
Sto usando l'app dallo smartphone.
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 7:29 I molteplici appuntamenti dell'ultimo periodo hanno sicuramente contribuito a far passare in secondo piano la notizia ma nel giorno di Ferragosto la giovanissima valdostana Gaia Tormena (classe 2002, quindi appena 17 anni !) si è laureata campionessa del mondo nella specialità dell'Eliminator. Il tutto dopo aver vinto in stagione anche il titolo europeo, il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo![]()
![]()
.
Per chi volesse guardarsi le immagini della finale, delle altre batterie e anche delle prove maschili (con numerose interviste nel backstage) consiglio questo link:
La dimostrazione che si può fare qualcosa di utile divertendosimarc ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 17:13Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 7:29 I molteplici appuntamenti dell'ultimo periodo hanno sicuramente contribuito a far passare in secondo piano la notizia ma nel giorno di Ferragosto la giovanissima valdostana Gaia Tormena (classe 2002, quindi appena 17 anni !) si è laureata campionessa del mondo nella specialità dell'Eliminator. Il tutto dopo aver vinto in stagione anche il titolo europeo, il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo![]()
![]()
.
Per chi volesse guardarsi le immagini della finale, delle altre batterie e anche delle prove maschili (con numerose interviste nel backstage) consiglio questo link:
Ottimo, ha partecipato pure Hoogland ed è arrivato in semifinale! Se ricordo bene anche il nostro Zampieri faceva entrambe le discipline
Bella anche la storia della medaglia di bronzo che non aveva mai corso prima d'ora fuori dalla Svezia
E di Gaia che dire, bravissima!
Notevole!! Veramente complimenti!!Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 7:29 I molteplici appuntamenti dell'ultimo periodo hanno sicuramente contribuito a far passare in secondo piano la notizia ma nel giorno di Ferragosto la giovanissima valdostana Gaia Tormena (classe 2002, quindi appena 17 anni !) si è laureata campionessa del mondo nella specialità dell'Eliminator. Il tutto dopo aver vinto in stagione anche il titolo europeo, il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo![]()
![]()
.
Per chi volesse guardarsi le immagini della finale, delle altre batterie e anche delle prove maschili (con numerose interviste nel backstage) consiglio questo link:
Ammetto la mia ignoranza ma non la conoscevo e non ho mai seguito l'eliminator, se non per quella breve parentesi di qualche hanno fa a braccetto con l'xc. Brava davvero, speriamo possa continuare e sopratutto che federazione o almeno qualche corpo militare le diano sostegno economico e tecnico.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 19 agosto 2019, 7:29 I molteplici appuntamenti dell'ultimo periodo hanno sicuramente contribuito a far passare in secondo piano la notizia ma nel giorno di Ferragosto la giovanissima valdostana Gaia Tormena (classe 2002, quindi appena 17 anni !) si è laureata campionessa del mondo nella specialità dell'Eliminator. Il tutto dopo aver vinto in stagione anche il titolo europeo, il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo![]()
![]()
.
Per chi volesse guardarsi le immagini della finale, delle altre batterie e anche delle prove maschili (con numerose interviste nel backstage) consiglio questo link:
Al di là dell'improvvisa scomparsa di Gimondi, già da qualche settimana avevo letto che purtroppo la Bianchi, una delle formazioni più importanti per il fuoristrada che avevamo qui in Italia, cesserà l'attività. Non so onestamente se verrà messa su qualche altra formazione.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 22:41 Anche se spero sempre che un giorno si arrivi al vero professionismo off road anche in Italia. Maschile e femminile si intede
Più che al plurale parlerei al singolare, in quanto al momento i grandi risultati della Tormena non sono testimonianza di una scuola quanto di un grande talento individuale.
Ah ma parlavi degli Europei giovanili? Dal tuo primo post non si capiva.
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 22 agosto 2019, 17:11 i mondiali mtb andranno in onda solo su RedBull TV?
Eurosport e rai ?
Sul sito redbull dicemarc ha scritto: ↑venerdì 23 agosto 2019, 15:27Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑giovedì 22 agosto 2019, 17:11 i mondiali mtb andranno in onda solo su RedBull TV?
Eurosport e rai ?
Ottima domanda. Tra l'altro non è scontato che vadano su RedBull, negli anni scorsi non è sempre successo.
Probabilmente, allora, in diretta senza commento e solo in registrata interverrà Andrea Campagna. Nella classica di Amburgo credo che abbiano fatto così.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2019, 0:47Anche su eurosport Player si vedranno in diretta
rizz23 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 13:07 Ottime nuove: i Mondiali saranno IN DIRETTA su Raisport.
Sabato 31 agosto
dalle 18.00 alle 20.00 cross country femminile su Raisport+HD
dalle 20.30 alle 22.15 cross country maschile su Raisport+HD
Domenica 1 settembre
dalle 18.50 alle 19.55 downhill femminile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 14.30 alle 15.35 su Raisport+HD
dalle 19.55 alle 22.30 downhill maschile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 15.35 alle 18.00 su Raisport+HD
Il link per RaisportWeb2 = https://www.raisport.rai.it/dirette.htm ... %20Web%202
Basta poco che ce vo' !!!rizz23 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 13:07 Ottime nuove: i Mondiali saranno IN DIRETTA su Raisport.
Sabato 31 agosto
dalle 18.00 alle 20.00 cross country femminile su Raisport+HD
dalle 20.30 alle 22.15 cross country maschile su Raisport+HD
Domenica 1 settembre
dalle 18.50 alle 19.55 downhill femminile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 14.30 alle 15.35 su Raisport+HD
dalle 19.55 alle 22.30 downhill maschile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 15.35 alle 18.00 su Raisport+HD
Il link per RaisportWeb2 = https://www.raisport.rai.it/dirette.htm ... %20Web%202
20h40Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 20:31Basta poco che ce vo' !!!rizz23 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 13:07 Ottime nuove: i Mondiali saranno IN DIRETTA su Raisport.
Sabato 31 agosto
dalle 18.00 alle 20.00 cross country femminile su Raisport+HD
dalle 20.30 alle 22.15 cross country maschile su Raisport+HD
Domenica 1 settembre
dalle 18.50 alle 19.55 downhill femminile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 14.30 alle 15.35 su Raisport+HD
dalle 19.55 alle 22.30 downhill maschile in streaming su RaisportWeb2 >>> differita lunedì 2 dalle 15.35 alle 18.00 su Raisport+HD
Il link per RaisportWeb2 = https://www.raisport.rai.it/dirette.htm ... %20Web%202
![]()
![]()
![]()
Quando cominciarono a girare i primi telefoni cellulari, mi dissi "non lo prenderò mai, cosa me ne faccio?"marc ha scritto: ↑giovedì 29 agosto 2019, 13:04 Polemiche tra gli appassionati, su siti e pagine fb specializzate, per il debutto del mondiale delle bici elettriche.
Capisco le necessità di promozione commerciale, ma una cosa del genere non può realizzarsi sotto le insegne Uci. Non che veda grandi sdandali per carità, ma potevano evitare.
Ottimo. Visto che ormai tutti concordano sul fatto che la multidisciplinearita' funziona, mamma Rai dovrebbe essere più presente e più costante con l'off road. Bene la cdm e mondiali di ciclocross. Bene il mondiale e la prova italiana di coppa mtb. Fate uno sforzo in più e trasmette anche il resto della cdm di mtb. L'off road sta crescendo e trasmetterlo a livello nazionale gioverebbe molto al settore. Inutile dirlo, attrarrebbe sponsor, media ecc. ecc.
Boooo bella domanda. Penso anzi spero ci sia un punto di partenza/limite uguale per tutti. Come la cilindrata per i motori a scoppio immagino che qui si tenga conto di watt e durata batteria.Ghost biker ha scritto: ↑venerdì 30 agosto 2019, 19:00 Ma le e- bike devono essere standardo ognuno può preparare il mezzo come meglio crede come nelle moto?
Solo un paio di osservazioni (piccole) sulla pronuncia, solita, di Tempier (Luca Bramati lo diceva giusto) e, perché nel Quebec parlare di Cànada e non Canadà? D'altra parte anche da noi, prima del conformismo all'americano, dicevamo così
Chiaramente non è un post serio, non credo che onestamente tu possa pensare che si debba dire Canadà.lemond ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2019, 8:49 Solo un paio di osservazioni (piccole) sulla pronuncia, solita, di Tempier (Luca Bramati lo diceva giusto) e, perché nel Quebec parlare di Cànada e non Canadà? D'altra parte anche da noi, prima del conformismo all'americano, dicevamo così
E una domanda: perché scusarsi di chiamare con il nome da nubile e uniformarsi invece alla dizione, presumo quella sul programma ufficiale, ma sbagliata? Dare il nome del marito a una donna poteva andar bene, per chi ci credeva, prima della riforma del diritto di famiglia, quando esisteva (appunto) il capofamiglia, ma ormai non c'è più nemmeno questa giustificazione. E poi, nel caso di matrimonio fra due uomini (o donne) a chi si dà il nome dell'altro/a?![]()
E invece, lo penso proprio e credo che in Quebec dicano così e non all'inglese, un po come in Belgio certe città sono fiamminghe e altre valloni e ...
Per esempio?
E che c'entra, non so nemmeno che cosa sia codesta espressione inglese, ma credo si riferisca a una specialità che si pratica con la B.T.T.
L'unico gusto è la ricerca del miglioramento, se possibile e se ci riesco
Affari loro, anche in altri Stati si fa di peggio, ma non capisco lo scusarsi in Italia per non aver adoperato quello che vuole la signora. Per esempio (esagero) ma esiste la "Sindrome di Stoccolma".rizz23 ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2019, 10:24 La nostra amica Bec Henderson ha preso ufficialmente il nome del marito, non è solo scritto sul "programma ufficiale". In qualche nazione si fa così, per scelta della diretta interessata e non per obblighi di legge.
Vedi Armitstead-Deignan e un milione di altri casi anche nello sport.
La mia era comunque una domanda e, ottenuta la risposta, non sono d'accordo con "l'ovviamente".