Sport Invernali 2020/2021

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

saro' una minoranza ma preferisco il fondo

Bellissimo sia il classico che il pattinato

Purtroppo il dominio della Norvegia (che c'e' anche nel biathlon ma molto meno) genera un po' di noia
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8906
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Slegar »

jerrydrake ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 23:46
nino58 ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 23:07 Mi sono fatto un'idea sul perchè il biathlon stia prendendo il sopravvento, televisivamente parlando, sul fondo.
Perchè nel biathlon si scia nella tecnica semplicemente più redditizia, cioè il pattinato.
Il classico, nel fondo, per quanto rappresenti la tradizione della disciplina, è contenere il gesto più redditizio, un po' come la marcia rispetto alla corsa.
E questo, all'occhio, annoia.
Nel biathlon si pattina perchè così si va più forte, semplicemente.
E l'occhio lo rileva e lo apprezza.
Il biathlon è semplicemente più bello. Ha trovato i format giusti e non li cambia. Ha avuto la fortuna di trovare non solo i fuoriclasse ma anche le rivalità perfette (Poiré-Bjorndalen, Bjorndalen-Fourcade, Fourcade-Boe). Ha tanti paesi di buon livello (nel fondo il 20° norvegese è più forte del 2° di qualunque altra nazione). E poi, soprattutto, qualunque situazione può sempre essere ribaltata al poligono.
Il fondo è veramente diventato inguardabile, una 50km mass start è come passare 2 ore e mezza a sbattere gli zebedei sullo spigolo del tavolo!
Biathlon e fondo sono sport diversi, se guardiamo al biathlon come un figlioccio del fondo (alla stregua di calcetto o beach volley) commettiamo un errore colossale: come disciplina militare ha oltre 800 anni, come disciplina sportiva ne ha quasi 350! Noi italiani l'abbiamo sempre seguito poco ma è uno sport meraviglioso che non ha buttato via le sue origini. Alternato o pattinato non fanno la differenza nel decretarne il successo.
Questi sono due punti fondamentali che hanno distinto la gestione del biathlon rispetto allo sci di fondo. Dalla modifica delle regole avvenuta alla fine degli anni '70, per il settore maschile il biathlon ha mantenuto sempre le stesse competizioni su cui si sono innestate nuove gare: 10 km con due serie di tiri e giro di penalità per ogni errore, 20 km con quattro serie di tiri (alternate sdraiate/in piedi) con 1' di penalità ad errore, staffetta 4x7,5 con massimo tre colpi singoli di ricarica e giri di penalità per i bersagli rimasti. Adesso si chiamano sprint, a cui hanno abbinato l'inseguimento, e individuale, in più c'hanno aggiunto la mass-start. Le gare disputate a Lake Placid nel 1980 le ritroviamo identiche nel programma di Pyeongchang del 2018.

Nello sci di fondo più di metà gare storiche le hanno buttate nel cestino per proporre dei format assurdi scimmiottati da ciclismo e automobilismo. La 30 km, quella che era la gara più difficile dal punto di vista tattico, è stata cancellata per quella robaccia dello skiathlon, la 50 km è stata stravolta con il formato mass-start ed il cambio sci abbassando i contenuti tecnici senza aumentare la spettacolarità della gara. La grande novità introdotta che era il formato ad inseguimento, al contrario è stato lasciato morire (invece il biathlon l'ha copiato pari pari ed è diventata una gara di successo).

Una scelta assurda fatta dalla FIS in questi anni è stata quella di stravolgere completamente i gruppi di partenza nelle gare individuali, cosa che invece il biathlon non ha fatto, portando gli atleti del gruppo rosso (nato fondamentalmente per una questione economica) a partire ravvicinati tra di loro; in questo modo le fasi interessanti della gara vengono compresse e televisivamente si formano dei buchi informativi soprattutto per le posizioni a ridosso del podio.

Ultimo, ma non per ultimo, l'introduzione del cambio sci nella 30-50 km. Se lunga distanza deve essere per gli atleti, lo deve essere anche per gli sci; uno sci preparato per durare 50 km è parecchio diverso da uno che deve durarne 15-20 km e questo ha portato ad un appiattimento tecnico-tattico che poi si riflette nello svolgimento della gara. Inoltre non deve essere sottovalutato che il cambio sci favorisce smaccatamente gli atleti migliori che hanno la possibilità di avere due paia di sci allo stesso livello, mentre un fondista di fascia medio-alta in gran giornata, con molta probabilità parte della gara la deve compiere con del materiale inferiore.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Bitossi »

Marginalmente, ma forse neanche tanto, da italioti ci vogliamo mettere anche il calo se non proprio la sparizione dei nostri connazionali, Pellegrino a parte, dalle parti alte delle classifiche? Infatti, personalmente, se guardo una gara di fondo è perché so che c’è un italiano con qualche possibilità, quindi ultimamente solo e neanche sempre le sprint skating. E come tanti, mi ero guardato la “noiosa” 50 km mass start alle Olimpiadi di Torino... :boh:

Vero che in passato abbiamo avuto vincenti anche nel Biathlon, ma la disciplina non era comunque molto seguita: secondo me scontava un po’ il fatto di essere percepita come un esercizio “militare”, e senza personaggi, almeno in Italia. (Poi non ho mai capito perché non faccia parte della FIS, ma questo è un problema mio... :D )

In altre parole: il fondo è in crisi di interesse e di pubblico dappertutto, in Europa e nel mondo? Al contrario il Biathlon è in ascesa, sempre dappertutto? :dubbio:
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Paradossalmente, grazie agli scioperi norvegesi, quest'anno abbiamo vinto più nel fondo

Manca competitività, manca serietà (anche senza arrivare ai livelli di ieri e parecchi altri episodi)


Ecco una cosa che il biathlon potrebbe migliorare può essere proprio la questione delle liste di partenza, soprattutto nelle sprint si genera tantissima confusione, in casi estremi possono esserci 3-4 atleti top al poligono contemporaneamente mentre un altro big sta tagliando il traguardo e mentre spara un atleta di casa (tranne ad Anterselva, i nostri non li inquadrano a prescindere), in casi normali in ogni gara si bruciano una marea di momenti chiave, le regie vanno in bambola, quasi in ogni gara viene fuori un pasticcio. Senza andare tanto lontani basta vedere cos'hanno scatenato sabato i norvegesi

Diluire un po' il brodo non sarebbe male, magari distribuirli nei gruppi in base alle classifiche anziché alle nazionalità
Ma va bene anche che privilegino l'omogeneità della competizione, anche se poi le folate di vento non si controllano
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da cassius »

Slegar ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 10:15 Questi sono due punti fondamentali che hanno distinto la gestione del biathlon rispetto allo sci di fondo.
[...]
Le gare disputate a Lake Placid nel 1980 le ritroviamo identiche nel programma di Pyeongchang del 2018.

Nello sci di fondo più di metà gare storiche le hanno buttate nel cestino per proporre dei format assurdi scimmiottati da ciclismo e automobilismo. La 30 km, quella che era la gara più difficile dal punto di vista tattico, è stata cancellata per quella robaccia dello skiathlon, la 50 km è stata stravolta con il formato mass-start ed il cambio sci abbassando i contenuti tecnici senza aumentare la spettacolarità della gara. La grande novità introdotta che era il formato ad inseguimento, al contrario è stato lasciato morire (invece il biathlon l'ha copiato pari pari ed è diventata una gara di successo).

Una scelta assurda fatta dalla FIS in questi anni è stata quella di stravolgere completamente i gruppi di partenza nelle gare individuali, cosa che invece il biathlon non ha fatto, portando gli atleti del gruppo rosso (nato fondamentalmente per una questione economica) a partire ravvicinati tra di loro; in questo modo le fasi interessanti della gara vengono compresse e televisivamente si formano dei buchi informativi soprattutto per le posizioni a ridosso del podio.

Ultimo, ma non per ultimo, l'introduzione del cambio sci nella 30-50 km. Se lunga distanza deve essere per gli atleti, lo deve essere anche per gli sci; uno sci preparato per durare 50 km è parecchio diverso da uno che deve durarne 15-20 km e questo ha portato ad un appiattimento tecnico-tattico che poi si riflette nello svolgimento della gara. Inoltre non deve essere sottovalutato che il cambio sci favorisce smaccatamente gli atleti migliori che hanno la possibilità di avere due paia di sci allo stesso livello, mentre un fondista di fascia medio-alta in gran giornata, con molta probabilità parte della gara la deve compiere con del materiale inferiore.
Condivido che il fondo debba dotarsi di pochi formati di gara riconoscibili.
A me la sprint piace, e lo dico a prescindere dal fatto che abbiamo espresso dei buoni (e delle buone) interpreti della disciplina in questo ventennio.
Ormai lo sprint c'è e c'è per restare.
Ho dei dubbi sul mantenere la team sprint a mondiali e olimpiadi. E' una corsa spettacolare ma c'è un calendario già troppo fitto.

Lo skiathlon è stato un fallimento. Una dirigenza oculata ne prenderebbe atto, ci sono stati quasi 20 anni per capirlo.
Non è "una gara per chi padroneggia bene le due tecniche" ma "una gara per pattinatori che non fanno totalmente schifo nella classica e non beccano una giornata storta con la sciolina".
Bisognerebbe tornare alla Gundersen fatta in giornata, magari allungando la gara a cronometro delle donne da 5 a 7.5 km sennò si premiano troppo le pattinatrici (per onestà intellettuale: lo dico adesso che la Belmondo è ritirata da un pezzo :D ).
A quel punto la 30/15 km potremmo farla diventare la gara a cronometro.
Non assegnerei invece la medaglia nella gara breve a crono, perchè una cosa che non mi piace della sprint+inseguimento del biathlon è che condizioni una medaglia all'esito di una gara precedente.

La 50/30 km mass start cambierebbe già totalmente fisionomia abolendo il cambio sci. Soprattutto la 50.
Vedremmo un rimescolamento di carte dato dalle scelte di atleti e skimen, ad esempio, gente che va forte in momenti diversi della corsa, fughe e clamorosi crolli.

Gruppo rosso: non dimentichiamoci che nel biathlon c'è un momento del poligono che, se hai tutti i big insieme, un po' si perde. E' il clou del biathlon e lo devi valorizzare. Nel fondo, viceversa, spalmare i big su tutti i partenti equivarrebbe a costringere la gente a guardarsi 2 ore e fischia di gara e in più falserebbe la competizione perchè il big che parte col 10 e quello che parte col 68 hanno una neve potenzialmente molto differente.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

Mi permetto di insistere sulla questione dell'importanza dell'utilizzo dello stile "più velocizzante la prestazione" ai fini della spettacolarità e dell'interesse.
Nel biathlon hanno mantenuto i format ma da quando è stato inventato il pattinato tutti si sono spostati lì e a nessuno è venuto in mente di prevedere gare di biathlon in alternato obbligato, come nel fondo.
Faccio anche l'esempio del nuoto.
Il nuoto, dopo l'introduzione dello stile libero, ha sì mantenuto dorso, rana e farfalla/delfino ( con abbondante distribuzione di medaglie ) ma a livello di popolarità quali campioni ricordiamo ?
Quelli che battono il crawl.
Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

Bitossi ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:26 Marginalmente, ma forse neanche tanto, da italioti ci vogliamo mettere anche il calo se non proprio la sparizione dei nostri connazionali, Pellegrino a parte, dalle parti alte delle classifiche? Infatti, personalmente, se guardo una gara di fondo è perché so che c’è un italiano con qualche possibilità, quindi ultimamente solo e neanche sempre le sprint skating. E come tanti, mi ero guardato la “noiosa” 50 km mass start alle Olimpiadi di Torino... :boh:
Concordo
Per me è lo stesso rischio che corre il ciclismo
Sabato la gara è stata molto bella .. eppure quanti l'han vista ?
Probabilmente meno di 250mila persone..
Senza italiani protagonisti
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Phelps era principalmente un farfallista.. mistista
nello stile libero ha raccolto individualmente un oro alle olimpiade e due ai mondiali
farfalla 6 ori alle olimpiadi 8 ori mondiali
Misti 6 ori alle olimpiadi 5 ori mondiali
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

Winter ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 13:03
nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Phelps era principalmente un farfallista.. mistista
nello stile libero ha raccolto individualmente un oro alle olimpiade e due ai mondiali
farfalla 6 ori alle olimpiadi 8 ori mondiali
Misti 6 ori alle olimpiadi 5 ori mondiali
Hai ragione.
Però non so se lo si ricorderebbe allo stesso modo se in sl non avesse vinto nulla.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da cassius »

Winter ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 12:59
Bitossi ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:26 Marginalmente, ma forse neanche tanto, da italioti ci vogliamo mettere anche il calo se non proprio la sparizione dei nostri connazionali, Pellegrino a parte, dalle parti alte delle classifiche? Infatti, personalmente, se guardo una gara di fondo è perché so che c’è un italiano con qualche possibilità, quindi ultimamente solo e neanche sempre le sprint skating. E come tanti, mi ero guardato la “noiosa” 50 km mass start alle Olimpiadi di Torino... :boh:
Concordo
Per me è lo stesso rischio che corre il ciclismo
Sabato la gara è stata molto bella .. eppure quanti l'han vista ?
Probabilmente meno di 250mila persone..
Senza italiani protagonisti
Si va a cicli.
Ora, per dire, lo sci alpino femminile fa dei botti di audience
https://www.cuneodice.it/sport/cuneo-e- ... 44768.html
da tappa discretamente interessante del Giro.
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da cassius »

nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Mi permetto di insistere sulla questione dell'importanza dell'utilizzo dello stile "più velocizzante la prestazione" ai fini della spettacolarità e dell'interesse.
Nel biathlon hanno mantenuto i format ma da quando è stato inventato il pattinato tutti si sono spostati lì e a nessuno è venuto in mente di prevedere gare di biathlon in alternato obbligato, come nel fondo.
Faccio anche l'esempio del nuoto.
Il nuoto, dopo l'introduzione dello stile libero, ha sì mantenuto dorso, rana e farfalla/delfino ( con abbondante distribuzione di medaglie ) ma a livello di popolarità quali campioni ricordiamo ?
Quelli che battono il crawl.
Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Al Nord ti direbbero che il vero fondo è la classica e che lo skating è una gentile concessione fatta a noi alpini.
La Marcialonga si è riconvertita alla classica apposta per avere i turisti nordeuropei.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

cassius ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 14:07
nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Mi permetto di insistere sulla questione dell'importanza dell'utilizzo dello stile "più velocizzante la prestazione" ai fini della spettacolarità e dell'interesse.
Nel biathlon hanno mantenuto i format ma da quando è stato inventato il pattinato tutti si sono spostati lì e a nessuno è venuto in mente di prevedere gare di biathlon in alternato obbligato, come nel fondo.
Faccio anche l'esempio del nuoto.
Il nuoto, dopo l'introduzione dello stile libero, ha sì mantenuto dorso, rana e farfalla/delfino ( con abbondante distribuzione di medaglie ) ma a livello di popolarità quali campioni ricordiamo ?
Quelli che battono il crawl.
Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Al Nord ti direbbero che il vero fondo è la classica e che lo skating è una gentile concessione fatta a noi alpini.
La Marcialonga si è riconvertita alla classica apposta per avere i turisti nordeuropei.
Lo so, ma questa loro fissazione li sta portando a divenire sport sempre più di nicchia.
Ed è un peccato.
Le gran fondo le hanno spesso convertite a classico obbligato perchè lo spazio di ingombro in pista di un alternista è molto minore di quello di un pattinatore e con tutti pattinatori veniva fuori un gran casino.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8906
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Slegar »

simociclo ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 21:08 sinceramente, malgrado riconosca la tua conoscenza dell'argomento, mi sembri parecchio prevenuto nei confronti di Klaebo
drake ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 21:21 Sarà
Come sarà che anche nelle gare provinciali è irregolare spingere l'avversario fuori dalla pista ancor più di improbabili ostruzioni su uno ormai fermo che si è spezzato da solo il bastoncino tra le gambe facendo pattinate in pieno rettilineo in tecnica classica per ostacolare l'avversario

Sarebbe comunque solo la 3400esima volta che quelli che applicano le regola quest'anno si rimangiano qualche decisione dopo averla presa, vedremo
cassius ha scritto: domenica 7 marzo 2021, 22:39 La 50 km di Oberstdorf è l'ennesima pagina ridicola di una gestione dello sci di fondo.
Bolshunov pattina, spinge Klaebo contro le barrierine di plastica, manca il binario talmente è concentrato a fare altro rispetto al suo sprint, rompe un bastoncino DA SOLO, viene superato, a quel punto Klaebo fa un gesto da pirla passando davanti gratuitamente a un Bolshunov ormai battuto.
La squalifica se la meritavano entrambi, ma Bolshunov molto di più.
L'unica cosa per cui sono contento è che entrambi non portano a casa la medaglia più importante del mondiale.
Sono i due dominatori della specialità ma hanno bisogno di un po' di schiaffi per mettersi in riga, perchè il tanto criticato Northug in confronto a loro è un maestro di fairplay.
Provo la composizione di un'unica risposta miscelata a questi tre post.

Non sono per nulla prevenuto nei confronti Klæbo, figuriamoci, lo ritengo un campione; ciò non toglie che in gara, soprattutto nelle sprint a tecnica classica, si comporti al limite del regolamento se non oltre e non sto parlando di fair-play (come si può ben vedere dalla mia firma); però non è l'unico.

Premessa doverosa; il regolamento tecnico internazionale per lo sci di fondo vieta categoricamente il passo di pattinaggio nella tecnica classica ad eccezione del cambio di binario (previsto per il sorpasso ma senza esagerare nella spinta) ed in assenza del binario (curve strette e discesa). Fino a qualche anno fa la regola era applicata in modo molto severo e le squalifiche, soprattutto nelle sprint, abbondavano. Dopo la protesta di molte nazioni, la FIS ha deciso di allentare un po' la rigidità nell'applicazione di questa regola, però così si sono create delle zone grigie in cui Klæbo, sfruttando anche le sue eccezionali doti fisiche, si butta dentro passandola liscia. Per capire di cosa parlo ti porto come esempio la sprint a tecnica classica di Falun 2021:
https://www.eurosport.it/sci-di-fondo/f ... ideo.shtml

Dell'uscita dal binario per affrontare la prima curva non ne parliamo, perché sarebbero da sanzionare tutti. All'approccio della prima rampa (0'27") Ustiugov entra in binario che sta completando la pattinata e lo sci esterno è alzato per entrare in binario; al contrario Klæbo pattina all'ingresso del binario, assieme a Chavanat e Svensson, ed inizia ad alternare due metri dopo del russo. La stessa situazione si ripete all'attacco della salita più dura (1'30"). Infine nel sorpassare Ustiugov prima della salitella che porta al ferro di cavallo conclusivo (2'09") dà una robusta pattinata. Non sono azioni clamorose, anzi, e non è l'unico che ne approfitta, però se in una stagione andiamo a sommare per ogni atleta tutte le situazioni al limite create, probabilmente Klæbo vincerebbe per distacco. Questo approfittare smaccatamente delle zone grigie regolamentari, per Klæbo si traduce in un vantaggio tecnico notevole: può permettersi sciolinature un po' più sbilanciate verso la scorrevolezza rispetto alla tenuta ritrovandosi nei finali di gara con sci un po' più veloci di altri.

Vengo al finale di ieri, all'applicazione del regolamento e a cosa è permesso o no in gara. Del rispetto della tecnica ho già scritto, del fatto che non si può invadere la corsia nel rettilineo d'arrivo pure, manca la definizione di ostruzione. Per la FIS l'ostruzione è impedire, bloccare, caricare o spingere qualsiasi concorrente con qualsiasi parte del corpo o dell'attrezzatura deliberatamente. Le competizioni di sci fondo con partenza in linea sono gare di contatto fisico ma soprattutto di materiali; pestare le code degli sci, toccare le punte dei bastoni, allargare la traiettoria in curva sono tutte azioni che vengono insegnate fin da ragazzini ai fondisti e che fanno parte del bagaglio tecnico dell'atleta, altrimenti in gara viene "asfaltato" dagli avversari. Esempio applicato alla gara di ieri: allargare la traiettoria in curva dopo 50 km di fatica (se si arretra leggermente il baricentro per la stanchezza, la traiettoria si allarga automaticamente) quando chi arriva da dietro ha una velocità simile non è ostruzione (è dello sciatore che sorpassa la responsabilità di eseguire una manovra corretta), lo diventa quando la differenza di velocità è marcata. La manovra di Bolshunov è stata corretta, era responsabilità di Klæbo eseguirla correttamente e più o meno l'ha fatto se non fosse che ........ (e qui provo ad agganciarmi a cassius sulle responsabilità della FIS nella gestione generale delle gare di sci di fondo).

Questo è il finale di gara:
https://www.eurosport.it/sci-di-fondo/m ... ideo.shtml

Dal termine dell'ultima salita (- 500 m circa) nel percorso non viene tracciato il binario e gli atleti lo ritroveranno nel rettilineo finale ai -100. La discesa e la esse che immette al bivio transito/arrivo sono puliti per cui tutto quello che succede in ambito di applicazione della tecnica è regolare, compresa la quarta pattinata che Klæbo dà in discesa dopo l'uscita dal tornante e che riporta il norvegese sulle code del russo (Bolshunov e Iversen ne danno tre; sia chiaro che bisogna saperlo fare, altrimenti invece che guadagnare, perdi) e i passi di pattinaggio nell'immissione sul rettilineo finale. A mio avviso nell'ultima discesa in corrispondenza del primo delineatore della pista dopo il tornante (penultimo striscione Würth) e fino al cambio di pendenza (penultimo striscione Coop) i binari andavano tracciati. Lo scandalo però è il rettilineo finale; queste sono le immagini esclusive della TV norvegese da cui ho ricavato i due fotogrammi che avevo postato ieri:




Qualcuno mi deve spiegare il senso di questa tracciatura. C'era tutto lo spazio per tracciare le corsie d'arrivo verso la sinistra delle immagini; in questo modo Klæbo non era obbligato a stringere verso Bolshunov e non sucedeva tutto quello che è poi successo.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8906
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Slegar »

nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 14:19
cassius ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 14:07
nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Mi permetto di insistere sulla questione dell'importanza dell'utilizzo dello stile "più velocizzante la prestazione" ai fini della spettacolarità e dell'interesse.
Nel biathlon hanno mantenuto i format ma da quando è stato inventato il pattinato tutti si sono spostati lì e a nessuno è venuto in mente di prevedere gare di biathlon in alternato obbligato, come nel fondo.
Faccio anche l'esempio del nuoto.
Il nuoto, dopo l'introduzione dello stile libero, ha sì mantenuto dorso, rana e farfalla/delfino ( con abbondante distribuzione di medaglie ) ma a livello di popolarità quali campioni ricordiamo ?
Quelli che battono il crawl.
Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Al Nord ti direbbero che il vero fondo è la classica e che lo skating è una gentile concessione fatta a noi alpini.
La Marcialonga si è riconvertita alla classica apposta per avere i turisti nordeuropei.
Lo so, ma questa loro fissazione li sta portando a divenire sport sempre più di nicchia.
Ed è un peccato.
Le gran fondo le hanno spesso convertite a classico obbligato perchè lo spazio di ingombro in pista di un alternista è molto minore di quello di un pattinatore e con tutti pattinatori veniva fuori un gran casino.
Non è proprio così, anzi. Tutte le maggiori granfondo, ad esclusione della Marcialonga, si svolgono sia in classico che a skating.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da cassius »

Slegar ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 19:11 (taglio la tua disamina tecnica per ragioni di spazio...)
Tornando alla volata: ok, per quanto riguarda la deviazione di Bolshunov, capisco che è permessa dal regolamento.
Condivido che l'arrivo era conformato in modo strano, i binari messi un po' da cani.

Ho ancora due domande per te:
1) se Klaebo fosse rimasto a bordo pista spingendo ma senza deviare la sua traiettoria (e non cercava di tornare nei binari, ma di ostruire Bolshunov), non sarebbe stato squalificato, vero? E quindi è pure stato pirla perché dopo aver superato Sasha sapeva di avere ottime possibilità di vittoria (nulla è mai scontato al termine di una 50...).
2) la rottura di bastoncino, Bolshunov se la causa sostanzialmente da solo, vero? Non è quello il casus belli della squalifica, ma la deviazione di traiettoria, vero?
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8906
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Slegar »

1) se restava affancato ai delineatori blu non veniva squalificato e non ostruiva nemmeno Bolshunov; è da vedere quanto di quella manovra e data dalla volontarietà e quanto dalla perdita di equilibrio dovuta dalla pattinata ricevuta. Comunque l'ostruzione è palese, perché era Klæbo che doveva effettuare la manovra correttamente.

2) Guardando bene sembra che il bastoncino di Bolshunov in fase aerea tocchi il gomito di Klæbo, conseguentemente si sposti e finisca tra le gambe del russo, che conseguentemente allarga la pattinata e colpisce il norvegese; sicuramente non è una mossa volontaria e quella era la direzione che Klæbo era obbligato a tenere per non finire oltre i delimitatori blu con conseguente squalifica automatica. D'altro canto Bolshunov arriva oltre il binario, manovra consentita, per cui la manovra che ha portato alla rottura del bastoncino del russo è classificabile come normale incidente di gara con concorso di colpa da parte di entrambi.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Se a qualcuno può interessare su Facebook ne stanno parlando Puppo, Valbusa, intervento di Pellegrino e ovviamente Ambesi
Ambesi che ricordo essere anche laureato in giurisprudenza credo col massimo dei voti, giusto per farsi un'idea delle competenze anche legali

Se ne può parlare per anni, resta il fatto che la prima scorrettezza è del russo (la tolleranza può essere una bella cosa, non lo è se crea casini del genere e se il gesto è fatto palesemente per ostacolare l'avversario), o squalifichi entrambi o lasci le cose come sono
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

Slegar ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 19:11
nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 14:19
cassius ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 14:07
Al Nord ti direbbero che il vero fondo è la classica e che lo skating è una gentile concessione fatta a noi alpini.
La Marcialonga si è riconvertita alla classica apposta per avere i turisti nordeuropei.
Lo so, ma questa loro fissazione li sta portando a divenire sport sempre più di nicchia.
Ed è un peccato.
Le gran fondo le hanno spesso convertite a classico obbligato perchè lo spazio di ingombro in pista di un alternista è molto minore di quello di un pattinatore e con tutti pattinatori veniva fuori un gran casino.
Non è proprio così, anzi. Tutte le maggiori granfondo, ad esclusione della Marcialonga, si svolgono sia in classico che a skating.
Allora mi taccio. ;)
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da simociclo »

drake ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 20:23 Se a qualcuno può interessare su Facebook ne stanno parlando Puppo, Valbusa, intervento di Pellegrino e ovviamente Ambesi
Ambesi che ricordo essere anche laureato in giurisprudenza credo col massimo dei voti, giusto per farsi un'idea delle competenze anche legali

Se ne può parlare per anni, resta il fatto che la prima scorrettezza è del russo (la tolleranza può essere una bella cosa, non lo è se crea casini del genere e se il gesto è fatto palesemente per ostacolare l'avversario), o squalifichi entrambi o lasci le cose come sono
Per curiosità Pellegrini e Valbusa cosa hanno detto? :)
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

simociclo ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:14
drake ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 20:23 Se a qualcuno può interessare su Facebook ne stanno parlando Puppo, Valbusa, intervento di Pellegrino e ovviamente Ambesi
Ambesi che ricordo essere anche laureato in giurisprudenza credo col massimo dei voti, giusto per farsi un'idea delle competenze anche legali

Se ne può parlare per anni, resta il fatto che la prima scorrettezza è del russo (la tolleranza può essere una bella cosa, non lo è se crea casini del genere e se il gesto è fatto palesemente per ostacolare l'avversario), o squalifichi entrambi o lasci le cose come sono
Per curiosità Pellegrini e Valbusa cosa hanno detto? :)
Valbusa è sulla linea di Ambesi
Pellegrino ha descritto la regola per come l'hanno applicata (cioè che il sorpasso si ritiene concluso solo quando le code del sorpassante superano le punte del superato e fino a quel momento è responsabilità del sorpassante) sottolineando che da anni lui afferma che è necessario cambiarla, però non ha parlato del nocciolo, cioè della pattinata di troppo che ha causato tutto, non era in diretta, credo fosse un audio di whatsapp, quindi non gli hanno fatto domande più precise
Robdin2007
Messaggi: 507
Iscritto il: sabato 5 settembre 2020, 11:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Robdin2007 »

Lo sprint e l'unica gara di fondo che dovrebbe avere una mass start per dire. Non si puo con queste gare in cui per 90 per cento della competizione c'e una noia assoluta. Non capisco chi puo credere che cosi il sci di fondo e piu interessante. I veri fondisti sono quelli che vincono negle gare time trial, puo vincere 100 medaglie Klaebo con questi format, mai sara pui grande dei fondisti degli anii 80-90. E poi questa mania di coppiare il ciclismo, ma non capiscono che nel ciclismo non fanno 20 giri di 2km, che ci sono cose da vedere anche in gare noiose? Per me il fondo e una specialitta in fin di vita quasi, solo i norvegesi sono interessati ormai
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da eliacodogno »

nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 13:11
Winter ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 13:03
nino58 ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 11:46 Da Weissmuller a Spitz a Thorpe a Phelps.
Con tutto l'enorme rispetto dovuto a ranisti, dorsisti e farfalloni. :D
Phelps era principalmente un farfallista.. mistista
nello stile libero ha raccolto individualmente un oro alle olimpiade e due ai mondiali
farfalla 6 ori alle olimpiadi 8 ori mondiali
Misti 6 ori alle olimpiadi 5 ori mondiali
Hai ragione.
Però non so se lo si ricorderebbe allo stesso modo se in sl non avesse vinto nulla.
Sì direi totalmente, certo non sarebbe stato semplice vincere tutti quei titoli in un'edizione senza almeno una gara a sl. Comunque ciò che lo fa ricordare sono la longevità , l'aver fatto fare un salto epocale a farfalla e misti.
Poi più che le gare a sl in generale sono i 100 ad avere particolare fascino rispetto a tutte le altre del programma.

Anche se penso che una finale come quella dei 200 di Atene , come densità di campioni sarà difficile da rivedere
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da simociclo »

drake ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:25
simociclo ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:14
drake ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 20:23 Se a qualcuno può interessare su Facebook ne stanno parlando Puppo, Valbusa, intervento di Pellegrino e ovviamente Ambesi
Ambesi che ricordo essere anche laureato in giurisprudenza credo col massimo dei voti, giusto per farsi un'idea delle competenze anche legali

Se ne può parlare per anni, resta il fatto che la prima scorrettezza è del russo (la tolleranza può essere una bella cosa, non lo è se crea casini del genere e se il gesto è fatto palesemente per ostacolare l'avversario), o squalifichi entrambi o lasci le cose come sono
Per curiosità Pellegrini e Valbusa cosa hanno detto? :)
Valbusa è sulla linea di Ambesi
Pellegrino ha descritto la regola per come l'hanno applicata (cioè che il sorpasso si ritiene concluso solo quando le code del sorpassante superano le punte del superato e fino a quel momento è responsabilità del sorpassante) sottolineando che da anni lui afferma che è necessario cambiarla, però non ha parlato del nocciolo, cioè della pattinata di troppo che ha causato tutto, non era in diretta, credo fosse un audio di whatsapp, quindi non gli hanno fatto domande più precise
Grazie
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
andriusskerla
Messaggi: 3652
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da andriusskerla »

A sorpresa la nuova campionessa del mondo junior di slalom è italiana: si tratta di Sophie Mathiou, classe 2002 che non ha mai gareggiato in CDM.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

Valdostana :cincin:
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

Winter ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 12:49 Valdostana :cincin:
Vero, però Brignone è milanese. :bll:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
kokkelkoren
Messaggi: 803
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

andriusskerla ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 12:32 A sorpresa la nuova campionessa del mondo junior di slalom è italiana: si tratta di Sophie Mathiou, classe 2002 che non ha mai gareggiato in CDM.
Bene!
Due campioni del mondo jr sono una manna per il nostro sci.
E' pur vero che è un dato solo indicativo, spesso non si confermano poi in CDM (e purtroppo i casi di Berbenni o Patsheider sono emblematici), ma è comunque un segnale positivo.
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da simociclo »

simociclo ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:41
drake ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:25
simociclo ha scritto: lunedì 8 marzo 2021, 21:14

Per curiosità Pellegrini e Valbusa cosa hanno detto? :)
Valbusa è sulla linea di Ambesi
Pellegrino ha descritto la regola per come l'hanno applicata (cioè che il sorpasso si ritiene concluso solo quando le code del sorpassante superano le punte del superato e fino a quel momento è responsabilità del sorpassante) sottolineando che da anni lui afferma che è necessario cambiarla, però non ha parlato del nocciolo, cioè della pattinata di troppo che ha causato tutto, non era in diretta, credo fosse un audio di whatsapp, quindi non gli hanno fatto domande più precise
Grazie
Pare che klaebo voglia far ritirare il.ricorso

https://www.neveitalia.it/sport/scinord ... -l-appello
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

nino58 ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 13:27
Winter ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 12:49 Valdostana :cincin:
Vero, però Brignone è milanese. :bll:
Mi spiace ma è nostra
:cincin:

La mathiou..
Ha battuto la nonna (roselda joux) e la zia (Sonia vierin)
Entrambe avevano fatto top 10 ai mondiali junior..
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da cassius »

simociclo ha scritto: mercoledì 10 marzo 2021, 20:17 Pare che klaebo voglia far ritirare il.ricorso

https://www.neveitalia.it/sport/scinord ... -l-appello
Probabilmente avrebbe perso quel ricorso, ma resta un gesto intelligente e distensivo che evita una inutile querelle e che, viste le 2 medaglie di connazionali, fa anche spogliatoio. Colgo un po' di frecciatina a Bolshunov, nel suo fare i complimenti a Iversen (che ha beneficiato del loro scontro, sennò arrivava 3o) e in subordine a Saša 😄.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21778
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da galliano »

Ma la Gut farà gli slalom di Are?
Non escludo che possa riuscire a qualificarsi per il rotto della cuffia anche se mi pare dura.

Alle finali deve puntare a raccogliere 260 punti.
Vuol dire che la Vlhova deve farne sui 290, compresa Are.
Fattibile ma non scontato visto che non può permettersi di sbagliare mai in gigante e slalom, ovviamente nello slalom all'ultimo giorno potrebbe avere grande pressione addosso.

Tendenzialmente spero vinca la slovacca.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8906
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Slegar »

Per la Gut è una fatica immane andare ad Åre per raccogliere una manciata di punti. Domenica mattina aereo da Lulea per Linate, da li tre ore in macchina per arrivare a Lenzerheide a sera inoltrata, lunedì mattina prove della libera. Più fattibile il percorso della Vlhova che potrà permettersi di saltare la libera delle finali di Lenzerheide e partecipare al SuperG con il freno a mano tirato.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Bitossi »

Io invece sono per la Gut, sia perché partita quasi come underdog, sia perché praticamente italiana. (E pure più carina, cosciottoni a parte... :diavoletto: )
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Per me il gigante di Jasna ha spezzato la stagione, la campionessa del mondo doveva guadagnare qualche punto (come da pronostico) in vista di questo weekend da -150 o -200 punti, invece ha finito per concederne addirittura 70, anzi 71

Arriverà in svantaggio alle finali e non di poco, 150 punti o giù di lì, con 3 gare a disposizione

Poi certo, lo slalom è infame e l'inforcata è sempre dietro l'angolo, ma salvo suicidi della slovacca la coppa è andata, anche perché qualche decina di punti nelle gare veloci potrebbe sempre tirarli fuori



Per farvi un'idea di cos'è Gut in slalom:
19 disputati in CdM: 9 DNF1, 5 DNQ1, 1 DNF2
Ultimo disputato oltre 4 anni fa
Ultima volta a punti (su due volte che ha preso punti) nel 2016, 28^
Unici altri punti, 14^, marzo 2009
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21778
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da galliano »

La fate facile voi ma in slalom shiffrin e liensberger sono ossi durissimi per la slovacca, già due terzi posti, per fare i quali non può comunque scendere andando a spasso, le darebbero 120pt e quindi solo 84pt di vantaggio sulla Gut destinata a farne probabilmente 180 nelle prime due gare di finale.
Mettiamole alla pari in gigante ecco che la Vlhova deve recuperare 96 pt tra slalom e superg.
Fattibile ma non bisogna certo avere freddo ai piedi.
Io credo che la slovacca farà anche la libera perché 15 punti li può raccogliere.
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Se la facessi facile non direi che lo slalom è infame :D

Sì no hai ragione, ho scritto malissimo più che altro, "150 o giù di li" doveva essere la stima del bottino che dovrebbe fare "di norma"

Comunque fossero anche due terzi posti arriverebbe la finale con quasi una gara di vantaggio... Gut ne ha due dalla sua, sarà cruciale il gigante, possono volare tantissimi punti da una parte come possono volare dall'altra
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Walter_White »

Io spero vinca Lara, ma per come si son messe le cose dopo il gigante è veramente dura
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Per ora gli ossi duri se li è tritati, complice un po' di fortuna con il pettorale
Con una Liensberger che appare in calo e una Shiffrin che nelle seconde manche sembra fare sempre un po' di fatica deve solo fare il possibile per non suicidarsi

Vabbè, se finisse la stagione così ci sarebbe solo da inchinarsi, ha fatto ottordici gare e finisce anche con più benzina delle avversarie


Comunque Hofer porello è tornato sul podio dopo due anni e non se l'è filato nessuno... :oops:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

Liensberger .. ancora seconda
anch'io preferisco la gut
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17412
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da nino58 »

Winter ha scritto: venerdì 12 marzo 2021, 17:21 Liensberger .. ancora seconda
anch'io preferisco la gut
Anch'io.
Però bisogna dire che Vhlova non si è risparmiata per fare punti (anche pochi qualche volta) tutto l'anno.
In questo senso è quella che merita di più.
E cominciare le finali essendo davanti è la cosa migliore.
Se per maltempo o altro non si potesse gareggiare essere davanti significa aver vinto.
Federica (mia conterranea :bll: )docet.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Doro porta a casa un altro podio
In R. Ceca stiamo raddrizzando un pochino la stagione
qrier
Messaggi: 3548
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da qrier »

Quest'anno spero vinca la coppa la Vlhova, la Gut ne ha già vinta una.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Winter »

nino58 ha scritto: venerdì 12 marzo 2021, 18:22
Winter ha scritto: venerdì 12 marzo 2021, 17:21 Liensberger .. ancora seconda
anch'io preferisco la gut
Anch'io.
Però bisogna dire che Vhlova non si è risparmiata per fare punti (anche pochi qualche volta) tutto l'anno.
In questo senso è quella che merita di più.
E cominciare le finali essendo davanti è la cosa migliore.
Se per maltempo o altro non si potesse gareggiare essere davanti significa aver vinto.
Federica (mia conterranea :bll: )docet.
Ma una che si è trasferita in valle a due anni..non può che esser valdostana
Di origine lombardo piemontese
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Eccolo la lo slalom
Per sua fortuna il livello del resto del mondo è quello che è, può salvarsi con un 5°-7° posto, forse anche meglio se la pista si distrugge come ieri
Sempre che con quel distacco ci si qualifichi, con i distacchi di ieri sarebbe stata dentro di poche decine di centesimi, si gioca tutto in un nulla
qrier
Messaggi: 3548
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da qrier »

drake ha scritto: sabato 13 marzo 2021, 10:39 Eccolo la lo slalom
Per sua fortuna il livello del resto del mondo è quello che è, può salvarsi con un 5°-7° posto, forse anche meglio se la pista si distrugge come ieri
Sempre che con quel distacco ci si qualifichi, con i distacchi di ieri sarebbe stata dentro di poche decine di centesimi, si gioca tutto in un nulla
Sì, resterà dentro anche se non di molto.
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Inizio ad essere dubbioso, continuano a passarle tutte davanti, una Stjernesund a metà pista era a mezzo secondo..
Ha messo tantissimo pepe su questa gara, forse quel pizzico di troppo... roba di centesimi...


Alla fine riesce a star dentro anche con un po' di margine
Quinto posto decisamente alla portata, più su è difficile
qrier
Messaggi: 3548
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da qrier »

La pista era ancora buona, ma dopo le 30 il livello è sceso drasticamente.
Infatti la Vlhova dopo 30 atlete era 26a, solo una delle atlete scese dopo l'ha superata (anche se un paio sono uscite dopo aver fatto segnare buoni intertempi).

Sono deluso dalla Peterlini, fuori dalle 30 senza grandi errori. Non si qualifica per le finali di Lenzerheide.
Come si può in una settimana passare da una grandissima gara a queste due qua? La pista non era identica però la differenza di prestazioni è eccessiva.

La Curtoni leggermente sotto alle sue possibilità, ma siamo lì.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Walter_White »

Incredibile Odermatt :shock:

Pinturault vede fantasmi ovunque ora
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
drake
Messaggi: 2347
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da drake »

Pinturault rischia di essere ricordato come uno dei più grandi perdenti della storia di questo sport nonostante sia tra i primi per vittorie in Coppa...
Bene o male comunque riuscirà a sfangarla, ma...
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Sport Invernali 2020/2021

Messaggio da leggere da Walter_White »

Vhlova compitino nella 2^, coppa aperta

Ho ampiamente sopravvalutato il livello delle altre. Mamma mia che tristezza lo slalom femminile

Finalmente Liensberger :clap:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Rispondi