosi accorto di avere Goss a ruota, l'accelerazione di Fabian è durata lo spazio d'un centinaio di metri, tant'è che non è stato lui a chiudere sul FDJ.Zanarkelly ha scritto: Cancellara ci ha provato ai -2.5 km, quando hanno ripreso Van Aevermat, ed è anche partito molto forte, ma è stato stoppato da Goss in persona che probabilmente si aspettava da lui questa mossa; credo che lo svizzero abbia voluto anticipare lo scatto per sfruttare qualche indecisione in fondo alla discesa e per tenersi eventualmente un'altra cartuccia da sparare, ma probabilmente ha perso il tempo o è stato anticipato dal tentativo di Nibali. Nel momento in cui è scattato Nibali, Cancellara era un po' indietro perchè stava rientrando dopo il tentativo di Gilbert.
Il cambio di ritmo dello svizzero è durato giusto lo spazio di dare il la all'affondo di Gilbert, ed è stato quest'ultimo a raggiungere e saltare Offredo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27578
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Milano-Sanremo 2011
Beh, che significa? Forse anche il mio "talentometro" è sballato come quello di tetzuo. Se si vuol fare un paragone tra le vittorie di Mark e Matthew alla Sanremo allora potrei dire che l'inglese ha vinto una delle edizioni meno dure (pochi attacchi e arrivo con gruppo compatto) solo al fotofinish su un Haussler che se non si fosse voltato a 200 m dall'arrivo avrebbe potuto anche batterlo. L'australiano ha invece trionfato in una delle SanRemo più selettivi degli ultimi 20 anni con una gestione di corsa perfetta restando incollato ad un gruppo di soli 8 corridori, tra i quali figuravano i migliori interpreti in assoluto delle classiche, per poi dominare la volata.cauz. ha scritto:eccolotetzuo ha scritto: mi mostri il tuo ''talentometro'' ?
Mi sa che quello che ho io non funziona bene
Messa così Goss ha 10 volte il talento di Cavendish.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Milano-Sanremo 2011
Non capisco dove sia il problema se vince uno che non ha un gran palmares. Anche perché non si nasce col palmares già pronto. Come tutti si parte da zero. Goss ha fatto una gara molto accorta, addirittura mi sono accorto della sua presenza solo ai 200m dall'arrivo, grazie anche al fatto che ho seguito la gara solo dalla cipressa e in un bar molto affollato.
Re: Milano-Sanremo 2011
Ergo, niente di nuovo sotto "la corsa al sole".pitoro ha scritto:bartoli ha scritto:Goss carneade? Ha corso da maestro
Ha corso alla Freire. Senza mai spendere una pedalatà in più, invisibile fino all'arrivo. Come Oscarito. E infatti...

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2011
Ecco il punto è proprio codesto: in una corsa non per velocisti, gli attacanti avrebbero vinto; nella M.S. invece, come tutti gli anni ormai hanno dimostrato, non c'è trippa per gatti e le eccezioni sono lì per confermare la regola. Se poi Goss si dimostrerà all'altezza di Gilbert nelle corse dure tipo Fiandre o Liegi, allora sarò pronto a sostenere che questa Sanremo è stata stupenda e non la solita "routine".Zanarkelly ha scritto:pitoro ha scritto:Certo Goss ha avuto anche fortuna, di sicuro non ha fatto corsa d'attacco, ma cosa ci si aspettava da lui? che attaccasse sul Poggio? Credo fossero altri quelli che dovevano farlo, in primis Gilbert e Pozzato.bartoli ha scritto:Goss carneade? Ha corso da maestro

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- barrylyndon
- Messaggi: 19574
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Milano-Sanremo 2011
ne parli come se fosse una corsa per carneadi..invece scorrendo l'albo d'oro,accanto a velocisti come Cipollini Petacchi e Zabel,vedo Bettini,Pozzato,Cancellara,Tchimill ed andando un po' piu' indietro Bugno,Chiappucci,Fignon,Fondriest,Jalabert..mi sembra sia rappresentata una vasta schiera di corridori che qualcosa poi hanno vinto(Pozzato pochino,in verita').ed anche i velocisti vincenti non e' che siano proprio sconosciutilemond ha scritto: Ecco il punto è proprio codesto: in una corsa non per velocisti, gli attacanti avrebbero vinto; nella M.S. invece, come tutti gli anni ormai hanno dimostrato, non c'è trippa per gatti e le eccezioni sono lì per confermare la regola. Se poi Goss si dimostrerà all'altezza di Gilbert nelle corse dure tipo Fiandre o Liegi, allora sarò pronto a sostenere che questa Sanremo è stata stupenda e non la solita "routine".

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Milano-Sanremo 2011
Indietro non si può andare, perché prima era una corsa per corridori completi (altrimenti Merckx non avrebbe vinto sette volte e Fignon mai), mentre ultimamente è una corsa per soli velocisti al pari della Parigi Bruxelles e la prova provata è stata data proprio sabato. La discesa delle Mànie (non la salita) ha selezionato un gruppetto di cinquanta corridori, togliendo quasi tutti i velocisti e dipoi due squadre si sono "suicidate" per non far rientrare i "caduti". Sul Poggio ci sono stati i soliti scatti, quindi che cosa poteva accadere di più perché un velocista non vincesse? Io non mi so rispondere.barrylyndon ha scritto:ne parli come se fosse una corsa per carneadi..invece scorrendo l'albo d'oro,accanto a velocisti come Cipollini Petacchi e Zabel,vedo Bettini,Pozzato,Cancellara,Tchimill ed andando un po' piu' indietro Bugno,Chiappucci,Fignon,Fondriest,Jalabert..mi sembra sia rappresentata una vasta schiera di corridori che qualcosa poi hanno vinto(Pozzato pochino,in verita').ed anche i velocisti vincenti non e' che siano proprio sconosciutilemond ha scritto: Ecco il punto è proprio codesto: in una corsa non per velocisti, gli attacanti avrebbero vinto; nella M.S. invece, come tutti gli anni ormai hanno dimostrato, non c'è trippa per gatti e le eccezioni sono lì per confermare la regola. Se poi Goss si dimostrerà all'altezza di Gilbert nelle corse dure tipo Fiandre o Liegi, allora sarò pronto a sostenere che questa Sanremo è stata stupenda e non la solita "routine"...certo,ci sono anche Colombo,Macheler e Furlan..ma questo nulla toglie al prestigio della classica e del suo albo d'oro

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- barrylyndon
- Messaggi: 19574
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Milano-Sanremo 2011
diciamo che ultimamente e' sempre piu' difficile fare il vuoto..ma questo per l'evoluzione di certi velocisti.non per il percorso che e' stato,rispetto i tempi andati,addirittura indurito un po'..si parla di certi velocisti,dotati comunque di fondo e di classe.Perche' Cipollini,Zabel e Petacchi non sono stati sprinter qualunque.Per Freire il discorso e' diverso,perche' capace di vincere 2 mondiali a Verona,che circuito per velocisti puri proprio non era.ed in ogni caso,nei tempi che furono vinse anche un certo Gavazzi,quindi gli sprint affollati vi potevano essere anche negli anni 80.quindi il fascino della San Remo risiede proprio in questo..aperto a mille soluzioni,con vincitori anche inattesi.ultimamente,e' innegabile, la soluzione piu' ricorrente e' una volata di una trentina -quanrantina di superstiti tra cui anche qualche velocista piu' resistente,ma non e' escludibile a priori la soluzione a sorpresa..in fin dei conti ne' Chaippucci,ne' Fignon erano adatti a questa corsa..eppure....
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Milano-Sanremo 2011
Le tue premesse sono esatte: l'evoluzione della specie ha fatto sì che la M.S. sia diventata una corsa per certi "predatori" ed è quello che sostengo io. Mai mi è passato per il cervello di dire che dal punto di vista altimetrico la corsa ...barrylyndon ha scritto:diciamo che ultimamente e' sempre piu' difficile fare il vuoto..ma questo per l'evoluzione di certi velocisti.non per il percorso che e' stato,rispetto i tempi andati,addirittura indurito un po'..si parla di certi velocisti,dotati comunque di fondo e di classe.Perche' Cipollini,Zabel e Petacchi non sono stati sprinter qualunque.Per Freire il discorso e' diverso,perche' capace di vincere 2 mondiali a Verona,che circuito per velocisti puri proprio non era.ed in ogni caso,nei tempi che furono vinse anche un certo Gavazzi,quindi gli sprint affollati vi potevano essere anche negli anni 80.quindi il fascino della San Remo risiede proprio in questo..aperto a mille soluzioni,con vincitori anche inattesi.ultimamente,e' innegabile, la soluzione piu' ricorrente e' una volata di una trentina -quanrantina di superstiti tra cui anche qualche velocista piu' resistente,ma non e' escludibile a priori la soluzione a sorpresa..in fin dei conti ne' Chaippucci,ne' Fignon erano adatti a questa corsa..eppure....
Il riferimento a Chiappucci e Fignon invece non rispetta quanto detto prima, perché allora non si era arrivati all'attuale "regime".

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11806
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Milano-Sanremo 2011
Questa Sanremo è stata veramente combattuta. Ha vinto Goss anche perché nel finale è stato davanti.
Nei tre km finali è stato sempre sulle ruote di chiu chiudeva, era con Cancellara per riprendere Offredo, era dietro Ballan e Pozzato. Era sempre davanti, e non lo hanno mai obbligato a scoprirsi in prima persona. Poco furbi gli altri, ma lui veramente bravo a stare davanti. Riguardatevi gli ultimi km, tutto si può dire, tranne che non se la sia sudata.
Se Ballan, Gilbert, Cancellara o Pozzato avessero provato a fare qualcosa di diverso, dandosi dei cambi invece di marcarsi, ne nasceva un finale diverso. Così non è stato. Ma di sicuro non per colpa del percorso. Erano tutti a pezzi alla fine, di quella spossatezza che fa sì che non ti accorgi neppure che stai ricucendo non per te stesso ma per un velocista puro come Goss che è lì a ruota (perché lui era sempre lì, mai in seconda fila).
Nei tre km finali è stato sempre sulle ruote di chiu chiudeva, era con Cancellara per riprendere Offredo, era dietro Ballan e Pozzato. Era sempre davanti, e non lo hanno mai obbligato a scoprirsi in prima persona. Poco furbi gli altri, ma lui veramente bravo a stare davanti. Riguardatevi gli ultimi km, tutto si può dire, tranne che non se la sia sudata.
Se Ballan, Gilbert, Cancellara o Pozzato avessero provato a fare qualcosa di diverso, dandosi dei cambi invece di marcarsi, ne nasceva un finale diverso. Così non è stato. Ma di sicuro non per colpa del percorso. Erano tutti a pezzi alla fine, di quella spossatezza che fa sì che non ti accorgi neppure che stai ricucendo non per te stesso ma per un velocista puro come Goss che è lì a ruota (perché lui era sempre lì, mai in seconda fila).
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Milano-Sanremo 2011
La Sanremo è bella così, l'incertezza ha il suo fascino. L'edizione 2011 è stata combattuta e tutti sono arrivati allo stremo, nel finale ha prevalso il più completo del gruppetto di testa che si è giocato la gara, nonchè il più brillante ed il più freddo, gli altri si sono annullati a vicenda, ma Goss non si è piazzato in ultima ruota sperando che facessero tutto gli altri, si è mosso in prima persona ad ogni occasione, ed ha vinto meritatamente. Sentiremo parlare molto di questo ragazzo della Tasmania.
Re: Milano-Sanremo 2011
forse significano criteri diversi per valutare il talento (peraltro, ricordiamocelo, di corridori di 24 e 25 anni, ovvero con ancora margini di crescita notevoli).Tranchée d'Arenberg ha scritto: Beh, che significa? Forse anche il mio "talentometro" è sballato come quello di tetzuo. Se si vuol fare un paragone tra le vittorie di Mark e Matthew alla Sanremo allora potrei dire che l'inglese ha vinto una delle edizioni meno dure (pochi attacchi e arrivo con gruppo compatto) solo al fotofinish su un Haussler che se non si fosse voltato a 200 m dall'arrivo avrebbe potuto anche batterlo. L'australiano ha invece trionfato in una delle SanRemo più selettivi degli ultimi 20 anni con una gestione di corsa perfetta restando incollato ad un gruppo di soli 8 corridori, tra i quali figuravano i migliori interpreti in assoluto delle classiche, per poi dominare la volata. Messa così Goss ha 10 volte il talento di Cavendish.
io il talento lo valuto sul gesto puro, qualcosa di svincolato dal contesto, dalla corsa, dalle gambe stesse di chi lo compie.
la bellezza di alcune volate di cavendish, la potenza con cui ha sgretolato gli avversari e la capacita' con cui ha saputo cogliere tempi e traiettorie, l'ho vista veramente di rado. quella della sanremo 2009 e' un esempio, forse nemmeno il migliore, non lo so. so che tutto cio' non l'ho ancora mai visto fare a goss, che pure e' un fior fior di corridore e puo' ambire a diventare molto piu' che un velocista (con tutto il rispetto e l'ammirazione per i velocisti, sia chiaro). diro' di piu', come scrivevo sopra: ad oggi credo che goss abbia le possibilita' di ottenere una carriera migliore di quella dell'inglese, del cavendish versione ultimo biennio. ma questo proprio perche' il talento non e' tutto, anzi, alle volte e' proprio poco...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Milano-Sanremo 2011
Anche se ha vinto un velocista, ma mi pare limitativo chiamarlo così (anche Freire è un velocista perchè vince volate?), la corsa dalle Manie in poi è stata durissima, anche per chi è stato a ruota fino al Poggio (praticamente tutti eccetto i gregari).
Sono stati 100 km tirati alla morte, e infatti una salitella come il Poggio si è dimostrata quanto mai selettiva.
Guardate l'ordine d'arrivo per vedere come si è disfatto il gruppo dei 44 con solo i migliori 10 a giocarsi la vittoria.
Boonen ha pagato 1'12" (grande delusione per il belga che ha sacrificato per nulla i suoi uomini, primo fra tutti Malacarne, che avrebbe potuto giocare le sue carte...).
Boasson Hagen a 1'44".
Anche chi si è difeso meglio, Haussler, Petacchi, Bennati, Sagan, Chavanel, Hincapie, Ventoso, Rojas...sono arrivati in ritardo di 27".
E, indipendentemente dal risultato dello sprint, quasi tutti, là davanti, mi sono sembrati più cotti dell'australiano.
L'unico, come da molti osservato, che forse avrebbe potuto metterlo nel sacco, sarebbe stato Cancellara. Ma per una volta ha perso l'attimo giusto.
Sul discorso di Pozzato ho l'impressione che già sia andato in riserva a seguire le ruote dei migliori sul Poggio. E, come ha confessato lui, con la chiusura su Gilbert ha finito le energie.
Così come la bella azione di Nibali l'ha fatto però arrivare poco lucido in cima al Poggio, come dimostra che l'impulso, in discesa, l'ha dato Cancellara e non il siciliano.
Sono stati 100 km tirati alla morte, e infatti una salitella come il Poggio si è dimostrata quanto mai selettiva.
Guardate l'ordine d'arrivo per vedere come si è disfatto il gruppo dei 44 con solo i migliori 10 a giocarsi la vittoria.
Boonen ha pagato 1'12" (grande delusione per il belga che ha sacrificato per nulla i suoi uomini, primo fra tutti Malacarne, che avrebbe potuto giocare le sue carte...).
Boasson Hagen a 1'44".
Anche chi si è difeso meglio, Haussler, Petacchi, Bennati, Sagan, Chavanel, Hincapie, Ventoso, Rojas...sono arrivati in ritardo di 27".
E, indipendentemente dal risultato dello sprint, quasi tutti, là davanti, mi sono sembrati più cotti dell'australiano.
L'unico, come da molti osservato, che forse avrebbe potuto metterlo nel sacco, sarebbe stato Cancellara. Ma per una volta ha perso l'attimo giusto.
Sul discorso di Pozzato ho l'impressione che già sia andato in riserva a seguire le ruote dei migliori sul Poggio. E, come ha confessato lui, con la chiusura su Gilbert ha finito le energie.
Così come la bella azione di Nibali l'ha fatto però arrivare poco lucido in cima al Poggio, come dimostra che l'impulso, in discesa, l'ha dato Cancellara e non il siciliano.
Fantaciclismo Cicloweb 2011
Vincitore Paris - Nice
Vincitore finale Vuelta
Vincitore Paris - Nice
Vincitore finale Vuelta
Re: Milano-Sanremo 2011
Che discorsi sono: è bella, perché è combattuta? Più una corsa è piatta e più dà modo a chiunque di provare, il fatto concludente è però che gli attaccanti vengono sempre o quasi ripresi, pur quando il gruppo che scollina dal Poggio è ristretto. Quindi lasciamo perdere l'edizione di sabato e proiettiamoci nel futuro, quando si può presumere che nella discesa delle Mànie non cada nessuno e ditemi quel che potrà avvenire. Viceveresa in una corsa come le strade bianche gli attaccanti hanno sempre il sopravvento ed uno come Goss non vincerà mai. In sintesi quel che voglio dire è che il discrimine fra grande classica e ... Nella prima molto spesso vince il più forte. 

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- barrylyndon
- Messaggi: 19574
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Milano-Sanremo 2011
beh...non e' che le sue Liegi Valverde le abbia vinte attaccando,eh..la S.Remo e' piu' aperta..sara' difficile che Cavendish vinca una Liegi.e' meno difficile che Nibali possa vincere una S.Remo.anche questo e' il fascino di una classica..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Milano-Sanremo 2011
Tanto per chiarire, il velocista ("non tra i più forti") baltico campione del mondo a Plouay, citato in un post precedente si chiama Romans Vainsteins.
Comunque, Vainsteins non può vantare un palmares tra i migliori (Tappe al Giro, alla Tirreno e Parigi-Bruxelles), ma è pur sempre uno che ha vinto il mondiale senza squadra e ha battuto in volata Spruch e Freire.
Però è stato sempre uno forte, teneva sugli strappi, e si è piazzato nelle grandi classiche: 2°Amburgo 2001, 3°Sanremo, Roubaix 2001, 3° Fiandre 2000, 3° San Sebastian 2000.
Limitare Vainsteins al ruolo di velocista mi sembra un pò riduttivo.
Comunque, Vainsteins non può vantare un palmares tra i migliori (Tappe al Giro, alla Tirreno e Parigi-Bruxelles), ma è pur sempre uno che ha vinto il mondiale senza squadra e ha battuto in volata Spruch e Freire.
Però è stato sempre uno forte, teneva sugli strappi, e si è piazzato nelle grandi classiche: 2°Amburgo 2001, 3°Sanremo, Roubaix 2001, 3° Fiandre 2000, 3° San Sebastian 2000.
Limitare Vainsteins al ruolo di velocista mi sembra un pò riduttivo.
Re: Milano-Sanremo 2011
Alejandro per quel che mi rammento io, l'ultima l'à vinta arrivando in tre, con due che avrebbe battuto con un pedale solo (ma ripeto erano in tre, ergo ... E per quella che perse da Di Luca, può solo ringraziare Frank che tirò da solo negli ultimi Km. altrimenti ... Chi vuole può riguardarsi il finale e mi sembra proprio (cito a memoria) che avesse un'altro passo.barrylyndon ha scritto:beh...non e' che le sue Liegi Valverde le abbia vinte attaccando,eh..la S.Remo e' piu' aperta..sara' difficile che Cavendish vinca una Liegi.e' meno difficile che Nibali possa vincere una S.Remo.anche questo e' il fascino di una classica..

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

- barrylyndon
- Messaggi: 19574
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Milano-Sanremo 2011
bhe in una sfrutto' gli attacchi di Bettini..ed un suo compagno in fuga(J.Rodriguez?).ma in sostanza Valverde non e' mai stato un offensivista.piu' un attendista.dopo ci sono le eccezioni..certo
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Milano-Sanremo 2011
Un po' come Anquetil, hanno sempre voluto ottenere il risultato con il minimo sforzo, non come Hinault ad es. che da buon francese, amava "le panache". Ma entrambi non è che non ne avessero la possibilità, ma facevano come H.H. quando con l'inter aveva nove centravanti, giocava in contropiede.barrylyndon ha scritto:bhe in una sfrutto' gli attacchi di Bettini..ed un suo compagno in fuga(J.Rodriguez?).ma in sostanza Valverde non e' mai stato un offensivista.piu' un attendista.dopo ci sono le eccezioni..certo


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2011
Secondo me invece la Sanremo è una corsa unica e bella proprio perchè è combattuta!! Cioè mi spiego meglio: tra le 5 classiche monumento è giusto che ce ne sia una destinata per così dire ai "velocisti"... però i velocisti se lo devono sudare l'arrivo in volata, eccome!La Sanremo si può vincere negli ultimi 200 metri, ma si può perdere in qualunque punto dei 300 km, e per questo contano anche la capacità di reggere la tensione nervosa, la capacità di stare davanti ma allo stesso tempo di prendere meno aria possibile e anche la squadra è fondametale; infatti se è vero che Goss ha vinto senza squadra, bisogna dire che spesso si può perdere per colpa di una squadra non all'altezza; infatti la caduta di Thor per esempio è imputabile certamente alla sfortuna, però bisogna dire che non si trovava davanti nonostante il punto fosse cruciale e in più non aveva nessun compagno vicino che lo ha aiutato... Anche la Rabobank ci ha messo un pò ad organizzare l'inseguimento e solo poco prima della cipressa si è messa a tirare molto forte quando ormai era troppo tardi...
Quindi è vero che ormai vincono quasi sempre i "velocisti", ma chiamarli velocisti è riduttivo, vincono solo quei velocisti che hanno qualcosa in più, che hanno talento e classe, e che di solito sono più forti e più in forma degli altri, e con la squadra che non sbaglia,ecc.... Anche Cavendish 2 anni ha meritato la sanremo, era nettamente il più forte...
Detto questo probabilmente tra qualche anno, secondo me, RCS indurirà il percorso per rendere ancora più incerto l'esito della Sanremo, ma a me piace già così com'è... questa sfida eterna tra attaccanti e velocisti mi piace un casinò... ma poi anche se al 99% vince sempre un velocista, ogni anno c'è sempre qualcuno che ci prova in tutti i modi ad evitare la volata senza darsi pervinto, creando spettacolo...
Quindi è vero che ormai vincono quasi sempre i "velocisti", ma chiamarli velocisti è riduttivo, vincono solo quei velocisti che hanno qualcosa in più, che hanno talento e classe, e che di solito sono più forti e più in forma degli altri, e con la squadra che non sbaglia,ecc.... Anche Cavendish 2 anni ha meritato la sanremo, era nettamente il più forte...
Detto questo probabilmente tra qualche anno, secondo me, RCS indurirà il percorso per rendere ancora più incerto l'esito della Sanremo, ma a me piace già così com'è... questa sfida eterna tra attaccanti e velocisti mi piace un casinò... ma poi anche se al 99% vince sempre un velocista, ogni anno c'è sempre qualcuno che ci prova in tutti i modi ad evitare la volata senza darsi pervinto, creando spettacolo...
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
- barrylyndon
- Messaggi: 19574
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Milano-Sanremo 2011
Pero' pensandoci bene,alla fin fine di velocisti puri che hanno vinto la S.Remo negli ultimi anni ce ne sono solo tre..Cipollini,Petacchi e Cavendish..considerando Zabel uno sprinter atipico,poiche' su certe salite sapeva tenere, eccome, e non considerando tale (inteso velocista) Freire.Nicker ha scritto:... questa sfida eterna tra attaccanti e velocisti mi piace un casinò... ma poi anche se al 99% vince sempre un velocista,
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Milano-Sanremo 2011
Ma infatti io non intendevo solo velocisti puri, ma l'insieme di velocisti atipici + velocisti puri. Per me la Sanremo è disegnata su misura per gente come Zabel e Freire che sono atipici come sprinter... e quindi non è mica facile per un velocista puro come Cavendish vincere la Sanremo... Due anni fa era veramente in uno stato di grazia notevole...barrylyndon ha scritto:Pero' pensandoci bene,alla fin fine di velocisti puri che hanno vinto la S.Remo negli ultimi anni ce ne sono solo tre..Cipollini,Petacchi e Cavendish..considerando Zabel uno sprinter atipico,poiche' su certe salite sapeva tenere, eccome, e non considerando tale (inteso velocista) Freire.Nicker ha scritto:... questa sfida eterna tra attaccanti e velocisti mi piace un casinò... ma poi anche se al 99% vince sempre un velocista,
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27578
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Milano-Sanremo 2011
abbiamo criteri di valutazione diversi. Forse interpreto male, ma da quanto dici tu pare che il requisito principale per valutare un talento sia la punta di velocità espressa in volata. Goss è meno esplosivo allo sprint ma per tutto il resto mi pare molto più forte.cauz. ha scritto:forse significano criteri diversi per valutare il talento (peraltro, ricordiamocelo, di corridori di 24 e 25 anni, ovvero con ancora margini di crescita notevoli).Tranchée d'Arenberg ha scritto: Beh, che significa? Forse anche il mio "talentometro" è sballato come quello di tetzuo. Se si vuol fare un paragone tra le vittorie di Mark e Matthew alla Sanremo allora potrei dire che l'inglese ha vinto una delle edizioni meno dure (pochi attacchi e arrivo con gruppo compatto) solo al fotofinish su un Haussler che se non si fosse voltato a 200 m dall'arrivo avrebbe potuto anche batterlo. L'australiano ha invece trionfato in una delle SanRemo più selettivi degli ultimi 20 anni con una gestione di corsa perfetta restando incollato ad un gruppo di soli 8 corridori, tra i quali figuravano i migliori interpreti in assoluto delle classiche, per poi dominare la volata. Messa così Goss ha 10 volte il talento di Cavendish.
io il talento lo valuto sul gesto puro, qualcosa di svincolato dal contesto, dalla corsa, dalle gambe stesse di chi lo compie.
la bellezza di alcune volate di cavendish, la potenza con cui ha sgretolato gli avversari e la capacita' con cui ha saputo cogliere tempi e traiettorie, l'ho vista veramente di rado. quella della sanremo 2009 e' un esempio, forse nemmeno il migliore, non lo so. so che tutto cio' non l'ho ancora mai visto fare a goss, che pure e' un fior fior di corridore e puo' ambire a diventare molto piu' che un velocista (con tutto il rispetto e l'ammirazione per i velocisti, sia chiaro). diro' di piu', come scrivevo sopra: ad oggi credo che goss abbia le possibilita' di ottenere una carriera migliore di quella dell'inglese, del cavendish versione ultimo biennio. ma questo proprio perche' il talento non e' tutto, anzi, alle volte e' proprio poco...
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Milano-Sanremo 2011
se avessimo tutti gli stessi criteri di valutazione, questo forum sarebbe una noia mortale...Tranchée d'Arenberg ha scritto: abbiamo criteri di valutazione diversi. Forse interpreto male, ma da quanto dici tu pare che il requisito principale per valutare un talento sia la punta di velocità espressa in volata. Goss è meno esplosivo allo sprint ma per tutto il resto mi pare molto più forte.

per quanto mi riguarda, non giudico un velocista solo dalla punta di velocita', mi interessa molto di piu' la capacita' di scegliere il momento e la traiettoria giusta per sviluppare lo sprint. poi, e' naturale che la velocita' ci deve essere, altrimenti che velocista sarebbe

"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Milano-Sanremo 2011
Ti sei fatto influenzare da De Zanlemond ha scritto:Un po' come Anquetil, hanno sempre voluto ottenere il risultato con il minimo sforzo, non come Hinault ad es. che da buon francese, amava "le panache". Ma entrambi non è che non ne avessero la possibilità, ma facevano come H.H. quando con l'inter aveva nove centravanti, giocava in contropiede.barrylyndon ha scritto:bhe in una sfrutto' gli attacchi di Bettini..ed un suo compagno in fuga(J.Rodriguez?).ma in sostanza Valverde non e' mai stato un offensivista.piu' un attendista.dopo ci sono le eccezioni..certoChiedere conferma a ... Morris.
La Liegi o la Tappa del Piccolo San Bernardo sono imprese da Leggenda
Senza contare uno dei 5 piu' grandi exploit della storia del ciclismo la doppietta Dauphine + Bordeaux - Parigi
Adesso i vari pseudo big non se la sentono di correre la Sanremo perche' poi devono andar al Cataluna due giorni dopo..
Lui finisce il Dauphine alle 5 di sera.. a mezzanotte (!!) è pronto per la partenza della Bordeaux - Parigi (piu' di 500 km..)
e vince entrambi
e non parliamo poi del record dell'ora (ormai sul finire della carriera..)
Non omologato per il suo rifiuto di effettuare il controllo antidoping..
La sua risposta " je m'en fous que le record ne soit pas homologué, je l'ai battu un point c'est tout "
Altro che i corridori di adesso
Re: Milano-Sanremo 2011
Cauz guarda le volate della Vuelta dell'anno scorsocauz. ha scritto:forse significano criteri diversi per valutare il talento (peraltro, ricordiamocelo, di corridori di 24 e 25 anni, ovvero con ancora margini di crescita notevoli).Tranchée d'Arenberg ha scritto: Beh, che significa? Forse anche il mio "talentometro" è sballato come quello di tetzuo. Se si vuol fare un paragone tra le vittorie di Mark e Matthew alla Sanremo allora potrei dire che l'inglese ha vinto una delle edizioni meno dure (pochi attacchi e arrivo con gruppo compatto) solo al fotofinish su un Haussler che se non si fosse voltato a 200 m dall'arrivo avrebbe potuto anche batterlo. L'australiano ha invece trionfato in una delle SanRemo più selettivi degli ultimi 20 anni con una gestione di corsa perfetta restando incollato ad un gruppo di soli 8 corridori, tra i quali figuravano i migliori interpreti in assoluto delle classiche, per poi dominare la volata. Messa così Goss ha 10 volte il talento di Cavendish.
io il talento lo valuto sul gesto puro, qualcosa di svincolato dal contesto, dalla corsa, dalle gambe stesse di chi lo compie.
la bellezza di alcune volate di cavendish, la potenza con cui ha sgretolato gli avversari e la capacita' con cui ha saputo cogliere tempi e traiettorie, l'ho vista veramente di rado. quella della sanremo 2009 e' un esempio, forse nemmeno il migliore, non lo so. so che tutto cio' non l'ho ancora mai visto fare a goss, che pure e' un fior fior di corridore e puo' ambire a diventare molto piu' che un velocista (con tutto il rispetto e l'ammirazione per i velocisti, sia chiaro). diro' di piu', come scrivevo sopra: ad oggi credo che goss abbia le possibilita' di ottenere una carriera migliore di quella dell'inglese, del cavendish versione ultimo biennio. ma questo proprio perche' il talento non e' tutto, anzi, alle volte e' proprio poco...
Goss parte ai 600 metri (a volte anche da piu' lontano) , Cavendish con la bava alla bocca riesce a sorpassandolo negli ultimi 50 metri...
e gli tirava la volata.. se avessero fatto le volate alla pari , Cavendish non ne vinceva neanche una
Cavendish è uno sprinter , Goss qualcosa di piu'
Re: Milano-Sanremo 2011
Avete detto tutto, giusto un paio di cenni:
- la vittoria di Goss, imho, "pesa" molto più di quella di Cavendish. E' arrivato nel finale con sette tra i più forti corridori in linea ed a tappe del gruppo. Ha vinto da "classicomano" non da velocista;
- Nibali mi piace sempre più. Tentare di vincere una corsa poco adatta a lui a marzo sapendo di dover puntare al Giro a maggio, lo fa entrare in una dimensione da campione completo. Il ciclismo italiano ha un enorme bisogno di un corridore così.
- la vittoria di Goss, imho, "pesa" molto più di quella di Cavendish. E' arrivato nel finale con sette tra i più forti corridori in linea ed a tappe del gruppo. Ha vinto da "classicomano" non da velocista;
- Nibali mi piace sempre più. Tentare di vincere una corsa poco adatta a lui a marzo sapendo di dover puntare al Giro a maggio, lo fa entrare in una dimensione da campione completo. Il ciclismo italiano ha un enorme bisogno di un corridore così.
Re: Milano-Sanremo 2011
quoto col sangueOttavio ha scritto:Avete detto tutto, giusto un paio di cenni:
- la vittoria di Goss, imho, "pesa" molto più di quella di Cavendish. E' arrivato nel finale con sette tra i più forti corridori in linea ed a tappe del gruppo. Ha vinto da "classicomano" non da velocista;
- Nibali mi piace sempre più. Tentare di vincere una corsa poco adatta a lui a marzo sapendo di dover puntare al Giro a maggio, lo fa entrare in una dimensione da campione completo. Il ciclismo italiano ha un enorme bisogno di un corridore così.