Coronavirus
Re: Coronavirus
è un gioco dell'informazione per interessi non innocenti da difendere.
la situazione in uk è questa.
certo a qualcuno il lockdown e una società distopica in cui comanda la politica con l'informazione dei padroni a fare da spalla fa molto piacere.
adesso tireranno fuori la storia che in uk hanno cambiato il modo di conteggio.
può essere.
la decisione del numero che ci permetterà di riaprire (o di richiudere così facciamo contento ricciardi e il suo ministro) sarà prettamente politica.
se sarà politica le foto della infermiera che si addormenta sulla tastiera spariranno (sono già sparite, fine degli angeli anche se ci sono 300 morti die).
oggi abbiamo le foto delle siringate in braccio e le storie di chi dopo la siringata di az schiatta.
la situazione in uk è questa.
certo a qualcuno il lockdown e una società distopica in cui comanda la politica con l'informazione dei padroni a fare da spalla fa molto piacere.
adesso tireranno fuori la storia che in uk hanno cambiato il modo di conteggio.
può essere.
la decisione del numero che ci permetterà di riaprire (o di richiudere così facciamo contento ricciardi e il suo ministro) sarà prettamente politica.
se sarà politica le foto della infermiera che si addormenta sulla tastiera spariranno (sono già sparite, fine degli angeli anche se ci sono 300 morti die).
oggi abbiamo le foto delle siringate in braccio e le storie di chi dopo la siringata di az schiatta.
- Allegati
-
- Cattura.PNG (29.23 KiB) Visto 3061 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27564
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Coronavirus
Non credo ad una visione del genere. In questo momento in ogni angolo d'europa servono vaccini in quantità enormi. E servono subito, non fra 2 anni. Perciò non riesco a credere ad una manovra politica del genere.il_panta ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 22:54Una motivazione ci sarebbe: il covid correla positivamente con trombosi, quindi il vaccino protegge indirettamente da queste. Oppure semplicemente un po' di rumore stocastico.Felice ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 20:13Ti dirò, una frase di questo tipo avrei preferito non leggerla. Esiste un motivo per il quale il vaccino dovrebbe ridurre i casi di trombosi? No. E allora come fa ad esserci una percentuale di trombosi inferiore tra i vaccinati che tra i non vaccinati? Suvvia, dire una cosa del genere, ti fa dubitare anche di quello che diranno in seguito. Che facciano un bilancio rischi-benefici, che ci dicano che il rischio di avere una trombosi a causa del vaccino è inferiore a quello di ammalarsi gravemente di covid se non lo si fa, ma che ci vengano a dire che facendo il vaccino ci proteggiamo un po' anche contro la trombosi proprio no.il_panta ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 19:33 L'OMS dice questo: "al momento non abbiamo riscontrato che ci sia una relazione tra il vaccino e i casi di trombosi rilevati. Infatti, le percentuali di trombosi tra i vaccinati sono addirittura inferiori a quelle della popolazione nel suo complesso."
Comunque pensavo al fatto che oggi EMA ha dichiarato che Astrazeneca non protegge da variante sudafricana, e negli scorsi giorni è stato approvato il monodose. Faccio 2+2: forse questo è un gioco politico per rompere i patti unilateralmente, e puntare su un altro cavallo.
Secondo me la sospensione è solo una decisione politica figlia di una paura diffusa che va tenuta in considerazione e trattata con una certa delicatezza. L'europa sta dicendo "cittadini, non siamo insensibile ai vostri timori, faremo i nostri approfondimenti e solo quando saremo sicuri, torneremo a somministrare il vaccino AZ". Credo sia solo questo il problema. Almeno, lo spero...
Poi fra 3 mesi, quando i vaccini disponibili saranno 6 o 7, la questione che paventavi tu potrebbe diventare realtà
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Coronavirus
Una politica sensibile alle paure della gente fa paura a me.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:19 Secondo me la sospensione è solo una decisione politica figlia di una paura diffusa che va tenuta in considerazione e trattata con una certa delicatezza. L'europa sta dicendo "cittadini, non siamo insensibile ai vostri timori, faremo i nostri approfondimenti e solo quando saremo sicuri, torneremo a somministrare il vaccino AZ". Credo sia solo questo il problema. Almeno, lo spero...
Poi fra 3 mesi, quando i vaccini disponibili saranno 6 o 7, la questione che paventavi tu potrebbe diventare realtà
Perché la gente ha paure perlopiù ingiustificate.
Re: Coronavirus
Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27564
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Coronavirus
Su questo con me sfondi una porta, ma che dico, un cancello aperto. Purtroppo però bisogna constatare che la classe politica che ci dirige lavora così. Basta pensare a quanto accade a proposito dei migrati: vengono diffuse e alimentate paure e sulla base di queste si orientano le politiche migratorie.cassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:47Una politica sensibile alle paure della gente fa paura a me.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:19 Secondo me la sospensione è solo una decisione politica figlia di una paura diffusa che va tenuta in considerazione e trattata con una certa delicatezza. L'europa sta dicendo "cittadini, non siamo insensibile ai vostri timori, faremo i nostri approfondimenti e solo quando saremo sicuri, torneremo a somministrare il vaccino AZ". Credo sia solo questo il problema. Almeno, lo spero...
Poi fra 3 mesi, quando i vaccini disponibili saranno 6 o 7, la questione che paventavi tu potrebbe diventare realtà
Perché la gente ha paure perlopiù ingiustificate.
Detto ciò, speriamo che sto gioco nato attorno al vaccino di AZ termini presto. Qui c'è bisogno di accelerare, non di rallentare la campagna.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Coronavirus
E' un discorso che non sta molto in piedi. Vale per ogni tipo di farmaco, eppure a meno che si sappia già di avere problemi, li prendiamo senza tante storie.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
Re: Coronavirus
Il problema sta tutto nei numeri.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
C'è il rischio di ammazzarsi giù da una discesa in bici? Assolutamente. Qualsiasi studio statistico ti direbbe che le probabilità di morire di traumi è superiore per chi pratica ciclismo o altri sport con rischi simili (sci alpino...) rispetto a chi sta a casa a guardarsi Barbara D'Urso.
Non solo, ma il rischio cresce al crescere della velocità. Sicuramente fare le discese al massimo ai 60 km/h come faccio io è meno rischioso che farle alla Nibali. Sicuramente è più rischioso fare salite e discese che non solo pianura.
Eppure non stiamo a casa a guardare Barbara D'Urso, ma andiamo in bici. Se qualcuno guarda Barbara D'Urso, invoco l'intervento dell'Admin per espellerlo dal forum

Uscendo dalla metafora sportiva: sicuramente c'è un rischio non nullo legato al vaccino. Un eccipiente, una conservazione non ottimale, un'iniezione che becca un vaso sanguigno invece di essere intramuscolare da una parte, e soggetti già in salute non perfetta dall'altra.
Si tratta di capire se c'è un beneficio che supera nettamente il rischio. Dopo 17 milioni di dosi iniettate, è così.
Ad oggi non solo questo beneficio di AZ c'è e si vede (in UK i morti e le ospedalizzazioni stanno crollando) ma i numeri dicono che non è possibile distinguere statisticamente eventuali effetti di reazioni avverse, perchè le trombosi e altri tipi di eventi sono minori o uguali rispetto al resto della popolazione di pari età e condizioni fisiche.
Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27564
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Coronavirus
Se leggessimo i bugiardini dei farmaci che siamo abituati ad assumere (personalmente pochi e solo quando estrememamente necessari), forse passerebbero un pò di paure a proposito dei vaccini.jumbo ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:09E' un discorso che non sta molto in piedi. Vale per ogni tipo di farmaco, eppure a meno che si sappia già di avere problemi, li prendiamo senza tante storie.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
Tra l'altro, ne discutevo ieri sera con un mio amico che mi faceva notare che il vaccino, tra le varie cose che ci posso iniettare, è sicuramente la cosa più naturale. Certamente lo è più di una bustina di Oki. Tempo fa ho saputo che un chirurgo che mi operò 6 anni fa per un tumore benigno, una volta si ritrovò in sala operatoria un ragazzo con il fegato spappolato perchè aveva preso qualche aspirina di troppo...Hanno fermato la commercializzazione dell'aspirina? no
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Coronavirus
cassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13Il problema sta tutto nei numeri.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
C'è il rischio di ammazzarsi giù da una discesa in bici? Assolutamente. Qualsiasi studio statistico ti direbbe che le probabilità di morire di traumi è superiore per chi pratica ciclismo o altri sport con rischi simili (sci alpino...) rispetto a chi sta a casa a guardarsi Barbara D'Urso.
Non solo, ma il rischio cresce al crescere della velocità. Sicuramente fare le discese al massimo ai 60 km/h come faccio io è meno rischioso che farle alla Nibali. Sicuramente è più rischioso fare salite e discese che non solo pianura.
Eppure non stiamo a casa a guardare Barbara D'Urso, ma andiamo in bici. Se qualcuno guarda Barbara D'Urso, invoco l'intervento dell'Admin per espellerlo dal forum![]()
Uscendo dalla metafora sportiva: sicuramente c'è un rischio non nullo legato al vaccino. Un eccipiente, una conservazione non ottimale, un'iniezione che becca un vaso sanguigno invece di essere intramuscolare da una parte, e soggetti già in salute non perfetta dall'altra.
Si tratta di capire se c'è un beneficio che supera nettamente il rischio. Dopo 17 milioni di dosi iniettate, è così.
Ad oggi non solo questo beneficio di AZ c'è e si vede (in UK i morti e le ospedalizzazioni stanno crollando) ma i numeri dicono che non è possibile distinguere statisticamente eventuali effetti di reazioni avverse, perchè le trombosi e altri tipi di eventi sono minori o uguali rispetto al resto della popolazione di pari età e condizioni fisiche.
Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.
l'unione europea ne uscirà peggio di tutti.
abbiamo uno strano mix di amanti dello statalismo cui tengono bordone gente che ha calcolato il costo economico di una morte da covid sia maggiore che tenere ferma l'economia di un intero paese.
una follia.
i liberisti favorevoli al lockdown contiunano a tenere la posizione.
qual è la posizione? prudenza ad oltranza.
ossia qualsiasi cosa riporti al lockdown per loro va bene.
veramente rimango senza parole.
adesso il giochino è finito perché se prima se ne vaccinavano 100 adesso se ne vaccineranno 30.
per facilitare il ricorso alle vaccinazioni dovrebbero dire che il covid ci ammazza tutti. non ce la faranno.
l'unica carta che hanno in mano è dire: attenti che se non vi vaccinate sarà lockdown.
il lockdown conviene a molti, specie a chi non ne è coinvolto direttamente in termini ECONOMICI.
in un paese civile dovrebbe funzionare così: apparte i sanitari e sicurezza ogni dipendente pubblico non riceve paga per ogni giorno di lockdown.
cambierebbe tutto.
tornando a noi, chissà che giri di tangenti ci sono dietro le scelte politiche dei vari vaccini.
- Allegati
-
- Cattura.PNG (149.03 KiB) Visto 2954 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
cassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13Il problema sta tutto nei numeri.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
C'è il rischio di ammazzarsi giù da una discesa in bici? Assolutamente. Qualsiasi studio statistico ti direbbe che le probabilità di morire di traumi è superiore per chi pratica ciclismo o altri sport con rischi simili (sci alpino...) rispetto a chi sta a casa a guardarsi Barbara D'Urso.
Non solo, ma il rischio cresce al crescere della velocità. Sicuramente fare le discese al massimo ai 60 km/h come faccio io è meno rischioso che farle alla Nibali. Sicuramente è più rischioso fare salite e discese che non solo pianura.
Eppure non stiamo a casa a guardare Barbara D'Urso, ma andiamo in bici. Se qualcuno guarda Barbara D'Urso, invoco l'intervento dell'Admin per espellerlo dal forum![]()
Uscendo dalla metafora sportiva: sicuramente c'è un rischio non nullo legato al vaccino. Un eccipiente, una conservazione non ottimale, un'iniezione che becca un vaso sanguigno invece di essere intramuscolare da una parte, e soggetti già in salute non perfetta dall'altra.
Si tratta di capire se c'è un beneficio che supera nettamente il rischio. Dopo 17 milioni di dosi iniettate, è così.
Ad oggi non solo questo beneficio di AZ c'è e si vede (in UK i morti e le ospedalizzazioni stanno crollando) ma i numeri dicono che non è possibile distinguere statisticamente eventuali effetti di reazioni avverse, perchè le trombosi e altri tipi di eventi sono minori o uguali rispetto al resto della popolazione di pari età e condizioni fisiche.
Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.

2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- chinaski89
- Messaggi: 8906
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Coronavirus
Esattojumbo ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:09E' un discorso che non sta molto in piedi. Vale per ogni tipo di farmaco, eppure a meno che si sappia già di avere problemi, li prendiamo senza tante storie.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Coronavirus
aifa dice che il "farmaco" è sicuro il 14. poi lo blocca il 15, 21 ore dopo.
quindi rimette ad ema la questione la quale lo aveva approvato e dice che non ci sono ragioni per sospendere la somministrazione.
un giro dell'oca.
quindi rimette ad ema la questione la quale lo aveva approvato e dice che non ci sono ragioni per sospendere la somministrazione.
un giro dell'oca.
- Allegati
-
- EwmZ2QgWYAUeVlJ.jpeg (219.4 KiB) Visto 2917 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
Estremizziamo questo concetto. Il nostro attaccamento alla vita intesa ormai più come piacere edonistico che istinto di sopravvivenza, ci ha fatto dimenticare che la vita su questa terra è sempre stata contraddistinta da eventi nefasti ( guerre, cataclismi, pestilenze, carestie ecc.) e quindi invece di affrontarle con un fatalismo di discendenza antica, precipitiamo nell' incubo distopico di cui fai menzione della nostra contraddittoriamente utopica ricerca della felicità scevra di rischi.cassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13Il problema sta tutto nei numeri.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 11:56 Se venisse scoperto che per determinati soggetti, il vaccino può scatenare una reazione allergica letale, come prima conseguenza dovresti essere certo che prima della somministrazione il soggetto sia esente da questa eventualità. Questo decreterebbe il fallimento del vaccino stesso, un ritardo dei programmi e danni per svariati miliardi. Ho tanta paura, non immotivata, che gli interessi prevalgano sulla correttezza.
C'è il rischio di ammazzarsi giù da una discesa in bici? Assolutamente. Qualsiasi studio statistico ti direbbe che le probabilità di morire di traumi è superiore per chi pratica ciclismo o altri sport con rischi simili (sci alpino...) rispetto a chi sta a casa a guardarsi Barbara D'Urso.
Non solo, ma il rischio cresce al crescere della velocità. Sicuramente fare le discese al massimo ai 60 km/h come faccio io è meno rischioso che farle alla Nibali. Sicuramente è più rischioso fare salite e discese che non solo pianura.
Eppure non stiamo a casa a guardare Barbara D'Urso, ma andiamo in bici. Se qualcuno guarda Barbara D'Urso, invoco l'intervento dell'Admin per espellerlo dal forum![]()
Uscendo dalla metafora sportiva: sicuramente c'è un rischio non nullo legato al vaccino. Un eccipiente, una conservazione non ottimale, un'iniezione che becca un vaso sanguigno invece di essere intramuscolare da una parte, e soggetti già in salute non perfetta dall'altra.
Si tratta di capire se c'è un beneficio che supera nettamente il rischio. Dopo 17 milioni di dosi iniettate, è così.
Ad oggi non solo questo beneficio di AZ c'è e si vede (in UK i morti e le ospedalizzazioni stanno crollando) ma i numeri dicono che non è possibile distinguere statisticamente eventuali effetti di reazioni avverse, perchè le trombosi e altri tipi di eventi sono minori o uguali rispetto al resto della popolazione di pari età e condizioni fisiche.
Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.
Cosa avremmo dovuto fare? Non modificare il nostro modo di vita e le nostre abitudini in nome del a chi tocca, tocca e chi muore giace e chi vive si dà pace? Dare retta alla sterminato esercito dei virologia, infettivologi, millenaristi e sl grido "pentitevi" tapparsi in casa (avendo i mezzi per poterlo fare) fino al Day After? Trasformare tutta Italia in un enorme lazzaretto manzoniano in modo tale che la successiva destinazione dove evangelicamente sarà pianto e stridor di denti non sembrasse poi così inospitale? Oppure serenamente accettare di non aver avuto il culo di nascere in Nuova Zelanda?
Re: Coronavirus
che ce ne facciamo di esperti così?
ogni esperto dovrebbe essere valutato in base a quello che dice.
ossia dovrebbe essere tenuto a dare una giustificazione seria delle sue parole.
altrimenti diventano parole in libertà.
queste sono parole in libertà.
p.s. si è sbagliato di tre mesi.
alla faccia de cazzo del silenzio indovinato.
ascoltando i gilestro si doveva chiudere tutto con ancora più disoccupazione. un colpo d'ala, non c'è che dire.
ogni esperto dovrebbe essere valutato in base a quello che dice.
ossia dovrebbe essere tenuto a dare una giustificazione seria delle sue parole.
altrimenti diventano parole in libertà.
queste sono parole in libertà.
p.s. si è sbagliato di tre mesi.
alla faccia de cazzo del silenzio indovinato.
ascoltando i gilestro si doveva chiudere tutto con ancora più disoccupazione. un colpo d'ala, non c'è che dire.
- Allegati
-
- EwjRPoDWgAI5IYY (1).jpeg (137.38 KiB) Visto 2881 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
Dopo aver spedito quanto sopra a quasi tutti gli amici, mi ero dimenticato di commentare: una sintesi così intelligente non l'avevo mai letta. Per me usare poche parole è un imperativo categoricoe quindi devo solo applaudire.

P.S. spero che il tuo soprannome non sia contro il divo Iulius.


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Coronavirus
Chapeaucassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13 Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Re: Coronavirus
Non per scomodare Mr Wolf in Pulp Fiction: "non è ancora il momento di farci..."robot1 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:27Chapeaucassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13 Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.

ma tra questo contributo e un altro paio (uno a proposito del ciclismo che verrà, dopo questa Tirreno Adriatico e, l'altro -mi pare si discutesse di fughe inutili


Dopo essermi disintossicato dall'universo malato dei social, trovare un luogo virtuale come questo non è poca cosa: in un certo senso rassicura (se non fosse altro che appartengo anch'io alla fortunata schiera degli inoculati con AZ, dal lotto ritirato

Buona continuazione a tutti

Re: Coronavirus
Ragazzi, vi voglio bene, tengo questi commenti lusinghieri per quando le cose che scrivo vi faranno incazzarealeph ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 22:07Non per scomodare Mr Wolf in Pulp Fiction: "non è ancora il momento di farci..."robot1 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:27Chapeaucassius ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 12:13 Il lento tramonto della società occidentale sta tutto qui: nel non aver capito che non esistono pasti gratis, cosa che si traduce anche nella cultura idiota del "rischio zero" e del "principio di precauzione".
Il vaccino ci farà uscire da questo incubo distopico? Sì. Ci resterà il dubbio (o perfino la certezza) che qualcuno sia morto non di covid ma di reazione allergica al vaccino? Sì. Si può fare altrimenti? No.![]()
ma tra questo contributo e un altro paio (uno a proposito del ciclismo che verrà, dopo questa Tirreno Adriatico e, l'altro -mi pare si discutesse di fughe inutili) sempre a firma cassius, volevo complimentarmi anch'io con l'autore di questi post
![]()
Dopo essermi disintossicato dall'universo malato dei social, trovare un luogo virtuale come questo non è poca cosa: in un certo senso rassicura (se non fosse altro che appartengo anch'io alla fortunata schiera degli inoculati con AZ, dal lotto ritirato).
Buona continuazione a tutti![]()

PS: anch'io ho in corpo un po' di AZ di uno dei lotti incriminati...un'ora dopo che mi hanno vaccinato, hanno fermato tutto...bucio de culo! (cit.)
Re: Coronavirus
https://www.nytimes.com/2021/03/16/brie ... urdue.html
insomma abbiamo risparmiato un cinque dollari.
non solo probabilmente i produttori sono stati più contenti di darlo a gente che non ha tirato il prezzo (per niente, in questo caso hanno tirato il prezzo senza ragione) e non lo ha mai fatto e che strategicaemente sono molto più centrali dell'ue.
gli usa saranno in declino ma l'ue in confronto non conta politicamente nulla.
insomma abbiamo risparmiato un cinque dollari.
non solo probabilmente i produttori sono stati più contenti di darlo a gente che non ha tirato il prezzo (per niente, in questo caso hanno tirato il prezzo senza ragione) e non lo ha mai fatto e che strategicaemente sono molto più centrali dell'ue.
gli usa saranno in declino ma l'ue in confronto non conta politicamente nulla.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
https://www.rainews.it/dl/rainews/artic ... e3b13.html
ma gli usa avevano bloccato export di az verso europa?
poi l'europa tranne uk dice che az uccide.
ah.
ma gli usa avevano bloccato export di az verso europa?
poi l'europa tranne uk dice che az uccide.
ah.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 8:43 https://www.nytimes.com/2021/03/16/brie ... urdue.html
insomma abbiamo risparmiato un cinque dollari.
non solo probabilmente i produttori sono stati più contenti di darlo a gente che non ha tirato il prezzo (per niente, in questo caso hanno tirato il prezzo senza ragione) e non lo ha mai fatto e che strategicaemente sono molto più centrali dell'ue.
gli usa saranno in declino ma l'ue in confronto non conta politicamente nulla.
Gli USA sono in declino nella fervida immaginazione di chi li vuole in declino.castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 10:05 https://www.rainews.it/dl/rainews/artic ... e3b13.html
ma gli usa avevano bloccato export di az verso europa?
poi l'europa tranne uk dice che az uccide.
ah.
Se avere l'esercito più potente al mondo, le chiavi in mano dell'informatica mondiale, di internet, dei social network - e mi fermo qui per non scrivere un romanzo - vuol dire essere in declino, vorrei tanto un'Italia così in declino (fatte le debite proporzioni demografiche ed economiche).
La loro economia ha una capacità di rialzarsi pazzesca.
C'è un video di Dario Fabbri (Limes, non pizza&fichi) che spiega con poche semplici parole la differenza tra l'approccio americano e quello UE.
Gli americani hanno ragionato come potenza: Pfizer è americana e deve dare i vaccini prima agli americani e agli amici degli americani (Israele), poi agli altri. Quel che c'è da pagare si paga ma "si fa come diciamo noi sennò tu cara Pfizer sai che puoi passare dei guai".
L'UE ha adottato un approccio da travet pubblico che va sul MEPA (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) a comprare i toner per stampanti, che chiedi il modello X e vedi quale fornitore chiede di meno. Peccato che qui siano in gioco la vita e la ripresa economica di un continente. Qui non bisognava badare a spese e invece inchiodare i fornitori a condizioni fortissime. Invece abbiamo comprato i vaccini su Wish o, se va bene, su Alibaba.
Il caso del blocco delle esportazioni verso l'Australia, che tanto ha fatto inorridire i libberali, è stato il primo gesto vagamente da potenza fatto dall'Europa e - riconosciamolo una buona volta - l'Italia lo ha fatto. Gesto simbolico, eh, 250k vaccini non spostano gli equilibri. Ma si è fatto capire alle case farmaceutiche che la produzione sul nostro territorio deve soddisfare dapprima gli ordinativi nostri.
Re: Coronavirus
https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... f985e.html
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
Re: Coronavirus
affermativo.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:47 https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... f985e.html
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
una delle dichiarazioni più sceme mai lette dall'inizio.
prima è stata flatten the curve, poi chiudiamo per aprire poi, poi i lockdown tempestivo per uccidere rt, poi lockdown per vaccinarci.
bon adesso è vacciniamoci per rimanere in lockdown, non solo pubblico ma anche privato.
se prima eri incentivato a vacccinarti, anche solo psicologicamente adesso ti equièparano ad un non vaccinato.
la gestione di questa cosa è stata grottesca, dall'inizio.
vediamo come metteranno apposto i danni economici questi strateghi.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
Ci sono N possibili ragioni per cui conviene, almeno in questa fase, far comportare i vaccinati esattamente come i non vaccinati:jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:47 https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... f985e.html
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
- efficacia contro le varianti inglese, brasiliana, sudafricana...
- efficacia dei vari vaccini
- efficacia a seconda delle fasce d'età
- in molti hanno fatto solo la prima dose
- meglio studiare l'efficacia (cfr tra campioni di popolazione vaccinata e non) con comportamenti analoghi
eccetera
Questo è un approccio correttamente cautelativo dettato anche dall'assunto, come direbbe qualche eminente studioso, che abbiamo già abbastanza cazzi così.
Flatten the curve era una cosa intelligentissima ed è quello che è puntualmente avvenuto dopo il primo lockdown (marzo-aprile 2020), dopo il secondo (novembre-metà dicembre 2020), il terzo (vacanze di Natale).castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:57 affermativo.
una delle dichiarazioni più sceme mai lette dall'inizio.
prima è stata flatten the curve, poi chiudiamo per aprire poi, poi i lockdown tempestivo per uccidere rt, poi lockdown per vaccinarci.
bon adesso è vacciniamoci per rimanere in lockdown, non solo pubblico ma anche privato.
se prima eri incentivato a vacccinarti, anche solo psicologicamente adesso ti equièparano ad un non vaccinato.
la gestione di questa cosa è stata grottesca, dall'inizio.
vediamo come metteranno apposto i danni economici questi strateghi.
E le due volte (dopo Immacolata e dopo le vacanze natalizie) che abbiamo rilassato i vincoli senza che la situazione si fosse un granchè stabilizzata (cioè non siamo mai scesi sotto 2000 ricoverati in TI da novembre, per dircene una), l'abbiamo pagata con una risalita.
Il lockdown deve essere tempestivo, ad esempio quello di novembre 2020 non lo è stato per niente.
Fare lockdown per vaccinarci? Sono curioso di saperne la motivazione, a me sembra un non-sense portato avanti da Crisanti un po' per fare il santone.
Re: Coronavirus
Non sono completamente d'accordo.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:01Ci sono N possibili ragioni per cui conviene, almeno in questa fase, far comportare i vaccinati esattamente come i non vaccinati:jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:47 https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... f985e.html
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
- efficacia contro le varianti inglese, brasiliana, sudafricana...
- efficacia dei vari vaccini
- efficacia a seconda delle fasce d'età
- in molti hanno fatto solo la prima dose
- meglio studiare l'efficacia (cfr tra campioni di popolazione vaccinata e non) con comportamenti analoghi
eccetera
Questo è un approccio correttamente cautelativo dettato anche dall'assunto, come direbbe qualche eminente studioso, che abbiamo già abbastanza cazzi così.
E' chiaro che siamo ancora lontani da una situazione di vaccino diffuso come in Israele, tuttavia, anche per motivi psicologici, devi iniziare a trattare diversamente chi ha fatto le due dosi ed ha superato il tempo stabilito per la risposta degli anticorpi.
Trattare diversamente non significa liberi tutti, significa ad esempio che a seguito di un contatto stretto fai il tampone e basta, senza quarantena a prescindere dall'esito del tampone, o cose simili.
Re: Coronavirus
https://www.today.it/attualita/super-zona-rossa.htmlcassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:01Ci sono N possibili ragioni per cui conviene, almeno in questa fase, far comportare i vaccinati esattamente come i non vaccinati:jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:47 https://www.ansa.it/canale_saluteebenes ... f985e.html
Si evidenzia che anche chi è vaccinato contro Sars-CoV-2, dopo un'esposizione ad alto rischio con un caso Covid "deve adottare le stesse indicazioni preventive valide per una persona non sottoposta a vaccinazione, a prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione".
E' una tattica per far passare la voglia di vaccinarsi anche a chi è ben disposto a farlo?
- efficacia contro le varianti inglese, brasiliana, sudafricana...
- efficacia dei vari vaccini
- efficacia a seconda delle fasce d'età
- in molti hanno fatto solo la prima dose
- meglio studiare l'efficacia (cfr tra campioni di popolazione vaccinata e non) con comportamenti analoghi
eccetera
Questo è un approccio correttamente cautelativo dettato anche dall'assunto, come direbbe qualche eminente studioso, che abbiamo già abbastanza cazzi così.
Flatten the curve era una cosa intelligentissima ed è quello che è puntualmente avvenuto dopo il primo lockdown (marzo-aprile 2020), dopo il secondo (novembre-metà dicembre 2020), il terzo (vacanze di Natale).castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 11:57 affermativo.
una delle dichiarazioni più sceme mai lette dall'inizio.
prima è stata flatten the curve, poi chiudiamo per aprire poi, poi i lockdown tempestivo per uccidere rt, poi lockdown per vaccinarci.
bon adesso è vacciniamoci per rimanere in lockdown, non solo pubblico ma anche privato.
se prima eri incentivato a vacccinarti, anche solo psicologicamente adesso ti equièparano ad un non vaccinato.
la gestione di questa cosa è stata grottesca, dall'inizio.
vediamo come metteranno apposto i danni economici questi strateghi.
E le due volte (dopo Immacolata e dopo le vacanze natalizie) che abbiamo rilassato i vincoli senza che la situazione si fosse un granchè stabilizzata (cioè non siamo mai scesi sotto 2000 ricoverati in TI da novembre, per dircene una), l'abbiamo pagata con una risalita.
Il lockdown deve essere tempestivo, ad esempio quello di novembre 2020 non lo è stato per niente.
Fare lockdown per vaccinarci? Sono curioso di saperne la motivazione, a me sembra un non-sense portato avanti da Crisanti un po' per fare il santone.
l'idea è quella.
io sul ld ho un'idea minoritaria.
la penso come ioannidis e tutti quelli che sono contrari. ma non perché il covid faccia bene ma perché è una soluzione che non risolve il problema.
e anche risolvesse il problema di salute covid porterebbe con se altri problemi altrettanto importanti sempre riguardanti la salute.
svezia south dakota florida. a me va bene quello che hanno fatto i tre stati.
sono insensibile?
ok la merkel piangeva per gli assembramenti ma se la decisione tedesca del blocco di az fosse di natura extrasantiaria avrebbe molti morti sulla coscienza se la mettiamo su questo piano.
https://www.dagospia.com/rubrica-3/poli ... 264144.htm
se ci sono giochi geopolitici di questo tipo è chiaro che la salute passa in terzo piano e che l'arma della propaganda può piegare i dati a proprio piacimento.
in fondo i giornali sono posseduti da gente che ad avere un governo amico (o a darci contro) ci tiene. di solito.
- Allegati
-
- EwrHzLOWEAYsIao.jpeg (126.79 KiB) Visto 2626 volte
Ultima modifica di castelli il mercoledì 17 marzo 2021, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Coronavirus
L'aspetto psicologico per ora lasciamolo da parte e facciamo ciò che serve.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:13Non sono completamente d'accordo.
E' chiaro che siamo ancora lontani da una situazione di vaccino diffuso come in Israele, tuttavia, anche per motivi psicologici, devi iniziare a trattare diversamente chi ha fatto le due dosi ed ha superato il tempo stabilito per la risposta degli anticorpi.
Trattare diversamente non significa liberi tutti, significa ad esempio che a seguito di un contatto stretto fai il tampone e basta, senza quarantena a prescindere dall'esito del tampone, o cose simili.
Questa logica per cui devi sempre dare la caramellina al bimbo perchè faccia i compiti è estremamente diseducativa.
Il vaccino non sono i compiti, il vaccino è il vasetto da 750g di nutella, io l'ho considerato come tale e mi sento un privilegiato ad essere vaccinato (seppure solo prima dose di AZ) contro una malattia di cui 16 mesi fa ignoravamo l'esistenza.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27564
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Coronavirus
Approccio dilettantesco e colposo. La Von der Leyen si sarebbe già dovuta dimettere da 2 mesi per manifesta incapacità nel gestire il problema approviggionamento. Una sfilza di errori da far paura. La cosa grottesca è che il vaccino Pfizer è stato perfezionato in buona parte in Germania dalla start-up Biontech coi soldi dati dalla UE. Che coglionazzi.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 10:44
C'è un video di Dario Fabbri (Limes, non pizza&fichi) che spiega con poche semplici parole la differenza tra l'approccio americano e quello UE.
Gli americani hanno ragionato come potenza: Pfizer è americana e deve dare i vaccini prima agli americani e agli amici degli americani (Israele), poi agli altri. Quel che c'è da pagare si paga ma "si fa come diciamo noi sennò tu cara Pfizer sai che puoi passare dei guai".
L'UE ha adottato un approccio da travet pubblico che va sul MEPA (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) a comprare i toner per stampanti, che chiedi il modello X e vedi quale fornitore chiede di meno. Peccato che qui siano in gioco la vita e la ripresa economica di un continente. Qui non bisognava badare a spese e invece inchiodare i fornitori a condizioni fortissime. Invece abbiamo comprato i vaccini su Wish o, se va bene, su Alibaba.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Coronavirus
Il LD ha avuto sfumature diverse. La zona rossa di adesso è un buffetto in cfr al primo LD, anche per possibilità che abbiamo oggi di incontrarci e di fare una vita quasi normale.castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:29 https://www.today.it/attualita/super-zona-rossa.html
l'idea è quella.
io sul ld ho un'idea minoritaria.
la penso come ioannidis e tutti quelli che sono contrari. ma non perché il covid faccia bene ma perché è una soluzione che non risolve il problema.
e anche risolvesse il problema di salute covid porterebbe con se altri problemi altrettanto importanti sempre riguardanti la salute.
svezia south dakota florida. a me va bene quello che hanno fatto i tre stati.
sono insensibile?
ok la merkel piangeva per gli assembramenti ma se la decisione tedesca del blocco di az fosse di natura extrasantiaria avrebbe molti morti sulla coscienza se la mettiamo su questo piano.
https://www.dagospia.com/rubrica-3/poli ... 264144.htm
se ci sono giochi geopolitici di questo tipo è chiaro che la salute passa in terzo piano e che l'arma della propaganda può piegare i dati a proprio piacimento.
in fondo i giornali sono posseduti da gente che ad avere un governo amico ci tiene. di solito.
A marzo-aprile scorso devi considerare due cose:
- primo Paese occidentale e democratico a beccarcelo, vedevamo Wuhan come esempio efficace, s'è fatto non come a Wuhan (dove se uscivi ti arrestavano) ma un LD duro;
- non eravamo abituati all'idea di restrizioni della libertà di movimento, se si fossero fatte zone gialle arancioni ecc. la gente se ne sarebbe fottuta come se n'era fottuta i primi 2 weekend di marzo (Dolomiti Superski 7/3 120mila sciatori e qui chiudo).
E' durato troppo, l'inasprimento dopo le famose "bare sui camion militari" * con l'idiozia di chiudere le fabbriche...ok
(dovute al fatto che si doveva cremare il 100% dei morti invece che il 25% come avviene normalmente, ma se lo dici pari un mostro)
Ma se pensiamo che avremmo potuto contenere la pandemia senza serie restrizioni e riduzioni dei contatti...boh, fate voi.
La Svezia ha 1300 morti per milione di abitanti, che sarebbe il nostro dato senza l'anomalia lombarda (30mila morti su 10milioni). E sono tutti sparsi, e hanno un'economia di terziario avanzato e smartworkizzabile, e una popolazione civilissima e attentissima. Alla faccia del successo, almeno dal punto di vista clinico una Caporetto uguale alla nostra.
Vaccini e geopolitica: sì, il vaccino è geopolitica.
Astrazeneca è da difendere perchè è un vaccino europeo, che è stato sperimentato da noi, che coinvolge filiere europee. Cosa che, devo dire, sta facendo l'EMA e invece non hanno fatto le agenzie nazionali - escludiamo pure la Germania se vuole fare i suoi giochetti.
Quanto al costo dei vaccini, Pfizer è più efficace ma più complesso, è ovvio che sia più caro. Se potessimo avere solo Pfizer ma in quantità sufficienti, guarda lo pago anche a tutta la scala del mio condominio che siamo 15 alloggi, così poi diventiamo come Israele. Non è così quindi pedaliamo anche con sto AstraZeneca che non è poi così male. E, quando arriverà, il J&J.
Però, sempre per ragioni geopolitiche, stiamo lontani da Sputnik e vaccini cinesi. I vaccini si pagano con moneta ben più pesante degli euro che costano. E io con Putin e Xi Jinping voglio avere le mani meno legate possibile, che già ce le abbiamo con lo Zio Sam per le cazzate che abbiamo combinato qualche decennio fa.
Re: Coronavirus
cassius, tu hai fatto una dose di vaccino pochi giorni fa, quindi in questo momento sei esposto al virus come prima di farla. l'esempio su te stesso non c'entra una mazza.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:55L'aspetto psicologico per ora lasciamolo da parte e facciamo ciò che serve.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:13Non sono completamente d'accordo.
E' chiaro che siamo ancora lontani da una situazione di vaccino diffuso come in Israele, tuttavia, anche per motivi psicologici, devi iniziare a trattare diversamente chi ha fatto le due dosi ed ha superato il tempo stabilito per la risposta degli anticorpi.
Trattare diversamente non significa liberi tutti, significa ad esempio che a seguito di un contatto stretto fai il tampone e basta, senza quarantena a prescindere dall'esito del tampone, o cose simili.
Questa logica per cui devi sempre dare la caramellina al bimbo perchè faccia i compiti è estremamente diseducativa.
Il vaccino non sono i compiti, il vaccino è il vasetto da 750g di nutella, io l'ho considerato come tale e mi sento un privilegiato ad essere vaccinato (seppure solo prima dose di AZ) contro una malattia di cui 16 mesi fa ignoravamo l'esistenza.
Se si dice che ciò che serve è vaccinare, non può essere che dopo vaccinato non cambia niente. E' il solito principio di precauzione dei tromboni del nostro ISS e CTS che comporta la distruzione di tutto tranne il dettaglio su cui ci si concentra.
https://www.agi.it/estero/news/2021-03- ... -11610217/
Peraltro mi chiedo: poniamo che tutti i vaccini si rivelino tra qualche settimana o mese fallimentari. Cosa facciamo, andiamo avanti a mascherine e restrizioni fino alla morte per altra causa?
Re: Coronavirus
Un problema grosso da non sottovalutare riguardo al passaporto vaccinale è che in questo momento una buona parte del paese è sull'orlo del collasso nervoso, ma il pensiero "mal comune mezzo gaudio" riesce ancora bene o male a tenere insieme la società. Nel momento in cui i privilegiati che hanno fatto il vaccino (ad esempio gli avvocati, non si sa per quale ragione) saranno anche tra i pochi a poter andare in palestra o a fare cose simili si rischia la guerriglia urbana.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Coronavirus
detto per inciso: il vaccino contro un virus a RNA come "soluzione del problema" al fine di riaprire è fallimentare in sè senza se e senza ma.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 14:56cassius, tu hai fatto una dose di vaccino pochi giorni fa, quindi in questo momento sei esposto al virus come prima di farla. l'esempio su te stesso non c'entra una mazza.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:55L'aspetto psicologico per ora lasciamolo da parte e facciamo ciò che serve.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:13
Non sono completamente d'accordo.
E' chiaro che siamo ancora lontani da una situazione di vaccino diffuso come in Israele, tuttavia, anche per motivi psicologici, devi iniziare a trattare diversamente chi ha fatto le due dosi ed ha superato il tempo stabilito per la risposta degli anticorpi.
Trattare diversamente non significa liberi tutti, significa ad esempio che a seguito di un contatto stretto fai il tampone e basta, senza quarantena a prescindere dall'esito del tampone, o cose simili.
Questa logica per cui devi sempre dare la caramellina al bimbo perchè faccia i compiti è estremamente diseducativa.
Il vaccino non sono i compiti, il vaccino è il vasetto da 750g di nutella, io l'ho considerato come tale e mi sento un privilegiato ad essere vaccinato (seppure solo prima dose di AZ) contro una malattia di cui 16 mesi fa ignoravamo l'esistenza.
Se si dice che ciò che serve è vaccinare, non può essere che dopo vaccinato non cambia niente. E' il solito principio di precauzione dei tromboni del nostro ISS e CTS che comporta la distruzione di tutto tranne il dettaglio su cui ci si concentra.
https://www.agi.it/estero/news/2021-03- ... -11610217/
Peraltro mi chiedo: poniamo che tutti i vaccini si rivelino tra qualche settimana o mese fallimentari. Cosa facciamo, andiamo avanti a mascherine e restrizioni fino alla morte per altra causa?
Può dare una copertura di alcuni mesi (forse), ma va ovviamente aggiornato e ripetuto di anno in anno, rimanendo esposti alle varianti non ancora coperte dal precedente vaccino (che oggi sono una discreta percentuale del totale, fermo restando che non è certo che la variante inglese lo sia).
Esattamente come per i vaccini antinfluenzali, che "trattano" virus dello stesso tipo.
L'unica vera soluzione è l'individuazione di una cura farmacologica efficace, ovviamente.
Re: Coronavirus
Leggevo del destino di questo virus di diventare endemico (come i suoi cugini coronavirus con cui conviviamo da quando siamo nati), diventando qualcosa con cui sostanzialmente tutti hanno un certo grado di immunità (perché lo hanno fatto in questi anni, perché si sono vaccinati, perché hanno fatto uno dei coronavirus simili che gli danno immunità incrociata - cosa di cui non si parla più ma di cui qualche mese fa si leggeva abbastanza -, perché lo fanno da piccoli con sintomi risibili), e che quindi anche con le varianti, mese dopo mese non darà più gli effetti che stiamo vedendo in queste ondate (che guarda a caso sono via via meno virulente e meno durature). Ne continuerebbero a patire gli effetti le persone con sistema immunitario più fragile e gli anziani (che guarda a caso sono le categorie a cui viene raccomandata la vaccinazione antinfluenzale).herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:13detto per inciso: il vaccino contro un virus a RNA come "soluzione del problema" al fine di riaprire è fallimentare in sè senza se e senza ma.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 14:56cassius, tu hai fatto una dose di vaccino pochi giorni fa, quindi in questo momento sei esposto al virus come prima di farla. l'esempio su te stesso non c'entra una mazza.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:55
L'aspetto psicologico per ora lasciamolo da parte e facciamo ciò che serve.
Questa logica per cui devi sempre dare la caramellina al bimbo perchè faccia i compiti è estremamente diseducativa.
Il vaccino non sono i compiti, il vaccino è il vasetto da 750g di nutella, io l'ho considerato come tale e mi sento un privilegiato ad essere vaccinato (seppure solo prima dose di AZ) contro una malattia di cui 16 mesi fa ignoravamo l'esistenza.
Se si dice che ciò che serve è vaccinare, non può essere che dopo vaccinato non cambia niente. E' il solito principio di precauzione dei tromboni del nostro ISS e CTS che comporta la distruzione di tutto tranne il dettaglio su cui ci si concentra.
https://www.agi.it/estero/news/2021-03- ... -11610217/
Peraltro mi chiedo: poniamo che tutti i vaccini si rivelino tra qualche settimana o mese fallimentari. Cosa facciamo, andiamo avanti a mascherine e restrizioni fino alla morte per altra causa?
Può dare una copertura di alcuni mesi (forse), ma va ovviamente aggiornato e ripetuto di anno in anno, rimanendo esposti alle varianti non ancora coperte dal precedente vaccino (che oggi sono una discreta percentuale del totale, fermo restando che non è certo che la variante inglese lo sia).
Esattamente come per i vaccini antinfluenzali, che "trattano" virus dello stesso tipo.
L'unica vera soluzione è l'individuazione di una cura farmacologica efficace, ovviamente.
Qualche mese fa scrivevamo con Felice che circa 200 anni fa la vita media nel nostro paese era inferiore ai 50 anni e c'erano una quantità di morti per virus vari e infezioni batteriche che oggi faremmo fatica a concepire. Di un virus come questo ai tempi non si sarebbero nemmeno accorti, perché non avrebbe inciso in modo percettibile sulla mortalità. Vien da pensare che i coronavirus cugini del sars-cov-2 possano aver dato luogo nei secoli scorsi a epidemie come questa, ma su una popolazione ben diversa per condizioni, età ecc. ecc., diventando endemici e trasformandosi in quei coronavirus da raffreddore con cui conviviamo da sempre.
Re: Coronavirus
Dai però non attacchiamoci a ste minchiate, abbi pazienza.
Se vuoi ti scrivo "e anche fra un mese e anche dopo la seconda dose" ma mi sembrerebbe davvero di mortificare l'intelligenza del mio interlocutore.
Uso un paragone un po' più allegro in questi periodi così bui: se anche i giorni fertili di lei dovrebbero essere abbastanza distanti, se non vuoi diventare papà 9 mesi dopo magari un anticoncezionale lo usi.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 14:56 Se si dice che ciò che serve è vaccinare, non può essere che dopo vaccinato non cambia niente. E' il solito principio di precauzione dei tromboni del nostro ISS e CTS che comporta la distruzione di tutto tranne il dettaglio su cui ci si concentra.
https://www.agi.it/estero/news/2021-03- ... -11610217/
Aggiungiamoci pure questo: finchè non sono tutti vaccinati, il fatto di rischiare molto molto meno dei non vaccinati di essere contagiato/stare male dovrebbe rappresentare un sufficiente privilegio per smetterla di rugnare perchè non ti riaprono la palestra o perchè se sei contatto stretto di un contagiato devi farti quarantena e balle varie.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:05 Un problema grosso da non sottovalutare riguardo al passaporto vaccinale è che in questo momento una buona parte del paese è sull'orlo del collasso nervoso, ma il pensiero "mal comune mezzo gaudio" riesce ancora bene o male a tenere insieme la società. Nel momento in cui i privilegiati che hanno fatto il vaccino (ad esempio gli avvocati, non si sa per quale ragione) saranno anche tra i pochi a poter andare in palestra o a fare cose simili si rischia la guerriglia urbana.
Tocca dircelo: potrebbe anche andare così, potrebbe esserci una variante che frega il vaccino.
E non ci possiamo fare niente (noi...poi se qualcuno nel forum sviluppa vaccini...)
Hope for the best, prepare for the worst.
Herbie, l'unica cosa sicura a questo mondo è la morte, tutto il resto è incerto e passeggero. Pure il dominio della Sky/Ineos al Tour de France è finito a un certo punto.herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:13 detto per inciso: il vaccino contro un virus a RNA come "soluzione del problema" al fine di riaprire è fallimentare in sè senza se e senza ma.
Può dare una copertura di alcuni mesi (forse), ma va ovviamente aggiornato e ripetuto di anno in anno, rimanendo esposti alle varianti non ancora coperte dal precedente vaccino (che oggi sono una discreta percentuale del totale, fermo restando che non è certo che la variante inglese lo sia).
Esattamente come per i vaccini antinfluenzali, che "trattano" virus dello stesso tipo.
L'unica vera soluzione è l'individuazione di una cura farmacologica efficace, ovviamente.
Se c'è da riaggiornarlo ogni anno, lo riaggiorneremo. Ci sarà anche una curva d'apprendimento delle case farmaceutiche che permetterà di svilupparlo in poco tempo come avviene per l'antinfluenzale.
Queste vaccinazioni man mano creeranno un'immunizzazione che permetterà di affrontare il covid in ben altro modo rispetto a quelli che si sono presi la versione 19.0
D'altronde mica ogni anno l'influenza fa queste stragi, no? Uccide una quantità di persone che sottovalutavamo, ma non uno su 30 che se la piglia, com'è successo finora col covid (in Italia).
Re: Coronavirus
Cassius, vediamo dopo la seconda dose se la pensi allo stesso modo 

-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Coronavirus
A me questa idea secondo cui senza vaccino "non si pUò fare altrimenti" non convince del tutto.
Col vaccino ridurremo accelereremo i tempi di uscita dalla crisi, limiteremo prima le problematiche ecc.
In termini più ampi, se si intende un ritorno ad una vita definibile come "normale" possibile solo tramite vaccino, no, non sono d' accordo
Re: Coronavirus
L'alternativa al vaccino per tornare come prima è lasciar ammalare e morire.Oude Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 16:42A me questa idea secondo cui senza vaccino "non si pUò fare altrimenti" non convince del tutto.
Col vaccino ridurremo accelereremo i tempi di uscita dalla crisi, limiteremo prima le problematiche ecc.
In termini più ampi, se si intende un ritorno ad una vita definibile come "normale" possibile solo tramite vaccino, no, non sono d' accordo
Se ti va bene così...
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
Non ho capito una cosa: intendi che il vaccino da solo non basta o che ci sono alternative serie al vaccino?Oude Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 16:42A me questa idea secondo cui senza vaccino "non si pUò fare altrimenti" non convince del tutto.
Col vaccino ridurremo accelereremo i tempi di uscita dalla crisi, limiteremo prima le problematiche ecc.
In termini più ampi, se si intende un ritorno ad una vita definibile come "normale" possibile solo tramite vaccino, no, non sono d' accordo
Re: Coronavirus
il "se" è sbagliato.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:39
Herbie, l'unica cosa sicura a questo mondo è la morte, tutto il resto è incerto e passeggero. Pure il dominio della Sky/Ineos al Tour de France è finito a un certo punto.herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:13 detto per inciso: il vaccino contro un virus a RNA come "soluzione del problema" al fine di riaprire è fallimentare in sè senza se e senza ma.
Può dare una copertura di alcuni mesi (forse), ma va ovviamente aggiornato e ripetuto di anno in anno, rimanendo esposti alle varianti non ancora coperte dal precedente vaccino (che oggi sono una discreta percentuale del totale, fermo restando che non è certo che la variante inglese lo sia).
Esattamente come per i vaccini antinfluenzali, che "trattano" virus dello stesso tipo.
L'unica vera soluzione è l'individuazione di una cura farmacologica efficace, ovviamente.
Se c'è da riaggiornarlo ogni anno, lo riaggiorneremo.
Un vaccino per questo tipo di virus DEVE essere rifatto ogni anno, per definizione.
C'è una quantità di persone convinte che faranno questo vaccino, e poi sarà tutto finito. Questo messaggio è stato lasciato intendere, in maniera assai scorretta. Come quando erano convinti di fare questa clausura di due mesi, e poi sarebbe tutto finito, messaggio altrettanto scorrettamente fatto passare al tempo.
Glielo si diceva, inutile e dannoso, sposterà solo il problema, che si ripresenterà.
Ma era ovvio.
Perchè non investire con grande forza su ciò che RISOLVE e non su ciò che rimanda il problema a fra 3 mesi?
Glielo si dice da tempo. Ma amen.
Ultima modifica di herbie il mercoledì 17 marzo 2021, 19:44, modificato 3 volte in totale.
Re: Coronavirus
qualcuno sa la situazione in messico? perchè al torneo di tennis ad acapulco le tribune erano belle piene
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
- chinaski89
- Messaggi: 8906
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Coronavirus
mi sa che la fai un 'filino' troppo facile
Ultima modifica di chinaski89 il mercoledì 17 marzo 2021, 21:12, modificato 1 volta in totale.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Coronavirus
come fa uno a non prendersela se intervieni così?chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 19:46Perchè devono ancora farti superconsulente e membro unico del CTS, quando si decideranno a farlo saremo a posto![]()
Non prendertela eh, ma mi sa che la fai un 'filino' troppo facile
spiega.
con questo non concordo con herbie ma a che serve fare quel preambolo.
anche perché il cts pareva la sambenedettese. con tutto il rispetto per la sambenedettese.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- chinaski89
- Messaggi: 8906
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Coronavirus
Scusa tu sei? L'avvocato? Il moderatore? Segnala se non va bene.castelli ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 20:47come fa uno a non prendersela se intervieni così?chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 19:46Perchè devono ancora farti superconsulente e membro unico del CTS, quando si decideranno a farlo saremo a posto![]()
Non prendertela eh, ma mi sa che la fai un 'filino' troppo facile
spiega.
con questo non concordo con herbie ma a che serve fare quel preambolo.
anche perché il cts pareva la sambenedettese. con tutto il rispetto per la sambenedettese.
Comunque ho cancellato, ma non devo spiegarti proprio niente. Passo e chiudo.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Coronavirus
Riformulo:herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 19:40il "se" è sbagliato.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:39
Herbie, l'unica cosa sicura a questo mondo è la morte, tutto il resto è incerto e passeggero. Pure il dominio della Sky/Ineos al Tour de France è finito a un certo punto.herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 15:13 detto per inciso: il vaccino contro un virus a RNA come "soluzione del problema" al fine di riaprire è fallimentare in sè senza se e senza ma.
Può dare una copertura di alcuni mesi (forse), ma va ovviamente aggiornato e ripetuto di anno in anno, rimanendo esposti alle varianti non ancora coperte dal precedente vaccino (che oggi sono una discreta percentuale del totale, fermo restando che non è certo che la variante inglese lo sia).
Esattamente come per i vaccini antinfluenzali, che "trattano" virus dello stesso tipo.
L'unica vera soluzione è l'individuazione di una cura farmacologica efficace, ovviamente.
Se c'è da riaggiornarlo ogni anno, lo riaggiorneremo.
Un vaccino per questo tipo di virus DEVE essere rifatto ogni anno, per definizione.
C'è una quantità di persone convinte che faranno questo vaccino, e poi sarà tutto finito. Questo messaggio è stato lasciato intendere, in maniera assai scorretta. Come quando erano convinti di fare questa clausura di due mesi, e poi sarebbe tutto finito, messaggio altrettanto scorrettamente fatto passare al tempo.
Glielo si diceva, inutile e dannoso, sposterà solo il problema, che si ripresenterà.
Ma era ovvio.
Perchè non investire con grande forza su ciò che RISOLVE e non su ciò che rimanda il problema a fra 3 mesi?
Glielo si dice da tempo. Ma amen.
C'è da rifare il vaccino anticovid ogni anno? E rifacciamolo! Sah, quanto costa? 10 euro? 20? 100?
Li pago, eccoli. Prendete satispay? Bancomat? Contanti?
Sperando di aver chiarito il mio messaggio: curare costa molto di più che prevenire. E se tutti i Paesi sviluppati del mondo stanno provando ogni cura pensabile, o herbie sta perdendo il suo tempo su un forum invece di salvare vite umane oppure non è così facile.
Un giorno di ricovero in TI di un malato covid, fu stimato nella prima ondata, costa 1500 euro. Ogni giorno ci fumiamo 4 milioni di euro, pari a 400mila dosi di pfizer, per curare i più gravi. Più gli altri 25mila ospedalizzati più lievi, e un ospedalizzato costa minimo minimo 300 euro al giorno, altri 7.5 milioni. Al giorno. Tenendoci bassi.
(fonte ordini di grandezza: la mia compagna, anestesista)
Nei Paesi dove sono più avanti di noi nelle vaccinazioni, la vita sta tornando alla normalità.
Re: Coronavirus
il messico ha dati strani, un numero relativamente basso di casi ma molti morti, quindi non so quanto siano affidabili.
mi pare comunque che abbiano avuto un approccio tutt'altro che intransigente rispetto a chiusure e divieti sin dall'inizio, anche se è uno stato federale e probabilmente le regole (ma pure l'andamento dei dati) varia da regione a regione.
Re: Coronavirus
Su questo sono in disaccordo totale. Il vaccino deve essere disponibile e deve funzionare. Punto. Poco importa chi ne tragga giovamento a livello geopolitico. Io penso invece che l'Europa abbia una grossa responsabilità per non aver cercato di esaminare seriamente la validità del vaccino russo e del vaccino cinese. Ma questo è tipico della nostra mentalità: in primo luogo c'è il business, poi eventualmente viene il resto.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 14:11 Vaccini e geopolitica: sì, il vaccino è geopolitica.
Astrazeneca è da difendere perchè è un vaccino europeo, che è stato sperimentato da noi, che coinvolge filiere europee. Cosa che, devo dire, sta facendo l'EMA e invece non hanno fatto le agenzie nazionali - escludiamo pure la Germania se vuole fare i suoi giochetti.
Quanto al costo dei vaccini, Pfizer è più efficace ma più complesso, è ovvio che sia più caro. Se potessimo avere solo Pfizer ma in quantità sufficienti, guarda lo pago anche a tutta la scala del mio condominio che siamo 15 alloggi, così poi diventiamo come Israele. Non è così quindi pedaliamo anche con sto AstraZeneca che non è poi così male. E, quando arriverà, il J&J.
Però, sempre per ragioni geopolitiche, stiamo lontani da Sputnik e vaccini cinesi. I vaccini si pagano con moneta ben più pesante degli euro che costano. E io con Putin e Xi Jinping voglio avere le mani meno legate possibile, che già ce le abbiamo con lo Zio Sam per le cazzate che abbiamo combinato qualche decennio fa.
Quanto alla Cina... A casa ho una caffettiera moka DeLonghi. Made in Italy come uno immaginerebbe? Macchè, made in China. Come sono made in China i piatti in cui mangio e le posate che uso per mangiare. E made in China o assemblati in China sono i telefonini che portate sempre con voi e i computer con cui scrivete nel forum. Ecco, se volete un ritorno al nazional-europeismo forse si potrebbe cominciare a produrre a casa nostra un po' delle cose che ci stanno intorno nella nostra vita quotidiana.
Re: Coronavirus
Non é questione di business, fosse per il business anche il vaccino marziano andrebbe bene. È questione che il vaccino ha un prezzo che va oltre gli euro che paghi al Paese che te lo vende. Compri che so 10 milioni di Sinovac e poi un anno dopo Xi Jinping ti compra il porto di Trieste.Felice ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 22:37
Su questo sono in disaccordo totale. Il vaccino deve essere disponibile e deve funzionare. Punto. Poco importa chi ne tragga giovamento a livello geopolitico. Io penso invece che l'Europa abbia una grossa responsabilità per non aver cercato di esaminare seriamente la validità del vaccino russo e del vaccino cinese. Ma questo è tipico della nostra mentalità: in primo luogo c'è il business, poi eventualmente viene il resto.
Quanto alla Cina... A casa ho una caffettiera moka DeLonghi. Made in Italy come uno immaginerebbe? Macchè, made in China. Come sono made in China i piatti in cui mangio e le posate che uso per mangiare. E made in China o assemblati in China sono i telefonini che portate sempre con voi e i computer con cui scrivete nel forum. Ecco, se volete un ritorno al nazional-europeismo forse si potrebbe cominciare a produrre a casa nostra un po' delle cose che ci stanno intorno nella nostra vita quotidiana.
Mentre i jeans che hai addosso no, quelli se ti gira male li compri dalla Turchia, dalla Tunisia ecc.
I vaccini sono un'arma geopolitica. Per questo impazzisco quando vedo sabotare il nostro AstraZeneca con un'informazione tendenziosa e criminale.
Re: Coronavirus
L'informazione è informazione. I morti sono morti. Nessuno qui da noi o in Europa in generale ha interesse a spargere il panico. La Germania ha spiegato perchè ha deciso di sospendere la somministrazione del vaccino. Hanno avuto un numero anomalo di casi di trombosi. Non dobbiamo creder loro? E poi nessuno ci ha obbligato a fare come i Tedeschi. Perchè se in Germania sopendono il vaccino allora lo sospendono anche in Francia e in Italia? Nel piccolo Belgio stanno continuando a vaccinare. Abbiamo il complesso della pecora? Ad ogni modo bisogna saper fronteggiare la realtà dei fatti. Se ci sono delle morti che si sospetta possano essere messe in relazione con la somministrazione del vaccino, non vedo perchè la cosa dovrebbe essere tenuta nascosta. E non vedo perchè non si dovrebbe cercare di appurare se questa relazione esista o meno. Poi ognuno tirerà le sue conclusioni, farà il bilancio dei rischi che preferisce correre.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 22:54Non é questione di business, fosse per il business anche il vaccino marziano andrebbe bene. È questione che il vaccino ha un prezzo che va oltre gli euro che paghi al Paese che te lo vende. Compri che so 10 milioni di Sinovac e poi un anno dopo Xi Jinping ti compra il porto di Trieste.Felice ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 22:37
Su questo sono in disaccordo totale. Il vaccino deve essere disponibile e deve funzionare. Punto. Poco importa chi ne tragga giovamento a livello geopolitico. Io penso invece che l'Europa abbia una grossa responsabilità per non aver cercato di esaminare seriamente la validità del vaccino russo e del vaccino cinese. Ma questo è tipico della nostra mentalità: in primo luogo c'è il business, poi eventualmente viene il resto.
Quanto alla Cina... A casa ho una caffettiera moka DeLonghi. Made in Italy come uno immaginerebbe? Macchè, made in China. Come sono made in China i piatti in cui mangio e le posate che uso per mangiare. E made in China o assemblati in China sono i telefonini che portate sempre con voi e i computer con cui scrivete nel forum. Ecco, se volete un ritorno al nazional-europeismo forse si potrebbe cominciare a produrre a casa nostra un po' delle cose che ci stanno intorno nella nostra vita quotidiana.
Mentre i jeans che hai addosso no, quelli se ti gira male li compri dalla Turchia, dalla Tunisia ecc.
I vaccini sono un'arma geopolitica. Per questo impazzisco quando vedo sabotare il nostro AstraZeneca con un'informazione tendenziosa e criminale.
Il discorso geopolitico è più complesso. Quando tu deleghi la quasi totalità della tua produzione agli altri, come ha fatto l'occidente tutto, e fondi la tua economia sulla finanza, in pratica ti consegni di tua volontà nelle loro mani. E' l'ingordigia che ci ha traditi. La volontà di alcuni di accumulare, accumulare, accumulare una ricchezza che non è mai abbastanza. La Cina può già comprare tutto quello che le pare. Il porto di Trieste come il Colosseo. Siamo noi che le abbiamo dato questo potere. Il vaccino non centra.
Re: Coronavirus
nei Paesi dove sono più avanti di noi nelle vaccinazioni, si sta avendo una normale curva al ribasso dei contagi, che tornerà ad alzarsi col diffondersi delle varianti ovviamente non coperte dal vaccino.cassius ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 21:18Riformulo:herbie ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 19:40il "se" è sbagliato.
Un vaccino per questo tipo di virus DEVE essere rifatto ogni anno, per definizione.
C'è una quantità di persone convinte che faranno questo vaccino, e poi sarà tutto finito. Questo messaggio è stato lasciato intendere, in maniera assai scorretta. Come quando erano convinti di fare questa clausura di due mesi, e poi sarebbe tutto finito, messaggio altrettanto scorrettamente fatto passare al tempo.
Glielo si diceva, inutile e dannoso, sposterà solo il problema, che si ripresenterà.
Ma era ovvio.
Perchè non investire con grande forza su ciò che RISOLVE e non su ciò che rimanda il problema a fra 3 mesi?
Glielo si dice da tempo. Ma amen.
C'è da rifare il vaccino anticovid ogni anno? E rifacciamolo! Sah, quanto costa? 10 euro? 20? 100?
Li pago, eccoli. Prendete satispay? Bancomat? Contanti?
Sperando di aver chiarito il mio messaggio: curare costa molto di più che prevenire. E se tutti i Paesi sviluppati del mondo stanno provando ogni cura pensabile, o herbie sta perdendo il suo tempo su un forum invece di salvare vite umane oppure non è così facile.
Un giorno di ricovero in TI di un malato covid, fu stimato nella prima ondata, costa 1500 euro. Ogni giorno ci fumiamo 4 milioni di euro, pari a 400mila dosi di pfizer, per curare i più gravi. Più gli altri 25mila ospedalizzati più lievi, e un ospedalizzato costa minimo minimo 300 euro al giorno, altri 7.5 milioni. Al giorno. Tenendoci bassi.
(fonte ordini di grandezza: la mia compagna, anestesista)
Nei Paesi dove sono più avanti di noi nelle vaccinazioni, la vita sta tornando alla normalità.
I costi di una vaccinazione ripetuta negli anni, andrebbero calcolati sull'incidenza delle patologie croniche, e di quelle sintomatologie a-specifiche, prodromi di patologie croniche, autoimmuni nel migliore dei casi, così comuni in chi effettua vaccinazioni a scadenza costante.
Ma è una causa persa.
Re: Coronavirus
In UK in 2 mesi hanno ridotto da 60mila casi al giorno a 6mila, questa non è una "normale" curva di esaurimento.
E almeno la variante inglese è sistemata.
Quella delle malattie autoimmuni dove l'hai letta?herbie ha scritto: ↑giovedì 18 marzo 2021, 1:24 I costi di una vaccinazione ripetuta negli anni, andrebbero calcolati sull'incidenza delle patologie croniche, e di quelle sintomatologie a-specifiche, prodromi di patologie croniche, autoimmuni nel migliore dei casi, così comuni in chi effettua vaccinazioni a scadenza costante.
Ma è una causa persa.
Perché si dà il caso che sul sito del ministero della salute venga bollato come fake news.
I costi sociali e sanitari del prendersi il covid li hai considerati?
Quante persone ci sono che hanno conseguenze che ormai possiamo dire di lungo termine se non croniche?
Quanto tempo dovremmo aspettare, secondo te, perché si sviluppi questa famosa cura efficacissima? La cura efficacissima non potrebbe secondo te creare una resistenza nel virus, con una selezione di varianti che riescono a fregare la cura? Secondo te la cura è priva di effetti collaterali?
Vaccino e cura non sono mutuamente esclusivi, quindi tifo perché escano fuori anche cure efficaci, questo spero ti sia chiaro: ma tu stai teorizzando che se una squadra di calcio si prende un portiere fortissimo può pure evitare di schierare i difensori. E io cerco di ricordarti che Buffon senza la BBC davanti sarebbe stato un povero cristo che recuperava 15 palloni a partita dalla rete.
Domanda: ma sei no vax? O ti sta antipatico solo questo vaccino?