Mr. MM ha scritto: ↑sabato 3 agosto 2019, 22:59
Bitossi ha scritto: ↑martedì 30 luglio 2019, 1:08
Grafico lineare per GG con media annuale delle età:
DD6A6AAF-16A7-4FB1-AEC4-F70EF23DEEA3.jpeg
Interessante la "media anno" che indica chiaramente i cambi generazionali con i relativi abbassamenti di età.
Per ora direi che sono tendenze che vanno consolidate...
Dati e grafici da soli non dicono niente, e vanno naturalmente interpretati. Grossolanamente, quando le medie salgono, vuol dire che continuano a vincere gli stessi, o i loro compagni di classe.
Direi che è interessante la tabella con i nati per anno: a parte la zona 1968-1986, in cui non ci sono praticamente anni liberi, è facile vedere come salti di 3 o 4 anni siano successi anche in passato (ma forse bisognerebbe andare a pescare più indietro; comunque anche andando a caso, Bugno era del 1964, anno occupato, e Berzin del 1970).
Quei buchi recenti avvalorano la tesi di Maìno, a quanto pare.
Idem se Froome o altri
millennials dovessero continuare a vincere, magari a scapito dei Dumo/Pinot/Quintana/(Aru...

), senza che questi ultimi (i
Terrapiattisti) riescano a consolidare il loro per ora magro bottino.
Ancor peggio per loro ovviamente se Bernal e compagnia danzante dovessero cominciare a vincere con regolarità.
S. Yates e soprattutto Carapaz devono fare una scelta di campo: da che parte stanno?
