Se il mondiale fosse sotto ai 200 km vedrei meglio Ulissi.

L'importante è che Nibali sia pronto per il Giro.
Sono saliti in 22.41. Il recordi di Simoni mi parefosse 21.54 ne 2003.nibali-san baronto ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 20:49Bisognerebbe sapere con che tempo sono saliti sulla Bocchetta. Il fatto che Brambilla (9° alla Tirreno) sia salito a tutta dovrebbe voler dire un buon ritmo, forse fatto appositamente per testare Nibali. Però come dici te il livello dei partenti non è sicuramente quello del Tour o della Tirreno.Andrea93 ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 20:39In salita è rimasto davanti e ha provato un allungo, difficile però capire esattamente il livello, soprattutto vista la concorrenzapereiro2982 ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 20:21 per chi ha visto la gara
da Nibali segnali positivi a questo giro dell'appenino?
Non sarebbe male. Cunego nel mitico 2004 sali con lo stesso tempo (secondo più secondo meno). Più che per Nibali è una notizia per il livello dei partenti.Fiammingo ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 22:18Sono saliti in 22.41. Il recordi di Simoni mi parefosse 21.54 ne 2003.nibali-san baronto ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 20:49Bisognerebbe sapere con che tempo sono saliti sulla Bocchetta. Il fatto che Brambilla (9° alla Tirreno) sia salito a tutta dovrebbe voler dire un buon ritmo, forse fatto appositamente per testare Nibali. Però come dici te il livello dei partenti non è sicuramente quello del Tour o della Tirreno.
Secondo me anche leggermente meglio rispetto alla Liegi 2019.
A dire il vero..quando si e' piantato non c'e' stata nessuna sparata..quando e' partito Ala era gia' bello che staccato.
Vero, però vero anche che aveva già fatto un attacco abbastanza forte sulla salita prima, e aveva portato via anche se per poche centinaia di m un quartetto con Landa Uran e Van Aert...i quali, WA a parte, sono presto spariti nelle retrovie sull'ultima salita.barrylyndon ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:28A dire il vero..quando si e' piantato non c'e' stata nessuna sparata..quando e' partito Ala era gia' bello che staccato.
Nel 2012 al Mondiale, così come nel 2014, era l'esatto identico Nibali su questi percorsi.sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:06 credo e lo dico con la morte nel cuore che oggi abbiamo avuto la conferma dei limiti del vincenzo attuale non dovuti ad una mancanza di forma, ma proprio da un calo di prestazioni, probabilmente quando le distanze si fanno pesanti non riesce più a tenere il passo dei migliori sopratutto se questi si chiamano alaphilippe o wan aert e hanno nello scatto la loro arma migliore, voglio credere che nelle corse a tappe lunghe dove il recupero è fondamentale e l'esperienza pure abbia ancora qualcosa da dire.........
be col fatto che crescera di condizione a fine giro sara da podio, non so il gradino....barrylyndon ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:42 Il Nibali visto oggi potrebbe anche nei primi 5
Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.Andrea93 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:27 Ho sentito l'intervista post gara in cui sembra fiducioso in vista del Giro e tra l'altro dice che già in settimana sapeva che se si fosse deciso tutto sull'ultima salita non avrebbe avuto chance, come ha già detto qualcuno questi strappi li ha sempre sofferti anche nelle annate top
Non so se vincerà il Giro, è difficile, ma sicuramente sarà competitivo secondo me
Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.Andrea93 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:27 Ho sentito l'intervista post gara in cui sembra fiducioso in vista del Giro e tra l'altro dice che già in settimana sapeva che se si fosse deciso tutto sull'ultima salita non avrebbe avuto chance, come ha già detto qualcuno questi strappi li ha sempre sofferti anche nelle annate top
Non so se vincerà il Giro, è difficile, ma sicuramente sarà competitivo secondo me
si hai ragionenibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35
Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.
Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.Andrea93 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:27 Ho sentito l'intervista post gara in cui sembra fiducioso in vista del Giro e tra l'altro dice che già in settimana sapeva che se si fosse deciso tutto sull'ultima salita non avrebbe avuto chance, come ha già detto qualcuno questi strappi li ha sempre sofferti anche nelle annate top
Non so se vincerà il Giro, è difficile, ma sicuramente sarà competitivo secondo me
Ha detto ultima salita, non ultimo gironibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? .Andrea93 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 20:27 Ho sentito l'intervista post gara in cui sembra fiducioso in vista del Giro e tra l'altro dice che già in settimana sapeva che se si fosse deciso tutto sull'ultima salita non avrebbe avuto chance, come ha già detto qualcuno questi strappi li ha sempre sofferti anche nelle annate top
Non so se vincerà il Giro, è difficile, ma sicuramente sarà competitivo secondo me
L'unica alternativa a com'è andata era che o Caruso o Nibali provassero a stare con Pogacar. Ma cambiava poco via..chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35
Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
In parte ti do ragione. Io mi riferisco proprio alle sue dichiarazioni. Se dici che stavi bene e che sapevi di non poter aspettare l'ultima salita, perché non ti sei (l'Italia in generale) inventato qualcosa di più?chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35
Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
Credo che si sia studiato il percorso negli ultimi giorni, valutando che quello era il punto in cui doveva cercare di avvantaggiarsi. Infatti il suo attacco è stato preparato dall'azione di Damiano Caruso.nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:15In parte ti do ragione. Io mi riferisco proprio alle sue dichiarazioni. Se dici che stavi bene e che sapevi di non poter aspettare l'ultima salita, perché non ti sei (l'Italia in generale) inventato qualcosa di più?chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58
Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
Ho detto ultimo giro riferendomi alla tattica complessiva della nazionale dando alla dichiarazione di Nibali una traduzione in senso lato. Se stai bene ma devi anticipare, uno scatto sulla penultima salita forse è un po' troppo poco. Comunque è evidente che tanto di più non si poteva fare. Sono le elucubrazioni che piacciono a noi forumisti.
Climbing ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:21 Per me Vincenzo è partito esattamente al punto giusto, nella parte meno dura della prima salita.
Se ti entra un francese dentro, vai all'arrivo perchè non tira nessuno per chiudere, avendo dentro anche Belgio e Spagna.
La medaglia non la prendi comunque, ma questo si sapeva già da quando Martigny s'era tirata fuori, a meno che non avessimo avuto Formolino al 100%, che su questo percorso lo vedevo benissimo.
Si, credo anche io. La sua classifica finale al Giro dipenderà molto dall'esito di queste due tappe. Dovessero saltare per maltempo, chance di vincere il Giro ne avrebbe pochine, se non zero. Con Stelvio e Agnello nell'ultima settimana invece tutto può succedere.
dell'attacco di Pogacar tutto si può dire , meno che sia partito a razzo. Quello lo ha fatto Alaphilippe, secondo le sue caratteristiche, similissime a quelle di Bettini, che ad oggi non ha nessuno, forse solo Van der Poel.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:35
Però mi chiedo: se Nibali sapeva che aspettando l'ultimo giro non poteva fare niente, l'Italia non si poteva inventare qualcosa per fare corsa dura da prima? Perché obiettivamente non si era mai vista la fuga della partenza reggere per più di metà corsa. Gli ultimi due superstiti di fatto sono stati ripresi dopo 180/190 km. Il percorso si sarebbe prestato ad accelerare il ritmo prima. Mi sembra strana un'ingenuità di questo genere da parte di Vincenzo. In ogni caso ottimi segnali in chiave Giro.
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
Concordo, e anche per la vittoria lo terrei in considerazione
Ma a me pare tirasse solo il siciliano , Landa e Uran erano a ruota senza fare nulla , esattamente come il belga .herbie ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 1:44chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 21:58
Doveva seguire Pogacar, almeno per provarci. Amen...
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
Non ha affatto torto Nibali a dire che Van Aert ha probabilmente perso il mondiale, quando non ha voluto collaborare con lui e Landa quando si erano sganciati....con quei quattro avrebbe vinto in carrozza, bastavano tre o quattro cambi forti e avrebbe preso la salita finale con 20 secondi di vantaggio sul gruppo.
Ti sbagli, Landa ha dato subito il cambio a Nibali, poi l'ha dato Uran il quale ha provato ad alzare il ritmo per dare nuova linfa all'azione. Solo Van Aert non collaborava, probabilmente pensava di poter tenere Alaphilippe e di non doverlo quindi anticipare.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:51Ma a me pare tirasse solo il siciliano , Landa e Uran erano a ruota senza fare nulla , esattamente come il belga .herbie ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 1:44chinaski89 ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 22:03
Bisogna vedere se ne aveva per seguire Pogacar che è partito a razzo
Sull'accellerare prima temo che sarebbe stato anche peggio e ci saremmo eliminati da soli, Nibali avrebbe avuto anche meno possibilità di quelle praticamente nulle che ha avuto. Ci ha provato e più o meno era lì, Caruso decimo. Di più potevi fare tutte le tattiche del mondo, ma non veniva fuori nulla
Non ha affatto torto Nibali a dire che Van Aert ha probabilmente perso il mondiale, quando non ha voluto collaborare con lui e Landa quando si erano sganciati....con quei quattro avrebbe vinto in carrozza, bastavano tre o quattro cambi forti e avrebbe preso la salita finale con 20 secondi di vantaggio sul gruppo.
Nibali parte e si agganciano senza dare un cambio , era una azione che sarebbe stata ripresa anche se avesse tirato Van Aert con lui .
Più che altro bisognerebbe chiedere a Landa e Uran perchè non hanno messo la testa avanti , visto che le medaglie potevano vederle solo con una azione del genere . Visti poi i risultati della Spagna e della Colombia ieri .
A me non sembravano così convinti , Andrò a rivedere il tutto .il_panta ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:53Ti sbagli, Landa ha dato subito il cambio a Nibali, poi l'ha dato Uran il quale ha provato ad alzare il ritmo per dare nuova linfa all'azione. Solo Van Aert non collaborava, probabilmente pensava di poter tenere Alaphilippe e di non doverlo quindi anticipare.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:51Ma a me pare tirasse solo il siciliano , Landa e Uran erano a ruota senza fare nulla , esattamente come il belga .herbie ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 1:44
Non ha affatto torto Nibali a dire che Van Aert ha probabilmente perso il mondiale, quando non ha voluto collaborare con lui e Landa quando si erano sganciati....con quei quattro avrebbe vinto in carrozza, bastavano tre o quattro cambi forti e avrebbe preso la salita finale con 20 secondi di vantaggio sul gruppo.
Nibali parte e si agganciano senza dare un cambio , era una azione che sarebbe stata ripresa anche se avesse tirato Van Aert con lui .
Più che altro bisognerebbe chiedere a Landa e Uran perchè non hanno messo la testa avanti , visto che le medaglie potevano vederle solo con una azione del genere . Visti poi i risultati della Spagna e della Colombia ieri .
Quando hanno capito che Van Aert non collaborava, era anche normale che smettessero di tirare con convinzione. Già portarsi dietro WVA significava che la battaglia era limitata all'argento e al bronzo; se poi il favorito n°1 neanche ti da il cambio, la cosa più intelligente che puoi fare è non collaborare più con tutta le forze...Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:59A me non sembravano così convinti , Andrò a rivedere il tutto .il_panta ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:53Ti sbagli, Landa ha dato subito il cambio a Nibali, poi l'ha dato Uran il quale ha provato ad alzare il ritmo per dare nuova linfa all'azione. Solo Van Aert non collaborava, probabilmente pensava di poter tenere Alaphilippe e di non doverlo quindi anticipare.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:51
Ma a me pare tirasse solo il siciliano , Landa e Uran erano a ruota senza fare nulla , esattamente come il belga .
Nibali parte e si agganciano senza dare un cambio , era una azione che sarebbe stata ripresa anche se avesse tirato Van Aert con lui .
Più che altro bisognerebbe chiedere a Landa e Uran perchè non hanno messo la testa avanti , visto che le medaglie potevano vederle solo con una azione del genere . Visti poi i risultati della Spagna e della Colombia ieri .
Più che mancanza di convizione, non è che ne avessero molta di benzina da parte.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:59A me non sembravano così convinti , Andrò a rivedere il tutto .il_panta ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:53Ti sbagli, Landa ha dato subito il cambio a Nibali, poi l'ha dato Uran il quale ha provato ad alzare il ritmo per dare nuova linfa all'azione. Solo Van Aert non collaborava, probabilmente pensava di poter tenere Alaphilippe e di non doverlo quindi anticipare.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 28 settembre 2020, 16:51
Ma a me pare tirasse solo il siciliano , Landa e Uran erano a ruota senza fare nulla , esattamente come il belga .
Nibali parte e si agganciano senza dare un cambio , era una azione che sarebbe stata ripresa anche se avesse tirato Van Aert con lui .
Più che altro bisognerebbe chiedere a Landa e Uran perchè non hanno messo la testa avanti , visto che le medaglie potevano vederle solo con una azione del genere . Visti poi i risultati della Spagna e della Colombia ieri .
Però è normale che un 21enne o un 22enne vincano in altri sport. Talvolta, vedi il nuoto, sei addirittura vecchio a quell'età. Qualcuno raggiunge prima il suo apice, altri maturano dopo. Poi ci sono i fenomeni che durano 20 anni (vedi Nadal o Federer nel tennis) ma sono le eccezioni. Cosa ci sarebbe di sbagliato se Bernal o Pogacar finissero di essere al top a 25 anni? Anche Aru a 27 anni ha finito la carriera. Trovo strano che uno debba aspettare i 30 anni per essere pronto per un GG.Oro&Argento ha scritto: ↑mercoledì 30 settembre 2020, 20:04 Vi giuro su quello che ho più caro, che é lo stesso ragionamento che ho fatto io in questi giorni
Nibali : “È un ciclismo diverso, che si sta evolvendo in fretta. Rispetto ai miei tempi, i giovani sono molto più preparati: hanno tutti il preparatore e il misuratore di potenza, lavorano con qualità inedita. Nei miei primi anni di professionismo ho fatto rodaggio ma non ho corso i grandi Giri, per affrontare la corsa rosa ho aspettato di avere 23 anni, crescendo e seguendo il giusto corso. Pogacar, Evenepoel sono già forti, strutturati. Così si accorciano i tempi e i giovani vincono subito ma…mi chiedo: dureranno? Arriveranno a 36 anni in sella, come me? Pogacar che margini ha? Se ne ha, siamo davanti al nuovo Merckx”.
Si ma con tutto il rispetto le medie di oggi non sono quelle degli anni 70-80.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 30 settembre 2020, 20:59Però è normale che un 21enne o un 22enne vincano in altri sport. Talvolta, vedi il nuoto, sei addirittura vecchio a quell'età. Qualcuno raggiunge prima il suo apice, altri maturano dopo. Poi ci sono i fenomeni che durano 20 anni (vedi Nadal o Federer nel tennis) ma sono le eccezioni. Cosa ci sarebbe di sbagliato se Bernal o Pogacar finissero di essere al top a 25 anni? Anche Aru a 27 anni ha finito la carriera. Trovo strano che uno debba aspettare i 30 anni per essere pronto per un GG.Oro&Argento ha scritto: ↑mercoledì 30 settembre 2020, 20:04 Vi giuro su quello che ho più caro, che é lo stesso ragionamento che ho fatto io in questi giorni
Nibali : “È un ciclismo diverso, che si sta evolvendo in fretta. Rispetto ai miei tempi, i giovani sono molto più preparati: hanno tutti il preparatore e il misuratore di potenza, lavorano con qualità inedita. Nei miei primi anni di professionismo ho fatto rodaggio ma non ho corso i grandi Giri, per affrontare la corsa rosa ho aspettato di avere 23 anni, crescendo e seguendo il giusto corso. Pogacar, Evenepoel sono già forti, strutturati. Così si accorciano i tempi e i giovani vincono subito ma…mi chiedo: dureranno? Arriveranno a 36 anni in sella, come me? Pogacar che margini ha? Se ne ha, siamo davanti al nuovo Merckx”.
Baronchelli a 20 anni ha quasi battuto Merckx e poi non ha mai vinto un GG, Saronni l'ha vinto a 21 anni, Gimondi a 22, Merckx e Hinault a 23. Bernal e Pogacar non sono questa grande novità.