


Ci sono cote abbastanza adatte ad un Ulissi, seppur sia difficile riuscirvi a fare la differenza.
Non ci penso proprio. Con tutte le corse annullate bisognava raschiare il fondo del barile.
Su Gilbert intervengo immediatamente.
Non saranno tapponi alpini ma riservano molte trappole. Ad esempio questo mostriciattolo deve essere affrontato tre volte nel finale della seconda tappa:
Nel 2019 erano presenti, quindi credo che ci sono anche quest'anno.
Ma con che logica hanno categorizzato i GPM ? Una salita al 3% è di 1° cat, quella postata di 2°
Ma si lo usera' negli strappetti intorno ai 200km, se ci arriva senza forature/cadute/sfigheWalter_White ha scritto: ↑martedì 15 settembre 2020, 14:58 Madonna che palle Ulissi! Ogni anno prima del mondiale vince qualcosa e viene selezionato per poi scomparire alla rassegna iridata!
Fino ai 200 km é un bel prospetto in realtà.Walter_White ha scritto: ↑martedì 15 settembre 2020, 14:58 Madonna che palle Ulissi! Ogni anno prima del mondiale vince qualcosa e viene selezionato per poi scomparire alla rassegna iridata!
O il livello è molto basso (consideriamo che i 2 Lotto più adatti all'arrivo sono qui con le stampelle e Vliegen ha rotto la catena) oppure Ulissi vola.Walter_White ha scritto: ↑martedì 15 settembre 2020, 14:58 Madonna che palle Ulissi! Ogni anno prima del mondiale vince qualcosa e viene selezionato per poi scomparire alla rassegna iridata!
Credo che ieri il livello non fosse così alto. Gilbert si è spaccato una rotula poco più di due settimane fa, come puoi pensare che stia bene oggi? Infatti capisco anche la scelta di escluderlo dal mondiale. Immagino che Philippe voglia preparare al meglio le classiche che si disputeranno in ottobre, sperando di essere al massimo in corrispondenza delle ultime (dall'Amstel in poi, sostanzialmente). Wellens non mi pare neanche che stia bene.galliano ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 9:21O il livello è molto basso (consideriamo che i 2 Lotto più adatti all'arrivo sono qui con le stampelle e Vliegen ha rotto la catena) oppure Ulissi vola.Walter_White ha scritto: ↑martedì 15 settembre 2020, 14:58 Madonna che palle Ulissi! Ogni anno prima del mondiale vince qualcosa e viene selezionato per poi scomparire alla rassegna iridata!
Ieri pareva un professionista che corre con gli juniores, ha vinto con una gamba sola.
Tanto poi sappiamo bene come andrà a finire il Mondiale.![]()
Ulissi è dall'inizio di agosto che sta andando forte, anche non aveva mai vinto.Walter_White ha scritto: ↑martedì 15 settembre 2020, 14:58 Madonna che palle Ulissi! Ogni anno prima del mondiale vince qualcosa e viene selezionato per poi scomparire alla rassegna iridata!
Ma sì hai ragione.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 16 settembre 2020, 9:29 Credo che ieri il livello non fosse così alto. Gilbert si è spaccato una rotula poco più di due settimane fa, come puoi pensare che stia bene oggi? Infatti capisco anche la scelta di escluderlo dal mondiale. Immagino che Philippe voglia preparare al meglio le classiche che si disputeranno in ottobre, sperando di essere al massimo in corrispondenza delle ultime (dall'Amstel in poi, sostanzialmente). Wellens non mi pare neanche che stia bene.
Dunque, ieri Ulissi si è ritrovato come rivale nel finale Eduard Grosu, che è un buon corridore ma non è certamente uno di quelli che sarà in testa ad Imola negli ultimi 50 km.
Tutelano la loro sicurezza e fanno male quindi?
No fanno benissimo!
Beh, di solito non c'è il Tour in contemporanea, la Tirreno corsa pochi giorni prima e un mondiale alle porte
Niente male gli organizzatori