Parliamo di sport invernali

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Ottima notizia , finalmente un tecnico.
Non i solitI politici.. interessati alle poltrone!


annasci
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 21:13

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da annasci »

Winter ha scritto:Ottima notizia , finalmente un tecnico.
Non i solitI politici.. interessati alle poltrone!
Condivido.
Inoltre ritengo di valore anche la nomina dell'ex fondista Gabriella Paruzzi come rappresentante degli atleti.


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

annasci ha scritto:
Winter ha scritto:Ottima notizia , finalmente un tecnico.
Non i solitI politici.. interessati alle poltrone!
Condivido.
Inoltre ritengo di valore anche la nomina dell'ex fondista Gabriella Paruzzi come rappresentante degli atleti.
Ehilaaa ...... bentornata annasci.
Sono molto contento della elezione di Roda alla presidenza della FISI innanzitutto, perché un tecnico alla guida di una federazione sportiva è una mosca bianca nella fanghiglia del CONI; non un tecnico "da scrivania" ma di quelli che si sono fatti sul campo, quelli che non sopportano la cravatta al collo (nei 5 minuti di presentazione all'assemblea federale di Modena aveva la cravatta storta, che era sparita appena scesa dal palco assieme agli ultimi due bottoni della camicia), insomma uno di quelli "giusti" che sa perfettamente come funziona una squadra nazionale.

Inoltre dimostra di avere gli attributi "bicubici"; il suo primo atto ufficiale è sta quello di eliminare la figura del "Consigliere referente" e di prendersi in carico la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva. Di fatto tutte le direzioni tecniche delle varie nazionali dipendono direttamente da lui. E come cigliegina sulla torta ha declassato il principale artefice del declino dello sci di fondo italiano, nonché sponsor principale di Silvio Fauner, a responsabile del coordinamento dell'attività giovanile affiancato proprio da Gabriella Paruzzi, due personalità che nel precedente consiglio federale erano come cane e gatto.

Bisogna proprio dirlo: negli ultimi trent'anni dello sci italiano il meglio è uscito proprio dal Comitato Appennino Emiliano.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
pitoro
Messaggi: 2485
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »

annasci ha scritto:
Winter ha scritto:Ottima notizia , finalmente un tecnico.
Non i solitI politici.. interessati alle poltrone!
Condivido.
Inoltre ritengo di valore anche la nomina dell'ex fondista Gabriella Paruzzi come rappresentante degli atleti.

ben ritrovata anche da parte mia Anna.
Non conosco la Paruzzi F.I.S.I.ca, ma mi sono sempre trovato bene con la persona e ne ho apprezzato anche la discesa in campo per le elezioni regionali (le ho perfino perdonato un prono rivelatosi sbagliato che mi ha sballato un gioco). Mi domando come si rapporterà con la sua corregionale attualmente al CIO con un ruolo simile. Sono due personalità leggermente diverse, non vorrei che una ostacolasse l'altra. E se come dice Slegar la Paruzzi è stata inserita nell'organico FISI accanto a una persona con cui ha già avuto attriti, temo che dovrà dedicare molte energie in azioni diplomatiche. Se così fosse sarebbe sprecata.
Cmq: Forza Grabriella!


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Per come sono gli equilibri all'interno della F.I.S.I. il co-incarico di Gabriella Paruzzi è una notevole apertura di credito nei confronti dell'atleta carnica e ti spiego perché.

La F.I.S.I. in questi ultimi undici anni è stata dilaniata dai contrasti tra "coppiani" e "morzentiani" e solamente la preparazione alla Olimpiadi di Torino 2006 e l'ultimo anno di commissariamento hanno tenuto a bada gli animi; inoltre per motivazioni diverse i due contendenti si sono dovuti forzatamente mettere da parte. Nell'ultimo anno di commissariamento si sono aperti dei notevoli spazi e la candidatura di Flavio Roda è stata accolta positivamente anche da parte di chi non lo ha sostenuto; il problema di Roda era che non aveva alle spalle una "gioiosa macchina da guerra" come due anni prima l'avevano Morzenti e Ghilardi (coppiano) per cui la sua autorevole candidatura poteva scivolare su qualche buccia di banana. In questo scenario è stata decisiva l'alleanza tra lo stesso Roda ed il Comitato Veneto, a suo tempo grande sponsor di Morzenti, che ha creato un notevole "zoccolo duro" elettorale; l'accordo tra le due parti si può sintetizzare così: abbandono di Morzenti e di eventuali sue cordate con appoggio totale della linea del nuovo presidente da parte del Comitato Veneto ed accettazione da parte di Roda di una serie di candidati consiglieri "quasi" tutti molto qualificati.
Inoltre, e questo per me è un merito di Franco Carraro, nell'ultimo anno di commissariamento è stato deciso di dimezzare il numero di consiglieri federali portandolo da venti a dieci (sette laici, due atleti ed un tecnico). La "cordata" capeggiata dal Comitato Veneto proponeva quindi cique candidati laici, due atleti, un tecnico ed un candidato per la carica di presidente del Collegio dei Revisori dei Conti ed il risultato delle urne è stato "quasi" del tutto favorevole: eletti tutti i candidati ad esclusione dei due atleti.

Fatta questa lunga premessa, la specificità e quindi l'importanza dell'incarico dato a Gabriella Paruzzi è data dal fatto che va ad affiancare quel "quasi" che componeva l'elenco dei candidati consiglieri; al classico "culo di pietra" è stata affiancata una persona che le sue fortune sportive le ha ottenute con il duro lavoro. Gabriela Paruzzi non è stata baciata dal talento come Manuela Di Centa, men che meno dal punto di vista fisico come Stefania Belmondo; tutto quello che ha ottenuto è dovuto al durissimo lavoro di allenamento ed ai continui miglioramenti tecnici che hanno segnato la sua carriera agonistica.

Per quanto riguarda il rapporto attuale tra Gabriella Paruzzi e Manuela Di Centa penso che non ci saranno particolari difficoltà, anzi; quando erano entrambe in nazionale c'era tra le due un profondo senso di rispetto dato anche dalla capacità della Di Centa di "unire il gruppo", qualità che a Stefania Belmondo, per esempio, era sconosciuta.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
pitoro
Messaggi: 2485
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »

Grazie Slegar, puntuale ed esauriente.
Continuo, però, ad incrociare le dita per la Paruzzi, non sarà facile. Ma, tosta com'è, ce la può sicuramente fare. Con le idee e con il lavoro e senza fare la primadonna (necessità che lei non sente).


annasci
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 21:13

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da annasci »

Ringrazio Slegar e Pitoro per il "bentornata".
Devo dire che quando desidero avere informazioni sullo sci, soprattutto di tipo federale, ma non solo, qui su "parliamo di sport invernali", grazie a voi, ho soddisfazione!
In rete ho trovato solo formalità in merito alle recenti elezioni; qui invece trovo informazioni più "vive" e interessanti.
Le Alpi Centrali, accantonata la possibilità per Ghilardi e Noris, cosa hanno votato?
Relativamente alle caratteristiche fisiche sportive della Paruzzi, citate da Slegar, vorrei evidenziare che aveva, e probabilmente ha ancora, una struttura fisica superlativa. Immagino che i grandi risultati internazonali siano arrivati, oltre all'impegno e alla persevernza pluriennale, anche alle leve meccaniche vantaggiose.
Aggiungo inoltre qui di seguito qualche riga presa del quotidiano "L'Eco di Bergamo" odierno, in merito alle novità del caso giudiziario dell'ex presidente Morzenti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Corte d'appello di Torino ha aumentato da quattro anni e mezzo a sei anni, la condanna inflitta per concussione aggravata all'imprenditore Giovanni Morzenti, già presidente della Federazione sport invernali (Fisi) e originario di Vilminore.

Il tribunale ha quindi condannato a sette anni, per lo stesso reato, il tenente colonnello della Guardia di Finanza Maurizio Caboni, confermando la pena inflitta in primo grado. I due erano accusati, a diverso titolo, di avere preteso mazzette di ammontare compreso tra diecimila e 50 mila euro a imprenditori del Cuneese tra il 2004 e il 2006.

Il pubblico ministero Vittorio Corsi aveva chiesto condanne a otto anni per Caboni e a cinque per Morzenti. Caboni era accusato di sei episodi di concussione ed è stato assolto per due. L'imprenditore è stato condannato per entrambi gli episodi contestati dall'accusa. L'inchiesta era partita nel 2006: il colonnello, secondo l'accusa, avrebbe ottenuto denaro da alcuni imprenditori in cambio di «protezione» in accertamenti fiscali. Ad accusare Morzenti, presidente della società di gestione impianti di risalita del comprensorio sciistico di Limone Piemonte, il dentista Francesco Pejrone e l'impresario edile Osvaldo Arnaudo: il primo avrebbe dato 50 mila euro a Morzenti per evitare di essere coinvolto in un processo a carico dell'ex comandante provinciale della Finanza. Tre mesi dopo – secondo il pm – sarebbe stato Arnaudo a consegnare 10 mila euro a Morzenti «per levarselo di torno».


pitoro
Messaggi: 2485
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »

Comunica stampa Fisi

Piller Cottrer punta verso Fiemme 2013: "Posso dare ancora tanto"

Una stagione interlocutoria che lo ha visto gareggiare ai margini delle competizioni che contano non ha cancellato la voglia di tornare protagonista di Pietro Piller Cottrer. Il 37enne carabiniere sappadino si mette nuovamente al servizio della nazionale azzurra verso la prossima annata che vedrà la Val Di Fiemme ospitare i Mondiali di sci nordico del 20 febbraio-3 marzo 2013.
"E' difficile raccontare cosa mi sia successo nei mesi scorsi - racconta Pietro, quattro medaglie olimpiche complessive, tre iridate e sei vittorie in Coppa del mondo -. Sono sempre rimasto in attesa di una scintilla che mi facesse girare la stagione, invece non è mai arrivata. Però lo stimolo e la voglia di allenarmi non sono mai mancate, del resto soltanto due anni fa salivo su un podio olimpico, non posso essere diventato di colpo scarso. In questi giorni sto parlando con lo staff tecnico al fine di preparare al meglio l'estate e l'autunno, l'obiettivo è dimostrare ancora che Piller Cottrer può dare tanto allo sci di fondo. Probabilmente non farò parte inizialmente del gruppo di Coppa del mondo che parteciperà alla trasferta in Scandinavia di inizio stagione, l'obiettivo sarà quello di presentarmi al top per i Mondiali".
Scorrendo il calendario, sono due gli appuntamenti evidenziati col circoletto rosso: "Punto decisamente alla 15 km a tecnica libera (distanza in cui vinse l'oro nei Mondiali di Oberstdorf del 2005 e l'argento olimpico a Whistler nel 2010), dove la concorrenza per un posto nel quartetto sarà forte. E poi ci sarà la 50 chilometri a tecnica classica, distanza nella quale può sempre succedere di tutto".



Considero Pietro un personaggio positivo come uomo e come atleta. Un altro dei fondisti che amo. Ma temo che per lui risalire la china sarà dura. Ovviamente sarò felicissimo di essere smentito


pitoro
Messaggi: 2485
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »

Si è tenuta a Cavalese (Tn) la seconda seduta del Consiglio Federale eletto lo scorso 31 marzo e presieduto da Flavio Roda, il quale ha informato il Consiglio stesso riguardo le nomine dei seguenti direttori tecnici in vista della stagione 2012/13: Claudio Ravetto (sci alpino maschile), Raimund Plancker (sci alpino femminile), Ivo Pertile (salto speciale e combinata nordica), Cesare Pisoni (freestyle e snowboard), Karl Damian (slittino su pista artificiale e slittino su pista naturale) e Armando Calvetti (sci d’erba). Nei prossimi giorni verranno resi noti i rispettivi staff tecnici e le squadre, così come saranno completate le restanti discipline, attualmente in via di definizione.

Il Consiglio Federale ha concluso la due giorni di lavori della Federazione Italiana Sport Invernali che ha visto celebrarsi nella località trentina anche la prima Consulta Nazionale alla quale hanno partecipato, oltre ai consiglieri, i Presidenti dei Comitati Regionali. Nell’occasione il Presidente Roda ha assistito anche ad una fase dell’ispezione della Federazione Internazionale (rappresentata dal Segretario Generale Sarah Lewis) sui campi di gara che ospiteranno i Mondiali di sci nordico nel 2013: “Intendo ringraziare il Trentino per l’ospitalità mostrata e l’enorme professionalità – ha dichiarato Roda –. La Federazione Internazionale ha fatto i complimenti al Comitato Organizzatore, capace di dare lustro sia alla F.I.S.I. che all’Italia intera”.


Fonte: CS Fisi


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Vladimir Yevgenyevich Krutov

Messaggio da leggere da Slegar »

Immagine
(Fonte: bov.ch)

Un pezzo di mito assoluto se n'è andato: l'altroieri a soli 52 anni è morto Vladimir Yevgenyevich Krutov, soprannominato "carrarmato" (panzer, tank, ecc. a seconda della lingua), #9 ala sinistra del CSKA Mosca e della nazionale sovietica dominatori dell'hockey su ghiaccio degli anni '80. Una forza della natura potente come un carrarmato, appunto, ma leggero come una farfalla e dotato di una tecnica sopraffina; adesso è semplice con l'avvento dei materiali compositi, però venticinque anni fa per caricare e piegare in quel modo un bastone in legno multistrato senza spezzarlo bisognava essere dei "super".

KLM, il distillato della più grande leggenda dell'hockey su ghiaccio di tutti i tempi. Non un singolo che trascina una formazione ma l'essenza del gioco di squadra che esalta i singoli giocatori, il marchio di fabbrica dell'hockey su ghiaccio sovietico prima e russo poi.

Immagine
(Fonte: blogspot.com)

KLM, Makarov-Larionov-Krutov, 24-11-9, ala destra-centro-ala sinistra. Una litania laica che ha accompagnato i miei anni dell'adolescenza fatta anche di partite in diretta viste su Tv Koper-Capodistria, di leggende su schemi provati al buio al campo d'allenamento del CSKA Mosca, di discussioni su chi era il più forte dei tre e se mai potevano competere con i mostri sacri dell'NHL.

KLM, un mito forgiato all'ombra della stella rossa della polisportiva dell'Armata Rossa (il CSKA di Mosca) e della nazionale dell'URSS sotto la sapiente regia del colonnello Viktor Tikhonov. Un mito nato e cresciuto sui campi da gioco e che ha avuto la sua consacrazione il 13 settembre 1981 a Montreal. In quegli anni i professionisti dell'NHL non partecipavano alle olimpiadi ed ai mondiali le selezioni nordamericane erano composte dai giocatori delle squadre eleminate dai play-off (come adesso del resto ma si giocava prima e c'erano meno giocatori a disposizione); l'unica occasione era la Canada Cup in cui partecipavano le sei migliori nazionali al mondo con i loro migliori giocatori. In quel 13 settembre si affrontarono in finale, al Montreal Forum, il Canada di Bryan Trottier, Mike Bossy e di un giovane Wayne Gretzky e l'URRS di Tretiak, Maltsev e di quella giovane prima linea del CSKA Mosca; il risultato finale non lasciò alcun dubbio: vittoria sovietica per 8-1. Se l'hockey europeo adesso può guardare negli occhi quello nordamericano gran merito lo ebbe quella nazionale che dimostrò come con la tecnica e gli schemi di gioco si potevano battere i mostri sacri. Qui sotto i tabellini di quel torneo.

http://en.wikipedia.org/wiki/1981_Canada_Cup

Immagine
(Fonte: championat.com)

Ed eccoli i componenti della mitica prima linea del CSKA Mosca e dell'URSS, in posa nella stessa posizione occupata nel campo: #24 Sergei Makarov (ala destra) - #7 Alexei Kasatonov (terzino destro) - #11 Igor Larionov (centro) - #2 Viacheslav Fetisov (terzino sinistro - capitano) - # 9 Vladimir Krutov (ala sinistra). Negli anni '80 hanno vinto tutto quello che c'era da vincere e l'hanno fatto più volte; ecco il palmares di Vladimir Krutov in quegli anni
Olympic medals: 2x Gold (1984, 1988); 1x Silver (1980)
World Champion: 6x (1979, 1981, 1982, 1983, 1986, 1989)
Junior World Champion: 3x (1978, 1979, 1980)
Canada Cup Winner: 1x (1981)
Winner SSSR Championship: 12x
(Fonte: bov.ch)

Nel 1990 con l'apertura delle frontiere la KLM si sfaldò ed i vari componenti di quella favolosa squadra andarono a giocare nella lega professionistica nordamericana; in particolare Krutov vestì la divisa dei Vancouver Canucks. Purtroppo per lui la carriera in NHL durò solamente una stagione dove realizzò "solamente" 34 p.ti (11 g + 23 a.) in 61 incontri, questo perché rinunciò alla vita d'atleta. L'allenatore dei Vancouver Canucks su Krutov disse: "La sua abituale routine è fermarsi in un 7-eleven, ordinare due hamburger, un sacco di patatine fritte ed una bibita gasata. Dopo l'allenamento ritorna per il secondo ordine.". Ritornò immediatamente in Europa dove giocò due stagioni a Zurigo e quattro in Sezia (3 Östersunds IK + 1 Brunflo IF).

Immagine
(Fonte: theprovince.com)

Un mito senza tempo che ha attraversato i confini "di ferro" di quegli anni; ecco una recente foto, a posizioni invertite, scattata nella Piazza Rossa sotto le torri del Cremlino:

Immagine
(Fonte: usatoday.net)

Ogni grande squadra ha dietro di se un grande portiere ed il CSKA di Mosca e la nazionale sovietica schierava in porta Vladislav Tretiak, forse il più grande goolie di tutti i tempi.

Immagine
(Fonte: sportsillustrated.cnn.com)


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20293
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Ho vaghe rimanescenze televisive, ma il ricordo del CSKA è quello della perfezione!
Sembrava potessero giocare ad occhi chiusi tale era la fluidità della manovra.
Saranno cambiati i tempi e ultimamente ho seguito meno l'hockey internazionale, ma non ricordo altre squadre a quel livello.

Non so se eravamo già ad inizio anni novanta, forse no, ma è capitato al Bolzano di incontrarli nelle coppe europee e ricordo che prima della gara, la speranza era di chiudere la partita onorevolmente con 6/7 gol al passivo.


max
Messaggi: 1197
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da max »

ho appena letto che il 15 maggio marcel hirscher vincitore dell'ultima coppa del mondo ha avuto un brutto incidente di macchina per fortuna sembra sia tutto apposto visto che l'incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

A Soelden, dopo la prima manche con i nuovi materiali (falsata dal maltempo dei primi numeri), sembrano favoriti rispetto al passato gli sciatori leggeri. Sebbene ne abbiano detto malissimo nei mesi scorsi, a me non è dispiaciuta affatto la gara e in generale, pur non vedendo quasi le mosse funamboliche cui ci eravamo abituati, mi pare che l'aspetto tecnico venga esaltato. :cincin:


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Admin »

Cioè? Cosa è cambiato?


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Admin ha scritto:Cioè? Cosa è cambiato?
Da quanto ho capito sono più "dritti" e più lunghi (non mi addentro in maggiori dettagli perchè direi cavolate, lascio il pallino a Slegar o Winter :D ). L'effetto sono curve più ampie e quindi recuperi più complicati in caso di errore o arretramento. Una specie di ritorno al passato...
Da segnalare come uno dei più critici verso le modifiche oggi abbia letteralmente demolito gli avversari: grande Ted :champion: :clap:


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

Ligety ha fatto qualcosa di allucinante, quasi 3" al secondo classificato io non ricordo di averli mai visti in quindici anni che guardo lo sci...


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Deadnature ha scritto:Ligety ha fatto qualcosa di allucinante, quasi 3" al secondo classificato io non ricordo di averli mai visti in quindici anni che guardo lo sci...
Il Maier del 98 faceva queste differenze che io ricordi...


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

eliacodogno ha scritto:
Admin ha scritto:Cioè? Cosa è cambiato?
Da quanto ho capito sono più "dritti" e più lunghi (non mi addentro in maggiori dettagli perchè direi cavolate, lascio il pallino a Slegar o Winter :D ). L'effetto sono curve più ampie e quindi recuperi più complicati in caso di errore o arretramento. Una specie di ritorno al passato...
Esatto Piu' lunghi e meno sciancrati , in teoria per dimininuire la velocita' in curva
L'Ing Slegar (dobbiamo fare il nostro toto coppe del mondo.. dove di solito perdo..) risponderà sicuramente in modo piu' completo

Bravo Moelgg

Ieri grande 4 posto della svizzera Gisin , al ritorno dopo la nona operazione alle ginocchia (ragazza dal carattere eccezionale)


Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

eliacodogno ha scritto:
Deadnature ha scritto:Ligety ha fatto qualcosa di allucinante, quasi 3" al secondo classificato io non ricordo di averli mai visti in quindici anni che guardo lo sci...
Il Maier del 98 faceva queste differenze che io ricordi...
Sì, in effetti anche lì lo strapotere era notevole.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Dopo la gara di oggi mi giocherei Hirscher per la generale, favorito anche dal calendario secondo me


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
pitoro
Messaggi: 2485
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »

Ricevo e pubblico.
Non so se questo è il 3d giusto... nel caso non sia così, perdonatemi:-)


Milano, 2 novembre 2012

Roda: "La FISI sosterrà la candidatura di Pagnozzi alla Presidenza CONI"

Il Presidente della Federazione Flavio Roda ha tenuto un incontro pubblico presso ModenaFiere a cui ha partecipato anche il Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi . Riassumiamo di seguito i temi trattati da Roda.

FISI E CONI – “Ringrazio il CONI che ci sta seguendo con attenzione, qualcuno sostiene che i finanziamenti per il futuro non siano tanti, invece sostengo che non siano pochi in vista di due stagioni sportive particolarmente delicate e importanti. Il dottor Pagnozzi si è candidato alla presidenza del Coni per le elezioni del prossimo febbraio, il nostro voto sarà a suo favore perché in questo momento è importante dare continuità al lavoro che il CONI sta compiendo”.



IL BILANCIO DI SETTE MESI DI PRESIDENZA – “Sono stati sette mesi intensi, il nuovo Consiglio Federale ha cercato di mettere subito le squadre in condizione di lavorare, rimodellando le risorse a disposizione delle discipline. Il primo passo è stato confermare il contratto dei direttori tecnici, con contratti della durata di due anni, ossia fino alle Olimpiadi di Sochi. Per il futuro auspico contratti a lungo termine perché la precarietà non fa mai bene. La nostra è una federazione ricca di discipline, con 10 discipline olimpiche e 5 non olimpiche, tutte degne di attenzione e che meritano allo stesso modo l’opportunità di esprimersi., Dobbiamo far parlare maggiormente dei nostri atleti, sfruttare al massimo la loro immagine.


LA CHIUSURA DI CESANA – “La chiusura dell’impianto di Cesana Pariol è la nostra grande sconfitta. L’impianto piemontese rappresentava un enorme punto di riferimento per le nostre squadre di slittino artificiale, bob e skeleton, le quali saranno costrette ad allenarsi in condizioni meno favorevoli ed emigrare su piste straniere con tutte le conseguenze che ne derivano. Non vogliamo arrenderci, cercheremo fino in fondo di trovare una soluzione affinchè l’attività a Cesana riprenda a pieno regime”.

APPUNTAMENTI FUTURI – “I Mondiali di sci nordico a Fiemme rappresentano l’appuntamento sportivo più importante che si terrà in Italia nel 2013 insieme ai Mondiali di ciclismo di Firenze, è compito della Federazione essere presente attivamente e lavorare al fianco degli organizzatori trentini che stanno compiendo un lavoro magnifico. Ma la prossima stagione sarà ricca di avvenimenti importanti anche nelle altre discipline. Abbiamo chiuso un accordo di collaborazione fino al 2016 con i Comitati Organizzatori della Coppa del mondo di sci alpino. Mi riferisco a Val Gardena, Alta Badia, Campiglio, Bormio e Cortina d’Ampezzo che ci offriranno servizi assolutamente favorevoli sia dal punto di vista finanziario che sotto il profilo pratico, perchè le nostre squadre avranno l’opportunità di allenarsi sulle piste di gara e perché verranno organizzati eventi di grande respiro internazionale. Il ritorno in calendario di Campiglio dopo qualche anno di assenza è importante, stiamo lavorando perché in futuro anche Sestriere e La Thuile possano far parte di questo gruppo. E poi vorrei citare i Campionati Italiani di slalom a Pozza di Fassa e la candidatura di Cortina d’Ampezzo per i Mondiali del 2019”.

TESSERAMENTO – “Abbiamo rivisto il concetto generale del tesseramento applicando una serie immediata di sconti grazie alla disponibilità di numerose stazioni sciistiche. La nostra sarà un’operazione a lungo termine, stiamo andando verso una modifica dello statuto che ci consenta di differenziare l’offerta in futuro. Abbiamo tolto la responsabilità civile abbassando il costo complessivo della tessera, sapendo che manca qualcosa ma per raggiungere l’obiettivo finale è un’operazione che dobbiamo necessariamente sostenere”.


I GIOVANI E IL FUTURO – “Il progetto FuturFisi rappresenta un volume di lavoro fondamentale. Ringrazio i Comitati Regionali e gli Sci Club perché il progetto coinvolge particolarmente le realtà periferiche. Vedo entusiasmo, ha creato un movimento importante e dovrà proseguire in futuro a prescindere da colui che guiderà la Federazione”.


Pagnozzi: "Il CONI è vicino alla F.I.S.I. nelle prossime due stagioni che saranno importantissime"

All’incontro pubblico tenuto dal Presidente Roda è intervenuto anche Raffaele Pagnozzi, Segretario Generale del CONI. “Conosco Flavio Roda da molti anni – ha spiegato -. Abbiamo notato che da quando è salito alla Presidenza, la F.I.S.I. ha cambiato approccio. Il CONI è vicino alla Federazione in vista degli avvenimenti che ci aspettano fino al 2014. A Sochi dovrebbe esserci un’inversione di tendenza dopo un’Olimpiade di Vancouver un po’ al di sotto delle attese. Da Albertville eravamo nella top ten del medagliere, puntiamo a rientrarci. Le novità positive della nuova presidenza sono tante, la F.I.S.I. si sta mettendo in sintonia con una nazione che deve sfruttare le opportunità che gli vengono offerte. E’ giusto considerare le dieci discipline olimpiche allo stesso modo, concordo con Roda quando dice che la chiusura dell’impianto di Cesana sia una sconfitta per l’Italia. Del Presidente Roda mi ha colpito il desiderio di puntare con grande convinzione sul talento dei giovani, credo che la F.I.S.I. sarà la prima federazione rispetto alle altre a godere per il 2013 di un ulteriore sostegno economico che fa parte del budget approvato dal CONI nei giorni scorsi per investire ulteriormente sui giovani”.

UFFICIO STAMPA F.I.S.I.


jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da jianji »

Cosa comporta il toto coppe?


Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

L'idea era di pronosticare il vincitore (o il podio) della coppa del mondo delle varie discipline principali invernali (Alpino , Nordico , Salto e Biathlon)
Premio.. una birra (prima o poi c'incontreremo..)

Io ne devo gia' due a Slegar :D


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto:Nordico , Salto e Biathlon
Qui per me è notte fonda (anche se l'anno scorso ho visto un paio di gare di combinata nordica e di solito vedo il Tour de Ski), anche perchè il biathlon non so nemmeno se viene trasmesso dalla rai... :boh:


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Strong »

e del misterioso ricovero della Vonn? sapete qualcosa?


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Nel fanta, I'm in.

Come dice il mio fratello di tifo, Alpino, Fondo, Salto, Biathlon e Combinata (aggiunta mia) sono la quintessenza della stagione.

Che dite, si fa?

W il Ciclismo in Rai :ponpon:


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Vada anche per la Combinata

Data limite fine mese

Una mia idea sui punteggi :
Bisogna Pronosticare i podi delle varie coppe del mondo , chi azzecca il 1° prende 3 punti , il 2° due , il 3°Uno , bonus di 3 punti per chi azzecca l'intero podio
Chi fa piu' punti vince


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Admin ha scritto:Cioè? Cosa è cambiato?
Da quanto ho capito sono più "dritti" e più lunghi (non mi addentro in maggiori dettagli perchè direi cavolate, lascio il pallino a Slegar o Winter :D ). L'effetto sono curve più ampie e quindi recuperi più complicati in caso di errore o arretramento. Una specie di ritorno al passato...
Esatto Piu' lunghi e meno sciancrati , in teoria per dimininuire la velocita' in curva
L'aver aumentato la lunghezza e diminuito la sciancratura degli sci da gigante ha come conseguenza diretta l'aumento del raggio di curvatura minimo dello sci ed uno minore rigidezza dello stesso. Gli effetti dovrebbero essere i seguenti:
- minore direzionalità degli sci nelle curve strette con conseguente aumento della derapata
- minore direzionalità equavale a minore probabilità che lo sci, se poco caricato, parta per la tangente con conseguente caduta a "pelle di leone" che provoca gravi infortuni
- quasi impossibilità di "raddrizzare" una curva "alla Bode Miller"
- minori angoli d'inclinazione in curva con conseguente riduzione dell'esasperazione degli spessori di piastre e suole degli scarponi e migliore comfort di sciata (questo vale soprattutto in campo turistico)
- con sci più lunghi, meno rigidi e con minore direzionalità sarà limitato l'effetto catapulta in caso di caduta con perdita di equilibrio all'indietro.

Questa modifica, più che sui campi di gara, avrà i suoi benefici effetti sulle piste turistiche. Gli sci che usano gli atleti in Coppa del Mondo e quelli degli sciatori della domenica sono sotanzialmente gli stessi, solo che ai piedi di questi ultimi diventano pericolosi; la conferma si ha nell'aumento esponenziale degli incidenti gravi avvenuto in questo ultimo decennio sulle piste da sci.

Sicuramente i bravi sciatori si divertiranno di meno.
Winter ha scritto:Vada anche per la Combinata

Data limite fine mese

Una mia idea sui punteggi :
Bisogna Pronosticare i podi delle varie coppe del mondo , chi azzecca il 1° prende 3 punti , il 2° due , il 3°Uno , bonus di 3 punti per chi azzecca l'intero podio
Chi fa piu' punti vince
Facciamo per il ponte dell'8? Così pronostichiamo un po' meno alla cieca.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Andata
Io di salto femminile credo di non aver mai visto nemmeno una gara :D


andrea82
Messaggi: 482
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 21:00
Località: Colico (Lecco)

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da andrea82 »

Che ne pensate di Tina Maze come cantante?



;)


Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Storico inizio per il salto con gli sci azzurro.

Oggi, come prima gara della stagione, si è disputata a Lillehammer la prova a squadre mista. L'Italia, composta da Sebastian Colloredo, Andrea Morassi, Elena Runggaldier e da una strepitosa Evelyn Insam (suoi i migliori salti fra le donne in gara), ha chiuso in terza posizione alle spalle di Norvegia e Giappone anche a causa della squalifica dell'austriaco Andreas Kofler per tuta irregolare.
Questa è la prima gara a squadre mista nella storia e ed è arrivato il primo podio. Come ricorda il sito wintersport-news, nelle precedenti 60 gare a squadre maschili l'Italia ha come miglior piazzamento un ottavo posto.
Women power :D

Che dire, speriamo bene.
Domani cominciano le Coppe del Mondo di Sci di Fondo, Combinata Nordica e Slittino (mentre proseguono quelle di Sci Alpino, Salto con gli Sci, Bob, Skeleton, Pattinaggio Velocità e Pattinaggio di Figura). Parte il divertimento :scooter:


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Basso ha scritto:Domani cominciano le Coppe del Mondo di Sci di Fondo, Combinata Nordica e Slittino (mentre proseguono quelle di Sci Alpino, Salto con gli Sci, Bob, Skeleton, Pattinaggio Velocità e Pattinaggio di Figura). Parte il divertimento :scooter:
Fantastica rimonta di Pittin nella combinata nordica (ho cominciato a seguire questo sport per caso e sta diventando tra i miei preferiti)
a proposito, propongo di clonare Bragagna per fargli commentare contemporaneamente anche lo Sci di fondo :D

Intanto stasera dovrebbe rientrare Lindsey Vonn, dopo i problemi delle scorse settimane


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
bartoli
Messaggi: 2005
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

Nessuno parla della doppia impresa azzurra a Beaver Creek? Prima Innerhofer in discesa ed oggi Marsaglia in SuperG
Valanga azzurra ! :clap: :clap:


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Super. Finora in 6 gare maschili, per l'Italia 2 vittorie e 1 secondo posto :clap:

E, fra discesa e super g, sono arrivati nella top 10 Fill, Heel, Innerhofer, Marsaglia e Paris. :italia:


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

Al maschile siamo veramente forti, non da Generale (purtroppo), ma da podio in ogni specialità.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
andrea82
Messaggi: 482
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 21:00
Località: Colico (Lecco)

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da andrea82 »

Felicissimo dei grandi risultati a Beaver Creek, ora bisogna fare in modo che essi non siano arrivati per caso, ma che sia sancito il vero ritorno della valanga azzurra. E adesso tocca ai gigantisti.

Bene anche Daniela "Dada" Merighetti a Lake Louise: ieri settima e oggi quinta. Occhio alla Vonn che sta tornando alla grandissima grazie a una splendida doppietta!


bartoli
Messaggi: 2005
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

E tra i big ci arriverà anche Klotz, ne sono sicuro


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Vorrei fare un plauso particolare a Marsaglia, avevo sempre avuto l'impressione che fosse sopravvalutato e basta; che abbia pescato il jolly o meno, vincere a Beaver Creek è tanta roba :clap: :clap: :clap:
In generale grande squadra comunque, con il ritorno di Heel ad alti livelli ed Inner che ieri ha gettato l'occasione di essere ancora sul podio (senza lo svarione nell'ultima frazione di gara poteva anche bissare il successo)
Delle donne invece non sono ancora riuscito a vedere una gara...


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
bartoli
Messaggi: 2005
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

E Simoncelli chiude alla grande il weekend con un terzo posto alle spalle dell'inarrivabile Ligety e di Hirscher


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Sarà pure nato il Fantanordic, però posto qualche pronostico per le classifiche finali di coppa (in ordine sparso):
Alpino maschile:
Svindal
Hirscher
Jansrud

Alpino femminile:
Maze
Kildow (ritornerà al vecchio cognome prima o poi)
Riesch

Salto maschile:
Shlierenzauer
Freund
Ammann

Saltro femminile:
Hendrickson
Iraschko
Takanashi

Fondo Femminile:
Kowalczyk
Bjørgen
Johaug

Fondo maschile:
Cologna
Northug Jr.
Hellner

Combinata Nordica:
Lamy-Chappuis
Moan
Gruber

Biathlon per ora troppo complicato; ho in mente solo le prime due della generale femminile.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Seguo Slegar

Alpino

Uomini

1 Hirscher
2 Svindal
3 Ligety

Donne

1 Vonn (Kildow) per fortuna che era depressa.. (vedi vergognoso servizio Rai in un TG)
2 Maze
3 Riesch

Fondo

Uomini

1 Northug
2 Cologna
3 Kershaw

Donne

1 Bjorgen
2 Kowalzyk
3 Johaug

Salto

1 Morgenstern
2 Schlierenzauer
3 Bardal

Il resto la prox settimana


Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Salto donne (non conosco nulla , ho copiato la classifica di cdm..)

1 Takanashi
2 Hendrickson
3 Iraschko

Combinata

1 Lamy Chappuis
2 Moan
3 Edelmann

Biathlon donne

1 Domracheva
2 Berger
3 Makarajnen

Biathlon Uomini

1 Fourcade M.
2 Svendsen
3 Boe


Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Ok, ma che dite di mettere nel 3d del Fantanordic i pronostici? Per non intasare questo qui.

Grazie all'account twitter di Thibaut Pinot ho scoperto questo film della tv francese su Martin Fourcade, 24enne numero 1 del biathlon mondiale già vincitore di 4 ori mondiali.

http://www.martinfourcade-lefilm.fr/#.U ... 0E.twitter

E' in francese ed è veramente ben fatto.

------------------------------------------

Riallacciandomi al video ho pensato: perché i ciclisti non svolgono una prima parte di preparazione facendo uno sport diverso che può essere sci di fondo, skiroll o anche pattinaggio velocità, ovviamente al netto delle condizioni atmosferiche diverse fra le stagioni di preparazione? :uhm:


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Basso ha scritto:Ok, ma che dite di mettere nel 3d del Fantanordic i pronostici? Per non intasare questo qui.
Ma questi valgono una birra, mica il fantanordic; per quelli posterò entro il 31 dicembre (è esatta la data?) i miei pronostici di coppa.

Biathlon donne

1 Berger
2 Domracheva
3 Makarajnen

Biathlon Uomini

1 Fourcade M.
2 Ustyugov
3 Birnbacher


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Domani la Cdm di Sci Alpino maschile affronta la discesa della Val Gardena sulla famosissima Saslong. Questa pista non è nuova a vittorie di outsider, come dimostrato nelle seguenti statistiche, limitandoci agli ultimi anni:
- Didier Cuche, Hermann Maier, Bode Millar, Daron Rahlves e Aksel Lund Svindal non hanno mai vinto una discesa gardenese;
- Antonie Dénériaz vi ha ottenuto due delle tre vittorie in carriera, Max Rauffer e Steven Nyman hanno vinto l'unica gara in carriera, Silvan Zurbriggen ha vinto l'unica discesa in carriera (l'altra vittoria è la combinata di Kitz);
- l'anno scorso la discesa non si è disputata a causa del forte vento che cambia spesso anche durante la stessa gara.
- è previsto cielo coperto con possibilità di precipitazione e vento sostenuto. :rain:

E' anche la prima prova del nostro Fantanordic, qui per pronosticare :gruppo: :hippy:

viewtopic.php?f=3&t=4343


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Basso ha scritto: - Antonie Dénériaz vi ha ottenuto due delle tre vittorie in carriera, Max Rauffer e Steven Nyman hanno vinto l'unica gara in carriera, Silvan Zurbriggen ha vinto l'unica discesa in carriera (l'altra vittoria è la combinata di Kitz);
A proposito di unica vittoria in Gardena, penso che questa non abbia pari


Comunque se non ricordo male il giorno di Rauffer c'erano raffiche di vento che hanno abbastanza falsato il risultato; Zurbriggen invece aveva imbroccato (credo due stagioni fa) qualche settimana in cui volava in discesa, poi è tornato un fantasma o quasi. Deneriaz invece, oltre ad essere amante di questa pista, è stato anche uno degli sciatori più sfigati che ricordi, altrimenti credo che le vittorie non sarebbero state solo 3 (più un'Olimpiade, giusto ricordarlo)


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Intanto, a parte il nuovo successo di Svindal (forma stratosferica, domina a dispetto delle sbavature), molto bene gli azzurri in SG, con Marsaglia e soprattutto Heel (finalmente!) sul podio :clap: :clap: :clap:

Per domani avrei potuto rischiare Werner sul podio, ma per scaramanzia... :D


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

A causa delle condizioni meteo, la Discesa della Val Gardena è posticipata alle 12:45 e si svolgerà in due manches con 27 porte, partendo dal via del Super Gigante.

Peggio è andata alle donne dove, in Val d'Isère, il Super Gigante è stato cancellato per il maltempo


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Basso ha scritto:A causa delle condizioni meteo, la Discesa della Val Gardena è posticipata alle 12:45 e si svolgerà in due manches con 27 porte, partendo dal via del Super Gigante.
Me pare 'na str....

Fosse che la nostra Fanta-idea porta un po' rogna? :D


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso
Messaggi: 17168
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

eliacodogno ha scritto:
Basso ha scritto:A causa delle condizioni meteo, la Discesa della Val Gardena è posticipata alle 12:45 e si svolgerà in due manches con 27 porte, partendo dal via del Super Gigante.
Me pare 'na str....

Fosse che la nostra Fanta-idea porta un po' rogna? :D
Possibile :sherlock: :sherlock: :sherlock: :D


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Rispondi