
Curva a destra a 1,5 Km dall’arrivo

Rettilineo d’arrivo (striscione ultimo chilometro)

Vista dal traguardo

Non vorrei che l'ultimo chilometro presenti irregolarità nel manto stradale, a causa delle radici dei pini.maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 14 maggio 2019, 21:08
Rettilineo d’arrivo (striscione ultimo chilometro)
Beh Demare, Ackermann e Viviani non sono fermi in salite del genere.
no. semmai ci sarà un'interlocuzione tra aria calda e aria fredda.
Aggiungo: difficilmente rivedremo un mese di maggio così freddo. Dalle parti mie gli altri anni andavo in giro a mezze maniche già da qualche settimana. Invece ad oggi gli unici giorni in cui sono uscito con la t-shirt sono stati quelli trascorsi ad Amsterdam nel periodo di pasqua. Un controsenso incredibile
Grande
Se recupera 2 minuti a cronometro, in salita non gli basta non essere inferiore, gli serve proprio l'impresa.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:38 Ovviamente Tom non solo dovrà recuperare dalla caduta, ma dovrà pure crescere di condizione, però trovasse quest'ultima, non sarebbe utopia recuperare un paio di minuti sui due, nelle crono, ed in salita non è certamente inferiore.
Il suo unico vero problema è il ginocchio.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:38 Ci sono alcune giornate in cui Doumulin potrà riprendersi.
Tecnicamente l'olandese non è così fuori dai giochi.
Se fosse come dicono molti di voi, che Roglic calerà e che Yates scoppierà, gli avversari saranno Nibali e MAL, entrambi inferiori nettamente a cronometro.
Ovviamente Tom non solo dovrà recuperare dalla caduta, ma dovrà pure crescere di condizione, però trovasse quest'ultima, non sarebbe utopia recuperare un paio di minuti sui due, nelle crono, ed in salita non è certamente inferiore.
Poi io rimango dell'idea che Yates distruggerà tutti in salita e che Roglic sarà l'unico vero antagonista per la vittoria, ma io non ne capisco e mi fido di voi![]()
Per la vittoria finale no, perché a Roglic glie li dovrà recuperare tutti, i 4 minuti (a crono al massimo gli prenderà qualche decina di secondo e su Roglic ce li ha proprio tutti, i 4 minuti e mezzo, mentre almeno sugli altri ne ha meno di 4 da recuperare) e vedrai che Yates sarà immarcabile in salita.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:48Il suo unico vero problema è il ginocchio.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:38 Ci sono alcune giornate in cui Doumulin potrà riprendersi.
Tecnicamente l'olandese non è così fuori dai giochi.
Se fosse come dicono molti di voi, che Roglic calerà e che Yates scoppierà, gli avversari saranno Nibali e MAL, entrambi inferiori nettamente a cronometro.
Ovviamente Tom non solo dovrà recuperare dalla caduta, ma dovrà pure crescere di condizione, però trovasse quest'ultima, non sarebbe utopia recuperare un paio di minuti sui due, nelle crono, ed in salita non è certamente inferiore.
Poi io rimango dell'idea che Yates distruggerà tutti in salita e che Roglic sarà l'unico vero antagonista per la vittoria, ma io non ne capisco e mi fido di voi![]()
Se va a posto (subito) rientra tranquillamente in gioco anche per la vittoria finale.
Se non va a posto (e può capirlo già oggi) meglio sarebbe non proseguire e preparare bene il Tour.
Può essere, però voglio vederlo attorno a quota 2000.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59Per la vittoria finale no, perché a Roglic glie li dovrà recuperare tutti, i 4 minuti (a crono al massimo gli prenderà qualche decina di secondo e su Roglic ce li ha proprio tutti, i 4 minuti e mezzo, mentre almeno sugli altri ne ha meno di 4 da recuperare) e vedrai che Yates sarà immarcabile in salita.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:48Il suo unico vero problema è il ginocchio.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:38 Ci sono alcune giornate in cui Doumulin potrà riprendersi.
Tecnicamente l'olandese non è così fuori dai giochi.
Se fosse come dicono molti di voi, che Roglic calerà e che Yates scoppierà, gli avversari saranno Nibali e MAL, entrambi inferiori nettamente a cronometro.
Ovviamente Tom non solo dovrà recuperare dalla caduta, ma dovrà pure crescere di condizione, però trovasse quest'ultima, non sarebbe utopia recuperare un paio di minuti sui due, nelle crono, ed in salita non è certamente inferiore.
Poi io rimango dell'idea che Yates distruggerà tutti in salita e che Roglic sarà l'unico vero antagonista per la vittoria, ma io non ne capisco e mi fido di voi![]()
Se va a posto (subito) rientra tranquillamente in gioco anche per la vittoria finale.
Se non va a posto (e può capirlo già oggi) meglio sarebbe non proseguire e preparare bene il Tour.
Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Già un buon segnale se riuscirà a passare le prime due asperità di giornataCicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:11 Tom può puntare alla maglia ciclamino o vincere la crono di Verona ?
e con lunghezza superiore ai 200 kmnino58 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:12Può essere, però voglio vederlo attorno a quota 2000.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59Per la vittoria finale no, perché a Roglic glie li dovrà recuperare tutti, i 4 minuti (a crono al massimo gli prenderà qualche decina di secondo e su Roglic ce li ha proprio tutti, i 4 minuti e mezzo, mentre almeno sugli altri ne ha meno di 4 da recuperare) e vedrai che Yates sarà immarcabile in salita.
Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Anch'io la penso uguale.pereiro2982 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:09 sono per la politica dei piccoli passi
vediamo se tom riesce a rimanere in gruppo oggi ....
poi le tre tappe di media montagna che l'attendono non sono il massimo per recuperare si purerano i 200 km e sono un continuo saliscendi
e il meteo non è il massimo .
secondo me per la classifica non ci sono speranze !
Stai mischiando le mele con le pere: altro percorso e altri protagonisti...HOTDOG ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:21 Dumoulin l'anno scorso è arrivato 2° a 46'' da Froome e 4'11'' davanti a Lopez, ieri ha perso 4'02'' da Roglic e 3'46'' dagli altri, aggiungendo 4'02'' al tempo dell'anno scorso sarebbe arrivato ugualmente 2° dunque non è certo il tempo perso ieri che lo mette fuori classifica, da verificare ovviamente le condizioni fisiche
Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59 Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
E dai..Gallia'....Nibali e' venuto al Giro per fare il gregario a Pozzovivo..non lo sapevi?galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:30Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59 Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Questa spada di damocle gli pende sulla testa, solo a fine GIro capiremo se è finalmente diventato un uomo da GT.
Avere Nibali in forma che ti soffia sul collo sulle alpi italiane è una pressione non da poco perché col siciliano devi sempre stare attentissimo in ogni momento della corsa.
Eh, se il Tevere esonda e arriva fino a Frascati sono caxxi, effettivamente.
A proposito di Pozzovivo.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:32E dai..Gallia'....Nibali e' venuto al Giro per fare il gregario a Pozzovivo..non lo sapevi?galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:30Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59 Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Questa spada di damocle gli pende sulla testa, solo a fine GIro capiremo se è finalmente diventato un uomo da GT.
Avere Nibali in forma che ti soffia sul collo sulle alpi italiane è una pressione non da poco perché col siciliano devi sempre stare attentissimo in ogni momento della corsa.
L'impressione è che il MAL di quest'anno sia più forte di quello dello scorso anno.HOTDOG ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:21 Dumoulin l'anno scorso è arrivato 2° a 46'' da Froome e 4'11'' davanti a Lopez, ieri ha perso 4'02'' da Roglic e 3'46'' dagli altri, aggiungendo 4'02'' al tempo dell'anno scorso sarebbe arrivato ugualmente 2° dunque non è certo il tempo perso ieri che lo mette fuori classifica, da verificare ovviamente le condizioni fisiche
Penso che il giro dello scorso anno sia stato un caso, tanto è vero che poi ha vinto la.vuelta.galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:30Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59 Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Questa spada di damocle gli pende sulla testa, solo a fine GIro capiremo se è finalmente diventato un uomo da GT.
Avere Nibali in forma che ti soffia sul collo sulle alpi italiane è una pressione non da poco perché col siciliano devi sempre stare attentissimo in ogni momento della corsa.
Beppe, la Vuelta non fa testo. È un GT che non ha nulla a che vedere con Giro e Tour, a partire dal kilometraggio sempre di 300/400 km inferiore alle altre due corse.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 13:13Penso che il giro dello scorso anno sia stato un caso, tanto è vero che poi ha vinto la.vuelta.galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:30Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 11:59 Ragazzi, mi sa strano che ancora non l'abbiate capito, ma Yates in salita spazzolerà tutti.
Questa spada di damocle gli pende sulla testa, solo a fine GIro capiremo se è finalmente diventato un uomo da GT.
Avere Nibali in forma che ti soffia sul collo sulle alpi italiane è una pressione non da poco perché col siciliano devi sempre stare attentissimo in ogni momento della corsa.
Yates è il nuovo gtista numero uno al mondo (quando si ritirerà froome)
Forse a Santa Maria della Sala non ci sarà nessuno...pereiro2982 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 13:12 con questa sono rimaste 3 tappe per velocisti
mi aspetto la volata
Koren, Bozic, Durasek e Petacchi sono stati tirati in ballo nell'ambito dell'operazione Aderlass.
rIMANGO DELL'IDEA CHE SIA STATO UN CASO E CHE la tenuta ce l'abbia eccome.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 13:16Beppe, la Vuelta non fa testo. È un GT che non ha nulla a che vedere con Giro e Tour, a partire dal kilometraggio sempre di 300/400 km inferiore alle altre due corse.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 13:13Penso che il giro dello scorso anno sia stato un caso, tanto è vero che poi ha vinto la.vuelta.galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 12:30
Beppe sappiamo tutti che yates andrà a bomba in salita, il problema è il solito: non deve avere il crollo in uno dei tapponi.
Questa spada di damocle gli pende sulla testa, solo a fine GIro capiremo se è finalmente diventato un uomo da GT.
Avere Nibali in forma che ti soffia sul collo sulle alpi italiane è una pressione non da poco perché col siciliano devi sempre stare attentissimo in ogni momento della corsa.
Yates è il nuovo gtista numero uno al mondo (quando si ritirerà froome)