

Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibileTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:45Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Fossi in Wout non farei neanche la crono. Lui veramente può vincere la corsa in linea, anzi paradossalmente è più facile vederlo vincere domenica e non venerdì dove la concorrenza sembra più agguerrita e pericolosa.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:05Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibileTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:45Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Woutpereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivomarco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:11Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Woutpereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere![]()
Infatti sono d'accordo, rimarcavo come per tanti WVA Pogacar e Roglic o Doumulin saranno sicuri a podio in una delle due prove entro domenica prossimapereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:28se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivomarco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:11Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Woutpereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere![]()
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km
Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:28se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivomarco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:11Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Woutpereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:07 a me sembra difficile per i reduci del tour che hanno speso tanto come i due della jumbo riuscire ad essere competitivi per vincere![]()
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km
Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:42Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:28se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivomarco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:11 Ma sembra che quest'anno non valgano piu' le regole degli altri anni..Yates dopo aver vinto la vuelta ha fallito miseramente al WC che pure gli era adattissimo, sarei sorpreso se uno fra i Jumbo e Pogacar salga sul podio di una delle due corse...poi c'e' chi auspica doppietta di Wout![]()
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km
Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Ganna, Dennis, Dumoulin, Van Aert, Cavagna, Kung, Campenaerts sono quelli che secondo me possono vincere
Spero anche io.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:05Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibileTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:45Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:40 Per me Dennis è difficilmente battile da 3 anni prepara solo questa corsa in un anno in pratica...il nuovo Rogers
Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
È proprio questo il bello, non segue schemi già scritti, ma ci prova sempre e comunque, anche nelle ultime due tappe al Tour dove altri hanno preferito riposare.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:13Fossi in Wout non farei neanche la crono. Lui veramente può vincere la corsa in linea, anzi paradossalmente è più facile vederlo vincere domenica e non venerdì dove la concorrenza sembra più agguerrita e pericolosa.Walter_White ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 10:05Speriamo, anche che palle vedere un corridore che vince il mondiale e poi sparisce un anno solo per preparare nuovamente il mondiale....il mio sogno è il bis di Wout ma sarà quasi impossibileTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 9:45
Può anche darsi che quest'anno le cose non siano andate bene, come del resto anche ai suoi compagni di squadra. In fin dei conti nel processo di preparazione al grande evento ha avuto una prova generale, proprio la crono della Tirreno, posta 10 giorni prima del mondiale. Credo che se ne avesse avuto abbastanza da essere così strafavorito, avrebbe fatto un pò meglio in quell'occasione, dove invece ha beccato 2,6 secondi al km da Ganna.
Detto ciò, una sua nuova vittoria non è assolutamente da escludere, ma la mia impressione è che stavolta dovrà sudarsela più che nelle precedenti 2 occasioni.
Il primo dovrebbe partire alle 14.30, l'ultimo (Dennis) alle 15.54; Ganna dovrebbe partire per penultimoMario Rossi ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:45Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:42Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 12:28
se vinci un gt hai bisogno di piu di 15 giorni per essere veramente competitivo
anche roglic a crono ando male ai WC NEL 2019
poi su Yates non so se sia un corridore che si esalta superati i 200km
Nibali quando si è preparato per delle corse in linea sfruttando un GT non l'ha fatto tentando di fare classifica
San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
https://www.uci.org/docs/default-source ... rtlist.pdfSeb ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 10:21Il primo dovrebbe partire alle 14.30, l'ultimo (Dennis) alle 15.54; Ganna dovrebbe partire per penultimoMario Rossi ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:19San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:45Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:42
Si potrebbe fare un piccolo parallelo con quanto accade normalmente a San Sebastian, che si disputa quasi sempre 7 giorni dopo il termine del Tour. Bene, è una corsa dove praticamente i corridori che hanno fatto classifica al Tour fino a Parigi non riescono mai a far bene perchè a San Sebastian c'arrivano in riserva. Di solito a vincere è qualcuno che non ha curato la classifica al Tour e che sfruttando le 3 settimane di corsa, riesce ad essere brillante a San Sebastian e negli appuntamente immediatamente successivi.
San Sebastian ovviamente non è il Mondiale, ma la tendenza potrebbe essere confermata
Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:44Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:19San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 21 settembre 2020, 13:45
Ecco come hai detto questa mi sembra una cosa non da poco...onestamente dopo aver fatto podio o speso molto al Tour provare ad andare forte a S Sebastian non e' la stessa cosa che farlo al Mondiale.
Pero' come hai detto basta anche vedere chi mai e' andato forte al Mondiale dopo aver fatto a tutta la Vuelta che finisce ben 15 giorni prima.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
C'è anche Richie ?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:03Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:44Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:19
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
Sì, Richie si sta allenando quotidianamente e sarà al Mondiale.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:16C'è anche Richie ?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:03Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:44
Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.
Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
Pensavo lo avesse reclamato la moglie
Penso sia impossibile pensare ad un Affini sul podio.Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Ma infatti io sono d'accordo con questo discorsoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:03Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:44Era per dire che pochi che fanno classifica al tour (e magari fanno podio) vanno a San Sebastian con la motivazione per vincere. E sono d'accordo con te sulla frase in grassetto.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 11:19
San Sebastian però è una corsa dura, di 230 km.
Come difficoltà si può paragonare a un mondiale.
Comunque non credo che ci si aspetti che vinca uno dei primi 10 del Tour. Gente che di corse in linea ne ha vinte poche o nulla.Molti non ci sono neppure.
Poi se vince Pogacar alzo le mani e mi iscrivo alla sua chiesa...
Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
Affini lo vedo troppo indietro, e Wout la fa a tutta al 100%Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 9:48 Ci sono notizie sugli orari di domani? Secondo voi Wout la fa a tutta, rischiando di spomparsi per domenica, o fa bello forte fino al primo intermedio, vedendo poi se fare a tutta anche la seconda parte? Affini lo vedete troppo indietro o possiamo rischiare di fare 2/3 di podio?
Matthews secondo me può andare benone domenicail_panta ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:19Sì, Richie si sta allenando quotidianamente e sarà al Mondiale.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:16C'è anche Richie ?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 24 settembre 2020, 12:03
Non credo sia solo una questione di motivazioni. L'anno scorso Ala uscì dal tour col serbatoio della benzina completamente svuotato. Si ritirò a San Sebastian (tanto per citarla di nuovo), fece un Deutschland Tour anonimo, raccolse un 7° posto in Canada e poi al mondiale finì 28°. Riuscì a mettere insieme appena 8 giorni di corsa tra agosto e settembre proprio perchè era cotto.
Poi domenica pomeriggio sarò curioso di vedere i risultati degli uomini di classifica del Tour. Tra i primi 12 dovrebbe mancare il solo Yates, tutti gli altri invece saranno al via.
Pensavo lo avesse reclamato la moglie
Concordo, secondo me andare forte venerdì non pregiudica il risultato nella corsa di domenica.