No, io discuto il fatto che dovesse venire assegnato il rigore, e dalle tue immagini mi pare ancora più evidente

No, io discuto il fatto che dovesse venire assegnato il rigore, e dalle tue immagini mi pare ancora più evidente
Rizzoli ha chiesto scusa dicendo che è colpa di quello al var perché rocchi non poteva vederla...Strong ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 9:26 sabato sera gran bella partita tra inter e atalanta
esibizione di calcio moderno (ed europeo), partita intesa, pressing, capovolgimenti di fronte.
insomma gran bello spettacolo per chi guarda senza essere tifoso.
lukaku...pazzesco!!!!
però mi sfugge qualcosa sul VAR
ad inizio campionato vivisezionavano ogni azione alla ricerca di mini contatti, fuorigiochi millimetrici ecc ecc
l'altra sera "francesina" clamorosa di lautaro (impossibile da vedere per l'arbitro) ma più che evidente già al primo replay...
niente var? mi sono perso qualcosa? é stato abolito?
Fai tornare duvan ai livelli di inizio stagione... che trio spettacolare papu josip e duvan...
Piano piano la gente si renderà conto che i rigori non dovrebbero esistere, togliere l'area omonima e lasciare solo quella del portiere sarebbe la prima riforma da fare! La Francia probabilmente ha vinto la Coppa del mondo per quel c.d. fallo di mano di Perisic che non guardava nemmeno il pallone, quando fu colpito! E allora vigeva la regola dell'intenzionalità. La modifica è stata non quella auspicata dalla ragione, ma dal semplicismo tipico dei babbei: braccio largo etc.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 13:57 Prestazione orrenda della Juventus ieri, il fatto che l'imbarazzante superficialità con cui gioca Rabiot non risalta più di tanto dice tutto sull'atteggiamento degli altri 10.
Poi ultimamente mi manda al manicomio questa nuova tolleranza zero sui falli di mano. Ieri Alex Sandro con il braccio ha rimesso in gioco una palla che sarebbe finita in calcio d'angolo, creando un'occasione per la Roma. Che senso ha dare rigore? La regole dovrebbero cercare di limitare il più possibile l'influenza di fortuna e altri fattori esterni sul risultato delle partite, quelle sui falli di mano fanno esattamente il contrario
Ho visto qualche polemicuccia sul fatto che gli sia stato dato il premio di uomo partita, ma mi pare che la netta maggioranza sia d'accordo sul fatto che abbia fatto ciò che doveva. Io penso che avrei cercato di fare lo stesso, soprattutto al 115° minuto.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 19:39 I falli tattici per me sono un aspetto dignitosissimo del gioco. L'espulsione di Valverde ieri sera alla fine del secondo supplementare in Real-Atletico io (e non solo io a quanto pare) l'ho vista come una genialata.
Non c'è dubbio secondo me, ha fatto la cosa giusta alla luce delle regole. La domanda è se il regolamento non debba evitare che questa sia la cosa giusta da fare.Seb ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 20:10Ho visto qualche polemicuccia sul fatto che gli sia stato dato il premio di uomo partita, ma mi pare che la netta maggioranza sia d'accordo sul fatto che abbia fatto ciò che doveva. Io penso che avrei cercato di fare lo stesso, soprattutto al 115° minuto.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 19:39 I falli tattici per me sono un aspetto dignitosissimo del gioco. L'espulsione di Valverde ieri sera alla fine del secondo supplementare in Real-Atletico io (e non solo io a quanto pare) l'ho vista come una genialata.
E magari tu sei contro il doping (spero di no), perché in quest'ultimo la genialata è forse maggiore, ma soprattutto è operata su di sé e non su altri; dipoi entrambi sono diretti a cambiare l'evoluzione del gioco/corsa a proprio favore. Solo che il doping è anche più sportivo, perché permette a chiunque di adeguarsi, mentre tirare tre pedate a Morata da dietro per impedirgli un regolare uno contro uno col portiere, s.m. è da criminali e, se fossi il giudice sportivo, gli darei almeno due anni di sospensione. Sia detto per inciso che ero per il Real (anche se non c'era Bale).Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 19:39 I falli tattici per me sono un aspetto dignitosissimo del gioco. L'espulsione di Valverde ieri sera alla fine del secondo supplementare in Real-Atletico io (e non solo io a quanto pare) l'ho vista come una genialata. Sono i tocchi di mano totalmente involontari e totalmente ininfluenti che prendono a picconate il gioco
Ma davvero Seb la pensì così? Lasciamo stare la sportività, perché nel calcio ormai non esiste da troppo tempo, Ma quale senso di giustizia alberga in te? Hanno tolto Armstrong dall'albo d'oro del Tour, senza poterlo sostituire con altri, perché anche loro ... mentre lasceranno al Real la vittoria della Coppa e il regolamento del calcio rimarrà un inno a ...il_panta ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 20:20Non c'è dubbio secondo me, ha fatto la cosa giusta alla luce delle regole. La domanda è se il regolamento non debba evitare che questa sia la cosa giusta da fare.Seb ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 20:10Ho visto qualche polemicuccia sul fatto che gli sia stato dato il premio di uomo partita, ma mi pare che la netta maggioranza sia d'accordo sul fatto che abbia fatto ciò che doveva. Io penso che avrei cercato di fare lo stesso, soprattutto al 115° minuto.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 19:39 I falli tattici per me sono un aspetto dignitosissimo del gioco. L'espulsione di Valverde ieri sera alla fine del secondo supplementare in Real-Atletico io (e non solo io a quanto pare) l'ho vista come una genialata.
Ricordo quando Suarez (mi pare) si fece espellere ai Mondiali 2010 parando un gol ormai fatto del Ghana ai supplementari. Fece la cosa giusta? Certamente, alla luce del regolamento. Il fatto è che secondo me il regolamento in quella situazione dovrebbe dare il gol tecnico, e non rigore ed espulsione, per evitare tali ingiustizie.
Direi che può andare bene il gol tecnico anche se il Morata di turno non segnasse (o non avesse segnato).Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2020, 13:54 La regola stabilisce che una certa azione ha una certa conseguenza. Valverde ha valutato la conseguenza e ha compiuto l'azione. Quando ti dopi non prendi automaticamente 4 anni di squalifica, li prendi se vieni scoperto, è estremamente diverso dal momento che la stragrande maggioranza del doping non viene scoperto. Inoltre i falli fanno parte del gioco, senza falli (cioè senza contatto fisico) facciamo uno skill challenge, vince Messi e ciao, il doping invece comporta l'allontanamento da tutte le competizioni e in molti casi ha risvolti penali, non sono due cose paragonabili. Poi posso essere d'accordo con i post sopra sul fatto che l'espulsione può essere una punizione troppo piccola per un fallo che impedisce un gol certo, però auguri a valutare il "gol certo" (Morata avrebbe segnato? E chi lo dice)
Lo dice Valverde, che per evitare una simile evenienza si è fatto buttar fuori! A me non interessa il fatto se avesse o no segnato, bensì che qualcuno/qualcosa (il regolamento) non abbia permesso a Morata di provarci. Anche quando fai un fallo prendi la punizione se se ne accorgono, tant'è che il piccolo Maradona è stato incensato per aver vinto una partita tramite un inganno!Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2020, 13:54 La regola stabilisce che una certa azione ha una certa conseguenza. Valverde ha valutato la conseguenza e ha compiuto l'azione. Quando ti dopi non prendi automaticamente 4 anni di squalifica, li prendi se vieni scoperto, è estremamente diverso dal momento che la stragrande maggioranza del doping non viene scoperto. Inoltre i falli fanno parte del gioco, senza falli (cioè senza contatto fisico) facciamo uno skill challenge, vince Messi e ciao, il doping invece comporta l'allontanamento da tutte le competizioni e in molti casi ha risvolti penali, non sono due cose paragonabili. Poi posso essere d'accordo con i post sopra sul fatto che l'espulsione può essere una punizione troppo piccola per un fallo che impedisce un gol certo, però auguri a valutare il "gol certo" (Morata avrebbe segnato? E chi lo dice)
"Nessuno pensa ai bambini" di solito è una lagna insensata tipica della parte politica opposta a quella di Dhorasoo ma magari in Francia è diversolemond ha scritto: ↑giovedì 16 gennaio 2020, 12:55 A proposito del (s.m.) caso Valverde, ma non di Alejandro (condannato 2 anni per doping), bensì di Federico a cui hanno dato una giornata di squalifica per due o tre pedate a Morata, che potevano anche procurargli un infortunio grave, ieri a l'Èquipe TV è intervenuto Vikash Dhorasoo, ex calciatore e candidato sindaco di Parigi alle prossime elezioni comunali che si svolgeranno nel marzo del 2020. Scenderà in campo in tandem con Danielle Simonnet con i colori di France Insoumise, il quale ha detto: "E che diciamo ai "gamins" (bambini/ragazzi) che hanno visto il comportamento in diretta?"
Sia detto per inciso che chi scrive andava a Firenze e Bologna a vedere l'Inter di Lorenzi verso i 7/8 anni.
P.S. a differenza del doping che è solo questione di fede: all'esistenza di Dio uno può credere o no e che ci sia qualcuno che da professionista non si dopa, pure; invece qui i calci/pedate sono sotto gli occhi di tutti!![]()
![]()
![]()
Cioè, secondo te, i bambini/ragazzi si devono lasciare a sé stessi, senza dar loro nessun insegnamento morale (e quindi antireligioso). Anche il mio amico Giorgio forse la pensava così, ma ... *forse*Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:07 "Nessuno pensa ai bambini" di solito è una lagna insensata tipica della parte politica opposta a quella di Dhorasoo ma magari in Francia è diverso
concordoBeppugrillo ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:07"Nessuno pensa ai bambini" di solito è una lagna insensata tipica della parte politica opposta a quella di Dhorasoo ma magari in Francia è diversolemond ha scritto: ↑giovedì 16 gennaio 2020, 12:55 A proposito del (s.m.) caso Valverde, ma non di Alejandro (condannato 2 anni per doping), bensì di Federico a cui hanno dato una giornata di squalifica per due o tre pedate a Morata, che potevano anche procurargli un infortunio grave, ieri a l'Èquipe TV è intervenuto Vikash Dhorasoo, ex calciatore e candidato sindaco di Parigi alle prossime elezioni comunali che si svolgeranno nel marzo del 2020. Scenderà in campo in tandem con Danielle Simonnet con i colori di France Insoumise, il quale ha detto: "E che diciamo ai "gamins" (bambini/ragazzi) che hanno visto il comportamento in diretta?"
Sia detto per inciso che chi scrive andava a Firenze e Bologna a vedere l'Inter di Lorenzi verso i 7/8 anni.
P.S. a differenza del doping che è solo questione di fede: all'esistenza di Dio uno può credere o no e che ci sia qualcuno che da professionista non si dopa, pure; invece qui i calci/pedate sono sotto gli occhi di tutti!![]()
![]()
![]()
Mi sembra di poter arguire che entrambi (a prescindere da ogni riferimento politico) siete a favore di un regolamento che premia il fallo e, come hanno detto Pierre Ménès, Habib Beye, Olivier Dacourt, Éric Carrière, Alain Roche e Mickaël Landreau, gli allenatori delle squadre che praticano il pressing alto (tipo M.City) chiedono ai loro giocatori di commetterlo se questa tattica non sortisce gli effetti desiderati!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:26concordoBeppugrillo ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:07
"Nessuno pensa ai bambini" di solito è una lagna insensata tipica della parte politica opposta a quella di Dhorasoo ma magari in Francia è diverso
Carlo, noi (credo di poter interpretare il pensiero di beppu; chiedo venia nel caso in cui mi stia sbagliando) stiamo dicendo che questa tirare in ballo i bambini che vedono compiere certi gesti ai calciatori (o sportivi, più in generale) ha stufato.lemond ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2020, 13:00Mi sembra di poter arguire che entrambi (a prescindere da ogni riferimento politico) siete a favore di un regolamento che premia il fallo e, come hanno detto Pierre Ménès, Habib Beye, Olivier Dacourt, Éric Carrière, Alain Roche e Mickaël Landreau, gli allenatori delle squadre che praticano il pressing alto (tipo M.City) chiedono ai loro giocatori di commetterlo se questa tattica non sortisce gli effetti desiderati!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:26concordoBeppugrillo ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2020, 14:07
"Nessuno pensa ai bambini" di solito è una lagna insensata tipica della parte politica opposta a quella di Dhorasoo ma magari in Francia è diverso
Era la prima volta che lo sentivo dire e per quanto riguarda il normale fallo tattico contemplato, è proprio il regolamento che contesto!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2020, 19:40Carlo, noi (credo di poter interpretare il pensiero di beppu; chiedo venia nel caso in cui mi stia sbagliando) stiamo dicendo che questa tirare in ballo i bambini che vedono compiere certi gesti ai calciatori (o sportivi, più in generale) ha stufato.lemond ha scritto: ↑mercoledì 22 gennaio 2020, 13:00Mi sembra di poter arguire che entrambi (a prescindere da ogni riferimento politico) siete a favore di un regolamento che premia il fallo e, come hanno detto Pierre Ménès, Habib Beye, Olivier Dacourt, Éric Carrière, Alain Roche e Mickaël Landreau, gli allenatori delle squadre che praticano il pressing alto (tipo M.City) chiedono ai loro giocatori di commetterlo se questa tattica non sortisce gli effetti desiderati!
I calciatori sono uomini, anzi spesso sono dei ragazzi che non sono e non devono essere degli esempi per i giovani. Semplicemente non ne hanno il titolo.
Se il calciatore (sportivo) assume atteggiamenti sbagliati, secondo me non ha senso tirare in ballo questa storia. Ancora a maggior ragione se si parla di un 'normale' fallo tattico praticamente 'contemplato' dal regolamento
io credo che tu non sappia che nel calcio italiano difficilmente qualcosa non è deciso ad inizio stagionenino58 ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 16:21 Dunque, con Eriksen, il centrocampo Inter è ora completo, non ci sono più alibi.
Tre punti dalla prima in classifica e uno dalla seconda, la Lazio (a cui attribuisco già i tre punti del recupero).
Mancherebbe, per le tre competizioni in cui si è in corsa, un centravanti di buon livello per far rifiatare ogni tanto l'ottimo Lukaku.
Nonostante tu, nella sostanza, mi contraddica, le tue parole sono miele per le mie orecchie.herbie ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 22:56io credo che tu non sappia che nel calcio italiano difficilmente qualcosa non è deciso ad inizio stagionenino58 ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 16:21 Dunque, con Eriksen, il centrocampo Inter è ora completo, non ci sono più alibi.
Tre punti dalla prima in classifica e uno dalla seconda, la Lazio (a cui attribuisco già i tre punti del recupero).
Mancherebbe, per le tre competizioni in cui si è in corsa, un centravanti di buon livello per far rifiatare ogni tanto l'ottimo Lukaku.![]()
forse anche basterebbe rivedere il secondo tempo della partita di ieri.
Seguire il ciclismo è, nonostante la noia di alcune tappe, ancora una scelta saggia....
Ero a San Siro domenica
gombloddo!herbie ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 22:56io credo che tu non sappia che nel calcio italiano difficilmente qualcosa non è deciso ad inizio stagionenino58 ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 16:21 Dunque, con Eriksen, il centrocampo Inter è ora completo, non ci sono più alibi.
Tre punti dalla prima in classifica e uno dalla seconda, la Lazio (a cui attribuisco già i tre punti del recupero).
Mancherebbe, per le tre competizioni in cui si è in corsa, un centravanti di buon livello per far rifiatare ogni tanto l'ottimo Lukaku.![]()
forse anche basterebbe rivedere il secondo tempo della partita di ieri.
Seguire il ciclismo è, nonostante la noia di alcune tappe, ancora una scelta saggia....
Ovviamente lo fa per togliere pressione dalla propria squadra, ma ho sentito anche dichiarazioni diverse in cui ha detto che non firmerebbe per un secondo posto. Comunque il Milan non è una rivale per il quarto posto per la Lazio, può esserlo per Atalanta e Roma ma pensare di riprendere la Lazio mi sembra fantascienza.lemond ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 12:54 Quesito facile facile. Simone Inzaghi ha dichiarato più volte che l'obiettivo di quest'anno è di arrivare nella Lega dei Campioni (che campioni saranno poi non si sa, perché fanno partecipare squadre che non hanno vinto nulla!). E uno pensa: allora spererà che, alla domanda sul derby milanese che gli fanno, lo vinca l'Inter.Invece le ultime parole sono: se vince il Milan son contento!
![]()
Come si fa a paragonare i biancocelesti al leicester?Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:17 Simone Inzaghi getta acqua sul fuoco, ma qualsiasi allenatore a questo punto il pensierino al colpo a sensazione lo farebbe. Miglior difesa insieme all' Inter, secondo attacco dopo quello stratosferico dell' Atalanta, non ha impegni infrasettimanali, ha il capocannoniere che le rare volte che non segna viene adeguatamente sostituito da qualcun altro, una certa benevolenza arbitrale che non guasta, le condizioni per ripetere il miracolo Leicester ci sono. Lo scontro diretto di domenica sera è un crocevia, Se i nerazzuri replicassero lo sciagurato primo tempo con il Milan difficilmente potrebbero recuperare come hanno fatto ieri.
Luis Alberto è un fenomeno, a me ricorda parzialmente Zidane per la sua capacità di gestire i tempi di gioco dalla trequarti. Sono innamorato della sua eleganza, che in serie A secondo me è paragonabile solo a quella di Fabian Ruiz, che purtroppo quest'anno si è perso, un po' come Luis lo scorso anno. Per me la Lazio ha la possibilità di vincere il campionato. Non ha tanti ricambi, ma ha solo il campionato ed è in grado di vincere anche gestendo e giocando a mezzo ritmo. La stagione di alto livello dei suoi fuoriclasse sta mascherando le debolezze di una formazione che è all'altezza di quella classifica solo per metà dei suoi titolari. Tu hai fatto pace con Immobile? Ricordo che lo scorso anno, di fronte a qualche suo errore di troppo, lo ritenevi non all'altezza.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 21:31Come si fa a paragonare i biancocelesti al leicester?Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:17 Simone Inzaghi getta acqua sul fuoco, ma qualsiasi allenatore a questo punto il pensierino al colpo a sensazione lo farebbe. Miglior difesa insieme all' Inter, secondo attacco dopo quello stratosferico dell' Atalanta, non ha impegni infrasettimanali, ha il capocannoniere che le rare volte che non segna viene adeguatamente sostituito da qualcun altro, una certa benevolenza arbitrale che non guasta, le condizioni per ripetere il miracolo Leicester ci sono. Lo scontro diretto di domenica sera è un crocevia, Se i nerazzuri replicassero lo sciagurato primo tempo con il Milan difficilmente potrebbero recuperare come hanno fatto ieri.
Sarebbe come paragonare la movistar e la bardiani......
Ricordiamo che la società ss Lazio è oramai da anni l'unico club in grado di vincere trofei a discapito dei miliardari cinesi e dei milionari targati Usa, quindi non credo la si possa definire una squadra da salvezza
Ps: Qual'è per voi il pianeta d'origine di Luis Alberto?
Saluti,Leonardo
Ei! attento che mi hai completamente copiato.
Essendo tu, se non sbaglio, tifoso del Milan, è fisiologico tifare Lazio vs. Juve ed Inter.il_panta ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 1:18 Io tiferò moltissimo per la Lazio, perché ho poco in simpatia Ronaldo e Sarri, e amo Allegri, che da una sconfitta della Juve riacquisterebbe i meriti che a volte non gli sono attribuiti. A volte penso che mi andrebbe bene anche l'Inter, poi vedo Conte e non riesco a tifare Inter. Conte mi sembra, se possibile, diventato ancora più antipatico di quanto già non fosse. Le sue capacità però sono indiscutibili, almeno sul breve periodo.
E invece sbagli, tifo Fiorentinanino58 ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 9:50Essendo tu, se non sbaglio, tifoso del Milan, è fisiologico tifare Lazio vs. Juve ed Inter.il_panta ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 1:18 Io tiferò moltissimo per la Lazio, perché ho poco in simpatia Ronaldo e Sarri, e amo Allegri, che da una sconfitta della Juve riacquisterebbe i meriti che a volte non gli sono attribuiti. A volte penso che mi andrebbe bene anche l'Inter, poi vedo Conte e non riesco a tifare Inter. Conte mi sembra, se possibile, diventato ancora più antipatico di quanto già non fosse. Le sue capacità però sono indiscutibili, almeno sul breve periodo.![]()
Leonardo il mio odio viscerale per immobile sussiste fortunatamente, però essendo entusiasta per il buon numero di gol segnati in questa stagione ho deciso di firmare un bel "armistizio".il_panta ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 1:18Luis Alberto è un fenomeno, a me ricorda parzialmente Zidane per la sua capacità di gestire i tempi di gioco dalla trequarti. Sono innamorato della sua eleganza, che in serie A secondo me è paragonabile solo a quella di Fabian Ruiz, che purtroppo quest'anno si è perso, un po' come Luis lo scorso anno. Per me la Lazio ha la possibilità di vincere il campionato. Non ha tanti ricambi, ma ha solo il campionato ed è in grado di vincere anche gestendo e giocando a mezzo ritmo. La stagione di alto livello dei suoi fuoriclasse sta mascherando le debolezze di una formazione che è all'altezza di quella classifica solo per metà dei suoi titolari. Tu hai fatto pace con Immobile? Ricordo che lo scorso anno, di fronte a qualche suo errore di troppo, lo ritenevi non all'altezza.Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 21:31Come si fa a paragonare i biancocelesti al leicester?Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:17 Simone Inzaghi getta acqua sul fuoco, ma qualsiasi allenatore a questo punto il pensierino al colpo a sensazione lo farebbe. Miglior difesa insieme all' Inter, secondo attacco dopo quello stratosferico dell' Atalanta, non ha impegni infrasettimanali, ha il capocannoniere che le rare volte che non segna viene adeguatamente sostituito da qualcun altro, una certa benevolenza arbitrale che non guasta, le condizioni per ripetere il miracolo Leicester ci sono. Lo scontro diretto di domenica sera è un crocevia, Se i nerazzuri replicassero lo sciagurato primo tempo con il Milan difficilmente potrebbero recuperare come hanno fatto ieri.
Sarebbe come paragonare la movistar e la bardiani......
Ricordiamo che la società ss Lazio è oramai da anni l'unico club in grado di vincere trofei a discapito dei miliardari cinesi e dei milionari targati Usa, quindi non credo la si possa definire una squadra da salvezza
Ps: Qual'è per voi il pianeta d'origine di Luis Alberto?
Saluti,Leonardo
Io tiferò moltissimo per la Lazio, perché ho poco in simpatia Ronaldo e Sarri, e amo Allegri, che da una sconfitta della Juve riacquisterebbe i meriti che a volte non gli sono attribuiti. A volte penso che mi andrebbe bene anche l'Inter, poi vedo Conte e non riesco a tifare Inter. Conte mi sembra, se possibile, diventato ancora più antipatico di quanto già non fosse. Le sue capacità però sono indiscutibili, almeno sul breve periodo.
Quasi tutti gli attaccanti sbagliano tanto davanti alla porta, specialmente quelli generosi come Immobile, non ne farei un dramma.Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 17:01 Diciamo che in questa stagione sono costretto a dare a Cesare quel che è di Cesare, però di certo continuerò a sottolineare anche stavolta il gran numero di gol che molto spesso si divora.
Per quanto ne concerne in paragone tra Fabian Ruiz e Luis Alberto, potrei assolutamente ribadire che Luis Alberto è nei confronti di tutti gli altri giocatori della Serie A un giocatore di livello estremamente Superiore; in questi anni non credo che il giocatore partenopeo abbia dimostrato gli stessi numeri che l'iberico laziale ha dimostrato in questa in quest'ultima stagione.
per me non c'era nè quello su milik nè quello su corneliusStrong ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 17:37 dopo la giornata trascorsa mi tocca purtroppo confermare la sensazione che ho esternato in un post qualche settiamana fa.
gli arbitri hanno deciso di limitare moltissimo l'utilizzo del VAR rispetto a quello che è statao fatto ad inzizio stagione.
A mio parere, prima troppo e adesso troppo poco.
Ieri almeno tre casi eclatanti
- il rigore non assegnato al napoli
- i due rigori non assegnati al mio parma (il secondo al °91 su cornelius poi mi è parso veramente solare)
l'arbitro non è andato al var o forse il var non ha richiamato l'arbitro...vai a sapere.