Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
nikybo85
Messaggi: 5440
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da nikybo85 »

Armati ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:17
Filarete ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 17:48 Negli anni'10 in questa classica ci sono state la doppietta di Zabel e il tris di Freire; negli anni '20 nessun vincitore, anche del decennio precedente, è mai riuscito a ripetersi; questo significa che è diventata, probabilmente, la classica monumento più incerta e imprevedibile.
Armati ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 17:44
La polemichetta Rai su Ganna? razionalmente, col senno di poi in cui tutti son maestri, la gamba l'aveva/uno scatto ci poteva MAGARI/FORSE/CHISSA' anche stare.
Rimarcare però più volte il tutto ecco, diventa la solita sterile polemichetta provincialistica: accusare la cattiva Ineos di aver fatto fare a Ganna il gregarietto, mah... Faran tesoro della svista e ne terranno conto. Che poi la gara di Filippo è la Roubaix (2021- ), mica la Sanremo.
Concordo: insopportabile la loro insistenza, come se Ganna fosse già un Cancellara. Questa convinzione è tutta da dimostrare, non basta essere il cronoman più forte per avere i gradi di prima o seconda punta nelle Monumento, il caso di Toni Martin lo dimostra.
Infatti. Noi auguriamo il meglio a Filippo, che chissà cosa diventerà!
Però, per il momento sono le solite, stanche ed inutili polemiche buttate lì per far rumore, acchiappare all'amo il tifoso occasionale che seduto sul divano si chiede "Ma gli italiani?" e si convince che v'è un complotto mondiale contro l'italica pedivella...(Vabbè, un pò esagero pur io, suvvia :crazy: )

Alla fine, si creano delle inutili e controproducenti aspettative riguardo il corridore. "Ehh ma Ganna non ha vinto neanche oggi", sempre dal divano di cui sopra...

(Velo pietRoso sul fatto che nella dicesa del poggio i big non avrebbero fatto granchè anche perchè "non avevan 1-2 compagni ad aiutarli".
Da spettatore quasi competente, sentir cose così :grr: )
Grande Stuyven(s) :hammer:
:clap:
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30900
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Walter_White »

5:51, non 5:55 sul Poggio, a soli 5" dal record di Jalabert e Fondriest...il ritmo di Ganna è stato clamoroso
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
udra
Messaggi: 14925
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da udra »

Quel ritmo ha affumicato le gambe di molti, rendendo più difficile fare la selezione tra un gruppo di eletti con uno scatto secco.
Gli ultimi anni ci hanno forse illuso riguardo all'aleatorietà del finale sull'Aurelia, dove ti deve andare tutto di lusso per portarla a casa.
Tirare fuori 2-3 uomini con ampio distacco sul Poggio è impresa molto complicata.
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da pietro »

Walter_White ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:22 5:51, non 5:55 sul Poggio, a soli 5" dal record di Jalabert e Fondriest...il ritmo di Ganna è stato clamoroso
Non un buon segno :diavoletto:

Penso sia "merito" del vento favorevole
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
herbie
Messaggi: 9909
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

Walter_White ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:22 5:51, non 5:55 sul Poggio, a soli 5" dal record di Jalabert e Fondriest...il ritmo di Ganna è stato clamoroso
questo a dare ragione a chi lo ritiene sprecato, in assenza di compagni in grado di fare risultato.
Non vedo perchè debba essere vietato rimarcare una strategia che poi si è rivelata clamorosamente sbagliata, anche alla luce del mondo in cui il vincitore ha vinto, giocando esattamente la stessa carta che sarebbe stata di Ganna.
Avesse vinto Ewan allo sprint, l'errore sarebbe stato certamente meno evidente.
Ma vedendo questo finale, è chiaro che s'accende una lampadina rossa lampeggiante grande quanto un faro, sulla trenata di Ganna sul poggio.... :D

Ps: per quanto riguarda il vento, il Poggio sale a tornanti di lunghezza più o meno equivalente, quindi più o meno equamente aiuta e disturba il vento, almeno sul Poggio.
Gli ultimi 500 metri (dove ci sono gli attacchi) invece si dirige verso l'entroterra. Se il vento tira in maniera più o meno parallela alla costa, lì rimane trasversale. Se invece tira dalla costa verso l'interno (spesso) in quel tratto aiuta molto, ma p trasversale (quindi dannoso) per quasi tutta la salita, che è molto esposta, perchè quasi su un promontorio.
Ultima modifica di herbie il sabato 20 marzo 2021, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4695
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da UribeZubia »

TIC ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 16:54 Beppe Conti "Ma per chi tirava Ganna sul poggio ? non doveva tirare"
Tirava per Chiato ... Esattamente come i tiravano i polacchi qualche mondiale fa, per Chiato, non per Boonen...
Eh sì. :yes:
PALESTINA LIBERA
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4521
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da sceriffo »

La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
herbie
Messaggi: 9909
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

sceriffo ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:36 La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
sono in molte, le Sanremo che si giocano questo titolo, in questo periodo.
Venivano da tre-quattro edizioni che avevano, a parer mio, illusoriamente abituato bene. Salite troppo veloci e troppo distanti tra loro, il tutto sempre fin troppo pericoloso, però è solo una mia opinione, e capisco che de gustibus non disputandum est.
torcia86
Messaggi: 1539
Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 14:52

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da torcia86 »

:clap: a ponomar che all’esordio tra i pro ha portato in fondo una corsa di 300km
Claudio84
Messaggi: 1020
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Claudio84 »

Filarete ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 17:48 Negli anni'10 in questa classica ci sono state la doppietta di Zabel e il tris di Freire; negli anni '20 nessun vincitore, anche del decennio precedente, è mai riuscito a ripetersi; questo significa che è diventata, probabilmente, la classica monumento più incerta e imprevedibile.
Armati ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 17:44
La polemichetta Rai su Ganna? razionalmente, col senno di poi in cui tutti son maestri, la gamba l'aveva/uno scatto ci poteva MAGARI/FORSE/CHISSA' anche stare.
Rimarcare però più volte il tutto ecco, diventa la solita sterile polemichetta provincialistica: accusare la cattiva Ineos di aver fatto fare a Ganna il gregarietto, mah... Faran tesoro della svista e ne terranno conto. Che poi la gara di Filippo è la Roubaix (2021- ), mica la Sanremo.
Concordo: insopportabile la loro insistenza, come se Ganna fosse già un Cancellara. Questa convinzione è tutta da dimostrare, non basta essere il cronoman più forte per avere i gradi di prima o seconda punta nelle Monumento, il caso di Toni Martin lo dimostra.
La statistica di Filarete credo sia da tenere in considerazione. Sicuramente dipende anche dal fatto che hanno (ri)portato il finale in via Roma. Oppure possono esserci queste ragioni: ci sono più scattisti/uomini da classiche forti; o ancora meglio, in genere si va talmente forte che anche con un mini-trenino si tagliano le gambe dei velocisti, e così alla fine a giocarsela sono sempre quella decina di uomini più forti, che reggono lo sforzo.

Quanto a Ganna un po' di indignazione ci sta (non ho mai visto Beppe Conti così indispettito!), però credo che i primi ad essere delusi siano gli Ineos per non aver portato nessuno dei loro a giocarsela. Quanto a Ganna non credo che recrimini, sapeva che il suo ruolo era quello. È chiaro che se organizzi un mini-trenino che poi non è servito a niente urto ciò si nota ancora di più, ma fa parte delle scelte tattiche.

Edit: vedo che più o meno Herbie ha scritto sopra la stessa cosa.

Detto questo chiedo: se Ganna ha questa gamba, come a a convincere i suoi a lasciargli un ruolo à la Cancellara? L'unica è fare una grande azione in pianura, tipo in una Roubaix. Ma anche qui le vittorie così, con la sparata all'ultimo km da favorito, sono rarissime.
Certo che il paradosso è: se uno come Ganna spiana il Poggio, è più facile che guadagi ulteriori gradi come supergegario da salita piuttosto che non guadagnare i gradi da capitano...
Ultima modifica di Claudio84 il sabato 20 marzo 2021, 19:03, modificato 1 volta in totale.
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da jumbo »

herbie ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:40
sceriffo ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:36 La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
sono in molte, le Sanremo che si giocano questo titolo, in questo periodo.
Venivano da tre-quattro edizioni che avevano, a parer mio, illusoriamente abituato bene. Salite troppo veloci e troppo distanti tra loro, il tutto sempre fin troppo pericoloso, però è solo una mia opinione, e capisco che de gustibus non disputandum est.
Concordo.
Non è che le ultime Sanremo abbiano avuto uno svolgimento tanto diverse da questa fino ai -10km.
L'unica differenza rispetto alle edizioni precedenti è stata l'esito dell'attacco sul Poggio.

Senza le Manie dove si può spaccare il gruppo e dare luogo a inseguimenti, questa corsa altro non è che la lunga attesa del Poggio.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Eshnar »

sceriffo ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:36 La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
probabilmente, ma cio' non toglie che sia una sciocchezza...
negli ultimi vent'anni ci sono state le Sanremo di Freire, quella di Petacchi, di Cipollini, di Cavendish, di Kristoff, di Degenkolb, di Demare...
Salvatore77
Messaggi: 7466
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

sceriffo ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:36 La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
Il vento a favore è la causa principale.
Però anche la corsa ha avuto i suoi bei momenti, tipo quando si è frazionato in vari tronconi, peccato che Saligari ha spiegato che la causa è stata una "sosta toilette" di 2/3 del gruppo.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
El Chava
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2020, 16:10

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da El Chava »

Edizione blanda specie in luce dell'hype che si era creato alla vigilia, con un vincitore comunque di spessore (ringrazio tra l'altro Stuyven che, dopo tante battaglie di forza bruta a colpi di watt, ci ha ricordato quanto il ciclismo sia anche uno sport di scaltrezza e lettura :clap: ).

Non mi stupisce poi che, a 5 anni dall'ultima volta, abbia vinto un atleta uscito dalla Parigi-Nizza. La Tirreno quest'anno è stata stupenda quanto dispendiosa e, pur con sfumature diverse, tutti e tre i tenori hanno accusato un po' le fatiche della scorsa settimana.
Il dato interessante è che tra i primi 10 figurano due elementi (Ewan e Kragh Andersen) che anno abbandonato molto presto le due gare a tappe di preparazione, più Colbrelli che addirittura l'ha preparata, pure alla grande direi, in smartworking. :D

Certo ascoltando gli esperti RAI ogni commento risulta superfluo visto che è stata la INEOS a decidere la Sanremo privando Ganna di un trionfo sicuro. :diavoletto:
FC 2021: 5° tappa Tour, 19° tappa Tour, 20° tappa Tour
FC 2022: Tour of Oman, Giro d'Italia (primi cinque), Dwars door het Hageland
giorgio ricci
Messaggi: 6845
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Sanremo : I tenori steccano o l'acustica non è adatta?
Gli scorsi giorni sono stati pieni di aspettative,, sognavamo improbabili azioni sulla Cipressa, devastanti assoli del l'olandese volante, incredibili rincorse franco belghe, ritorno ai tempi romantici e Pancani che metteva musica da ballo in attesa del gruppo.
D'altronde i nostri si sono macchiati di colpe gravi, quelle di averci stuzzicato ed illuso nelle corse precedenti alla classicissima.
Nessuno di noi ha però fatto il conto,, nelle nostre fantozziane allucinazioni, con il scialbo percorso che appartiene alla prima monumento.
Ad essere lucidi,, avremmo dovuto dire che strade bianche e Tirreno Adriatico erano l'antipasto delle classiche fiamminghe,, e, forse,, delle Ardenne, se non fossero queste troppo distanti nel tempo.
Ma perché mai della Sanremo? Questa corsa che troppe volte illude per poi lasciare in bocca un sapore insipido, quando non amarognolo.
Oggi è avvenuto ciò che non avevamo considerato perché troppo eccitati,,una brusco ritorno alla realtà.
Questa corsa non ha le caratteristiche della predivibilità, e di certo non dobbiamo aspettarsi che il favorito della vigilia la domini come è dove vogliamo noi. Ci sono state alcune belle edizioni, con vincitori altisonanti,, ma la mia domanda è.
Se vogliamo avere una corsa in cui sapere perlomeno che i favoriti non siano totalmente in balia del destino,, non sarebbe meglio indurire il percorso?
Niente Pompeiana, e forse sono d'accordo,, ma perché non colle Micheri e il super berta? ( cioè il passaggio da diano arentino verso Imperia?.
Volevamo vedere cantare i tre tenori? Diamogli almeno un acustica degna di loro.
nikybo85
Messaggi: 5440
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da nikybo85 »

giorgio ricci ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:35 Sanremo : I tenori steccano o l'acustica non è adatta?
Gli scorsi giorni sono stati pieni di aspettative,, sognavamo improbabili azioni sulla Cipressa, devastanti assoli del l'olandese volante, incredibili rincorse franco belghe, ritorno ai tempi romantici e Pancani che metteva musica da ballo in attesa del gruppo.
D'altronde i nostri si sono macchiati di colpe gravi, quelle di averci stuzzicato ed illuso nelle corse precedenti alla classicissima.
Nessuno di noi ha però fatto il conto,, nelle nostre fantozziane allucinazioni, con il scialbo percorso che appartiene alla prima monumento.
Ad essere lucidi,, avremmo dovuto dire che strade bianche e Tirreno Adriatico erano l'antipasto delle classiche fiamminghe,, e, forse,, delle Ardenne, se non fossero queste troppo distanti nel tempo.
Ma perché mai della Sanremo? Questa corsa che troppe volte illude per poi lasciare in bocca un sapore insipido, quando non amarognolo.
Oggi è avvenuto ciò che non avevamo considerato perché troppo eccitati,,una brusco ritorno alla realtà.
Questa corsa non ha le caratteristiche della predivibilità, e di certo non dobbiamo aspettarsi che il favorito della vigilia la domini come è dove vogliamo noi. Ci sono state alcune belle edizioni, con vincitori altisonanti,, ma la mia domanda è.
Se vogliamo avere una corsa in cui sapere perlomeno che i favoriti non siano totalmente in balia del destino,, non sarebbe meglio indurire il percorso?
Niente Pompeiana, e forse sono d'accordo,, ma perché non colle Micheri e il super berta? ( cioè il passaggio da diano arentino verso Imperia?.
Volevamo vedere cantare i tre tenori? Diamogli almeno un acustica degna di loro.
Non hai tutti i torti
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3210
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Mha..... Ma non è che sti nuovi fenomeni alla fine non sono poi così fenomeni ??
Sagan con mezza gamba ha fatto ancora 4°...
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Io però voglio far notare una cosa: siamo tutti d'accordo che la Sanremo è noiosa per definizione, ma non si era mai vista una Sanremo senza uno scatto che fosse uno. Da quando è partita la fuga, per 250 km, si sono solo visti gregari a fare ritmo (che era alto, ma anche e soprattutto per il vento insolitamente a favore). Di solito mezzo scatto sulla Cipressa o qualcuno che parte nella prima parte del Poggio c'è sempre stato. Sicuramente la INEOS in questo senso ha deciso la corsa: indipendentemente dalla battuta sulla Rai e Ganna, è stata sicuramente decisiva perché ha trinciato le gambe a tutti, compresi i suoi corridori. E' stata una Sanremo stranissima.
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

Salvatore77 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:02
sceriffo ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:36 La peggior Sanremo degli ultimi 20 anni. È già stato detto?
Il vento a favore è la causa principale.
Però anche la corsa ha avuto i suoi bei momenti, tipo quando si è frazionato in vari tronconi, peccato che Saligari ha spiegato che la causa è stata una "sosta toilette" di 2/3 del gruppo.
rimpiango i tempi in cui una sosta piss stop poteva costare una classica o un giro, oggi troppo fairplay, uno cade e il gruppo aspetta, uno ha la prostata infiammata e il gruppo aspetta,uno fora e le ammiraglie delle altre squadre gli aprono la scia........ ricordiamoci la polemica scoppiata (o artemente fomentata) tra nibali e fulsgang per una tranata di troppo dopo una foratura.......
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
pietro
Messaggi: 24864
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da pietro »

Road Runner ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:50 Mha..... Ma non è che sti nuovi fenomeni alla fine non sono poi così fenomeni ??
Sagan con mezza gamba ha fatto ancora 4°...
Sagan che si era staccato dal gruppetto davanti però.
Ultimamente si dimenticano troppo velocemente certe prestazioni
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
El Chava
Messaggi: 492
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2020, 16:10

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da El Chava »

nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:52 Io però voglio far notare una cosa: siamo tutti d'accordo che la Sanremo è noiosa per definizione, ma non si era mai vista una Sanremo senza uno scatto che fosse uno. Da quando è partita la fuga, per 250 km, si sono solo visti gregari a fare ritmo (che era alto, ma anche e soprattutto per il vento insolitamente a favore). Di solito mezzo scatto sulla Cipressa o qualcuno che parte nella prima parte del Poggio c'è sempre stato. Sicuramente la INEOS in questo senso ha deciso la corsa: indipendentemente dalla battuta sulla Rai e Ganna, è stata sicuramente decisiva perché ha trinciato le gambe a tutti, compresi i suoi corridori. E' stata una Sanremo stranissima.
Vado a memoria però nel recente passato non mi sembra ci siano state edizioni particolarmente ricche a livello di scatti.
Giusto lo scorso anno ci fu un po' più di movimento, ma esclusivamente grazie all'atteggiamento di squadre prive di particolari velleità come la Trek e la Wanty.
Le stesse fiammate sul Poggio, pur se un po' smorzate dal ritmo degli INEOS, hanno prodotto una selezione in linea se non superiore a quella degli anni scorsi anni.

Questo per dire che ho visto tutto sommato una Sanremo abbastanza nella norma, con tutti i pro e i contro del caso.
FC 2021: 5° tappa Tour, 19° tappa Tour, 20° tappa Tour
FC 2022: Tour of Oman, Giro d'Italia (primi cinque), Dwars door het Hageland
Avatar utente
udra
Messaggi: 14925
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da udra »

Anche la Cipressa non l'han fatta piano, 28 secondi più veloce dell'anno scorso. Rimane una delle più veloci di questo decennio, dietro solo a Scarponi 2011 e gruppo 2017.

Edit: più che questo decennio che è appena iniziato, direi delle ultime edizioni :D
Ultima modifica di udra il sabato 20 marzo 2021, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30900
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Comunque nel finale la Bora aveva 2 uomini, o Schachmann non ne aveva davvero più oppure se la solo giocata malino (anche se il rischio di tirare per veder vincere altri era alto a dir la verità)
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3210
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Bha... (Sagan) si è staccato di uno sputo e dopo un tornante e mezzo era già in scia ai nuovi fenomeni... Con mezza gamba, senza voglia, da ammalato, da lavativo, ecc.. ecc..
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:52 Io però voglio far notare una cosa: siamo tutti d'accordo che la Sanremo è noiosa per definizione, ma non si era mai vista una Sanremo senza uno scatto che fosse uno. Da quando è partita la fuga, per 250 km, si sono solo visti gregari a fare ritmo (che era alto, ma anche e soprattutto per il vento insolitamente a favore). Di solito mezzo scatto sulla Cipressa o qualcuno che parte nella prima parte del Poggio c'è sempre stato. Sicuramente la INEOS in questo senso ha deciso la corsa: indipendentemente dalla battuta sulla Rai e Ganna, è stata sicuramente decisiva perché ha trinciato le gambe a tutti, compresi i suoi corridori. E' stata una Sanremo stranissima.
non i gregari uno Declerq che si è puppato tutto il vento fino ai capi ........ diciamo che la tattica della ineos ha ottenuto di bagnare le polveri ai superfavoriti ma anche a portare all'arrivo andando forte ma regolari e anche la discesa non l'han fatta alla morte. uno invece che penso debba definitivamente dire addio ai sogni di vincere la sanremo nonostante sia giovane è Gaviria dal 2017 sta sempre peggiorando ....... altri che alla tirreno e alla parigi nizza avevano palesato una condizione peggiore della sua tipo demare o ewan o lo stesso sagan hanno risposto presente lui non pervenuto
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

sagittario1962 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:27
nibali-san baronto ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:52 Io però voglio far notare una cosa: siamo tutti d'accordo che la Sanremo è noiosa per definizione, ma non si era mai vista una Sanremo senza uno scatto che fosse uno. Da quando è partita la fuga, per 250 km, si sono solo visti gregari a fare ritmo (che era alto, ma anche e soprattutto per il vento insolitamente a favore). Di solito mezzo scatto sulla Cipressa o qualcuno che parte nella prima parte del Poggio c'è sempre stato. Sicuramente la INEOS in questo senso ha deciso la corsa: indipendentemente dalla battuta sulla Rai e Ganna, è stata sicuramente decisiva perché ha trinciato le gambe a tutti, compresi i suoi corridori. E' stata una Sanremo stranissima.
non i gregari uno Declerq che si è puppato tutto il vento fino ai capi ........ diciamo che la tattica della ineos ha ottenuto di bagnare le polveri ai superfavoriti ma anche a portare all'arrivo andando forte ma regolari.
1) Ho usate il plurale perché bisognava contare anche la Jumbo sulla Cipressa e la INEOS in discesa e sul Poggio
2) Si, ma cosa te ne fai di bagnare le polveri col ritmo se non hai né un corridore abbastanza esplosivo da fare l'azione in salita, né uno abbastanza veloce per il finale? Ripeto che l'unico vero risultato, secondo me, è stato mettere in croce le gambe dei suoi stessi capitani.

El Chava ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:14 Vado a memoria però nel recente passato non mi sembra ci siano state edizioni particolarmente ricche a livello di scatti.
Giusto lo scorso anno ci fu un po' più di movimento, ma esclusivamente grazie all'atteggiamento di squadre prive di particolari velleità come la Trek e la Wanty.
Le stesse fiammate sul Poggio, pur se un po' smorzate dal ritmo degli INEOS, hanno prodotto una selezione in linea se non superiore a quella degli anni scorsi anni.

Questo per dire che ho visto tutto sommato una Sanremo abbastanza nella norma, con tutti i pro e i contro del caso.
Io non parlo di grandi movimenti, ma di attacchi scriteriati che ci son sempre stati: Nibali sulla Cipressa, Bonifazio nella discesa della stessa. Nel 2018 la Cipressa fu passata senza movimenti, ma sul Poggio gli scatti partirono subito. Io tutte le Sanremo che ricordo, le ricordo con almeno un paio di scatti prima di quello decisivo. Oggi di scatto ce n'è stato uno solo e non ha nemmeno portato via un'azione buona visto che davanti erano in 17. Dai una Sanremo così livellata e regolare non c'è mai stata.
FRANCESCO1980
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 15:49

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da FRANCESCO1980 »

I 3 fenomeni sembrano essere stati consumati dalla Tirreno Adriatico
sopratutto MVdP ; peccato, io puntavo sull'olandese
Viviani abbandona sogni di gloria sul poggio, Bettiol anche peggio , italiani maluccio
il vincitore è un mediocre ciclista che ha vinto la corsa della vita
Ewans il vero sconfitto (in australia è un atleta come tanti altri, ma se avesse preso la cittadinanza Koreana sarebbe un Dio in quel paese)
e anche x quest'anno Sagan la vincerà il prox
peccato x Jilbert, non farà mai cinquina anche se la meritava
Percorso troppo facile, bisogna inserire un'altra salita,
in effetti una delle + brutte SR degli ultimi anni
e potevano passare x Genova sul nuovo ponte x commemorare le vittime del vecchio ponte Morandi
:bici:
PS una cosa che nn centra con il ciclismo; . . . accidenti quanto è cementificata la costa Ligure! ? !
hanno tirato su orribili condomini in ogni buco disponibile
chissà xkè è considerata così bella
torcia86
Messaggi: 1539
Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 14:52

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da torcia86 »

FRANCESCO1980 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:37 I 3 fenomeni sembrano essere stati consumati dalla Tirreno Adriatico
sopratutto MVdP ; peccato, io puntavo sull'olandese
Viviani abbandona sogni di gloria sul poggio, Bettiol anche peggio , italiani maluccio
il vincitore è un mediocre ciclista che ha vinto la corsa della vita
Ewans il vero sconfitto (in australia è un atleta come tanti altri, ma se avesse preso la cittadinanza Koreana sarebbe un Dio in quel paese)
e anche x quest'anno Sagan la vincerà il prox
peccato x Jilbert, non farà mai cinquina anche se la meritava
Percorso troppo facile, bisogna inserire un'altra salita,
in effetti una delle + brutte SR degli ultimi anni
e potevano passare x Genova sul nuovo ponte x commemorare le vittime del vecchio ponte Morandi
:bici:
PS una cosa che nn centra con il ciclismo; . . . accidenti quanto è cementificata la costa Ligure! ? !
hanno tirato su orribili condomini in ogni buco disponibile
chissà xkè è considerata così bella
Un mediocre che ad oggi aveva vinto 1 tappa alla vuelta 1 kuurne ed 1 omloop, palmares che almeno il 50% dei corridori WT pagherebbe per avere, poi se ogni volta che non vince qualche super eroe del forum bisogna sminuire la vittoria continuate a divertirvi così....
Filarete
Messaggi: 2443
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Filarete »

El Chava ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:18 Edizione blanda specie in luce dell'hype che si era creato alla vigilia, con un vincitore comunque di spessore (ringrazio tra l'altro Stuyven che, dopo tante battaglie di forza bruta a colpi di watt, ci ha ricordato quanto il ciclismo sia anche uno sport di scaltrezza e lettura :clap: ).

Non mi stupisce poi che, a 5 anni dall'ultima volta, abbia vinto un atleta uscito dalla Parigi-Nizza. La Tirreno quest'anno è stata stupenda quanto dispendiosa e, pur con sfumature diverse, tutti e tre i tenori hanno accusato un po' le fatiche della scorsa settimana.
Il dato interessante è che tra i primi 10 figurano due elementi (Ewan e Kragh Andersen) che anno abbandonato molto presto le due gare a tappe di preparazione, più Colbrelli che addirittura l'ha preparata, pure alla grande direi, in smartworking. :D

Certo ascoltando gli esperti RAI ogni commento risulta superfluo visto che è stata la INEOS a decidere la Sanremo privando Ganna di un trionfo sicuro. :diavoletto:
Condivido l'interessante analisi.
max
Messaggi: 1292
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da max »

Non devono sorprendere i tempi di scalata del Poggio, perchè tutto il gruppo va decisamente piú forte degli anni scorsi, anche a prati di tivo, metà dei 2 minuti e passa tolti sul precedente record erano frutto della prima parte del treno Ineos e questa sembra ormai una tendenza consolidata. C'è un miglioramento generalizzato tantè che nonostante questo gran ritmo sul Poggio, nel primo gruppo erano in 20 e all'arrivo entro i 10 secondi in ben 40 corridori. I 3-4 top hanno bisogno in primis di maggiori difficoltà di percorso per fare la differenza e poi credo nell'appiattimento generale di valori abbiano influito i 300km che non sono piú abituali nelle corse odierne. Una sorta di mix fra tanti km e percorso poco selettivo come pendenze.
Andrew
Messaggi: 473
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2011, 14:42

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Andrew »

giorgio ricci ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 19:35 Sanremo : I tenori steccano o l'acustica non è adatta?
Gli scorsi giorni sono stati pieni di aspettative,, sognavamo improbabili azioni sulla Cipressa, devastanti assoli del l'olandese volante, incredibili rincorse franco belghe, ritorno ai tempi romantici e Pancani che metteva musica da ballo in attesa del gruppo.
D'altronde i nostri si sono macchiati di colpe gravi, quelle di averci stuzzicato ed illuso nelle corse precedenti alla classicissima.
Nessuno di noi ha però fatto il conto,, nelle nostre fantozziane allucinazioni, con il scialbo percorso che appartiene alla prima monumento.
Ad essere lucidi,, avremmo dovuto dire che strade bianche e Tirreno Adriatico erano l'antipasto delle classiche fiamminghe,, e, forse,, delle Ardenne, se non fossero queste troppo distanti nel tempo.
Ma perché mai della Sanremo? Questa corsa che troppe volte illude per poi lasciare in bocca un sapore insipido, quando non amarognolo.
Oggi è avvenuto ciò che non avevamo considerato perché troppo eccitati,,una brusco ritorno alla realtà.
Questa corsa non ha le caratteristiche della predivibilità, e di certo non dobbiamo aspettarsi che il favorito della vigilia la domini come è dove vogliamo noi. Ci sono state alcune belle edizioni, con vincitori altisonanti,, ma la mia domanda è.
Se vogliamo avere una corsa in cui sapere perlomeno che i favoriti non siano totalmente in balia del destino,, non sarebbe meglio indurire il percorso?
Niente Pompeiana, e forse sono d'accordo,, ma perché non colle Micheri e il super berta? ( cioè il passaggio da diano arentino verso Imperia?.
Volevamo vedere cantare i tre tenori? Diamogli almeno un acustica degna di loro.
Hai tutte le ragioni del mondo :clap:
Purtroppo non riesco proprio a capacitarmi perché Vegni si sia incancrenito a mantenere questo tracciato...
Da quando ero piccolo ho sempre sentito parlare della genialità di Torriani che aveva ravvivato la Milano-Sanremo, prima con il Poggio e poi con la Cipressa.
Ora invece sembra che cambiare sia un delitto, nonostante sia assolutamente palese che il percorso è totalmente ente inadatto. Da Milano all'imbocco del Poggio è matematico che non possa succedere niente, la Cipressa lo sanno tutti che è diventata inutile.
Io non voglio che la corsa venga snaturata, ma almeno un qualcosa che possa mettere sale alla corsa si.
C'è un benché minimo motivo per il quale le Manie non vengono più tenute in considerazione? Per me ci stavano alla grande nell'economia della corsa!
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3165
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da jan80 »

certo che avere Ewan cosi,ma avere una squadra da classiche che non ha un compagno davanti per aiutarlo fa pensare che lo sponsor butta via i soldi
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

FRANCESCO1980 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:37 I 3 fenomeni sembrano essere stati consumati dalla Tirreno Adriatico
sopratutto MVdP ; peccato, io puntavo sull'olandese
Viviani abbandona sogni di gloria sul poggio, Bettiol anche peggio , italiani maluccio
il vincitore è un mediocre ciclista che ha vinto la corsa della vita
Ewans il vero sconfitto (in australia è un atleta come tanti altri, ma se avesse preso la cittadinanza Koreana sarebbe un Dio in quel paese)
e anche x quest'anno Sagan la vincerà il prox
peccato x Jilbert, non farà mai cinquina anche se la meritava
Percorso troppo facile, bisogna inserire un'altra salita,
in effetti una delle + brutte SR degli ultimi anni
e potevano passare x Genova sul nuovo ponte x commemorare le vittime del vecchio ponte Morandi
:bici:
PS una cosa che nn centra con il ciclismo; . . . accidenti quanto è cementificata la costa Ligure! ? !
hanno tirato su orribili condomini in ogni buco disponibile
chissà xkè è considerata così bella
è considerata bella da quelli che mangiano nebbia a colazione, pranzo e cena, i liguri infatti li trovi tutti in corsica dove veramente i posti son belli.....
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

sagittario1962 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 21:36
FRANCESCO1980 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:37 chissà xkè è considerata così bella
è considerata bella da quelli che mangiano nebbia a colazione, pranzo e cena, i liguri infatti li trovi tutti in corsica dove veramente i posti son belli.....
Io sono toscano (per cui dovrei avere dei parametri abbastanza elevati) e non ci vedo nulla di male ad accorgersi delle tante bellezze che sono in Liguria così come in tutte le regioni italiane. Che poi la cementificazione sono d'accordo sul fatto che sia raccapricciante, ma perché bisogna per forza sottovalutarsi?
freire99
Messaggi: 397
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 18:39

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da freire99 »

Andrò controcorrente ma a me in realtà questa edizione non è dispiaciuta, e non si può paragonare a quelle degli anni ‘90-2000 con veri e propri sprint di gruppo, ma neanche al triennio 2014-2015-2016.
La paragonerei piuttosto a quella di due anni fa, da tanti esaltata: attacco di Alaphilippe sul Poggio come due anni fa, si forma un gruppetto come due anni fa , qualcuno rientra in discesa come due anni fa, al rientro sull’Aurelia quest’anno erano in 17 e due anni fa 11 più Matthews e Oss che cercavano di rientrare, non mi sembra che ci sia tutta questa differenza.
La vera differenza è stata il finale: nel 2019 Trentin fece più o meno quello che ha fatto oggi Stuyven, ma trovò uno scatenato (e ingenuo) Van Aert che riportò sotto tutto il gruppetto e quindi si arrivò allo sprint, cosa che nonostante tutto sarebbe successa anche oggi se non fosse stato per le strane tirate di SKA.

Menzione speciale per Mohoric: due anni fa di fatto tirò la volata ad Alaphilippe e poi raccontò che lo aveva fatto perché pensava che il suo compagno di squadra nel gruppetto fosse Colbrelli, e invece era Nibali; quest’anno, invece, c’era davvero Colbrelli nel gruppetto ma Mohoric non ha tirato :D
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19619
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

torcia86 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:57
FRANCESCO1980 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 20:37 I 3 fenomeni sembrano essere stati consumati dalla Tirreno Adriatico
sopratutto MVdP ; peccato, io puntavo sull'olandese
Viviani abbandona sogni di gloria sul poggio, Bettiol anche peggio , italiani maluccio
il vincitore è un mediocre ciclista che ha vinto la corsa della vita
Ewans il vero sconfitto (in australia è un atleta come tanti altri, ma se avesse preso la cittadinanza Koreana sarebbe un Dio in quel paese)
e anche x quest'anno Sagan la vincerà il prox
peccato x Jilbert, non farà mai cinquina anche se la meritava
Percorso troppo facile, bisogna inserire un'altra salita,
in effetti una delle + brutte SR degli ultimi anni
e potevano passare x Genova sul nuovo ponte x commemorare le vittime del vecchio ponte Morandi
:bici:
PS una cosa che nn centra con il ciclismo; . . . accidenti quanto è cementificata la costa Ligure! ? !
hanno tirato su orribili condomini in ogni buco disponibile
chissà xkè è considerata così bella
Un mediocre che ad oggi aveva vinto 1 tappa alla vuelta 1 kuurne ed 1 omloop, palmares che almeno il 50% dei corridori WT pagherebbe per avere, poi se ogni volta che non vince qualche super eroe del forum bisogna sminuire la vittoria continuate a divertirvi così....
E' un rituale francamente noioso..
Bravo lui che ha avuto l'istinto di partire li', le gambe per tenere nei 3 km finali..e un po' di fortuna di esser stato ripreso da Kragh Andersen.
Vittoria meritata.
D'altronde era abbastanza intuibile che per giocarsi la Sanremo quei tre dovevano arrivare all'Aurelia senza il quarto incomodo..
che facilmente sarebbe partito e vinto sfruttando la rivalita' ed il timore reverenziale reciproco tra i 3...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
luketaro
Messaggi: 1757
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da luketaro »

Io davvero non capisco quelli che si lamentano: ma ve le ricordate certe san Remo pre 2016?
Oggi c'è stato un buon attacco sul poggio che ha selezionato un gruppo ridotto (quasi) totalmente senza gregari da cui poi s'è sganciato il vincitore con un attacco da finisseur. A me è sembrato un bel finale.
Negli ultimi 5 anni ci è andata di lusso,ma non è che siccome per un po' abbiamo bevuto champagne adesso anche il prosecco ci fa schifo...
trecentobalene
Messaggi: 2232
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 14:24

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da trecentobalene »

Rimangono i dieci km più belli.
Stuyven è stato fortunato ed intelligente.
Ma più intelligente che fortunato senza dubbio.

Rammarico per Ewan, dopo averla persa causa trentinata nell'anno di Nibali, pure oggi era il più forte.

Sfortunato anche oggi.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

herbie ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:35
Walter_White ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 18:22 5:51, non 5:55 sul Poggio, a soli 5" dal record di Jalabert e Fondriest...il ritmo di Ganna è stato clamoroso
questo a dare ragione a chi lo ritiene sprecato, in assenza di compagni in grado di fare risultato.
Non vedo perchè debba essere vietato rimarcare una strategia che poi si è rivelata clamorosamente sbagliata, anche alla luce del mondo in cui il vincitore ha vinto, giocando esattamente la stessa carta che sarebbe stata di Ganna.
Avesse vinto Ewan allo sprint, l'errore sarebbe stato certamente meno evidente.
Ma vedendo questo finale, è chiaro che s'accende una lampadina rossa lampeggiante grande quanto un faro, sulla trenata di Ganna sul poggio.... :D

Ps: per quanto riguarda il vento, il Poggio sale a tornanti di lunghezza più o meno equivalente, quindi più o meno equamente aiuta e disturba il vento, almeno sul Poggio.
Gli ultimi 500 metri (dove ci sono gli attacchi) invece si dirige verso l'entroterra. Se il vento tira in maniera più o meno parallela alla costa, lì rimane trasversale. Se invece tira dalla costa verso l'interno (spesso) in quel tratto aiuta molto, ma p trasversale (quindi dannoso) per quasi tutta la salita, che è molto esposta, perchè quasi su un promontorio.
Considerazione sacrosanta, tanto è vero che la strategia ineos alla fine più che per far vincere uno dei propri atleti sembra quella di far perdere altri.
alberto1981
Messaggi: 128
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 23:00

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da alberto1981 »

Ganna ha dichiarato che ha lavorato come da accordi con la squadra. Non poteva essere il finalizzatore del lavoro di altri, perché si è presentato al via con i postumi di alcune giornate di influenza.
Sagan secondo me era in ottimissima forma, ma ha bluffato alla Tirreno.. ha capito che avere i favori del pronostico è controproducente.
Ewan è stato l’unico velocità puro che non è stato disintegrato da i big e il fatto di dover fare i conti con lui ha disorientato le tattiche e Stuyven ha approfitttato.
La Tirreno non ha sfibrato i 3 favoriti. Sono usciti con una gran gamba. Purtroppo non sono riusciti a portar via dal Poggio un gruppo ristrettissimo.
Questa la mia visione della corsa.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

alberto1981 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 22:50 Ganna ha dichiarato che ha lavorato come da accordi con la squadra. Non poteva essere il finalizzatore del lavoro di altri, perché si è presentato al via con i postumi di alcune giornate di influenza.
Fosse stato al meglio allora andava via sulla Cipressa e lo rivedevano sul palco. Che poteva dichiarare? Il mio D.S. è un carciofo?
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8936
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

alberto1981 ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 22:50
Sagan secondo me era in ottimissima forma, ma ha bluffato alla Tirreno.. ha capito che avere i favori del pronostico è controproducente.
Ma dai su. Era la prima corsa dell'anno la Tirreno e prima è stato fermo due o tre settimane (quando è uscita la notizia era già positivo da un po') per il covid durante la preparazione.. in più in ottimissima forma direi che non si sarebbe staccato.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Pietre
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 7:56

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da Pietre »

Complimenti per tutte le disamine molto interessanti, a mio avviso è stata una gara molto arzigogolata e intrigante dal Poggio in poi, certo sono pochi minuti ma valgono tantissimo...si potrebbero contare centinaia e centinaia di singoli fattori che danno forma allo svolgimento della gara.
ho condensato la mia visione tattica ed emozionale della corsa in questo video di analisi. buona serata e buona domenica boyz :cincin:


ps. Peterone bene, la speranza che aggiusti il palmares c'è ancora
Il mio canale Youtube sul ciclismo:
https://www.youtube.com/c/PietreCiclismo
IlLince
Messaggi: 709
Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2017, 11:37

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da IlLince »

luketaro ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 22:34 Io davvero non capisco quelli che si lamentano: ma ve le ricordate certe san Remo pre 2016?
Oggi c'è stato un buon attacco sul poggio che ha selezionato un gruppo ridotto (quasi) totalmente senza gregari da cui poi s'è sganciato il vincitore con un attacco da finisseur. A me è sembrato un bel finale.
Negli ultimi 5 anni ci è andata di lusso,ma non è che siccome per un po' abbiamo bevuto champagne adesso anche il prosecco ci fa schifo...
Sai, in fondo sono d´accordo con te, sono 15 minuti di adrenalina pura, sono imprevedibili ed eccitanti. Ma c'è un ma... Dal mio punto di vista le classiche "monumento" devono avere un qualcosa in più. I velocisti possono far mambassa nelle corse a tappe ma per giocarsi una monumento devono avere altre qualità. Ewan che sta sempre a ruota (cosa alquanto sorprendente oggi) con la possibilità di vincere è un sintomo che qualcosa vada cambiato. Non tutti gl´anni escono attacchi tipo Sagan, Nibali o Alaphilippe, e si potrebbe tranquillamente ritornare all´era Zabel e compagnia.
matter
Messaggi: 2489
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2019, 18:09

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da matter »

Uno dei finali più belli,poco da dire,la fagianatain fondo alla discesa era nell'aria e Stuyven, sino a che non è arrivato Kragh Andersen che ha tirato dritto ,era a tiro.Solo che dietro ,chiunque si mettesse davanti aveva paura di favorire gli altri.Il belga è stato bravissimo ad azzeccare il momento giusto e fortunato ad essere raggiunto dal generoso danese.A Ewan è mancato almeno un uomo nel finale,ma la Lotto si è sciolta nonostante i nomi altisonanti.
Ultima modifica di matter il domenica 21 marzo 2021, 0:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19619
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Io sono contento invece che non abbia vinto nessuno dei 3 super..non perche' mi sono antipatici o altro..
Ogni tanto e' anche bello vedere i non predestinati vincere ...Stuyven e' un ottimo corridore che alla fine una monumento nella carriera se la merita.
Ammesso e non concesso che resti l'unica.
Vedere il video dei festeggiamenti in casa Trek mette allegria.
Un campione semplice che esulta in modo quasi infantile...
metto un mi piace.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4695
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da UribeZubia »

Pietre ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 23:17 Complimenti per tutte le disamine molto interessanti, a mio avviso è stata una gara molto arzigogolata e intrigante dal Poggio in poi, certo sono pochi minuti ma valgono tantissimo...si potrebbero contare centinaia e centinaia di singoli fattori che danno forma allo svolgimento della gara.
ho condensato la mia visione tattica ed emozionale della corsa in questo video di analisi. buona serata e buona domenica boyz :cincin:


ps. Peterone bene, la speranza che aggiusti il palmares c'è ancora
:clap: :clap:
PALESTINA LIBERA
StipemdioXTutti
Messaggi: 1726
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

La Ineos secondo me ha voluto fare con Kwiatkoski o Pidcock quello che poi è riuscito a Stuyven. Stuyven è stato favorito dal fatto di non essere marcato, ha probabilmente anticipato l'azione di finisseur di uno dei due che si è poi prodigato nella rincorsa a Stuyven senza riuscirci. Non avrebbero goduto comunque della stessa libertà.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
andriusskerla
Messaggi: 3648
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da andriusskerla »

Trovo le critiche alla INEOS assolutamente ingenerose: sia Pidcock che Kwiatkowski ci hanno provato.

Se l' allungo in discesa del britannico è parso velleitario (sicuramente ha sbagliato i tempi, ma è un neoprofessionista, imprerà), lo scatto di Kwiatkowski a 1.5 dall'arrivo poteva cambiare la storia della gara: solo Van Aert e Ewan avevano chiuso e i 2 davanti erano vicinissimi, ma quando il belga lo ha superato per dargli il cambio, ha visto Ewan alla sua ruota e si è rialzato, permettendo a tutti gli altri di rientrare.
luketaro
Messaggi: 1757
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)

Messaggio da leggere da luketaro »

IlLince ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 23:37
luketaro ha scritto: sabato 20 marzo 2021, 22:34 Io davvero non capisco quelli che si lamentano: ma ve le ricordate certe san Remo pre 2016?
Oggi c'è stato un buon attacco sul poggio che ha selezionato un gruppo ridotto (quasi) totalmente senza gregari da cui poi s'è sganciato il vincitore con un attacco da finisseur. A me è sembrato un bel finale.
Negli ultimi 5 anni ci è andata di lusso,ma non è che siccome per un po' abbiamo bevuto champagne adesso anche il prosecco ci fa schifo...
Sai, in fondo sono d´accordo con te, sono 15 minuti di adrenalina pura, sono imprevedibili ed eccitanti. Ma c'è un ma... Dal mio punto di vista le classiche "monumento" devono avere un qualcosa in più. I velocisti possono far mambassa nelle corse a tappe ma per giocarsi una monumento devono avere altre qualità. Ewan che sta sempre a ruota (cosa alquanto sorprendente oggi) con la possibilità di vincere è un sintomo che qualcosa vada cambiato. Non tutti gl´anni escono attacchi tipo Sagan, Nibali o Alaphilippe, e si potrebbe tranquillamente ritornare all´era Zabel e compagnia.
"Monumento" è un attributo dato alle 5 classiche più importanti. A parte che per un ranking Uci che non si fila nessuno, questo aggettivo non implica nient'altro: non sono inserite in nessuna competizione ne offrono qualche privilegio,
e non c'è alcun obbligo di partecipazione ne di guardarle.
Ovviamente è assolutamente legittimo preferire altro alla San Remo, sono gusti. Se non piace, si è assolutamente liberi di non guardarla, o seguire solo gli ultimi minuti, o comunque ritenerla poco importante. Tuttavia la San Remo non ha nessun obbligo ne contrattuale ne morale di omologarsi ad uno standard.
Casomai c'è da discutere se ci sia la necessità di farlo.
5 anni fa ero certo ci fosse bisogno di modificare il percorso; oggi mica tanto.
Prima, ci sarebbe però da capire perché ci sia stata un'era Zabel e perché adesso sia terminata.
Se restasse quella delle ultime 5 edizioni io non vorrei mai cambiarla, perché il finale funziona e perché è unica, allo stesso modo per cui non cambierei huy ( a condizione che rimanga un unicum e non la copia del cauberg che era la copia di ans come accadeva qualche anno fa).
Piuttosto ridurrei la diretta all'ultima ora di corsa ed anticiperei la partenza di 2 ore, così che, finito il pranzo, ci si possa mettere sul divano e accendere la tv quando hanno già passato i capi.
Rispondi