maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 14:55
nemmeno
Indizio: il tizio della foto ha vinto 3 Giri d'Italia, un Tour (ma possiamo anche considerarne due) e una Vuelta (-15 punti)
Qui c’è sotto la fregatura... non assomiglia molto a Gimondi! (e comunque il buon Felice andò molto lontano dal vincere il secondo Tour)
Escludendo i Fantapronostici, si tratta di maglie, claro...
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
maglianera ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 15:27
Luciano Pezzi, 1955, 15ª tappa Tour de France Narbonne - Ax-les-Thermes ??
Cavoli, hai indovinato; fregato al fotofinish.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
maglianera ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 15:27
Luciano Pezzi, 1955, 15ª tappa Tour de France Narbonne - Ax-les-Thermes ??
ESATTO!!
L'indizio faceva riferimento ai successo che ha conquistato da direttore sportivi (due dei tre Giri di Gimondi, il giro di Adorni e quello di Pantani; il Tour vinto con Gimondi e anche quello con Pantani, anche se ottenuto qualche settimana dopo la morte di Pezzi; la Vuelta di Gimondi)
Mauro scusa, con l'indizio non avevi tolto 15 punti? Quindi maglianera 85 (difendo strenuamente il mio secondo posto).
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Si tratta del trentino Claudio Michelotto nel giorno in cui perse la maglia rosa (la tenne 10 gg) al Giro d'Italia '71. Andò in crisi sul Pordoi e poi cadde rovinosamente lungo la discesa del Valles procurandosi una vasta ferita al volto.
Il francese Cyrille Guimard in lacrime dopo il ritiro nel Tour de France 1972.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Mmm, rilancio immediatamente con Raymond Poulidor in lacrime dopo aver perso il Tour de France 1964.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Venerdì 14 luglio l’inglese Barry Hoban vince la 14a tappa del Tour de France 1967 la Carpentras Séte di 201,5 km. Arriva da solo fra le lacrime, ma tutti lo aspettavano: il giorno prima era morto il suo amico e connazionale Tommy Simpson sul Mont Ventoux. Poi Hoban sposerà la vedova di Tommy.
Morris ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 17:04
Venerdì 14 luglio l’inglese Barry Hoban vince la 14a tappa del Tour de France 1967 la Carpentras Séte di 201,5 km. Arriva da solo fra le lacrime, ma tutti lo aspettavano: il giorno prima era morto il suo amico e connazionale Tommy Simpson sul Mont Ventoux. Poi Hoban sposerà la vedova di Tommy.
Aldo Moser ed Arnaldo Pambianco - Giro d'Italia 1958, al termine della quarta tappa Saint-Vincent - Superga vinta da Federico Bahamontes.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
febbra ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 20:25
Aldo Moser ed Arnaldo Pambianco - Giro d'Italia 1958, al termine della quarta tappa Saint-Vincent - Superga vinta da Federico Bahamontes.
ni (tappa e uno dei due corridori sono giusti)
Ora chiedetevi perchè sono vestiti alla stessa maniera...
Nella foto di sinistra la maglia rosa è indossata da Salvador Botella che era un grande scalatore (niente a che vedere coi fichi secchi frullinogeni odierni), ma era oscurato dal compagno di squadra Alejandro Federico Martin Bahamontes (Scavalcamontagne) vincitore di tappa a Superga, in maglia Faema (al centro nella foto di sinistra). A destra. in una foto scattata qualche minuto dopo, in rosa Aldo Moser, al centro fra Torriani e Girardengo, team manager e sponsor della squadra del trentino, ovvero la Cali Broni Girardengo. Perché due in rosa?. Perché a dividere Botella e Moser un solo secondo e ad ingannare i giudici prima della necessaria verifica sui tempi che portò all’inversione della classifica, fu il fatto che Botella aveva vinto alla grande il giorno prima a St Vincent, dove la maglia era finita al mio amico Gabanì Pambianco.
Morris ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 6:48
Nella foto di sinistra la maglia rosa è indossata da Salvador Botella che era un grande scalatore (niente a che vedere coi fichi secchi frullinogeni odierni), ma era oscurato dal compagno di squadra Alejandro Federico Martin Bahamontes (Scavalcamontagne) vincitore di tappa a Superga, in maglia Faema (al centro nella foto di sinistra). A destra. in una foto scattata qualche minuto dopo, in rosa Aldo Moser, al centro fra Torriani e Girardengo, team manager e sponsor della squadra del trentino, ovvero la Cali Broni Girardengo. Perché due in rosa?. Perché a dividere Botella e Moser un solo secondo e ad ingannare i giudici prima della necessaria verifica sui tempi che portò all’inversione della classifica, fu il fatto che Botella aveva vinto alla grande il giorno prima a St Vincent, dove la maglia era finita al mio amico Gabanì Pambianco.
Non conosco la foto. Appena vista ho pensato al GP Ciclomotoristico (corsa che andrebbe riproposta se il ciclismo avesse dirigenti ……). L’edizione potrebbe essere quella del 1957 o del 1958. Poi, visto l’accenno alla data di oggi, ho pensato all’epilogo della tappa di Treviri al Giro di Germania 1961, dove Alessandro Fantini cadde rovinosamente e le conseguenze dell’impatto con l’asfalto gli provocarono la frattura del cranio. Due giorni dopo, nonostante gli sforzi dei medici ed una disperata operazione il corridore di Fossacesia morì. Era il 5 maggio 1961.
A suffragare la tesi che la foto possa essere l’epilogo di Treviri, l’impressione che il vincitore sia proprio Horst Oldenburg e chi lo segue, poi secondo, sia Sigi Renz. Anche le maglie dei due, per quello che si può vedere dalla pessima foto in esame, sembrano confermare quei corridori.
Morris ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 11:53
Non conosco la foto. Appena vista ho pensato al GP Ciclomotoristico (corsa che andrebbe riproposta se il ciclismo avesse dirigenti ……). L’edizione potrebbe essere quella del 1957 o del 1958. Poi, visto l’accenno alla data di oggi, ho pensato all’epilogo della tappa di Treviri al Giro di Germania 1961, dove Alessandro Fantini cadde rovinosamente e le conseguenze dell’impatto con l’asfalto gli provocarono la frattura del cranio. Due giorni dopo, nonostante gli sforzi dei medici ed una disperata operazione il corridore di Fossacesia morì. Era il 5 maggio 1961.
A suffragare la tesi che la foto possa essere l’epilogo di Treviri, l’impressione che il vincitore sia proprio Horst Oldenburg e chi lo segue, poi secondo, sia Sigi Renz. Anche le maglie dei due, per quello che si può vedere dalla pessima foto in esame, sembrano confermare quei corridori.
Vabbè, non per piaggeria, ma tra herbie che riconosce le salite dal filo d'erba a bordo strada e Morris che fa lo stesso con i protagonisti partendo da un brandello di foto, siamo a livelli che fanno ampiamente impallidire i migliori partecipanti all'ormai lontano Lascia o Raddoppia.
Ot: sulla riproposizione delle corse ciclomotoristische ci sarebbe da parlarne. Non mi sono mai interessato alla questione, ma il tema è stuzzicante
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 14:58
Che fenomeni che siete
Morris è una enciclopedia ciclistica vivente. Siamo nell'ambito della cultura autentica, nel campo dello sport.
Io sono un riconoscitore di immagini.
PS: affinchè ci sia gioco, si potrebbero dare 12 ore agli altri per rispondere, poi potrebbe rispondere Morris...
Infatti io che sono nel forum fa 2/3 anni soltanto ho sentito parlare da utenti "più anziani" di Morris come un'entità mitologica in quanto a conoscenza del ciclismo bentornato a proposito, spero anche per parlare di ciclismo quando tornerà.
Herbie secondo me aldilà del conoscitore di immagini è che tante le hai fatte. Io l'unica nel quiz che avevo fatto l'avevo riconosciuta
nikybo85 ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 14:58
Che fenomeni che siete
Morris è una enciclopedia ciclistica vivente. Siamo nell'ambito della cultura autentica, nel campo dello sport.
Io sono un riconoscitore di immagini.
PS: affinchè ci sia gioco, si potrebbero dare 12 ore agli altri per rispondere, poi potrebbe rispondere Morris...
Io ho detto più di una volta a Maurizio che il suo luogo naturale è tra noi. Rimediando un po’ tutti a piccole o grandi incomprensioni, e cercando di scongiurarle.
Secondo me lo sforzo vale la candela, alla grande...
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Luciano Armani, Giro d’Italia 1965, tappa Potenza - Maratea, pronto a passare alle mani con Vito Taccone che aveva vinto la tappa, ma fu declassato a favore di Armani stesso per le scorrettezze commesse dall’abruzzese
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Slegar ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 17:26
Luciano Armani, Giro d’Italia 1965, tappa Potenza - Maratea, pronto a passare alle mani con Vito Taccone che aveva vinto la tappa, ma fu declassato a favore di Armani stesso per le scorrettezze commesse dall’abruzzese
ESATTO!!
Per essere precisi Taccone aveva afferrato Armani per la maglia e l'aveva tirato all'indietro in modo da passare davanti e vincere la tappa. Ovviamente fu declassato dal primo al secondo posto (era un arrivo a due)
Ci provo. Giro d'Italia 1974, Josè Manuel Fuente (a sinistra) perde la maglia rosa al termine della 14° tappa Pietra Ligure - Sanremo e si complimenta con Eddy Merckx (a destra), nuova maglia rosa.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!