il 2019 portera' (la moglie ha approvato

Voi che mi consigliate?
mah, non so cos'è successo ai preferiti, non la trovo più... Comunque come concetto è identico a questaBitossi ha scritto: ↑martedì 8 gennaio 2019, 22:49 MTB tutta la vita!![]()
La bici da cross... serve a fare le gare da cross. Al massimo ti fai qualche sterrato, o attraversi qualche prato.![]()
Tutt'altra cosa la discesa su tratturi con gomme da più di 2 pollici; e comunque anche in salita la MTB offre maggiore scelta di rapporti, nonché maggior comfort e controllo.
Io addirittura preferisco la biammortizzata all-mountain, con cui si può andare praticamente dappertutto.
Ovviamente il meglio è avere entrambe (bdc e mtb), anche entry-level.
PS: la montagnona è una Rockrider?![]()
Wow grazie tantissmo. Adesso sfoglio ancora qua e là e vado per la mossa finaleBitossi ha scritto: ↑giovedì 10 gennaio 2019, 19:37 Allora, vediamo prima i 4 quesiti:
- 1x o 2x? Il futuro è senz’altro orientato verso il monocorona (un po’ come per i freni a disco nella bdc...), che però al momento ha ancora qualche piccolo problema, in attesa della moltiplicazione dei pani e dei pesci - leggi 13 rapporti posteriori. In sostanza, si tratta più che altro del giusto compromesso sia per quel che riguarda i rapporti corti, sia per i più lunghi. Diciamo che una persona discretamente allenata può spingere in salite anche dure - ma non proibitive - un 32x42, mentre in discesa, soprattutto se asfaltata, il 32x11 rischia di “imballare” un bel po’ (a me succede già con il 36x11 che monta la mia Giant a doppia corona). Per le salite durissime dovrebbe prendere in considerazione una corona da 30, ma in questo modo l’effetto “fine rapporti” in discesa o anche in pianura aumenterebbe, a meno che non si monti un 10 o un 9 posteriore. D’altra parte uno poco allenato avrebbe il problema opposto, e dovrebbe munirsi anche di un 50 posteriore, di cui sono equipaggiate al momento mi pare solo le top di gamma.
- front o full suspended? Direi che se non si fanno percorsi molto movimentati, con discese a gradoni o con altre difficoltà tecniche, la front va benissimo, a maggior ragione se è la prima MTB. Personalmente, fino a qualche anno fa non avevo difficoltà ad affrontare passaggi medio-tecnici anche con la front, mentre adesso la full mi fa molto comodo. Ma io sono vecchio!![]()
- 27,5” o 29”? La 27,5” è esattamente la metà strada tra le vecchie 26” (che però in discese tecniche vanno ancora bene), e le 29” che per alcuni anni erano le uniche alternative. Queste ultime risultano adatte a discese non tecnicissime, mentre faticano di più in quelle tecniche per quel che riguarda la manovrabilità. Quindi, se ormai tutte le marche hanno scelto questo compromesso rappresentato dalla 27,5”, la ragione sta ovviamente nella versatilità.
- peso: scendere sotto i 10 kg anche per una front è già questione di top di gamma, parlando di alluminio (il carbonio nella MTB non mi attira particolarmente). Come vedi quelle che hai linkato, essendo un poco sopra l’entry level, pesano intorno agli 11,5 la Rockrider, e addirittura 12,9 la Vitus (questo dato è veramente eccessivo: per darti un’idea la mia full pesa 13,2 kg, con un ammortizzatore in più, il tubo sella collassabile con relativo meccanismo, ed un telaio che ovviamente deve essere più robusto).
Peso a parte, ti do i miei personali + per entrambe le bici:
Forcella: la Reba è uno step meglio della Recon (+ Rockrider), ma l’escursione, se i dati sono esatti, e di ben 30 mm superiore nella Recon (+ Vitus)
Gruppo/Cambio: anche in questo caso, il Gx è uno step in più dell’ Nx, e poi mi risulta meno limitato nel cambio corone, cioè si può arrivare addirittura ad un 26 in basso ed al 40 in alto, mi pare, mentre l’ Nx credo abbia solo l’opzione 32-34-36-38. Mi pare inoltre che il Gx monti il pignone da 10 dietro, ma magari è cambiata qualcosa. Attenzione comunque alla gabbia posteriore ed alle pedivelle compatibili, in caso di cambio di coroneme pignoni. (+ Rockrider)
Pneumatici di serie: i Maxxis mi paiono leggermente meglio degli Hutchinson, ma qui va a gusti, e comunque sono i componenti che vanno cambiati più spesso. In ogni caso la Vitus monta dei 2.30”, mentre la Rock dei 2.10”. (+Vitus)
Gli altri componenti mi sembrano più o meno equivalenti... certo che il peso, se i dati sono giusti...![]()
Infine, come colore mi piace più la Vitus, anche perché il rosso non mi piace proprio, almeno per quel che riguarda le bici...![]()
Discreta, come tante altre. Merida produce delle buone Trail-All Mountain, magari solo un po’ pesanti visto quanto costano (mediamente comunque qualche centinaio di € meno di altre marche).lionello91 ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 9:42 Ciao! Ho deciso di passare alla Mtb, per iniziare ho scelto una Merida usata, e' un ottima marca x la Mtb?
Ciao e' una big nine limited edition del 2018-in alluminioBitossi ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 23:03Discreta, come tante altre. Merida produce delle buone Trail-All Mountain, magari solo un po’ pesanti visto quanto costano (mediamente comunque qualche centinaio di € meno di altre marche).lionello91 ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 9:42 Ciao! Ho deciso di passare alla Mtb, per iniziare ho scelto una Merida usata, e' un ottima marca x la Mtb?
Ovviamente dipende anche dal modello/versione che hai acquistato.
Front o Full suspended?
Verde ramarro o grigia?lionello91 ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 11:44Ciao e' una big nine limited edition del 2018-in alluminioBitossi ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 23:03Discreta, come tante altre. Merida produce delle buone Trail-All Mountain, magari solo un po’ pesanti visto quanto costano (mediamente comunque qualche centinaio di € meno di altre marche).lionello91 ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 9:42 Ciao! Ho deciso di passare alla Mtb, per iniziare ho scelto una Merida usata, e' un ottima marca x la Mtb?
Ovviamente dipende anche dal modello/versione che hai acquistato.
Front o Full suspended?
I colori fanno cagare entrambi!! penso opterò per il verde però.Bitossi ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 16:55Verde ramarro o grigia?lionello91 ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 11:44Ciao e' una big nine limited edition del 2018-in alluminioBitossi ha scritto: ↑sabato 23 febbraio 2019, 23:03
Discreta, come tante altre. Merida produce delle buone Trail-All Mountain, magari solo un po’ pesanti visto quanto costano (mediamente comunque qualche centinaio di € meno di altre marche).
Ovviamente dipende anche dal modello/versione che hai acquistato.
Front o Full suspended?![]()
Più che buona frontona per iniziare. È una 29”, e la cosa ti farà saltare qualche step (ovviamente abbiamo cominciato tutti con la 26”, per poi passare alla 27.5”; personalmente ho solo provato saltuariamente delle 29” di amici), ma chi se ne frega! Inoltre l’escursione di 100 mm viene virtualmente incrementata dai ruotoni.
Vedo comunque che dovrebbe montare un monocorona da 30 con dietro l’11/50, quindi, se stiamo parlando della stessa bici, i rapporti per affrontare salite o strappi ripidissimi ci sono, anche se bisogna considerare che la 29” indurisce i rapporti. Però staremmo ampiamente dentro il rapporto 2/3 avanti/dietro, e la cosa è abbastanza rassicurante.
Come scritto prima, pesa circa 12 kg, che è un po’ tanto, ma stiamo parlando di una bici dignitosamente oltre l’entry level.
Se è un usato e non un invenduto, dovresti aver spuntato qualcosa sotto il millozzo.
Justo?
Però scusa, non capisco. Se hai l'opzione del colore come mai l'hai definita "usato"?lionello91 ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 22:27I colori fanno cagare entrambi!! penso opterò per il verde però.Bitossi ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 16:55Verde ramarro o grigia?lionello91 ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 11:44
Ciao e' una big nine limited edition del 2018-in alluminio![]()
Più che buona frontona per iniziare. È una 29”, e la cosa ti farà saltare qualche step (ovviamente abbiamo cominciato tutti con la 26”, per poi passare alla 27.5”; personalmente ho solo provato saltuariamente delle 29” di amici), ma chi se ne frega! Inoltre l’escursione di 100 mm viene virtualmente incrementata dai ruotoni.
Vedo comunque che dovrebbe montare un monocorona da 30 con dietro l’11/50, quindi, se stiamo parlando della stessa bici, i rapporti per affrontare salite o strappi ripidissimi ci sono, anche se bisogna considerare che la 29” indurisce i rapporti. Però staremmo ampiamente dentro il rapporto 2/3 avanti/dietro, e la cosa è abbastanza rassicurante.
Come scritto prima, pesa circa 12 kg, che è un po’ tanto, ma stiamo parlando di una bici dignitosamente oltre l’entry level.
Se è un usato e non un invenduto, dovresti aver spuntato qualcosa sotto il millozzo.
Justo?
Era il peso che in effetti un po mi spaventava, solo che il carbonio veniva a costarmi caro, ho provato a cercare qualche buon usato nella mia zona, però ho una taglia un po bastarda.
Cmq nel complesso posso fidarmi della scelta?
Hai ragione forse non e' usata, nn ho mica capito ancora.Bitossi ha scritto: ↑martedì 26 febbraio 2019, 13:12Però scusa, non capisco. Se hai l'opzione del colore come mai l'hai definita "usato"?lionello91 ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 22:27I colori fanno cagare entrambi!! penso opterò per il verde però.Bitossi ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 16:55
Verde ramarro o grigia?![]()
Più che buona frontona per iniziare. È una 29”, e la cosa ti farà saltare qualche step (ovviamente abbiamo cominciato tutti con la 26”, per poi passare alla 27.5”; personalmente ho solo provato saltuariamente delle 29” di amici), ma chi se ne frega! Inoltre l’escursione di 100 mm viene virtualmente incrementata dai ruotoni.
Vedo comunque che dovrebbe montare un monocorona da 30 con dietro l’11/50, quindi, se stiamo parlando della stessa bici, i rapporti per affrontare salite o strappi ripidissimi ci sono, anche se bisogna considerare che la 29” indurisce i rapporti. Però staremmo ampiamente dentro il rapporto 2/3 avanti/dietro, e la cosa è abbastanza rassicurante.
Come scritto prima, pesa circa 12 kg, che è un po’ tanto, ma stiamo parlando di una bici dignitosamente oltre l’entry level.
Se è un usato e non un invenduto, dovresti aver spuntato qualcosa sotto il millozzo.
Justo?
Era il peso che in effetti un po mi spaventava, solo che il carbonio veniva a costarmi caro, ho provato a cercare qualche buon usato nella mia zona, però ho una taglia un po bastarda.
Cmq nel complesso posso fidarmi della scelta?![]()
Forse si tratta di un rivenditore mediogrande che le ha entrambe a disposizione, e della stessa taglia?
Il ramarrone comunque è così eccessivo che finisce per piacermi!
Va' tranquillo, siamo nello step successivo all'entry level, e per iniziare va benissimo. Vedessi con che ferro avevo iniziato io! (Atala rigida con salsicciotto sull'orizzontale...)
Prezzo tutto sommato onesto, se non è stata strapazzata.
Cosa mi hai tirato fuori... fantastico ricordo di un'epoca che fu,
Bene, adesso quando vuoi ucciderti vieni una volta a trovarci in Brianza.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2019, 22:18 ieri un paio d'ore, oggi un paio d'ore, erba alta e terra smossa F A T I C O S I S S I M E , tanta ghiaia, tanto divertimento. Molto contento dell'acquisto e di un paio di derapate come si deve
in verità l'ho già parcheggiata nella casa nell'Acquese, dove sentieri non mancanoBitossi ha scritto: ↑martedì 12 marzo 2019, 8:33Bene, adesso quando vuoi ucciderti vieni una volta a trovarci in Brianza.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 10 marzo 2019, 22:18 ieri un paio d'ore, oggi un paio d'ore, erba alta e terra smossa F A T I C O S I S S I M E , tanta ghiaia, tanto divertimento. Molto contento dell'acquisto e di un paio di derapate come si deve![]()
Philip/Uffa sarà lieto di guidarti verso le prime difficoltà tecniche. Niente di speciale, piccole discese smosse, qualche drop, saltuari baratri che la prima volta fanno paura ma poi si scopre che sono superfattibili, ecc.![]()
(scherzi a parte, ho abitato a lungo nel sud Milano, e a parte alcuni tratti nel parco del Ticino bisogna dire che i percorsi sono abbastanza noiosi, e stufano presto...)
Economica: https://www.giant-bicycles.com/it/bikes-stance-2020 (Trail, poco Enduro)Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 14:57 Nuovo acquisto, per un amico,
1x, possibilità di enduro non downhill, buona forcella e telaio (anche carbonio).
Suggerimenti?
Scusa, 2000€. Vuole cominciare anche lui, solo che io mi ritrovo con un ciofechino di MTB, adesso arriva e fa subito lo sborone.Bitossi ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 21:48Economica: https://www.giant-bicycles.com/it/bikes-stance-2020 (Trail, poco Enduro)Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2019, 14:57 Nuovo acquisto, per un amico,
1x, possibilità di enduro non downhill, buona forcella e telaio (anche carbonio).
Suggerimenti?
Media: https://www.giant-bicycles.com/it/trance-1-2020 (Compromesso)
Medio-alta: https://www.giant-bicycles.com/it/reign-1-2020 (Enduro par excellence)
Sono rimasto in casa Giant, dove il rapporto qualità/prezzo è più che buono, e sul formato 27.5 in alluminio.
Altre ottime bici presso Cannondale e Specialized o altre marche, più care, a volte non di poco...![]()
Se poi si vuole esplorare la vendita solo online, https://www.canyon.com/it-it/mountain-b ... uro-bikes/ (ampia scelta, da 1899 a 6999 Eurozzi, alluminio o carbonio)
In definitiva, molto importante il budget, as usual...![]()
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 6 marzo 2019, 23:56 alla fine Rockrider 540 con i pedali giusti, escursione 100 mm, hardtail, 27,5, 9x3 rapporti, forcella bloccabile. Obiettivo parco sud di milano, colline sterrate, e ad agosto Gardetta o strada dei cannoni in Piemonte
c'era di meglio in giro, ma stanno vendendo le 540 a 340 neuri, e tutto sommato perché no?
Allora, con 2000 €, che ovviamente non sono pochi ma, ahimè, neppure tantissimi nel campo dell’all mountain/enduro nuovo, bisogna cominciare ad escludere il carbonio, che fra l’altro a me, per mtb che magari si vuole anche un po’ strapazzare, non sconfinfera per niente.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 7:18 Scusa, 2000€. Vuole cominciare anche lui, solo che io mi ritrovo con un ciofechino di MTB, adesso arriva e fa subito lo sborone.grazie mille!
Solo full o considereresti anche hardtail?
Per niente brutta, ma... informalo che è una CrossCountry che più Country non ce n’è...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 13:10 grazie Bitox, come sempre chiarissimo e informatissimo
Giro le info,
mi ha detto che ama molto questa
https://www.scott-sports.com/it/it/prod ... e-930-bike
Brutta non è![]()
no, hai ragione, enduro non lo farà mai, anche se lo sogna. Sono io, in verità, che ho spinto perché prendesse per qualcosa di più flessibile di una solo front perché con la mia ho dei problemi a fare tratti arditi, e mi pento di non avere la full. Ma lui in effetti punta più su cross/trail.Bitossi ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 14:46Per niente brutta, ma... informalo che è una CrossCountry che più Country non ce n’è...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 13:10 grazie Bitox, come sempre chiarissimo e informatissimo
Giro le info,
mi ha detto che ama molto questa
https://www.scott-sports.com/it/it/prod ... e-930-bike
Brutta non è![]()
![]()
Front con QR (quindi niente perno passante) pure davanti, forka da 100 mm, niente tubo sella collassabile. O si è un mezzo manico, o l’enduro possiamo scordarcelo, anche se è una 29”. Sram SX, che è come detto l’economico ammeregano. Okkio che col 32-50 più agile e ruote da 29”, le rampe assassine diventano dure. Forse meglio un 30, ma il montaggio suggerisce anche l’uso XC...![]()
In ogni caso, ottimo rapporto Q/P; diciamo che è qualcosa in più di un bell’entry level in carbonio. Per fare Enduro (ripeto, siamo sicuri???) rimanendo in casa Scott ci vorrebbe almeno una Genius se non una Ransom, e si sale di prezzo...![]()
Ah, quindi ha sfondato quota 2000?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 12:39 ha preso la scott 920,
vediamo se la infanga adesso
PS Bitox, ma tu hai fatto il giro del Gardetta in MTB? Se lo fai ricordati di passare dal valico sotto la Meja, lasciando la strada principale
ovviamente da guida lo faccio volentieri, ma per 3 km, poi mi stacchiBitossi ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 14:39Ah, quindi ha sfondato quota 2000?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 12:39 ha preso la scott 920,
vediamo se la infanga adesso
PS Bitox, ma tu hai fatto il giro del Gardetta in MTB? Se lo fai ricordati di passare dal valico sotto la Meja, lasciando la strada principale![]()
No, niente Gardetta. Per la verità, il Piemonte in mtb non lo conosco per niente, a parte qualche uscita a Maggiora. E pure in bdc ho fatto poco.
Comunque sto aspettando una Gravel, ed ho intenzione di fare prima o poi l’Assietta, il Sommellier, ed altro.
Il Gardetta mi pare più da mtb. Se veniamo, ci fai da guida?![]()
Gallus, guarda che con 1000 € ti puoi assicurare una front suspended nuova neanche malaccio, soprattutto se pensiamo che è il primo acquisto (ricordiamo ancora una volta che qualcuno ha cominciato con l’Atala rigida col salsicciotto...galliano ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2019, 13:46 Mi inserisco pure io su questo 3d perché vorrei acquistare una MTB e spero non sia solo un'idea balzana nata in una brutta giornata di inizio novembre.
Mai avuta una, anche se mi è capitato di usarle anche su percorsi abbastanza impegnativi (o almeno così mi parevano).
Ho le idee assolutamente confuse e anche il piatto piange.
Ho appena controllato l'estratto conto di ottobre e ho avuto un piccolo malore![]()
Utilizzo praticamente quasi esclusivamente su sentieri delle montagne qui attorno, Bondone, Brenta, Baldo per uscite sulle due ore. Frequenza ridotta, già mi considererei fortunato a fare un uscita ogni due settimane nel periodo lavorativo, ma non si sa mai, ho deciso di passare alla MTB proprio per poter fare uscite brevi altrimenti la bdc fa la muffa in cantina.
Può essere che se mi appassiono poi ho la motivazione per troncare presto il lavoro e riuscire a farmi un'oretta o più anche infrasettimanale.
Requisiti
Devo volare basso, sotto i 1000€. Il rischio, come al solito, è che voglio spendere x e poi spendo 2x, stavolta non deve succedere. A meno che Bitossi (che mi pare un incrocio tra Archimede pitagorico e Eta beta) non mi suggerisca un metodo per raddoppiare le entrate riducendo l'orario di lavoro.
Visto il prezzo presumo solo ammortizzatore anteriore.
Rapporti - generalmente tendo a utilizzare rapporti piuttosto duretti quindi non credo di aver bisogno di rapporti troppo dolci.
Poca pianura, soprattutto salita e discesa, però venendo dalla bdc odio la sensazione di essere incollato al terreno per via di ruote troppo grasse.
Vorrei un mezzo resistente e non troppo delicato e oneroso in termini di manutenzione. Su questo sono piuttosto pigro e mi muovo solo se non posso farne a meno.
Guidabilita' - a parte la modestia credo di cavarmela bene, quindi dovrei adattarmi anche a mezzi un filo complicati da guidare.
Prenderei anche un usato ma non ho un negozio di fiducia e quindi andrei alla cieca.
Qui in zona vendono tanto la scott. Ci sono modelli validi sotto i mille?
Suggerimenti, dritte?
Edit. Dimenticavo, in generale mi sono trovato bene con shimano e scopro che sram è americana. A priori preferirei stare sui jappo perché mi fido poco dei prodotti americani. Sarà una fissa forse sbagliata ma...
Sono soddisfatto, assolutamente. La uso ancora meno della strada, ma quando voglio natura pura e uno sforzo intenso la piglio con piacere- benché pulirla sia un po' una menata, ma non sono un maniaco della cosa, purtroppo per la bicigalliano ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 8:56
xMaino: adesso dopo che hai fatto un po' di chilometri col nuovo mezzo rifaresti la stessa scelta? Quali sono i motivi d'insoddisfazione se ce ne sono?
Vorrei evitare di comprare un mezzo che poi tra un anno mi potrebbe lasciare insoddisfatto.
Muchas gracias
Mi permetto di darti il mio contributo, visto stai facendo più o meno quello che ho fatto io l'estate scorsa, quando un amico mi ha portato dal lato oscuro del ciclismo.galliano ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 8:56 ...
Una domanda da gnurant: dal punto di vista del ciclista non è meglio la doppia corona rispetto alla mono?
Te lo chiedo perché potrei trovare in giro qualche modello 2017-2018-2019 con doppia corona e quindi mi pongo la questione.
29 o 27,5? Sugli sterratoni di cui sopra è meglio il 29? Pure se con netta prevalenza di salite come sarà il mio probabile utilizzo?
Tendenzialmente pensavo di orientarmi sul 27,5.
...
beh. Su questo punto, sarei curioso di sentire che dice Bitossi. Galliano pare che sia un bel ragazzo e oggigiorno ad una certa età si apre un mondo...galliano ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2019, 13:46
Requisiti
Devo volare basso, sotto i 1000€. Il rischio, come al solito, è che voglio spendere x e poi spendo 2x, stavolta non deve succedere. A meno che Bitossi (che mi pare un incrocio tra Archimede pitagorico e Eta beta) non mi suggerisca un metodo per raddoppiare le entrate riducendo l'orario di lavoro.
Be’, io non ho raddoppiato le entrate, ma da un mese e mezzo ho ridotto l’orario di lavoro: l’ho portato a zero! (chissà cosa mi è successo... roba da vecchi comunque!herbie ha scritto: ↑giovedì 14 novembre 2019, 0:17beh. Su questo punto, sarei curioso di sentire che dice Bitossi. Galliano pare che sia un bel ragazzo e oggigiorno ad una certa età si apre un mondo...galliano ha scritto: ↑venerdì 1 novembre 2019, 13:46
Requisiti
Devo volare basso, sotto i 1000€. Il rischio, come al solito, è che voglio spendere x e poi spendo 2x, stavolta non deve succedere. A meno che Bitossi (che mi pare un incrocio tra Archimede pitagorico e Eta beta) non mi suggerisca un metodo per raddoppiare le entrate riducendo l'orario di lavoro.
![]()
![]()
Per quanto mi riguarda, la libertà e l'orizzonte di fantasia che apre la MTB non hanno prezzo. Tuttavia "mantenere" due bici ad un livello che permetta di farne un utilizzo soddisfacente diventa troppo impegnativo sia manualmente che economicamente. Fare la scelta per la MTB è una cosa che farei, ma vorrebbe dire farla in maniera radicale, altrimenti no.
PS: discussione che ho letto con grande interesse, grazie a quelli che hanno contribuito.
Telaio, ruote... la musica è sempre quella.galliano ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 16:35 Grazie a tutti per i vostri gentili contributi.
Sopratutto a herbie per il "bel ragazzo".
È noto che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace...
Ogne scarrafone è bell' a mamma soja
e potrei continuare.
Tornando in tema, avendomi posto un budget max di 1000€ (anche meno), noto che per le varie scott, canyon, cube sotto questa soglia di prezzo il peso della bici supera sempre i 13kg viaggiando nei pressi del 13,5.
Valori che faranno sicuramente storcere il naso a bitossi e pure a me. Dove li prendono questi 2 kg di troppo?
Si capisce che sto cadendo nel loop che ti porta a spendere il doppio del budget o a restare senza per mesi.![]()
Sul sito di bicimania ci sono bici tecnologicamente vecchie a prezzi stracciati, io non ci penserei troppo sugalliano ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 16:35 Grazie a tutti per i vostri gentili contributi.
Sopratutto a herbie per il "bel ragazzo".
È noto che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace...
Ogne scarrafone è bell' a mamma soja
e potrei continuare.
Tornando in tema, avendomi posto un budget max di 1000€ (anche meno), noto che per le varie scott, canyon, cube sotto questa soglia di prezzo il peso della bici supera sempre i 13kg viaggiando nei pressi del 13,5.
Valori che faranno sicuramente storcere il naso a bitossi e pure a me. Dove li prendono questi 2 kg di troppo?
Si capisce che sto cadendo nel loop che ti porta a spendere il doppio del budget o a restare senza per mesi.![]()
Eh, non solo il canale di una ruota per bdc non sempre permette l’alloggiamento di un 35 (possibile effetto “pera”, con molti dubbi sulla stabilità in curva, però magari alcuni cerchi lo consentono...Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 23:54 Che voi sappiate quali sono i limiti che impediscono di montare un copertoncino da 35 gravel su una bici da corsa? Io adesso ho un copertoncino da 28, devo sostituirlo perché quello dietro è completamente finito e per l'inverno preferirei averne uno ancora più tranquillo però prima di comprarlo vorrei capire se posso montarlo sul cerchio. Immagino che gli ostacoli siano il freno (ma col freno a disco direi che è risolto a priori) e l'alloggio sul cerchio e questo non ho idea di come valutarlo
Grazie per i consigli, siete veramente dei bravi ragazzi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 14:45 Tipo
https://www.df-sportspecialist.it/speci ... etargeting
sui componenti messaggia privatamente Bitossi, striscia la carta, e buttati nel fangogalliano ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 10:21Grazie per i consigli, siete veramente dei bravi ragazzi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 14:45 Tipo
https://www.df-sportspecialist.it/speci ... etargeting
Vero che ci sono buone offerte su quel sito, peccato che non ci siano negozi in regione, ma anche on line va bene.
Tra questa Chisel Comp X1 del 2019 e la cannondale Trail 3 suggerita dal Bito
https://www.cannondale.com/it-IT/Europe ... a07bb14889
mi pare montata un po' meglio la specialized, se non sbaglio.
Se non ho capito male oggi ci sarebbe pure uno sconto extra del 15% ma c'è solo la taglia M e non credo che sia sufficiente per me.
Io sono circa 180cm, forse mi sarò abbassato di qualche millimentro negli anni, quindi a occhio credo sia la L la mia taglia.
edit: forse ho detto una minc****, dovrebbe essersi anche la L della Chisel Comp X1 del 2019
fosse vero l'ulteriore sconto del 15% ci sarebbe da farci un pensierino.
Cambio Shimano SLX e forcella RockShox Judy Gold come stanno messi?
il problema vero è la larghezza e la spalla del cerchione. e comunque prima del 35 c'è il 32, no?Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 23:54 Che voi sappiate quali sono i limiti che impediscono di montare un copertoncino da 35 gravel su una bici da corsa? Io adesso ho un copertoncino da 28, devo sostituirlo perché quello dietro è completamente finito e per l'inverno preferirei averne uno ancora più tranquillo però prima di comprarlo vorrei capire se posso montarlo sul cerchio. Immagino che gli ostacoli siano il freno (ma col freno a disco direi che è risolto a priori) e l'alloggio sul cerchio e questo non ho idea di come valutarlo
L’avevo detto che c’erano delle buone occasioni! Fra l’altro, impressione superficiale però, mi pare che direttamente nel negozio che chiude ce ne siano altre, ma a memoria non vorrei scrivere cacate.galliano ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 10:21Grazie per i consigli, siete veramente dei bravi ragazzi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 14:45 Tipo
https://www.df-sportspecialist.it/speci ... etargeting
Vero che ci sono buone offerte su quel sito, peccato che non ci siano negozi in regione, ma anche on line va bene.
Tra questa Chisel Comp X1 del 2019 e la cannondale Trail 3 suggerita dal Bito
https://www.cannondale.com/it-IT/Europe ... a07bb14889
mi pare montata un po' meglio la specialized, se non sbaglio.
Se non ho capito male oggi ci sarebbe pure uno sconto extra del 15% ma c'è solo la taglia M e non credo che sia sufficiente per me.
Io sono circa 180cm, forse mi sarò abbassato di qualche millimentro negli anni, quindi a occhio credo sia la L la mia taglia.
edit: forse ho detto una minc****, dovrebbe essersi anche la L della Chisel Comp X1 del 2019
fosse vero l'ulteriore sconto del 15% ci sarebbe da farci un pensierino.
Cambio Shimano SLX e forcella RockShox Judy Gold come stanno messi?