Sesto non è Firenze, mi sembra difficile collegarci Dante, anche a livello mediatico.
Un Giro dantesco senza Firenze non ha senso.
Sesto non è Firenze, mi sembra difficile collegarci Dante, anche a livello mediatico.
Se la città metropolitana mettesse qualcosa (è un'ipotesi, non una notizia) potrebbero scrivere:Cthulhu ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 9:40Sesto non è Firenze, mi sembra difficile collegarci Dante, anche a livello mediatico.
Un Giro dantesco senza Firenze non ha senso.
Parecchio stiracchiata, direi...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 13:46Se la città metropolitana mettesse qualcosa (è un'ipotesi, non una notizia) potrebbero scrivere:
Sesto Fiorentino (Firenze) oppure
Firenze (Sesto Fiorentino)
A volte succede. A me fa schifo ma può funzionareCthulhu ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 14:14Parecchio stiracchiata, direi...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 13:46Se la città metropolitana mettesse qualcosa (è un'ipotesi, non una notizia) potrebbero scrivere:
Sesto Fiorentino (Firenze) oppure
Firenze (Sesto Fiorentino)
In teoria il versante di Priola non era in grandissime condizioni, ma so che stavano pianificando dei miglioramenti. Quello è l'obiettivo numero uno di Cainero stando alle notizie (secondo me più duro che da Ovaro), anche se RCS preferisce il classico Ovaro. Onestamente la mezza scalata dello Zoncolan (discesa verso Sutrio perfetta) seguita da quel falsopiano di Ravascletto prima di risalire, non mi entusiasma.lucks83 ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 18:17 Domanda: per la tappa dello Zoncolan ho letto che si pensa anche a un versante diverso, rispetto a quello di Ovaro. Mi pare fosse pubblicato qualche tempo da sul messaggero veneto.
Ma se invece salissero dal versante di priola, fino al piazzale impianti, per scendere su sutrio, e poi facessero sella Valcalda e il solito versante di Ovaro?
È una mia ipotesi, sinceramente non conosco il versante di priola e non so se sia percorribile dal Giro.
Qui parlano di Firenze come possibile arrivo o partenza, oltre al solito Monte Morello che ricompare:nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 20:51A volte succede. A me fa schifo ma può funzionareCthulhu ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 14:14Parecchio stiracchiata, direi...nibali-san baronto ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 13:46
Se la città metropolitana mettesse qualcosa (è un'ipotesi, non una notizia) potrebbero scrivere:
Sesto Fiorentino (Firenze) oppure
Firenze (Sesto Fiorentino)![]()
Di spazio ce n'è pochino.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 12:53 Premesso che il nostro punto di riferimento locale ce lo aveva ampiamente spiegato, ho fatto una fotoricognizione sul Monte Morello e fatico a credere che ci siano veramente gli spazi per organizzare un arrivo di un Giro, seppure in modalita' cronoscalata, tant'e' che tutte le news che ne parlano tendo ad ignorarle.
Bhe oddio, la fai un po' semplice.Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 18:04Di spazio ce n'è pochino.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 12:53 Premesso che il nostro punto di riferimento locale ce lo aveva ampiamente spiegato, ho fatto una fotoricognizione sul Monte Morello e fatico a credere che ci siano veramente gli spazi per organizzare un arrivo di un Giro, seppure in modalita' cronoscalata, tant'e' che tutte le news che ne parlano tendo ad ignorarle.
E poi, vi garantisco, non è 'sta gran salita. Ci sono 2 km duri da un versante, ma per il resto poca roba.
In linea arriverebbero in 40 minimo.
Per curiosità, hai utilizzato la Flamme Rouge per tracciare la salita?nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:03
Bhe oddio, la fai un po' semplice.
Lascio una mia altimetria taroccatissima fatta in occasione della cronoscalata junior... Così ognuno si fa un'idea. Ovviamente è OT, ma si fa per ragionare.
si ma i 2 km sono proprio duriCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 18:04Di spazio ce n'è pochino.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 12:53 Premesso che il nostro punto di riferimento locale ce lo aveva ampiamente spiegato, ho fatto una fotoricognizione sul Monte Morello e fatico a credere che ci siano veramente gli spazi per organizzare un arrivo di un Giro, seppure in modalita' cronoscalata, tant'e' che tutte le news che ne parlano tendo ad ignorarle.
E poi, vi garantisco, non è 'sta gran salita. Ci sono 2 km duri da un versante, ma per il resto poca roba.
In linea arriverebbero in 40 minimo.
Di sicuro, ma sono all'inizio, se ci arrivi con il gruppo lanciato manco hai tempo per far selezione. E vicino c'è poco per impedire che arrivino lì in 150nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:37si ma i 2 km sono proprio duriCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 18:04Di spazio ce n'è pochino.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 12:53 Premesso che il nostro punto di riferimento locale ce lo aveva ampiamente spiegato, ho fatto una fotoricognizione sul Monte Morello e fatico a credere che ci siano veramente gli spazi per organizzare un arrivo di un Giro, seppure in modalita' cronoscalata, tant'e' che tutte le news che ne parlano tendo ad ignorarle.
E poi, vi garantisco, non è 'sta gran salita. Ci sono 2 km duri da un versante, ma per il resto poca roba.
In linea arriverebbero in 40 minimo.
io mi ricordo tanti anni fa non scesi di bici ma ci mancò poco
Magari in 40 ho esagerato, anche perché non ce ne sarebbero 40 che provano a restare attaccati, ma i migliori arrivano tutti insieme di sicuro.nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:03Bhe oddio, la fai un po' semplice.Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 18:04Di spazio ce n'è pochino.Pafer1 ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 12:53 Premesso che il nostro punto di riferimento locale ce lo aveva ampiamente spiegato, ho fatto una fotoricognizione sul Monte Morello e fatico a credere che ci siano veramente gli spazi per organizzare un arrivo di un Giro, seppure in modalita' cronoscalata, tant'e' che tutte le news che ne parlano tendo ad ignorarle.
E poi, vi garantisco, non è 'sta gran salita. Ci sono 2 km duri da un versante, ma per il resto poca roba.
In linea arriverebbero in 40 minimo.
Lascio una mia altimetria taroccatissima fatta in occasione della cronoscalata junior... Così ognuno si fa un'idea. Ovviamente è OT, ma si fa per ragionare.
è no qui ti sbagliCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:25Di sicuro, ma sono all'inizio, se ci arrivi con il gruppo lanciato manco hai tempo per far selezione. E vicino c'è poco per impedire che arrivino lì in 150nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:37si ma i 2 km sono proprio duri
io mi ricordo tanti anni fa non scesi di bici ma ci mancò poco
Mi ricordo che, ahimè, 24 anni fa ( si invecchia...)mi misi ad aspettare la carovana sulla salita di Schignano vicino a Prato, che è considerata la più dura asfaltata in zona, quasi 2km a circa il 15% di media più un altro po' di falsopiano. Mi immaginavo di vedere chissà che, ma si risolse solo in un serpentone di ciclisti che poi si compattò. A Prato vinse Massi con pochi secondi su un gruppo piuttosto numeroso. E Schignano versante Migliana è parecchio più duro di Monte Morello, te lo assicuro
nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:51è no qui ti sbagliCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:25Di sicuro, ma sono all'inizio, se ci arrivi con il gruppo lanciato manco hai tempo per far selezione. E vicino c'è poco per impedire che arrivino lì in 150nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:37
si ma i 2 km sono proprio duri
io mi ricordo tanti anni fa non scesi di bici ma ci mancò poco
Mi ricordo che, ahimè, 24 anni fa ( si invecchia...)mi misi ad aspettare la carovana sulla salita di Schignano vicino a Prato, che è considerata la più dura asfaltata in zona, quasi 2km a circa il 15% di media più un altro po' di falsopiano. Mi immaginavo di vedere chissà che, ma si risolse solo in un serpentone di ciclisti che poi si compattò. A Prato vinse Massi con pochi secondi su un gruppo piuttosto numeroso. E Schignano versante Migliana è parecchio più duro di Monte Morello, te lo assicuro
io le ho fatte tutte e due
e il monte morello è più duro e più lungo
solo in cima dopo 4/5 km spiana fino al parcheggio
sale in modo irregolare con tratti ripidissimi
le curve di figline di prato sono ripide ma regolari, e le curve sono ampie, si sale meglio
anche il dislivello totale del morello è molto di più
poi di sicuro i prof lo asfalterebbero
però il tratto centrale, 200/300 mt al 20/25 %, non credo che tutti lo percorrerebbero agevolmente
Sicuro ? Da che versante lo hai fatto ?nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:51è no qui ti sbagliCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:25Di sicuro, ma sono all'inizio, se ci arrivi con il gruppo lanciato manco hai tempo per far selezione. E vicino c'è poco per impedire che arrivino lì in 150nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:37
si ma i 2 km sono proprio duri
io mi ricordo tanti anni fa non scesi di bici ma ci mancò poco
Mi ricordo che, ahimè, 24 anni fa ( si invecchia...)mi misi ad aspettare la carovana sulla salita di Schignano vicino a Prato, che è considerata la più dura asfaltata in zona, quasi 2km a circa il 15% di media più un altro po' di falsopiano. Mi immaginavo di vedere chissà che, ma si risolse solo in un serpentone di ciclisti che poi si compattò. A Prato vinse Massi con pochi secondi su un gruppo piuttosto numeroso. E Schignano versante Migliana è parecchio più duro di Monte Morello, te lo assicuro
io le ho fatte tutte e due
e il monte morello è più duro e più lungo
solo in cima dopo 4/5 km spiana fino al parcheggio
dalla parte di colonnata cioè di sesto fiorentinoCthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 0:09Sicuro ? Da che versante lo hai fatto ?nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:51è no qui ti sbagliCthulhu ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:25
Di sicuro, ma sono all'inizio, se ci arrivi con il gruppo lanciato manco hai tempo per far selezione. E vicino c'è poco per impedire che arrivino lì in 150
Mi ricordo che, ahimè, 24 anni fa ( si invecchia...)mi misi ad aspettare la carovana sulla salita di Schignano vicino a Prato, che è considerata la più dura asfaltata in zona, quasi 2km a circa il 15% di media più un altro po' di falsopiano. Mi immaginavo di vedere chissà che, ma si risolse solo in un serpentone di ciclisti che poi si compattò. A Prato vinse Massi con pochi secondi su un gruppo piuttosto numeroso. E Schignano versante Migliana è parecchio più duro di Monte Morello, te lo assicuro
io le ho fatte tutte e due
e il monte morello è più duro e più lungo
solo in cima dopo 4/5 km spiana fino al parcheggio
Purtroppo non trovo l'altimetria ma fecero quella che è descritta qui ( anche se i 5 km mi sa che il tipo se li è sognati )
http://www.vasteregionidelmondo.it/1-da ... dal-tempo/
intendevo Migliana-Stignano.nurseryman ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 0:23dalla parte di colonnata cioè di sesto fiorentinoCthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 0:09Sicuro ? Da che versante lo hai fatto ?nurseryman ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 23:51
è no qui ti sbagli
io le ho fatte tutte e due
e il monte morello è più duro e più lungo
solo in cima dopo 4/5 km spiana fino al parcheggio
Purtroppo non trovo l'altimetria ma fecero quella che è descritta qui ( anche se i 5 km mi sa che il tipo se li è sognati )
http://www.vasteregionidelmondo.it/1-da ... dal-tempo/
c'e tutta una serie di tornanti fra gli alberi di cipresso molto scenografici (e ripidi) e terminano con un drittone terrificante poi la salita si alleggerisce per 1-2 km ma non molla tanto come pendenza poi il falsopiano e il panorama splendido come ricompensa
Daniele ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:32Per curiosità, hai utilizzato la Flamme Rouge per tracciare la salita?nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:03
Bhe oddio, la fai un po' semplice.
Lascio una mia altimetria taroccatissima fatta in occasione della cronoscalata junior... Così ognuno si fa un'idea. Ovviamente è OT, ma si fa per ragionare.
le parti dure davvero sono 400 metri scarsi all'inizio e altri 600-700 un km dopo circa. Il resto è pedalabilissimo. Mi sa che l'altimetria che postate è un po' fuorviante a tratti, le parti più ripide sono quasi tutte sui tornanti e se passi largo le alleggerisci parecchionibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 2:11 Ho fatto partire un bel dibattito
Daniele ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:32Per curiosità, hai utilizzato la Flamme Rouge per tracciare la salita?nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 7 dicembre 2020, 22:03
Bhe oddio, la fai un po' semplice.
Lascio una mia altimetria taroccatissima fatta in occasione della cronoscalata junior... Così ognuno si fa un'idea. Ovviamente è OT, ma si fa per ragionare.
E comunque ho usato i dati del Garmin e il fatto di averla fatta molte volte in macchina.
A proposito... Sulla rampa al 20% c'è il cimitero delle frizioni delle ammiraglie. Starei attento a dire che il gruppo passa indenne![]()
Non fare come certi allenatori che ho conosciuto per i quali il 12/13% è un 6/7% che va fatto di moltiplica.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 3:05le parti dure davvero sono 400 metri scarsi all'inizio e altri 600-700 un km dopo circa. Il resto è pedalabilissimo. Mi sa che l'altimetria che postate è un po' fuorviante a tratti, le parti più ripide sono quasi tutte sui tornanti e se passi largo le alleggerisci parecchionibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 2:11 Ho fatto partire un bel dibattito![]()
E comunque ho usato i dati del Garmin e il fatto di averla fatta molte volte in macchina.
A proposito... Sulla rampa al 20% c'è il cimitero delle frizioni delle ammiraglie. Starei attento a dire che il gruppo passa indenne![]()
La so a memoria e non mi sembra una roba così complicata per un professionista.
Per me ad esempio è più duro arrivare all'Olmo dalle Sieci
Io ho sempre fatto più fatica a fare le Croci che Monte Morello, te lo assicuro. Anche per motivi psicologici: in un caso sai che passato il primo pezzo poi è una passeggiata, quell'altra non da respiro e il peggio è in cima.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 12:35Non fare come certi allenatori che ho conosciuto per i quali il 12/13% è un 6/7% che va fatto di moltiplica.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 3:05le parti dure davvero sono 400 metri scarsi all'inizio e altri 600-700 un km dopo circa. Il resto è pedalabilissimo. Mi sa che l'altimetria che postate è un po' fuorviante a tratti, le parti più ripide sono quasi tutte sui tornanti e se passi largo le alleggerisci parecchionibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 2:11 Ho fatto partire un bel dibattito
E comunque ho usato i dati del Garmin e il fatto di averla fatta molte volte in macchina.
A proposito... Sulla rampa al 20% c'è il cimitero delle frizioni delle ammiraglie. Starei attento a dire che il gruppo passa indenne![]()
La so a memoria e non mi sembra una roba così complicata per un professionista.
Per me ad esempio è più duro arrivare all'Olmo dalle Sieci
Il Garmin dotato di altimetro tende a dare una pendenza pure più bassa, perché non essendo perfetto salendo di quota perde qualche metro per strada (parlo per esperienza). Io ho aggiustato i dati del Garmin riadattando il dislivello all'altitudine di partenza ed arrivo. Per essere chiari il Garmin perdeva una 20ina di metri rispetto alla reale differenza di altitudine. Nel momento in cui l'altitudine del traguardo e quella della partenza sono corrette non c'e motivo di sbagliare sui dati complessivi. Ottimi margini ci sono su pendenze medie ogni 500 mt. Più difficile diventa azzeccare la pendenza massima, ma visto che il Garmin va al ribasso il problema non si pone.
EDIT: inoltre, i tornanti sono propri quelli più gestibili perché stanno intorno al 10%. Le rampe dure sono prima e dopo i tornanti. Le Sieci sono una salita completamente diversa, molto più regolare. Si sa per tradizione che fanno più selezione salite come Vetta le Croci dalle Sieci piuttosto che rampe al 20%. Ma per lo stesso motivo il Monte Morello può essere selettivo, visto che dopo la rampa al 20% la salita prosegue pedalabile e permette di rilanciare.
è ma voi siete più prof. di meCthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 13:20Io ho sempre fatto più fatica a fare le Croci che Monte Morello, te lo assicuro. Anche per motivi psicologici: in un caso sai che passato il primo pezzo poi è una passeggiata, quell'altra non da respiro e il peggio è in cima.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 12:35Non fare come certi allenatori che ho conosciuto per i quali il 12/13% è un 6/7% che va fatto di moltiplica.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 3:05
le parti dure davvero sono 400 metri scarsi all'inizio e altri 600-700 un km dopo circa. Il resto è pedalabilissimo. Mi sa che l'altimetria che postate è un po' fuorviante a tratti, le parti più ripide sono quasi tutte sui tornanti e se passi largo le alleggerisci parecchio
La so a memoria e non mi sembra una roba così complicata per un professionista.
Per me ad esempio è più duro arrivare all'Olmo dalle Sieci
Il Garmin dotato di altimetro tende a dare una pendenza pure più bassa, perché non essendo perfetto salendo di quota perde qualche metro per strada (parlo per esperienza). Io ho aggiustato i dati del Garmin riadattando il dislivello all'altitudine di partenza ed arrivo. Per essere chiari il Garmin perdeva una 20ina di metri rispetto alla reale differenza di altitudine. Nel momento in cui l'altitudine del traguardo e quella della partenza sono corrette non c'e motivo di sbagliare sui dati complessivi. Ottimi margini ci sono su pendenze medie ogni 500 mt. Più difficile diventa azzeccare la pendenza massima, ma visto che il Garmin va al ribasso il problema non si pone.
EDIT: inoltre, i tornanti sono propri quelli più gestibili perché stanno intorno al 10%. Le rampe dure sono prima e dopo i tornanti. Le Sieci sono una salita completamente diversa, molto più regolare. Si sa per tradizione che fanno più selezione salite come Vetta le Croci dalle Sieci piuttosto che rampe al 20%. Ma per lo stesso motivo il Monte Morello può essere selettivo, visto che dopo la rampa al 20% la salita prosegue pedalabile e permette di rilanciare.
E chi vuoi che scatti alla base di Monte Morello, un km ti serve solo per arrivare davanti al gruppo, poi che fai, lo scattino sulla rampa per prendere 7-8 secondi ? Che poi ti rimangiano subito ?
La salita di Monte Morello da Colonnata ripeto, la so a memoria.
Le prime volte l'ho fatta quando io e altri 6 o 7 miei compagni di scuola al liceo ci inventammo il Tour de Florence in 20 tappe . di 20 km massimo. Era ahimè la preistoria, si poteva ancora andare in bici per strada senza essere minacciati da migliaia di autovetture
Tutto organizzato alla buona, i distacchi li prendeva chi arrivava prima, tutto sulla fiducia. Che poi di fiducia ce n'era poca, baravamo vergognosamente, eravamo quel genere di tizi che quando giocavamo a Risiko come uno si distraeva gli fregavamo i carrarmatini![]()
Io andavo forte allo sprint e a cronometro, ma in salita ero tra i più scarsi. C'era gente che pesava molto meno di me.
Racconto un aneddoto, vado molto O.T. ma tanto, in assenza di notizie sul Giro..
Io e un altro eravamo stati staccati su una salita sopra Careggi, allora per guadagnare tempo decidemmo di tagliare per prati per ricongiungersi alla strada in discesa saltando 3 o 400 metri di salita. Solo che passammo per una proprietà private e fummo inseguiti da tre cagnacci enormi e cattivissimi. Uno mi mancò il polpaccio per pochi centimetri. Mai andato così veloce in bici in vita mia e ero pure sull'erba...
Ben mi sta, così imparo ad imbrogliare![]()
Schignano in se non è nulla di che, è la stradina che passa da Migliana che è micidiale.nurseryman ha scritto: ↑martedì 8 dicembre 2020, 15:03
è ma voi siete più prof. di me
io (dieci kg fa) ero comunque un ciclista della domenica
ma di salite ne ho provate comunque diverse
ma più in zona pistoia
la più lontana affrontata era proprio il m. morello, affrontata solo una volta
shignano dalla parte di figline invecie l'ho fatto diverse volte e forse è per quello che mi sembra più semplice
Ah scusate, era in contemporanea con Smartcycling con Saronni e Pastonesi e giustamente avete tutti seguito la trasmissione di casapresa 2 del Montello ha scritto: ↑giovedì 10 dicembre 2020, 20:01 Non ho visto Radiocorsa: ci sono stati petardi sul Giro 2021?
Una ipotesi che trovo sportivamente interessante il giorno dopo Montecampione sarebbe l'arrivo sul lago di Misurina dopo aver scalato il Giau, non so però se il lago è comunque comune di Cortinapresa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
Arrivare in un giorno da Montecampione a Misurina, salvo lunghi trasferimenti, mi pare difficile.Patate ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 11:48Una ipotesi che trovo sportivamente interessante il giorno dopo Montecampione sarebbe l'arrivo sul lago di Misurina dopo aver scalato il Giau, non so però se il lago è comunque comune di Cortinapresa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
EDIT no sarebbe Auronzo, il comune delle Tre Cime
Ma soprattutto, siamo proprio sicuri che si arriverà a Montecampione?jumbo ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 11:51Arrivare in un giorno da Montecampione a Misurina, salvo lunghi trasferimenti, mi pare difficile.Patate ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 11:48Una ipotesi che trovo sportivamente interessante il giorno dopo Montecampione sarebbe l'arrivo sul lago di Misurina dopo aver scalato il Giau, non so però se il lago è comunque comune di Cortinapresa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
EDIT no sarebbe Auronzo, il comune delle Tre Cime
Misurina è comune di Auronzo. Poi una volta che arrivi a Misurina, trovo che sia un'occasione persa non arrivare alle Tre Cime.
Diciamo anche che, a parte le tappe in Piemonte e FVG, e forse una delle due in ballo in Abruzzo, delle altre 15-16 tappe non e' stato scritto e letto nulla di concreto.lucks83 ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 13:22 Ma soprattutto, siamo proprio sicuri che si arriverà a Montecampione?
Perché a parte la notizia dell'inaugurazione di una statua dedicata a Pantani, non si è letto nulla di nulla in merito, al contrario di ciò che è stato scritto su Madesimo/montespluga...
Letto ora l'articolo intero: confermato l'interesse sia di Cortina che di Auronzo per ospitare il Giro, per cui ribadisco che RCS Sport potrebbe accontentare tutti con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo passando per Cortina tra il Giau e Tre Croci ed il giorno dopo partenza dalla Regina delle Dolomiti, Tre Croci di nuovo, picchiata verso Auronzo e poi da li Sella di Razzo per andare verso la Carnia o vanno verso Pieve di Cadore per andare in pianura.presa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
se è cortina che spende è difficile che si decida di arrivare alle tre cimePatate ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 11:48Una ipotesi che trovo sportivamente interessante il giorno dopo Montecampione sarebbe l'arrivo sul lago di Misurina dopo aver scalato il Giau, non so però se il lago è comunque comune di Cortinapresa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
EDIT no sarebbe Auronzo, il comune delle Tre Cime
Un'altra alternativa all'arrivo in centro a Cortina è porre il traguardo nel piazzale di Rio Gere, poco sotto il Passo Tre Crocinurseryman ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 19:01se è cortina che spende è difficile che si decida di arrivare alle tre cimePatate ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 11:48Una ipotesi che trovo sportivamente interessante il giorno dopo Montecampione sarebbe l'arrivo sul lago di Misurina dopo aver scalato il Giau, non so però se il lago è comunque comune di Cortinapresa 2 del Montello ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 10:55 Nuovo articolo sul "Corriere delle Alpi" di oggi, su Cortina possibile arrivo del Giro 2021: non sono riuscito a leggere l'articolo per intero, per cui non so dirvi si andrà ad un ballottaggio tra la Regina delle Dolomiti e le Tre Cime di Lavaredo, si potrebbe anche ipotizzare un arrivo al rifugio Auronzo ed il giorno dopo partenza sotto il Cristallo. Appena ci sarà il link disponibile ve lo posto.
EDIT no sarebbe Auronzo, il comune delle Tre Cime
potrebbero arrivare al col druscè
dopo ad esempio nigra gardena valparola giau col druscè
ma sto sognando lo so
Se non erro, nel 1977nurseryman ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 20:47 fra l'altro il col druscè è già stato arrivo al giro
anche se non ricordo in che anno
Conegliano Cortina, con Rolle, Pordoi, Falzarego e col Druscié, cose che noi tracciatori proprio non riusciremmo a digerire...barrylyndon ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 21:09Se non erro, nel 1977nurseryman ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 20:47 fra l'altro il col druscè è già stato arrivo al giro
anche se non ricordo in che anno
con le bici dell'epoca una signora tappaMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 22:03Conegliano Cortina, con Rolle, Pordoi, Falzarego e col Druscié, cose che noi tracciatori proprio non riusciremmo a digerire...barrylyndon ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 21:09Se non erro, nel 1977nurseryman ha scritto: ↑martedì 15 dicembre 2020, 20:47 fra l'altro il col druscè è già stato arrivo al giro
anche se non ricordo in che anno