Perdona la curiosità ma dopo 10 ore che protezione garantiscono i DPI? E soprattutto, ti fanno fare 10 ore in zona rossa?

Perdona la curiosità ma dopo 10 ore che protezione garantiscono i DPI? E soprattutto, ti fanno fare 10 ore in zona rossa?
In questo momento ....
Comincio da qui, perchè è una perla di rara bellezza. Mi sembra di vederlo, il medico o l'infermiere che va dal malato e gli chiede: "Scusi per caso lei conosce il tedesco? No sa, perchè la devo intubare tra due ore e sto cercando di capire come funziona il ventilatore, ma le istruzioni sono in tedesco..." Quando si dice nemmeno rendersi conto delle enormità che uno sta scrivendo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46 L'infaticabile spulciatore di carte Franco Bechis si pone qualche domanda sull'operato del governo sulle pagine del IlTempo
Errori e bugie dietro al lockdown. Il governo ha mentito...
Non si pubblicano più i verbali del comitato tecnico scientifico perché smentiscono l'esecutivo
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Fra i campioni delle fake news che ci stanno mettendo spalle al muro c’è sicuramente il commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri. Sostiene di avere fatto il suo dovere incrementando da programma le terapie intensive, ed è un falso assoluto. Per dargli fondamento cita ventilatori polmonari distribuiti alle Regioni e altri ancora che avrebbe in magazzino, come se questo importante strumento fosse in sé una terapia intensiva. Che se ne fanno di un ventilatore polmonare- per altro fornito con istruzioni esclusive in tedesco, lingua che nessuno conosce negli ospedali italiani- se non sono stati preparati i reparti dove usarli? È un po’ come dire che ha fornito una Ferrari a tutti gli ospedali dopo avere inviato loro solo mille volanti. E il resto dell’auto su cui usarli dove è?
E quindi, secondo questo signore, dal momento in cui sono stati messi a disposizione i soldi, a suo dire a maggio, e entro la fine di settembre, sarebbe stato possibile fare il bando e riorganizzare la rete ospedaliera con costruzione di reparti, revisione dei percorsi di accesso e uscita, ecc. Ma quando mai? Costruire nuovi reparti in ospedale secondo lui si farebbe in qualche mese? In Cina magari... Qualche miglioramento qua e là, questo sì, e non è detto che laddove era possibile e laddove c'era gente competente sul posto non sia stato fatto. Ma pretendere che era possibile riorganizzare la rete ospedaliera italiana in qualche mese è pura farneticazione, buona solo per la propaganda.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo sa benissimo Arcuri che non è così, tanto che porta la sua firma il bando per la riorganizzazione della rete ospedaliera con tanto di servizi di progettazione per costruire reparti, percorsi di accesso e di uscita con l’aiuto di ingegneri e architetti. Solo che lo ha pubblicato il 2 ottobre scorso, usando soldi che erano stati messi a sua disposizione agli inizi di maggio. E solo fra l’8 e il 14 ottobre ha dato con numerose ordinanze i poteri ai presidenti di Regioni o alle Asl di appaltare direttamente loro la riorganizzazione della rete ospedaliera.
E quindi? Certo che non c'erano le condizioni per riaprire in sicurezza le scuole. Ma cosa scriveva questo signore a metà settembre? Che bisognava tenere le scuole chiuse? Quanti sarebbero stati d'accordo? Tu, Maino, saresti stato d'accordo? Si sapeva benissimo che riaprire le scuole avrebbe aiutato la propagazione dell'epidemia. Lo si sapeva benissimo in Italia, come lo si sapeva in Francia e altrove. Le scuole sono state aperte perchè si voleva che i genitori andassero a lavorare. Questa è la vera ragione. Il resto - socializzazione, sviluppo cultarale, ecc. dei bambini/ragazzi - per i decisionisti era contorno.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Il comitato tecnico scientifico ha messo a verbale ad esempio tutte le sue incertezze sulle conseguenze di riapertura delle scuole e avvisato che non esistevano documenti scientifici che ne garantissero la messa in sicurezza e che il solo studio effettuato - sulla riapertura delle scuole in Israele a primavera inoltrata - offriva dati molto allarmanti sulla ripresa del contagio.
Ma certo, potevano dire che il riempimento doveva essere del 20% e poi cosa si faceva? Si mandava l'esercito per impedire alla gente di salire sugli autobus e sulla metro quando la capienza massima era raggiunta? Si dovevano potenziare i trasporti si dirà. Certo, dire si può sempre dire, ma fare bisogna fare con i mezzi di bordo. A Genova, la mia città, i bus in circolazione sono certamente insufficienti e viaggiano spesso (almeno in certe ore) stipati. In tempi di pandemia, a capienza ridotta, bisognerebbe - diciamo - raddoppiarne il numero. Fattibile? In qualche mese? E anche ammesso che quei bus siano disponibili, chi li guida? A parlare si fa presto. A criticare si fa presto. Ma quando c'è da fare ci si scontra con delle difficoltà oggettive, che possono divenire presto insormontabili.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo stesso comitato non ha mai validato, e anzi più volte contestato, le scelte fatte dal governo in tema di trasporti pubblici: la condizione sempre posta è restata quella dell’obbligo di distanziamento fra passeggeri a più di un metro l’uno dall’altro, ovviamente impossibile da ottenere con un riempimento fino all'80% dei posti consentito dal ministro dei Trasporti Paola De Micheli.
aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 11:09 La Lombardia si conferma all' avanguardia anche sui trasporti, 2 esempi
https://primabergamo.it/cronaca/bus-rid ... a-bergamo/
Incredibile. Non sanno proprio fare il loro mestiere. Ma anche se lo pensi stai zitto, no?
Il rispetto è la prima cosa. Se però ti manca il rispetto cerca almeno di farti furbo, sapere cosa dire e cosa non dire dovrebbe essere la tua prima dote, facendo il politico di mestiere.
Pensa che cogl***e
ok "famo" che non è skillato e non sia una strumentalizzazione dei deceduti pro domo sua , però a parte questo anche presso le tribù primitive le persone anziane venivano accudite e curate pur non essendo in grado di cacciare, per trasmettere le conoscenze e formare la nextgen, fino a che punto vogliamo regredire ?
Questa è una considerazione tanto ovvia da poter essere omettibile. Mesi fa avevo scritto un post in questo thread dove commentavo con disprezzo la retorica del "eh ma le persone che muoiono hanno altre patologie", come se un 60enne con diabetico avesse già un piede nella fossa...aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 12:56ok "famo" che non è skillato e non sia una strumentalizzazione dei deceduti pro domo sua , però a parte questo anche presso le tribù primitive le persone anziane venivano accudite e curate pur non essendo in grado di cacciare, per trasmettere le conoscenze e formare la nextgen, fino a che punto vogliamo regredire ?
Il commento è che evidentemente non ha nessuno che rilegge quello che scrive e gli segnala ciò che è scritto male.
Se scrivi una puttanata simile, evidentemente dentro di te pensi "chissenefotte di sti vecchi".
Abbiamo un Governo che ha proclamato e prorogato lo stato di emergenza e abbiamo un Commissario straordinario. Quindi possono operare con bandi di gara con termini ridotti. Un bando con progetto esecutivo in regime ordinario a norma di legge può stare sotto i 90 giorni. Senza progetto esecutivo si può scendere parecchio. Ma restiamo coi 90 giorni. Da Gennaio, inizio stato di emergenza, da marzo, data inizio lockdown, da maggio, data stanziamenti straordinari, a partire da queste tre date, qualche idea per sistemazione dei trasporti e dei reparti Covid per me era lecito aspettarselo (usando i 90 giorni ordinari andiamo da quelle tre date rispettivamente a Aprile/maggio, Giugno, agosto/settembre).Felice ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 10:47Comincio da qui, perchè è una perla di rara bellezza. Mi sembra di vederlo, il medico o l'infermiere che va dal malato e gli chiede: "Scusi per caso lei conosce il tedesco? No sa, perchè la devo intubare tra due ore e sto cercando di capire come funziona il ventilatore, ma le istruzioni sono in tedesco..." Quando si dice nemmeno rendersi conto delle enormità che uno sta scrivendo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46 L'infaticabile spulciatore di carte Franco Bechis si pone qualche domanda sull'operato del governo sulle pagine del IlTempo
Errori e bugie dietro al lockdown. Il governo ha mentito...
Non si pubblicano più i verbali del comitato tecnico scientifico perché smentiscono l'esecutivo
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Fra i campioni delle fake news che ci stanno mettendo spalle al muro c’è sicuramente il commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri. Sostiene di avere fatto il suo dovere incrementando da programma le terapie intensive, ed è un falso assoluto. Per dargli fondamento cita ventilatori polmonari distribuiti alle Regioni e altri ancora che avrebbe in magazzino, come se questo importante strumento fosse in sé una terapia intensiva. Che se ne fanno di un ventilatore polmonare- per altro fornito con istruzioni esclusive in tedesco, lingua che nessuno conosce negli ospedali italiani- se non sono stati preparati i reparti dove usarli? È un po’ come dire che ha fornito una Ferrari a tutti gli ospedali dopo avere inviato loro solo mille volanti. E il resto dell’auto su cui usarli dove è?
E quindi, secondo questo signore, dal momento in cui sono stati messi a disposizione i soldi, a suo dire a maggio, e entro la fine di settembre, sarebbe stato possibile fare il bando e riorganizzare la rete ospedaliera con costruzione di reparti, revisione dei percorsi di accesso e uscita, ecc. Ma quando mai? Costruire nuovi reparti in ospedale secondo lui si farebbe in qualche mese? In Cina magari... Qualche miglioramento qua e là, questo sì, e non è detto che laddove era possibile e laddove c'era gente competente sul posto non sia stato fatto. Ma pretendere che era possibile riorganizzare la rete ospedaliera italiana in qualche mese è pura farneticazione, buona solo per la propaganda.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo sa benissimo Arcuri che non è così, tanto che porta la sua firma il bando per la riorganizzazione della rete ospedaliera con tanto di servizi di progettazione per costruire reparti, percorsi di accesso e di uscita con l’aiuto di ingegneri e architetti. Solo che lo ha pubblicato il 2 ottobre scorso, usando soldi che erano stati messi a sua disposizione agli inizi di maggio. E solo fra l’8 e il 14 ottobre ha dato con numerose ordinanze i poteri ai presidenti di Regioni o alle Asl di appaltare direttamente loro la riorganizzazione della rete ospedaliera.
E quindi? Certo che non c'erano le condizioni per riaprire in sicurezza le scuole. Ma cosa scriveva questo signore a metà settembre? Che bisognava tenere le scuole chiuse? Quanti sarebbero stati d'accordo? Tu, Maino, saresti stato d'accordo? Si sapeva benissimo che riaprire le scuole avrebbe aiutato la propagazione dell'epidemia. Lo si sapeva benissimo in Italia, come lo si sapeva in Francia e altrove. Le scuole sono state aperte perchè si voleva che i genitori andassero a lavorare. Questa è la vera ragione. Il resto - socializzazione, sviluppo cultarale, ecc. dei bambini/ragazzi - per i decisionisti era contorno.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Il comitato tecnico scientifico ha messo a verbale ad esempio tutte le sue incertezze sulle conseguenze di riapertura delle scuole e avvisato che non esistevano documenti scientifici che ne garantissero la messa in sicurezza e che il solo studio effettuato - sulla riapertura delle scuole in Israele a primavera inoltrata - offriva dati molto allarmanti sulla ripresa del contagio.
Ma certo, potevano dire che il riempimento doveva essere del 20% e poi cosa si faceva? Si mandava l'esercito per impedire alla gente di salire sugli autobus e sulla metro quando la capienza massima era raggiunta? Si dovevano potenziare i trasporti si dirà. Certo, dire si può sempre dire, ma fare bisogna fare con i mezzi di bordo. A Genova, la mia città, i bus in circolazione sono certamente insufficienti e viaggiano spesso (almeno in certe ore) stipati. In tempi di pandemia, a capienza ridotta, bisognerebbe - diciamo - raddoppiarne il numero. Fattibile? In qualche mese? E anche ammesso che quei bus siano disponibili, chi li guida? A parlare si fa presto. A criticare si fa presto. Ma quando c'è da fare ci si scontra con delle difficoltà oggettive, che possono divenire presto insormontabili.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo stesso comitato non ha mai validato, e anzi più volte contestato, le scelte fatte dal governo in tema di trasporti pubblici: la condizione sempre posta è restata quella dell’obbligo di distanziamento fra passeggeri a più di un metro l’uno dall’altro, ovviamente impossibile da ottenere con un riempimento fino all'80% dei posti consentito dal ministro dei Trasporti Paola De Micheli.
Tralasciando il tweet, bisognerebbe sapere dove chi finisce in TERI si è contagiato, dove le persone anziane/pensionate vengono contagiate. Il punto di questa situazione non è solo la produttività dei giovani e forti (ripeto, rispondi a te e non alla questione tweet), ma soprattutto impedire a chi è più vulnerabile comportamenti che sovraccaricano il servizio sanitario.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:07Se scrivi una puttanata simile, evidentemente dentro di te pensi "chissenefotte di sti vecchi".
Ecco uno più stupido di Totijerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:07Se scrivi una puttanata simile, evidentemente dentro di te pensi "chissenefotte di sti vecchi".
Una cosa e fare i bandi e attribuire gli appalti, un'altra fare i lavori. costruire i reparti, riorganizzare la rete ospedaliera italiana. In tre mesi passare dal fare il bando al realizzare e completare i lavori è pia illusione. E non solo per in Italia.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:13Abbiamo un Governo che ha proclamato e prorogato lo stato di emergenza e abbiamo un Commissario straordinario. Quindi possono operare con bandi di gara con termini ridotti. Un bando con progetto esecutivo in regime ordinario a norma di legge può stare sotto i 90 giorni. Senza progetto esecutivo si può scendere parecchio. Ma restiamo coi 90 giorni. Da Gennaio, inizio stato di emergenza, da marzo, data inizio lockdown, da maggio, data stanziamenti straordinari, a partire da queste tre date, qualche idea per sistemazione dei trasporti e dei reparti Covid per me era lecito aspettarselo (usando i 90 giorni ordinari andiamo da quelle tre date rispettivamente a Aprile/maggio, Giugno, agosto/settembre).Felice ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 10:47Comincio da qui, perchè è una perla di rara bellezza. Mi sembra di vederlo, il medico o l'infermiere che va dal malato e gli chiede: "Scusi per caso lei conosce il tedesco? No sa, perchè la devo intubare tra due ore e sto cercando di capire come funziona il ventilatore, ma le istruzioni sono in tedesco..." Quando si dice nemmeno rendersi conto delle enormità che uno sta scrivendo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46 L'infaticabile spulciatore di carte Franco Bechis si pone qualche domanda sull'operato del governo sulle pagine del IlTempo
Errori e bugie dietro al lockdown. Il governo ha mentito...
Non si pubblicano più i verbali del comitato tecnico scientifico perché smentiscono l'esecutivo
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Fra i campioni delle fake news che ci stanno mettendo spalle al muro c’è sicuramente il commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri. Sostiene di avere fatto il suo dovere incrementando da programma le terapie intensive, ed è un falso assoluto. Per dargli fondamento cita ventilatori polmonari distribuiti alle Regioni e altri ancora che avrebbe in magazzino, come se questo importante strumento fosse in sé una terapia intensiva. Che se ne fanno di un ventilatore polmonare- per altro fornito con istruzioni esclusive in tedesco, lingua che nessuno conosce negli ospedali italiani- se non sono stati preparati i reparti dove usarli? È un po’ come dire che ha fornito una Ferrari a tutti gli ospedali dopo avere inviato loro solo mille volanti. E il resto dell’auto su cui usarli dove è?
E quindi, secondo questo signore, dal momento in cui sono stati messi a disposizione i soldi, a suo dire a maggio, e entro la fine di settembre, sarebbe stato possibile fare il bando e riorganizzare la rete ospedaliera con costruzione di reparti, revisione dei percorsi di accesso e uscita, ecc. Ma quando mai? Costruire nuovi reparti in ospedale secondo lui si farebbe in qualche mese? In Cina magari... Qualche miglioramento qua e là, questo sì, e non è detto che laddove era possibile e laddove c'era gente competente sul posto non sia stato fatto. Ma pretendere che era possibile riorganizzare la rete ospedaliera italiana in qualche mese è pura farneticazione, buona solo per la propaganda.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo sa benissimo Arcuri che non è così, tanto che porta la sua firma il bando per la riorganizzazione della rete ospedaliera con tanto di servizi di progettazione per costruire reparti, percorsi di accesso e di uscita con l’aiuto di ingegneri e architetti. Solo che lo ha pubblicato il 2 ottobre scorso, usando soldi che erano stati messi a sua disposizione agli inizi di maggio. E solo fra l’8 e il 14 ottobre ha dato con numerose ordinanze i poteri ai presidenti di Regioni o alle Asl di appaltare direttamente loro la riorganizzazione della rete ospedaliera.
E quindi? Certo che non c'erano le condizioni per riaprire in sicurezza le scuole. Ma cosa scriveva questo signore a metà settembre? Che bisognava tenere le scuole chiuse? Quanti sarebbero stati d'accordo? Tu, Maino, saresti stato d'accordo? Si sapeva benissimo che riaprire le scuole avrebbe aiutato la propagazione dell'epidemia. Lo si sapeva benissimo in Italia, come lo si sapeva in Francia e altrove. Le scuole sono state aperte perchè si voleva che i genitori andassero a lavorare. Questa è la vera ragione. Il resto - socializzazione, sviluppo cultarale, ecc. dei bambini/ragazzi - per i decisionisti era contorno.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Il comitato tecnico scientifico ha messo a verbale ad esempio tutte le sue incertezze sulle conseguenze di riapertura delle scuole e avvisato che non esistevano documenti scientifici che ne garantissero la messa in sicurezza e che il solo studio effettuato - sulla riapertura delle scuole in Israele a primavera inoltrata - offriva dati molto allarmanti sulla ripresa del contagio.
Ma certo, potevano dire che il riempimento doveva essere del 20% e poi cosa si faceva? Si mandava l'esercito per impedire alla gente di salire sugli autobus e sulla metro quando la capienza massima era raggiunta? Si dovevano potenziare i trasporti si dirà. Certo, dire si può sempre dire, ma fare bisogna fare con i mezzi di bordo. A Genova, la mia città, i bus in circolazione sono certamente insufficienti e viaggiano spesso (almeno in certe ore) stipati. In tempi di pandemia, a capienza ridotta, bisognerebbe - diciamo - raddoppiarne il numero. Fattibile? In qualche mese? E anche ammesso che quei bus siano disponibili, chi li guida? A parlare si fa presto. A criticare si fa presto. Ma quando c'è da fare ci si scontra con delle difficoltà oggettive, che possono divenire presto insormontabili.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 4:46
Franco Bechis 31 ottobre 2020
Lo stesso comitato non ha mai validato, e anzi più volte contestato, le scelte fatte dal governo in tema di trasporti pubblici: la condizione sempre posta è restata quella dell’obbligo di distanziamento fra passeggeri a più di un metro l’uno dall’altro, ovviamente impossibile da ottenere con un riempimento fino all'80% dei posti consentito dal ministro dei Trasporti Paola De Micheli.
Questo con procedure ordinarie, inclusive dei piani esecutivi, senza riduzione dei termini com'è possibile invece secondo diversi DPCM e i poteri attribuiti al Commissario straordinario (termini 30 giorni, usati ad esempio per i mega bandi di DPI e mitologici banchi a rotelle).
E ammesso di aver creato i reparti, poi per farli funzionare ci metti dentro gente che non sa come funziona un ventilatore. Per riprendere il paragone fatto dall'autore, invece di mandare 1000 volanti, mandi 1000 Ferrari per poi darle in mano a gente che non ha mai guidato una macchina in vita sua. A troppo guardar la luna si finisce per non vedere più quanto accade sulla Terra...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:13 Sul tedesco, commenti la battuta tralasciando l'aspetto sostanziale: ordini i ventilatori ma non i lavori per creare reparti isolati. Guardiamo il dito e non la luna, OK.
Maino, quello che io ho detto è che chi prende le decisioni ha optato per la riapertura delle scuole, benchè sapessero bene che non c'erano le condizioni di sicurezza per farlo, essenzialmente per permettere ai genitori di andare a lavorare (o per impedir loro di avere una scusa per non andarci). Non ho detto che la scuola non serve a imparare, ecc., ecc.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:13 Intanto si continua a non parlare di fare un bel ponte invernale e recuperare con studio e il lavoro d'estate. Altro che scuola per permettere ai genitori di andare a lavorare... La scuola serve a imparare, è un investimento sul futuro innanzitutto dei ragazzi, che sono tristissimi (almeno quelli con cui ho parlato io, e sono tanti tanti) di queste chiusure
Ma è una costante per esorcizzare l' epidemia , o è una colpa da espiare con la penitenza per i dissenzienti dal china-pensiero ? Noto che lo scrivi spesso.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 18:09 Parole di Fontana, cito testualmente:
"La diffusione del virus è uniforme in tutto il paese. Le differenze riguardano l'ampiezza del tracciamento che varia da regione a regione"
Segue fuffa in cui dice che una volta verificato l'impatto delle misure già prese appare evidente come si dovrà procedere in maniera uniforme in tutto il paese.????
Sostiene che questo sia il senso della discussione di oggi
A parte che mi auguro che sia solo a pensarla così, questo è un pazzo furioso! Ma stiamo scherzando? Ampiezza del tracciamento de che? Questo qui è caduto dal seggiolone da piccolo o cosa? In Lombardia sta per ri-accadere il disastro, le RSA stanno per ri-essere teatro di una strage e questo mi scrive una roba del genere???
Ma io veramente non ho parole, ribadisco spero questa linea di pensiero totalmente scollegata dalla realtà NON sia condivisa dalle altri parte in causa!
Aspettare la verifica dell'impatto delle misure![]()
ma veramente questi sono matti, lui e quell'altro che tweetta allegramente quella roba
Il "tu" era impersonale e riferito a Toti non a te.jumbo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:52Ecco uno più stupido di Totijerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:07Se scrivi una puttanata simile, evidentemente dentro di te pensi "chissenefotte di sti vecchi".
Sembrava fosse riferito a me.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 20:15Il "tu" era impersonale e riferito a Toti non a te.jumbo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:52Ecco uno più stupido di Totijerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:07
Se scrivi una puttanata simile, evidentemente dentro di te pensi "chissenefotte di sti vecchi".
Se Toti twitta una simile puttanata è un coglione, indipendentemente da quello che voleva affermare. Nella sua posizione e in questo momento non può permettersi un simile errore.
Quindi scusa se hai pensato mi riferissi a te, se invece mi dai dello stupido perché ho una pessima opinione di quanto scritto da Toti, amen, me ne farò una ragione.
Tu parli di conclusione lavori. Io parlolavo di bandi. Arcuri non ha fatto nemmeno i bandi. Il governo e poi il commissario straordinario non li hanno fatti a gennaio (quando regalavano le mascherine alla Cina). Non a marzo. Non a giugno.Felice ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 18:06Una cosa e fare i bandi e attribuire gli appalti, un'altra fare i lavori. costruire i reparti, riorganizzare la rete ospedaliera italiana. In tre mesi passare dal fare il bando al realizzare e completare i lavori è pia illusione. E non solo per in Italia.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 15:13
Abbiamo un Governo che ha proclamato e prorogato lo stato di emergenza e abbiamo un Commissario straordinario. Quindi possono operare con bandi di gara con termini ridotti. Un bando con progetto esecutivo in regime ordinario a norma di legge può stare sotto i 90 giorni. Senza progetto esecutivo si può scendere parecchio. Ma restiamo coi 90 giorni. Da Gennaio, inizio stato di emergenza, da marzo, data inizio lockdown, da maggio, data stanziamenti straordinari, a partire da queste tre date, qualche idea per sistemazione dei trasporti e dei reparti Covid per me era lecito aspettarselo (usando i 90 giorni ordinari andiamo da quelle tre date rispettivamente a Aprile/maggio, Giugno, agosto/settembre).
Questo con procedure ordinarie, inclusive dei piani esecutivi, senza riduzione dei termini com'è possibile invece secondo diversi DPCM e i poteri attribuiti al Commissario straordinario (termini 30 giorni, usati ad esempio per i mega bandi di DPI e mitologici banchi a rotelle).
è un problema di sinapsi se si associano anziani deceduti e "persone non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese" , servirebbe un brain manager ed eviterei concetti troppo ampi se già quelli semplici sono così ostici.jumbo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:32
Comunque è chiaro che Toti ha espresso in modo alquanto infelice il concetto che le persone più fragili al Covid sono, nella stragrande maggioranza dei casi, in pensione e quindi si dovrebbe cercare di proteggere loro senza chiudere tutte le realtà produttive.
Trovo stupido non capire questo ed attaccarsi all'espressione infelice per fare una polemica personalizzata e fine a se stessa, che non porta a nessun contributo positivo.
Tutto chiaritojumbo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:32Sembrava fosse riferito a me.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 20:15Il "tu" era impersonale e riferito a Toti non a te.
Se Toti twitta una simile puttanata è un coglione, indipendentemente da quello che voleva affermare. Nella sua posizione e in questo momento non può permettersi un simile errore.
Quindi scusa se hai pensato mi riferissi a te, se invece mi dai dello stupido perché ho una pessima opinione di quanto scritto da Toti, amen, me ne farò una ragione.
Comunque è chiaro che Toti ha espresso in modo alquanto infelice il concetto che le persone più fragili al Covid sono, nella stragrande maggioranza dei casi, in pensione e quindi si dovrebbe cercare di proteggere loro senza chiudere tutte le realtà produttive.
Trovo stupido non capire questo ed attaccarsi all'espressione infelice per fare una polemica personalizzata e fine a se stessa, che non porta a nessun contributo positivo.
Poi personalmente penso che questa protezione differenziata sia difficilmente attuabile in pochi giorni senza averla organizzata in qualche mese.
In un mondo chetrecentobalene ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:36 Come anticipavo bene, la parola stato viene prima della parola io.
Non conosco i meriti di questo stato, se faccia le cose per bene, in favore di tutti oppure no.
Ma esiste questa cieca fiducia in esso, per cui io oppure tu dobbiamo averne fiducia, e ne riceviamo un saldo mensile, per cui stiamo bene così.
Riconoscere come giuste, a prescindere, le parole di uno stato, significa riduzione in schiavitù.
Ma come ve lo devo scrivere?
Solo perchè pensate di scamparla economicamente?
Scrivo due ulteriori righe qui perchè è tanto che sono qui
e mi sembra doveroso.
Pare anche a meWhite Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:19 mi pare veramente un articolo scritto con molto senso
https://www.corriere.it/cronache/20_nov ... XWK32O4WOc
Concordo.White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:19 mi pare veramente un articolo scritto con molto senso
https://www.corriere.it/cronache/20_nov ... XWK32O4WOc
"Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione."il_panta ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:44Concordo.White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:19 mi pare veramente un articolo scritto con molto senso
https://www.corriere.it/cronache/20_nov ... XWK32O4WOc
Concordo su molte cose, su questa no.aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:47"Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione."il_panta ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:44Concordo.White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:19 mi pare veramente un articolo scritto con molto senso
https://www.corriere.it/cronache/20_nov ... XWK32O4WOc
Concordi ? davvero ?
Non penso intenda un duce supremo, ma il discorso di evitare che caz***i alla Fontana possano sparare cavolate come ieri e scaricare responsabilità (o permettere al governo di scaricarle) è sacrosantoil_panta ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:51Concordo su molte cose, su questa no.aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:47"Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione."
Concordi ? davvero ?
te l'ho già scritto, nei tuoi post noto spesso un non so che di "diabolico"aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:47"Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione."il_panta ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:44Concordo.White Mamba ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:19 mi pare veramente un articolo scritto con molto senso
https://www.corriere.it/cronache/20_nov ... XWK32O4WOc
Concordi ? davvero ?
Sono favorevole a che i virologi, epidemiologi, infettivologi e compagnia cantante smettano di parlare in continuazione e nelle sedi sbagliate. Delle persone che sono sempre in tv (Zangrillo, Bassetti, Crisanti, Burioni, Galli) diffido molto. Tuttavia, sia per quanto riguarda loro sia per quanto riguarda ogni tipo di opinione sono contrario alla presenza di un ente di controllo della veridicità delle affermazioni, per il noto problema "chi controlla il controllore". Sono favorevole alle baggianate sugli ospedali vuoti? No, ma sono ancor più contrario alle soluzioni proponibili per combattere il fenomeno. Apprezzo il servizio di fact checking di Open (in realtà ne apprezzo il principio ma raramente mi soffermo a leggere gli articoli), anzi direi che è l'unica cosa che apprezzo di Open.Strong ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 12:06te l'ho già scritto, nei tuoi post noto spesso un non so che di "diabolico"aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 11:47"Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione."
Concordi ? davvero ?
sembra che tu stia portando avantio un "lavoro"...
hai riportato un periodo, tralasciando la prima frase che è strettamente collegata alla riflessione che segue.
"La comunicazione non può avvenire, tutta sbrindellata, nei talk show, com’è accaduto finora. Dentro un’emergenza grave e prolungata come questa, serve una voce unica e autorevole, che sia il volto delle istituzioni, che spieghi la situazione in continuo aggiornamento e il retroterra di ogni decisione; una voce che possa emergere dal rumore di fondo ogni giorno più rintronante, e che sappia opporsi autorevolmente alla disinformazione. "
lasciare ai talk show (barbara d'urso, venier, vespa, e ciarpame vario) la possibilità di invitare ciarlatani di ogni genere che sparano cavolate assurde è una cosa assolutamente ridicola e pericolosa.
Se poi dopo pensate che sia corretto dare spazio a "le ambulanze girano vuote per terrorizzarci" o "le terapie intensive sono vuote, ci metteno delle controfigure"
allora alzo le mani e mi inchino ad un virus ancora più pericoloso. quello del ritardo mentale.