Vedo che Carapaz e’ sbeffeggiato dai piu’.
Mistero della fede.
Vedremo se nel prosieguo di carriera riuscira’ a convincere gli scettici sulla bonta’ del suo livello.
Roglic e’ un tipo di corridore molto molto forte, ma secondo me piu’ adatto alle brevi corse a tappe.
Sono disposto a scommettere , che da qui a fine carriera, al massimo vincera’ una Vuelta.
Lo scrissi dopo il Giro.
Carapaz ha beneficiato di un po' di libertà, sarà da adesso in poi che si capirà il suo vero livello, ora non potrà più sfruttare giochi tattici, dovrà staccare gli avversari di forza. Se dovesse rivincere anche la sua vittoria al Giro aumenterà di valore.
Il suo vero livello e' quello di uno che e' arrivato quarto in un Giro e primo in quello successivo.
Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 11 agosto 2019, 8:55
Comunque sono molto curioso di vedere, con un parco partenti di così basso livello, le prestazioni di 3 ciclisti: Aru, per vedere se si è ripreso e magari se riesce a centrare una top5, Formolo, per vedere se può essere competitivo nelle 3 settimane
E' un talento per vincere tappe su tappe nei GT e bellissime classiche....ancora con sta classifica??? non ha già provato a tenere duro n volte?
Aspetta, hai provato a considerare la start list penosa di questa Vuelta. Cioè i 6 big di cui parlavo non mi danno la fiducia nell'essere competitivi, visto che qualche giro a vuoto ce lo hanno sempre, a meno che Nairo non torni quello del 2015 ma allora si correrebbe per il secondo posto. Quello che ti voglio dire è che negli ultimi 10 anni hanno fatto podio alla Vuelta cani e porci, e mi perdonino i vari Velits, Majka o Zakarin.
Se Davide dovesse avere le 3 settimane della vita una top5 per uno con le sue qualità e ler la start list non sarebbe così utopica. Non succede ma non è questo il GT per tentare di fare solo le tappe.
Vero che la startlist non è di primissimo livello, ma il percorso a mio parere è fra i piu' esigenti degli ultimi anni.
Mi pare le tappe impegnative non siano solo Unipuerto, ma vi sono anche tappe con piu' colli.
Mi immagino Movistar e Jumbo dominanti.
Mas non mi pare ci sia, ma Lopez si e lo vedo competitivo.
Occhio a Carthy, Higuita, Pogacar, Hart come possibili sorprese da top 5.
E' un talento per vincere tappe su tappe nei GT e bellissime classiche....ancora con sta classifica??? non ha già provato a tenere duro n volte?
Aspetta, hai provato a considerare la start list penosa di questa Vuelta. Cioè i 6 big di cui parlavo non mi danno la fiducia nell'essere competitivi, visto che qualche giro a vuoto ce lo hanno sempre, a meno che Nairo non torni quello del 2015 ma allora si correrebbe per il secondo posto. Quello che ti voglio dire è che negli ultimi 10 anni hanno fatto podio alla Vuelta cani e porci, e mi perdonino i vari Velits, Majka o Zakarin.
Se Davide dovesse avere le 3 settimane della vita una top5 per uno con le sue qualità e ler la start list non sarebbe così utopica. Non succede ma non è questo il GT per tentare di fare solo le tappe.
Vero che la startlist non è di primissimo livello, ma il percorso a mio parere è fra i piu' esigenti degli ultimi anni.
Mi pare le tappe impegnative non siano solo Unipuerto, ma vi sono anche tappe con piu' colli.
Mi immagino Movistar e Jumbo dominanti.
Mas non mi pare ci sia, ma Lopez si e lo vedo competitivo.
Occhio a Carthy, Higuita, Pogacar, Hart come possibili sorprese da top 5.
Troppi galli alla ef... spero lascino fare la propria corsa a higuita
Io ero rimasto con Thomas dato partente.
Carapaz visto oggi non so se possa essere accreditato per il podio. Inizialmente credevo che Mas ci fosse, ma hanno optato solo per il Tour.
Cosa ne pensate della startlist? La più scarna degli ultimi anni. Aru potrà aspirare ad una top 5?
giorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 19:49
Carapaz visto oggi non so se possa essere accreditato per il podio.
Eh?
Puo' darsi che tu abbia ragione...ma non certo per questo arrivo alla Vuelta Burgos
1 Quintana Nairo Movistar Team 20 30 4:26:57
2 Arroyo David Caja Rural - Seguros RGA 14 18 0:23
3 Basso Ivan Cannondale Pro Cycling Team 8 12 0:25
4 Nibali Vincenzo Astana Pro Team 7 7 0:40
Questo l'arrivo del 2013 sull'arrivo in salita della Vuelta Burgos
Cioe',Nibali arrivo' dopo Arroyo...e Basso..
Poi ci volle un curioso Horner in formato Contador per impedirgli la vittoria alla Vuelta.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
giorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 19:49
Io ero rimasto con Thomas dato partente.
Carapaz visto oggi non so se possa essere accreditato per il podio. Inizialmente credevo che Mas ci fosse, ma hanno optato solo per il Tour.
Cosa ne pensate della startlist? La più scarna degli ultimi anni. Aru potrà aspirare ad una top 5?
Anche io fino a qualche giorno fa credevo che Thomas facesse la Vuelta. Però da quello che dicono non dovrebbe fare il GT spagnolo perché forse farà il Giro di Germania.
Come startlist, non sarà delle migliori per quanto riguarda la classifica generale.
Per Aru è tutto un punto di domanda. Oggi nell’intervista della gazzetta dello sport ha dichiarato di stare bene però poi sarà la strada ad esprimere il verdetto.
FC 2018: Gp de Montreal, Giro di Turchia. FC 2019: GP di Francoforte, Tour a Tempo, Coppa Bernocchi. FC 2020: Tour Down Under, Tour a Tempo a Squadre. FC 2021: Gand - Wevelgem, Obiettivo Zero Punti Tour de France, 1° Obiettivo Zero Punti, Trofeo Matteotti. FC 2022: Saudi Tour, Etoile de Bessèges, Tour de Pologne.
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 21:19
Puo' darsi che tu abbia ragione...ma non certo per questo arrivo alla Vuelta Burgos
1 Quintana Nairo Movistar Team 20 30 4:26:57
2 Arroyo David Caja Rural - Seguros RGA 14 18 0:23
3 Basso Ivan Cannondale Pro Cycling Team 8 12 0:25
4 Nibali Vincenzo Astana Pro Team 7 7 0:40
Questo l'arrivo del 2013 sull'arrivo in salita della Vuelta Burgos
Cioe',Nibali arrivo' dopo Arroyo...e Basso..
Poi ci volle un curioso Horner in formato Contador per impedirgli la vittoria alla Vuelta.
Giusto Barry, ma non si puo' applicare la regola Nibali a tutti. Nibali arrivava a farsi spenti talvolta, ma era una caratteistica sua e di pochi altri.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 21:19
Puo' darsi che tu abbia ragione...ma non certo per questo arrivo alla Vuelta Burgos
1 Quintana Nairo Movistar Team 20 30 4:26:57
2 Arroyo David Caja Rural - Seguros RGA 14 18 0:23
3 Basso Ivan Cannondale Pro Cycling Team 8 12 0:25
4 Nibali Vincenzo Astana Pro Team 7 7 0:40
Questo l'arrivo del 2013 sull'arrivo in salita della Vuelta Burgos
Cioe',Nibali arrivo' dopo Arroyo...e Basso..
Poi ci volle un curioso Horner in formato Contador per impedirgli la vittoria alla Vuelta.
Giusto Barry, ma non si puo' applicare la regola Nibali a tutti. Nibali arrivava a farsi spenti talvolta, ma era una caratteistica sua e di pochi altri.
Beh in quella Vuelta Burgos arrivo' sul podio se non erro..quindi non proprio a fari spenti arrivo' in quella Vuelta..
Ma come Nibali ce ne sono di esempi...Non credo che si possa affermare che Carapaz(al rientro) non andra' sul podio per questo risultato alla Vuelta Burgos..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
francamente la startlist mi sembra gia migliore rispetto a quella dello scorso anno
ci sono tanti giovani interessanti il vincitore del giro e il terzo classificato e il terzo del tour
lo scorso anno c'era solo lopez che aveva fatto qualcosa di significativo
Ineos : spero proprio che Sosa non faccia la Vuelta ha 21 anni e ha gia' corso il Giro.
E neppure Sivakov spero, peraltro in grande forma come Sosa.
PCS : Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry.
CyclingFever : Geoghan, De La Cruz, Kiry e Puccio
Unendo le due liste sono 7 corridori Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry, Puccio
ne manca uno :Lawless ? HALVORSEN ? Doull ? Stannard ? Swift ? E se toccasse a Ganna ?
TIC ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2019, 19:55
Ineos : spero proprio che Sosa non faccia la Vuelta ha 21 anni e ha gia' corso il Giro.
E neppure Sivakov spero, peraltro in grande forma come Sosa.
PCS : Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry.
CyclingFever : Geoghan, De La Cruz, Kiry e Puccio
Unendo le due liste sono 7 corridori Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry, Puccio
ne manca uno :Lawless ? HALVORSEN ? Doull ? Stannard ? Swift ? E se toccasse a Ganna ?
che sosa aveva corso il giro l'avevo rimosso, era stato impalpabile... allora ci sta che non corra la vuelta... allora presumo il capitano sarà delacruz per una top ten
TIC ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2019, 19:55
Ineos : spero proprio che Sosa non faccia la Vuelta ha 21 anni e ha gia' corso il Giro.
E neppure Sivakov spero, peraltro in grande forma come Sosa.
PCS : Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry.
CyclingFever : Geoghan, De La Cruz, Kiry e Puccio
Unendo le due liste sono 7 corridori Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry, Puccio
ne manca uno :Lawless ? HALVORSEN ? Doull ? Stannard ? Swift ? E se toccasse a Ganna ?
che sosa aveva corso il giro l'avevo rimosso, era stato impalpabile... allora ci sta che non corra la vuelta... allora presumo il capitano sarà delacruz per una top ten
Il Geoghegan del Trentino e Giro, finché ha corso, era da top 5
TIC ha scritto: ↑sabato 17 agosto 2019, 19:55
Ineos : spero proprio che Sosa non faccia la Vuelta ha 21 anni e ha gia' corso il Giro.
E neppure Sivakov spero, peraltro in grande forma come Sosa.
PCS : Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry.
CyclingFever : Geoghan, De La Cruz, Kiry e Puccio
Unendo le due liste sono 7 corridori Rosa, Castrovejo, Elissonde, Geoghan, De La Cruz, Kiry, Puccio
ne manca uno :Lawless ? HALVORSEN ? Doull ? Stannard ? Swift ? E se toccasse a Ganna ?
che sosa aveva corso il giro l'avevo rimosso, era stato impalpabile... allora ci sta che non corra la vuelta... allora presumo il capitano sarà delacruz per una top ten
Il Geoghegan del Trentino e Giro, finché ha corso, era da top 5
direi anch'io di sì. Ma perchè non dovrebbero inserire uno tra Sivakov o Sosa?
Su Rosa non dico niente: chissà se riesce a replicare anche in colori più tenui il finale di stagione di qualche anno fa.
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 23:27
francamente la startlist mi sembra gia migliore rispetto a quella dello scorso anno
ci sono tanti giovani interessanti il vincitore del giro e il terzo classificato e il terzo del tour
lo scorso anno c'era solo lopez che aveva fatto qualcosa di significativo
Ma infatti pure lo scorso anno la start list non era un granchè, anche se secondo me, l'anno scorso con Thibaut e Yates c'era più materiale per il divertimento.
Io quello che inizio a credere è che grazie a Vegni, se fino a 3/4 anni fa la start list del Giro era più simile alla Vuelta che al Tour, ora no, e per percorso e lista partenti come GG è almeno una spanna sotto la nostra corsa, e non lo dico per campanilismo.
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 18 agosto 2019, 8:04
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2019, 23:27
francamente la startlist mi sembra gia migliore rispetto a quella dello scorso anno
ci sono tanti giovani interessanti il vincitore del giro e il terzo classificato e il terzo del tour
lo scorso anno c'era solo lopez che aveva fatto qualcosa di significativo
Ma infatti pure lo scorso anno la start list non era un granchè, anche se secondo me, l'anno scorso con Thibaut e Yates c'era più materiale per il divertimento.
Io quello che inizio a credere è che grazie a Vegni, se fino a 3/4 anni fa la start list del Giro era più simile alla Vuelta che al Tour, ora no, e per percorso e lista partenti come GG è almeno una spanna sotto la nostra corsa, e non lo dico per campanilismo.
non si discutono i meriti di vegni e del giro ma ci sono anche delle combinazioni favorevoli
il tentativo di doppietta froome-doumulin lo scorso anno la serie di infortuni quest'anno sono il motivo di questa startlist
senza contare che i grandi vecchi possono puntare ad un solo gt da protagonisti
vediamo queste nuove generazioni come si approcceranno alla vuelta
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 18 agosto 2019, 11:00
vediamo queste nuove generazioni come si approcceranno alla vuelta
In effetti questo sarà determinante: Froome ha aperto la consuetudine di fare la vuelta vinto il tour, fatto nuovo da quando la corsa iberica è a settembre (forse solo Sastre). E pure Quintana ha spesso cercato rivincite in terra iberica, mentre andando indietro di qualche anno la piazza d'onore del tour, se andava alla vuelta era per farsi cacciare dal proprio ds dopo una notte brava
Fondamentalmente credo che per tutti questi atleti la pianificazione post tour sia quasi sempre una scelta individuale...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
el_condor ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 23:41
qualcuno sa perché la CCC ha depennato Antunes che da tempo era indicato come partecipante ?
grazie
ciao
el_condor
Le pre-liste alla fine possono essere indicative fino ad un certo punto, tuttavia è possibile che sia stata una semplice scelta tecnica dovuta ad un rendimento non ritenuto abbastanza soddisfacente dal team. Sapevo che lo scorso anno aveva avuto qualche problema fisico nel finale di stagione (me lo confermò lui stesso alla partenza del Matteotti), però quest'anno ha combinato veramente poco: a parte l'Algarve e il terzo posto a San Martino di Castrozza al Giro (era in fuga anche nella tappa di San Giovanni Rotondo ma non andò oltre il decimo posto) direi che c'è ben poco altro da salvare finora.
In linea generale però i portoghesi provenienti dal movimento nazionale fanno tutti molta fatica a venir fuori nel World Tour ed è per questo che, nel commentare la vittoria del giovane Joao Rodrigues al recente Giro del Portogallo, auspicavo che cominciasse a lasciare un po' il segno anche al di fuori dei confini nazionali.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 2:34
Le pre-liste alla fine possono essere indicative fino ad un certo punto, tuttavia è possibile che sia stata una semplice scelta tecnica dovuta ad un rendimento non ritenuto abbastanza soddisfacente dal team. Sapevo che lo scorso anno aveva avuto qualche problema fisico nel finale di stagione (me lo confermò lui stesso alla partenza del Matteotti), però quest'anno ha combinato veramente poco: a parte l'Algarve e il terzo posto a San Martino di Castrozza al Giro (era in fuga anche nella tappa di San Giovanni Rotondo ma non andò oltre il decimo posto) direi che c'è ben poco altro da salvare finora.
In linea generale però i portoghesi provenienti dal movimento nazionale fanno tutti molta fatica a venir fuori nel World Tour ed è per questo che, nel commentare la vittoria del giovane Joao Rodrigues al recente Giro del Portogallo, auspicavo che cominciasse a lasciare un po' il segno anche al di fuori dei confini nazionali.
grazie mille, ora la situazione mi è piu' chiara. Effettivamente annata veramente deludente, io sapevo di un problema fisico prima del giro (terminato in crescendo) mail Polonia è stato veramente deludente. Possibile che nel 2020 Antunes non sia piu' nel world Tour..
ciao
el_condor
P.S; non è che la CCC schieri uno squadrone alla Vuelta...
Niente De la Cruz. Immagino che il capitano sarà Poels, tenendo TGH in classifica il più possibile.
tra le tante (tutte) squadre bizzarre, mi ero perso ieri l'annuncio dell'astana che invece schiera praticamente tutti i suoi uomini migliori. Chapeau.
fuglsang, Ion Izagirre, Gorka Izagirre, Cataldo, Boaro, LLS, Fraile, Lopez
Ultima modifica di cauz. il martedì 20 agosto 2019, 17:34, modificato 1 volta in totale.
cauz. ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 17:19
Niente De la Cruz. Immagino che il capitano sarà Poels, tenendo TGH in classifica il più possibile.
Doull, Elissonde, Geoghegan Hart, Sebastian Henao, Kiryienka, Poels, Puccio, Stannard
Lo credo anche io. Dopo le pubbliche dichiarazioni di Wout credo lo vogliano mettere con le spalle al muro. Se vuoi fare il capitano/pretendi stipendio da capitano dimostra almeno in questa Vuelta di poterlo essere e di garantire grandi prestazioni sulle 3 settimane. Ricordiamoci anche che ha il contratto in scadenza....
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
Mario Rossi ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 17:33
cauz. ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 17:19
Niente De la Cruz. Immagino che il capitano sarà Poels, tenendo TGH in classifica il più possibile.
Doull, Elissonde, Geoghegan Hart, Sebastian Henao, Kiryienka, Poels, Puccio, Stannard
Lo credo anche io. Dopo le pubbliche dichiarazioni di Wout credo lo vogliano mettere con le spalle al muro. Se vuoi fare il capitano/pretendi stipendio da capitano dimostra almeno in questa Vuelta di poterlo essere e di garantire grandi prestazioni sulle 3 settimane. Ricordiamoci anche che ha il contratto in scadenza....
Con questa start list un posto nei 5 è plausibile se è al top
valutando la start list:
la movistar ha uno squadrone con carapaz quintana valverde e soler
la lotto punterà alle tappe con de gendt e marczisky
la jumbo anche si presenta con uno squadrone con roglic kruijswijk bennett e gesink più i giovani americani kuss e powless
nell'ag2r occhi puntati su latour
astana altro squadrone con lopez fuglsang i due izaguirre e lls
bahrain merida debole, si punterà sulle volate di balhaus e teuns sugli arrivi sugli strappi
nella bora per le volate sam bennett, per la classifica la coppia formolo e majka
la ccc è più scarsa delle professional, forse de la parte per un posto nei 15
quick step che punta sui giovani, jakobsen nelle volate e knox per una top ten
fdj senza i propri leader, per ludvigsson obiettivo crono
nella mitchelton si punta alle tappe con chaves e nieve e in più mezgec per le volate
dimension data per le tappe con boasson hagen e king... e mentjes?
la ef ha un'anima americana con uran higuita craddock tjv martinez e logan... chi lavorerà per chi?
nella katusha per le tappe navarro e battaglin mentre il giovane fabbro proverà a tenere duro?
nel team ineos occasione della vita per poels col giovane tao geoghegan a supporto
team sunweb con l'incognita kelderman per la classifica e il giovane walsheid per le volate
nella trek degenkolb per le volate
uae avrà come capitani aru e pogacar per la classifica mentre gaviria per le volate
la cofidis ha molte frecce per le fughe con jesus herrada, atapuma, jesper hansen e edet
la euskadi punta su bizkarra per un posto nei 20 e su rodriguez per le tappe di montagna
la burgos male male
la caja rural punta sui velocisti aberusti e aramburu mentre pardilla e chernetski per le fughe
A mio parere start-list definitiva poco esaltante. Non si scappa da uno tra (ordine alfabetico): Carapaz, Lopez, Roglic. Sorpresa sarebbe Quintana o Fulsgang. Sorpresissima: Higuita. Qualsiasi altro roba da meteorite sulla Terra
34x27 ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 9:18
A mio parere start-list definitiva poco esaltante. Non si scappa da uno tra (ordine alfabetico): Carapaz, Lopez, Roglic. Sorpresa sarebbe Quintana o Fulsgang. Sorpresissima: Higuita. Qualsiasi altro roba da meteorite sulla Terra
Il mio interesse più grande è vedere come va Pogacar
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Luca90 ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 19:17
valutando la start list:
la movistar ha uno squadrone con carapaz quintana valverde e soler
la lotto punterà alle tappe con de gendt e marczisky
la jumbo anche si presenta con uno squadrone con roglic kruijswijk bennett e gesink più i giovani americani kuss e powless
nell'ag2r occhi puntati su latour
astana altro squadrone con lopez fuglsang i due izaguirre e lls
bahrain merida debole, si punterà sulle volate di balhaus e teuns sugli arrivi sugli strappi
nella bora per le volate sam bennett, per la classifica la coppia formolo e majka
la ccc è più scarsa delle professional, forse de la parte per un posto nei 15
quick step che punta sui giovani, jakobsen nelle volate e knox per una top ten
fdj senza i propri leader, per ludvigsson obiettivo crono
nella mitchelton si punta alle tappe con chaves e nieve e in più mezgec per le volate
dimension data per le tappe con boasson hagen e king... e mentjes?
la ef ha un'anima americana con uran higuita craddock tjv martinez e logan... chi lavorerà per chi?
nella katusha per le tappe navarro e battaglin mentre il giovane fabbro proverà a tenere duro?
nel team ineos occasione della vita per poels col giovane tao geoghegan a supporto
team sunweb con l'incognita kelderman per la classifica e il giovane walsheid per le volate
nella trek degenkolb per le volate
uae avrà come capitani aru e pogacar per la classifica mentre gaviria per le volate
la cofidis ha molte frecce per le fughe con jesus herrada, atapuma, jesper hansen e edet
la euskadi punta su bizkarra per un posto nei 20 e su rodriguez per le tappe di montagna
la burgos male male
la caja rural punta sui velocisti aberusti e aramburu mentre pardilla e chernetski per le fughe
In effetti la metà delle formazioni World Tour mi pare ai saldi di fine stagione. Quasi più interessanti per la caccia alle tappe Cofidis o Euskadi.
Per la vittoria dico Roglic, se ha ricaricato le batterie, ha anche a disposizione una bella squadra.
Movistar solito squadrone, bisogna vedere se hanno ancora cartucce da sparare, visto che Carapaz a Burgos non ha fatto una bella impressione. Sulla carta molto competitive Astana, Bora, EF, anche la Uae. Per Aru vedo una top ten, se tutto dovesse girare per il verso giusto anche nei 5.
el_condor ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 13:34
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 2:34
Le pre-liste alla fine possono essere indicative fino ad un certo punto, tuttavia è possibile che sia stata una semplice scelta tecnica dovuta ad un rendimento non ritenuto abbastanza soddisfacente dal team. Sapevo che lo scorso anno aveva avuto qualche problema fisico nel finale di stagione (me lo confermò lui stesso alla partenza del Matteotti), però quest'anno ha combinato veramente poco: a parte l'Algarve e il terzo posto a San Martino di Castrozza al Giro (era in fuga anche nella tappa di San Giovanni Rotondo ma non andò oltre il decimo posto) direi che c'è ben poco altro da salvare finora.
In linea generale però i portoghesi provenienti dal movimento nazionale fanno tutti molta fatica a venir fuori nel World Tour (una mia idea ce l'avrei ma non è questa la sezione adatta per parlarne) ed è per questo che, nel commentare la vittoria del giovane Joao Rodrigues al recente Giro del Portogallo, auspicavo che cominciasse a lasciare un po' il segno anche al di fuori dei confini nazionali.
grazie mille, ora la situazione mi è piu' chiara. Effettivamente annata veramente deludente, io sapevo di un problema fisico prima del giro (terminato in crescendo) mail Polonia è stato veramente deludente. Possibile che nel 2020 Antunes non sia piu' nel world Tour..
ciao
el_condor
P.S; non è che la CCC schieri uno squadrone alla Vuelta...
Al Giro tutto sommato non aveva fatto male , anche se si è capito che la classifica non è cosa.
Dopo non so perché ma non ha praticamente più corso, e non è che il team abbia molto di meglio.
Per me nel WT ci può anche stare ma è chiaro che il suo ruolo non va al di là di quello di buon comprimario, di squadre che non hanno molti gregari per la salita ce ne sono
34x27 ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 10:10
Theakston ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 10:00
visto che Carapaz a Burgos non ha fatto una bella impressione.
Era fermo dal Giro ed è finito a 42 secondi dal miglior Sosa della carriera. Pretendevi che cosa?
Nell'arrivo al Picon Blanco è andato in difficoltà nel finale e non teneva la ruota del compagno Pedrero. Poi possibile che sia in crescendo e per la Vuelta sarà al meglio.
lanzillotta ha scritto: ↑giovedì 22 agosto 2019, 11:25
startlist sempre più povera, in controtendenza rispetto agli ultimi anni.
rischia di vincere qualcuno che non ti aspetti
Aspetta, anche l'anno scorso è stata a dir poco penosa la start list e pure 2 anni fa si salvavano solo i primi 2- a meno di non considerare ancora Quintana e Valverde dei top player nei GT.
Quest'anno il pronostico per me è impossibile da fare, o ancora meglio qualora non vincesse Roglic ne sarei davvero meravigliato. MAL, non so per quali motivi, al Giro mi ha sorpreso in negativo, le vecchie volpi Fulgsang Uran Poels e Majka sono persone salterelle, e Pogacar e Tao mi sembrano ancora troppo acerbi. L'unica speranza è che ci sia corsa aperta e dura, altrimenti verrà ricordato come il GT peggiore degli ultimi anni.
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 22 agosto 2019, 11:39
lanzillotta ha scritto: ↑giovedì 22 agosto 2019, 11:25
startlist sempre più povera, in controtendenza rispetto agli ultimi anni.
rischia di vincere qualcuno che non ti aspetti
Aspetta, anche l'anno scorso è stata a dir poco penosa la start list
Neanche più di tanto...comunque c'era anche Pinot.
Questo è un tweet interessante riguardo le recenti start-list della Vuelta:
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY