Musica!
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Stupenda, la parte che comincia a 37min è favolosa
A me piace molto questa:
A me piace molto questa:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
a mio avviso uno dei più grandi capolavori della musica moderna. Ho avuto la fortuna di vederlo anche eseguito dal vivo qualche anno fa, anche se nulla sarà mai come lo schiaffone che fu il primo ascolto del disco. grazie per averlo condiviso anche qui.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 18:23 "I am sitting in a room different from the one you are in now. I am recording the sound of my speaking voice, and I am going to play it back into the room again and again, until the resonant frequencies of the room reinforce themselves, so that any semblance of my speech, with perhaps the exception of rhythm, is destroyed. What you will hear, then, are the natural resonant frequencies of the room, articulated by speech. I regard this activity not so much as a demonstration of a physical fact, but more as a way to smooth out any irregularities my speech might have.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Sempre attuali!
Who controls the past now controls the future
Who controls the present now controls the past
Who controls the past now controls the future
Who controls the present now?
Now testify
Testify
It's right outside our door
Who controls the past now controls the future
Who controls the present now controls the past
Who controls the past now controls the future
Who controls the present now?
Now testify
Testify
It's right outside our door
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Qualcuno sa con esattezza quante volte sia riprodotto lo speech in questa versione?cauz. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 23:25a mio avviso uno dei più grandi capolavori della musica moderna. Ho avuto la fortuna di vederlo anche eseguito dal vivo qualche anno fa, anche se nulla sarà mai come lo schiaffone che fu il primo ascolto del disco. grazie per averlo condiviso anche qui.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 18:23 "I am sitting in a room different from the one you are in now. I am recording the sound of my speaking voice, and I am going to play it back into the room again and again, until the resonant frequencies of the room reinforce themselves, so that any semblance of my speech, with perhaps the exception of rhythm, is destroyed. What you will hear, then, are the natural resonant frequencies of the room, articulated by speech. I regard this activity not so much as a demonstration of a physical fact, but more as a way to smooth out any irregularities my speech might have.
Già che siamo in tema, vediamo se ci può essere un aiuto alla memoria per gli anziani...

Diversi anni fa, un mio amico musicologo mi fece sentire un brano di musica contemporanea in cui apparentemente si sentiva solo una nota elettronica fissa per diversi minuti.
Per farla cambiare, dovevi essere tu a muoverti all’interno della stanza.
Di chi cavolo poteva essere?

(così evito una figuraccia dovessi riparlarne col mio amico...

- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Penso sia questo strumento ma non ricordo proprio il nome. Chiedi a cauz che è l'esperto. Comincia ad usarlo pochi secondi dal punto che ho linkato. L'ho sentito live al Sonica 2015 a Belluno con le guardie che guardavano mille passa persone da italia,germania, inghilterrra, re.ceka,ecc, impazzire: dopo pochi minuti se ne andaro no scuotendo la testa...non finivamo più di ridere!Bitossi ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 20:37 Già che siamo in tema, vediamo se ci può essere un aiuto alla memoria per gli anziani...![]()
Diversi anni fa, un mio amico musicologo mi fece sentire un brano di musica contemporanea in cui apparentemente si sentiva solo una nota elettronica fissa per diversi minuti.
Per farla cambiare, dovevi essere tu a muoverti all’interno della stanza.
Di chi cavolo poteva essere?![]()
(così evito una figuraccia dovessi riparlarne col mio amico...)
PS: secondo me fanno bene qualche figura di merda, portano umiltà e coi piedi a terra

Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
matteo.conz ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 20:56
Penso sia questo strumento ma non ricordo proprio il nome. Chiedi a cauz che è l'esperto. Comincia ad usarlo pochi secondi dal punto che ho linkato. L'ho sentito live al Sonica 2015 a Belluno con le guardie che guardavano mille passa persone da italia,germania, inghilterrra, re.ceka,ecc, impazzire: dopo pochi minuti se ne andaro no scuotendo la testa...non finivamo più di ridere!
bah, a me questo sembra un normalissimo theremin riadattato.
ovvero uno strumento che ha più di 100 anni di storia... anzi, 100 proprio ora, come potete leggere e ascoltare qui:
https://daily.bandcamp.com/lists/theremin-list
riguardo al quesito di bitossi proprio non saprei. forse con qualche indizio in più mi viene un'idea, ma detta così mi sa che ignoro proprio di cosa si tratti. in compenso ho trovato facile la risposta al numero di ripetizioni di "i am sitting in a room": sono 32.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Per tutti quelli che avrebbero voglia di un viaggio...
Paris Train live in Los Angeles (from album Daybreaker) =
Paris Train live in Los Angeles (from album Daybreaker) =
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Si ecco theremin! non mi veniva il nome...quello che intende Bitossi non può basarsi sulllo stesso principio? da come l'ha descritto si, solo che genera un campo elettromagnetico più potente...o boh non saprei.cauz. ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 22:47
bah, a me questo sembra un normalissimo theremin riadattato.
ovvero uno strumento che ha più di 100 anni di storia... anzi, 100 proprio ora, come potete leggere e ascoltare qui:
https://daily.bandcamp.com/lists/theremin-list
riguardo al quesito di bitossi proprio non saprei. forse con qualche indizio in più mi viene un'idea, ma detta così mi sa che ignoro proprio di cosa si tratti. in compenso ho trovato facile la risposta al numero di ripetizioni di "i am sitting in a room": sono 32.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
mah, dalla descrizione di Bitossi mi pare che il cambiamento fosse dovuto alla posizione dell'ascoltatore. quindi immagino fosse tipo una registrazione binaurale o simile fatta su microfrequenze in modo che cambi la percezione rispetto alla risonanza con lo spazio circostante. ma sto tirando a indovinare.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 20:46 Si ecco theremin! non mi veniva il nome...quello che intende Bitossi non può basarsi sulllo stesso principio? da come l'ha descritto si, solo che genera un campo elettromagnetico più potente...o boh non saprei.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Musica!
Sì, doveva essere qualcosa del genere; immagino fossero combinazioni di microfrequenze. Del resto, anche ascoltando normalmente la musica, pure in casa, la percezione cambia leggermente a seconda della posizione. Basta fare la prova mettendosi vicino ad una cassa, e poi all’altra. Se sono abbastanza distanti, ci possono essere differenze anche discrete nel “mix” che si percepisce. Ovviamente dipende dalla registrazione, e dalla distribuzione degli strumenti sui due (o più) canali.cauz. ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 21:06mah, dalla descrizione di Bitossi mi pare che il cambiamento fosse dovuto alla posizione dell'ascoltatore. quindi immagino fosse tipo una registrazione binaurale o simile fatta su microfrequenze in modo che cambi la percezione rispetto alla risonanza con lo spazio circostante. ma sto tirando a indovinare.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 20:46 Si ecco theremin! non mi veniva il nome...quello che intende Bitossi non può basarsi sulllo stesso principio? da come l'ha descritto si, solo che genera un campo elettromagnetico più potente...o boh non saprei.
Quello a cui mi riferisco era chiaramente uno studio su tali percezioni. Solo che non ricordo di quale opera facesse parte. Ho provato a cercare tra compilation che mi faceva l’amico, ma niente. Mi viene in mente Conlon Nancarrow, ma non mi pare fosse specialista di questo tipo di studi; magari è solo perché avevamo parlato di lui nella stessa occasione.

- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Altra grande passione giovanile, Mike Oldfield, che, a parte il "cult" Tubolar Bells, ha scritto
per quaranta anni tonnellate di grande musica.
Dall' Album Man on the Rocks (2014) :
Castaway
(l'assolo di elettrica, da 3'40", è giudicato tra i più belli della storia del Rock)
per quaranta anni tonnellate di grande musica.
Dall' Album Man on the Rocks (2014) :
Castaway
(l'assolo di elettrica, da 3'40", è giudicato tra i più belli della storia del Rock)
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Musica!
A occhio era Lamonte Young a fare cose del genere.Bitossi ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 20:37Qualcuno sa con esattezza quante volte sia riprodotto lo speech in questa versione?cauz. ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 23:25a mio avviso uno dei più grandi capolavori della musica moderna. Ho avuto la fortuna di vederlo anche eseguito dal vivo qualche anno fa, anche se nulla sarà mai come lo schiaffone che fu il primo ascolto del disco. grazie per averlo condiviso anche qui.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 18:23 "I am sitting in a room different from the one you are in now. I am recording the sound of my speaking voice, and I am going to play it back into the room again and again, until the resonant frequencies of the room reinforce themselves, so that any semblance of my speech, with perhaps the exception of rhythm, is destroyed. What you will hear, then, are the natural resonant frequencies of the room, articulated by speech. I regard this activity not so much as a demonstration of a physical fact, but more as a way to smooth out any irregularities my speech might have.
Già che siamo in tema, vediamo se ci può essere un aiuto alla memoria per gli anziani...![]()
Diversi anni fa, un mio amico musicologo mi fece sentire un brano di musica contemporanea in cui apparentemente si sentiva solo una nota elettronica fissa per diversi minuti.
Per farla cambiare, dovevi essere tu a muoverti all’interno della stanza.
Di chi cavolo poteva essere?![]()
(così evito una figuraccia dovessi riparlarne col mio amico...)
forse questo ?
seconda facciata, inizia a 39'09
Re: Musica!
Una delle più belle canzoni del XX secolo.
Re: Musica!
L'unica volta che ho visto la gente battere il tempo e cantare in coro nel serioso teatro del Maggio Musicale di Firenze
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Dopo questi tre bei pezzi da "taglio di vene", ci sta anche questa cover di Jhon Martin, eseguita da...
ma da Lei, Beth Orton!!
Ditemi se non è poesia...
Beth Orton Go Down Easy (from album A Tribute to Jhon Martin) =
ma da Lei, Beth Orton!!
Ditemi se non è poesia...
Beth Orton Go Down Easy (from album A Tribute to Jhon Martin) =
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Musica!
A mio giudizio assolutamente no; per i miei gusti è sopravvalutata dal fatto che è uscita postuma. Di Otis Redding consiglio Live in Europe e la performance al Monterey Pop Festival (una vera forza della natura nei concerti) e come album "Complete & Unbelievable: The Otis Redding Dictionary of Soul":
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Musica!
Fra l'altro usata in uno degli episodi del film "Smoke". Però mi sembrava una versione meno ruvida, o ricordo male io?

Re: Musica!
Una canzone è musica più testo.Slegar ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 18:57A mio giudizio assolutamente no; per i miei gusti è sopravvalutata dal fatto che è uscita postuma. Di Otis Redding consiglio Live in Europe e la performance al Monterey Pop Festival (una vera forza della natura nei concerti) e come album "Complete & Unbelievable: The Otis Redding Dictionary of Soul":
E il testo di questa è una poesia
Re: Musica!
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Ho appena finito di vedere il documentario su Pavarotti di Howard su rai1...beh mi ha a tratti commosso ed ispirato anche se di lui e di opera non ne so niente. Chi non l'ha visto, se gli va, lo guardi su raiplay perchè merita. Un grande Uomo davvero.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
E allora, rialziamo un po' il morale a questa Truppa !!
Calexico = El Picador (brano strumentale introduttivo del loro forse album più bello = Hot Rail)
Prog Tex Mex
Brano seguito da Crystal Frontier =
Calexico = El Picador (brano strumentale introduttivo del loro forse album più bello = Hot Rail)
Prog Tex Mex
Brano seguito da Crystal Frontier =
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
E da Reading nel 1999 ci passò anche una certa ...
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Musica!
Vero, com'è vero che un concerto è musica, testo e "recitazione". Ma quanto è il peso di un testo in una canzone? Non è una domanda peregrina. Tempo fa mi è capitato di vedere su Rai5 una Bohème (non chiedermi regista e protagonisti) con una rappresentazione attualizzata nelle scene, nei costumi e negli stessi protagonisti che erano giovani; una rappresentazione di qualità eccellente, però il testo per forza di cose era fuori luogo. Era come sentire Barbara d'Urso domandare a Salvini un'opinione sui morti di coronavirus con un "Deh gentil cavaliere, quale favella vorrete dite di questa moria così grave?" La musica a suo modo è dinamicamente eterna, perché una composizione musicale può essere sempre rielaborata nei secoli, il testo purtroppo è statico ed è legato al tempo in cui è stato scritto.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 23:34Una canzone è musica più testo.Slegar ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 18:57A mio giudizio assolutamente no; per i miei gusti è sopravvalutata dal fatto che è uscita postuma. Di Otis Redding consiglio Live in Europe e la performance al Monterey Pop Festival (una vera forza della natura nei concerti) e come album "Complete & Unbelievable: The Otis Redding Dictionary of Soul":
E il testo di questa è una poesia
Riguardo a "Sittin' on the dock of the bay" di Otis Redding, a mio avviso, ma questo è un mio problema, sconta una mancanza che non potrà mai essere colmata: non potremo mai ammirarla in un'esecuzione dal vivo dello stesso Redding.
Sui concerti; sapere "stare" sul palco è una qualità che aggiunge valore ad un cantante. Otis Redding, per com'erano i concerti fino alla fine degli anni '60, era una spanna sopra a molti suoi colleghi del tempo, sicuramente a mio avviso meglio di Jimi Hendrix. In Italia abbiamo/avevamo ottimi "concertisti" che non hanno/avevano nulla da invidiare a tante conclamate star straniere. Negli anni ho assistito a vari concerti tra cui U2, Simple Minds, Pink Floyd (all'Arena di Verona, una palla atomica), Dire Straits (al Vigorelli), però, in ordine crescente, Ligabue (almeno quando suonava gratis alle Feste dell'Unità, poi non sono più andato), Elio e le Storie Tese, Skiantos, Vasco Rossi e Renato Zero (i secondi più bei concerti che ho visto) sono sicuramente migliori.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Musica!
I libretti d'opera italiani è meglio fa finta di non ascoltarli proprio. Sul resto sono d'accordo su molto. Ma sei proprio sicuro che dal vivo gli Skiantos erano meglio degli U2 e dei Dire Straits ? Te lo dice uno che lo ha conosciuto il povero Freak Antoni - era molto amico di un mio fraterno amico e quando veniva a Firenze andavamo sempre a cena insieme. Tra i miei massimi cimeli ho un rarissimo 45 giri autografato con Io sono un autonomo/Karabignere blues.Slegar ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 16:56Vero, com'è vero che un concerto è musica, testo e "recitazione". Ma quanto è il peso di un testo in una canzone? Non è una domanda peregrina. Tempo fa mi è capitato di vedere su Rai5 una Bohème (non chiedermi regista e protagonisti) con una rappresentazione attualizzata nelle scene, nei costumi e negli stessi protagonisti che erano giovani; una rappresentazione di qualità eccellente, però il testo per forza di cose era fuori luogo. Era come sentire Barbara d'Urso domandare a Salvini un'opinione sui morti di coronavirus con un "Deh gentil cavaliere, quale favella vorrete dite di questa moria così grave?" La musica a suo modo è dinamicamente eterna, perché una composizione musicale può essere sempre rielaborata nei secoli, il testo purtroppo è statico ed è legato al tempo in cui è stato scritto.Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 23:34Una canzone è musica più testo.Slegar ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 18:57
A mio giudizio assolutamente no; per i miei gusti è sopravvalutata dal fatto che è uscita postuma. Di Otis Redding consiglio Live in Europe e la performance al Monterey Pop Festival (una vera forza della natura nei concerti) e come album "Complete & Unbelievable: The Otis Redding Dictionary of Soul":
E il testo di questa è una poesia
Riguardo a "Sittin' on the dock of the bay" di Otis Redding, a mio avviso, ma questo è un mio problema, sconta una mancanza che non potrà mai essere colmata: non potremo mai ammirarla in un'esecuzione dal vivo dello stesso Redding.
Sui concerti; sapere "stare" sul palco è una qualità che aggiunge valore ad un cantante. Otis Redding, per com'erano i concerti fino alla fine degli anni '60, era una spanna sopra a molti suoi colleghi del tempo, sicuramente a mio avviso meglio di Jimi Hendrix. In Italia abbiamo/avevamo ottimi "concertisti" che non hanno/avevano nulla da invidiare a tante conclamate star straniere. Negli anni ho assistito a vari concerti tra cui U2, Simple Minds, Pink Floyd (all'Arena di Verona, una palla atomica), Dire Straits (al Vigorelli), però, in ordine crescente, Ligabue (almeno quando suonava gratis alle Feste dell'Unità, poi non sono più andato), Elio e le Storie Tese, Skiantos, Vasco Rossi e Renato Zero (i secondi più bei concerti che ho visto) sono sicuramente migliori.
Re: Musica!
I Dire Straits dopo l'uscita di David Knopfler dal gruppo avrebbero potuto cambiane nome in "Mark Knopfler e i suoi accompagnatori"; dietro all'immenso chitarrista c'era poco e anche la qualità dei concerti penso ne risentì. Al Vigorelli ricordo un Mark Knopfler spaziale, però il sostegno di suo fratello David si sdentiva che mancava. "Sultan of Swing" è una brano favoloso, però se lo si ascolta "alla vecchia maniera" (cuffie con impianto stereo) e ci si concentra sulla chitarra di David ci si accorge che crea un "solidissimo terrapieno" da dove la chitarra di Mark vola nell'iperspazio.
Gli U2 molto bravi, niente da dire.
Gli Skiantos erano dei musicisti sopraffini; li ho sentiti in concerto alle superiori e poi nella reunion del 1988 o 89. A sostegno dei testi che all'apparenza (ma non solo) potevano sembrare delle grandi boiate c'era una qualità nella composizione e nell'esecuzione di alta qualità.
Poi purtroppo erano italiani e l'Italia, soprattutto in quegli anni, nel campo della musica pop (chiamiamola così) era veramente ai margini, per cui oltre al mercato nazionale era difficile andare, mettici pure che non godevano di una grande critica.
Gli U2 molto bravi, niente da dire.
Gli Skiantos erano dei musicisti sopraffini; li ho sentiti in concerto alle superiori e poi nella reunion del 1988 o 89. A sostegno dei testi che all'apparenza (ma non solo) potevano sembrare delle grandi boiate c'era una qualità nella composizione e nell'esecuzione di alta qualità.
Poi purtroppo erano italiani e l'Italia, soprattutto in quegli anni, nel campo della musica pop (chiamiamola così) era veramente ai margini, per cui oltre al mercato nazionale era difficile andare, mettici pure che non godevano di una grande critica.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Anch'io tra il "pubblico di merda" gli ho tirato birra e verdura al motorfest di Lamen sopra Feltre. Serata strafiga, qualcuno gli ha tirato addosso a Freak pure del "eptadone" e lui era stracontento. Aprivano il concerto le Bambole di pezza ed al tempo erano davvero fighe! Il batterista del piccolo gruppo con cui suonavo il basso, passò un paio d'ore in tenda con Morgana la chitarrista bionda! Rosicammo di brutto e ci consolammo con lo spettacolo delle spogliarelliste a fine nottata
Bei ricordi dei 20 anni! Ora non c'è più un cazzo, è tanto se si riesce a montare un piccolo sound in qualche posto che affittano gli alpini o malgari per il weekend ed anche se è tutto pagato, legale e senza disturbare la quiete pubblica, arrivano sempre gli amici in nero e allora spera che ci sia abbastanza gente in modo che non sgomberino...quando parlo di stato di polizia, intendo anche questo

Bei ricordi dei 20 anni! Ora non c'è più un cazzo, è tanto se si riesce a montare un piccolo sound in qualche posto che affittano gli alpini o malgari per il weekend ed anche se è tutto pagato, legale e senza disturbare la quiete pubblica, arrivano sempre gli amici in nero e allora spera che ci sia abbastanza gente in modo che non sgomberino...quando parlo di stato di polizia, intendo anche questo

Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Slegar come direbbe Albertone "Te vojo bbene", t' ho perdonato perfino che m' hai mandato il motociclista addosso a Van Aert che adesso avrei potuto indossare il casco di Wout, ma dirmi che gli Skiantos fossero meglio dei grandi gruppi in concerto ...
Li ho visti tutti, sono stato fortunato di avere l' età giusta nel momento giusto, per ragioni anangrafiche ho ciccato solo Beatles e Jimy Hendrix, i filmati purtroppo non rendono l' idea, i Led Zeppelin live è il gruppo più strepitoso mai visto, è Pantani sul Galibier o il goal di Maradona all' Inghilterra, Deep Purple una potenza impressionante, Frank Zappa un fenomeno attorniato da musicisti altrettanto validi, i Dire Straits, I Pink Floyd (una palla?!?! ho visto in Germania The wall fenomenale, ma anche dopo l' uscita di Waters hanno fatto spettacoli da brivido) e quelli con più presenza scenica dove perfino il kitsch assumeva una valenza positiva: i Queen. I peggiori ti posso assicurare, forse perché quando li ho visti nell' 82 erano già un po' andati, mi sono sembrati i Rolling Stones. Tra gli italiani ho visto ottime prove di PFM, Orme, Banco; non da grande pubblico, ma bravissimi gli Area, un gruppo poco noto Perigeo e gli inossidabili Formula 3, ma con gli Skiantos più che dirgli giustamente bravi e simpatici non riesco ad andare.
Li ho visti tutti, sono stato fortunato di avere l' età giusta nel momento giusto, per ragioni anangrafiche ho ciccato solo Beatles e Jimy Hendrix, i filmati purtroppo non rendono l' idea, i Led Zeppelin live è il gruppo più strepitoso mai visto, è Pantani sul Galibier o il goal di Maradona all' Inghilterra, Deep Purple una potenza impressionante, Frank Zappa un fenomeno attorniato da musicisti altrettanto validi, i Dire Straits, I Pink Floyd (una palla?!?! ho visto in Germania The wall fenomenale, ma anche dopo l' uscita di Waters hanno fatto spettacoli da brivido) e quelli con più presenza scenica dove perfino il kitsch assumeva una valenza positiva: i Queen. I peggiori ti posso assicurare, forse perché quando li ho visti nell' 82 erano già un po' andati, mi sono sembrati i Rolling Stones. Tra gli italiani ho visto ottime prove di PFM, Orme, Banco; non da grande pubblico, ma bravissimi gli Area, un gruppo poco noto Perigeo e gli inossidabili Formula 3, ma con gli Skiantos più che dirgli giustamente bravi e simpatici non riesco ad andare.
Re: Musica!
In questo il migliore di tutti è stato Richrard Benson, al Mattatoio durante un concerto gli hanno titato un pollo...matteo.conz ha scritto: ↑martedì 28 aprile 2020, 23:11 Anch'io tra il "pubblico di merda" gli ho tirato birra e verdura al motorfest di Lamen sopra Feltre. Serata strafiga, qualcuno gli ha tirato addosso a Freak pure del "eptadone" e lui era stracontento. Aprivano il concerto le Bambole di pezza ed al tempo erano davvero fighe! Il batterista del piccolo gruppo con cui suonavo il basso, passò un paio d'ore in tenda con Morgana la chitarrista bionda! Rosicammo di brutto e ci consolammo con lo spettacolo delle spogliarelliste a fine nottata![]()
Bei ricordi dei 20 anni! Ora non c'è più un cazzo, è tanto se si riesce a montare un piccolo sound in qualche posto che affittano gli alpini o malgari per il weekend ed anche se è tutto pagato, legale e senza disturbare la quiete pubblica, arrivano sempre gli amici in nero e allora spera che ci sia abbastanza gente in modo che non sgomberino...quando parlo di stato di polizia, intendo anche questo![]()
Re: Musica!
Fra l’altro, un mio amico era militare a Bologna (ai nostri tempi si faceva ancora il militare, senza obiezione!

Mi diceva che uno tra i motivi per cui avevano deciso di mettersi a fare i pirla era la convinzione di non essere all’altezza...

Tutto sommato meglio così, almeno erano divertenti!

- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Beh però Benson è un fenomeno da baraccone a differenza di Freak Anthony...tra farsi tirare dal "pubblico di merda" un pollo oppure 100/ 200/300 o passa mg di metadone ridendo è un'altra cosa

Ci sarebbe un altro personaggio estremo che ha fatto in pubblico cose peggiori...un rispettabile architetto mi ha raccontato di quando andava nei baccanali in Germania negli anni '80 e di cosa combinava Nick Cave. Mi raccontava che partivano da Bologna con un biglietto per Briga e lo falsificavano scrivendo Brighton, partivano in treno e scendevano a Londra per farsi il weekend ai concerti punk: gli restituivano pure la differenza del biglietto perchè erano scesi prima della destinaziona

Che tempi!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Questo è un disco della Madonna! Appena scoperto questo musicista eccezionale: jazz, D'nB, R'n'B, krautrock, psicadelia, dream music, chill-out, cambi pazzeschi, piano, sax, synth, viole, drum machine e altro...lo consumerò. Uno dei miei musicisti preferiti al momento è Emancipator e si capisce subito che si è ispirato a questo disco pazzesco.
Easy muffin, la traccia due è al momento la mia preferita ma è un disco da ascoltare dall'inizio alla fine.
Altra musica da quarantena:
Easy muffin, la traccia due è al momento la mia preferita ma è un disco da ascoltare dall'inizio alla fine.
Altra musica da quarantena:
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Musica!
Visto si parlava di Skiantos
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Ed ecco due mostri sacri sullo stesso palco :
Solomon Burke and Van Morrison at Montreux Festival 2004
in: Fast Train (written by Van Morrison, from Album Down the Road, and covered by Solomon Burke, from Album Don't Give up in me)
Solomon Burke and Van Morrison at Montreux Festival 2004
in: Fast Train (written by Van Morrison, from Album Down the Road, and covered by Solomon Burke, from Album Don't Give up in me)
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
La versione su disco di Solomon Burke è certamente la più bella, completa e potente!!!
Ricordo che Solomon Burke è tra l'altro l'autore di Everybody need Somebody, brano "mitico" del "mitico" film dei Blues Brothers !!
Solomon Burke Fast Train (From album don't give up un me) =
Un milione di visualizzazioni e 360 commenti...
Ricordo che Solomon Burke è tra l'altro l'autore di Everybody need Somebody, brano "mitico" del "mitico" film dei Blues Brothers !!
Solomon Burke Fast Train (From album don't give up un me) =
Un milione di visualizzazioni e 360 commenti...
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Ed eccoli, gli inarrivabili !!!!
The Blues Brothers Everybody need Somebody to love =
e qui con altro mito Ray Charles : Shake a Tail Feather Scene =
The Blues Brothers Everybody need Somebody to love =
e qui con altro mito Ray Charles : Shake a Tail Feather Scene =
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- Road Runner
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Musica!
Conceived (from album Comfort of Strangers)
Live at David Letterman Show 2006 =
Live at David Letterman Show 2006 =
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- matteo.conz
- Messaggi: 10659
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Musica!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein