Fatti di Politica 2020

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Felice »

jumbo ha scritto: mercoledì 10 giugno 2020, 10:55 Felice, intanto che risolvi tutte le diseguaglianze del mondo, la diseguaglianza tra cdd comunali e convenzionati fa fallire quelli convenzionati. Ma a te va bene così, e puoi continuare a pontificare sui massimi sistemi senza risolvere né le diseguaglianze piccole né quelle grandi.

Non ti rispondo sul resto perché è alquanto fastidioso vedersi imputate delle posizioni che non si sono mai espresse e potrei rispondere male.
Perchè mai dovresti rispondere male? Eri tu che volevi discutere su queste cose. Stiamo discutendo no?

Non vedo proprio quali "posizioni" mai espresse ti sarebbero state imputate. Che la tua "soluzione" per venire in aiuto ai convenzionati implichi fare stare peggio chi sta un po' meno male è un fatto, è proprio quello che hai detto, non è che ti è stato "imputato".

Quanto al fatto che quando si comincia a parlare di "equità" per portare avanti un progetto di equiparazione salariale o di trattamente si tratti praticamente sempre di un livellamento verso il basso, questo è semplicemente quello che ho osservato nel corso dei decenni.

Infine, visto che ti poni come il pragmatico, il concreto, in contrasto a chi si occupa del sesso degli angeli, ti faccio una domanda: lo statuto dei dipendenti del comune di Milano prevede la possibilità della cassa integrazione? Perchè se non lo prevede, la tua filippica sull'opportunità di metterli in cassa integrazione ha lo stesso valore pratico che la mia a proposito del regalo di compleanno di Insigne.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05
le tasse sono le "spese di condominio" per il funzionamento dei servizi comuni a tutti i cittadini.
Errore da matita rossa.

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05 io sono favorevole ad una tassa sul reddito moderatamente progressiva. per me un principio di equità sarebbe l'aliquota unica, d'altra parte questo va contemperato con la necessità di agevolare i bassi redditi, e quindi trovo che mettere una o due aliquote basse per i redditi inferiori e poi una aliquota unica da un certo livello in poi sia la soluzione migliore.
Libero di pensare come credi. Fortunatamente l'articolo 3 della Costituzione la pensa in maniera diametralmente opposta alla tua:
"E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Da questo comma consegue che il sistema tributario dovrebbe prediligere i tributi progressivi per garantire una redistribuzione della ricchezza, riducendo il divario tra le situazioni economiche dei cittadini.
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Felice »

nemecsek. ha scritto: mercoledì 10 giugno 2020, 13:39 Va introdotto il reato di parassitismo.
Che le mie tasse vadano a sussidi per persone inadatte al lavoro passi; che vadano a gentaglia che é pagata per pulire una stanza d'ospedale o un'aula scolastica e non lo fa, che deve compilare 5 pratiche al giorno e ne fa una, che deve tenere aperto un teatro e sciopera, no.
Non sei in grado di lavorare per limiti ideologici? Nessun problema, ti diamo una tessera con su scritto parassita della società, ci vai in comune e ti danno non soldi che ci compri malboro e tatuaggi, ti diamo viveri di sostentamento. Se non ti garba ti pigli una partita Iva. Se sei pagato per guidare un bus lo guidi se no fuori dalle balle.
Tempo fa avevo bisogno di incontrare la mia "consigliera" in banca. Mi ci sono voluti tre mesi per riuscirci. Per una ragione o per l'altra non c'era mai. Mi dissi: "meno male che quelli del privato sono quelli che lavorano..."

La vicina che abita due piani sopra di me qualche tempo fa mi disse: "sto pensando di mettermi per un po' sotto mutua". Stava benissimo ovviamente. Una quindicina di giorni dopo era sotto mutua. Due settimane per "esaurimento nervoso". Settimane spese in riva all'oceano.
Qualche giorno fa mi ha parlato della sua intenzione di andare qualche tempo a San Sebastian. Le ferie le ha finite, ma si porta dietro il computer e in tempi di lavoro per via telematica...
Lavora nel privato, salario approssimativo 3500 euro al mese. Ma noi preoccupiamoci dei bidelli.

Una carissima amica, maestra elementare, che vive nel sud della Francia. Durante il periodo di chiusura delle scuole ha cercato di assicurare la continuità didattica ai suoi allievi, con particolare attenzione verso quelli che, a causa dell'ambiente familiare poco favorevole, avevano tendenza a sparire. Nel frattempo, visto che faceva questo da casa, ha rispolverato le sue competenze di "assistante maternelle" e per due giorni alla settimana si occupava (sulla base del volontariato) dei bambini del personale ospedaliero. Durante un terzo giorno invece distribuiva i beni di prima necessità alle persone vulnerabili per il Secours Populaire. Ora che le scuole hanno ripreso ha in aula 1/3 dei suoi allievi. In pratica fa doppio lavoro: in aula per alcuni, per via telematica per gli altri.

Lei fa parte dei fancazzisti pubblici, mentre le altre due sono delle infaticabili lavoratrici del privato.

Da qualche tempo a questa parte, ogni volta che mi collegavo al mio conto in banca, mi appariva un messaggio in cui mi si diceva che dovevo obbligatoriamente fornire una copia di un documento di identità. Si noti che saranno 25 anni che sono cliente della stessa banca. In genere non avevo mai voglia di fare uno scan e inviar loro il documento richiesto e quindi bypassavo la cosa. Un giorno che avevo più tempo, mi sono deciso e gliel'ho mandato. "Il documento è in corso di validazione" è stata la risposta automatica. Successivamente, non ricordo se via mail o quando mi sono ricollegato, mi è stato detto che il documento non aveva potuto essere validato. Inutile rifare la procedura se non so cosa non va bene, mi sono detto. Bisogna che telefoni. Telefono, passo lo sbarramento dei "se vuole questo, digiti 1, ecc." e riesco a parlare con qualcuno. Scopro che sono al corrente del problema (evidentemente non sono il solo ad aver chiamato), "il sistema non riesce a riconoscere i documenti" mi dice. Lei ignori il messaggio ed io mi occupo di validare il suo documento. Passa il tempo ed il messaggio che mi chiede di inviare copia del mio documento di identità continua ad apparire.

Incapaci di risolvere un problema banale. Questa è la proverbiale efficienza del privato.

Siete schiavi dei luoghi comuni. Il giorno in cui ve ne libererete, se mai tale giorno arriverà, sarà un gran giorno. Nel pubblico, come nel privato, ci sono i fancazzisti e quelli che sgobbano come muli, i competenti e gli incompetenti. E' una banale verità.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

Caro Felice, sai cosa muove i riportatori di luoghi comuni, specie nel caso di dare addosso a bidelli et similia ?
Quella che si chiama immotivata invidia.
In pratica l'invidia verso chi, in realtà, non è affatto da invidiare.
Per questo sostengo da tempo la necessità di introdurre un servizio di leva da svolgere presso il proprio Comune di residenza per un anno.
Sai quante cazzate in meno si sentirebbero in giro !!!
E ti puoi candidare a Sindaco o a Consigliere Comunale solo se hai svolto quella leva.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

nino58 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:57 Caro Felice, sai cosa muove i riportatori di luoghi comuni, specie nel caso di dare addosso a bidelli et similia ?
Quella che si chiama immotivata invidia.
In pratica l'invidia verso chi, in realtà, non è affatto da invidiare.
Per questo sostengo da tempo la necessità di introdurre un servizio di leva da svolgere presso il proprio Comune di residenza per un anno.
Sai quante cazzate in meno si sentirebbero in giro !!!
E ti puoi candidare a Sindaco o a Consigliere Comunale solo se hai svolto quella leva.
L'invidia esiste sempre, anche l'impiegato comunale invidia l'insegnante perché secondo lui svolge a condizioni simili un lavoro part time, e so anche di una persona che ha provato a cambiare (salvo poi tornare sui propri passi).

Secondo me poi le differenze sono più legate all'azienda carrozzone (pubblica o privata che sia) dove si possono più facilmente annidare inefficienza e cazzeggio, contro l'ambito più piccolo, dove dipendi un po' più direttamente da cosa riesci a fare. Per contro nell'ambito piccolo, quello della piccola azienda intendo, a volte trovi il parente che non ha arte né parte e ti ritrovi a lavorare anche per lui (se poi in eredità decidono di lasciargli l'azienda è la fine). Insomma, il caso specifico del miracolato / fancazzista si può trovare proprio ovunque

Comunque a consuntivo della mia non lunghissima esperienza lavorativa in cui ho fatto periodi di tirocinio nella p.a. (in piccolo e in grande), visto aziende da consulente, lavorato in piccolissime e medie aziende (mi mancano quelle molto grandi), penso che i luoghi comuni abbiano qualche fondamento, anche perché trovano riscontro negli stessi impiegati pubblici (ho un buon 30% di parenti che sono / sono stati nel pubblico impiego).

Peraltro c'è secondo me lì una polarizzazione molto più forte che nel privato tra cazzeggiatori e gente che si sbatte in modo superiore al dovuto, segno di un sistema comunque mal governato (o non governato*).
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Felice ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 10:50
jumbo ha scritto: mercoledì 10 giugno 2020, 10:55 Felice, intanto che risolvi tutte le diseguaglianze del mondo, la diseguaglianza tra cdd comunali e convenzionati fa fallire quelli convenzionati. Ma a te va bene così, e puoi continuare a pontificare sui massimi sistemi senza risolvere né le diseguaglianze piccole né quelle grandi.

Non ti rispondo sul resto perché è alquanto fastidioso vedersi imputate delle posizioni che non si sono mai espresse e potrei rispondere male.
Perchè mai dovresti rispondere male? Eri tu che volevi discutere su queste cose. Stiamo discutendo no?

Non vedo proprio quali "posizioni" mai espresse ti sarebbero state imputate. Che la tua "soluzione" per venire in aiuto ai convenzionati implichi fare stare peggio chi sta un po' meno male è un fatto, è proprio quello che hai detto, non è che ti è stato "imputato".

Quanto al fatto che quando si comincia a parlare di "equità" per portare avanti un progetto di equiparazione salariale o di trattamente si tratti praticamente sempre di un livellamento verso il basso, questo è semplicemente quello che ho osservato nel corso dei decenni.

Infine, visto che ti poni come il pragmatico, il concreto, in contrasto a chi si occupa del sesso degli angeli, ti faccio una domanda: lo statuto dei dipendenti del comune di Milano prevede la possibilità della cassa integrazione? Perchè se non lo prevede, la tua filippica sull'opportunità di metterli in cassa integrazione ha lo stesso valore pratico che la mia a proposito del regalo di compleanno di Insigne.
Caro mio tu mi hai imputato di non porre attenzione a diseguaglianze e privilegi. Qui il primo che difende un privilegio sei tu, cioè quello di alcuni che (forse per statuto, forse per altro, poco importa, se uno statuto è una cretinata che lo si cambi!) non vanno in cassa integrazione quando NON lavorano. Che assurda pretesa, il fatto che quando non si lavora non si prenda lo stesso stipendio di quando non si lavora, che si faccia l'educatore dei cdd comunali o il banchiere!
L'esito del mio suggerimento non è far stare peggio chi già sta male, ma trattare in modo uguale persone che sono in condizioni uguali (cassa integrazione a chi non lavora, 100% del compenso a chi lavora), in modo che a settembre ci siano ancora i cdd convenzionati e si possa continuare ad offrire un servizio ai disabili.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

jerrydrake ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:03
jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05
le tasse sono le "spese di condominio" per il funzionamento dei servizi comuni a tutti i cittadini.
Errore da matita rossa.

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05 io sono favorevole ad una tassa sul reddito moderatamente progressiva. per me un principio di equità sarebbe l'aliquota unica, d'altra parte questo va contemperato con la necessità di agevolare i bassi redditi, e quindi trovo che mettere una o due aliquote basse per i redditi inferiori e poi una aliquota unica da un certo livello in poi sia la soluzione migliore.
Libero di pensare come credi. Fortunatamente l'articolo 3 della Costituzione la pensa in maniera diametralmente opposta alla tua:
"E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Da questo comma consegue che il sistema tributario dovrebbe prediligere i tributi progressivi per garantire una redistribuzione della ricchezza, riducendo il divario tra le situazioni economiche dei cittadini.
Veramente, no.
L'articolo che citi non dice che gli ostacoli vanno rimossi tassando di più chi guadagna di più. E' solo una delle possibilità.
Il problema è che poi spesso in Italia quell'articolo si traduce nel mettere ostacoli economici a chi di suo ne avrebbe di meno, non nel rimuovere ostacoli a chi ne ha sulla sua strada.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Non quoto per questioni di spazio

@jerrydrake l' art. 3 della costituzione esplicita nel secondo comma il concetto di pari opportunità per tutti i cittadini, io non leggo alcuna forma di redistribuzione economica e per inciso non è dedicato alla tematica fiscale

@jumbo quello delle aliquote relative alle imposte dirette è un falso problema se visto nel quadro generale, dove è possibile a protezione dei redditi più bassi sia modulare la fascia di esenzione totale che decidere la deducibilità delle spese, che se estese aiuterebbero non poco l' emersione del sommerso. Già questo unito a una reale progressività delle imposte indirette tra beni necessari e voluttuari assicurerebbe la progressività ed equità fiscale.

La realtà e mi rivolgo @nino58 è che lo stato prende dove riesce e dove può. la tassazione "di fatto" su i redditi finanziari è molto bassa semplicemente perchè se venisse aumentata crollerebbe l' imponibile.
Uno dei mali acuiti dalla globalizzazione unita all' adozione di una moneta unica senza omogeneità fiscale , giusto per fare un ' esempio, una multinazionale attiva nel "retail" può facilmente modulando i costi di carico , mandare in pari un punto vendita italiano in forte attivo e trattenere il profitto per esempio in Irlanda.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »



Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Miti e finzioni che tengono insieme

In questa conferenza tenuta da una giurista e un antropologo, sembra che ci sia un collegamento con quanto scritto in questa discussione.
Molto interessante il riferimento alla costituzione (e alla religione) come antecedente del potere sovrano [il riferimento nostrano alla guerre per le investiture mi sembra lapalissiano]. I popoli africani primitivi però erano coscienti che che il potere derivava da una finzione mutualmente accettata, perché serviva a un bilanciamento dei poteri e infatti il capo tribale era conosciuto con vari nomi, il migliore dei quali era arraffatore/spremitore.
Le società europee sono, secondo me, il parallelo di queste antiche africane, con la notevole differenza che credono alle finzioni e che siano anche al di sopra dell'uomo (non "finte" in senso etimologico, cioè costruite).
In sintesi, dovremmo prendere esempio dal realismo delle società africane
pre-scrittura e considerare che, come sosteneva Plauto: "homo homini lupus" e che è inutile cercare il massimo, mentre dovremmo tendere a realizzare un minimo di ... :(
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 12:44
jerrydrake ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:03
jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05
le tasse sono le "spese di condominio" per il funzionamento dei servizi comuni a tutti i cittadini.
Errore da matita rossa.

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 9:05 io sono favorevole ad una tassa sul reddito moderatamente progressiva. per me un principio di equità sarebbe l'aliquota unica, d'altra parte questo va contemperato con la necessità di agevolare i bassi redditi, e quindi trovo che mettere una o due aliquote basse per i redditi inferiori e poi una aliquota unica da un certo livello in poi sia la soluzione migliore.
Libero di pensare come credi. Fortunatamente l'articolo 3 della Costituzione la pensa in maniera diametralmente opposta alla tua:
"E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Da questo comma consegue che il sistema tributario dovrebbe prediligere i tributi progressivi per garantire una redistribuzione della ricchezza, riducendo il divario tra le situazioni economiche dei cittadini.
Veramente, no.
L'articolo che citi non dice che gli ostacoli vanno rimossi tassando di più chi guadagna di più. E' solo una delle possibilità.
Il problema è che poi spesso in Italia quell'articolo si traduce nel mettere ostacoli economici a chi di suo ne avrebbe di meno, non nel rimuovere ostacoli a chi ne ha sulla sua strada.
Veramente non lo dico io: la Corte Costituzionale ha più volte ribadito che il secondo comma dell'Articolo 3 della Costituzione è il fondamento della progressività delle aliquote fiscali.
Io posso pensare, ma è la mia opinione, di tassare pesantemente il patrimonio e, soprattutto, le rendite. E detasserei i redditi da lavoro.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

jerrydrake ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 17:06
jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 12:44
jerrydrake ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:03

Errore da matita rossa.




Libero di pensare come credi. Fortunatamente l'articolo 3 della Costituzione la pensa in maniera diametralmente opposta alla tua:
"E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Da questo comma consegue che il sistema tributario dovrebbe prediligere i tributi progressivi per garantire una redistribuzione della ricchezza, riducendo il divario tra le situazioni economiche dei cittadini.
Veramente, no.
L'articolo che citi non dice che gli ostacoli vanno rimossi tassando di più chi guadagna di più. E' solo una delle possibilità.
Il problema è che poi spesso in Italia quell'articolo si traduce nel mettere ostacoli economici a chi di suo ne avrebbe di meno, non nel rimuovere ostacoli a chi ne ha sulla sua strada.
Veramente non lo dico io: la Corte Costituzionale ha più volte ribadito che il secondo comma dell'Articolo 3 della Costituzione è il fondamento della progressività delle aliquote fiscali.
Io posso pensare, ma è la mia opinione, di tassare pesantemente il patrimonio e, soprattutto, le rendite. E detasserei i redditi da lavoro.
Veramente esiste già l' art 53 che impone la progressività delle aliquote, poi i pronunciamenti della CC hanno riguardato in maggior parte le imposte accessorie, dalle addizionali all' imposizione regionale e locale in genere guarda ad esempio questo studio:
http://leg15.camera.it/cartellecomuni/l ... _cap01.htm
E come già detto le rendite (a maggior ragione quelle puramente finanziarie, che purtroppo non producono economia reale) sono molto più difficili da aggredire rispetto ai redditi da lavoro, in particolare quello dipendente.
Relativamente al patrimonio, in un economia globalizzata, otterresti solo che venga delocalizzato dove più conveniente
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

aitutaki1 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 17:49
E come già detto le rendite (a maggior ragione quelle puramente finanziarie, che purtroppo non producono economia reale) sono molto più difficili da aggredire rispetto ai redditi da lavoro, in particolare quello dipendente.
Relativamente al patrimonio, in un economia globalizzata, otterresti solo che venga delocalizzato dove più conveniente
Chiaro che sia difficile, mai pensato il contrario, non per questo io andrei a tassare il bidello odiatissimo in questo forum! Sono le regole del gioco che rendono impossibile attaccare certe posizioni, ma almeno non facciamoci prendere per il culo dispensando aiuti a chi non ne ha bisogno (leggi FCA). Poi delocalizza dove te pare, ma non ti verrò a dire grazie (tu ipotetico esportatore di valuta, non aitutaki).
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

nino58 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:57 Caro Felice, sai cosa muove i riportatori di luoghi comuni, specie nel caso di dare addosso a bidelli et similia ?
Quella che si chiama immotivata invidia.
In pratica l'invidia verso chi, in realtà, non è affatto da invidiare.
Per questo sostengo da tempo la necessità di introdurre un servizio di leva da svolgere presso il proprio Comune di residenza per un anno.
Sai quante cazzate in meno si sentirebbero in giro !!!
E ti puoi candidare a Sindaco o a Consigliere Comunale solo se hai svolto quella leva.
No, invidio casomai chi ha un sacco di tempo libero, non chi è costretto ad andare ogni giorno a fare un lavoro pagato poco che non serve a niente, come i bidelli a pulire aule vuote in questi ultimi 3 mesi.
Direi piuttosto che si tratta di desiderio di vedere spesi bene i soldi pagati con le proprie tasse.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

jumbo ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 9:27
nino58 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:57 Caro Felice, sai cosa muove i riportatori di luoghi comuni, specie nel caso di dare addosso a bidelli et similia ?
Quella che si chiama immotivata invidia.
In pratica l'invidia verso chi, in realtà, non è affatto da invidiare.
Per questo sostengo da tempo la necessità di introdurre un servizio di leva da svolgere presso il proprio Comune di residenza per un anno.
Sai quante cazzate in meno si sentirebbero in giro !!!
E ti puoi candidare a Sindaco o a Consigliere Comunale solo se hai svolto quella leva.
No, invidio casomai chi ha un sacco di tempo libero, non chi è costretto ad andare ogni giorno a fare un lavoro pagato poco che non serve a niente, come i bidelli a pulire aule vuote in questi ultimi 3 mesi.
Direi piuttosto che si tratta di desiderio di vedere spesi bene i soldi pagati con le proprie tasse.
Hai fatto un anno di servizio di leva nel tuo Comune di residenza ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Ho fatto un anno di servizio civile al posto del servizio di leva, non al Comune ma in altri enti. Per inciso in due, prima uno pubblico poi sono stato spostato in uno privato.
Non ci avevo pensato prima della tua domanda, ma in effetti nell'ente pubblico ho visto "cose che voi umani non potreste immaginare". Per carità capitano anche in posti privati, come diceva eliacodogno, ma mai viste con quella intensità.

In ogni caso non è che siccome tu poni un criterio, allora questo diventa il criterio unico di giudizio universalmente adottato.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

jumbo ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 9:48 In ogni caso non è che siccome tu poni un criterio, allora questo diventa il criterio unico di giudizio universalmente adottato.
Ci mancherebbe, però un criterio bisogna pur sceglierlo.
Io l'ho proposto, ma chi propone per primo è sempre il più criticabile.
Ma guarda che quell'idea lì non è mica tanto peregrina.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

nino58 ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 11:57 Per questo sostengo da tempo la necessità di introdurre un servizio di leva da svolgere presso il proprio Comune di residenza per un anno.
Sai quante cazzate in meno si sentirebbero in giro !!!
E ti puoi candidare a Sindaco o a Consigliere Comunale solo se hai svolto quella leva.
jumbo ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 9:48 In ogni caso non è che siccome tu poni un criterio, allora questo diventa il criterio unico di giudizio universalmente adottato.
Anche perché è un criterio che ha grossi limiti, il comune non è rappresentativo in senso assoluto del vasto oceano del pubblico impiego. Non solo, il comune che ha 800 abitanti, magari un solo impiegato e altre 2-3 persone che sono part time o si dividono con altri enti, cos'ha in comune ( :crazy: ) con la cittadina anche solo da 50mila abitanti? Nulla.
Poi in generale è come la storia che per commentare il ciclismo devi aver messo il culo sulla sella (ma anche lì, per parlare di un professionista, seguendo questa strada, potresti essere autorevole solo se superi i 30mila km/anno?).

Ma il collegamento con l'elettorato passivo è ancora più complesso, perché a quel punto perché non estenderlo anche al di fuori del comune? Finisce che per fare politica devi svolgere anni di tirocinio in qualsiasi ente pubblico :diavoletto: (teniamo presente che all'ultima tornata elettorale in diversi piccoli comuni ho visto una lista e stop)

Nello specifico poi (relata refero) l'infornata di amministratori formatisi sul webbe ha generato tanta ignoranza e richieste assurde (ad es. in contraddizione all'ordinamento giuridico degli enti locali... aspetto sul quale non diventi un esperto con un tirocinio, in ogni caso!) a chi lavora nei comuni. Ma richieste assurde di questo genere a volte arrivano anche da consiglieri/assessori/sindaci che lavorano in quello specifico ambito. Si vede che candidarsi fa un po' regredire sotto questo aspetto :diavoletto:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Felice »

jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 12:39
Felice ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 10:50
jumbo ha scritto: mercoledì 10 giugno 2020, 10:55 Felice, intanto che risolvi tutte le diseguaglianze del mondo, la diseguaglianza tra cdd comunali e convenzionati fa fallire quelli convenzionati. Ma a te va bene così, e puoi continuare a pontificare sui massimi sistemi senza risolvere né le diseguaglianze piccole né quelle grandi.

Non ti rispondo sul resto perché è alquanto fastidioso vedersi imputate delle posizioni che non si sono mai espresse e potrei rispondere male.
Perchè mai dovresti rispondere male? Eri tu che volevi discutere su queste cose. Stiamo discutendo no?

Non vedo proprio quali "posizioni" mai espresse ti sarebbero state imputate. Che la tua "soluzione" per venire in aiuto ai convenzionati implichi fare stare peggio chi sta un po' meno male è un fatto, è proprio quello che hai detto, non è che ti è stato "imputato".

Quanto al fatto che quando si comincia a parlare di "equità" per portare avanti un progetto di equiparazione salariale o di trattamente si tratti praticamente sempre di un livellamento verso il basso, questo è semplicemente quello che ho osservato nel corso dei decenni.

Infine, visto che ti poni come il pragmatico, il concreto, in contrasto a chi si occupa del sesso degli angeli, ti faccio una domanda: lo statuto dei dipendenti del comune di Milano prevede la possibilità della cassa integrazione? Perchè se non lo prevede, la tua filippica sull'opportunità di metterli in cassa integrazione ha lo stesso valore pratico che la mia a proposito del regalo di compleanno di Insigne.
Caro mio tu mi hai imputato di non porre attenzione a diseguaglianze e privilegi. Qui il primo che difende un privilegio sei tu, cioè quello di alcuni che (forse per statuto, forse per altro, poco importa, se uno statuto è una cretinata che lo si cambi!) non vanno in cassa integrazione quando NON lavorano. Che assurda pretesa, il fatto che quando non si lavora non si prenda lo stesso stipendio di quando non si lavora, che si faccia l'educatore dei cdd comunali o il banchiere!
L'esito del mio suggerimento non è far stare peggio chi già sta male, ma trattare in modo uguale persone che sono in condizioni uguali (cassa integrazione a chi non lavora, 100% del compenso a chi lavora), in modo che a settembre ci siano ancora i cdd convenzionati e si possa continuare ad offrire un servizio ai disabili.
Non metto in dubbio che ti stiano a cuore disuguaglianze e privilegi. E' su cosa siano i privilegi e chi siano i privilegiati che non siamo d'accordo. Tu scrivi che il primo che difende un privilegio sono io. Se ne evince che per te

essere impiegato comunale e quindi beneficiare dello statuto che regge tale categoria di lavoratori è una situazione di privilegio.

Non sono d'accordo. Certo lo è nel quadro di quella guerra dei pezzenti della quale parlavo in un precedente post. Gli impiegati comunali sono privilegiati rispetto ai lavoratori delle cooperative convenzionate i quali sono dei privilegiati rispetto ai disoccupati che a loro volta sono privilegiati rispetto ai senzatetto. E mentre in basso si combatte la guerra dei pezzenti, chi ha redditi da 100000 euro all'anno in su (e sono tanti, ben più di quelli conusciuti dal fisco) se la ridono. La loro preoccupazione durante il confinamento era che non potevano andare a sciare come al solito.

Quanto "all'esito del tuo suggerimento" certo che è far star peggio chi già sta male. Non vedo proprio come tu possa negarlo. Appianerà magari una disuguaglianza di trattamento, ma che, se messo in atto, farebbe star peggio chi già sta male è fuor di dubbio. E' la tipica "riforma" di stampo liberale: se la categoria A sta meglio della categoria B, si rimedia portando la categoria A al livello della categoria B, mai il viceversa. Questo se siamo in basso nella scala sociale. Se invece siamo in alto le cose cambiano radicalmente, non ci si preoccupa prorio del fatto che ci siano alcuni che hanno redditi vergognosamente alti. Nota, a scanso di equivoci, che non sto dicendo che non te ne preoccupi tu (questo non posso evidentemente saperlo), sto dicendo che non è una preoccupazione della società liberale o comunque una cosa che si ritenga doveroso correggere.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

Rispondo ad elia senza quotare, altrimenti c'è troppa roba.
Perchè nel proprio Comune e non altrove ?
Perchè chi lavora lì, e ti conosce, avrà più cura a fare bene il suo e a formare bene te, che sei magari l'amico dei suoi figli.
Cosa che fuori Comune, come si deduce anche dal racconto di jumbo, è più difficile.
E poi i costi per la collettività.
Certamente il tuo servizio va correttamente retribuito, ma dormi a casa tua e non è un risparmio da poco per la PA.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9954
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da TIC »

Il governo ieri ha autorizzato la vendita di alcune fregate militari all'Egitto, creando alcune polemiche per il caso Regeni

https://www.repubblica.it/politica/2020 ... P2-S1.8-T1

Voi siete favorevoli o meno alla vendita ?
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4692
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nemecsek. »

TIC ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 11:54 Il governo ieri ha autorizzato la vendita di alcune fregate militari all'Egitto, creando alcune polemiche per il caso Regeni

https://www.repubblica.it/politica/2020 ... P2-S1.8-T1
La mia compagna lavora per una grande azienda italiana, un'eccellenza a livello mondiale nonostante la tara delle partecipazioni statali con annesso carrozzone di mignatte assenteiste ed incapaci.
Subito dopo l' omicidio Regeni son volate via commesse egiziane per qualche decina de milioni de euro.

TIC ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 11:54
Voi siete favorevoli o meno alla vendita ?
Non lo so TIC
mi pare Ceronetti affermasse che nelle manifestazioni per la pace, negli stessi slogan urlati ad invocare la pace ci fosse il seme della violenza
Immagine
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

TIC ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 11:54 Il governo ieri ha autorizzato la vendita di alcune fregate militari all'Egitto, creando alcune polemiche per il caso Regeni

https://www.repubblica.it/politica/2020 ... P2-S1.8-T1

Voi siete favorevoli o meno alla vendita ?
Un miliardo e cento milioni è una motivazione notevole per le casse esauste di uno stato che ha impiegato tre mesi per iniziare a pagare la cassa integrazione relativa al periodo Covid. Parlando per massimi sistemi è una cosa indegna, ma quante volte in nome della pecunia lo stato (non solo il nostro) ha calato le braghe? Il problema semmai è come verranno impiegati i soldi incassati e qui si ritorna al discorso dell' equa distribuzione ecc. ecc.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Felice ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 11:31
jumbo ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 12:39
Felice ha scritto: giovedì 11 giugno 2020, 10:50

Perchè mai dovresti rispondere male? Eri tu che volevi discutere su queste cose. Stiamo discutendo no?

Non vedo proprio quali "posizioni" mai espresse ti sarebbero state imputate. Che la tua "soluzione" per venire in aiuto ai convenzionati implichi fare stare peggio chi sta un po' meno male è un fatto, è proprio quello che hai detto, non è che ti è stato "imputato".

Quanto al fatto che quando si comincia a parlare di "equità" per portare avanti un progetto di equiparazione salariale o di trattamente si tratti praticamente sempre di un livellamento verso il basso, questo è semplicemente quello che ho osservato nel corso dei decenni.

Infine, visto che ti poni come il pragmatico, il concreto, in contrasto a chi si occupa del sesso degli angeli, ti faccio una domanda: lo statuto dei dipendenti del comune di Milano prevede la possibilità della cassa integrazione? Perchè se non lo prevede, la tua filippica sull'opportunità di metterli in cassa integrazione ha lo stesso valore pratico che la mia a proposito del regalo di compleanno di Insigne.
Caro mio tu mi hai imputato di non porre attenzione a diseguaglianze e privilegi. Qui il primo che difende un privilegio sei tu, cioè quello di alcuni che (forse per statuto, forse per altro, poco importa, se uno statuto è una cretinata che lo si cambi!) non vanno in cassa integrazione quando NON lavorano. Che assurda pretesa, il fatto che quando non si lavora non si prenda lo stesso stipendio di quando non si lavora, che si faccia l'educatore dei cdd comunali o il banchiere!
L'esito del mio suggerimento non è far stare peggio chi già sta male, ma trattare in modo uguale persone che sono in condizioni uguali (cassa integrazione a chi non lavora, 100% del compenso a chi lavora), in modo che a settembre ci siano ancora i cdd convenzionati e si possa continuare ad offrire un servizio ai disabili.
Non metto in dubbio che ti stiano a cuore disuguaglianze e privilegi. E' su cosa siano i privilegi e chi siano i privilegiati che non siamo d'accordo. Tu scrivi che il primo che difende un privilegio sono io. Se ne evince che per te

essere impiegato comunale e quindi beneficiare dello statuto che regge tale categoria di lavoratori è una situazione di privilegio.

Non sono d'accordo. Certo lo è nel quadro di quella guerra dei pezzenti della quale parlavo in un precedente post. Gli impiegati comunali sono privilegiati rispetto ai lavoratori delle cooperative convenzionate i quali sono dei privilegiati rispetto ai disoccupati che a loro volta sono privilegiati rispetto ai senzatetto. E mentre in basso si combatte la guerra dei pezzenti, chi ha redditi da 100000 euro all'anno in su (e sono tanti, ben più di quelli conusciuti dal fisco) se la ridono. La loro preoccupazione durante il confinamento era che non potevano andare a sciare come al solito.

Quanto "all'esito del tuo suggerimento" certo che è far star peggio chi già sta male. Non vedo proprio come tu possa negarlo. Appianerà magari una disuguaglianza di trattamento, ma che, se messo in atto, farebbe star peggio chi già sta male è fuor di dubbio. E' la tipica "riforma" di stampo liberale: se la categoria A sta meglio della categoria B, si rimedia portando la categoria A al livello della categoria B, mai il viceversa. Questo se siamo in basso nella scala sociale. Se invece siamo in alto le cose cambiano radicalmente, non ci si preoccupa prorio del fatto che ci siano alcuni che hanno redditi vergognosamente alti. Nota, a scanso di equivoci, che non sto dicendo che non te ne preoccupi tu (questo non posso evidentemente saperlo), sto dicendo che non è una preoccupazione della società liberale o comunque una cosa che si ritenga doveroso correggere.
Perdonami ma non è normale che uno che non lavora prenda lo stesso stipendio di quando lavora, sia che lo stipendio sia alto, sia che sia basso.
È anche abbastanza svilente del lavoro che svolgi, se è valorizzato uguale il fatto che tu lavori o non lavori.
La mia proposta intanto farebbe stare meglio le cooperative in cui lavorano i dipendenti dei cdd convenzionati, pagandole al 100% per le ore svolte, e le preserverebbe dal rischio fallimento e quindi agevolerebbe la continuazione dell'erogazione dei servizi ai disabili (così, tanto per ricordarsi anche qual è lo scopo dei cdd e il motivo per cui chi ci lavora riceve uno stipendio).
Quindi non è vero che la mia è una proposta che fa stare peggio dei lavoratori rispetto ad altri. Questo invece è l'effetto di quello che è stato fatto e che tu difendi come giusto.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

nino58 ha scritto: venerdì 12 giugno 2020, 11:34 Rispondo ad elia senza quotare, altrimenti c'è troppa roba.
Perchè nel proprio Comune e non altrove ?
Perchè chi lavora lì, e ti conosce, avrà più cura a fare bene il suo e a formare bene te, che sei magari l'amico dei suoi figli.
Cosa che fuori Comune, come si deduce anche dal racconto di jumbo, è più difficile.
E poi i costi per la collettività.
Certamente il tuo servizio va correttamente retribuito, ma dormi a casa tua e non è un risparmio da poco per la PA.
Altro problema: Pensando a un servizio di leva (che diventi discriminante per fare qualcosa, quindi le adesioni non sarebbero poche) il rapporto fra tirocinanti e personale effettivo sarebbe nell'ordine di 10*n.
Solitamente ciò avviene in una misura esattamente opposta.

Poi io ho trovato un'alta cura nel formarmi presso gli uffici della bistrattatissima città metropolitana (era ancora provincia - peraltro leggevo in uno dei 1000 articoli o forse un libro, sui costi dello stato, che quest'ultima aveva un costo davvero basso rispetto a tutti gli altri enti, ma pure a municipalizzate di vario tipo e natura) da una persona che non ho mai visto né prima né dopo e che aveva in comune con me solo la conoscenza di un prof. universitario. Mentre ho constatato comportamenti sfacciatamente inopportuni tra persone conosciute, lasciamo stare...

D'altra parte mi sono sorpreso, nel fare un anno fa la carta di identità, di non conoscere neanche una persona presso il mio comune di residenza. Peraltro non ho capito il motivo della prenotazione per fare la nuova carta d'identità (più di una persona tra i miei conoscenti, avendone bisogno subito magari per l'espatrio, ha continuato a farsi fare quella vecchia... non so se sia ancora possibile, ma è una follia :hammer: ).
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

Cinzia Sciuto – Laicità vs multiculturalismo: quale modello per le società disomogenee?



Secondo me Cinzia Sciuto in questo bellissimo intervento nella quale si parla di (P)olitica commette due imprecisioni volute, entrambi di natura semantica e penso siano imputabili alla volontà di "captatio benevolentiae" o, se volete, politicamente corretto.
Usa il termine laico/laicità già nel titolo, ma tali parole che cosa significano? Come etimo è greco e altri non è che l'appartenente al popolo, se si guarda invece la definizione che dà la Treccani al sostantivo, si evince che il laico è colui che non veste l'abito sacerdotale. E allora, per uscire da ogni ambiguità, perché non usare una parola molto più incisiva e chiara: laicismo/laicista?
Dipoi sostiene che si può essere laicista (laico dice lei) e al contempo *credenti*. Altra parola da analizzare e qui occorre rifarsi solo all'etimologia, perché poi il cattolicesimo imperante si è appropriato di essa, con operazione (come al solito) mendace! Credere proviene dal sanscrito e vale "prestar fede, tener per vero, essere persuasi di qualcosa che ci è stato narrato o dimostrato".
Ovvio che se Cinzia Sciuto (persona in buona fede, peraltro) avesse tenuto presente simile definizione, "nulla quaestio", sarebbe addirittura tautologico. Invece ella ci avverte che per credenti intende *credini* e allora il discorso è affatto diverso. Prendiamo i credini che vivono in Europa, cioè cattolici, musulmani e varie sette protestanti. È difficile parlare delle ultime; non si può generalizzare, perché ad es. fra gli hamish, valdesi, luterani, testimoni di Geova, calvinisti, quaqqueri, pastafariani etc, le differenze sono enormi.
Pertanto mi limito alle due religioni prima citate e in entrambe non può esistere il laicismo, per una semplice ragione (o anche più). "in primis" il dovere del catto/islamico è verso dio e quindi se si deve scegliere, lo Stato può solo arrivare secondo. In secundis gente che crede alla transustanziazione (non come metafora), alla resurrezione dei corpi, alla verginità post partum e a tutti quei dogmi di fede propri del cattolicesimo oppure a un paradiso con una numero (non so se precisato) di vergini che attende i martiri maschi, come può definirsi credente e non credina? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 20:58 Questa cosa del Tour centrismo pero mi pare un po come il "caso starbucks".

Tutti a discutere del fatto che starbucks fa l espresso a 2,50... nessuno del perchè starbucks ci riesce e gli altri no.

Mi sbagliero (e se sbaglio correggetemi)... ma al tour Saronni non avrebbe mai vinto per dire... ma nemmeno Moser...
Ma anche Savoldelli o di Luca...

Esistono le categorie
Aiuto da casa ?
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/0 ... fe/565565/
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3288
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da GregLemond »

aitutaki1 ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 21:58
GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 20:58 Questa cosa del Tour centrismo pero mi pare un po come il "caso starbucks".

Tutti a discutere del fatto che starbucks fa l espresso a 2,50... nessuno del perchè starbucks ci riesce e gli altri no.

Mi sbagliero (e se sbaglio correggetemi)... ma al tour Saronni non avrebbe mai vinto per dire... ma nemmeno Moser...
Ma anche Savoldelli o di Luca...

Esistono le categorie
Aiuto da casa ?
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/0 ... fe/565565/
Questo c'entra, ma il giusto con il mio esempio.

E' un modo di posizionarsi diverso.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:04
aitutaki1 ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 21:58
GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 20:58 Questa cosa del Tour centrismo pero mi pare un po come il "caso starbucks".

Tutti a discutere del fatto che starbucks fa l espresso a 2,50... nessuno del perchè starbucks ci riesce e gli altri no.

Mi sbagliero (e se sbaglio correggetemi)... ma al tour Saronni non avrebbe mai vinto per dire... ma nemmeno Moser...
Ma anche Savoldelli o di Luca...

Esistono le categorie
Aiuto da casa ?
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/0 ... fe/565565/
Questo c'entra, ma il giusto con il mio esempio.

E' un modo di posizionarsi diverso.
Era una una provocazione anche se la vicenda SB Grecia la conoscevo da anni, c'è anche una spiegazione "culturale", nei paesi anglosassoni l' espresso è sempre costato molto più che da noi
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3288
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da GregLemond »

aitutaki1 ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:08
GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:04
aitutaki1 ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 21:58
Aiuto da casa ?
https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/0 ... fe/565565/
Questo c'entra, ma il giusto con il mio esempio.

E' un modo di posizionarsi diverso.
Era una una provocazione anche se la vicenda SB Grecia la conoscevo da anni, c'è anche una spiegazione "culturale", nei paesi anglosassoni l' espresso è sempre costato molto più che da noi
Vero, e soprattutto è una cosa a cui viene data piu cura e piu valore.

Ho lavorato un po' in giro, nel settore, e l attenzione che viene data al caffè in un 5*L in UK o Scandinavia in italia non viene data...
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:12
aitutaki1 ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:08
GregLemond ha scritto: sabato 13 giugno 2020, 22:04

Questo c'entra, ma il giusto con il mio esempio.

E' un modo di posizionarsi diverso.
Era una una provocazione anche se la vicenda SB Grecia la conoscevo da anni, c'è anche una spiegazione "culturale", nei paesi anglosassoni l' espresso è sempre costato molto più che da noi
Vero, e soprattutto è una cosa a cui viene data piu cura e piu valore.

Ho lavorato un po' in giro, nel settore, e l attenzione che viene data al caffè in un 5*L in UK o Scandinavia in italia non viene data...
Assolutamente così anche se mi pare nel 94 facevo 10 km a Sidney (ed ero all Intercontinental) per un Illy e spendevo un deca al giorno :diavoletto:
E al Peninsula di LA forse anche di più
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Felice »

Non per rinfocolare una discussione che è giustamente arrivata al suo termine ma...

mentre i bidelli passavano la quarantena spazzando i corridoi di scuole vuote, c'è chi lo stesso periodo lo ha passato in vacanza ai Caraibi spendendo un milione e mezzo di dollari in due mesi.

Ezequiel Lavezzi e la sua quarantena dorata: spesi 1,5 milioni di dollari in due mesi (a Saint Barth)

https://www.corriere.it/sport/20_giugno ... 28b0.shtml

Quando si parla di privilegiati...
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Oh Felice hai scoperto l'acqua calda.
I calciatori guadagnano tanto e spesso spendono pure molto.

Quindi la tua soluzione è l'esproprio proletario?
Avatar utente
Felice
Messaggi: 2401
Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2011, 15:04

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Felice »

Non ci sono solo i calciatori. Ce ne sono anche tanti altri che guagagnano in un anno quello che ai comuni mortali basterebbe per tutta la vita.

Il figlio di un collega lavora per il Boston Consulting Group. Una volta per premiarlo per un lavoro a loro avviso fatto bene (chissà quanta gente avrà fatto licenziare...), gli hanno offerto 12000 euro da spendere per una cena a due. Sono andati nel ristorante più lussuoso di Parigi, hanno comadato del vino Lavezzi-style, roba da 4000 euro alla bottiglia, ma a spendere l'integralità dei 12000 euro non ci sono riusciti.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

Come ha detto il regista/sceneggiatore (non so chi ha avuto l'idea) di Parasite: non c'è morale in nessuno (ricchi e poveri è lo stesso). Oppure P.A. Bertoli qui
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4734
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Stupenda scelta degli editori del TG1 che piazzano a metà tg un servizio sullo stupratore di Milano immediatamente prima di un servizio in difesa dello stupratore di Fucecchio
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

Beppugrillo ha scritto: domenica 14 giugno 2020, 20:38 Stupenda scelta degli editori del TG1 che piazzano a metà tg un servizio sullo stupratore di Milano immediatamente prima di un servizio in difesa dello stupratore di Fucecchio
Questa potevi postarla anche nel 3d humor nero.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

Ricevo da un mio amico e inoltro, anche se per parte mia non ho letto mai nemmeno una riga di questo giornale, però da quel che rammento Travaglio era sostenitore di Di Pietro e tanto mi basta. :dunce:

Il Fatto Quotidiano chiude il 2019 in maniera davvero pessima, con un passivo di quasi 1 milione e mezzo di euro. Adesso il quotidiano sembrerebbe pronto a ricevere un prestito da ben 2,5 milioni di euro garantiti al 90% dallo Stato. Ma scusate un attimo: Travaglio e company non sono sempre gli stessi che l’anno scorso ci rompevano le palle sul salvataggio di radio radicale, vi ricordate? Ah e non sono sempre gli stessi che gridavano allo scandalo per la Fiat e i soldi pubblici dati ad altri quotidiani in passato, ricordate? Adesso invece, cosa dirà Travaglio? Cosa diranno Scanzi e company? Che siamo dei buffoni? Che siamo dei “mentitori seriali”? Il Fatto Quotidiano, colui che era contrario, adesso riceve i soldi. Qui siamo oltre il contrappasso dantesco: qui siamo davvero alla faccia come il... sì insomma, avete capito. :D
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Personalmente non ho mai avuto dubbi sulla natura di quel quotidiano. Ora sta solo venendo a galla.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 10:22 Ricevo da un mio amico e inoltro, anche se per parte mia non ho letto mai nemmeno una riga di questo giornale, però da quel che rammento Travaglio era sostenitore di Di Pietro e tanto mi basta. :dunce:

Il Fatto Quotidiano chiude il 2019 in maniera davvero pessima, con un passivo di quasi 1 milione e mezzo di euro. Adesso il quotidiano sembrerebbe pronto a ricevere un prestito da ben 2,5 milioni di euro garantiti al 90% dallo Stato. Ma scusate un attimo: Travaglio e company non sono sempre gli stessi che l’anno scorso ci rompevano le palle sul salvataggio di radio radicale, vi ricordate? Ah e non sono sempre gli stessi che gridavano allo scandalo per la Fiat e i soldi pubblici dati ad altri quotidiani in passato, ricordate? Adesso invece, cosa dirà Travaglio? Cosa diranno Scanzi e company? Che siamo dei buffoni? Che siamo dei “mentitori seriali”? Il Fatto Quotidiano, colui che era contrario, adesso riceve i soldi. Qui siamo oltre il contrappasso dantesco: qui siamo davvero alla faccia come il... sì insomma, avete capito. :D
Ve lo meritate Alberto Sordi.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 11:26 Ve lo meritate Alberto Sordi.
E vabbè, Albertone ha quasi sempre interpretato il carattere dell'italiano tipo, con i suoi numerosi difetti e d'altra parte era anche democristiano (a quel che ne possiamo sapere). :( Ma davvero tu pensi che Di Pietro (e i suoi valori (bollati) sia un archetipo migliore? Travaglio non lo conosco, ma a occhio mi pare un po' come Francesco I e cioè persone che hanno buone capacità intellettuali, ma appunto persone (anche in senso etimologico) e quindi le usano per abbindolare la gente. :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da pietro »

jumbo ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 11:20 Personalmente non ho mai avuto dubbi sulla natura di quel quotidiano. Ora sta solo venendo a galla.
Come d'altronde quella di coloro che sostengono.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 12:28
nino58 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 11:26 Ve lo meritate Alberto Sordi.
E vabbè, Albertone ha quasi sempre interpretato il carattere dell'italiano tipo, con i suoi numerosi difetti e d'altra parte era anche democristiano (a quel che ne possiamo sapere). :( Ma davvero tu pensi che Di Pietro (e i suoi valori (bollati) sia un archetipo migliore? Travaglio non lo conosco, ma a occhio mi pare un po' come Francesco I e cioè persone che hanno buone capacità intellettuali, ma appunto persone (anche in senso etimologico) e quindi le usano per abbindolare la gente. :x
E poi Alberto Sordi era bravissimo nel suo mestiere, questi altri non mi pare che abbiano titoli di eccellenza (tranne quello che dici tu riguardo abbindolare il prossimo, in quel caso hanno fatto un' ottima riuscita, da Travaglio non mi aspettavo granché, ma il Tonino nazionale ha davvero infinocchiato un gran numero di persone rivelando poi uno spessore molto risicato).
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 12:28
nino58 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 11:26 Ve lo meritate Alberto Sordi.
E vabbè, Albertone ha quasi sempre interpretato il carattere dell'italiano tipo, con i suoi numerosi difetti e d'altra parte era anche democristiano (a quel che ne possiamo sapere). :( Ma davvero tu pensi che Di Pietro (e i suoi valori (bollati) sia un archetipo migliore? Travaglio non lo conosco, ma a occhio mi pare un po' come Francesco I e cioè persone che hanno buone capacità intellettuali, ma appunto persone (anche in senso etimologico) e quindi le usano per abbindolare la gente. :x
Direi che non ci sono significative differenze, se non un'intransigenza ipocrita del nuovo potere.
Su Travaglio in particolare ho capito con il tempo, in particolare quando parla di argomenti che conosce non tanto, che comunica molto bene, unendo cose vere ad altre abbastanza false o non pertinenti, usando un linguaggio un po' grottesco, ma ne dice di sciocchezze. Poi ovviamente adesso esprime indulgenze di ogni tipo rispetto a tutto ciò che ha ferocemente criticato per 20 anni.
Su Scanzi, che citavi sopra, posso dire che non ho ancora capito se abbia un pensiero proprio (uno almeno), mi sembra un concentrato di citazioni, tautologie, banalità, espresse con un linguaggio spontaneo come le facce del leggendario TBlanc. In lui trovo ancora più patetica l'opera di spalleggiare l'attuale governo. Eppure ha successo...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

eliacodogno ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 22:07 Su Scanzi, che citavi sopra, posso dire che non ho ancora capito se abbia un pensiero proprio (uno almeno), mi sembra un concentrato di citazioni, tautologie, banalità, espresse con un linguaggio spontaneo come le facce del leggendario TBlanc. In lui trovo ancora più patetica l'opera di spalleggiare l'attuale governo. Eppure ha successo...
Forse perchè gli è chiaro che vi sono solo due Governi alternativi a questo: un Monti bis o un Governo Erdogan (con Salvini o Meloni a dirigerlo).
Se questo prenderà troppo la piega di un Monti bis lo criticherà, non ne sarà prono.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

nino58 ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 8:33
eliacodogno ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 22:07 Su Scanzi, che citavi sopra, posso dire che non ho ancora capito se abbia un pensiero proprio (uno almeno), mi sembra un concentrato di citazioni, tautologie, banalità, espresse con un linguaggio spontaneo come le facce del leggendario TBlanc. In lui trovo ancora più patetica l'opera di spalleggiare l'attuale governo. Eppure ha successo...
Forse perchè gli è chiaro che vi sono solo due Governi alternativi a questo: un Monti bis o un Governo Erdogan (con Salvini o Meloni a dirigerlo).
Se questo prenderà troppo la piega di un Monti bis lo criticherà, non ne sarà prono.
Secondo me ne sarà prono sino alla fine (c'è di peggio, eh, vedi l'ex inviato delle iene), ma soprattutto continuerà a esprimere zero spaccato di suo.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 10:22 Ricevo da un mio amico e inoltro, anche se per parte mia non ho letto mai nemmeno una riga di questo giornale, però da quel che rammento Travaglio era sostenitore di Di Pietro e tanto mi basta. :dunce:
Comunque se vuoi farti 2 risate cerca gli articoli in cui parlava di Pantani, pieni di cattiverie, ingenuità , storditezze, omissioni.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

eliacodogno ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 11:18
lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 10:22 Ricevo da un mio amico e inoltro, anche se per parte mia non ho letto mai nemmeno una riga di questo giornale, però da quel che rammento Travaglio era sostenitore di Di Pietro e tanto mi basta. :dunce:
Comunque se vuoi farti 2 risate cerca gli articoli in cui parlava di Pantani, pieni di cattiverie, ingenuità , storditezze, omissioni.
Posso ben immaginare che da tanto propagandatore del "giustizialismo" qual tipo di discorso possa venire fuori, ma soprattutto il tema principale, che a me fa venire l'orticaria. :muro:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7177
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

lemond ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 12:01
eliacodogno ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 11:18
lemond ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 10:22 Ricevo da un mio amico e inoltro, anche se per parte mia non ho letto mai nemmeno una riga di questo giornale, però da quel che rammento Travaglio era sostenitore di Di Pietro e tanto mi basta. :dunce:
Comunque se vuoi farti 2 risate cerca gli articoli in cui parlava di Pantani, pieni di cattiverie, ingenuità , storditezze, omissioni.
Posso ben immaginare che da tanto propagandatore del "giustizialismo" qual tipo di discorso possa venire fuori, ma soprattutto il tema principale, che a me fa venire l'orticaria. :muro:
Ricordo passaggi giovanardiani, tipo il naturale passaggio dall'uso smodato di epo alle droghe pesanti.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22356
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da lemond »

eliacodogno ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 12:27 Ricordo passaggi giovanardiani, tipo il naturale passaggio dall'uso smodato di epo alle droghe pesanti.
Ci azzecca completamente, anzi aggiungerei in modo naturale. :grr:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2020

Messaggio da leggere da Admin »

Riguardo al prestito del Fatto (di cui mi interessa comunque poco), vorrei però sottolineare che appunto si tratta di un prestito e non di un finanziamento a fondo perduto. Per cui quei soldi li prenderanno ma li dovranno restituire.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Bloccato