Virtual Race. Perché no?
Re: Virtual Race. Perché no?
Oggi torna una gara zwift classic a "Richmond".
È maschile, quindi occhio ad Agostinacchio
È maschile, quindi occhio ad Agostinacchio
Re: Virtual Race. Perché no?
Re: Virtual Race. Perché no?
GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325

Interessante la partecipazione di David Dekker, Thijs Zonneveld, Alistair Brownlee e di Tom Pidcock
Re: Virtual Race. Perché no?
Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremopietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 17:05GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325.
Interessante la partecipazione di David Dekker, Thijs Zonneveld, Alistair Brownlee e di Tom Pidcock
Re: Virtual Race. Perché no?
Si mi ricordo che l'avevano messo tra gli uomini da tenere d'occhio.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:32Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremopietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 17:05GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44
Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325.
Interessante la partecipazione di David Dekker, Thijs Zonneveld, Alistair Brownlee e di Tom Pidcock
Per chi vuole seguirla comincia tra 10 minuti ed è visibile sul canale yt di zwift
Re: Virtual Race. Perché no?
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tuttipietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:49Si mi ricordo che l'avevano messo tra gli uomini da tenere d'occhio.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:32Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremo
Per chi vuole seguirla comincia tra 10 minuti ed è visibile sul canale yt di zwift

Comunque carina la.corsa a punti per team in circuito cittadino. Come già detto hanno rispolverato una cosa che già esisteva negli anni 80. I "tipo pista" serali nei paesi di provincia. Perché non ne facciano più è un mistero
Re: Virtual Race. Perché no?
eddai, era ore che cercavo una battuta simileGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:38
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tutti

Si è vero comunque, la gara non era niente male come idea.
Bisogna dividersi i compiti all'interno della squadra con chi cerca la "vittoria finale", chi i KOM, chi i traguardi volanti.
Devo dire che però mi sta venendo nostalgia del caro e vecchio ciclismo e queste gare riempiono il 10% della mia voglia di sport
Re: Virtual Race. Perché no?
Metadone nulla di piùpietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:59eddai, era ore che cercavo una battuta simileGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:38
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tutti
![]()
Si è vero comunque, la gara non era niente male come idea.
Bisogna dividersi i compiti all'interno della squadra con chi cerca la "vittoria finale", chi i KOM, chi i traguardi volanti.
Devo dire che però mi sta venendo nostalgia del caro e vecchio ciclismo e queste gare riempiono il 10% della mia voglia di sport
Ovviamente è più divertente quando sono presenti personaggi che si conoscono. Vedremo tra pochi giorni con il tour de Suisse
Re: Virtual Race. Perché no?
Per le corse con i PRO domenica c'è anche l'Amstel su Bkool con gli ultimi 26 km e cinque berg.
I partecipanti sono, tra gli altri, Terpstra,Van Avermaet, Van der Poel, Poels e Dumoulin.
I partecipanti sono, tra gli altri, Terpstra,Van Avermaet, Van der Poel, Poels e Dumoulin.
- lanzillotta
- Messaggi: 4009
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2011, 2:54
- Località: Canosa Di Puglia (BAT)
Re: Virtual Race. Perché no?
La trasmette qualcuno?
Campione '15
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Re: Virtual Race. Perché no?
Mi sa di no.
Praticamente sarà aperta anche ai non PRO e si potranno scegliere tre orari di partenza: 11.00, 12.00, 13.00 .
Inoltre gli organizzatori hanno detto che è una corsa non competitiva quindi non sarà come il giro delle fiandre di due domenica fa.
Poi il percorso sarà "aperto" anche per chi vuole provarlo per i successivi 30 giorni sempre su Bkool
Re: Virtual Race. Perché no?
Per chi vuole domani ore 10.00 e-race della Jumbo-Visma su zwift visibile sul canale yt della squadra 

Re: Virtual Race. Perché no?
Nel frattempo oggi è anche partito il Giro d'Italia virtuale con la vittoria nella prima tappa di 32 km di Alexey Lutsenko.
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Re: Virtual Race. Perché no?
Mi lascia perplesso il format e sopratutto la "non visione" delle prove. La diretta YouTube è semplicemente un talk. Infatti il numero di visite è bassino. Maranga e Brambo hanno fatto 10 volte tanto. Se il fine è raccogliere fondi, direi chel purtroppo non hanno fatto la scelta migliore. Si capisce che garmim è il main sponsor e evidentemente non ha una piattaforma in grado di simulare una gara. Un vero peccatopietro ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 21:10 Nel frattempo oggi è anche partito il Giro d'Italia virtuale con la vittoria nella prima tappa di 32 km di Alexey Lutsenko.
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Re: Virtual Race. Perché no?
Pure a me.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 22:58Mi lascia perplesso il format e sopratutto la "non visione" delle prove. La diretta YouTube è semplicemente un talk. Infatti il numero di visite è bassino. Maranga e Brambo hanno fatto 10 volte tanto. Se il fine è raccogliere fondi, direi chel purtroppo non hanno fatto la scelta migliore. Si capisce che garmim è il main sponsor e evidentemente non ha una piattaforma in grado di simulare una gara. Un vero peccatopietro ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 21:10 Nel frattempo oggi è anche partito il Giro d'Italia virtuale con la vittoria nella prima tappa di 32 km di Alexey Lutsenko.
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Prima ho guardato per vedere come fosse e mi aspettavo una cosa tipo il Fiandre del 5 invece erano interviste e discorsi, peccato perché la "startlist" non è male
Re: Virtual Race. Perché no?
Ecco il link per chi vuole seguirla

Re: Virtual Race. Perché no?
Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianura
L'attacco della salita finale che ha fatto la selezione
Il crollo di de plus
Il recupero di gesing
E la vittoria a sorpresa di......
Bella, concitata e le facce dei corridori dicevamo tutto. Non hanno fatto finta
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianura
L'attacco della salita finale che ha fatto la selezione
Il crollo di de plus
Il recupero di gesing
E la vittoria a sorpresa di......
Bella, concitata e le facce dei corridori dicevamo tutto. Non hanno fatto finta
Re: Virtual Race. Perché no?
Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianura
EDIT ho riguardato e ha preso i 900
Re: Virtual Race. Perché no?
Non ho capito. Forse c'erano degli sprint intermedi o forse voleva portar Via una fuga, visto il finale in salitapietro ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:38Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianuracomunque bella veramente, anche abbastanza lunga
EDIT ho riguardato e ha preso i 900
Re: Virtual Race. Perché no?
Si, in uno sprint è arrivato secondo ma in quel caso stava cercando di riportarsi sul gruppetto davanti da cui poi sono usciti i due che se la sono giocati alla fineGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 14:19Non ho capito. Forse c'erano degli sprint intermedi o forse voleva portar Via una fuga, visto il finale in salitapietro ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:38Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianuracomunque bella veramente, anche abbastanza lunga
EDIT ho riguardato e ha preso i 900
Re: Virtual Race. Perché no?
Come vedere Live e gratuitamente le 5 tappe digital swiss
https://www.calciomagazine.net/the-digi ... 16836.html
Tanti Big al via
3 corridori schierabili per team ad ogni tappa.
Non necessariamente sempre gli stessi.
Presumo quindi che la vittoria finale sarà attribuita al team e non al singolo.
https://www.velon.cc/news/pedersen-niba ... al-swiss-5
https://www.calciomagazine.net/the-digi ... 16836.html
Tanti Big al via
3 corridori schierabili per team ad ogni tappa.
Non necessariamente sempre gli stessi.
Presumo quindi che la vittoria finale sarà attribuita al team e non al singolo.
https://www.velon.cc/news/pedersen-niba ... al-swiss-5
Re: Virtual Race. Perché no?
Grazie, puoi mettere il primo link anche nel 3d the digital swiss 5 please?Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 20 aprile 2020, 10:37 Come vedere Live e gratuitamente le 5 tappe digital swiss
https://www.calciomagazine.net/the-digi ... 16836.html
Tanti Big al via
3 corridori schierabili per team ad ogni tappa.
Non necessariamente sempre gli stessi.
Presumo quindi che la vittoria finale sarà attribuita al team e non al singolo.
https://www.velon.cc/news/pedersen-niba ... al-swiss-5

Re: Virtual Race. Perché no?
Ultima prova femminile delle zwift classics.
Re: Virtual Race. Perché no?
Gara 3 ALAN CONTRO TUTTI
Oggi alle 16.40 sempre sul canale YouTube di GCN Italia, terzo appuntamento con il mitico Maranga e il "professore" Giorgio Brambilla.
Ancora parecchi nomi al via.
Bettiol, Colbrelli, Ciccone, Caruso, Konychev, Frapporti, Velasco, Gianluca Brambilla, DeMarchi, Martinelli, Consonni, molti Bardiani e tanti altri.
3 giri sul percorso quasi complentamente pianeggiante di VOLCANO FLAT, per un totale di 37,5 km. Insomma un'oretta a fuoco.
https://zwiftinsider.com/volcano-flat/
Oggi alle 16.40 sempre sul canale YouTube di GCN Italia, terzo appuntamento con il mitico Maranga e il "professore" Giorgio Brambilla.
Ancora parecchi nomi al via.
Bettiol, Colbrelli, Ciccone, Caruso, Konychev, Frapporti, Velasco, Gianluca Brambilla, DeMarchi, Martinelli, Consonni, molti Bardiani e tanti altri.
3 giri sul percorso quasi complentamente pianeggiante di VOLCANO FLAT, per un totale di 37,5 km. Insomma un'oretta a fuoco.
https://zwiftinsider.com/volcano-flat/
- Allegati
-
- Screenshot_2020-04-22-08-20-49-1.png (210.32 KiB) Visto 5598 volte
Re: Virtual Race. Perché no?
Alan in questo percorso può fare bene bene.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 8:15 Gara 3 ALAN CONTRO TUTTI
Oggi alle 16.40 sempre sul canale YouTube di GCN Italia, terzo appuntamento con il mitico Maranga e il "professore" Giorgio Brambilla.
Ancora parecchi nomi al via.
Bettiol, Colbrelli, Ciccone, Caruso, Konychev, Frapporti, Velasco, Gianluca Brambilla, DeMarchi, Martinelli, Consonni, molti Bardiani e tanti altri.
3 giri sul percorso quasi complentamente pianeggiante di VOLCANO FLAT, per un totale di 37,5 km. Insomma un'oretta a fuoco.
https://zwiftinsider.com/volcano-flat/
Questo è il link
Re: Virtual Race. Perché no?
Partiti da due minuti
Re: Virtual Race. Perché no?
Se volete guardare una bella competizione guardate il digital swiss 5, se volete guardare uno spettacolo comico guardate la diretta di GCN.
Io preferisco la seconda sto morendo dal ridere


Alan ha abbandonato perché il rullo non gli prendeva i watt e l'avatar di Bettiol andava di qua e di là per la strada, da un lato all'altro
Io preferisco la seconda sto morendo dal ridere
Alan ha abbandonato perché il rullo non gli prendeva i watt e l'avatar di Bettiol andava di qua e di là per la strada, da un lato all'altro
Re: Virtual Race. Perché no?
Sto maleeee. Bettiol che smadonna con il giardiniere che taglia l'erbapietro ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 17:01 Se volete guardare una bella competizione guardate il digital swiss 5, se volete guardare uno spettacolo comico guardate la diretta di GCN.
Io preferisco la seconda sto morendo dal ridere
Alan ha abbandonato perché il rullo non gli prendeva i watt e l'avatar di Bettiol andava di qua e di là per la strada, da un lato all'altro

- matteo.conz
- Messaggi: 10665
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Virtual Race. Perché no?
Divertentissima questa "gara"!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Virtual Race. Perché no?
Splendida, mi sono divertito un sacco
Re: Virtual Race. Perché no?
Voglio un milione di queste trasmissioni. La gara passa in secondo piano e viene fuori la vera personalità di corridori come Bettiol. Che non pensavo affatto fosse così simpatico. Insomma non essendoci nulla in palio ( anzi il salame ) viene fuori tutto poi rilassato e leggero. Watt a parte ovviamente.
GCN ITALIA bravi bravi bravi
Re: Virtual Race. Perché no?
Carina come ideaGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:06 Campionato regionale Lombardo juniores
https://www.bicitv.it/2020/04/21/domeni ... a-regione/
Re: Virtual Race. Perché no?
Almeno li tengono un po sù. Non ci sono solo i pro.pietro ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:09Carina come ideaGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:06 Campionato regionale Lombardo juniores
https://www.bicitv.it/2020/04/21/domeni ... a-regione/



Re: Virtual Race. Perché no?
Intanto segnalo, con qualche giorno di ritardo, che a livello U23 interessante l'iniziativa della SEG che ha lanciato una serie di corse sulla piattaforma RGT cycling riservate solo agli U23 già 10 team di cui 3 nazionali hanno già annunciato la loro presenza. Spero che ci sia qualche team anche italiano(es. casillo, beltrami o il CTF)possa partecipare all'evento.
Re: Virtual Race. Perché no?
Interessanti le parole di Tom Dumoulin, uno dei grandi "disertori" delle gare virtuali che ha detto che secondo lui anche nelle gare dei professionisti la competizione non è né simile alla realtà, e né uguale per tutti per quello che riguarda la rilevazione dei dati come i watt e il peso, ovviamente, e sottolinea anche che queste differenze sono dovute alla diversità dei rulli utilizzati.
Linko l'articolo di oasport che è in italiano
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... FT&cf=1
Linko l'articolo di oasport che è in italiano
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... FT&cf=1
Re: Virtual Race. Perché no?
In effetti non posso dargli torto. Ci avevo pensato anche io a questa cosa, Però l'avevo ritenuta irrilevante visto il valore delle gare (nullo) e il contesto. L'ideale sarebbe avere tutti lo stesso rullo, però a quel punto si pone un problema di sponsorizzazione. L'alternativa sarebbe tutti stesso rullo ma omesso dalle immagini. Che ci siano differenze, per quel poco che può valere, lo confermo. Spesso ballano diversi wattpietro ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 20:02 Interessanti le parole di Tom Dumoulin, uno dei grandi "disertori" delle gare virtuali che ha detto che secondo lui anche nelle gare dei professionisti la competizione non è né simile alla realtà, e né uguale per tutti per quello che riguarda la rilevazione dei dati come i watt e il peso, ovviamente, e sottolinea anche che queste differenze sono dovute alla diversità dei rulli utilizzati.
Linko l'articolo di oasport che è in italiano
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... FT&cf=1
Re: Virtual Race. Perché no?
Ultima prova delle zwift classics con una gara a punti
Re: Virtual Race. Perché no?
La diretta di gcn un taglio... grande bettio 

2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Re: Virtual Race. Perché no?
E invece ci sarà EurosportGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 18:45Per gara 4 mi aspetto nani, ballerine, bumbe a mano e trik e trak
Re: Virtual Race. Perché no?
Leggo nel palinsesto di Eurosport che dal 4/5 al 7/5 faranno vedere il Tour for All.
E allora viene da chiedersi: che è?
Qualcuno ben informato ne sa qualcosa?
E allora viene da chiedersi: che è?
Qualcuno ben informato ne sa qualcosa?
Re: Virtual Race. Perché no?
A quanto leggo quattro tappe lungo i soliti circuiti di Zwift (Innsbruck, Richmond...)
Le squadre partecipanti dovrebbero essere:
► Mostra testo
Re: Virtual Race. Perché no?
Re: Virtual Race. Perché no?
Bene. Si sanno solo i team? Per i corridori nessun rumors?
Non male le tappe. 2 in circuito, 2 a watopia di cui una da 72 km presumo percorso misti e gran finale con arrivo sull'alpe de Zwift (d'huez)
Diretta Live tutti i giorni alle 15.00 su eurosport 1
https://www.cyclingnews.com/races/zwift ... -all-2020/
Re: Virtual Race. Perché no?
Tradotto brutalmente con Google translate ma se ne capisce perfettamente il senso. Ottima la formula per beneficenza a "medici senza frontiere"
GCN ED EUROSPORT SARANNO PARTNER ESCLUSIVI DI BROADCAST DELLA SERIE DI GARA PROFESSIONALE "TOUR FOR ALL" DI ZWIFT
EVENTO VIRTUALE A 5 FASI CHE OFFRE UN'ESPERIENZA DI VISUALIZZAZIONE UNICA PER GLI AMANTI DEL CICLISMO
Eurosport e Global Cycling Network (GCN) sono orgogliosi di riportare il ciclismo dal vivo a milioni di appassionati di sport attraverso la serie di corse Zwift's Tour for All, un tour di corse professionali che si terrà sulla piattaforma virtuale Zwift in cinque tappe disputate il 4 maggio 8, 2020.
Con le squadre dei World Tour sia maschili che femminili, ogni tappa sarà proiettata in diretta su tutte le piattaforme Eurosport e trasmessa in streaming a livello globale sull'app GCN - con punti salienti dello spettacolo GCN e dei canali dei social media, come parte della prima collaborazione tra i due marchi che servirà la più grande comunità di appassionati di ciclismo e offrirà più modi che mai per guardare contenuti ciclistici premium.
Sia le gare maschili che quelle femminili saranno proiettate ogni giorno tra il 1400 e il 1600 BST (1500 e 1700 CEST) con alcune delle migliori squadre ciclistiche del mondo tra cui Mitchelton-Scott, EF-Education, NTT, Alpecin-Fenix, Bahrain-McLaren, Canyon // SRAM Racing, CCC-Liv e Boels Dolmans in competizione per gli onori delle gare. Le squadre e i 25 migliori piloti guadagneranno punti durante la settimana insieme a un vincitore della gara individuale giornaliero. Ci saranno anche punti intermedi su ogni palcoscenico e doppi punti per la Top 10 sullo stage regina (Stage 5).
Le tappe variano da circa 45 km a 75 km e circa 400 me 1700 m di altezza con tempi di gara stimati tra 1 ora e 15 minuti e 2 ore, a seconda della distanza e dell'altitudine di ogni tappa. I risultati saranno basati sui punti e determinati dalle prestazioni della squadra e dai risultati per ogni fase.
Andrew Georgiou in veste di Presidente di Eurosport e Global Sports Rights & Sports Marketing Solutions, ha aggiunto: “Durante l'attuale pausa nello sport dal vivo, Discovery sta portando alla ribalta la sua creatività e partnership creando credenziali per portare ai fan il tipo di contenuti live che sono stati mancante. Andiamo oltre l'archivio per offrire qualcosa di completamente nuovo che riunirà i fan del ciclismo in massa con nuove storie e momenti imprevedibili ad ogni turno. ”
"Attraverso questa serie, miriamo a sfruttare l'ineguagliabile scala globale, i marchi e il portafoglio di canali di Discovery come parte di una più profonda collaborazione tra Eurosport e GCN per portare il pubblico nuovo e più ampio al ciclismo in modo che possano provare i brividi dello sport di prima mano."
Simon Wear, fondatore e CEO di Play Sports Group, ha dichiarato: “Nell'attuale clima, gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo sono alla ricerca di nuovi modi per impegnarsi con la propria passione e tenersi aggiornati con i ciclisti con cui sono abituati a vedere in azione le loro città e villaggi. Riteniamo estremamente importante supportare e celebrare gli sforzi di questi team e piloti e condividere tutto ciò che possiamo con la comunità ciclistica. Tour for All è un ottimo esempio di corridori attraverso i continenti che si uniscono per alimentare il loro desiderio di essere i migliori in questo sport. Con le funzionalità interattive sulla nuova app GCN, è un modo fantastico per catturare l'entusiasmo delle corse professionali sul palco e condividerlo con gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo attraverso la rete televisiva Eurosport, Eurosport Digital e l'app GCN ".
Eric Min, CEO e cofondatore di Zwift, ha dichiarato: "Sono entusiasta di poter finalmente annunciare questa nuova serie di mostre in collaborazione con GCN ed Eurosport, offrendo agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo corse di alto livello e intrattenimento di alto livello.
"Negli ultimi mesi, abbiamo offerto un numero enorme di esperienze e opportunità uniche per guidare con le stelle del gruppo del World Tour. So che molti sono stati entusiasti di vedere quando Zwift riunirà le squadre del World Tour per correre, e non riesco a pensare a un modo migliore per offrire questa serie di gare espositive per uomini e donne che a dare il via al nostro mese di beneficenza, "Tour for Tutto a sostegno di Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF). ”

JPG
Tour per il diario di tutte le mostre
4 maggio - Fase 1
Iniziamo il Tour con un palcoscenico piatto per i velocisti. Entrambi i percorsi presentano una breve collina ripida, quindi aspettati qualche azione con più salite.
Corso: Innsbruckring, Innsbruck. Dislivello: 72 m (237 piedi). Distanza totale: 52,9 km (33 miglia)
5 maggio - Fase 2
Il nostro primo palcoscenico collinare.
Corso: Cobbled Climbs, Richmond. Dislivello: 126 m (413 piedi). Distanza totale: 46.2km (28.5miles)
6 maggio - Fase 3
La nostra prima tappa in montagna. Iniziamo prendendo Ocean Boulevard in direzione opposta a Hilly KOM, che è la prima metà del percorso della Figura 8. Quindi è finito sul vulcano e fino in cima prima di scendere e dirigersi verso le ville italiane, quindi la giungla Maya per un circuito inverso del circuito. Dopo essere usciti dalla giungla, torniamo al livello del mare, colpiamo The Esses e giriamo rapidamente intorno al circuito del vulcano. Quindi attraversa il centro di Watopia e fuori ancora Ocean Boulevard per la prossima Epic KOM. Il nostro percorso termina con il banner Epic KOM.
Corso: Medio Fondo, Watopia. Dislivello: 981 m (3220 piedi). Distanza totale: 72,9 km (45,1 miglia)
7 maggio - Stage 4
Diamo una pausa alle gambe dell'arrampicata di tutti con una fase per lo più piatta e veloce.
Divertiti finché dura perché domani è il Queen Stage!
Corso: sabbia e sequoie, Watopia. Dislivello: 147 m (482 piedi). Distanza totale: 42,6 km (26,5 miglia)
8 maggio - Fase 5
Il Queen Stage con una finitura Alpe du Zwift.
Corso: Quatch Quest, Watopia. Dislivello: 1710 m (5610 piedi). Distanza totale: 46,5 km (28,9 miglia)
Il Tour for All serie di corse professionali aprirà un'iniziativa di raccolta fondi di beneficenza lunga un mese che vedrà Zwift donare un totale di $ 125.000 a Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF) e al suo fondo di crisi COVID-19. Ulteriori $ 125.000 possono essere sbloccati una volta che 250.000 persone completano una fase del Tour for All. La serie di corse professionali è progettata per mostrare le fasi di partecipazione di massa e incoraggiare Zwifters a prendere parte seguendo alcuni degli stessi percorsi che i professionisti hanno corso.
Pertanto, l'obiettivo principale delle serie di gare è quello di offrire divertimento - sia per le squadre e i piloti in competizione, sia per gli appassionati di ciclismo a casa. La corsa Zwift è una disciplina a sé stante e sarà una nuova esperienza per molti piloti in competizione. Le gare sperimenteranno i benefici della stesura di seguire altri ciclisti e avvertiranno gli stessi cambiamenti di pendenza e terreno che avrebbero sulla strada. Tuttavia, la gamification di Zwift, progettata per rendere più divertente la guida indoor, una nuova comprensione delle tattiche di gara grazie ai PowerUp di Zwift. I PowerUp offrono una serie di piccoli vantaggi che, se usati al momento giusto, possono aiutare a dare forma alla gara.
L'app mobile GCN è disponibile per il download gratuito da iOS Apple Store e Google Play Store Android.
Per ulteriori informazioni su Tour for All di Zwift, vai su Ride - zwift.com/tfaride. Per ulteriori informazioni su Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF), visitare www.msf.org.
GCN ED EUROSPORT SARANNO PARTNER ESCLUSIVI DI BROADCAST DELLA SERIE DI GARA PROFESSIONALE "TOUR FOR ALL" DI ZWIFT
EVENTO VIRTUALE A 5 FASI CHE OFFRE UN'ESPERIENZA DI VISUALIZZAZIONE UNICA PER GLI AMANTI DEL CICLISMO
Eurosport e Global Cycling Network (GCN) sono orgogliosi di riportare il ciclismo dal vivo a milioni di appassionati di sport attraverso la serie di corse Zwift's Tour for All, un tour di corse professionali che si terrà sulla piattaforma virtuale Zwift in cinque tappe disputate il 4 maggio 8, 2020.
Con le squadre dei World Tour sia maschili che femminili, ogni tappa sarà proiettata in diretta su tutte le piattaforme Eurosport e trasmessa in streaming a livello globale sull'app GCN - con punti salienti dello spettacolo GCN e dei canali dei social media, come parte della prima collaborazione tra i due marchi che servirà la più grande comunità di appassionati di ciclismo e offrirà più modi che mai per guardare contenuti ciclistici premium.
Sia le gare maschili che quelle femminili saranno proiettate ogni giorno tra il 1400 e il 1600 BST (1500 e 1700 CEST) con alcune delle migliori squadre ciclistiche del mondo tra cui Mitchelton-Scott, EF-Education, NTT, Alpecin-Fenix, Bahrain-McLaren, Canyon // SRAM Racing, CCC-Liv e Boels Dolmans in competizione per gli onori delle gare. Le squadre e i 25 migliori piloti guadagneranno punti durante la settimana insieme a un vincitore della gara individuale giornaliero. Ci saranno anche punti intermedi su ogni palcoscenico e doppi punti per la Top 10 sullo stage regina (Stage 5).
Le tappe variano da circa 45 km a 75 km e circa 400 me 1700 m di altezza con tempi di gara stimati tra 1 ora e 15 minuti e 2 ore, a seconda della distanza e dell'altitudine di ogni tappa. I risultati saranno basati sui punti e determinati dalle prestazioni della squadra e dai risultati per ogni fase.
Andrew Georgiou in veste di Presidente di Eurosport e Global Sports Rights & Sports Marketing Solutions, ha aggiunto: “Durante l'attuale pausa nello sport dal vivo, Discovery sta portando alla ribalta la sua creatività e partnership creando credenziali per portare ai fan il tipo di contenuti live che sono stati mancante. Andiamo oltre l'archivio per offrire qualcosa di completamente nuovo che riunirà i fan del ciclismo in massa con nuove storie e momenti imprevedibili ad ogni turno. ”
"Attraverso questa serie, miriamo a sfruttare l'ineguagliabile scala globale, i marchi e il portafoglio di canali di Discovery come parte di una più profonda collaborazione tra Eurosport e GCN per portare il pubblico nuovo e più ampio al ciclismo in modo che possano provare i brividi dello sport di prima mano."
Simon Wear, fondatore e CEO di Play Sports Group, ha dichiarato: “Nell'attuale clima, gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo sono alla ricerca di nuovi modi per impegnarsi con la propria passione e tenersi aggiornati con i ciclisti con cui sono abituati a vedere in azione le loro città e villaggi. Riteniamo estremamente importante supportare e celebrare gli sforzi di questi team e piloti e condividere tutto ciò che possiamo con la comunità ciclistica. Tour for All è un ottimo esempio di corridori attraverso i continenti che si uniscono per alimentare il loro desiderio di essere i migliori in questo sport. Con le funzionalità interattive sulla nuova app GCN, è un modo fantastico per catturare l'entusiasmo delle corse professionali sul palco e condividerlo con gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo attraverso la rete televisiva Eurosport, Eurosport Digital e l'app GCN ".
Eric Min, CEO e cofondatore di Zwift, ha dichiarato: "Sono entusiasta di poter finalmente annunciare questa nuova serie di mostre in collaborazione con GCN ed Eurosport, offrendo agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo corse di alto livello e intrattenimento di alto livello.
"Negli ultimi mesi, abbiamo offerto un numero enorme di esperienze e opportunità uniche per guidare con le stelle del gruppo del World Tour. So che molti sono stati entusiasti di vedere quando Zwift riunirà le squadre del World Tour per correre, e non riesco a pensare a un modo migliore per offrire questa serie di gare espositive per uomini e donne che a dare il via al nostro mese di beneficenza, "Tour for Tutto a sostegno di Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF). ”

JPG
Tour per il diario di tutte le mostre
4 maggio - Fase 1
Iniziamo il Tour con un palcoscenico piatto per i velocisti. Entrambi i percorsi presentano una breve collina ripida, quindi aspettati qualche azione con più salite.
Corso: Innsbruckring, Innsbruck. Dislivello: 72 m (237 piedi). Distanza totale: 52,9 km (33 miglia)
5 maggio - Fase 2
Il nostro primo palcoscenico collinare.
Corso: Cobbled Climbs, Richmond. Dislivello: 126 m (413 piedi). Distanza totale: 46.2km (28.5miles)
6 maggio - Fase 3
La nostra prima tappa in montagna. Iniziamo prendendo Ocean Boulevard in direzione opposta a Hilly KOM, che è la prima metà del percorso della Figura 8. Quindi è finito sul vulcano e fino in cima prima di scendere e dirigersi verso le ville italiane, quindi la giungla Maya per un circuito inverso del circuito. Dopo essere usciti dalla giungla, torniamo al livello del mare, colpiamo The Esses e giriamo rapidamente intorno al circuito del vulcano. Quindi attraversa il centro di Watopia e fuori ancora Ocean Boulevard per la prossima Epic KOM. Il nostro percorso termina con il banner Epic KOM.
Corso: Medio Fondo, Watopia. Dislivello: 981 m (3220 piedi). Distanza totale: 72,9 km (45,1 miglia)
7 maggio - Stage 4
Diamo una pausa alle gambe dell'arrampicata di tutti con una fase per lo più piatta e veloce.
Divertiti finché dura perché domani è il Queen Stage!
Corso: sabbia e sequoie, Watopia. Dislivello: 147 m (482 piedi). Distanza totale: 42,6 km (26,5 miglia)
8 maggio - Fase 5
Il Queen Stage con una finitura Alpe du Zwift.
Corso: Quatch Quest, Watopia. Dislivello: 1710 m (5610 piedi). Distanza totale: 46,5 km (28,9 miglia)
Il Tour for All serie di corse professionali aprirà un'iniziativa di raccolta fondi di beneficenza lunga un mese che vedrà Zwift donare un totale di $ 125.000 a Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF) e al suo fondo di crisi COVID-19. Ulteriori $ 125.000 possono essere sbloccati una volta che 250.000 persone completano una fase del Tour for All. La serie di corse professionali è progettata per mostrare le fasi di partecipazione di massa e incoraggiare Zwifters a prendere parte seguendo alcuni degli stessi percorsi che i professionisti hanno corso.
Pertanto, l'obiettivo principale delle serie di gare è quello di offrire divertimento - sia per le squadre e i piloti in competizione, sia per gli appassionati di ciclismo a casa. La corsa Zwift è una disciplina a sé stante e sarà una nuova esperienza per molti piloti in competizione. Le gare sperimenteranno i benefici della stesura di seguire altri ciclisti e avvertiranno gli stessi cambiamenti di pendenza e terreno che avrebbero sulla strada. Tuttavia, la gamification di Zwift, progettata per rendere più divertente la guida indoor, una nuova comprensione delle tattiche di gara grazie ai PowerUp di Zwift. I PowerUp offrono una serie di piccoli vantaggi che, se usati al momento giusto, possono aiutare a dare forma alla gara.
L'app mobile GCN è disponibile per il download gratuito da iOS Apple Store e Google Play Store Android.
Per ulteriori informazioni su Tour for All di Zwift, vai su Ride - zwift.com/tfaride. Per ulteriori informazioni su Medici senza frontiere / Medici senza frontiere (MSF), visitare www.msf.org.
-
- Messaggi: 3931
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Virtual Race. Perché no?
Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.
Re: Virtual Race. Perché no?
Si Rouvy e Bkool dal punto di vista sportivo meglio ma se guardiamo all'intrattenimento zwift a mio parere coinvolge di piùciclistapazzo ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:09Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.

-
- Messaggi: 3931
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Virtual Race. Perché no?
pietro ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:22Si Rouvy e Bkool dal punto di vista sportivo meglio ma se guardiamo all'intrattenimento zwift a mio parere coinvolge di piùciclistapazzo ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:09Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.![]()
Hai ragione. Molto dipende dall'uso. Se uno utilizza il rullo solo nei pochi giorni in cui il mal tempo impedisce di uscire, zwift con le sue gare, uscite di gruppo, premi è un'ottima scelta. Uno fa una gara di 40 minuti e si diverte. Se uno usa il rullo per una parte consistente del suo allenamento allora ha bisogno di meno gare e molti km macinati. Zwift allora non serve a molto e bisogna affidarsi a bkool o programmk simili. Ormai ho imparato anche a stare 2 ore e mezzo o tre sui rulli scalando tre valichi alpini di fila e questo bkool lo permette meglio di zwift.
Ammetto che un po mi fastidia come con la pubblicità zwift riesca a oscurare tutti i suoi competitor. Su eurosport esiste solo zwift e molta gente fino all'inizio di questo lookdown non conosceva nessuno degli altri programmi. Impressionante come i siti anglosassoni come cyclingnews nemmeno citino bkool tra alternative di zwift, probabilmente perché spagnolo. In prospettiva credo che rouvy possa diventare il più interessante, anche se deve incrementare la banca dati di video e inserire percorsi lunghi e complicati.