Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 11:11
nemmeno i teologi dicono di sapere tutto. Quello casomai è Odifreddi
e il paragone non mi sembra calzante; tra un po' chi vince il Tour lo sai, se esistono altri universi o Dio no.
Quindi, secondo te, i teologi non dicono di essere sicuri dell'esistenza di un dio uno e trino al contempo? E se non è così allora dogma non significa "principio fondamentale, verità universale e indiscutibile"? Quanto all'esempio non è detto che fra un po' si sappia chi vince il Tour 2020. Ma. a parte gli scherzi, qualsiasi esempio di una probabilità che si avvicina a zero e un altra che invece tende a uno, sono sempre tali, ma io non ci credo allo stesso modo, così come Odifreddi qui (per restare in ambito di un matematico)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 11:11
nemmeno i teologi dicono di sapere tutto. Quello casomai è Odifreddi
e il paragone non mi sembra calzante; tra un po' chi vince il Tour lo sai, se esistono altri universi o Dio no.
Quindi, secondo te, i teologi non dicono di essere sicuri dell'esistenza di un dio uno e trino al contempo? E se non è così allora dogma non significa "principio fondamentale, verità universale e indiscutibile"? Quanto all'esempio non è detto che fra un po' si sappia chi vince il Tour 2020. Ma. a parte gli scherzi, qualsiasi esempio di una probabilità che si avvicina a zero e un altra che invece tende a uno, sono sempre tali, ma io non ci credo allo stesso modo, così come Odifreddi qui (per restare in ambito di un matematico)
e chi le calcola queste probabilità,su che base ? Non basta metterci dei numeri nel mezzo per trasformare un opinione in un argomento logicamente inattaccabile.
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 11:11
nemmeno i teologi dicono di sapere tutto. Quello casomai è Odifreddi
e il paragone non mi sembra calzante; tra un po' chi vince il Tour lo sai, se esistono altri universi o Dio no.
Quindi, secondo te, i teologi non dicono di essere sicuri dell'esistenza di un dio uno e trino al contempo? E se non è così allora dogma non significa "principio fondamentale, verità universale e indiscutibile"? Quanto all'esempio non è detto che fra un po' si sappia chi vince il Tour 2020. Ma. a parte gli scherzi, qualsiasi esempio di una probabilità che si avvicina a zero e un altra che invece tende a uno, sono sempre tali, ma io non ci credo allo stesso modo, così come Odifreddi qui (per restare in ambito di un matematico)
e chi le calcola queste probabilità,su che base ? Non basta metterci dei numeri nel mezzo per trasformare un opinione in un argomento logicamente inattaccabile.
Argomenti inattaccabili, s.m. non esistono e ognuno ha la propria "doxa" sulle probabilità e una branca della matematica credo si basi proprio su di esse: la teoria dei giochi.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
Quindi, secondo te, i teologi non dicono di essere sicuri dell'esistenza di un dio uno e trino al contempo? E se non è così allora dogma non significa "principio fondamentale, verità universale e indiscutibile"? Quanto all'esempio non è detto che fra un po' si sappia chi vince il Tour 2020. Ma. a parte gli scherzi, qualsiasi esempio di una probabilità che si avvicina a zero e un altra che invece tende a uno, sono sempre tali, ma io non ci credo allo stesso modo, così come Odifreddi qui (per restare in ambito di un matematico)
e chi le calcola queste probabilità,su che base ? Non basta metterci dei numeri nel mezzo per trasformare un opinione in un argomento logicamente inattaccabile.
Argomenti inattaccabili, s.m. non esistono e ognuno ha la propria "doxa" sulle probabilità e una branca della matematica credo si basi proprio su di esse: la teoria dei giochi.
La matematica è una cosa astratta; per applicarla al mondo bisogna che i numeri che ci metti dentro siano a prova di bomba, se dai un numero alle tue sensazioni non funziona.
Dato il periodo posto un interessante video del bel canale di divulgazione Random Physics...50 min ma tanto c'è tempo
Qui invece una esilarante conferenza di Oddifreddi a Sarzana sulla stupidità che mi ero perso. "ci sono stupidi generalisti che sono stupidi su tutto e quelli specialisti su determinate cose...si può esser stupidi in vari modi..."
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 20:49
Dato il periodo posto un interessante video del bel canale di divulgazione Random Physics...50 min ma tanto c'è tempo
Qui invece una esilarante conferenza di Oddifreddi a Sarzana sulla stupidità che mi ero perso. "ci sono stupidi generalisti che sono stupidi su tutto e quelli specialisti su determinate cose...si può esser stupidi in vari modi..."
Non avesse sempre quell'aria tipo "ho capito tutto io voi siete una massa di deficienti e mi tocca anche sprecare tempo a spiegarvelo", stile D'Alema, insomma, sarebbe parecchio meglio.
Hai ragione ma se gli fai la tara su quel difetto forse a volte voluto, è anche umile, ironico e non le manda a dire. Ad esempio nel video postato gioca a dar degli stupidi anche ai presenti ma è solo un gioco. Poi per me Oddifreddi non è il massimo, tra gli italiani per esempio preferisco le conferenze di Guido Tonelli, Eugenuio Coccia, Rovelli e altri. Poi tra gli stranieri, sempre restando tra i contemporanei, mi piacciono un casino Maldacena, Susskind, Penrose, Vilenkin, Smolin, Guth, ecc.
C'è un canale youtube eccezionale che ha davvero fatto dei documentari con interviste a questi geni che ormai ho consumato. Mi pare di averlo già linkato ma lo ripropongo con piacere https://www.youtube.com/user/skydivephil/videos
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:11
Non avesse sempre quell'aria tipo "ho capito tutto io voi siete una massa di deficienti e mi tocca anche sprecare tempo a spiegarvelo", stile D'Alema, insomma, sarebbe parecchio meglio.
Non credo meglio, sarebbe solo diverso e quindi non lui. Un po' come dire che Veltroni è più ... di D'Alema.
P.S. Come disse una volta Filippo, prima di essere duca di Edimburgo, rispondendo ai suoi coetanei che lo criticavano, perché credeva di essere migliore di loro: non lo credo, lo so.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
lemond ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 10:10
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:11
Non avesse sempre quell'aria tipo "ho capito tutto io voi siete una massa di deficienti e mi tocca anche sprecare tempo a spiegarvelo", stile D'Alema, insomma, sarebbe parecchio meglio.
Non credo meglio, sarebbe solo diverso e quindi non lui. Un po' come dire che Veltroni è più ... di D'Alema.
P.S. Come disse una volta Filippo, prima di essere duca di Edimburgo, rispondendo ai suoi coetanei che lo criticavano, perché credeva di essere migliore di loro: non lo credo, lo so.
mi hai tirato fuori un altro simpaticone...
P.S. per essere ateo razionalista mi pare tu abbia una tendenza un po' troppo accentuata all'idolatria, sia che sia Odifreddi che sia MVDP
Si scherza,eh...
Cthulhu ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 11:30
lemond ha scritto: ↑mercoledì 13 maggio 2020, 10:10
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 22:11
Non avesse sempre quell'aria tipo "ho capito tutto io voi siete una massa di deficienti e mi tocca anche sprecare tempo a spiegarvelo", stile D'Alema, insomma, sarebbe parecchio meglio.
Non credo meglio, sarebbe solo diverso e quindi non lui. Un po' come dire che Veltroni è più ... di D'Alema.
P.S. Come disse una volta Filippo, prima di essere duca di Edimburgo, rispondendo ai suoi coetanei che lo criticavano, perché credeva di essere migliore di loro: non lo credo, lo so.
mi hai tirato fuori un altro simpaticone...
P.S. per essere ateo razionalista mi pare tu abbia una tendenza un po' troppo accentuata all'idolatria, sia che sia Odifreddi che sia MVDP
Si scherza,eh...
Gli idoli (in quanto ipostasi dell'inesistente) li aborro, le persone intelligenti e ironiche mi piacciono e da quel che vedo nella serie The Crown, Filippo, ancorché reazionario, aveva codesti aspetti, a differenza della moglie. E naturalmente fra D'Alema e Veltroni non ho dubbi. Per il Kaiser poi come posso non essere suo tifoso? Mi sembra abbia tutto per piacere, a differenza del Bassino che invece, anche dal tuo punto di vista, dovrebbe ...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."