Tappa da fughe ma non va escluso a priori la possibilità di un arrivo allo sprint. La tappa Torino-Gap del Tour del 1996 presentava lo stesso finale con il Col de la Sentinelle dal medesimo versante e un percorso più impegnativo (si saliva sul Monginevro) ma terminò allo sprint: davanti arrivarono in 40 con vittoria di Erik Zabel su Abdoujaparov e Ferrigato.
Traguardo volante
Curva a destra a 1.1 Km dall’arrivo, alla fine della discesa dal Col de la Sentinelle
Se non sbaglio è considerata come tappa di pianura ed assegna il massimo dei punti possibili per la verde.
Quindi se qualcuno avesse ancora voglia e coraggio di mettere in difficoltà Sagan qui troverebbe terreno.
Patate ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 19:40
Se non sbaglio è considerata come tappa di pianura ed assegna il massimo dei punti possibili per la verde.
Quindi se qualcuno avesse ancora voglia e coraggio di mettere in difficoltà Sagan qui troverebbe terreno.
Secondo me non c'è possibilità di mettere in difficoltà Sagan. Io comunque mi aspetto in fuga Sagan, GVA, Trentin, Matthews, Stuyven e Colbrelli.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 20:04
Mi ricordo che alla presentazione di era detto che non avevano messo il Col de Manse perché la tappa sarebbe stata troppo lunga.
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 20:04
Mi ricordo che alla presentazione di era detto che non avevano messo il Col de Manse perché la tappa sarebbe stata troppo lunga.
Ah.....spero che almeno la discesa sia paragonabile a quella del Col de Manse
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 20:23
Non la conosco, ma dalle altimetrie mi sembra a gradoni, e poi si scende da 980 metri ai 750 di Gap in 8 km. Non credo proprio possa essere selettiva.
Hai ragione. Una chiavica di tappa in attesa delle Alpi
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Pinot potrebbe provare anche qui a prendere i 15'' a Thomas magari con l'aiuto di Alaphilippe, tentare non costa nulla visto che il peggio che può capitargli è essere ripreso
Se fossi Alaphilippe e ne avessi, domani proverei a guadagnare ancora un po' sul sentinelle.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 21:02
Il finale è anche lo stesso del 2003...
No, nel 2003 arrivano a Gap da nord e non c'era il Sentinella ma la Cote de la Rochette, nella cui discesa ci fu l'episodio della caduta di Beloki e del "fuoripista" di Armstrong
se fossi in Sagan punterei tutto su questa tappa
anche xkè mi sembra l'ultima che possa ancora vincere
deve tenere chiusa la corsa tutto il giorno
la fuga di giornata deve essere tenuta ad un massimo di 1 minuto
e prima dell'ultima salita ; gruppo compatto
sull'ultima salita, andatura regolare, forte ma non troppo, sufficiente x eliminare tutti gli sprinter puri
volata finale con 70 corridori
e qui Sagan ci deve mettere del suo . . . che la squadra è già bella che andata
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 20:23
Non la conosco, ma dalle altimetrie mi sembra a gradoni, e poi si scende da 980 metri ai 750 di Gap in 8 km. Non credo proprio possa essere selettiva.
Unica cosa da segnalare la carreggiata un po' strettina ma niente di trascendentale
FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 21:29
se fossi in Sagan punterei tutto su questa tappa
anche xkè mi sembra l'ultima che possa ancora vincere
deve tenere chiusa la corsa tutto il giorno
la fuga di giornata deve essere tenuta ad un massimo di 1 minuto
e prima dell'ultima salita ; gruppo compatto
sull'ultima salita, andatura regolare, forte ma non troppo, sufficiente x eliminare tutti gli sprinter puri
volata finale con 70 corridori
e qui Sagan ci deve mettere del suo . . . che la squadra è già bella che andata
Concordo. Dovesse fallire questa tappa, giudicherei il suo tour peggiore da quando lo corre. 3 o 4 anni fa, avrebbe pure tentato l'arrivo in solitaria. Ora mi accontenterei di uno sprint ristretto.
Ha corso anche Tour senza vincere.. Io qui l'ho visto in netta ripresa rispetto alla primavera dove sembrava la controfigura. Una tappa l'ha vinta, la verde pure.. Certo in passato lo si è visto più straripante ma il suo lo sta facendo
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Nomi da fuga? Yates va o si tiene la gamba per domani, dove ci sono pure più punti per la pois?
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 7:54
Ha corso anche Tour senza vincere.. Io qui l'ho visto in netta ripresa rispetto alla primavera dove sembrava la controfigura. Una tappa l'ha vinta, la verde pure.. Certo in passato lo si è visto più straripante ma il suo lo sta facendo
Rispetto alla primavera vero, è in ripresa. Ma rispetto ad altri tour il rendimento è peggiorato. Nei tour in cui non vinse tappe (2014 e 2015) fece una marea di secondi posti (4 o 5 ad edizione) tra cui alcuni a termine di fughe (tipo quella vinta da Trentin) o attacchi. Se vai a vedere gli ordini d'arrivo noterai l'abissale differenza.
Quest'anno per ora si sta accontentando di mantenere una buona posizione nelle volate, senza aver mai dato la sensazione di essere il più forte (questo anche gli altri anni) e di resistere fino ai traguardi volanti nelle tappe mosse.
Probabilmente il percorso si presta meno, ma non possiamo dire che il tour di Peter sia sufficiente rispetto ai suoi standard.
CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 11:27
maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 9:16
Aggiornamento sulle condizioni meteo: è prevista pioggia a Gap per le 17, ora d'arrivo
E' solo una possibilità ?
Non è un'ipotesi da scartare anche se trattandosi di un'ipotesi è solo una eventualità come dire ipotetica appunto e quindi in fondo comunque ancora possibile anche se poco probabile ma potrebbe anche essere che possa pure piovere a Gap
(cit.)
Patate ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 11:32
Non è un'ipotesi da scartare anche se trattandosi di un'ipotesi è solo una eventualità come dire ipotetica appunto e quindi in fondo comunque ancora possibile anche se poco probabile ma potrebbe anche essere che possa pure piovere a Gap
(cit.)
Al traguardo 30 gradi e un po', per essere precisi.
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 20:04
Mi ricordo che alla presentazione di era detto che non avevano messo il Col de Manse perché la tappa sarebbe stata troppo lunga.
Eh, il mondo crolla se si arriva a 230 chilometri
Tappa inutile per come l'han disegnata. Qui ci sarebbe stata bene una cronometrina di 30 km
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Leonardo Civitella ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:54
Ps: Se fossi stato in Aru mi sarei gettato in questa fuga, anche soltanto per guadagnare qualche posizione.
Patate ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:59
Leonardo Civitella ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:54
Ps: Se fossi stato in Aru mi sarei gettato in questa fuga, anche soltanto per guadagnare qualche posizione.
Saluti,Leonardo
Quello che in effetti ha fatto Meurisse
La wanty è stata molto scaltra, sono riusciti ad infilare anche Pasqualon per un possibile arrivo allo sprint.
Ps: Ma perchè la sunweb tira
L'azione di Turgis e Gesbert dovrebbe calmare la situazione.
Saluti,Leonardo
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Fugone forse che va:
Front of the race
33 rider(s)
X. Meurisse 195 WGG
+ 28' 25''
B. Mollema 136 TFS
+ 37' 54''
J. Herrada 154 COF
+ 46' 24''
G. Van Avermaet 111 CCC
+ 58' 43''
N. Roche 148 SUN
+ 59' 25''
J. Stuyven 138 TFS
+ 01h 10' 41''
S. Henao Montoya 125 UAD
+ 01h 11' 16''
M. Trentin 107 MTS
+ 01h 11' 41''
G. Izaguirre Insausti 75 AST
+ 01h 20' 57''
R. Costa 124 UAD
+ 01h 25' 44''
S. Clarke 93 EF1
+ 01h 25' 51''
D. Teuns 47 TBM
+ 01h 26' 00''
E. Boasson Hagen 201 TDD
+ 01h 37' 00''
T. De Gendt 164 LTS
+ 01h 38' 47''
P. Perichon 156 COF
+ 01h 39' 58''
O. Fraile Matarranz 73 AST
+ 01h 44' 30''
N. Politt 186 TKA
+ 01h 44' 34''
B. King 205 TDD
+ 01h 52' 36''
A. Pasqualon 197 WGG
+ 01h 57' 30''
M. Schär 117 CCC
+ 02h 00' 38''
N. Oliveira 66 MOV
+ 02h 00' 54''
T. Skujins 137 TFS
+ 02h 07' 36''
J. Keukeleire 165 LTS
+ 02h 11' 03''
D. Oss 16 BOH
+ 02h 15' 30''
N. Berhane 152 COF
+ 02h 20' 41''
S. Bystrøm 123 UAD
+ 02h 24' 47''
A. Perez 155 COF
+ 02h 26' 05''
V. Laengen 127 UAD
+ 02h 33' 24''
C. Juul Jensen 106 MTS
+ 02h 36' 33''
A. Gougeard 36 ALM
+ 02h 37' 29''
L. Pöstlberger 17 BOH
+ 02h 39' 32''
K. Asgreen 22 DQT
+ 02h 51' 48''
T. Scully 96 EF1
+ 02h 55' 49''
Mondiale Zurigo 2024 1° Fc a squadre con il Team (4)Bianchi
Cronosquadre mista mondiale: 2021 3°
Coppa Campioni 2018 1° (finale con febbra)
Vuelta 2015: 1°
Vuelta 2014: 1°Mondialestrada 2014: 1°
Tour 2013: 1°ex aequo con galliano
Vuelta 2012: 1°
Fanta10: 1°
Patate ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:59
Leonardo Civitella ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:54
Ps: Se fossi stato in Aru mi sarei gettato in questa fuga, anche soltanto per guadagnare qualche posizione.
HOTDOG ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:15
Patate ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:59
Leonardo Civitella ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 12:54
Ps: Se fossi stato in Aru mi sarei gettato in questa fuga, anche soltanto per guadagnare qualche posizione.
Saluti,Leonardo
Quello che in effetti ha fatto Meurisse
ma Meurisse è a 28 minuti, Aru a 14
Inoltre Meurisse potrà guadagnare al massimo una posizione,a meno che non arrivi con un quarto d'ora di vantaggio.
Finora stanno andando veramente forte in condizioni climatiche estreme, si stanno ponendo le basi per una corsa a eliminazione sulle Alpi.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Deadnature ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:36
Finora stanno andando veramente forte in condizioni climatiche estreme, si stanno ponendo le basi per una corsa a eliminazione sulle Alpi.
Deadnature ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:36
Finora stanno andando veramente forte in condizioni climatiche estreme, si stanno ponendo le basi per una corsa a eliminazione sulle Alpi.
Prima ora di corsa a 53 Km/h
A rischio la media record della Tours-Blois del 1999 vinta da Cipollini (media 50,955 km/h) ?
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:59
Matthews e Sagan hanno provato ad andare in fuga?
No, anche perchè la fuga si è formata su uno strappo dopo l'accellerazione di De gendt.(Quindi in fuga sono entrati soltanto coloro che si trovavano davanti al kilometro zero)
Saluti,Leonardo
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:59
Matthews e Sagan hanno provato ad andare in fuga?
No, anche perchè la fuga si è formata su uno strappo dopo l'accellerazione di De gendt.(Quindi in fuga sono entrati soltanto coloro che si trovavano davanti al kilometro zero)
Saluti,Leonardo
dubito che sia così, perché al Km zero Sagan era sicuramente davanti (come le altre maglie)
Deadnature ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2019, 13:36
Finora stanno andando veramente forte in condizioni climatiche estreme, si stanno ponendo le basi per una corsa a eliminazione sulle Alpi.
Prima ora di corsa a 53 Km/h
A rischio la media record della Tours-Blois del 1999 vinta da Cipollini (media 50,955 km/h) ?
Direi di sì, nel finale ci sono anche lunghi tratti in discesa. Finalmente il muro dei 51,151KMh potrebbe essere abbattuto.