

Ci sono ancora possibilità che venga fatta giustizia per voi?
Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
di concreto non c'è nulla contro di lui, se non chiacchiere non supportate da prove.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47 Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
Eh il grafico sembra suggerire manipolazione, però non sono assolutamente un esperto quindi non saprei quanto possa essere decisiva come prova di doping. Però anche di Cobo si é saputo anni dopo che il passaporto biologico non era "regolare", secondo me l'UCI se ha dei sospetti su qualcuno( magari non un super big) ci va a fondo.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 16:06Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
1 è un alieno
2 ci sono state minimo 2 reinfusioni di sangue , che se anche non fosse stato trattato (difficile) sono una pratica vietata.
Sul fatto che fosse un buon corridore non c'é dubbio, anche molto longevo rispetto alla media, però il vincere la Vuelta come l'ha vinta lui a fine carriera é proprio incredibile. Vado a vedere il canale youtubemax ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 18:57di concreto non c'è nulla contro di lui, se non chiacchiere non supportate da prove.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47 Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
tra l'altro si dicono cose non vere del tipo che è sbucato dal nulla e ha vinto la Vuelta quando non è così e per chi se lo è dimenticato basta andare a vedere tutti i risultati fatti fra 2010-2013, si contano 16 top 10 nelle corse a tappe lunghe e brevi, si possono leggere anche sul suo sito http://chrishornerracing.com/bio/.
per chi lo volesse seguire oggi, invece ha un suo canale youtube dove fa una sorta di post tappa delle principali corse di ciclismo, tra l'altro con buoni numeri di views https://www.youtube.com/channel/UCn7YuJ ... eTA/videos
Se avessi la voglia di cercare sul web si trovano anche le variazioni delle piastrine se non ricordo male, e il paragone con trasfusioni di sangue trattato , con i medesimi andamenti.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 22:07Eh il grafico sembra suggerire manipolazione, però non sono assolutamente un esperto quindi non saprei quanto possa essere decisiva come prova di doping. Però anche di Cobo si é saputo anni dopo che il passaporto biologico non era "regolare", secondo me l'UCI se ha dei sospetti su qualcuno( magari non un super big) ci va a fondo.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 16:06Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47
Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
1 è un alieno
2 ci sono state minimo 2 reinfusioni di sangue , che se anche non fosse stato trattato (difficile) sono una pratica vietata.Sul fatto che fosse un buon corridore non c'é dubbio, anche molto longevo rispetto alla media, però il vincere la Vuelta come l'ha vinta lui a fine carriera é proprio incredibile. Vado a vedere il canale youtubemax ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 18:57di concreto non c'è nulla contro di lui, se non chiacchiere non supportate da prove.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 14:47 Ma delle prove su di lui ci sono mai state? Apparte ovviamente l'assurdità della sua vittoria.
tra l'altro si dicono cose non vere del tipo che è sbucato dal nulla e ha vinto la Vuelta quando non è così e per chi se lo è dimenticato basta andare a vedere tutti i risultati fatti fra 2010-2013, si contano 16 top 10 nelle corse a tappe lunghe e brevi, si possono leggere anche sul suo sito http://chrishornerracing.com/bio/.
per chi lo volesse seguire oggi, invece ha un suo canale youtube dove fa una sorta di post tappa delle principali corse di ciclismo, tra l'altro con buoni numeri di views https://www.youtube.com/channel/UCn7YuJ ... eTA/videos![]()
Si sono d'accordo, anche a me la sua impresa dà quel tipo di impressione però chiaramente senza prove certe sono tutte supposizioni, poi il fatto che sia stato con Armstrong in passato insieme a corridori quasi tutti 'beccati' ovviamente fa pensare. Sono andato a rivedere anche qualche dato sulle performance in salita e sono proprio spaventose, chissà se in futuro indagheranno di nuovo sui suoi valori con altri metodi di analisi. Comunque nel canale non le manda a dire sulle tattiche di corsa delle squadreaitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 22:29Se avessi la voglia di cercare sul web si trovano anche le variazioni delle piastrine se non ricordo male, e il paragone con trasfusioni di sangue trattato , con i medesimi andamenti.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 22:07Eh il grafico sembra suggerire manipolazione, però non sono assolutamente un esperto quindi non saprei quanto possa essere decisiva come prova di doping. Però anche di Cobo si é saputo anni dopo che il passaporto biologico non era "regolare", secondo me l'UCI se ha dei sospetti su qualcuno( magari non un super big) ci va a fondo.aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 16:06
Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :
1 è un alieno
2 ci sono state minimo 2 reinfusioni di sangue , che se anche non fosse stato trattato (difficile) sono una pratica vietata.Sul fatto che fosse un buon corridore non c'é dubbio, anche molto longevo rispetto alla media, però il vincere la Vuelta come l'ha vinta lui a fine carriera é proprio incredibile. Vado a vedere il canale youtubemax ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 18:57
di concreto non c'è nulla contro di lui, se non chiacchiere non supportate da prove.
tra l'altro si dicono cose non vere del tipo che è sbucato dal nulla e ha vinto la Vuelta quando non è così e per chi se lo è dimenticato basta andare a vedere tutti i risultati fatti fra 2010-2013, si contano 16 top 10 nelle corse a tappe lunghe e brevi, si possono leggere anche sul suo sito http://chrishornerracing.com/bio/.
per chi lo volesse seguire oggi, invece ha un suo canale youtube dove fa una sorta di post tappa delle principali corse di ciclismo, tra l'altro con buoni numeri di views https://www.youtube.com/channel/UCn7YuJ ... eTA/videos![]()
Lungi da me tirare la croce addosso ai corridori, è sport professionistico e praticamente tutti si preparano al meglio che possono. Però in un GT correre la seconda e terza settimana ripulito dalle tossine se non addizionato per aumentare il trasporto dell' ossigeno rende la competizione impari.
Horner era talmente un fenomeno nelle corse a tappe di tre settimane (miglior risultato un nono posto un unica volta in tutti i GT disputati) da partecipare alla vuelta incriminata senza contratto per la stagione successiva.
La mia opinione, era a fine carriera e si è giocato il jolly avendo quasi nulla da perdere.
Ecco qua:
Ma anche no grazie, non voglio fomentare inutili polemiche dato che è passato tanto tempo e si è già detto di tutto sul suddetto caso, quindi non mi dilungo. Le prestazioni che ha avuto questo signore a 42 anni sono assolutamente fuori da ogni logica e NON CREDIBILI.max ha scritto: ↑giovedì 12 novembre 2020, 16:16 a proposito del canale youtube di Chris Horner, settimana scorsa ha caricato anche il ricordo della tappa dell'Angliru della Vuelta 2013, per chi lo volesse vedere sono 25 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=QKO7GHowi1k
Questo mi pare chiaroedobs ha scritto: ↑giovedì 12 novembre 2020, 18:24Ma anche no grazie, non voglio fomentare inutili polemiche dato che è passato tanto tempo e si è già detto di tutto sul suddetto caso, quindi non mi dilungo. Le prestazioni che ha avuto questo signore a 42 anni sono assolutamente fuori da ogni logica e NON CREDIBILI.max ha scritto: ↑giovedì 12 novembre 2020, 16:16 a proposito del canale youtube di Chris Horner, settimana scorsa ha caricato anche il ricordo della tappa dell'Angliru della Vuelta 2013, per chi lo volesse vedere sono 25 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=QKO7GHowi1k
Alloracastelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 9:47 sì ma mettiamoci d'accordo su una cosa.
il doping altera la prestazione.
che horner abbia 42 anni o 72 anni non conta un cazzo.
conta se si è dopato o meno.
fine.
se si è dopato non mi risulta sia stato il primo cicilista al mondo a farlo.
ma il ragionamento sotteso che fanno gli scettici su horner è questo:
si è dopato con roba strana perché a 42 anni gli hanno dato chissà quale bomba. ragioneamento che a logica non ha senso: horner non è un corridore di primissima fascia.
voglio dire: con horner secondo dietro nibali di 20 secondi non sarebbe successo nessun can can mediatico.
embè?
Be' che non fosse tutto normale mi pare incontestabile, o meglio è contestabile perché non ci sono prove, ma mi sembra lampante che abbia preso qualcosacastelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 10:45 @ebsos
secondo te si è dopato.
hai qualche prova convincente o inferisci dal fatto che aveva 42 anni e basta?
per sapere.
da quel che leggo sopra pare che tu inferisca dai risultati precedenti.
ti ricordo che gente molto talentuosa era ugualmente dopata come un cavallo.
questo a storia del ciclismo.
trasporatori ossigeno, gh, testosterone.pietro ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 11:21Be' che non fosse tutto normale mi pare incontestabile, o meglio è contestabile perché non ci sono prove, ma mi sembra lampante che abbia preso qualcosacastelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 10:45 @ebsos
secondo te si è dopato.
hai qualche prova convincente o inferisci dal fatto che aveva 42 anni e basta?
per sapere.
da quel che leggo sopra pare che tu inferisca dai risultati precedenti.
ti ricordo che gente molto talentuosa era ugualmente dopata come un cavallo.
questo a storia del ciclismo.
A parte che il mio nick non è ebsos, comunque non fa nientecastelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 10:45 @ebsos
secondo te si è dopato.
hai qualche prova convincente o inferisci dal fatto che aveva 42 anni e basta?
per sapere.
da quel che leggo sopra pare che tu inferisca dai risultati precedenti.
ti ricordo che gente molto talentuosa era ugualmente dopata come un cavallo.
questo a storia del ciclismo.
Non sto parlando di questo, il doping c'era e c'è. Ci sono episodi più o meno eclatanti e dubbiosi, questo è uno degli ultimi, in ordine di tempo, a destare grandi sospetti
Horner sinceramente non mi fa né caldo né freddo e non sono un tifoso di Nibali.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 11:43 ok ragazzi siamo nel campo dei sospetti.
se inizio io non la finiamo più.
la logica dietro il sospetto è questa: più uno mi sta sui coglioni più è sospettabile.
io attuo di solito questo modello qui. ammetto e sono conscio non sia un gran bel ragionare però.
p.s. mi scuso con il misquote del tuo nick. non rileggo, e forse si vede.![]()
ha fatto bene allo svizzera e alla tirreno.
Ma quale programma? Scusa sarò ingenuo ma continuo a non capire il filo del ragionamento. Il mio discorso era molto più semplice, stavo analizzando solamente il caso vuelta 2013 senza prendere in considerazione teorie varie sul doping ecc.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 12:50 horner ha corso parecchio in usa, in europa ha fatto il gregario e corso in squadre di secondo livello.
gli anni migliori li ha fatti dal 2010 in radioshack.
pativa le crono. in quella vuelta si comportò bene nella crono in cui nibali venne punto dall'ape (vado a memoria e quindi male).
ha una carriera strana, ma in usa non era certo un piazzato.
dobbiamo guardare anche dove uno corre.
prendi un under italiano talentuoso. lo fai passare in una squadra di primo piano italiana.
è probabile che abbia accesso al programma da subito. quindi non riesci a capire fino dove arrivi la farina del suo sacco. ossia gli ottimi grandi risultati che fa dall'inizio potrebbero essere dovuti al suo talento con l'addizione dovuta al programma.
quindi il palmares vale fino ad un certo punto.
col doping tutto è in discussione non solo horner.
dire che con cunego il discorso è diverso, vale fino ad un certo punto. in fondo è per tutti diverso.
un atleta vincente da subito da giovanissimo potrebbe aver fatto parte del programma e avere una squadra forte a disoposizione.
fare il gregario e non essere parte del programma può voler dire non vincere un cazzo per anni e passare per cesso. o no?
Ma non ho capito.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:11ha fatto bene allo svizzera e alla tirreno.
ha avuto anche qualche sfiga.
mi sembra che chi ci ha corso accanto nel gruppo non lo considerasse l'ultimo degli stronzi.
se si nota sull'angliru sale molto strano, bassa cadenza ed in piedi. è un modo non ortodosso di salire, sembra l'abbia allenato (cit a memoria non ricordo di chi).
stavo rispondendo a pietro.edobs ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:31Ma quale programma? Scusa sarò ingenuo ma continuo a non capire il filo del ragionamento. Il mio discorso era molto più semplice, stavo analizzando solamente il caso vuelta 2013 senza prendere in considerazione teorie varie sul doping ecc.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 12:50 horner ha corso parecchio in usa, in europa ha fatto il gregario e corso in squadre di secondo livello.
gli anni migliori li ha fatti dal 2010 in radioshack.
pativa le crono. in quella vuelta si comportò bene nella crono in cui nibali venne punto dall'ape (vado a memoria e quindi male).
ha una carriera strana, ma in usa non era certo un piazzato.
dobbiamo guardare anche dove uno corre.
prendi un under italiano talentuoso. lo fai passare in una squadra di primo piano italiana.
è probabile che abbia accesso al programma da subito. quindi non riesci a capire fino dove arrivi la farina del suo sacco. ossia gli ottimi grandi risultati che fa dall'inizio potrebbero essere dovuti al suo talento con l'addizione dovuta al programma.
quindi il palmares vale fino ad un certo punto.
col doping tutto è in discussione non solo horner.
dire che con cunego il discorso è diverso, vale fino ad un certo punto. in fondo è per tutti diverso.
un atleta vincente da subito da giovanissimo potrebbe aver fatto parte del programma e avere una squadra forte a disoposizione.
fare il gregario e non essere parte del programma può voler dire non vincere un cazzo per anni e passare per cesso. o no?
ha fatto tre anni buoni in radio facendo bene nelle 10 giorni. la vuelta poi è una corsa un po' diversa rispetto agli altri gran tour.pietro ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:37Ma non ho capito.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:11ha fatto bene allo svizzera e alla tirreno.
ha avuto anche qualche sfiga.
mi sembra che chi ci ha corso accanto nel gruppo non lo considerasse l'ultimo degli stronzi.
se si nota sull'angliru sale molto strano, bassa cadenza ed in piedi. è un modo non ortodosso di salire, sembra l'abbia allenato (cit a memoria non ricordo di chi).
Fare bene a Tirreno e Svizzera giustifica fare quella Vuelta lì a 42 anni dopo una carriera che è quella che è?
Se si vuole far finta di niente va bene, ma la prestazione che ha fatto è tutto fuorché normale
Concordo, a me pare anormale che uno vinca anche a 35 anni senza aver vinto niente prima.
ok. il rischio da vecchio é meno che da giovane. rischio tutto e vaffanuculo, se mi va dritta resto nella storia e mi faccio un bel contratto l'anno prossimo se mi va storta ridò indietro un anno di contratto.aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:54 @castelli scrivi tutte cose condivisibili, anche che nessuno correva (e corre) a pane e acqua, e che quindi più benzina chiama anche ormoni etc, in soldoni che anche i rivali di nonno Horner fossero curati o preparati a puntino, e che comunque se non un vincente era un buon atleta.
Ok ma c'è una differenza , fondamentale secondo me in questo caso.
Che nessuno , con un contratto pesante per la stagione successiva e una carriera davanti più o meno lunga, avrebbe corso il rischio delle pratiche che ipotizziamo, per le quali 2 anni di squalifica erano il minimo da mettere in preventivo e che erano già state sanzionate.
SE un buon corridore in un giro di tre settimane , avesse avuto una sacca lo avrebbe vinto (cit M. Ferrari), con le due (sempre ipotizzate , prove certe non ne abbiamo) si corre per il secondo posto, e così è stato.
il ritorno di armstrong è motivato solo dai deliri di onnipotenza... altrimenti non aveva una motivazione logica per tornare visto che come giustamente dici te aveva solo da perdere...castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 14:06ok. il rischio da vecchio é meno che da giovane. rischio tutto e vaffanuculo, se mi va dritta resto nella storia e mi faccio un bel contratto l'anno prossimo se mi va storta ridò indietro un anno di contratto.aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:54 @castelli scrivi tutte cose condivisibili, anche che nessuno correva (e corre) a pane e acqua, e che quindi più benzina chiama anche ormoni etc, in soldoni che anche i rivali di nonno Horner fossero curati o preparati a puntino, e che comunque se non un vincente era un buon atleta.
Ok ma c'è una differenza , fondamentale secondo me in questo caso.
Che nessuno , con un contratto pesante per la stagione successiva e una carriera davanti più o meno lunga, avrebbe corso il rischio delle pratiche che ipotizziamo, per le quali 2 anni di squalifica erano il minimo da mettere in preventivo e che erano già state sanzionate.
SE un buon corridore in un giro di tre settimane , avesse avuto una sacca lo avrebbe vinto (cit M. Ferrari), con le due (sempre ipotizzate , prove certe non ne abbiamo) si corre per il secondo posto, e così è stato.
però però però non so se per horner avesse avuto senso rischiare l'osso del collo a fine carriera.
ho visto dove vive e la famiglia che ha. andare in messo ai casini non so fino a che punto gli avrebbe dato il ritorno economico del rischio.
poi va a sapere.
aggiungo ot.
non si spiega il ritorno di armstrong.
ossia ritorna in astana e fa i rabbocchi dando per buona il pass bio post ventoux 09.
armstrong a pensarci nel 2009 ha tutto ma proprio tutto da perdere.
tra l'altro armstrong rischia di vincere il tour a 38 anni, oppure di arrivare secondo dietro schleck se prende la gialla e contador si piega a fare il gregario...
A me pare di ricordare che fosse del tutto senza contratto al via della Vuelta incriminata.castelli ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 14:06ok. il rischio da vecchio é meno che da giovane. rischio tutto e vaffanuculo, se mi va dritta resto nella storia e mi faccio un bel contratto l'anno prossimo se mi va storta ridò indietro un anno di contratto.aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 13:54 @castelli scrivi tutte cose condivisibili, anche che nessuno correva (e corre) a pane e acqua, e che quindi più benzina chiama anche ormoni etc, in soldoni che anche i rivali di nonno Horner fossero curati o preparati a puntino, e che comunque se non un vincente era un buon atleta.
Ok ma c'è una differenza , fondamentale secondo me in questo caso.
Che nessuno , con un contratto pesante per la stagione successiva e una carriera davanti più o meno lunga, avrebbe corso il rischio delle pratiche che ipotizziamo, per le quali 2 anni di squalifica erano il minimo da mettere in preventivo e che erano già state sanzionate.
SE un buon corridore in un giro di tre settimane , avesse avuto una sacca lo avrebbe vinto (cit M. Ferrari), con le due (sempre ipotizzate , prove certe non ne abbiamo) si corre per il secondo posto, e così è stato.
però però però non so se per horner avesse avuto senso rischiare l'osso del collo a fine carriera.
ho visto dove vive e la famiglia che ha. andare in messo ai casini non so fino a che punto gli avrebbe dato il ritorno economico del rischio.
poi va a sapere.
aggiungo ot.
non si spiega il ritorno di armstrong.
ossia ritorna in astana e fa i rabbocchi dando per buona il pass bio post ventoux 09.
armstrong a pensarci nel 2009 ha tutto ma proprio tutto da perdere.
tra l'altro armstrong rischia di vincere il tour a 38 anni, oppure di arrivare secondo dietro schleck se prende la gialla e contador si piega a fare il gregario...
Allora diciamo meno rispetto a Horner. Io comunque non ho letto grandi accuse lanciate verso Valverde
Questi dati li ha pubblicati lui..aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 16:06
Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :
1 è un alieno
2 ci sono state minimo 2 reinfusioni di sangue , che se anche non fosse stato trattato (difficile) sono una pratica vietata.
Non mi fraintendere, la mia idea come scritto non è che Horner sia migliore o peggiore degli altri, rispondendo a Castelli , ma anche in altre circostanze, non ho mai voluto sottintendere che gli altri atleti (come in tutti gli sport) siano doping free.Winter ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 16:21Questi dati li ha pubblicati lui..aitutaki1 ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 16:06
Penso che ai piani alti dell UCI non si voglia altra pubblicità negativa , se analizzi i valori ematici durante la vuelta ci sono 2 spiegazioni possibili :
1 è un alieno
2 ci sono state minimo 2 reinfusioni di sangue , che se anche non fosse stato trattato (difficile) sono una pratica vietata.
Un gruppo di studiosi ha chiesto ai primi 3 del tour..se potevano studiare i loro dati fisici durante il tour..
Hanno tutti rifiutato di darli.
È lui quello che nasconde qualcosa? O invece gli altri tre?
Cosa cosa cosa?
Il rischio per un 20enne è maggiore, perché si gioca la carriera, ma se va bene il giovane campa di rendita raccattando bei contratti per tanti anni, l'Horner di turno no. Per i giovani il rischio maggiore, ma anche resa maggiore.
Io però non voglio discutere di opportunità e rischi.il_panta ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 18:06Il rischio per un 20enne è maggiore, perché si gioca la carriera, ma se va bene il giovane campa di rendita raccattando bei contratti per tanti anni, l'Horner di turno no. Per i giovani il rischio maggiore, ma anche resa maggiore.
Io non ho paragonato nessuno (la vuelta vinta da un 42enne ha poco di credibile..)
Il "basta vedere quest'anno" a cosa si riferiva allora?Winter ha scritto: ↑venerdì 13 novembre 2020, 18:37Io non ho paragonato nessuno (la vuelta vinta da un 42enne ha poco di credibile..)
Era il discorso che uno dei 42 non ha nulla da perdere rispetto ad un ventenne
Uno per emergere è disposto a tutto
specie in età giovanile
perche' si dopano tra gli juniores ?
Per vittorie fama e soprattutto denaro
concordo con ilpanta su quello che ha scritto