
qualcuno ha provato a salire al Gavia
in realtà ha detto che hanno visto la strada del S. Cristina ed è piuttosto rovinata. Ci sono passato un paio di anni fa e chiaramente non era più quella messa a nuovo nel 1999, però ci fanno la gran fondo tutti gli anni...lucks83 ha scritto: ↑domenica 26 maggio 2019, 23:01 [
Straquoto ragazzi. Amarezza è il termine giusto per descrivere cosa ho provato quando ho saputo del piano B di Vegni. E a ruota incazzatura per quell'intervista dove ha dichiarato che, quando si inserisce un Gavia, si deve avere sempre una valida alternativa.
Cazzo Vegni, sei fiero di aver inserito Cevo?
Possibile che da ottobre ad oggi hai pensato solo a Cevo in caso di nevicata sul Gavia?
Possibile che da ottobre non hai preso in mano una cartina o l'altimetria del Giro 2010 per accorgerti che esiste una salita chiamata S. Cristina/Trivigno, che porta giusto ai piedi del Mortirolo?
Questa, signori, si chiama inadeguatezza a parer mio.
E se Vegni è inadeguato nel cercare soluzioni di riserva che non violentino le tappe, allora concordo con Panta. Finchè c'è lui mai piu' Stelvio, mai piu' Gavia e mai piu'Agnello. Piuttosto ridatemi il Fedaia che sembra che Vegni ne sia allergico, ma almeno ci si riesce a passare.
l'ho visto pure io.Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:20C'è il video di tuttobici dove c'erano delle slavine oltre all'asfalto
Quindi era come avevo ipotizzato in un mio post ieri. La storia del possibile maltempo era solo una scusa. In realtà il pericolo slavine è alto e l'asfalto è pieno di crateri e non è stato possibile rimetterlo in sesto, perché la neve è stata sgomberata troppo tardi (e qui la colpa è di sfiga e maltempo, non degli organizzatori ovviamente).Winter ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:33l'ho visto pure io.Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:20C'è il video di tuttobici dove c'erano delle slavine oltre all'asfalto
ma con un asfalto e buchi del genere , anche fosse stato sereno , con temperature basse , non si sarebbe mai potuto correre
Mi immagino il commenti sul forum se, anche in presenza di altro Piano B, il Gavia fosse stato tagliato dal percorso due settimane prima del reale svolgimento della tappalucks83 ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:44 Per rispondere ad Herbie, io capisco che il santa Cristina sia rovinato, anche se non so quanto visto che ci fanno la gran fondo.
Però se lo inserisci come piano B fin dal giorno della presentazione e a inizio Giro ti rendi conto che la situazione Gavia è, diciamo drammatica, concentri i tuoi sforzi nella sistemazione del santa Cristina e lasci stare il Gavia. Si chiama programmazione e buon senso.
Seb, non credo. Qua la maggior parte degli utenti non contesta il taglio del Gavia ma la tappa di riserva che sembra studiata ad cazzum..Seb ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:49Mi immagino il commenti sul forum se, anche in presenza di altro Piano B, il Gavia fosse stato tagliato dal percorso due settimane prima del reale svolgimento della tappalucks83 ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 13:44 Per rispondere ad Herbie, io capisco che il santa Cristina sia rovinato, anche se non so quanto visto che ci fanno la gran fondo.
Però se lo inserisci come piano B fin dal giorno della presentazione e a inizio Giro ti rendi conto che la situazione Gavia è, diciamo drammatica, concentri i tuoi sforzi nella sistemazione del santa Cristina e lasci stare il Gavia. Si chiama programmazione e buon senso.![]()
jumbo ha scritto: ↑lunedì 27 maggio 2019, 14:40 Io avevo letto due/tre giorni fa una news che diceva che i due versanti erano stati collegati. Oggi su una fonte affidabile leggo che mancano ancora 300 metri per collegare i due versanti, come testimoniano anche le foto riportate qui sopra.
Le mie risposte precedenti erano evidentemente condizionate da queste news errate.
E' evidente che se non hanno spalato la strada non si può passare, senza bisogno di tirare in ballo un maltempo che non si sapeva ancora se sarebbe arrivato, o del ghiaccio che non si sa bene dove sia con temperature sopra zero.
E' altrettanto chiaro che magari ci si poteva pensare prima, e i poveracci che si sono fatti la sfacchinata di spalare la strada per due settimane li si poteva dedicare ad altre attività più utili per la collettività, che tanto se una strada come il Gavia apre due settimane dopo un anno che c'è tanta neve e tocca aspettare più tempo per approfittare della fusione naturale, non muore nessuno e la collettività risparmia qualche soldino.
Sui piani B, questo è effettivamente un caso in cui pensandoci per tempo si poteva pianificare un piano B nella zona di Santa Cristina/Trivigno di impegno paragonabile all'originale. Se invece ci si pensa tre giorni prima, quelle strade rimangono conciate male come sono sempre quando non ci deve passare il Giro, e quindi ci si deve accontentare di Cevo (io qualche giorno fa temevo mettessero una cosa come Teglio, e alla fine siamo lì).
In altri casi, come la famosa Ponte di Legno-Val Martello sospesa nel 2013, è evidente che non siano possibili piani B di difficoltà paragonabile per motivi proprio geografici, quindi anche questa cosa dei piani B è una soluzione non sempre percorribile.
Già negli anni passati scrivevo delle mie perplessità nel programmare salite oltre i 2500 m a fine maggio, stante l'attuale calendarizzazione del Giro. Se ogni volta che si passa c'è circa il 50% di probabilità di dover cambiare percorso, tanto vale programmare altri percorsi già in partenza.
Anche perchè non dimentichiamoci che a parte questi ultimi anni di "Global Warming" ed estati anticipate, è molto più normale che il Gavia non sia ancora possibile aprirlo a fine maggio, o che si riesca ad aprirlo solo con grandi difficoltà, piuttosto che il contrario.
Basta metterle l'ultimo weekend e pensare a piani B decenti....
Ma tu segui il ciclismo o l'ippica? Ma che ragionamento è questo? Scherziamo togliere gli over 2000
Ma no dai Steven, essendo io uno che va per monti molto spesso, posso dirti che a fine maggio i problemi (a meno di casi più unici che rari come nel 2013) si possono riscontrare dai 2300 mt in su. Salite così ''alte'' in Italia non sono moltissime. Sarebbero poi il Gavia, lo Stelvio,il Rombo, l'Agnello, il Gran San Bernardo, il Fauniera, il Sampeyre (che tanto non fanno mai) e il Bernina/Forcola.
Suppongo entrambe, ma l'ho fatta lo scorso anno in moto da dove avrebbero dovuto scendere e credo che avrebbero faticato con una full per le condizioni del manto...
Occasione persa...tempo migliore, classicomani alla partenza in vista del mondiale, uscenti dal Tour tutti alla partenza (chi per rifarsi, chi per sfruttare la forma)
Sì, sia le strade che i versanti delle montagne.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2019, 17:07 Dai dati meteo, come temperature siamo lì, ma settembre normalmente è un po' più asciutto.
https://www.meteoblue.com/it/tempo/prev ... ia_9881919
Anche perché tra poco c'è la gf Mortirolo Gavia
Si poteva fare benissimo dai, due gocce..
Cos'è, il disgelo dell'artico?
Ma va, perché? Ieri sfogliavo la Gazza al bar, e volevo postare qua una battuta "almeno a luglio lo fanno", e invece? Che succede?jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 8:08 E il Gavia salta anche nel Giro femminile! Questo thread è peggio del libro dell'Apocalisse! Nasceranno religioni fondate su questo thread e per un paio di millenni gli eretici verranno bruciati sul rogo. Convertitevi![]()
Eppure è sgombro
visto visto, dopo il forum mi ero fatto un giro in homeSeb ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 9:56 Non leggete Cicloweb eh? Male, male...![]()
![]()
http://www.cicloweb.it/2019/07/04/passo ... giro-rosa/
Non saranno bruciati sul rogo, ma bensì gettatti nel Ruinon: un nome, una sentenza.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 8:08 E il Gavia salta anche nel Giro femminile! Questo thread è peggio del libro dell'Apocalisse! Nasceranno religioni fondate su questo thread e per un paio di millenni gli eretici verranno bruciati sul rogo. Convertitevi![]()
A dire il vero no, leggo solo ora questa pagina. Però si sa che chi si somiglia si piglia, è normale che tra me e molti di voi ci sia una certa consonanza su vari temi o visioni, no?il_panta ha scritto: ↑domenica 26 maggio 2019, 23:03 Un'altra cosa è il punto di vista degli atleti, che meriterebbero più serietà: in una corsa di tre settimane le energie si distribuiscono su tre settimane, conoscendo il percorso; un percorso che può cambiare radicalmente non è un percorso serio. Faccio mio l'esempio del video di Grassi (che forse nasce a sua volta da una mia considerazione?).
Non sono andato a rivedere il video, ma se ben ricordo ho fatto questo commento perché tu nel video hai detto qualcosa del tipo "come ha scritto qualcuno nel nostro forum", o una cosa del genere. Comunque è irrilevante.Admin ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 16:24A dire il vero no, leggo solo ora questa pagina. Però si sa che chi si somiglia si piglia, è normale che tra me e molti di voi ci sia una certa consonanza su vari temi o visioni, no?il_panta ha scritto: ↑domenica 26 maggio 2019, 23:03 Un'altra cosa è il punto di vista degli atleti, che meriterebbero più serietà: in una corsa di tre settimane le energie si distribuiscono su tre settimane, conoscendo il percorso; un percorso che può cambiare radicalmente non è un percorso serio. Faccio mio l'esempio del video di Grassi (che forse nasce a sua volta da una mia considerazione?).
![]()
![]()
Stamattina il Ruinon si è fatto sentire:Slegar ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 12:44Non saranno bruciati sul rogo, ma bensì gettatti nel Ruinon: un nome, una sentenza.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2019, 8:08 E il Gavia salta anche nel Giro femminile! Questo thread è peggio del libro dell'Apocalisse! Nasceranno religioni fondate su questo thread e per un paio di millenni gli eretici verranno bruciati sul rogo. Convertitevi![]()