Oro&Argento ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:42
Perdonami mi puoi riassumere perché Savoldelli disse quelle parole?
Da dove fosse partita la cosa non lo so, ma sostanzialmente il falco a fronte di una significativa riduzione del suo impegno previsto con la tv di stato rispetto all'anno precedente, lasciò in polemica con Aurone.
Era il 2013 mi pare, e personalmente ritengo che il biennio precedente fu probabilmente il periodo quali/quantitativamente migliore per il ciclismo in rai.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Non è il conduttore che decide la pubblicità di solito? Nel senso, ci sono tot blocchi pubblicitari da mandare alla trasmissione, e credo ci siano delle finestre orarie (chessò, di 5 minuti), non è che una persona sta parlando e boom, parte la pubblicità, non succede in nessuna trasmissione. Certo è più difficile farlo in una gara ciclistica perché la trasmissione di fatto non la conduci tu, ma con un po' di visione della corsa forse avrebbe potuto mandare quel blocco pubblicitario 3-4-5 minuti prima, se l'ha mandato in quel momento tagliando un attacco cruciale è perché è arrivato all'ultimo momento utile possibile per lanciarla. E' come se nella f1 lanciassero la pubblicità nel sorpasso decisivo, e non succede mai perchè il commentatore "prevede" che è bene mandarla prima di certi punti della pista dove è più facile accada. Più probabile sia la regia che se lo perda.
Sul commento..no comment, sarà che ero reduce da 5 mesi passati ininterrottamente a guardare sul tubo repliche di vecchie tappe commentate da De Zan padre, figlio, Bulbarelli, Panchetti, Aiello, Pancani,anche il peggiore di questi scava un abisso con De Luca.
Appena collegato ho cercato di seguire per 5 minuti la Rai ma mi sembrava di sentire la Granfondo delle Dolomiti, è la responsabilità per me è tutta di De Luca, assolutamente inadatto a commentare una corsa in diretta, pareva che la corsa fosse di disturbo ai loro discorsi, un movimentato sottofondo visivo, non ha ritmo, finirebbe per far stonare persino Cassani al suo fianco.
Per curiosità ho iniziato a rivedermi una tappa del Giro 2019, per capire se magari è peggiorato per il lockdown. Macché, stessa impressione, cronaca effettiva delle tappe solamente negli ultimi 10 minuti, con la sensazione che si trattasse, neppure di cazzeggio, ma di sofisticato autovoyeurismo stilistico nel riferimenti a libri, luoghi, leggende, citazioni, tutte peraltro assolutamente accennate, ammassatte e mischiate (per cui alla fine poco ne impareresti, nel caso volessi).
Non fate il mio errore di rivedere tappe commentate del passato e subito dopo una dal mio omonimo..io non ricordavo questo strazio, ma confrontandolo inconsciamente con gli altri, così è. Ogni tentativo di cercarne di valutare dei miglioramenti vuol dire adeguarsi alla mediocrità. Io mi auguro con tutto il cuore di non doverlo sentire al Giro.
E lo dico con tutta la stima che ho di De Luca, che come detto da altri qui, ha perso pure la sua verve ironica. Io lo vedevo perfettamente a suo agio nel ruolo da scrivania del salotto del Tour, lo vedrei eccellentemente nel condurre il Processo, meglio di suoi predecessori, meglio di altri che lo hanno appen fatto. E non voglio sminuirlo come professionista, semplicemente non è il suo ruolo. E' come se chiedessi a Nibali di fare il velocista e poi lo giudicassi un pessimo ciclista.
ciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:46
Bettini bocciato senza appello, non ha i ritmi della telecronaca e parla tutto il tempo della sua carriera, straordinaria e stupenda ma che non può portare a perdersi i momenti decisivi della gara.
In questo ha responsabilità anche De Luca, che mi pare gli abbia servito diversi assist per toccare quel punto più volte.
Alla fine è soprattutto una questione di scegliere i tempi per infilare queste cose (scegliendo ovviamente ciò che può divertire o trasmettere delle sensazioni, sottolineare aspetti della telecronaca, ecc): io ricordo di aver sentito con gusto più volte di una scalata della Bonette e dei guantini barattati per una spinta oppure dell'aria condizionata a palla in qualche albergo della Francia per ritirarsi anzitempo dal Tdf...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Basso, una correzione: le moto ripresa, almeno nella gara maschile erano 3, di cui la terza usata come jolly (non era sempre in diretta). L'elicottero nelle prime fasi della gara femminile c'era, poi è sparito. Boh, spero problemi tecnici.
Stylus ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:59
Non è il conduttore che decide la pubblicità di solito? Nel senso, ci sono tot blocchi pubblicitari da mandare alla trasmissione, e credo ci siano delle finestre orarie (chessò, di 5 minuti), non è che una persona sta parlando e boom, parte la pubblicità, non succede in nessuna trasmissione. Certo è più difficile farlo in una gara ciclistica perché la trasmissione di fatto non la conduci tu, ma con un po' di visione della corsa forse avrebbe potuto mandare quel blocco pubblicitario 3-4-5 minuti prima, se l'ha mandato in quel momento tagliando un attacco cruciale è perché è arrivato all'ultimo momento utile possibile per lanciarla. E' come se nella f1 lanciassero la pubblicità nel sorpasso decisivo, e non succede mai perchè il commentatore "prevede" che è bene mandarla prima di certi punti della pista dove è più facile accada. Più probabile sia la regia che se lo perda.
No, non è il conduttore nemmeno nei programmi normali.
Non saprei spiegarti nei dettagli, ma esistono delle pubblicità tassative, che devono essere mandate a quel dato orario, pena altissime penali. Esistono poi dei blocchi più flessibili, che possono essere mandati nei momenti opportuni attorno a certi orari, ma a decidere non è certo il conduttore o il telecronista. Nei programmi normali sono gli autori, o comunque altra gente che opera alla gestione del programma, che decidono di mandare la pubblicità nel momento più adatto, magari quando anche il programma concorrente va in pubblicità, o per altre circostanze. C'è gente che ci studia per mandare gli spot al momento giusto: nel fare la TV c'è una infinità di gente che lavora, non fa tutto la regia o il conduttore o i cameraman. E ad ogni modo, la linea viene passata al centro di coordinamento e all'emissione, e sono loro che mettono in onda la pubblicità (se ci fate caso, il logo di rete momentaneamente scompare per poi riapparire): il centro di coordinamento coordina e l'emissione switcha il segnale. Quindi per mandare lo spot c'è uno, in regia Italia a Siena, al telefono con centro di coordinamento, che è in contatto con l'emissione (quella di Rai Sport una volta era a Torino). In base a quanta pubblicità mandare e al momento in cui mandarla, si coordinano loro e Siena cede la linea all'emissione, per poi riprenderla finita la pubblicità. Grossomodo, poi non lavoro in TV e non ho conoscenze approfondite in materia, ho solo letto qui e là.
Stylus ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:59
Non è il conduttore che decide la pubblicità di solito? Nel senso, ci sono tot blocchi pubblicitari da mandare alla trasmissione, e credo ci siano delle finestre orarie (chessò, di 5 minuti), non è che una persona sta parlando e boom, parte la pubblicità, non succede in nessuna trasmissione. Certo è più difficile farlo in una gara ciclistica perché la trasmissione di fatto non la conduci tu, ma con un po' di visione della corsa forse avrebbe potuto mandare quel blocco pubblicitario 3-4-5 minuti prima, se l'ha mandato in quel momento tagliando un attacco cruciale è perché è arrivato all'ultimo momento utile possibile per lanciarla. E' come se nella f1 lanciassero la pubblicità nel sorpasso decisivo, e non succede mai perchè il commentatore "prevede" che è bene mandarla prima di certi punti della pista dove è più facile accada. Più probabile sia la regia che se lo perda.
No, non è il conduttore nemmeno nei programmi normali.
Non saprei spiegarti nei dettagli, ma esistono delle pubblicità tassative, che devono essere mandate a quel dato orario, pena altissime penali. Esistono poi dei blocchi più flessibili, che possono essere mandati nei momenti opportuni attorno a certi orari, ma a decidere non è certo il conduttore o il telecronista. Nei programmi normali sono gli autori, o comunque altra gente che opera alla gestione del programma, che decidono di mandare la pubblicità nel momento più adatto, magari quando anche il programma concorrente va in pubblicità, o per altre circostanze. C'è gente che ci studia per mandare gli spot al momento giusto: nel fare la TV c'è una infinità di gente che lavora, non fa tutto la regia o il conduttore o i cameraman. E ad ogni modo, la linea viene passata al centro di coordinamento e all'emissione, e sono loro che mettono in onda la pubblicità (se ci fate caso, il logo di rete momentaneamente scompare per poi riapparire): il centro di coordinamento coordina e l'emissione switcha il segnale. Quindi per mandare lo spot c'è uno, in regia Italia a Siena, al telefono con centro di coordinamento, che è in contatto con l'emissione (quella di Rai Sport una volta era a Torino). In base a quanta pubblicità mandare e al momento in cui mandarla, si coordinano loro e Siena cede la linea all'emissione, per poi riprenderla finita la pubblicità. Grossomodo, poi non lavoro in TV e non ho conoscenze approfondite in materia, ho solo letto qui e là.
Mi è capitato più volte però di sentire Bragagna chiamare la pubblicità, anticiparlo o rimandarla.
Quindi anche i telecronisti possono avere parola in capitolo.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Possiamo girarla come ci pare ma mandare un blocco di pubblicità di due minuti al posto di 4 spot di 30" l'uno è da ignoranti e denota latente incompetenza.
L'efficacia può essere la stessa se non maggiore.
Se so che c'è un solo spot non mi alzo nemmeno dal divano, se ce ne sono 4 di fila il tempo per andare al bagno o altrove si trova.
Ah, e vogliamo parlare delle modifiche alla grafica? Nuovo font, perfettamente illeggibile, e l'uso del grassetto che non fa altro che peggiorare la situazione. Oltretutto le dimensioni mi paiono persino migliori rispetto agli anni scorsi.
Bomby ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 13:16
Basso, una correzione: le moto ripresa, almeno nella gara maschile erano 3, di cui la terza usata come jolly (non era sempre in diretta). L'elicottero nelle prime fasi della gara femminile c'era, poi è sparito. Boh, spero problemi tecnici.
Due motoripresa, conferma diretta - e anche Renaat Schotte di VRT ha scritto lo stesso
Stylus ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:59
Non è il conduttore che decide la pubblicità di solito? Nel senso, ci sono tot blocchi pubblicitari da mandare alla trasmissione, e credo ci siano delle finestre orarie (chessò, di 5 minuti), non è che una persona sta parlando e boom, parte la pubblicità, non succede in nessuna trasmissione. Certo è più difficile farlo in una gara ciclistica perché la trasmissione di fatto non la conduci tu, ma con un po' di visione della corsa forse avrebbe potuto mandare quel blocco pubblicitario 3-4-5 minuti prima, se l'ha mandato in quel momento tagliando un attacco cruciale è perché è arrivato all'ultimo momento utile possibile per lanciarla. E' come se nella f1 lanciassero la pubblicità nel sorpasso decisivo, e non succede mai perchè il commentatore "prevede" che è bene mandarla prima di certi punti della pista dove è più facile accada. Più probabile sia la regia che se lo perda.
No, non è il conduttore nemmeno nei programmi normali.
Non saprei spiegarti nei dettagli, ma esistono delle pubblicità tassative, che devono essere mandate a quel dato orario, pena altissime penali. Esistono poi dei blocchi più flessibili, che possono essere mandati nei momenti opportuni attorno a certi orari, ma a decidere non è certo il conduttore o il telecronista. Nei programmi normali sono gli autori, o comunque altra gente che opera alla gestione del programma, che decidono di mandare la pubblicità nel momento più adatto, magari quando anche il programma concorrente va in pubblicità, o per altre circostanze. C'è gente che ci studia per mandare gli spot al momento giusto: nel fare la TV c'è una infinità di gente che lavora, non fa tutto la regia o il conduttore o i cameraman. E ad ogni modo, la linea viene passata al centro di coordinamento e all'emissione, e sono loro che mettono in onda la pubblicità (se ci fate caso, il logo di rete momentaneamente scompare per poi riapparire): il centro di coordinamento coordina e l'emissione switcha il segnale. Quindi per mandare lo spot c'è uno, in regia Italia a Siena, al telefono con centro di coordinamento, che è in contatto con l'emissione (quella di Rai Sport una volta era a Torino). In base a quanta pubblicità mandare e al momento in cui mandarla, si coordinano loro e Siena cede la linea all'emissione, per poi riprenderla finita la pubblicità. Grossomodo, poi non lavoro in TV e non ho conoscenze approfondite in materia, ho solo letto qui e là.
Bomby ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 13:16
Basso, una correzione: le moto ripresa, almeno nella gara maschile erano 3, di cui la terza usata come jolly (non era sempre in diretta). L'elicottero nelle prime fasi della gara femminile c'era, poi è sparito. Boh, spero problemi tecnici.
Due motoripresa, conferma diretta - e anche Renaat Schotte di VRT ha scritto lo stesso
Boh, mi fido della tua fonte diretta, ma a me è parso nella corsa maschile di averne viste 3, almeno nella parte centrale. Avrò avuto le traveggole. Di solito mettono in onda i nomi degli equipaggi, non mi è parso di vederli.
Stylus ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 12:59
Non è il conduttore che decide la pubblicità di solito? Nel senso, ci sono tot blocchi pubblicitari da mandare alla trasmissione, e credo ci siano delle finestre orarie (chessò, di 5 minuti), non è che una persona sta parlando e boom, parte la pubblicità, non succede in nessuna trasmissione. Certo è più difficile farlo in una gara ciclistica perché la trasmissione di fatto non la conduci tu, ma con un po' di visione della corsa forse avrebbe potuto mandare quel blocco pubblicitario 3-4-5 minuti prima, se l'ha mandato in quel momento tagliando un attacco cruciale è perché è arrivato all'ultimo momento utile possibile per lanciarla. E' come se nella f1 lanciassero la pubblicità nel sorpasso decisivo, e non succede mai perchè il commentatore "prevede" che è bene mandarla prima di certi punti della pista dove è più facile accada. Più probabile sia la regia che se lo perda.
No, non è il conduttore nemmeno nei programmi normali.
Non saprei spiegarti nei dettagli, ma esistono delle pubblicità tassative, che devono essere mandate a quel dato orario, pena altissime penali. Esistono poi dei blocchi più flessibili, che possono essere mandati nei momenti opportuni attorno a certi orari, ma a decidere non è certo il conduttore o il telecronista. Nei programmi normali sono gli autori, o comunque altra gente che opera alla gestione del programma, che decidono di mandare la pubblicità nel momento più adatto, magari quando anche il programma concorrente va in pubblicità, o per altre circostanze. C'è gente che ci studia per mandare gli spot al momento giusto: nel fare la TV c'è una infinità di gente che lavora, non fa tutto la regia o il conduttore o i cameraman. E ad ogni modo, la linea viene passata al centro di coordinamento e all'emissione, e sono loro che mettono in onda la pubblicità (se ci fate caso, il logo di rete momentaneamente scompare per poi riapparire): il centro di coordinamento coordina e l'emissione switcha il segnale. Quindi per mandare lo spot c'è uno, in regia Italia a Siena, al telefono con centro di coordinamento, che è in contatto con l'emissione (quella di Rai Sport una volta era a Torino). In base a quanta pubblicità mandare e al momento in cui mandarla, si coordinano loro e Siena cede la linea all'emissione, per poi riprenderla finita la pubblicità. Grossomodo, poi non lavoro in TV e non ho conoscenze approfondite in materia, ho solo letto qui e là.
Grazie Bomby del chiarimento!
Ah, ovviamente il segnale che vedi non arriva direttamente da Siena o da Sanremo, arriva dall'emissione -nel caso più tipico, Roma-, che lo riceve da Siena via satellite, e che poi lo irradia in tutta Italia collegandosi ai vari ripetitori tramite satellite o ponti radio.
Beh, non tutti sono perfetti. Io, sceriffo, non ho mai capito se a te va bene qualcosa, qualsiasi cosa. E Cassani prezzemolino, e Garzelli che s'impappina, e la Pellegrini, e Stagi, e la de Stefano, e questo e quell'altro. Tutti inadeguati, tutti incapaci, tutti da mandare a casa. Ma un complimento a qualcuno l'hai mai fatto?
Garzelli era indubbiamente migliore a leggere la corsa, poi ci sta qualche errore, mica hanno la palla di vetro.
sceriffo ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 21:47
Oro&Argento ha scritto: ↑sabato 1 agosto 2020, 19:20
Garzelli si mangiava le parole, ma la corsa la sapeva leggere
Come quella volta a San Sebastian, che quando Remco stava avanti al gruppo di 20 sec, disse, più o meno, che non sarebbe andato da nessuna parte?
E vai a prendere ciò che ti fa comodo, al Giro le situazioni le sapeva leggere. Al San Sebastian Remco si era precedentemente staccato e ci poteva stare quella lettura di un neo pro tra l'altro, ma capisco che ragioni con i paraocchi.
Oro&Argento ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 23:35
sceriffo ha scritto: ↑domenica 2 agosto 2020, 21:47
Oro&Argento ha scritto: ↑sabato 1 agosto 2020, 19:20
Garzelli si mangiava le parole, ma la corsa la sapeva leggere
Come quella volta a San Sebastian, che quando Remco stava avanti al gruppo di 20 sec, disse, più o meno, che non sarebbe andato da nessuna parte?
E vai a prendere ciò che ti fa comodo, al Giro le situazioni le sapeva leggere. Al San Sebastian Remco si era precedentemente staccato e ci poteva stare quella lettura di un neo pro tra l'altro, ma capisco che ragioni con i paraocchi.
Ragiono con i dati di fatto. Prendo ciò che ho sentito, non quello che mi fa comodo. Remco si era staccato in discesa per un errore. Che andasse come una moto, bastava ricordarsi quello che aveva combinato qualche giorno prima.
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 11:28
Scusate ma la squadra Rai in telecronaca sarà sempre De Luca/Bettini? Garzelli non lavora più con loro?
Manuela Fundacion.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Purtroppo se devo dare un giudizio su Bettini come impressione non è buona. Già abbiamo il problema di De Luca che non segue la corsa, ma almeno Bettini che fa il commento tecnico dovrebbe seguirla? Ieri nei primi 20 minuti di cronaca non si capiva niente, 20 minuti di chiacchiere e non dicevano i nomi dei corridori, non si sapeva chi stava davanti e chi dietro. Allora a me fa arrabbiare quando non descrivono la situazione di corsa. Poi Bettini come spiegazioni tecniche mi sembra meno bravo di Garzelli e anche di quello che c'era lo scorso anno.
il vecchio stan ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 12:19
Purtroppo se devo dare un giudizio su Bettini come impressione non è buona. Già abbiamo il problema di De Luca che non segue la corsa, ma almeno Bettini che fa il commento tecnico dovrebbe seguirla? Ieri nei primi 20 minuti di cronaca non si capiva niente, 20 minuti di chiacchiere e non dicevano i nomi dei corridori, non si sapeva chi stava davanti e chi dietro. Allora a me fa arrabbiare quando non descrivono la situazione di corsa. Poi Bettini come spiegazioni tecniche mi sembra meno bravo di Garzelli e anche di quello che c'era lo scorso anno.
Saligari dovrebbe rimanere al fianco di Pancani a Tour e Delfinato.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 11:28
Scusate ma la squadra Rai in telecronaca sarà sempre De Luca/Bettini? Garzelli non lavora più con loro?
Manuela Fundacion.
E invece no, tornato a commentare.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Fiandre ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 15:04
Mesi senza ciclismo, quando riinizia la rai ci fa vedere le gare del 2019
Solo loro
Meravigliosamente loro
Oggi Garzelli, sabato Ballan, Bettini già rimandato.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 14:46
C'è Garzelli in postazione al trittico Lombardo
io non capisco come possiate apprezzare Garzelli
in coppia con De Luca poi ... micidiale
naturalmente siamo a Varese e non può mancare OLdani e le solite ripetizioni "turistiche"
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 14:46
C'è Garzelli in postazione al trittico Lombardo
io non capisco come possiate apprezzare Garzelli
in coppia con De Luca poi ... micidiale
naturalmente siamo a Varese e non può mancare OLdani e le solite ripetizioni "turistiche"
ciclistapazzo ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 15:21
Niente immagini più Garzelli = istigazione al suicidio
Oggi serviva Bettini.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 14:46
C'è Garzelli in postazione al trittico Lombardo
io non capisco come possiate apprezzare Garzelli
in coppia con De Luca poi ... micidiale
naturalmente siamo a Varese e non può mancare OLdani e le solite ripetizioni "turistiche"
Anche Garzelli è di quelle parti.
Un po' come con la Strade Bianche, dove c'era Bettini, essendo lui di casa in Toscana. In Rai utilizzano a volte il criterio di provenienza per decidere chi mettere al commento tecnico.
sceriffo ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 15:31
Diminuto IL svantaggio
Venuto un po' A MENO (riferito alla prestazione di GVA sabato alle Strade bianche).
2 perle in un intervento solo. Ci mancava.
DOVUTO lo mette in ogni frase.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
mentre sento Garzelli penso a quanto ancora una volta sia stato inetto Cipollini quando ha attaccato Cassani. Poteva attaccare davvero uno dei più raccomandati della TV italiana, senza grandi qualità, con poca lettura di corsa, poco entusiasmo, poca qualità nei discorsi, e invece va ad attaccare il più competente di tutti. Ridatemi Ballan, che era il migliore, o date una possibilità a Cunego, Chiappucci o Cipollini, rispolverate Savoldelli. Tutti sono meglio di Garzelli. Una curiosità, ma se davvero faceva parte della Manuela, oggi perchè è li? Come lo giustificano? fa il doppio lavoro?
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
Mario Rossi ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 15:38
mentre sento Garzelli penso a quanto ancora una volta sia stato inetto Cipollini quando ha attaccato Cassani. Poteva attaccare davvero uno dei più raccomandati della TV italiana, senza grandi qualità, con poca lettura di corsa, poco entusiasmo, poca qualità nei discorsi, e invece va ad attaccare il più competente di tutti. Ridatemi Ballan, che era il migliore, o date una possibilità a Cunego, Chiappucci o Cipollini, rispolverate Savoldelli. Tutti sono meglio di Garzelli. Una curiosità, ma se davvero faceva parte della Manuela, oggi perchè è li? Come lo giustificano? fa il doppio lavoro?
Mario Rossi ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 15:38
Una curiosità, ma se davvero faceva parte della Manuela, oggi perchè è li? Come lo giustificano? fa il doppio lavoro?
I dipendenti Rai non hanno lo statuto di dipendenti pubblici, oltretutto penso che abbia un contratto di collaborazione, quindi la direzione di RaiSport può fare sostanzialmente quello che vuole. Certo, poi mi piacerebbe capire come gestiscono quattro commentatori tecnici (Bettini, Saligari, Ballan). Ovvio che spero abbiano contratti di collaborazione e non stìano (ma anche stiamo) pagando quattro commentatori per fare il lavoro che potrebbero fare due.
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 14:46
C'è Garzelli in postazione al trittico Lombardo
io non capisco come possiate apprezzare Garzelli
in coppia con De Luca poi ... micidiale
naturalmente siamo a Varese e non può mancare OLdani e le solite ripetizioni "turistiche"
Anche Garzelli è di quelle parti.
Un po' come con la Strade Bianche, dove c'era Bettini, essendo lui di casa in Toscana. In Rai utilizzano a volte il criterio di provenienza per decidere chi mettere al commento tecnico.
magari prendono quello più vicino così risparmiano sui rimborsi. Se ci fosse ancora il giro del Lazio richiamerebbero Sgarbozza.
Adesso che c'erano le immagini dall'elicottero ovviamente bisogna mostrare le bellissime ville e gli stupendi giardini
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Oro&Argento ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 16:21
Sogno il giorno in cui Sky si decide a prendere i diritti e a mostrare tutto in differita sul canale 8