Tour de France 2020

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
pietro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 13:13
190? Cosa vuoi che cambi per degli atleti del genere?
Pensi che Roglic scoppi?
Ridicolo dai
Froome nel tappone con le finestre, lui che finalizzava i trenini prende e va da solo.
I campioni si adattano e alla bisogna fanno sempre la differenza, oppure coniamo il VELOCISTA DA SALITA
Se conoscessi il ciclismo sapresti cosa cambia tra una tappa di 170 km e una di 250.
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Non cambia tanto? Vabbè ragazzi finiamola qui.
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
pietro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 13:13
190? Cosa vuoi che cambi per degli atleti del genere?
Pensi che Roglic scoppi?
Ridicolo dai
Froome nel tappone con le finestre, lui che finalizzava i trenini prende e va da solo.
I campioni si adattano e alla bisogna fanno sempre la differenza, oppure coniamo il VELOCISTA DA SALITA
Se conoscessi il ciclismo sapresti cosa cambia tra una tappa di 170 km e una di 250.
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Non sono d'accordo.
Sicuramente si possono preparare in maniera differente in base ai percorsi.
Ma ci sono delle caratteristiche che ogni ciclista ha, e che lo caratterizzano, allenamento o non allenamento.
:cincin:
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:24
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
pietro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:16
Se conoscessi il ciclismo sapresti cosa cambia tra una tappa di 170 km e una di 250.
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Non cambia tanto? Vabbè ragazzi finiamola qui.
Si chiama teoria dell’allenamento
Puoi allenare diverse specificità anche contemporaneamente.
30 anni fa magari non lo credevano.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ma cosa c'entra santo cielo? Ci sono corridori che vanno in crisi con 6-7 ore di corsa e tot dislivello, indipendentemente dal discorso fatto sopra, o comunque serve per finire la benzina nelle tappe successive ad esempio
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ma Bernal è più resistente di Roglic che invece è più esplosivo.
Roglic si può allenare quanto vuole ma Bernal rimarrà più resistente.
E il colombiano non sarà mai esplosivo come lo sloveno.
Sennò tutti i corridori sarebbero uguali secondo la tua teoria.
Ultima modifica di pietro il venerdì 21 agosto 2020, 14:33, modificato 1 volta in totale.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8912
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
i tapponi da 7..8 ore non li fanno piu'..
quindi trovo difficile pensare che in uk ecc siano piu' avanti..
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

chinaski89 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:33
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
Esatto, ma non solo tu.
Neanche Ingebrigtsen, per fare un paragone tra due atleti con doti naturali fuori dal comune, se si allenasse per fare i 100 farebbe il tempo di Bolt.
Ma neanche di Tortu.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

chinaski89 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:33
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
Esattamente
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:36
chinaski89 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:33
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
Esattamente
Infatti non è corretto io credo che Bernal non sia avvantaggiato a fare una salita in più, mentre gente come Roglic se lavora un po’ di più sul fondo non avrebbe troppi problemi a soffrire per due tappe, però poi gli devi dare 100 km a cronometro.
Ma la tendenza è questa quindi gli allenamenti sono tarati per essere brillante.
Non vedo cosa ci sia di male, o è forse meglio ammazzarsi di chilometri, con le prime 3 h a guardare il misuratore.
Preistoria
Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:51
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:36
chinaski89 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:33

Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
Esattamente
Infatti non è corretto io credo che Bernal non sia avvantaggiato a fare una salita in più, mentre gente come Roglic se lavora un po’ di più sul fondo non avrebbe troppi problemi a soffrire per due tappe, però poi gli devi dare 100 km a cronometro.
Ma la tendenza è questa quindi gli allenamenti sono tarati per essere brillante.
Non vedo cosa ci sia di male, o è forse meglio ammazzarsi di chilometri, con le prime 3 h a guardare il misuratore.
Preistoria
Questo è un ragionamento da Divano, chi va in bici sa benissimo che la distanza conta. Le corse a tappe sono fatte per corridori resistenti, di fondo. Parafrasando Max Allegri che parlava del calcio potrei dire: "il ciclismo é uno sport stupido per persone intelligenti, lo vogliono trasformare in qualcosa di complicato per persone stupide"
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Certamente un atleta si può allenare per diventare più resistente o più esplosivo, ma un Nibali non sarebbe mai potuto essere un Valverde, e viceversa a Valverde è sempre mancato qualcosa sulle grandi montagne rispetto ai migliori. Ricordi Corvara?
Roglic e Bernal sono entrambi fortissimi, ma diversi.
Io credo, come altri, che i GT debbano essere corse per corridori completi, con minimo un 60 km di crono e un paio di tapponi sopra i 200 km.
Tutto l'opposto i Tour degli ultimi anni, che non sono certo brillati per spettacolarità.
Mettiamo pure una bella due giorni con 230 Km e 5500 m + 150 Km e 3800 m, la prima più per Bernal e la seconda per Rogla, ma in ogni caso non credo che ci sarà un Wan Aert a tirare il gruppo alla fine della seconda tappa..
Ultima modifica di Erinnerung il venerdì 21 agosto 2020, 15:13, modificato 1 volta in totale.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:51
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:36
chinaski89 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:33

Ovvio, ma se fai la tappa di 170 quello più portato per l'esplosività sarà avantaggiato, viceversa uno più resistente emerge meglio sul tappone con 60 km in più.. si può allenare tutto, ma i valori di base vanno considerati pure loro.. non è che se da domani mi alleno come Bolt poi faccio i 100m come lui per estremizzare
Esattamente
Infatti non è corretto io credo che Bernal non sia avvantaggiato a fare una salita in più, mentre gente come Roglic se lavora un po’ di più sul fondo non avrebbe troppi problemi a soffrire per due tappe, però poi gli devi dare 100 km a cronometro.
Ma la tendenza è questa quindi gli allenamenti sono tarati per essere brillante.
Non vedo cosa ci sia di male, o è forse meglio ammazzarsi di chilometri, con le prime 3 h a guardare il misuratore.
Preistoria
Le tappe che piacciono a te invece sono 3h a guardare il misuratore ben nascosti in fondo al trenino dei compagni di squadra e poi 10 minuti a tutta.
In pratica l l'unica parte interessante sono gli ultimi 10 minuti (ma non sempre).
Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Erinnerung ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:04
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:29
Winter ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:27 cambia altroche'
tra una tappa di montagna di 3-4 ore... e una di sette
son due sport differenti
Uno per gente esplosiva , l'altro per gente resistente
Cazz ma la capiamo che posso essere resistente e anche esplosivo?
Ecco perché in UK e altri paesi sono più avanti con le metodologie
Certamente un atleta si può allenare per diventare più resistente o più esplosivo, ma un Nibali non sarebbe mai potuto essere un Valverde, e viceversa a Valverde è sempre mancato qualcosa sulle grandi montagne rispetto ai migliori. Ricordi Corvara?
Roglic e Bernal sono entrambi fortissimi, ma diversi.
Io credo, come altri, che i GT debbano essere corse per corridori completi, con minimo un 60 km di crono e un paio di tapponi sopra i 200 km.
Tutto l'opposto i Tour degli ultimi anni, che non sono certo brillati per spettacolarità.
Mettiamo pure una bella due giorni con 230 Km e 5500 m + 150 Km e 3800 m, la prima per Bernal e la seconda per Rogla, ma in ogni caso non credo che ci sarà un Wan Aert a tirare alla fine della seconda tappa..
In linea di massima sono d’accordo con la tua disamina, ma a metodologie in Italia siamo rimasti molto indietro. Le squadre top sono veramente più avanti e la mia speranza è che i giovani buoni li prendano loro.
Valverde è il prototipo quasi ideale di atleta completo, in questo momento lo è Roglic che ricordiamoci arriva da un altro sport, è una tendenza quella che gli atleti multi sport sono più forti di quelli che hanno fatto solo ciclismo
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da noel »

Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:09 Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Duccio25
Messaggi: 1052
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
pietro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 13:13
190? Cosa vuoi che cambi per degli atleti del genere?
Pensi che Roglic scoppi?
Ridicolo dai
Froome nel tappone con le finestre, lui che finalizzava i trenini prende e va da solo.
I campioni si adattano e alla bisogna fanno sempre la differenza, oppure coniamo il VELOCISTA DA SALITA
Se conoscessi il ciclismo sapresti cosa cambia tra una tappa di 170 km e una di 250.
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Dopo questo ho letto tutto
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da cauz. »

è una squadra di cui non c'è mai da fidarsi, ma la formazione della bahrain mi sembra davvero ottima a questo tour.
landa, bilbao, poels, valls, mohoric, caruso, colbrelli, haller
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Duccio25 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:51
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
pietro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:16
Se conoscessi il ciclismo sapresti cosa cambia tra una tappa di 170 km e una di 250.
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Dopo questo ho letto tutto
Ti manca leggere la teoria dell’allenamento ma non libri degli anni 80
Sai quanti allenatori fanatici della distanza hanno ammazzato inutilmente atleti giovani?
L’atleta moderno viene dal multisport, almeno fino a 16 anni.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

noel ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:31
Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:09 Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

Bene che venga dal multisport ma, quando poi si passa al ciclismo professionistico, nei GT le vere tappe di montagna sono over 200 e le crono over 40.
Tutto il resto è noia.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
noel ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:31
Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:09 Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
Veramente quelli scemi o furbi di Francia e Spagna sono gli stessi, visto che entrambe le corse sono organizzate dalla stessa società.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da il_panta »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:03
Duccio25 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:51
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 14:20
A questo livello non cambia tanto, fai una preparazione diversa
I valori sono quelli. A quel livello intendo
Dopo questo ho letto tutto
Ti manca leggere la teoria dell’allenamento ma non libri degli anni 80
Sai quanti allenatori fanatici della distanza hanno ammazzato inutilmente atleti giovani?
L’atleta moderno viene dal multisport, almeno fino a 16 anni.
Hai ragione a dire che la teoria dell'allenamento si è evoluta e adesso privilegia la qualità alla quantità, anche per chi deve fare attività di fondo e non solo sprint. D'altra parte questo non significa che anche in gara si debba correre su percorsi per ciclisti esplosivi invece che di fondo. Se fai le tappe da 4 ore ti ritrovi ai piedi dell'ultima salita con treni super forniti, scattare diventa impossibile e la gara si gioca sugli ultimi 5-10 minuti, dove corridori come Roglic sono imbattibili. Due anni fa comunque Thomas vinse anche il tappone che arrivava all'Alpe d'Huez, quindi anche Roglic potrebbe farlo, così come Bernal, che comunque non è esattamente un gatto di marmo, può vincere al termine di una tappa per corridori esplosivi. Il percorso però dovrebbe dare più opzioni anche ad atleti dotati di fondo e recupero più che di esplosività.
Sul discorso delle crono hai ragione, 80-100 km di crono andrebbero benissimo, se adeguatamente bilanciati da tapponi in salita. Con questi percorsi fatti per sgranare la classifica di secondi crono così lunghe sarebbero un suicidio.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
noel ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:31
Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:09 Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
io (come tanti qui dentro) seguo altri forum, siti e blog oltre a questo, in spagnolo, inglese e francese. Purtroppo non so il fiammingo o l'olandese. Non ti dico l'hype che c'è attorno ai tapponi del Giro, alla neve, ai 2700, alla fatica. Diciamo che da 10 anni a questa parte il Giro tra gli appassionati ha guadagnato un posto speciale, e, infatti, in Francia hanno cominciato a smuoversi un po' - per adesso in direzione Vuelta e basta. Vediamo se la capiranno...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
noel ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:31

Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
io (come tanti qui dentro) seguo altri forum, siti e blog oltre a questo, in spagnolo, inglese e francese. Purtroppo non so il fiammingo o l'olandese. Non ti dico l'hype che c'è attorno ai tapponi del Giro, alla neve, ai 2700, alla fatica. Diciamo che da 10 anni a questa parte il Giro tra gli appassionati ha guadagnato un posto speciale, e, infatti, in Francia hanno cominciato a smuoversi un po' - per adesso in direzione Vuelta e basta. Vediamo se la capiranno...
I campioni non vengono a correre qui, magari a fine carriera o quando sono giovani, anche la Vuelta ci sta surclassando, finiamola con l’epica e pensiamo a dare un prodotto al passo con i tempi.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:18 Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Perché siamo nel 2020 e la terra gira a 1400 km/h
Anche in F1 facevano le maratone al vecchio Nurburgring e i rally duravano 8/10 giorni con ps da 80 km.
Non è più uno spettacolo credibile
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:22
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
io (come tanti qui dentro) seguo altri forum, siti e blog oltre a questo, in spagnolo, inglese e francese. Purtroppo non so il fiammingo o l'olandese. Non ti dico l'hype che c'è attorno ai tapponi del Giro, alla neve, ai 2700, alla fatica. Diciamo che da 10 anni a questa parte il Giro tra gli appassionati ha guadagnato un posto speciale, e, infatti, in Francia hanno cominciato a smuoversi un po' - per adesso in direzione Vuelta e basta. Vediamo se la capiranno...
I campioni non vengono a correre qui, magari a fine carriera o quando sono giovani, anche la Vuelta ci sta surclassando, finiamola con l’epica e pensiamo a dare un prodotto al passo con i tempi.
un po' come la sfida Dumoulin-Bernal saltata nel 2019 per via di un infortunio e una caduta.
O quella tra Froome e Dumoulin nel 2018 (o tra Quintana, Dumoulin e Nibali nel 17).
Che dire di Roglic che in un'intervista parla con più orgoglio del podio del Giro 19 che della Vuelta vinta.

Quest'anno Covid e Sponsor hanno spinto verso l'evento Tour, ci mancherebbe. Ma faccio fatica a seguirti alla luce della storia recente...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da noel »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
noel ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:31
Oro&Argento ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 15:09 Ma poi ricordate l'ultima tappa dell'anno scorso al Giro, dove Roglic e Nibali di staccarono sulla prima salita? Poi con il passare dei chilometri la prestazione di Nibali migliorò, mentre Roglic ebbe un andamento simile alla prima salita.
Ma cacchio, il discorso non è "a favore di questo a favore di quello" un GT dev'essere una gara di fondo per atleti completi e per come sono disegnati gli ultimi tour questo non avviene. Poi Roglic potrebbe vincere lo stesso anche coi tapponi da 250 k e le crono da 50 k ( faccio notare che nel '18 perse il podio proprio con un'ultima crono disastrosa) di bernal già sappiamo che ha vinto con un tour mutilato e con 25 k a crono, quindi dove la resistenza
era poco richiesta.
Ce la ricordiamo la tappa di 60 km con la griglia di partenza ? Ma questi si stanno bevendo il cervello.
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
Chi se ne frega di cosa fanno i francospagnoli.
E chi se ne frega di Nibali...criticheremo rcs
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
Kwaremont
Messaggi: 897
Iscritto il: martedì 21 maggio 2019, 12:59

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Kwaremont »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:24
jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:18 Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Perché siamo nel 2020 e la terra gira a 1400 km/h
Anche in F1 facevano le maratone al vecchio Nurburgring e i rally duravano 8/10 giorni con ps da 80 km.
Non è più uno spettacolo credibile
Lo spettacolo poco credibile mi è sembrato quello di alcuni tour recenti, con mini tappe di montagna e altre diavolerie.
Evidentemente a 35 anni sono già fuori tempo...
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30828
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Walter_White »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:24
jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:18 Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Perché siamo nel 2020 e la terra gira a 1400 km/h
Anche in F1 facevano le maratone al vecchio Nurburgring e i rally duravano 8/10 giorni con ps da 80 km.
Non è più uno spettacolo credibile
Non è credibile solo per chi si illude che lo sport professionistico sia doping free :diavoletto:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11806
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da noel »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Ma questo è un problema anche oggi..ad eccezione di pochi casi un'ora e mezza/due ore sarebbero sempre più che sufficienti
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Merlozoro
Messaggi: 10503
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:47
Località: Trento

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Merlozoro »

Ma da quando Roglic è sinonimo di corridore completo?
Per me Tom è tranquillamente un gradino sopra come solidità :sherlock:

Tra un po' si dirà che fare un GT su due settimane è uguale a farlo su tre settimane, tanto non cambia nulla...basta allenarsi sulle capacità di recupero...
Vallo a dire a Primoz che si è mangiato il podio al Tour con una cronometro (la sua specialità) all'ultima tappa.

Il chilometraggio conta, il fondo e il recupero contano...non mettere almeno 1/2 tapponi over 220 km in un GT è un'offesa al ciclismo
2018: classifica generale L'ALTRO circuito 1000
noel
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da noel »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:24
jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:18 Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Perché siamo nel 2020 e la terra gira a 1400 km/h
Anche in F1 facevano le maratone al vecchio Nurburgring e i rally duravano 8/10 giorni con ps da 80 km.
Non è più uno spettacolo credibile
Eh certo...vai a vedere in quanti seguono i rally oggi e quanti 30/40 anni fa
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Merlozoro ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:26 Ma da quando Roglic è sinonimo di corridore completo?
Per me Tom è tranquillamente un gradino sopra come solidità :sherlock:

Tra un po' si dirà che fare un GT su due settimane è uguale a farlo su tre settimane, tanto non cambia nulla...basta allenarsi sulle capacità di recupero...
Vallo a dire a Primoz che si è mangiato il podio al Tour con una cronometro (la sua specialità) all'ultima tappa.

Il chilometraggio conta, il fondo e il recupero contano...non mettere almeno 1/2 tapponi over 220 km in un GT è un'offesa al ciclismo
Sono d'accordo, e i tapponi vanno fatti anche se al pubblico non va bene.
Poi non servono 20 tappe da 250km.
Ne bastano 3 di montagna, ma fatte bene.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
luketaro
Messaggi: 1714
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da luketaro »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
però a far così il ciclismo rischia seriamente di far la fine della NASCAR.
La NASCAR era uno sport di nicchia ma in salute, che circa 15 anni fa ha incominciato ad inseguire il pubblico generalista. Adesso rischia di morire...

Il ciclismo, che in passato è stato molto popolare, oggi è uno sport di nicchia. Tentando di inseguire il pubblico generalista si corre il rischio che, una volta esaurita la curiosità, questa nuova fetta di spettatori smetta di seguire il ciclismo perchè fin dall'inizio non ne era interessata, e, contemporaneamente, lo zoccolo duro di appassionati si disinnamori perchè percepiscono che lo sport che tanto amavano è cambiato e non vi riconoscono più la fiammella che gli aveva fatti innamorare.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Basta fare dirette più brevi e non integrali.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:24
jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:18 Poi la teoria dell'allenamento si sarà anche evoluta, ma se quarant'anni fa con bici pesanti facevano tapponi da 270 km con 5 colli e crono da 70 km, non si capisce perché oggi con bici da 6 kg e gli allenamenti "evoluti" non si possano più fare.
Perché siamo nel 2020 e la terra gira a 1400 km/h
Anche in F1 facevano le maratone al vecchio Nurburgring e i rally duravano 8/10 giorni con ps da 80 km.
Non è più uno spettacolo credibile
La partenza di tappa con la griglia di partenza ti è sembrata una cosa credibile?
Le auto da F1 vanno più forte=hanno migliorato le prestazioni.
I ciclisti fanno meno km=hanno peggiorato le prestazioni
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30828
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Walter_White »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Si ma il punto è che il ciclismo non è il wrestling dove la qualità della corsa su valuta su quanta gente lo segue

L'essenza di questo sport è il fondo

Togli quello....e vinceranno i corridori che 20 anni fa sarebbero state comparse
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da jumbo »

Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:22
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:16
Bike65 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 17:05
Allora son tutti scemi in Francia e in Spagna e noi i più furbi.
Aspetta che Nibali non fa più il giro poi vedrai che i fenomeni di RCS cambieranno i percorsi.
io (come tanti qui dentro) seguo altri forum, siti e blog oltre a questo, in spagnolo, inglese e francese. Purtroppo non so il fiammingo o l'olandese. Non ti dico l'hype che c'è attorno ai tapponi del Giro, alla neve, ai 2700, alla fatica. Diciamo che da 10 anni a questa parte il Giro tra gli appassionati ha guadagnato un posto speciale, e, infatti, in Francia hanno cominciato a smuoversi un po' - per adesso in direzione Vuelta e basta. Vediamo se la capiranno...
I campioni non vengono a correre qui, magari a fine carriera o quando sono giovani, anche la Vuelta ci sta surclassando, finiamola con l’epica e pensiamo a dare un prodotto al passo con i tempi.
È chiaro che il Tour ha più visibilità e migliori start list, ma Froome ha fatto la sua impresa più grande al Giro, grazie al percorso fatto in un certo modo.
Dumoulin ci è già venuto tante volte nonostante l'abbia già vinto.
Contador pure.
Bernal senza Covid e cambio programmi sarebbe stato al Giro quest'anno.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9251
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da il_panta »

jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:56 Bernal senza Covid e cambio programmi sarebbe stato al Giro quest'anno.
Tutto giusto, ma questo mi pare falso.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:49
pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Basta fare dirette più brevi e non integrali.
e se la corsa si decide prima della diretta?
se il ciclismo torna a privilegiare il fondo arrivano le crisi i grandi distacchi gli attacchi da lontano ....
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27578
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:49
pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Basta fare dirette più brevi e non integrali.
ma anche no. Basta che il pubblico 'meno appassionato' si guardi l'ultima ora/mezzora/decina di minuti, lasciando a noi altri la possibilità di guardare la diretta integrale. Non capisco perchè dovresti 'punire' proprio coloro che amano di più questo sport.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:49
pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Basta fare dirette più brevi e non integrali.
Esatto
Ma le tappe che piacciono di più, son proprio quelle più lunghe e dove i ciclisti fanno più fatica
Dove si vedono le crisi
Invece stanno trasformando uno sport di resistenza in uno sport di esplosività

Come mai i trail han così successo?
Xk son il ciclismo dei tapponi
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 19:11
jumbo ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:49
pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Basta fare dirette più brevi e non integrali.
ma anche no. Basta che il pubblico 'meno appassionato' si guardi l'ultima ora/mezzora/decina di minuti, lasciando a noi altri la possibilità di guardare la diretta integrale. Non capisco perchè dovresti 'punire' proprio coloro che amano di più questo sport.
Infatti, ci sono decine e decine di canali, basta non guardare tutta la tappa se non vuoi vederla.
Io farei vedere la prima parte su RaiSport e la seconda su Rai2 per i meno appassionati.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 21 agosto 2020, 18:12 il pubblico generalista non sopporta la tappa di 5 -6 ore di diretta
questa è l'idea del ciclismo moderno è piu vendibile per le tv
anche se diventa piu timido , meno selettivo e di conseguenza piu noioso anche se la classifica con distacchi ristretti crea cmq suspance

il giro guarda da un altra parte cerca una fusione fra vecchio e nuovo e le corse negli ultimi anni sono spesso satte le piu avvincenti
ma tutto è legato al porta colori , anche il persorso e la corsa piu avvincente non attrae come la presenza ,la speranza di una vittoria di un italiano

io non credo che i persorsi "moderni" siano migliori anzi offrono meno spettacolo alla lunga ma un pubblico pigro ed impaziente non ama aspettare e gustare un tappa di tante ore

in sostanza il problema è la ricerca del "pubblico di M....a"
Mah anche qui, quante volte guardo la tappe le ultime 2/3 ore?
Quasi sempre, quello che dici è vero per lo spettacolo, ma il contenuto tecnico non è impoverito.
Rispondi