Coronavirus

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27578
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

albopaxo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 9:21 Innanzitutto auguri di pronta guarigione a chi è stato colpito da questo virus.

Adesso che si avvicina il 13 cosa si farà?
Premesso che io sono dell'idea che il primo giorno utile sia il 4 maggio e chi dice il 14 aprile è solo un irresponsabile....
Non credo che cambieranno qualcosa in vista di martedì visto che oggi è già giovedì e non mi pare ci siano state comunicazioni in merito. Tra l'altro sarebbe stato veramente poco comprensibile agli occhi degli italiani: check point a pasqua e pasquetta per evitare che la gente si muova e poi il giorno dopo inizia a riaprire? Non avrebbe alcun senso e leggittimerebbe tutti gli italiani ad uscire di casa senza farsi più scrupoli.

albopaxo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 9:21 Ma se allo stato italiano servono i soldi perchè non fare quello che si doveva fare già da tempo ossia chiedere i soldi al più grande evasore di tutti i tempi? Il Vaticano
Alla fine non paga le tasse dal 1929, ottiene 8x1000 e in più chiede le offerte...
chiediamo i soldi al cuore immacolato di maria? :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

jumbo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 16:46 Anche oggi, Boccia (con Borrelli) viene a Milano a parlare con Sala, e Fontana se non lo fosse venuto a sapere ieri sera e non lo fosse andato ad accogliere in aeroporto, non avrebbe nemmeno avuto occasione di incontrare il ministro (primo membro del governo che si sia fatto di vedere da queste parti dal 20 febbraio).
gli eroi, gli inetti che a emergenza proclamata mandavano materiale medico in Cina, che mangiavano al ristorante cinese dicendo che era razzista mettere in quarantena chi veniva dalla Cina, che non avevano un piano di emergenza né di riconversione industriale, che fanno le dirette dalla protezione civile e non dalla presidenza del consiglio, che non si fanno vedere in Lombardia perché amministrata da un fedele salviniano, una serie di nani. Quelli che "qualcosa non è andato a Codogno", quando è stato grazie a quell'ospedale che è partita la caccia al ladro, quelli che non hanno aggiornato i protocolli sui tamponi per un mese (per poi dare le colpe alle regioni). Nani erano, e nani rimangono.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10674
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da matteo.conz »

@winter e barry: un sincero in bocca al lupo di pronta guarigione :gruppo:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9954
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da TIC »

Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Il miglior successo dell'euro come ha detto una volta lo sherpa

Ma per favore

A parte che già il confronto Italia-Grecia non può neanche essere preso in considerazione, se così è essere salvati preferisco fallire senza aiuti grazie
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21675
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da galliano »

https://www.ladige.it/news/cronaca/2020 ... it-ammesse

Niente lavoro nell'orto per i trentini
«Non rientra in attività ammesse»

Siamo al delirio di onnipotenza.

Ps: auguri di pronta guarigione a barry e winter, e anche ai vostri familiari.
Ultima modifica di galliano il giovedì 9 aprile 2020, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9954
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da TIC »

chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:24 ....
A parte che già il confronto Italia-Grecia non può neanche essere preso in considerazione, se così è essere salvati preferisco fallire senza aiuti grazie
Balle. Gli stessi Greci al referendum fatto durante le trattative e lo spettro della Troika, hanno scelto di restare in Europa.
E perché' mai avrebbero dovuto andare in peggio ? (uscire dall'Europa, svalutazione, inflazione ecc ).
Adesso la Grecia dopo 7-8 anni si sta riprendendo, il PIL greco cresce a ben altri ritmi del nostro e il debito pubblico sta calando. Era la ricetta giusta. Anzi era l'unica ricetta.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21675
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da galliano »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Sì però perché in area euro dobbiamo fare i duri e puri mentre la fed invece stampa dollari a go go (solo oggi 2,3 milioni di miliardi), che userà anche per acquistare junk bond per tenere in piedi aziende che già prima del coronavirus erano sull'orlo del tracollo?
Il debito americano lieviterà clamorosamente ma loro se ne infischiano, l'importante è stampare e iniettare dollari.
Chiaro che se lo fa il Congo o l'Argentina non funzionerebbe, ma se lo facesse la BCE non ci sarebbe alcun problema, tanto con questa crisi non c'è certo rischio d'inflazione.
E invece no, Olanda e Germania ci vogliono obbligare a soffrire per generazioni. Mentre gli americani, decisamente più furbi, di soffrire non ne vogliono nemmeno sentir parlare.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Bene.
Allora facciamo così : la troika e tutti i suoi figli portateli a casa tua e tieniceli.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Be' in realtà gli Eurobond li chiedono non solo gli italiani, ma anche francesi, spagnoli, belgi.
Gianluca Avigo - bove

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

chinaski89 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 9:03
Gianluca Avigo - bove ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 0:24 Un paio di giorni fa ho visto un servizio, forse tg3 ma non ne sono sicuro, in cui veniva lodato ed enfatizzato l'utilizzo dei droni da parte delle forZe dell'ordine, per sorvegliare i sentieri della val seriana, dove abitualmente si "facevano" passeggiate. La cosa sta scappando di mano, a mio avviso.

Poi leggi questi articoli, e ti domandi "ma tutto sto zelo non era meglio applicarlo nei luoghi e nei tempi giusti?"
https://www.ilpost.it/2020/04/01/disast ... do-nembro/

Oppure leggi questo, e qui cascano proprio le braccia
https://www.ilpost.it/2020/04/06/trivul ... rus-morti/

E poi, piano piano, i nodi vengono al pettine
https://www.open.online/2020/04/06/tamp ... o-3-POVEZw

La storia, forse, ci dirà cose che non vorremmo sentirci dire
Quella dei droni che controllano i sentieri l'ho sentita anche io, ovviamente è una bufala, vi assicuro che i sentieri non li sorveglia proprio nessuno, stanno un po' enfatizzando la cosa perchè temono le gite pasquali.

Non vedo il collegamento tra quest'enfasi, giusta per evitare che nelle grandi città si vanifichi tutto lo sforzo fatto finora e chiaramente esagerata o priva di senso in molti altri casi, ed il contenuto degli articoli sinceramente
https://www.ecodibergamo.it/videos/vide ... 045230_44/

https://www.ecodibergamo.it/stories/ber ... 347917_11/

Spero tanto sia una bufala
Ultima modifica di Gianluca Avigo - bove il giovedì 9 aprile 2020, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

galliano ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:11
TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Sì però perché in area euro dobbiamo fare i duri e puri mentre la fed invece stampa dollari a go go (solo oggi 2,3 milioni di miliardi), che userà anche per acquistare junk bond per tenere in piedi aziende che già prima del coronavirus erano sull'orlo del tracollo?
Il debito americano lieviterà clamorosamente ma loro se ne infischiano, l'importante è stampare e iniettare dollari.
Chiaro che se lo fa il Congo o l'Argentina non funzionerebbe, ma se lo facesse la BCE non ci sarebbe alcun problema, tanto con questa crisi non c'è certo rischio d'inflazione.
E invece no, Olanda e Germania ci vogliono obbligare a soffrire per generazioni. Mentre gli americani, decisamente più furbi, di soffrire non ne vogliono nemmeno sentir parlare.
Perchè l' economia americana si fonda su un mercato interno che non ha uguali al mondo , non è questione di sacrifici è che una contrazione significativa porterebbe a una valanga di licenziamenti immediati , a tutti gli indebitati che non rimborserebbero le carte di credito , ancora meno consumi insomma una spirale pericolosissima

A livello europeo la mia sensazione è che qualcosa verrà fatto, mediando tra le varie posizioni , il MES arriverà eventualmente più avanti e l' esempio Grecia non calzante anche se può dare un idea degli sviluppi, ma ripeto non credo che la speculazione ci spazzerà via come potrebbe semplicemente perchè è più conveniente mungerci un po' alla volta
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9954
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da TIC »

nino58 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:12 ...
Bene.
Allora facciamo così : la troika e tutti i suoi figli portateli a casa tua e tieniceli.
Figli, nipoti e pronipoti sono già' stati scelti come pagatori futuri dalle politiche degli anni 70 80 90 00
che hanno fatto esplodere il debito. Da adesso pagheremo anche noi ( e i nostri genitori se ancora in vita, oltre a IVA e Patrimoniali ci sara' un bel taglio alle pensioni ).
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da herbie »

Allo stato attuale delle cose NON bisogna ammalarsi di coronavirus. Poi si penserà alle corse in bici, al fritto misto sul lungomare e il cinema. Chiamalo pure Medioevo se vuoi.


[/quote]

allo stato normale delle cose, non bisogna ammalarsi di enne malattie 10 volte più letali del coronavirus, se è per quello.
Ci hanno inculcato che il coronavirus sarebbe la peggiore delle patologie, evitata quella, siamo salvi.
E' falso, e assai fuorviante.
Facendo questa quarantena, le probabilità di ammalarsi di coronavirus, e di tutto il resto, aumentano. Perchè quando usciremo, debolissimi, il coronavirus ci sarà ancora. Anzi, ci sarà sempre, con un sacco di altri virus.

Per altro di "pancetta" hai parlato tu, non io. Se volessi citare quello ho scritto, ti sarei grato se citassi tutta la frase, altrimenti è il solito gioco leggermente scorretto, di mettere in bocca ad altri cose che non dicono....
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

aitutaki1 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:40
galliano ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:11
TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
Sì però perché in area euro dobbiamo fare i duri e puri mentre la fed invece stampa dollari a go go (solo oggi 2,3 milioni di miliardi), che userà anche per acquistare junk bond per tenere in piedi aziende che già prima del coronavirus erano sull'orlo del tracollo?
Il debito americano lieviterà clamorosamente ma loro se ne infischiano, l'importante è stampare e iniettare dollari.
Chiaro che se lo fa il Congo o l'Argentina non funzionerebbe, ma se lo facesse la BCE non ci sarebbe alcun problema, tanto con questa crisi non c'è certo rischio d'inflazione.
E invece no, Olanda e Germania ci vogliono obbligare a soffrire per generazioni. Mentre gli americani, decisamente più furbi, di soffrire non ne vogliono nemmeno sentir parlare.
Perchè l' economia americana si fonda su un mercato interno che non ha uguali al mondo , non è questione di sacrifici è che una contrazione significativa porterebbe a una valanga di licenziamenti immediati , a tutti gli indebitati che non rimborserebbero le carte di credito , ancora meno consumi insomma una spirale pericolosissima

A livello europeo la mia sensazione è che qualcosa verrà fatto, mediando tra le varie posizioni , il MES arriverà eventualmente più avanti e l' esempio Grecia non calzante anche se può dare un idea degli sviluppi, ma ripeto non credo che la speculazione ci spazzerà via come potrebbe semplicemente perchè è più conveniente mungerci un po' alla volta
La FED può farlo anche perché le commodities sono quotate in USD. Infatti quando Saddam passò all'EUR non finì benissimo
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:16 Nessuno sano di mente oserebbe ipotizzare gli eurobond (ovvero soldi senza o con poche garanzie). Babbo Natale non esiste.
I politici italiani lo sanno benissimo, ma li chiedono UNICAMENTE PER MOTIVI ELETTORALI. Pertanto prendiamoci i MES e ringraziamo il cielo. Ma non solo per i soldi che arriveranno, ma soprattutto per le garanzie a cui dovremmo sottostare. Detto in breve, l'italia da sola non riesce a fare un c.z.z.o, ha bisogno di un padrone. Ben venga la Troika o chi per essa.
Vedi Grecia, il sottostare a dure garanzie non ha schiavizzato la Grecia, ma l'ha salvata dal baratro, se non ci fossero state sarebbe ora a livello dell'Albania.
La misericordia delle obbligazioni greche del 2011 - 12, al 15%, emesse a 10 - 25 anni, prime tranche a partire dall'inverno 2021. Slurp
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 20:16
nino58 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:12 ...
Bene.
Allora facciamo così : la troika e tutti i suoi figli portateli a casa tua e tieniceli.
Figli, nipoti e pronipoti sono già' stati scelti come pagatori futuri dalle politiche degli anni 70 80 90 00
che hanno fatto esplodere il debito. Da adesso pagheremo anche noi ( e i nostri genitori se ancora in vita, oltre a IVA e Patrimoniali ci sara' un bel taglio alle pensioni ).
Il debito è esploso quando si sono fottuti i malloppi.
E la patrimoniale è l'unica cosa seria da fare.
Riprendersi l'accumulato.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:03
chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:24 ....
A parte che già il confronto Italia-Grecia non può neanche essere preso in considerazione, se così è essere salvati preferisco fallire senza aiuti grazie
Balle. Gli stessi Greci al referendum fatto durante le trattative e lo spettro della Troika, hanno scelto di restare in Europa.
E perché' mai avrebbero dovuto andare in peggio ? (uscire dall'Europa, svalutazione, inflazione ecc ).
Adesso la Grecia dopo 7-8 anni si sta riprendendo, il PIL greco cresce a ben altri ritmi del nostro e il debito pubblico sta calando. Era la ricetta giusta. Anzi era l'unica ricetta.
Ma per carità :diavoletto:

Ribadisco soltanto che confrontare l'economia greca con quella italiana non ha alcun senso a prescindere dai discorsi su debito e crescita

Se io ho un euro e il mio patrimonio cresce del 500% non è che sto meglio di quello che non cresce ma ha un milione

Vabbè comunque evitiamo, se la Grecia è l'esempio non ho bisogno di aggiungere argomentazioni :D

PS: auguri di pronta guarigione ai forumisti colpiti da questo maledetto virus
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

jumbo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:20 Be' in realtà gli Eurobond li chiedono non solo gli italiani, ma anche francesi, spagnoli, belgi.
Tutti tranne Olanda Germania praticamente

Con la Merkel che già apre a qualcosa di simile mi pare talmente logico cosa ci sia da fare.

Ideologie varie ora non hanno senso, non si possono applicare strumenti ordinari per affrontare un problema più che straordinario. Basta vedere cosa dicono/scrivono/auspicano praticamente tutti i rigoristi vari in questi giorni
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Luca90
Messaggi: 15376
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Luca90 »

Winter ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 14:23 io ho avuto la febbre due giorni , perso olfatto e problemi respiratori e a parlare.. dopo due giorni che non passava ho chiamato il mio medico
Lui ha avviato tutto. Mi han fatto una visita dopo 3 ore quelli dell'usl.. il giorno dopo son venuti a far il tampone.. (e visto che c'erano l'han fatto anche a mia moglie che non aveva nulla) .. dopo 3 giorni (venerdi scorso) ci ha telefonato il sindaco e ci ha detto che eravamo entrambi positivi
In Valle d'aosta su 120mila persone.. son stati fatti 3mila tamponi (e purtroppo siamo gia' a 101 morti)
ma l'olfatto poi ti è tornato?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 20:21
aitutaki1 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:40
galliano ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:11
Sì però perché in area euro dobbiamo fare i duri e puri mentre la fed invece stampa dollari a go go (solo oggi 2,3 milioni di miliardi), che userà anche per acquistare junk bond per tenere in piedi aziende che già prima del coronavirus erano sull'orlo del tracollo?
Il debito americano lieviterà clamorosamente ma loro se ne infischiano, l'importante è stampare e iniettare dollari.
Chiaro che se lo fa il Congo o l'Argentina non funzionerebbe, ma se lo facesse la BCE non ci sarebbe alcun problema, tanto con questa crisi non c'è certo rischio d'inflazione.
E invece no, Olanda e Germania ci vogliono obbligare a soffrire per generazioni. Mentre gli americani, decisamente più furbi, di soffrire non ne vogliono nemmeno sentir parlare.
Perchè l' economia americana si fonda su un mercato interno che non ha uguali al mondo , non è questione di sacrifici è che una contrazione significativa porterebbe a una valanga di licenziamenti immediati , a tutti gli indebitati che non rimborserebbero le carte di credito , ancora meno consumi insomma una spirale pericolosissima

A livello europeo la mia sensazione è che qualcosa verrà fatto, mediando tra le varie posizioni , il MES arriverà eventualmente più avanti e l' esempio Grecia non calzante anche se può dare un idea degli sviluppi, ma ripeto non credo che la speculazione ci spazzerà via come potrebbe semplicemente perchè è più conveniente mungerci un po' alla volta
La FED può farlo anche perché le commodities sono quotate in USD. Infatti quando Saddam passò all'EUR non finì benissimo
Vero, volenti o nolenti anche gli scambi commerciali sono regolati in dollari non solo le materie prime ma anche i lavorati.
nino58 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 20:24
E la patrimoniale è l'unica cosa seria da fare.
le patrimoniali sono storicamente inefficaci , per assurdo molto più significativi come entrate gli scudi fiscali e simili che sono quasi l' opposto
Alegher che a Matera invocano la deportazione in apposite strutture per i positivi anche smembrando le famiglie
e a Bari il sindaco(!) ha testualmente detto a un anziano pedone appena multato : "ti faccio seguire e sequestro te e la macchina"
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da dietzen »

TIC ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 19:03
chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 18:24 ....
A parte che già il confronto Italia-Grecia non può neanche essere preso in considerazione, se così è essere salvati preferisco fallire senza aiuti grazie
Balle. Gli stessi Greci al referendum fatto durante le trattative e lo spettro della Troika, hanno scelto di restare in Europa.
E perché' mai avrebbero dovuto andare in peggio ? (uscire dall'Europa, svalutazione, inflazione ecc ).
Adesso la Grecia dopo 7-8 anni si sta riprendendo, il PIL greco cresce a ben altri ritmi del nostro e il debito pubblico sta calando. Era la ricetta giusta. Anzi era l'unica ricetta.
comunque ricordi male, i greci votarono contro il piano europeo, che poi venne fatto ugualmente.
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da herbie »

Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
:clap:
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
Istituto Bruno Leoni è stralegittimo.
Libertari, Chicago School oriented,
Lo stesso Bruno Leoni un personaggione da conoscere, pazzo scatenato che amava volare e libertari tendente al'lanarchico.
Ho conosciuto alcuni dei suoi fellows, come con tutti i radicali, ho sempre avuto piacevolissime, spesso divergenti, discussioni
Ultima modifica di Maìno della Spinetta il giovedì 9 aprile 2020, 22:24, modificato 1 volta in totale.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Gianluca Avigo - bove

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
Sottoscrivo anche le virgole e gli spazi

Purtroppo #iorestoacasa è stato coniato appositamente per il nostro amato italico popolo. I nostri governanti sanno esattamente con chi hanno a che fare. Non ci sono ragioni di stare "SEMPRE E SOLO" a casa se si rispettano scrupolosamente le indicazioni di distanza e protezione.
Ergo per noi italiani non vale.

Nel mio condominio sono credo l'unico che 2/3 volte alla settimana, esce attraversa la strada e fa due passi in aperta campagna, senza incontrare un cane. Buona parte del condominio rispetta le regole di ingaggio e non fa passeggiate, ma fa giocare tranquillamente i figli nel cortile e passano i pomeriggi con tanto di sedie a chiccherare per ore a distanza sicuramente inferiore al metro e ovviamente senza nessuna mascherina. Però non escono dal cortile. Quindi io sono il "fuori legge"
Ultima modifica di Gianluca Avigo - bove il giovedì 9 aprile 2020, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da jumbo »

Le N patologie più letali del coronavirus stanno sicuramente facendo più morti del solito quest'anno, visto che gli ospedali sono pieni di gente con il coronavirus e non si riescono a curare né tutti malati di coronavirus né tutti i malati di altro, e le ambulanze hanno tempi di attesa insostenibili perché ricevono un sacco di chiamate causa coronavirus.
Se ti viene un infarto oggi hai molte più probabilità di morire che in tempi normali, a causa dell'epidemia in corso, anche se tu il coronavirus non l'hai preso, per ritardo ambulanza o per assistenza insufficiente in ospedale.
Se il numero di malati da coronavirus non cala e gli ospedali non si svuotano, entro qualche mese vedremo le conseguenze nel peggioramento di tanti pazienti affetti da altre patologie che hanno dovuto sospendere cure o accertamenti in questo periodo. Questo sempre come conseguenza dell'epidemia in corso.
Quindi, per affrontare in modo appropriato tutte le altre patologie che ci possiamo immaginare, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.

Se vuoi organizzare una corsa ciclistica oggi ed hai bisogno di un'ambulanza, se ti fanno una pernacchia perché l'ambulanza serve alle urgenze hanno solo ragione.
Se vogliamo tornare ad avere corse ciclistiche e risorse da dedicargli, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.
Avatar utente
maglianera
Messaggi: 1252
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:14

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da maglianera »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
posizione abbastanza eterodossa, ma che condivido in pieno. Tanto che mi permetto di riportare l'intero testo della lettera, esemplare per lucidità e chiarezza, del prof. Riccardo Manzotti della IULM:
#iostoacasa: come la paura e la mancanza di ragione uccidono la libertà e la democrazia
Coronavirus, libertà, lockdown, moralismo, paura, scienza/ospite di LeoniBlog/2
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Riccardo Manzotti.

La campagna del governo #iostoacasa sarà ricordata come un esempio da scuola di come in pochissimo tempo, ignoranza e paura possono cancellare il patto di mutua ragione tra cittadino e istituzioni. Di fronte alla minaccia del virus e il rischio del collasso del sistema sanitario, il governo ha proceduto, a partire dal 21 Marzo a una campagna di quarantena basata sull’hashtag #iostoacasa convincendo milioni di italiani che stare il più a lungo possibile nel chiuso delle loro abitazioni è l’unica strada possibile per fermare la avanzata del virus.

Questo è ovviamente falso. Altri hastag, molto più precisi e dettagliati, come #iostoatremetri o #iostodasolo, sarebbero stati molto più onesti e, nella misura in cui sarebbero stati più sostenibili, sarebbero stati anche molto più efficaci. Purtroppo, il governo ha invece scelto di fondare la sua campagna su un diktat approssimativo e dannoso.

È ovvio a chiunque voglia esercitare un po’ di buon senso come stare al chiuso con la famiglia non è sostenibile e richieda per lo meno l’accesso a supermercati e altri servizi essenziali. Di per sé rendendo vana la pretesa di una applicazione del diktat. Ma è altrettanto evidente che non si tratti nemmeno di una misura necessaria, perché basterebbe stare a distanza e seguire le norme previste dalla OMS (mascherine, lavaggio mani, etc).

Tuttavia, la richiesta ai cittadini di compiere un SACRIFICIO è stata ideologicamente efficace, soprattutto in un paese con le nostre radici storico-culturali. Stare a casa è diventato subito un gesto scaramantico, che si fa per motivi tra la superstizione e l’appartenenza alla comunità. Nessuno si interroga sui meccanismi di trasmissione del virus. Sono demandati agli esperti, come in passato era demandato ai preti di interpretare le sacre scritture e agli intellettuali di sinistra di fare l’analisi del momento storico. La popolazione è contenta di affidare ad altri, esperti o autorità che siano, il proprio destino contando nel principio antico che è più importante appartenere a una comunità, sia un gregge di pecore o una torma di Lemming, il proprio destino.

Ai virologi non vengono chiesti lumi circa i meccanismi di trasmissione del virus, ovvero un trasferimento di conoscenza che richiederebbe, da parte delle persone, un atteggiamento di comprensione critico-scientifica del problema, ma regole e direttive da applicare in modo fedele salvo eccezioni (“padre ho tanto peccato, mi dia l’assoluzione”).

La minaccia del virus, da problema concreto da affrontare con gli strumenti della ragione, è stata trasformata nella espressione delle colpe morali di una parte dei cittadini e ha legittimato molti altri nella presunta affermazione della propria superiorità morale. Atteggiamento paternalistico e moralistico in tutto e per tutti simile alla genuflessione superstiziosa di molte religioni. Non si salveranno dal virus i più accorti che faranno uso della propria intelligenza, ma i più giusti che sapranno sacrificarsi e, insieme agli altri giusti come lor pari (o appena meno), meritarsi un posto sull’arca galleggiante. O questo la gente crede.

Soltanto questa deriva salvifico-moralista può spiegare l’acredine e l’astio moralistico (l’onda di m…a con cui si sono affrontate le posizioni non allineate). Il dissenso è stato immediatamente associato con la indegnità morale del difensore. Chi sosteneva l’importanza dell’attività fisica è stato immediatamente deriso (la “corsetta”, “andare a spasso”) o associato a tratti moralmente inferiori (narciso, egoista, individualista, persona priva di rispetto), mentre l’abuso di carboidrati, tabacco e alcool che pure ha accompagnato la clausura domestica viene visto con indulgenza (tabacco) e generalmente con vera e propria simpatia (alcool e cibo). È ovviamente irrazionale pensare che chi corre manchi di rispetto mentre chi sforna torte e pizze sia un monaco penitente, ma è coerente con la cornice ideologica dove il virus deve essere sconfitto dal sacrificio e dalla sottomissione alla autorità e non dall’intelligenza e dalla tenacia.

Non si deve correre, andare al mare, passeggiare in montagna, non perché sia un’attività oggettivamente correlata con il virus, ma perché siamo indegni, incapaci di fiducia. Siamo cioè peccaminosi e dobbiamo mondarci dei nostri peccati, soffrendo tutti insieme. Magari spiando dalle tapparelle chi non si sottopone agli stessi riti. La giustificazione del divieto di stare all’aperti da soli è analoga a quella che viene data, in nazioni dove i costumi impongono la repressione sessuale, perché le donne si debbano coprire il corpo e il viso: perché se lo facessero tutte, i maschi essere tentati dal fare violenza. E quindi, poiché gli esseri umani sono indegni di fiducia, anche chi non ha colpa (le donne) devono vivere segregati. Non a caso, in questi paesi, casa e vestiti hanno un ruolo simile a quello della casa in questi giorni di quarantena, spazio privato sottratto al presunto pericolo esterno (che invece è solo interno).

In questa atmosfera irrazionale, resa possibile dalla tradizionale mancanza di cultura scientifica, l’applicazione del diktat diventa un articolo di credo, spesso imposto più dai fedeli (i solerti sceriffi da balconi) che dalle stesse autorità (vigili e polizia). Si chiudono parchi e aree balneari, si inviano i droni per individuare pericolosi camminatori solitari, si inviano elicotteri per stanare bagnanti e subacquei (non è una esagerazione). A nulla vale il fatto che, a detta della OMS, il virus non sopravvive all’aperto sotto l’effetto dei raggi del sole e che, anzi, basterebbe l’aria aperta per disperdere la carica virale sotto ogni soglia di pericolo. Contro ogni ragione, l’ambiente esterno è associato con la libertà di pensiero e di movimento in cui i cittadini impauriti da una propaganda martellante dei media non possono che credere. Come ha recentemente scritto Recalcati, “l’odio è non sopportare la libertà dell’altro”.

Come nel romanzo di Orwell le persone sono isolate le une dalle altre e soggette a una continua imposizione di notizie da parte di schermi installati nelle loro abitazioni. A differenza della distopia, nel nostro caso gli schermi sono pagati direttamente da noi.

Il runner solitario non mette a rischio la salute fisica dei cittadini, ma mette in discussione il valore salvifico della loro presunta moralità: “se io sto in casa a soffrire, perché non lo fa anche lui”. E così si deve stare in casa non per evitare il virus, ma per non mettere in discussione l’autorità del governo cui la società ha demandato la propria libertà. Perché il sacrificio della libertà di tutti sia efficace, deve essere condiviso – non si deve parlare in chiesa o mettere in discussione le parole del sacerdote (in questo caso l’esperto scelto dal governo), è un mancare di rispetto. Così si rivela il lato oscuro della irrazionalità: paura e ignoranza. È un meccanismo raccontato da tantissimi, da Chomsky a Benasayag, da Canetti a Foucalt, da Hobbes a Macchiavelli. Non c’è bisogno di citarli.

L’ignoranza gonfia la paura che cerca nel sacrificio della libertà e nella sottomissione all’autorità una salvezza che viene applicata con la stupidità irrazionale propria della superstizione.

L’aspetto peggiore si è manifestato in tutte quelle forme di intolleranza e di miseria umana che trovano amplificazione nel razzismo da balcone. Si spiano le persone perché gli altri non sono più percepiti in quanto esseri umani, ma come un potenziale pericolo. L’applicazione rigida della legge diventa il pretesto per sfogare invidie, rivalità, complessi di inferiorità, asti campanilistici.

Felice Cimatti, in una recente intervista ha affermato “ci sono le ragioni della medicina, ma non ci sono solo le ragioni della medicina. […] Sostenere che non è tempo per discutere di filosofia e di libertà individuali, che ora è il tempo dell’emergenza, è esattamente il tipo di risposta che non promette nulla di buono.”

Quando la libertà individuale è sospettata di egoismo, quando si avvalla il principio etico-politico che la sola vera libertà è quella che esprime il bene universale (che poi non è mai universale, ma di qualche particolare che ha la forza per proporsi e, invero, imporsi, come universale), la persona è in pericolo, perché la persona è la sua libertà individuale, insindacabile, ingiudicabile, indominabile.

Certo, ogni società può proporre le sue regole di ingaggio, diciamo così, ma senza pretendere che il proprio bene (quello della società in gioco) diventi il bene universale o debba corrispondere al bene di ciascuno. La paura del virus ha spinto molti a rinunciare ai propri diritti individuali. La salvezza del corpo in cambio dell’anima – per tanti che come gli zombie di Romero (altra epidemia, altra allegoria) quell’anima non l’hanno in fondo mai avuta – è un baratto ragionevole.

Accettare il diktat dello stare a casa senza ragione non è solo un rischio sanitario (il danno che tanti avranno da questa inutile clausura domestica) ma soprattutto il fallimento del patto di ragione tra stato e cittadino. Allo stato non si chiede di spiegare le motivazioni razionali delle regole. Ai cittadini non si chiede di comportarsi responsabilmente. Ognuno viene meno ai suoi obblighi e ci si tratta con l’indulgenza tipica di persone immature. Il patto non è più basato sulla ragione e sul rispetto reciproco tra persona e istituzione, ma sull’interesse e la paura. E la superstizione ne è il naturale collante. #iostoacasa esprime il fallimento della libertà e della democrazia.

Riccardo Manzotti è professore di filosofia teoretica (Università IULM di Milano), psicologo e ingegnere. Dalla teoria che ha elaborato sulla coscienza ha tratto vari libri, tra cui il più recente The Spread Mind, tradotto ed edito in Italia da Il Saggiatore. https://www.riccardomanzotti.com/
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
Grazie perchè è un bel contributo, che condivido in toto e mi piace che abbia posto l' accento anche sul rapporto di fiducia cittadino-stato che questa (piccola) emergenza ha completamente sfasciato, meglio non domandarsi cosa sarebbe accaduto in caso di conflitto o sventure più gravi del vairus

Conoscevo il sito e ci puoi trovare molti contributi anticonformisti , o non allineati se preferisci, magari non sono tutti condivisibili ma anche quelli meno "accademici" come quello sulle sex workers offrono spunti di riflessione.

Volevo comunque tranquillizzare chi volesse leggerlo, molte operatrici sociali lavorano comunque , col solo aggravio di dover ospitare qualche sacchetto dell esselunga in più e anche i pusher sono in maggioranza cinodotati arginando quindi gli effettivi negativi del lockdown sull economia reale
:diavoletto:
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

jumbo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 22:31 Le N patologie più letali del coronavirus stanno sicuramente facendo più morti del solito quest'anno, visto che gli ospedali sono pieni di gente con il coronavirus e non si riescono a curare né tutti malati di coronavirus né tutti i malati di altro, e le ambulanze hanno tempi di attesa insostenibili perché ricevono un sacco di chiamate causa coronavirus.
Se ti viene un infarto oggi hai molte più probabilità di morire che in tempi normali, a causa dell'epidemia in corso, anche se tu il coronavirus non l'hai preso, per ritardo ambulanza o per assistenza insufficiente in ospedale.
Se il numero di malati da coronavirus non cala e gli ospedali non si svuotano, entro qualche mese vedremo le conseguenze nel peggioramento di tanti pazienti affetti da altre patologie che hanno dovuto sospendere cure o accertamenti in questo periodo. Questo sempre come conseguenza dell'epidemia in corso.
Quindi, per affrontare in modo appropriato tutte le altre patologie che ci possiamo immaginare, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.

Se vuoi organizzare una corsa ciclistica oggi ed hai bisogno di un'ambulanza, se ti fanno una pernacchia perché l'ambulanza serve alle urgenze hanno solo ragione.
Se vogliamo tornare ad avere corse ciclistiche e risorse da dedicargli, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.
Anche se so di essere considerato come negazionista però vorrei farti e farvi in generale riflettere su una cosa ..

3.605 terapie intensive e 16.000 ospedalizzati sono equivalenti per un piccolo stato di 60.000 abitanti che abbia un gettito fiscale di 531 Milioni di Euro (sono 531 Miliardi per l' italia) a ben 3,6 Cristiani o supposti tali in condizioni critiche e 16 bisognosi di cure , ti pare logico/accettabile /possibile che dopo aver dichiarato lo stato d' emergenza il 31 Gennaio non si sia ancora in grado di assisterli ?

Non è polemica è una domanda seria, abbiamo anche le strutture militari in caso di bisogno
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Luca90 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 20:51
Winter ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 14:23 io ho avuto la febbre due giorni , perso olfatto e problemi respiratori e a parlare.. dopo due giorni che non passava ho chiamato il mio medico
Lui ha avviato tutto. Mi han fatto una visita dopo 3 ore quelli dell'usl.. il giorno dopo son venuti a far il tampone.. (e visto che c'erano l'han fatto anche a mia moglie che non aveva nulla) .. dopo 3 giorni (venerdi scorso) ci ha telefonato il sindaco e ci ha detto che eravamo entrambi positivi
In Valle d'aosta su 120mila persone.. son stati fatti 3mila tamponi (e purtroppo siamo gia' a 101 morti)
ma l'olfatto poi ti è tornato?
In genere torna un po' dopo la guarigione.. 5-10 giorni a quanto ho visto io
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

il_panta ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:24
herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
:clap:
Tutto molto bello, ma non spiega come i suoi #iostoatremetri e #iostodasolo "molto più efficaci" sarebbero stati fatti applicare in pratica con tutti in giro. Direte che sarebbe facilissimo, io non credo.

Per il resto mi pare che si perda completamente il punto con questi bei discorsi.

Per quel che vale, da zona supercolpita io comunque intolleranza verso runner e affini non ne ho mai vista nè la vedo ora. Ho visto invece che gli stessi runner e affini quando si sentivano 40 ambulanze al giorno e tutto il resto sono scomparsi in blocco.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

https://it.businessinsider.com/ernesto- ... /?ref=fbpp

Condivido. Sulla mancata ricerca delle polmoniti e la insufficienza dei tamponi non menziona l'OMS, che invece quella expertise che Burgio lamenta come carente in Italia dovrebbe averla.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 8:30 https://it.businessinsider.com/ernesto- ... /?ref=fbpp

Condivido. Sulla mancata ricerca delle polmoniti e la insufficienza dei tamponi non menziona l'OMS, che invece quella expertise che Burgio lamenta come carente in Italia dovrebbe averla.
Bell'articolo, consiglio la parte sul lockdown a chi pensa che le motivazioni siano il levare libertà agli italiani o altri complottismi del genere.

Aggiungo che visti gli studi che stanno facendo, per le zone più colpite neanche chiudere tutto subito sarebbe bastato, il virus era già in circolazione da una settimana buona al 31 Gennaio. Certo così è stato il disastro totale.

A quanto mi dicono la situazione nella bassa bergamasca e nel milanese continua a preoccupare, qui a Zogno (e suppongo uguale ad Alzano, Nembro ecc) invece l'emergenza pare passata, la gente continua a morire ma principalmente si tratta di persone ricoverate fino a settimana scorsa, non si sentono più ambulanze ed anche le notizie di nuovi ricoveri sono sempre più rare. Vista l'intensità con cui il virus ha colpito per più di un mese, la cosa non stupisce.
Io resto convinto che qui ormai l'immunità di gregge sia realtà, mi piacerebbe conoscere i risultati di un'eventuale screening sull'intera popolazione zognese, sarei pronto a scommettere che almeno 6000 persone su 9/10000 l'hanno avuto in qualche forma. E sto molto stretto coi numeri.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 22:25 https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... 1586429507

Amici di roadrunner :)
E' sempre MMB, l'amico di galliano. :cincin:
Quello che non ho ancora capito è se questo soggetto di diritto internazionale ritiene anch'esso, come altri suoi soci, che il virus oltre che una bufala sia una manovra per instaurare il nuovo ordine mondiale.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27578
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Gianluca Avigo - bove ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 22:23
herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 21:15 Un articolo, a proposito di sonno della ragione che genera mostri, che illustra alcune delle posizioni che condivido.
NON HO LETTO ALCUN ALTRO ARTICOLO del sito-fonte. Siano ciarlatani, no vax, o tutto quello che volete, direi che non è in alcun modo rilevante, visto che non si stanno esprimendo ragioni scientifiche. Io valuto LA LETTERA, parola per parola di quello che leggo.

https://www.leoniblog.it/2020/04/08/ios ... rH9IY15Kog
Sottoscrivo anche le virgole e gli spazi

Purtroppo #iorestoacasa è stato coniato appositamente per il nostro amato italico popolo. I nostri governanti sanno esattamente con chi hanno a che fare. Non ci sono ragioni di stare "SEMPRE E SOLO" a casa se si rispettano scrupolosamente le indicazioni di distanza e protezione.
Ergo per noi italiani non vale.

Nel mio condominio sono credo l'unico che 2/3 volte alla settimana, esce attraversa la strada e fa due passi in aperta campagna, senza incontrare un cane. Buona parte del condominio rispetta le regole di ingaggio e non fa passeggiate, ma fa giocare tranquillamente i figli nel cortile e passano i pomeriggi con tanto di sedie a chiccherare per ore a distanza sicuramente inferiore al metro e ovviamente senza nessuna mascherina. Però non escono dal cortile. Quindi io sono il "fuori legge"
Due giorni fa un mio collega poco prima del tramonto era andato in spiaggia a pescare. Non c'era anima viva nel raggio di non so quante centinaia di metri, dunque non stava facendo danno a nessuno. Eppure gli sceriffi l'hanno visto mentre passavano dalla statale e hanno inscenato un'inseguimento. Per fortuna il mio collega è scappato, è riuscito a nascondersi in un canneto e poi è tornato a casa seminando i due coglioncelli. Davvero il buon senso qui se ne è andato via. Poi però all'interno dei recinti condominiali avviene la qualunque. Il buon senso, questo sconosciuto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 23:46 Per quel che vale, da zona supercolpita io comunque intolleranza verso runner e affini non ne ho mai vista nè la vedo ora. Ho visto invece che gli stessi runner e affini quando si sentivano 40 ambulanze al giorno e tutto il resto sono scomparsi in blocco.
Io invece la vedo eccome qua a Torino questa intolleranza. Gli occhi di chi è alla finestra che ti guardano, le persone in coda al tabaccaio (sembra incredibile, ma è così) che mi biasimano e si azzardano a dirmi di andare a casa. Addirittura un proprietario di vane mi ha detto di andare a casa, mentre stava facendo pisciare il cane tranquillamente. Eppure il sto dentro i 200 metri da casa, rispetto le norme anti contagio. A me tra l'altro sembra più difficile fare rispettare questa, che quella delle distanze: per la prima devi fermare chiunque sia fuori, per la seconda devi fermare solo chi è fuori legge.

Da noi a 40 ambulanze non siamo arrivati, ma 10-15 al giorno le sentivo fino a qualche giorno fa. Non riesco a cogliere il nesso con la corsetta. La mia ragazza è medico e nemmeno lei riesce. Se invece di correre faccio una torta devo sentirmi meglio? Sono più rispettoso dei morti?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da chinaski89 »

il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 9:39
chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 23:46 Per quel che vale, da zona supercolpita io comunque intolleranza verso runner e affini non ne ho mai vista nè la vedo ora. Ho visto invece che gli stessi runner e affini quando si sentivano 40 ambulanze al giorno e tutto il resto sono scomparsi in blocco.
Io invece la vedo eccome qua a Torino questa intolleranza. Gli occhi di chi è alla finestra che ti guardano, le persone in coda al tabaccaio (sembra incredibile, ma è così) che mi biasimano e si azzardano a dirmi di andare a casa. Addirittura un proprietario di vane mi ha detto di andare a casa, mentre stava facendo pisciare il cane tranquillamente. Eppure il sto dentro i 200 metri da casa, rispetto le norme anti contagio. A me tra l'altro sembra più difficile fare rispettare questa, che quella delle distanze: per la prima devi fermare chiunque sia fuori, per la seconda devi fermare solo chi è fuori legge.

Da noi a 40 ambulanze non siamo arrivati, ma 10-15 al giorno le sentivo fino a qualche giorno fa. Non riesco a cogliere il nesso con la corsetta. La mia ragazza è medico e nemmeno lei riesce. Se invece di correre faccio una torta devo sentirmi meglio? Sono più rispettoso dei morti?
Intendevo che quando hanno iniziato a sentire davvero la fifa, dopo i primi non ultraottantenni con 57 patologie che non ce l'hanno fatta, qui i runner sono proprio spariti. E al diritto di correre non ci ha pensato più nessuno. Più si andrà avanti e più ci saranno violazioni immagino, comunque questa legge è così perchè non essendoci praticamente nessuno in giro bene o male riesci più o meno a farla rispettare. Stai a tre metri con tutti in giro è semplicemente impossibile da applicare in zone ad alta densità, in zone come la mia si ed infatti praticamente è già così senza che sorgano particolari problemi
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

chinaski89 ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 9:49
il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 9:39
chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 23:46 Per quel che vale, da zona supercolpita io comunque intolleranza verso runner e affini non ne ho mai vista nè la vedo ora. Ho visto invece che gli stessi runner e affini quando si sentivano 40 ambulanze al giorno e tutto il resto sono scomparsi in blocco.
Io invece la vedo eccome qua a Torino questa intolleranza. Gli occhi di chi è alla finestra che ti guardano, le persone in coda al tabaccaio (sembra incredibile, ma è così) che mi biasimano e si azzardano a dirmi di andare a casa. Addirittura un proprietario di vane mi ha detto di andare a casa, mentre stava facendo pisciare il cane tranquillamente. Eppure il sto dentro i 200 metri da casa, rispetto le norme anti contagio. A me tra l'altro sembra più difficile fare rispettare questa, che quella delle distanze: per la prima devi fermare chiunque sia fuori, per la seconda devi fermare solo chi è fuori legge.

Da noi a 40 ambulanze non siamo arrivati, ma 10-15 al giorno le sentivo fino a qualche giorno fa. Non riesco a cogliere il nesso con la corsetta. La mia ragazza è medico e nemmeno lei riesce. Se invece di correre faccio una torta devo sentirmi meglio? Sono più rispettoso dei morti?
Intendevo che quando hanno iniziato a sentire davvero la fifa, dopo i primi non ultraottantenni con 57 patologie che non ce l'hanno fatta, qui i runner sono proprio spariti. E al diritto di correre non ci ha pensato più nessuno. Più si andrà avanti e più ci saranno violazioni immagino, comunque questa legge è così perchè non essendoci praticamente nessuno in giro bene o male riesci più o meno a farla rispettare. Stai a tre metri con tutti in giro è semplicemente impossibile da applicare in zone ad alta densità, in zone come la mia si ed infatti praticamente è già così senza che sorgano particolari problemi
Ma le persone non sono sceme, non escono tutte in massa per il gusto di essere multate e/o ammalarsi. Siamo un caso unico (forse la Spagna è come noi?) in tutto il mondo occidentale a prendere queste decisioni, sconsigliate da OMS e ISS. L'accortezza è quella di chiudere i naturali centri di assembramento, tipo i Navigli o i parchi più frequentati. Eppure le strade sono semivuote in tutto l'occidente. Io ero negli USA fino a poco fa, e chi vuole correre o passeggiare o andare in montagna lo fa, ma lo fa da solo e non c'è alcun tipo di traffico. Forse non funzionerebbe in una città verticale come New York, ma a Boston dove ero io, e nella maggior parte del mondo, sì.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da jumbo »

aitutaki1 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 22:51
jumbo ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 22:31 Le N patologie più letali del coronavirus stanno sicuramente facendo più morti del solito quest'anno, visto che gli ospedali sono pieni di gente con il coronavirus e non si riescono a curare né tutti malati di coronavirus né tutti i malati di altro, e le ambulanze hanno tempi di attesa insostenibili perché ricevono un sacco di chiamate causa coronavirus.
Se ti viene un infarto oggi hai molte più probabilità di morire che in tempi normali, a causa dell'epidemia in corso, anche se tu il coronavirus non l'hai preso, per ritardo ambulanza o per assistenza insufficiente in ospedale.
Se il numero di malati da coronavirus non cala e gli ospedali non si svuotano, entro qualche mese vedremo le conseguenze nel peggioramento di tanti pazienti affetti da altre patologie che hanno dovuto sospendere cure o accertamenti in questo periodo. Questo sempre come conseguenza dell'epidemia in corso.
Quindi, per affrontare in modo appropriato tutte le altre patologie che ci possiamo immaginare, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.

Se vuoi organizzare una corsa ciclistica oggi ed hai bisogno di un'ambulanza, se ti fanno una pernacchia perché l'ambulanza serve alle urgenze hanno solo ragione.
Se vogliamo tornare ad avere corse ciclistiche e risorse da dedicargli, la priorità è rendere più basso più velocemente possibile il numero di ammalati da coronavirus.
Anche se so di essere considerato come negazionista però vorrei farti e farvi in generale riflettere su una cosa ..

3.605 terapie intensive e 16.000 ospedalizzati sono equivalenti per un piccolo stato di 60.000 abitanti che abbia un gettito fiscale di 531 Milioni di Euro (sono 531 Miliardi per l' italia) a ben 3,6 Cristiani o supposti tali in condizioni critiche e 16 bisognosi di cure , ti pare logico/accettabile /possibile che dopo aver dichiarato lo stato d' emergenza il 31 Gennaio non si sia ancora in grado di assisterli ?

Non è polemica è una domanda seria, abbiamo anche le strutture militari in caso di bisogno
La distribuzione evidentemente non è omogenea su tutto il territorio nazionale. Ci sono certe aree del cento sud dove non c'è nessuna crisi ospedaliera, mente in alcune province lombarde ci sono dei picchi che evidentemente superano alla grande la media che hai esposto. ALtrimenti non si spiega perché in Lombardia c'erano 760 posti letto in TI al 20 febbraio, nessuno dedicato ai covid, e hanno portato questo numero a 1600 di cui 1300 occupati da casi covid (riducendo quindi a meno della metà i letti disponibili per altre patologie).
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

chinaski89 ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 9:49
il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 9:39
chinaski89 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 23:46 Per quel che vale, da zona supercolpita io comunque intolleranza verso runner e affini non ne ho mai vista nè la vedo ora. Ho visto invece che gli stessi runner e affini quando si sentivano 40 ambulanze al giorno e tutto il resto sono scomparsi in blocco.
Io invece la vedo eccome qua a Torino questa intolleranza. Gli occhi di chi è alla finestra che ti guardano, le persone in coda al tabaccaio (sembra incredibile, ma è così) che mi biasimano e si azzardano a dirmi di andare a casa. Addirittura un proprietario di vane mi ha detto di andare a casa, mentre stava facendo pisciare il cane tranquillamente. Eppure il sto dentro i 200 metri da casa, rispetto le norme anti contagio. A me tra l'altro sembra più difficile fare rispettare questa, che quella delle distanze: per la prima devi fermare chiunque sia fuori, per la seconda devi fermare solo chi è fuori legge.

Da noi a 40 ambulanze non siamo arrivati, ma 10-15 al giorno le sentivo fino a qualche giorno fa. Non riesco a cogliere il nesso con la corsetta. La mia ragazza è medico e nemmeno lei riesce. Se invece di correre faccio una torta devo sentirmi meglio? Sono più rispettoso dei morti?
Intendevo che quando hanno iniziato a sentire davvero la fifa, dopo i primi non ultraottantenni con 57 patologie che non ce l'hanno fatta, qui i runner sono proprio spariti. E al diritto di correre non ci ha pensato più nessuno. Più si andrà avanti e più ci saranno violazioni immagino, comunque questa legge è così perchè non essendoci praticamente nessuno in giro bene o male riesci più o meno a farla rispettare. Stai a tre metri con tutti in giro è semplicemente impossibile da applicare in zone ad alta densità, in zone come la mia si ed infatti praticamente è già così senza che sorgano particolari problemi
Ieri è uscito uno studio dell'Università di Eindhoven in cui si dimostra che una persona che cammina/corre/pedala deve rispettare distanze di sicurezza molto maggiori. Se questi studi verranno inclusi nelle linee guida OMS ovviamente tutto il mio discorso cambia. La mia "polemica" era relativa al disaccordo tra le linee guida degli istituti di sanità e del nostro governo. Se le linee guida cambiano ovviamente cade tutto il discorso.
Invece dalla Cina e dalla Corea del Sud arrivano brutte notizie riguardo all'immunità data dal virus, molto debole ed in certi casi totalmente assente. Si tratta di studi preliminari, ma se le cose stanno così la strada del vaccino si fa in salita.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 10:00
Ma le persone non sono sceme, non escono tutte in massa per il gusto di essere multate e/o ammalarsi. Siamo un caso unico (forse la Spagna è come noi?) in tutto il mondo occidentale a prendere queste decisioni, sconsigliate da OMS e ISS. L'accortezza è quella di chiudere i naturali centri di assembramento, tipo i Navigli o i parchi più frequentati. Eppure le strade sono semivuote in tutto l'occidente. Io ero negli USA fino a poco fa, e chi vuole correre o passeggiare o andare in montagna lo fa, ma lo fa da solo e non c'è alcun tipo di traffico. Forse non funzionerebbe in una città verticale come New York, ma a Boston dove ero io, e nella maggior parte del mondo, sì.
Qui in Ile-de-France (Parigi e dipartimenti limitrofi) la corsa è stata vietata durante la maggior parte della giornata un paio di giorni fa. Prima era permessa (per non più di un'ora al giorno e nel raggio di in chilometro da casa). Per quale ragione è stata vietata? Perchè c'erano troppi runners in giro (ivi compresa gente che non correva prima) e perchè costoro spesso e volentieri non si prendono la briga di passare a distanza di sicurezza dalla altre persone che incrociano in strada.

Quanto all' "intelligenza" media delle persone, mi permetto di dubitare. Ti faccio un esempio. Io abito in una zone abbastanza tranquilla, di questi tempi in strada non c'è quasi nessuno. Quando due persone si incrociano per la strada, quasi sempre cercano di passare ad una buona distanza una dall'altra. Poi si va al supermercato, ove si fa la coda distanziati per poter entrare. Si entra e, una volta dentro, buona parte della gente si comporta esattamente come si comportava prima, ovvero ti passano a 10 cm di distanza. Dove stia l'intelligenza e la logica in questo è un mistero.

Il fatto è che pochi ragionano in "collettivo". La maggior parte vedono le cose dal punto di vista individuale. IO vado, faccio, brigo, corro, pedalo, ecc. Che male posso mai fare? Sottinteso: se gli ALTRI se ne stanno a casa, non c'è pericolo per nessuno. Ma se gli altri, tutti gli altri (perchè non c'è ragione di escludere qualcuno) ragionano uguale, allora si ritorna al modo di vivere usuale, come se l'epidemia non ci fosse.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

Felice ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 10:52
il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 10:00
Ma le persone non sono sceme, non escono tutte in massa per il gusto di essere multate e/o ammalarsi. Siamo un caso unico (forse la Spagna è come noi?) in tutto il mondo occidentale a prendere queste decisioni, sconsigliate da OMS e ISS. L'accortezza è quella di chiudere i naturali centri di assembramento, tipo i Navigli o i parchi più frequentati. Eppure le strade sono semivuote in tutto l'occidente. Io ero negli USA fino a poco fa, e chi vuole correre o passeggiare o andare in montagna lo fa, ma lo fa da solo e non c'è alcun tipo di traffico. Forse non funzionerebbe in una città verticale come New York, ma a Boston dove ero io, e nella maggior parte del mondo, sì.
Qui in Ile-de-France (Parigi e dipartimenti limitrofi) la corsa è stata vietata durante la maggior parte della giornata un paio di giorni fa. Prima era permessa (per non più di un'ora al giorno e nel raggio di in chilometro da casa). Per quale ragione è stata vietata? Perchè c'erano troppi runners in giro (ivi compresa gente che non correva prima) e perchè costoro spesso e volentieri non si prendono la briga di passare a distanza di sicurezza dalla altre persone che incrociano in strada.

Quanto all' "intelligenza" media delle persone, mi permetto di dubitare. Ti faccio un esempio. Io abito in una zone abbastanza tranquilla, di questi tempi in strada non c'è quasi nessuno. Quando due persone si incrociano per la strada, quasi sempre cercano di passare ad una buona distanza una dall'altra. Poi si va al supermercato, ove si fa la coda distanziati per poter entrare. Si entra e, una volta dentro, buona parte della gente si comporta esattamente come si comportava prima, ovvero ti passano a 10 cm di distanza. Dove stia l'intelligenza e la logica in questo è un mistero.

Il fatto è che pochi ragionano in "collettivo". La maggior parte vedono le cose dal punto di vista individuale. IO vado, faccio, brigo, corro, pedalo, ecc. Che male posso mai fare? Sottinteso: se gli ALTRI se ne stanno a casa, non c'è pericolo per nessuno. Ma se gli altri, tutti gli altri (perchè non c'è ragione di escludere qualcuno) ragionano uguale, allora si ritorna al modo di vivere usuale, come se l'epidemia non ci fosse.
Per me ci sono due punti chiave: le persone che non rispettano le regole andrebbero multate; si dovrebbero valutare i casi specifici con buon senso. A Parigi non ci sono le condizioni per correre alle 11 di mattina? Ben vengano delle restrizioni che impediscono di farlo. Ma chi della propria corsa ha fatto uno stile di vita e decide di uscire alle 5 di mattina per continuare a farlo in sicurezza che male fa? In ogni caso, capisco che Parigi rientri tra i casi limite, come New York e Milano, quelli in cui davvero la situazione richiede restrizioni particolari data l'alta densità abitativa.
A me sono i droni nelle valli che mi fanno rabbia, l'applicazione senza buon senso delle norme. Il mio pensiero è che se lo Stato si affida a misure coercitive e non ad un rapporto di fiducia e al buon senso, e se è il popolo alle finestre ad auspicare questo tipo di gestione, non si può più chiedere nemmeno al cittadino l'applicazione del buon senso, ma solo il rispetto di tale misure coercitive. E allora si vedono i ciclisti delle Langhe (ne conosco un po') che fanno il giro in paese incontrando altre persone, invece di girare nelle solite strade deserte a 20 chilometri da casa. Oppure ciclisti cittadini che invece di applicare regole di buon senso tipo uscire dalla città in orari in cui il mondo dorme, fanno circuiti più pericolosi per non allontanarsi dalle proprie abitazioni.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Fiandre
Messaggi: 1210
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2018, 19:02

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Fiandre »

Per fortuna non tutti i virologi sono alla ricerca continua di interviste, presenza in TV o tweet
Ieri leggevo un intervista molto interessante non di un complottista ma di un virologo molto importante in cui sostanzialmente diceva guardate che il virus c è ma è molto mediatico
Sono tutti alla ricerca del vaccino per issarsi a Salvatore del mondo ma non servirà perché i virus mutano e muiono da soli, e basterà semplicemente l estate per ammazzarlo
La quarantena di ora è solo il frutto della mancata capacità dei governi mondiali di gestire il tutto con anticipo

Magari ha ragione ma magari no
La paura è facile che entri nelle persone d è molto difficile che se ne vada
Io lo ripeto molti se ne stanno lavando le mani e pochi ragionano con lucidità
Non è che uno voglia tornare alla normalità per le grigliate o il tour ma bisogna cominciare a ragionare che stiamo bloccando la nostra esistenza per un nemico che molto probabilmente è molto meno pericoloso di quello che sembra
Fiandre
Messaggi: 1210
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2018, 19:02

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Fiandre »

Fiandre ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 12:13 Per fortuna non tutti i virologi sono alla ricerca continua di interviste, presenza in TV o tweet
Ieri leggevo un intervista molto interessante non di un complottista ma di un virologo molto importante in cui sostanzialmente diceva guardate che il virus c è ma è molto mediatico
Sono tutti alla ricerca del vaccino per issarsi a Salvatore del mondo ma non servirà perché i virus mutano e muiono da soli, e basterà semplicemente l estate per ammazzarlo
La quarantena di ora è solo il frutto della mancata capacità dei governi mondiali di gestire il tutto con anticipo

Magari ha ragione ma magari no
La paura è facile che entri nelle persone d è molto difficile che se ne vada
Io lo ripeto molti se ne stanno lavando le mani e pochi ragionano con lucidità
Non è che uno voglia tornare alla normalità per le grigliate o il tour ma bisogna cominciare a ragionare che stiamo bloccando la nostra esistenza per un nemico che molto probabilmente è molto meno pericoloso di quello che sembra
Aggiungo stiamo a casa e facciamolo anche tutto maggio
Ma cerchiamo di capire che da giugno vivere con 40 gradi e con il virus è come decretare la morte psicologica delle persone
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Felice »

il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 11:22
Per me ci sono due punti chiave: le persone che non rispettano le regole andrebbero multate; si dovrebbero valutare i casi specifici con buon senso. A Parigi non ci sono le condizioni per correre alle 11 di mattina? Ben vengano delle restrizioni che impediscono di farlo. Ma chi della propria corsa ha fatto uno stile di vita e decide di uscire alle 5 di mattina per continuare a farlo in sicurezza che male fa? In ogni caso, capisco che Parigi rientri tra i casi limite, come New York e Milano, quelli in cui davvero la situazione richiede restrizioni particolari data l'alta densità abitativa.
A me sono i droni nelle valli che mi fanno rabbia, l'applicazione senza buon senso delle norme. Il mio pensiero è che se lo Stato si affida a misure coercitive e non ad un rapporto di fiducia e al buon senso, e se è il popolo alle finestre ad auspicare questo tipo di gestione, non si può più chiedere nemmeno al cittadino l'applicazione del buon senso, ma solo il rispetto di tale misure coercitive. E allora si vedono i ciclisti delle Langhe (ne conosco un po') che fanno il giro in paese incontrando altre persone, invece di girare nelle solite strade deserte a 20 chilometri da casa. Oppure ciclisti cittadini che invece di applicare regole di buon senso tipo uscire dalla città in orari in cui il mondo dorme, fanno circuiti più pericolosi per non allontanarsi dalle proprie abitazioni.
E infatti qui non è che correre ora sia totalmente vietato, è permesso prima delle 10 (o delle 9? Non sono sicuro...) del mattino o dopo le 7 di sera, sempre con le restrizioni sopra menzionate, non più di un'ora e a non pù di un chilometro da casa. Immagino che così si voglia minimizzare la possibilità di incroci con gente che va a fare la spesa o con famigliole che vanno a fare la passeggiata (anche questo ammesso con le restrizioni suddette).

Le regole che vengono imposte devono essere promulgate con buon senso, tenendo conto delle necessità di sicurezza e, allo stesso tempo, cercando di non rendere il confinamento totalmente insopportabile. Dopodichè non si può pretendere che vengano precisati un numero infinito di casi particolari. E' già difficile tenere conto di tutte le differenti possibilità quando leggi o decreti vengono promulgati in tempi normali, figuriamoci quando questo viene fatto in urgenza. Ma mi si consenta: le regole in un paese come l'Italia non possono che essere più coercitive che in paesi dove la gente è abituata a fare la coda per salire sull'autobus. In quei paesi, se viene detto loro "per il vostro bene state a case", quelli probabilmente a casa ci stanno. Se lo si dice in Italia, in casa non ci sta nessuno.

Una volta che le regole sono fissate, bisogna poi farle rispettare. E qui interviene il buon senso, che può venire usato come no da chi è preposto a fare i controlli. Bisogna però tenere conto che chi controlla è gente come noi. E come fra di noi c'è gente che fa uso del buon senso ed altri no, così è fra di loro, su questo temo che ci sia poco da fare.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da il_panta »

Felice ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 12:24
il_panta ha scritto: venerdì 10 aprile 2020, 11:22
Per me ci sono due punti chiave: le persone che non rispettano le regole andrebbero multate; si dovrebbero valutare i casi specifici con buon senso. A Parigi non ci sono le condizioni per correre alle 11 di mattina? Ben vengano delle restrizioni che impediscono di farlo. Ma chi della propria corsa ha fatto uno stile di vita e decide di uscire alle 5 di mattina per continuare a farlo in sicurezza che male fa? In ogni caso, capisco che Parigi rientri tra i casi limite, come New York e Milano, quelli in cui davvero la situazione richiede restrizioni particolari data l'alta densità abitativa.
A me sono i droni nelle valli che mi fanno rabbia, l'applicazione senza buon senso delle norme. Il mio pensiero è che se lo Stato si affida a misure coercitive e non ad un rapporto di fiducia e al buon senso, e se è il popolo alle finestre ad auspicare questo tipo di gestione, non si può più chiedere nemmeno al cittadino l'applicazione del buon senso, ma solo il rispetto di tale misure coercitive. E allora si vedono i ciclisti delle Langhe (ne conosco un po') che fanno il giro in paese incontrando altre persone, invece di girare nelle solite strade deserte a 20 chilometri da casa. Oppure ciclisti cittadini che invece di applicare regole di buon senso tipo uscire dalla città in orari in cui il mondo dorme, fanno circuiti più pericolosi per non allontanarsi dalle proprie abitazioni.
E infatti qui non è che correre ora sia totalmente vietato, è permesso prima delle 10 (o delle 9? Non sono sicuro...) del mattino o dopo le 7 di sera, sempre con le restrizioni sopra menzionate, non più di un'ora e a non pù di un chilometro da casa. Immagino che così si voglia minimizzare la possibilità di incroci con gente che va a fare la spesa o con famigliole che vanno a fare la passeggiata (anche questo ammesso con le restrizioni suddette).

Le regole che vengono imposte devono essere promulgate con buon senso, tenendo conto delle necessità di sicurezza e, allo stesso tempo, cercando di non rendere il confinamento totalmente insopportabile. Dopodichè non si può pretendere che vengano precisati un numero infinito di casi particolari. E' già difficile tenere conto di tutte le differenti possibilità quando leggi o decreti vengono promulgati in tempi normali, figuriamoci quando questo viene fatto in urgenza. Ma mi si consenta: le regole in un paese come l'Italia non possono che essere più coercitive che in paesi dove la gente è abituata a fare la coda per salire sull'autobus. In quei paesi, se viene detto loro "per il vostro bene state a case", quelli probabilmente a casa ci stanno. Se lo si dice in Italia, in casa non ci sta nessuno.

Una volta che le regole sono fissate, bisogna poi farle rispettare. E qui interviene il buon senso, che può venire usato come no da chi è preposto a fare i controlli. Bisogna però tenere conto che chi controlla è gente come noi. E come fra di noi c'è gente che fa uso del buon senso ed altri no, così è fra di loro, su questo temo che ci sia poco da fare.
Trovo tutto ciò che dici molto sensato. Mi permetto solo di far notare che in questa situazione vedo comportamenti per le strade molto sensati e poco "italiani" (mi si passi il termine). Ovviamente ci sarà sempre chi fa la spesa 8 volte al giorno (probabilmente sono persone che andrebbero aiutate, non insultate), chi tenta di aggirare le regole, ma lo scenario generale mi sembra buono per ciò che vedo. Chi non ha fatto un buon servizio è l'informazione, che si è dilettata quotidianamente nell'alimentare l'indignazione del popolino mostrando gli scatti fotografici peggiori, o peggio ancora mettendo alla gogna dei disgraziati che infrangono regole senza però fare nulla di male concretamente. Il risultato è che buona parte delle persone non si capacita che le persone si infettino ancora, e lo attribuisce ai furbetti con le solite frasi sui vari social "ma da dove vengono questi nuovi infetti se siamo a casa da un mese?". Forse negli ospedali, nei supermercati e in tutte le altre persone che lavorano in condizioni disperate, mentre i governatori se ne lavano le mani imponendo le mascherine senza prima distribuirle. Di molto italiano c'è stata la gestione dell'emergenza, non l'assenza di responsabilità dei singoli. Scusa la pappardella, ma sulla critica generalizzata all'italiano ci tenevo a puntualizzare.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Winter »

Luca90 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 20:51
Winter ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 14:23 io ho avuto la febbre due giorni , perso olfatto e problemi respiratori e a parlare.. dopo due giorni che non passava ho chiamato il mio medico
Lui ha avviato tutto. Mi han fatto una visita dopo 3 ore quelli dell'usl.. il giorno dopo son venuti a far il tampone.. (e visto che c'erano l'han fatto anche a mia moglie che non aveva nulla) .. dopo 3 giorni (venerdi scorso) ci ha telefonato il sindaco e ci ha detto che eravamo entrambi positivi
In Valle d'aosta su 120mila persone.. son stati fatti 3mila tamponi (e purtroppo siamo gia' a 101 morti)
ma l'olfatto poi ti è tornato?
per ora solo gli odori forti
come ha detto chinaski89 tornerà del tutto ..guarito
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Admin ha scritto: sabato 4 aprile 2020, 7:54
Su Conte: disclaimer: a me piaceva anche prima (diciamo da un certo punto in avanti); credo che stia facendo benissimo il "catalizzatore di emozioni", ruolo che in questi frangenti è molto utile per far digerire alla gente le misure restrittive. Insomma si sta comportando da motivatore e gli riesce bene (decisamente meglio che a Cairo). Al contempo deve fronteggiare l'emergenza sanitaria e pure quella economica, che a breve diventerà il tema centrale.
Solo per evidenziare la cifra politica del soggetto (Conte ovviamente)

19 marzo al Financial Times "la strada per italia è quella di accedere al MES"
3 Giorni fa "MES strumento inadeguato. Solo eurobond"
Risultato dell' incontro di ieri Sì al MES no agli Eurobond

Sulle misure di contenimento al vairus stesso film con l' aggravante del contentino agli sceriffi regionali che il becco sulla costituzione
non possono proprio metterlo, e per fortuna che dovrebbe anche essere un avvocato
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Rispondi